To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fabbrica.

Journal articles on the topic 'Fabbrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fabbrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fortunato, Vincenzo. "La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 222–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126015.

Full text
Abstract:
Il paper focalizza l'attenzione sulle recenti trasformazioni nell'organizzazione del lavoro e della produzione legate all'introduzione nelle fabbriche del Gruppo Fiat Auto della cosiddetta "manifattura di classe mondiale" o World Class Manufacturing (Wcm). In particolare, attraverso i dati di una ricerca sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali nello stabilimento Fiat-Sata di Melfi, si esplora l'impatto di tali cambiamenti sul lavoro operaio. I principali risultati dell'indagine evidenziano come, nonostante alcuni importanti cambiamenti legati all'adozione del Wcm rispetto alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capecchi, Giovanni. "C’era una volta una fabbrica." Narrativa, no. 42 (December 1, 2020): 39–50. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.286.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scrivano, Riccardo. "NELLA FABBRICA DEI PROMESSI SPOSI." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 19, no. 2 (1985): 298–321. http://dx.doi.org/10.1177/001458588501900207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnolo, Roberto. "Uno sguardo architettonico davanti alla fabbrica." TERRITORIO, no. 70 (September 2014): 69–73. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-070012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zazzara, Gilda. "I consigli di fabbrica in Veneto." PASSATO E PRESENTE, no. 91 (January 2014): 85–102. http://dx.doi.org/10.3280/pass2014-091005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palombini, Gian Piero. "Togliatti(grad), l'utopia della città-fabbrica." HISTORIA MAGISTRA, no. 22 (March 2017): 132–39. http://dx.doi.org/10.3280/hm2016-022011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bettiol, Marco. "Hangar Design Group: la fabbrica della creativitÀ." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2011): 140–44. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-002013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pegoraro, Víctor. "Camillo Robertini, Quando la FIAT parlava argentino. Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari (1964-1980) (2019)." Archivos de historia del movimiento obrero y la izquierda, no. 17 (September 22, 2020): 209–12. http://dx.doi.org/10.46688/ahmoi.n17.289.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Leddy, Annette. ""Fabbrica + Treno": The Visual Poetry of Altered Spaces." Getty Research Journal 1 (January 2009): 75–86. http://dx.doi.org/10.1086/grj.1.23005367.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Frau, Ombretta. "Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda." Quaderni d'italianistica 29, no. 1 (2008): 125–44. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i1.8496.

Full text
Abstract:
La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio di "letteratura rosa", dà prova del suo fermo impegno civile. Jolanda esamina l'universo femminile da un punto di vista decisamente intellettuale e privilegiato e nell'originale galateo Eva regina si sofferma in dettaglio sul rapporto fra la donna moderna e il mondo delle professioni. Il presente studio si concentra su uno dei romanzi meno conosciuti di Jolanda, Dopo il sogno (1906), e sulla rinascita della giovane protagonista Camilla, in seguito a una delusione amorosa. Saranno i consigli dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dameri, Annalisa. "La storia degli edifici, la memoria dei luoghi. le architetture dei Gardella in Alessandria." La Tadeo DeArte 7, no. 8 (2021): 10–31. http://dx.doi.org/10.21789/24223158.1760.

Full text
Abstract:
Due architetti, padre e figlio, protagonisti della cultura architettonica italiana del Novecento. Un committente illuminato, proprietario del cappellificio che esporta in tutto il mondo un cappello che sta per entrare nel mito, il “Borsalino”. Una città, Alessandria, che, a inizio secolo, è ancora priva di una serie di servizi fondamentali e che vedrà, grazie ai finanziamenti della famiglia Borsalino, la costruzione di una serie di infrastrutture tra cui un sanatorio antitubercolare. La memoria collettiva costruisce intorno alla fabbrica e al sanatorio (studiati e apprezzati dalla critica arch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bagnasco, Arnaldo, Luigi Bobbio, and Giuseppe Sergi. "Era una fabbrica ; Un dibattito senza opposizione ; Un bilancio." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 94 (June 2009): 147–49. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-094013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tassi, Graziano. "Elogio funebre della fabbrica: Gabriele Basilico ed Ermanno Rea." HISTORIA MAGISTRA, no. 28 (March 2019): 112–20. http://dx.doi.org/10.3280/hm2018-028011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sambruna, Marco. "Cristo in fabbrica: la scelta dei preti operai italiani." Annali di Scienze Religiose 2 (January 2009): 219–87. http://dx.doi.org/10.1484/j.asr.1.100536.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Possamai, Irina. "Ascanio Celestini e la Fabbrica di Parole sante: appunti p." Narrativa, no. 31/32 (January 1, 2010): 293–302. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.1632.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rorato, Laura, and Claudio Brancaleoni. "Dalla fabbrica al call center: la smaterializzazione della metropoli contemporanea." Narrativa, no. 31/32 (January 1, 2010): 89–100. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.1549.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

McLaughlin, Martin, and Emilio Pasquini. "Dante e le figure del vero: la fabbrica della 'Commedia'." Modern Language Review 99, no. 2 (2004): 508. http://dx.doi.org/10.2307/3738810.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fracassa, Ugo. "In luogo della fabbrica. Similitudini e paragoni dal Memoriale alla Dismissione." Narrativa, no. 31/32 (January 1, 2010): 75–87. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.1544.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zanisi, Sara. "Tra fabbrica e impresa, il portello di Duccio Bigazzi 1988-2013." SOCIETÀ E STORIA, no. 147 (June 2015): 107–8. http://dx.doi.org/10.3280/ss2015-147005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Settis, Bruno. "Produttori, sabotatori, sorveglianti I "tribunali di fabbrica" nella Fiat del 1953." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 282 (December 2016): 114–40. http://dx.doi.org/10.3280/ic2016-282006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pero, Luciano. "Come cambia il lavoro di fabbrica Tecnologie, globalizzazione e intelligenza collettiva." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 46 (May 2013): 30–42. http://dx.doi.org/10.3280/las2013-046003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giusto, Salvatore. "La Fabbrica dei Sogni: Italian Cinematography, Collective Memory and National Identity." Visual Anthropology 24, no. 4 (2011): 287–305. http://dx.doi.org/10.1080/08949468.2011.583564.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Kemp, Martin. "La fabbrica del corpo: Libri e dissectione nel Rinascimento. Andrea Carlino." Isis 88, no. 1 (1997): 138–39. http://dx.doi.org/10.1086/383648.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Findlen, Paula. "Book Review: La fabbrica del corpo: Libri e dissezione nel Rinascimento." Bulletin of the History of Medicine 70, no. 4 (1996): 706–7. http://dx.doi.org/10.1353/bhm.1996.0132.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

De Luca Tamajo, Raffaele. "Massimo D'Antona, esperto "strutturista": l'erosione dei pilastri storici del diritto del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 185–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121011.

Full text
Abstract:
Nel saggio del 1998 Massimo D'Antona mette a fuoco l'erosione di quattro pilastri su cui č stato edificato il diritto del lavoro della seconda metŕ del '900: la sovranitŕ dello stato-nazione, incalzato da istituzioni sovranazionali; l'organizzazione della grande fabbrica industriale, alterata da esternalizzazione e decentramenti; la stabilitŕ del progetto lavorativo e di vita "dalla scuola alla pensione"; il mito della rappresentanza generale delle organizzazioni sindacali storiche. Si chiede, pertanto, su quali basi possa essere rifondata l'identitŕ del diritto del lavoro. La "rilettura" si p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Atalmi, Nicola. "Da Zoppas a Electrolux: una storia operaia. Recensione a La fabbrica rovesciata." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (April 2016): 154–58. http://dx.doi.org/10.3280/es2016-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vaquero Piñeiro, Manuel. "Prima della grande fabbrica: manifatture e opifici a Terni (secoli XVI-XIX)." STORIA URBANA, no. 165 (October 2020): 47–62. http://dx.doi.org/10.3280/su2020-165004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sudati, Laura Francesca. "Immigrazione, grande fabbrica, integrazione. Sesto San Giovanni nei primi cinqualt'anni del Novecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 117–25. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zaccardi, Glauco. "Il conflitto tra Fiat e Fiom dalla fabbrica al tribunale: un aggiornamento." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2012): 199–214. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-004015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cerruti, Gian Carlo. "La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (January 2017): 113–29. http://dx.doi.org/10.3280/so2016-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Villani, Luciano. "La fabbrica d'armi Breda di Roma Composizione e mobilità operaia 1936-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 268 (May 2013): 405–35. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-268003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Serkowska, Hanna. "Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo." Italian Culture 37, no. 2 (2019): 167–69. http://dx.doi.org/10.1080/01614622.2019.1682847.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ziglioli, Bruno. "La "fibra miracolosa". L'Oltrepò Pavese e il cemento-amianto." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (April 2022): 192–209. http://dx.doi.org/10.3280/sil2021-001011.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina il caso dello stabilimento di cemento-amianto Fibronit di Broni (Oltrepò Pavese, 1919-1993). La cittadina è stata investita dal dramma della contaminazione da amianto, che continuerà a colpire ancora per molto tempo i lavoratori e gli abitanti. A Broni, la memoria pubblica della fabbrica e delle sue conseguenze sanitarie si è rivelata molto difficile, prendendo la forma di una profonda rimozione. Dal quadro descritto, emerge con evidenza come le lacerazioni all'interno della comunità abbiano condotto per molto tempo alla "invisibilizzazione" del problema dall'orizzonte urbano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Kaiser, Julia. "Rückkehr der Konversionsbewegung?" PROKLA. Zeitschrift für kritische Sozialwissenschaft 53, no. 210 (2023): 35–53. http://dx.doi.org/10.32387/prokla.v53i210.2031.

