To see the other types of publications on this topic, follow the link: Età adulta.

Journal articles on the topic 'Età adulta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Età adulta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vinay, Aubeline. "Traiettorie della vita adottiva: età adulta e resilienza?" MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (January 2018): 18–26. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-004002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alessandro Russolillo, Luigi. "La responsabilità nel giovane adulto: una sfida tra adolescenza ed età adulta." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 172–85. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001016.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si esplora il concetto di responsabilità con particolare riferimento all'esperienza dei giovani adulti. Partendo da una breve introduzione filosofica e facendo riferimento alla letteratura psicodinamica, si evidenziano le connessioni tra giovani adulti ed "emerging adults". Il tema della responsabilità viene esplorato tramite la dinamica di vicinanza-esplorazione caratteristica della teoria dell'attacca¬mento di Bowlby e, infine, viene evidenziato come questa dinamica si sviluppi e sia significativa nell'azione di cura del giovane professionista psicologo che da studente si av
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tamburlini, Giorgio. "Studi sulla Genitorialità." Medico e Bambino 44, no. 01 (2025): 046–47. https://doi.org/10.53126/meb44046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ranieri, Salvatore, Giuseppina Laganà, Elisabetta Cretella Lombardo, and Paola Cozza. "Le problematiche respiratorie nel sonno in età adulta: il ruolo dell’ortodontista." Dental Cadmos 86, no. 06 (2018): 501. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2018.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Donna 1. Salvatore, 1. Francesco Marino, 1. Simona Durante, 1. Angela Ammendola, and 1. Flavia Morfini. "Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta." Phenomena Jounal 5, no. 2 (2023): 53–66. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.200.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bellantonio, Sergio. "Apprendimento e trasformazione in età adulta: le transizioni identitarie secondo la prospettiva pedagogica." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2019): 66–78. http://dx.doi.org/10.3280/erp2018-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paterlini, Federica. "Esordi psicotici in adolescenza e giovane età adulta: prospettive teoriche e di trattamento." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 146, no. 3 (2022): 31–60. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2022-003003.

Full text
Abstract:
La letteratura scientifica, negli ultimi anni, è sempre più costellata di articoli che trattano il tema del riconoscimento e dell'intervento precoce evidenziandone l'importanza al fine di intercettare il malessere dei giovani e ridurre la loro sofferenza soggettiva, il rischio di transizione alla psicosi e ridurne la successiva disabilità. Da una meta-analisi su larga scala è stato rilevato che il 12,3% dei disturbi psicotici si verifica prima dei 18 anni e il 47,8% prima dei 25, con un picco di insorgenza a 20,5 anni [1]. Una parte di questi disturbi ha il suo esordio anche prima dei 18 anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pario, Leslye, Luigia de Marinis, and Vincenzo Velio Degola. "Approccio multidisciplinare alle malattie infiammatorie croniche intestinali: la rettocolite ulcerosa." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 98–116. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002008.

Full text
Abstract:
La significativa diffusione delle inflammatory bowel disease (IBD) o malattie autoimmuni dell'intestino nei paesi occidentali giustifica un'ipotesi clinica eziopatogenetica secondo cui l'urbanizzazione, insieme alla dieta occidentale, siano fattori stressanti, che in alcuni soggetti più suscettibili a causa di eventi avversi infantili (ACE) portino all'insorgere della IBD in età adulta. Negli studi sugli animali l'ipersensibilità viscerale è stata collegata a diversi eventi avversi della prima infanzia e nell'uomo le IBD possono manifestarsi in età adulta in seguito ad ACE, che riattivano l'as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Smorti, Martina, and Silvia Guarnieri. "Le relazioni fraterne durante la vita adulta." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2012): 39–61. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-001003.

Full text
Abstract:
Le relazioni fraterne costituiscono un punto di riferimento centrale per la vita affettiva dell'individuo durante l'intero arco di vita in quanto promuovono la sua competenza cognitiva, affettiva e sociale e contribuiscono fortemente al suo generale benessere psicologico. Nonostante la rilevanza di tali relazioni, risultano ancora scarsi gli studi sulla qualità che connota questi legami durante la vita adulta. La presente ricerca intende quindi indagare la qualità delle relazioni fraterne durante la vita adulta ed esaminare il ruolo che tali relazioni hanno nella promozione della globale quali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carretta, Ilaria, Antonella Di Biase, Stefania Bruzzese, and Raffaele Visintini. "L'effetto delle misure di lockdown sulla capacità di regolazione emotiva degli adolescenti Uno studio su due realtà cliniche." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2021): 81–91. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-003005.

Full text
Abstract:
La pandemia COVID-19 ha portato nel corso del 2020 e del 2021 ad una serie di misure sociali stringenti per prevenire il diffondersi del contagio. Nelle diverse realtà dove operano gli autori (l'ambulatorio filtro di psicoterapia dell'IRCCS Turro e l'ambulatorio AMU a Milano) si è assistito ad una maggiore richiesta di aiuto psicologico da parte degli adolescenti e della prima età adulta a seguito delle misure di lockdown del 2020. Questo aumento di richieste, conseguente all'aumento del disagio psicologico, non è casuale: gli autori ipotizzano che la mancanza di strutture regolatorie ambienta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Piccinni, Mariassunta, and Francesca Succu. "L'amministrazione di sostegno come strumento di supporto nel passaggio all'età adulta." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 96–105. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004011.

Full text
Abstract:
Le autrici, individuate le coordinate normative di riferimento e presentati alcuni casi emblematici di ricorso a misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia nel passaggio dalla minore alla maggiore età, propongono una riflessione sul funzionamento delle misure di protezione, ed in particolare dell'amministrazione di sostegno, come strumenti di partecipazione del minore con disabilità nelle scelte che lo riguardano anche nella delicata fase di transizione verso l'età adulta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Buzzetti, Raffaella, and Simona Zampetti. "Cambiamento del sovrappeso dall’infanzia alla prima età adulta e rischio di diabete di tipo 2." L'Endocrinologo 19, no. 4 (2018): 220–21. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0459-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Stanghellini, I., E. Genovese, S. Palma, C. Falcinelli, L. Presutti, and A. Percesepe. "A mild phenotype of sensorineural hearing loss and palmoplantar keratoderma caused by a novel GJB2 dominant mutation." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (2017): 308–11. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1382.

Full text
Abstract:
Le mutazioni dominanti del gene GJB2 sono causa di forme di sordità neurosensoriale sindromiche associate a manifestazioni cutanee palmo-plantari. In questo lavoro viene descritta la correlazione genotipo / fenotipo di una nuova mutazione nel gene GJB2 identificata in tre generazioni di una famiglia italiana (probando, madre e nonno) i cui membri presentano ipoacusia neurosensoriale associata a cheratoderma palmo-plantare ad insorgenza nell’età adulta. Una nuova mutazione di GJB2 (c.66G > T, p.Lys22Asn) allo stato eterozigote è stata identificata in tutti membri affetti. La segregazione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Carnevale, Fabio. "Implicazioni teoriche e uso clinico dell'ipnosi nei disturbi mentali gravi." IPNOSI, no. 2 (January 2025): 5–23. https://doi.org/10.3280/ipn2024-002001.

Full text
Abstract:
La letteratura contemporanea relativa alla eziopatogenesi dei disturbi mentali gravi pone sempre maggiore enfasi sulle forme disfunzionali di accudimento come predittori di sofferenza mentale e fisica in adolescenza ed età adulta. Questo lavoro pone in relazione l'analisi del neglect e del maltreatment, ovvero delle forme disfunzionali di caregiving, con i principi fondativi della psicoterapia ipnotica ericksoniana, proponendo l'ipotesi che, in una prospettiva naturalistica, l'ipnosi possa costituire uno strumento di elezione nel trattamento dei disturbi mentali gravi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

de Angelis, Cristina, Marco Mazzella, and Rosario Pivonello. "Interferenti endocrini e funzione gonadica: focus su steroidogenesi testicolare e infertilità maschile." L'Endocrinologo 23, no. 1 (2022): 52–60. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01012-9.

Full text
Abstract:
SommarioEvidenze sperimentali in modelli animali e in vitro dimostrano un ruolo deleterio degli interferenti endocrini (IE) sulla gonade maschile; tuttavia, nonostante vi siano alcune evidenze osservazionali di associazione tra alterazioni seminali e/o endocrine ed esposizione ad alcuni IE, in particolare quelli ad azione anti-androgenica, pro-estrogenica o capaci di indurre stress ossidativo, non è tuttora dimostrabile l’inferenza di casualità nell’uomo, e permane una vasta area di incertezza. La rassegna fornisce una panoramica sinottica delle evidenze cliniche relative alle alterazioni di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fornaro, Martina, and Enrico Valletta. "L’iceberg della celiachia non si è ancora sciolto e ripropone un vecchio quesito: screening o case-finding?" PAGINE ELETTRONICHE DI QUADERNI ACP 30, no. 4 (2023): 1. http://dx.doi.org/10.53141/peqacp.2024.4.am1.

Full text
Abstract:
Nonostante le diagnosi di celiachia siano in continua crescita, sia nella popolazione pediatrica che in quella adulta, la parte sommersa del cosiddetto “iceberg” è ancora molto rilevante. Su come portare alla diagnosi chi ancora non sa di essere intollerante al glutine, il dibattito tra i sostenitori dell’ approccio per case-finding e i sostenitori dello screening universale resta tuttora molto aperto. Un recente studio multicentrico italiano, partendo dalla determinazione degli HLA-DQ2/-DQ8, ripropone il tema dello screening in una popolazione infantile in età scolastica. È un passo in avanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Canzi, P., A. Pecci, M. Manfrin, et al. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 5 (2016): 415–20. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-702.

Full text
Abstract:
La malattia MYH9-correlata è una rara sindrome genetica caratterizzata da piastrinopenia congenita associata al rischio di sviluppare, durante l’infanzia o l’età adulta, ipoacusia neurosensoriale, nefropatia e cataratta presenile ad andamento evolutivo. Furono inclusi in uno studio retrospettivo tutti i casi con sordità da severa a profonda arruolati consecutivamente nel Registro Italiano dei pazienti affetti da malattia MYH9-correlata. La popolazione esaminata coinvolse 147 pazienti Italiani con malattia MYH9-correlata: l’ipoacusia fu identificata nel 52% dei casi e solo 4 pazienti (6%) prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Savoiardo, M., L. Strada, G. Uziel, E. Ciceri, C. Antozzi, and M. Zeviani. "La risonanza magnetica nelle encefalomiopatie mitocondriali." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 25–32. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s105.

Full text
Abstract:
Le encefalopatie mitocondriali sono un gruppo eterogeneo di malattie, in parte ancora in corso di definizione, per cui è sempre necessaria una conferma biochimica. Alcune malattie mitocondriali, come i difetti della β- ossidazione degli acidi grassi, possono causare gravi squilibri metabolici con ipoglicemia e coma che si ripercuotono in modo aspecifico sul sistema nervoso centrale determinando quadri di sofferenza cerebrale diffusa. Altre malattie mitocondriali determinano danni più specifici sul SNC. Nella prima infanzia la malattia più caratteristica è la malattia di Leigh, che determina al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 60 (January 1, 2014): 69–84. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Margherita, Giorgia, Anna Gargiulo, and Alessia Caffieri. "Sclerosi multipla online: un'analisi delle narrazioni dell'esperienza di sclerosi multipla (sm) tra illness e health blog." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (August 2020): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/pds2020-002001.

Full text
Abstract:
All'interno del panorama dell'e-health, la letteratura si è rivolta di recente ai blog quali spazi narrativi autobiografici che, in un continuum tra illness e health, rappresentano dei dispositivi narrativi preziosi nell'elaborazione dell'esperienza di malattia. In particolare, la sclerosi multipla (sm), quale malattia degenerativa cronica, spinge ad una continua risignificazione della propria esperienza. Ancora pochi sono oggi gli studi che hanno indagato l'esperienza di sm così come viene narrata all'interno dei blog. L'obiettivo dello studio è stato esplorare i temi presenti nei blog scritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Carbone, Sara, Roxanna Morote, Silvia Gabrielli, et al. "Sviluppare la resilienza: co-creare un programma di promozione della salute mentale coinvolgendo gli adolescenti del contesto scolastico del Trentino." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 103–22. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002007.

Full text
Abstract:
L'associazione positiva tra il benessere mentale durante infanzia e adolescenza e il benessere in età adulta è dimostrata e richiede azioni preventive e di promozione del benessere. L'articolo riporta i bisogni degli adolescenti Trentini in merito alle abilità utili per il loro benes-sere: 49 studenti hanno partecipato ad una survey e 16 ad un laboratorio per valutare contenuti e metodi di un programma europeo per la resilienza (progetto UPRIGHT). I risultati della survey rivelano l'importanza di fare piani per il futuro e definire obiettivi, lavorare sul senso della propria vita, curare alime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mao, Federico, Cristina Sciacovelli, Silvia Garelli, and Uberto Pagotto. "Approach to hypothalamic obesity: present and future." L'Endocrinologo 25, no. 1 (2024): 61–67. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01412-5.

Full text
Abstract:
SommarioCon obesità ipotalamica (HO) si intende un eterogeneo gruppo di rare condizioni cliniche, genetiche o acquisite, accomunate dall’aumento di massa adiposa associato ad alterazioni dei centri ipotalamici deputati al controllo del bilancio energetico. L’HO può insorgere in età pediatrica o durante la vita adulta a seconda dell’eziologia e si correla ad aumentate morbilità e mortalità. L’HO si associa spesso, anche se non sempre, a iperfagia, alterazioni del ciclo sonno-veglia e del visus, riduzione della spesa energetica globale legata a riduzione dell’attività motoria e a intensa astenia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

D'Incerti, L., L. Chiapparini, L. Farina, et al. "Ulegiria: Studio RM di tre casi." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 222. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s2101.

Full text
Abstract:
L'ulegiria è una lesione della corteccia cerebrale conseguente ad un'alterazione anossico-ischemica perinatale che colpisce neonati a termine. Morfologicamente è caratterizzata da atrofia delle circonvoluzioni con un caratteristico prevalente interessamento della porzione di corteccia più profonda, nel fondo dei solchi, e con un risparmio della porzione più superficiale. La sostanza bianca adiacente è quasi sempre alterata e presenta atrofia e gliosi. La distribuzione delle lesioni è solitamente simmetrica e corrisponde a territori vascolari di confine, generalmente in regione parietale. Ripor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Battistella, P. A., D. L. Fiore, M. Pellone, and K. Pardatscher. "Il trattamento endovascolare dell'aneurisma della vena di Galeno." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 4 (1994): 671–81. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700416.

Full text
Abstract:
L'aneurisma della vena di Galeno (AVG) è una rara condizione malformativa artero-venosa cerebrale: essa è caratterizzata dalla presenza di shunts artero-venosi unici o multipli a livello della parete della vena mediana del prosencefalo. L'espressione clinica dell'AVG è età dipendente: in età neontale si manifesta con scompenso cardiaco, nell'infanzia con macrocefalia, idrocefalo sopratentoriale ostruttivo da compressione dell'acquedotto ed eventuali manifestazioni convulsive secondarie ad emorragie. Può rimanere, peraltro, anche a lungo silente, determinando solo in età giovanile-adulta cefale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tornatola, Luca. "Dipendenza sessuale nel DSM-5. Andrebbe riconsiderata la sua inclusione?" PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 157–66. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002012.

Full text
Abstract:
Pur non essendo stata inclusa nel DSM-5, la dipendenza sessuale è ritenuta da diversi autori un vero e proprio disturbo. Osservando la produzione scientifica degli ultimi dieci anni si riscontra una imponente ondata di articoli sulle nuove dipendenze e i comportamenti derivanti. Molte di queste ricerche si sono orientate verso lo studio della pornografia on-line e la fascia di età tra l'adolescenza e la prima età adulta. Tuttavia, ancora oggi risulta piuttosto complicato riuscire a delineare il profilo prototipico dell'individuo che mette in atto comportamenti, definibili patologici, legati al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Guarnieri, Silvia, and Martina Smorti. "Legame genitoriale, capacità di resistere alla pressione dei pari e guida pericolosa durante la transizione tra adolescenza e prima età adulta." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (April 2013): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/rip2012-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Civenti, Graziella. "Vivere da soli in una grande città durante il Covid-19. Esiti di una ricerca condotta a Milano." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 174–90. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001015.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni il numero delle persone che vivono una parte significativa della propria vita adulta da soli è cresciuto esponenzialmente in tutti i paesi occidentali: in Italia una fami-glia su tre è composta da una sola persona e nelle aree metropolitane a essere composta da una sola persona è ormai una famiglia su due. Nonostante l'importanza che questo fenomeno ha assunto e nonostante l'impatto che ha sulle comunità, esso risulta ancora relativamente assente dal dibattito culturale così come dalla programmazione delle politiche sociali. Il testo lo affronta assumendo un'ottica di gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Brianda, Maria Elena, Chiara Sacchi, Pietro De Carli, and Alessandra Simonelli. "Maltrattamento emotivo e sintomi somatici in età giovanile adulta. Il ruolo di mediazione dello stile di attaccamento romantico in una popolazione femminile." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2018): 81–101. http://dx.doi.org/10.3280/pds2018-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bessone, Debora, Emanuela Bina, Manuela Brero, Emanuela Calandri, and Elena Cattelino. "Il conflitto nelle relazioni amicali e sentimentali in adolescenza e in età giovane adulta: quale relazione con il benessere psicologico e la depressione?" RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (October 2015): 461–83. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Patti, L. "LADA, a type 1.5 diabetes?" Journal of AMD 26, no. 2 (2023): 107. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.2.7.

Full text
Abstract:
I pazienti con il diabete mellito ad eziologia autoimmune presentano una certa variabilità dal punto di vista epidemiologico, patogenetico e del decorso clinico. All’interno di questa varietà fenotipica è stato descritto il LADA, una forma di diabete autoimmune a decorso latente, con insorgenza nell’età adulta e progressione verso la terapia insulinica più lenta rispetto alla forma classica di diabete di tipo 1. I criteri diagnostici proposti per il LADA sono una età di insorgenza dopo i 30 anni, la positività anticorpale, la non necessità di insulina per almeno sei mesi dalla diagnosi. Tuttav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Piovan, E., and A. Beltramello. "Patologia infiammatoria encefalica." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 51–55. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s311.

Full text
Abstract:
Nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni le infezioni del Sistema Nervoso Centrale rappresentano ancor oggi un importante problema clinico. Soprattutto il rapido aumento delle infezioni correlate alla Sindrome da Immuno Deficenza Acquisita (AIDS) rendono ragione del crescente interesse per questo tipo di patologia. Per un corretto inquadramento della patologia infiammatoria è innanzi tutto da considerare l'età del paziente: la medesima noxa patogena può produrre infatti effetti molto diversi a seconda del periodo della vita in cui il soggetto viene colpito. La tipica classificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Grazia Gambardella, Maria, and Sveva Magaraggia. "Ridefinirsi giovani: conflitti, connessioni e solidarietà." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 17–28. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002002.

Full text
Abstract:
Nelle società occidentali i processi di transizione all'età adulta si sono forte-mente complicati ma, nel caso dell'Italia, si parla di una vera e propria pato-logia soprattutto in relazione alle fratture economiche, sociali e culturali de-terminate dagli effetti della pandemia da Covid19 prima, e dalla guerra russa in Ucraina successivamente, hanno ulteriormente complicato la situazione. Le autrici, però, evidenziano quanto i giovani siano in grado di reagire, di at-tuare forme di negoziazione attiva nei confronti delle dinamiche sociali, poli-tiche, economiche che si trovano a vivere; di esp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lusenti, T., F. Fiorini, A. D’Amelio, A. Granata, and S. Andrulli. "Una strana colica renale in un paziente nefrolitiasico e … non solo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 12–16. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1492.

Full text
Abstract:
Maschio di 56 anni con familiarità positiva per nefrolitiasi ed anamnesi positiva per numerosi episodi di colica renoureterale da ambo i lati, si presenta al nostro ambulatorio nefrologico di ecografia per ennesimo episodio recidivo di colica renale destra. All'ultimo controllo ecografico dei reni presentava microlitiasi bilaterale in assenza di dilatazione delle vie escretrici. È in terapia dietetico-idropinica associata a citrato di potassio. All'ecografia renale presenta idronefrosi del rene destro in assenza di idrouretere. La TAC, eseguita senza mezzo di contrasto per pregresso episodio d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Finizio, F. S., and E. Galassi. "Ematomi extradurali nell'infanzia e nell'adolescenza." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 45–50. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s109.

Full text
Abstract:
Gli autori descrivono i principali aspetti TC della loro casistica di 21 EED dell'infanzia e dell'adolescenza, tutti sottoposti a verifica chirurgica, osservati nella Divisione di Neurochirurgia II dell'Ospedale Bellaria di Bologna dal 1985 al 1990. Gli EED sono risultati più frequenti rispetto agli ematomi sottodurali acuti e cronici (8 casi). La possibile presenza di un EED in assenza di fratture craniche è più alta in età pediatrica rispetto a quella adulta: in 4/21 (20%) dei nostri casi non erano riscontrabili fratture all'esame diretto del cranio. La localizzazione esclusivamente frontale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tarquini, Lamberto. "NICEA E IL BATTESIMO." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 15, no. 37 (2024): 553–603. https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p553-603.

Full text
Abstract:
Nel Concilio di Nicea, tra i venti canoni che vennero redatti, due fecero riferimento al battesimo, emerge che esso dà molta importanza al periodo di formazione dei battezzandi ed alla corretta fede nelle tre Persone della trinità. Il Concilio, tuttavia, non fornisce indicazioni sulla teologia battesimale e sulla corretta prassi di esecuzione. Domande quali: è lecito battezzare i bambini? Oppure con quale modalità (immersione, aspersione, effusione)? Non trovano nessuna risposta. Eppure dall’analisi di alcune fonti (Didachè, Lettera di Barnaba, Pastore di Erma, Giustino il Martire, Tertulliano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pavoni, C., E. Cretella Lombardo, R. Lione, P. Bollero, F. Ottaviani, and P. Cozza. "Orthopaedic treatment effects of functional therapy on the sagittal pharyngeal dimensions in subjects with sleep-disordered breathing and Class II malocclusion." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 479–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1420.

Full text
Abstract:
Con il termine Sleep disorder breathing (SDB) s’intendono tutte quelle difficoltà respiratorie che si verificano durante il sonno. Si può osservare una grande variabilità nella sintomatologia dei pazienti affetti da SDB, direttamente proporzionale alla resistenza che le vie aeree superiori offrono al passaggio dell’aria quando queste sono ostruite. L’SDB rappresenta un ampio ventaglio di disturbi che vanno dal russamento primario fino ad arrivare alle apnee ostruttive del sonno. I bambini con problemi respiratori tendono a compensare l’ostruzione delle vie aeree assumendo posizioni caratterist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Silvestri, F. "Relationship between Time in target and Glycosilated Haemoglobin in a cohort of Type 1 Diabetes paediatric patients with Continuous Glucose Monitoring vs Self- Monitoring Blood Glucose." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 112. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.6.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO Nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 il Time in Target fornisce importanti dati sul controllo glicometabolico e può sicuramente affiancare, e forse in futuro sostituire, l’Emoglobina glicosilata. Nella popolazione adulta con diabete di tipo 1 la correlazione tra Time in Range (TIR%) e HbA1c è ormai un dato acquisito. Obiettivo di questo studio è valutare questa stessa relazione in una coorte di pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 che usa due differenti sistemi di monitoraggio glicemico. DISEGNO E METODI È uno studio osservazionale retrospettivo che ha valutato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Hoff, Fieke W., Lourdes Sriraja, Yihua Qiu, et al. "The Proteomics of T-Cell Acute Lymphocytic Leukemia and Early T-Cell Precursor ALL in Pediatric and Adult Populations." Cancers 16, no. 24 (2024): 4241. https://doi.org/10.3390/cancers16244241.

Full text
Abstract:
Background: The 5-year overall survival (OS) rates of T-cell lymphocytic leukemia (T-ALL) are better for children (>90%) compared to adults (~57%). The early T-cell precursor (ETP) T-ALL subtype is prognostically unfavorable in adults but not confirmed to be in pediatric T-ALL, and the diagnosis and prognosis of “near”-ETP is controversial. We compared protein and RNA expression patterns in pediatric and adult T-ALL to identify prognostic subgroups and to further characterize ETP and near-ETP T-ALL in both age groups. Methods: Relative protein expression levels of 321 proteins and protein m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Splendiani, A., R. De Amicis, V. Pupillo, E. Puglielli, C. Masciocchi, and M. Gallucci. "Considerazioni sulla patologia traumatica dorsale in età pediatrica." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 3 (2003): 455–57. http://dx.doi.org/10.1177/197140090301600322.

Full text
Abstract:
Trauma remains one of the major causes of death in children and adolescents. The mechanisms underlying response to traumatic injury differ radically in adults and children for anatomical and biomechanical reasons. This study is a retrospective review of all patients admitted to our hospital with suspect spinal trauma from 1999 to date, analysing in children the incidence, type of bone injury, possible spinal cord involvement and clinical condition on discharge. Of 143 cases of spinal trauma examined at our hospital over a four-year period by x-ray, computed tomography and magnetic resonance im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Alper, Cuneyt M., Miriam S. Teixeira, Ellen M. Mandel, and J. Douglas Swarts. "Dissecting eustachian tube dysfunction: From phenotypes to endotypes." PLOS ONE 18, no. 4 (2023): e0283885. http://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0283885.

Full text
Abstract:
Objective A broad spectrum of complaints, symptoms and manifestations has been assigned to Eustachian tube (ET) dysfunction (ETD). While such presentations may manifest as ETD phenotypes, underlying mechanisms are defined as endotypes. Our goal is to develop a diagnostic approach to differentiate the endotypes and guide clinicians in the workup and selection of treatments targeting the mechanism of ETD. Study design Retrospective. Setting Tertiary care. Subjects and methods Children and adults with suspected ETD were evaluated with a thorough examination, otomicroscopy, otoendoscopy, trans-nas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Allen, Bruce G., Luu Lien Phuong, Hala Farhat, and Dominique Chevalier. "Both endothelin-A and endothelin-B receptors are present on adult rat cardiac ventricular myocytes." Canadian Journal of Physiology and Pharmacology 81, no. 2 (2003): 95–104. http://dx.doi.org/10.1139/y02-155.

Full text
Abstract:
Endothelin-A (ETA) and endothelin-B (ETB) receptors have been demonstrated in intact heart and cardiac membranes. ETA receptors have been demonstrated on adult ventricular myocytes. The aim of the present study was to determine the presence of ETB and the relative contribution of this receptor subtype to total endothelin-1 (ET-1) binding on adult ventricular myocytes. Saturation binding experiments indicated that ET-1 bound to a single population of receptors (Kd = 0.52 ± 0.13 nM, n = 4) with an apparent maximum binding (Bmax) of 2.10 ± 0.25 sites (× 105)/cell (n = 4). Competition experiments
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bond, Jonathan, Carlos Graux, Ludovic Lhermitte, et al. "Early Response–Based Therapy Stratification Improves Survival in Adult Early Thymic Precursor Acute Lymphoblastic Leukemia: A Group for Research on Adult Acute Lymphoblastic Leukemia Study." Journal of Clinical Oncology 35, no. 23 (2017): 2683–91. http://dx.doi.org/10.1200/jco.2016.71.8585.

Full text
Abstract:
Purpose Early thymic precursor (ETP) acute lymphoblastic leukemia (ALL) is an immunophenotypically defined subgroup of T-cell ALL (T-ALL) associated with high rates of intrinsic treatment resistance. Studies in children have shown that the negative prognostic impact of chemotherapy resistance is abrogated by the implementation of early response–based intensification strategies. Comparable data in adults are lacking. Patients and Methods We performed comprehensive clinicobiologic, genetic, and survival analyses of a large cohort of 213 adult patients with T-ALL, including 47 patients with ETP-A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bakare, T. V. "Factors Affecting the Use of Andragogical Principles in Adult Education Programmes." Oriental Anthropologist: A Bi-annual International Journal of the Science of Man 10, no. 1 (2010): 105–19. http://dx.doi.org/10.1177/0972558x1001000109.

Full text
Abstract:
The argument that adults deserve to be treated differently in the teaching/learning milieu has been brought to the forefront by many researchers and adult educators spearheaded by Malcolm Knowles’ notion of andragogy. Knowles asserted that adults require certain conditions to learn. Generally, literature has also supported the idea that teaching adults should be approached differently from that of adolescents. This is backed by ‘ainformed professional opinion; philosophical assumptions associated with the humanistic psychology and progressive education; and a growing body of research and theor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Vladimir, GUȚU. "CONCEPTUAL AND METHODOLOGICAL FRAMEWORK OF IDENTIFYING ADULT'S LEARNING AND EDUCATION NEEDS." STUDIA UNIVERSITATIS MOLDAVIAE Științe ale Educației, no. 9(159) (2022): 14–25. https://doi.org/10.5281/zenodo.7405341.

Full text
Abstract:
This article addresses the issue of identifying the learning and education needs of adults, primarily non-formal edu­cation. Different concepts and models are analized to identify the learning and education needs of adults. A concept is grounded and a methodology is developed in this regard. The factors that generate the learning and education needs of adults are described in detail: external factors – national educational policies, institutional educational policies, educational reform projects, etc.; internal factors – the need for compensation, recapitulation, complementary
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pagano, Giuseppe. "Aggiornamento dei criteri per la diagnosi di sepsi in età pediatrica al tempo dei big data: campione esteso, eterogeneo e AI dietro la stesura dei nuovi criteri di sepsi e shock settico in età pediatrica." PAGINE ELETTRONICHE DI QUADERNI ACP 31, no. 2 (2024): 1. https://doi.org/10.53141/peqacp.2024.2.am1.

