Academic literature on the topic 'Evoluzione spirituale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Evoluzione spirituale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Evoluzione spirituale"

1

Sandrin, Luciano. "Il benessere dell’anziano, utopia o realtà? Aspetti psicologici e spirituali." Medicina e Morale 46, no. 6 (December 31, 1997): 1129–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.861.

Full text
Abstract:
Quando si parla di salute dell’anziano si deve mettere in relazione questo termine con il benessere fisico, psichico e sociale. Nel concetto di benessere rientrano anche l’esperienza e il vissuto della persona strettamente correlato ai fattori temporali, ambientali, sociali e culturali; essi sono tra loro dipendenti e vanno tenuti in considerazione. Gli psicologi oggi tendono a considerare l’invecchiamento seguendo un approccio di tipo evolutivo, narrativo, storico. Nell’accostarsi allo studio della condizione anziana si deve tener presente un altro fattore importante: la spiritualità. Ad essa sono collegati una serie di bisogni umani e sociali, quali la realizzazione di sé, il sentirsi utili, l’interazione con gli altri. Alla spiritualità è strettamente legata la religione che rende più sopportabili i momenti di sofferenza configurandosi come punto di ancoraggio. Il soddisfacimento della spiritualità porta l’anziano verso un sentimento di interezza e di benessere interiore, per cui l’attenzione alla sfera psico-sociale e religiosa risulta un punto nodale affinché questi, conseguita maggiore stima e un più alto grado di consapevolezza di sé, sia capace di affrontare il suo ruolo e i problemi che gli si presentano come la sofferenza, la morte, la perdita di speranza. Nella Christifideles laici Giovanni Paolo II ha ricordato che gli anziani sono soggetti attivi che possono dare un contributo fecondo umanamente e spiritualmente. Il benessere dell’anziano dipende anche da questo sentirsi parte attiva e integrante dell’esistenza e non soltanto oggetto di continue attenzioni. L’invecchiamento deve essere considerato un processo di crescita e di continua evoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerboni, Elisabetta, Maria Adelaide Ricciotti, Antonella Galiano, and Adriana Turriziani. "La ricerca del significato come cardine della cura: riflessioni ed esperienze nell’ambito delle Cure Palliative." Medicina e Morale 62, no. 1 (February 28, 2013). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2013.106.

Full text
Abstract:
Per Cure Palliative si intende l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali rivolti sia alla persona malata, sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici. La Legge n. 38 del 15 marzo 2010 tutela il diritto del cittadino ad accedere alle Cure Palliative e alla terapia del dolore nel nostro Paese. Come specificato nell’art.1 della Legge 38/2010 è tutelato e garantito, in particolare, il diritto all’accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza. L’approccio delle Cure Palliative è finalizzato non solo al controllo dei sintomi, ma soprattutto alla difesa e al recupero della migliore qualità di vita possibile attuando interventi mirati a coinvolgere anche la sfera psicologica, sociale e spirituale. La natura stessa di tale disciplina impone che l’attenzione venga rivolta alla persona nella sua totalità più che alla sola malattia. In tale contesto si inserisce il bisogno di significato, inteso come ricerca del senso della propria vita, che è universale e che, nella condizione di malattia cronica evolutiva assume un’importanza peculiare, andando di pari passo con la ricerca del senso della sofferenza. La ricerca di significato nella maggior parte dei casi non viene tracciata nella comune pratica clinica. La Logoterapia, fondata da Viktor Frankl, è un orientamento psicoterapeutico volto ad aiutare l’uomo a ritrovare il senso della vita. Obiettivo della logoterapia e del logocounseling è quello di cercare di ridare una speranza di vita, un motivo di vita a chi a causa di un evento critico ha paura di aver perso la propria identità. Il nostro contributo si propone di esaminare alcuni aspetti della ricerca di significato, in particolare: la “neurochimica” del significato come aspetto della psico-neuro-endocrino-immunologia, le conversazioni di fine vita come strumento di accesso alla logoterapia, il sofferto percorso di ricerca di significato affrontato nel Libro di Giobbe. ---------- Palliative Care are all therapeutic interventions, diagnostic and care services, aimed at both the sick person and to the family, for the active and total treatment of patients whose underlying disease, characterized by a relentless progress and a poor prognosis, does not respond to specific treatments. The Law n. 38 of 15 March 2010 protects the right of Italian citizens to have access to Palliative Care and pain management. As specified in Article 1 of Law 38/2010 it is protected and guaranteed, in particular, access to Palliative Care and pain therapy for the patient, in order to ensure the respect of human dignity and the autonomy of the human person, the need for health, equity in access to care, the quality of care and their appropriateness. The approach of Palliative Care is aimed not only at controlling the symptoms, but also the defense and recovery of the best possible quality of life by implementing targeted interventions which involve also the psychological, social and spiritual dimension of life. The nature of this discipline requires that the attention must be paid to the person rather than the disease itself. In this contest, there is the need for meaning, understood as a search for meaning of life, which is universal and that, in the condition of rapid evolution illnesses assumes a special importance including the search for the meaning of suffering. Despite its importance, the search for meaning in most cases is not examined in common clinical practice. Logotherapy, founded by Viktor Frankl, is a psychotherapeutic approach aimed at helping man to rediscover the meaning of life. The aim of logotherapy and logocounseling is to try to restore hope of life to those who are afraid of losing their identity because of a critical event. The purpose of our contribution is to examine some aspects of the search for meaning, in particular: the “neurochemistry” of meaning as an aspect of psycho-neuro-endocrino-immunology, the end of life conversations as means of access to logotherapy, the suffered search for meaning addressed in the Book of Job.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Evoluzione spirituale"

1

Lucchetta, Maria Teresa. La spiritualità mariana nella famiglia religiosa delle Serve di Maria di Galeazza: Evoluzione storica dal fondatore il beato Ferdinando Maria Baccilieri (1821-1893) fino agli inizi del terzo millennio. Roma: Marianum, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VNA FIACCOLA NEL BOSCO - "Il Santuario della SS.Maria Vergine addolorata del Romitello": Storia di fede, devozione, grazie e miracoli. Balestrate (PA): ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA) tel +393287573178, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Una fiaccola nel bosco - Il Santuario della Madonna Addolorata del Romitello .: Storia di fede, devozione, grazie e miracoli. Balestrate (PA): ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA), 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

VNA FIACCOLA NEL BOSCO - "Il Santuario della SS.Maria Vergine addolorata del Romitello". Balestrate (PA): ONLUS S.M.V.P - 90041 Balestrate (PA), 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography