To see the other types of publications on this topic, follow the link: Faccia a Faccia.

Journal articles on the topic 'Faccia a Faccia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Faccia a Faccia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Khonsari, R. H., and M. Catala. "Sviluppo della faccia." EMC - Otorinolaringoiatria 17, no. 3 (2018): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(18)91438-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rezende Melo, Eduardo. "Virtualizzazione e funzione sociale della giustizia: l'impatto del Covid-19 sul modo di organizzare la Giustizia dell'Infanzia e della Gioventù in Brasile e i dilemmi dal punto di vista socio-storico e valutativo." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 177–88. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004018.

Full text
Abstract:
L'articolo riassume l'impatto del Covid-19 nel Sistema Giudiziario Brasiliano con l'obiettivo di discutere la proposta di completa virtualizzazione della Giustizia. Con riferimento a questa proposta, l'articolo affronta alcune sfide specifiche per la virtualizzazione: le caratteristiche del pubblico della Giustizia minorile e giovanile e le diverse esperienze sulla de-territorializzazione; il contatto faccia a faccia e la sua importanza per la partecipazione dei minori, il legame tra territorializzazione e coordinamento. L'articolo sostiene l'idea che la virtualizzazione può servire valori div
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Natale, Edoardo. "Analisi delle dimensioni culturali e della cortesia linguistica presente nell’articolo La macchina del fango di Umberto Eco." Revista Italiano UERJ 11, no. 2 (2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2020.58074.

Full text
Abstract:
L'articolo intende analizzare il concetto di dimensione culturale proveniente dal quadro della comunicazione interculturale nell'ambito del lavoro teorico di Geert Hofstede e il concetto di cortesia linguistica di Brown e Levinson. L'articolo analizza un articolo di Umberto Eco raccolto dal sito del settimanale Espresso nell'ottobre 2015. Lo scopo dell'articolo è quello di spiegare il meccanismo sottostante della macchina del fango all'interno del sistema mediatico italiano. L'originalità di questo lavoro consiste nell'utilizzare il concetto di dimensioni culturali utilizzato nell'ambito socio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calzolari, F., L. Tamisari, G. Garani, and L. Merlo. "Displasia fronto-nasale." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 85–88. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s116.

Full text
Abstract:
Viene descritto un caso di displasia fronto-nasale, sindrome congenita caratterizzata da anomalie della linea mediana della faccia e, occasionalmente, del sistema nervoso centrale. Attraverso un'analisi della letteratura si discutono brevemente i fattori eziopatogenetici e gli aspetti diagnostico-differenziali con altre sindromi che presentano anomalie comuni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Borgonovi, Elio. "Ognuno faccia il proprio mestiere." MECOSAN, no. 92 (February 2015): 3–7. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2014-092001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galli, Pier Francesco. "Editoriale: Facite ‘a faccia feroce." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2019): 569–76. http://dx.doi.org/10.3280/pu2019-004001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Malagrinò, Ilaria. "Intimità e social media. Una riflessione a partire dal pensiero di Michel Henry." Medicina e Morale 69, no. 1 (2020): 71–87. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.608.

Full text
Abstract:
L’avvento delle nuove tecnologie mediatiche ha facilitato il diffondersi della cultura emotiva. Sotto gli imperativi dello sharing e del disclosure agli utenti viene chiesto di identificare e razionalizzare il loro intimo. Le emozioni vengono dette e categorizzate, fissate nello spazio virtuale, esternate e oggettivate attraverso mezzi visivi di rappresentazione e linguaggio, diventando così narrazioni fruibili dal grande pubblico dei followers. Le interazioni on line, proprio perché mediate dallo schermo, hanno liberato gli individui dalla paura del faccia a faccia e del giudizio sociale, fav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cellini, Giovanni, and Marilena Dellavalle. "Le professioni sociali di fronte all'impatto della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004007.