Full text
Abstract:
Nur in der ökomarxistischen Theorie schien die Debatte rund um eine demokratische Konversion von Industriebetrieben hin zu ökologischer Produktion als Teil einer ökosozialistischen Strategie noch lebendig. Das änderte sich 2021, als zwei sehr unterschiedliche Konversionsbündnisse von Klimaaktivist*innen und von der Entlassung bedrohten Arbeiter*innen entstanden. Der Artikel beleuchtet, wie die Arbeiter *innen von Bosch in München Berg am Laim auf den Vorschlag linker Klimaaktivist*innen reagierten, für eine Konversion ihrer Fabrik zu kämpfen. Und er stellt dar, wie das Collettivo di Fabbrica G
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Brombin, Alice. "La fabbrica: lo spazio del migrante. il caso del distretto vicentino della concia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 110 (January 2015): 57–72. http://dx.doi.org/10.3280/asur2014-110005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Meneghelli, Donata. "Gli operai hanno ancora pochi anni di tempo? Morte e vitalità della fabbrica." Narrativa, no. 31/32 (January 1, 2010): 61–75. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.1543.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Depaoli, Alessandro, Giovanna Palmieri, and Manuel Ramello. "Torino. Piani urbanistici per la città-fabbrica tra il 1945 e il 1980." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 65 (October 2014): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/spc2014-065002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bartoletto, Silvana. "Edilizia pubblica e appalti a Napoli nell’Ottocento preunitario : la «fabbrica» di San Giacomo." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 119, no. 2 (2007): 387–98. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.10370.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Settis, Bruno. "La grande fabbrica fordista. Culture politiche e scienze sociali alla prova del neocapitalismo." Cahiers d’études italiennes, no. 22 (April 20, 2016): 189–202. http://dx.doi.org/10.4000/cei.2965.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Barbato, Marcello. "La fabbrica analogica: note sui perfetti deboli di seconda classe nelle lingue romanze." Romance Philology 66, no. 2 (2012): 397–422. http://dx.doi.org/10.1484/j.rph.5.100845.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Calafati, Marco. "Matériaux, travaux et ouvriers dans le Libro della fabbrica de Pratolino en 1575." Artefact, no. 12 (July 15, 2020): 73–88. http://dx.doi.org/10.4000/artefact.5402.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Negri, Antonello. "Elementi di un'iconografia del piacere e dell'utopia nell'opera di Georges Seurat, Paul Signac, René Clair e Marija Lebedeva." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 19, no. 19-20 (2022): 84–92. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n19-20_2022_pp84-92.

Full text
Abstract:
Un uomo sdraiato in un prato, poggiato su un gomito, si gode la sua libertà; è felice anche se all'orizzonte incombe una gran fabbrica che vomita fumo. Ma quell'ozio felice dura poco. Due gendarmi interrompono le fantasticherie del vagabondo sollevandolo di peso e obbligandolo al lavoro; anche prima di Auschwitz si sapeva che "il lavoro rende liberi". L'obbligo alla libertà - a una libertà diversa da quella immaginata sognando a occhi aperti in un povero prato di periferia - comporta in questo caso come primo corollario l'obbligo al lavoro.Il saggio affronta il tema del diritto all’ozio nelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

D’Amico, Stefano. "An Ephemeral King: Political Power and Urban Space in Spanish Milan." CHEIRON, no. 1 (February 2022): 13–38. http://dx.doi.org/10.3280/che2021-001002.

Full text
Abstract:
Nel XVI e XVII secolo, mentre ambiziose riorganizzazioni principesche del tessuto urbano trasformarono la maggior parte delle città italiane, Milano rimase sostanzialmente invariata. Nel tentativo di assicurarsi pace e stabillità in una regione essenziale dal punto di vista strategico per il sistema imperiale, la corte di Madrid abdicò a buona parte del potere locale a favore del patriziato e della Chiesa. Questo articolo suggerisce che i sovrani spagnoli, in uno sforzo volto a non inimicarsi le elites urbane, si astennero anche dall'esibire il loro potere nella fabbrica cittadina attraverso n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Zamperini, Emanuele. "I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 48–60. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096004.

Full text
Abstract:
La Rocca di Arquata del Tronto è una fabbrica pluristratificata, la cui esistenza sarebbe attestata dal xiii secolo. Cessata da tempo la sua funzione militare e ormai ridotta a rudere, a partire dall'inizio del xx secolo, è stata oggetto di restauri volti a ridefinirne l'immagine, trasformandola in simbolo identitario della comunità arquatana. Gli eventi sismici del 2016 hanno messo in evidenza le vulnerabilità indotte da scelte non sufficientemente consapevoli dei temi della durabilità e del comportamento sismico, e da restauri sospesi e mai completati. L'articolo, dopo una ricostruzione stor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zamperini, Emanuele. "I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 48–60. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096004.

Full text
Abstract:
La Rocca di Arquata del Tronto è una fabbrica pluristratificata, la cui esistenza sarebbe attestata dal xiii secolo. Cessata da tempo la sua funzione militare e ormai ridotta a rudere, a partire dall'inizio del xx secolo, è stata oggetto di restauri volti a ridefinirne l'immagine, trasformandola in simbolo identitario della comunità arquatana. Gli eventi sismici del 2016 hanno messo in evidenza le vulnerabilità indotte da scelte non sufficientemente consapevoli dei temi della durabilità e del comportamento sismico, e da restauri sospesi e mai completati. L'articolo, dopo una ricostruzione stor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Doria, Marco. "La fabbrica tra economia, società e politica. Il controverso bilancio dell'Ilva di Taranto." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 295 (May 2021): 253–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic295-oa3.

Full text
Abstract:
Il centro siderurgico di Taranto ha avuto e ha una grande importanza nella storia industriale italiana. A esso sono stati dedicati studi approfonditi. In queste pagine, ripercorrendo quanto emerge da tali studi così come dalla più recente storiografia sull'impresa pubblica in Italia e sull'Iri, si proporranno alcune considerazioni sul ruolo della siderurgia nell'economia italiana, sulla parabola delle partecipazioni statali e il loro rapporto con la politica, sulle politiche perseguite nel secondo dopoguerra per ridurre i divar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gut, Philippe, and Alessandro Marianelli. "Proletariato di fabbrica e organizzazione sindicale in Italia: il caso dei lavoratori del vetro." Le Mouvement social, no. 135 (April 1986): 125. http://dx.doi.org/10.2307/3778734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Teucci, Simonetta. "Daniela Brogi, "Un romanzo per gli occhi: Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo"." Quaderns d’Italià 25 (October 31, 2020): 261. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.469.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bonazzi, Giuseppe. "Tra tamponamento delle emergenze e miglioramento continuo: capi UTE e tecnologi nella «fabbrica integrata»." Quaderni di Sociologia, no. 15 (November 1, 1997): 117–37. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1551.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Volonnino, Antonio Andrea. "La fabbrica del Re magnanimo. L'arte e la storia nel progetto politico di Carlo Alberto." IL RISORGIMENTO, no. 1 (December 2017): 27–62. http://dx.doi.org/10.3280/riso2017-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!