Full text
Abstract:
Updating criteria for pediatric sepsis diagnosis in the time of big data: large, heterogeneous, and AI sample behind the drafting of new criteria for pediatric sepsis and septic shock Sepsis is a serious public health problem, affecting about 25 million children worldwide each year, most of them under 5 years of age, with a mortality rate of about 13% and serious consequences in about 1 in 3 survivors. Most of the affected children are less than 5 years old. Perhaps the creation of this score represents the emblem of the famous phrase that “the child is not a small adult.” But still the wide r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lucchetti, Maria Chiara, and Lorna Spagnol. "La visita ginecologica in età pediatrica: quando, come e perché." Medico e Bambino 42, no. 2 (2023): 97–102. http://dx.doi.org/10.53126/meb42097.

Full text
Abstract:
Gynaecological examination in paediatric and adolescent age is a fundamental tool for the diagnosis, treatment and prevention of many pathologies with potential consequences for adult life and future fertility. It also provides an opportunity to intercept previously unknown underlying pathologies. It is also a chance to offer information, education and in-depth discussion on issues that are fundamental to the full physical and psychological wellbeing of the patient. The paediatrician plays a decisive role in the selection and referral of patients requiring such an assessment and in choosing th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Neumann, Martin, Philipp A. Greif, and Claudia D. Baldus. "Mutational landscape of adult ETP-ALL." Oncotarget 4, no. 7 (2013): 954–55. http://dx.doi.org/10.18632/oncotarget.1106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Anyanwu, Joy I., Oliver Rotachukwu Ngwoke, Vera Victor-Aigbodion, Ogechi Nnamani, and Bartholomew C. Nwefuru. "Effect of Yoga Therapy on Low Back Pain Management Among Older Adults: Implications for Gerontology Counselling." Global Journal of Health Science 11, no. 8 (2019): 1. http://dx.doi.org/10.5539/gjhs.v11n8p1.

Full text
Abstract:
OBJECTIVE: This research aimed to determine the effect of yoga therapy in managing low back pain (LBP) among older adults.
 
 METHOD: 40 participants who were having low back pain were assessed. All participants completed baseline evaluation before beginning the Yoga intervention and at 6, 12 and 18 weeks. Participants completed a questionnaire titled Oswestry Low Back Pain Disability Questionnaire (ODQ). The statistical tool used for data analysis was within-and-between subjects ANOVA.
 
 RESULTS: The finding showed no significant difference in the baseline assessment for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Perini, S., P. Zampieri, L. Rosta, et al. "MAV cerebrale di tipo piale in età pediatrica." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 743–48. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900619.

Full text
Abstract:
La nostra casistica comprende 29 pazienti sottoposti a trattamento endovascolare per la presenza di una MAV di tipo piale. I pazienti sono stati trattati con varie metodiche (embolizzazione a «flusso libero» 2 casi, embolizzazione particolata con micro-emboli di filo da sutura -17 casi, embolizzazione con colla acrilica- 10 casi). È stato fatto un confronto tra la serie trattata in età pediatrica e quella dei pazienti adulti evidenziando alcune significative differenze di angio-architettura e sede della MAV: in età pediatrica sono risultate più frequenti le MAV mono o pauci- peduncolari, le fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Salterio, N., TJ Zwimpfer, R. Holubkov, et al. "P.213 Long-Term Improvement Of Gait And Cognition After Primary Endoscopic Third Ventriculostomy (ETV) In Adult Obstructive Hydrocephalus." Canadian Journal of Neurological Sciences / Journal Canadien des Sciences Neurologiques 48, s3 (2021): S81. http://dx.doi.org/10.1017/cjn.2021.489.

Full text
Abstract:
Background: Adults with obstructive hydrocephalus often present with cognitive and/or gait dysfunction in addition to symptoms of raised ICP. We previously reported improvement of cognitive and gait function 3 months following primary adult ETV. This abstract presents long-term results in this group. Methods: Obstructive hydrocephalus was identified based on tri-ventriculomegaly on CT and/or MRI. Gait velocity (10 m timed gait) and cognitive function (Montreal Cognitive Assessment [MoCA]) were measured at two timepoints: pre-ETV and ≥9 months post-ETV. Results: Sixteen adults underwent primary
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!