Full text
Abstract:
Il contributo intende prospettare le conseguenze e le sfide che le professioni sociali hanno affrontato e continuano a fronteggiare, a seguito dell'emergenza provocata dalla pandemia Covid-19. Emergenza riduttivamente qualificata come sanitaria, mentre sono palesi i suoi effetti sulla dimensione psicosociale della vita delle persone, delle famiglie e delle comunità. Il necessario distanziamento fisico ha provocato una diminuzione degli interventi offerti dai servizi sociali tradizionalmente in presenza, incidendo fortemente su quelle prestazioni delle professioni sociali imperniate sul rapport
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Righini, C. A., and E. Reyt. "Chirurgia della faccia interna della guancia." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale 14, no. 1 (2010): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s1292-3036(10)70111-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Righini, C. A., and E. Reyt. "Chirurgia della faccia interna della guancia." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale 20, no. 1 (2016): 1–16. http://dx.doi.org/10.1016/s1292-3036(16)78815-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pons, Y., E. Ukkola-Pons, M. Raynal, P. Lepage, I. Hunkemöller, and M. Kossowski. "Traumi del terzo medio della faccia." EMC - Otorinolaringoiatria 10, no. 2 (2011): 1–16. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(11)70628-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lenassi, Nives. "Tratti del parlato nelle e-mail d'affari in lingua italiana scambiate tra partner italiani e sloveni." Linguistica 52, no. 1 (2012): 201–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.201-211.

Full text
Abstract:
Sullo sfondo delle constatazioni di vari studiosi relative alle caratteristiche dialogiche e orali nelle e-mail di natura prevalentemente privata, questa volta l’autrice ha condotto un’indagine in merito alla presenza dei tratti del parlato nella comunicazione elettronica d’affari. È stato constatato che quest’ultima, nonostante sia fortemente istituzionalizzata e perciò assai più restia all’irruzione dell’oralità nei testi, mostra pure un certo numero di tratti indubbiamente appartenenti alla comunicazione parlata. Così a livello diamesico, accanto ai messaggi formalmente assai strutturati, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gasparini, Alberto. "Editoriale. Lingua: le ambiguitŕ della faccia politica." FUTURIBILI, no. 2 (September 2009): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/fu2008-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Perls, Fritz. "Resolution (La risoluzione)." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 93–98. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002007.

Full text
Abstract:
In questa rubrica viene presentato un articolo di Fritz Perls, che č stato pronunciato come discorso all'Ospedale Statale di Mendocino, in California, nel 1959. In questo saggio Perls cerca di condurci dal gioco degli opposti - centrale nel lavoro gestaltico - all'unitŕ della loro risoluzione, all'altra faccia della medaglia: l'unitŕ al posto della divisione. Perls parla della sua idea di creare in psicologia una "teoria unificata del campo", della "consapevolezza universale", del "punto zero dell'indifferenza", del Taosimo e, alla fine, del "conflitto creativo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bertheuil, N., N. Isola, J. L. Grolleau, E. Watier, and B. Chaput. "Lifting della faccia interna della coscia o cruroplastica." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 17, no. 3 (2019): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(19)42737-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Perfetto, Federico, Francesco Cappelli, Silvia Farsetti, et al. "Amiloidosi da transtiretina (ATTR): l’altra faccia della medaglia." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 31, no. 1 (2019): 12–21. http://dx.doi.org/10.1177/0394936219837448.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Perfetto, Federico, Francesco Cappelli, Silvia Farsetti, et al. "Amiloidosi da transtiretina (ATTR): l’altra faccia della medaglia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 31, no. 1 (2019): 12–21. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2019.496.

Full text
Abstract:
Transthyretin amyloidosis (ATTR) is becoming an emerging clinical entity, and is currently the most common form of systemic amyloidosis. ATTR consists of two distinct diseases depending on whether the amyloid fibrils derive from the intact molecule of TTR (ATTR wild-type or senile systemic amyloidosis) or from different mutations occurred in the TTR molecule gene (ATTRm). Total-body scintigraphy with diphosphonates has greatly improved the diagnosis in patients with isolated cardiac involvement for both ATTRm and ATTRwt, thus avoiding the need of endomiocardial biopsy in cases without serum an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Borghetti, M. "The double face of the wind, like Jekyll and Hyde." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 3 (2019): 37–39. http://dx.doi.org/10.3832/efor0070-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Oliveri, Luca. "COVID-19." Revista IBERC 3, no. 2 (2020): 268–88. http://dx.doi.org/10.37963/iberc.v3i2.118.

Full text
Abstract:
Lo scritto si sofferma sull’emergenza globale che il diffondersi del virus ha causato, analizzando gli effetti che essa potrebbe avere sul sistema sanitario nazionale, a partire dall’insistito richiamo alla solidarietà sociale. In questa ottica, si è cercato di dimostrare come le peculiarità del caso concreto rendano necessaria una valutazione dell’effettivo contenuto delle prestazioni contrattuali tra paziente e struttura sanitaria differente rispetto ai tempi ordinari. Il giudice sembra essere il soggetto posto nelle condizioni migliori per poter apprezzare tali particolarità, senza che si d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pelillo-Hestermeyer, Giulia. "Il racconto della quotidianità nella genesi del tempo." Mnemosyne, no. 1 (September 1, 2008): 11. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11493.

Full text
Abstract:
Nel diario al centro del saggio la registrazione del quotidiano si estende per un arco di tempo di trenta anni, dal 1959 al 1989. La scrittura registra in modo particolare la “normalità” della quotidianità, piuttosto che gli eventi eccezionali, introducendo il lettore in un lungo spaccato di vita dello scrivente. Nel descrivere ed analizzare questo testo il saggio parte dal dato linguistico, mostrando come il linguaggio, insieme ai contenuti espressi, si faccia testimone di un periodo storico e di un programma (oltre che di una storia) di vita allo stesso tempo. La tesi di fondo è che in un di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Appelfeld, Aharon. "Cosa fare del male che si è guardato in faccia?" Rivista di estetica, no. 45 (December 1, 2010): 21–32. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1737.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zuccala, Brian. "(Ancora) un’altra faccia del verismo: Self-reflexivity nella narrativa capuaniana." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 3 (2020): 721–46. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819893664.

Full text
Abstract:
Il saggio, che ha ispirato e complementato la preparazione di una più ampia monografia in lingua inglese, di prossima pubblicazione, prova ad affrontare la questione, prima facie ossimorica, della autoriflessività nell’opera narrativa di Luigi Capuana, tema (relativamente) poco considerato nell’ambito della capuanistica. Si adotta qui una metodologia ibrida, che combina close reading di alcuni testi capuaniani ad una prima formulazione di distant reading di alcune macro-tendenze individuabili nella sua produzione complessiva, critica e narrativa. Dopo avere introdotto la cornice metodologico-t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lanfredini, Roberta. "Significato stimolo o esemplare? La doppia faccia dell'olismo di Quine." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 1 (March 2009): 99–123. http://dx.doi.org/10.3280/sf2009-001007.

Full text
Abstract:
- This article compares Quine's naturalized epistemology with the network models of Hesse and Kuhn. They have much in common but differ in a number of important points. In this respect, three issues are considered here: a) the epistemological role of sensible features of our experience; b) the link between external stimulus, behaviour and meaning; and, lastly, c) the connection between reductionism in epistemology and reductionism in philosophy of mind.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Redding, Paul. "Wilfrid Sellars's disambiguation of Kant's "intuition". Its relevance for the analysis of perceptual content." PARADIGMI, no. 1 (May 2012): 127–40. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-001007.

Full text
Abstract:
Wilfrid Sellars riteneva che le intuizioni kantiane fossero ambigue: un'intuizione, secondo una certa lettura, č un aristotelico "questo in quanto tale". Ciň offre un modo per aggirare i noti problemi cui č esposta la spiegazione del contenuto percettivo - per altro verso sellarsiana (e kantiana) - data da McDowell. Questi prende in considerazione ma respinge il suggerimento di Sellars. Il problema che vi scorge puň essere tuttavia aggirato se si modifica la spiegazione di Sellars e si tratta il contenuto percettivo come "proposizionale", nel senso aristotelico di "prótasis". Questo risolve i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Orsina, Giovanni, Paolo Modugno, Elena Aga-Rossi, and Gaetano Quagliariello. "L'altra faccia della luna. I rapporti PCI, PCF e Unione Sovietica." Vingtième Siècle. Revue d'histoire, no. 59 (July 1998): 198. http://dx.doi.org/10.2307/3770316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Serkowska, Hanna. "L’altra faccia della medaglia: Il ciclo dei vinti di Giampaolo Pansa." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 1 (2017): 95–111. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816682488.

Full text
Abstract:
Questo saggio muove dall’enfasi sul desiderio di fare giustizia nel ciclo dei vinti (2003–) di Giampaolo Pansa, inserito nel contesto del revisionismo storico di sinistra, contestato dall’autore che con esso giustifica il proprio. Si dimostra che Pansa rivendica la giustizia nei modi che sfiorano la vendetta, con un ritardo che lascia sospettare l’opportunismo politico e che degrada la storia della Resistenza italiana a crimine diffuso in attesa di giustizia. L’autore, che si definisce uno storico dilettante e trascura le fondamentali regole della storiografia (pronuncia giudizi di valore, ado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dolhai, Lajos. "Az eucharisztikus kenyér szimbolizmusa." Studia Theologica Transsylvaniensia 24, no. 1 (2021): 111–27. http://dx.doi.org/10.52258/stthtr.2021.1.06.

Full text
Abstract:
La liturgia vuol insegnarci in tre diversi modi. Attraverso la parola di Dio che è un elemento costitutivo della liturgia. Possiamo riconoscere la dottrina della Chiesa nelle preghiere (euchologia) perché „lex orandi lex credendi”. Anche i segni e simboli sacramentali ed i riti della liturgia sono importanti nella catechesi sacramentale. Per questa ragione il Sacrosanctum Concilium ci raccomanda di comprendere i sacramenti „per mezzo dei riti e delle preghiere” (SC 48). Ciò significa che la comprensione delle parole e dei gesti della liturgia è legata ad una catechesi che partendo dal senso an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Williams, Riccardo. "Fragilità e precarietà del Sé L'altra faccia della medaglia della distruttività umana." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2018): 174–79. http://dx.doi.org/10.3280/psob2018-003017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tilly, Louise A., and Maura Palazzi. "Donne sole: Storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e societa contemporanea." American Historical Review 105, no. 3 (2000): 1039. http://dx.doi.org/10.2307/2651996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Hendel, Lorenzo. "Pugni in faccia (Dark Corner), Fabio Caramaschi (dir.) (2019), Italy: Trullove Cinema." Journal of Italian Cinema & Media Studies 9, no. 2 (2021): 309–11. http://dx.doi.org/10.1386/jicms_00073_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Licastro, Emanuele. "Book Review: L'altra faccia della luna, assoluto e mistero nell'opera di Luigi Pirandello." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 33, no. 2 (1999): 601–3. http://dx.doi.org/10.1177/001458589903300230.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ghiglione, Marco, Emanuela Grosso, Enrico Maria Zingarelli, Michela Massa, and Renzo Panizza. "Copertura delle perdite di sostanza della faccia anteriore ginocchio in esiti chirurgia protesica." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 2 (2017): 179–84. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0218-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Urzì, Francesco. "Dizionario di collocazioni o dizionario di combinazioni? Una prospettiva user-oriented." Revista de Italianística, no. 40 (December 31, 2020): 114–26. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i40p114-126.

Full text
Abstract:
Il presente contributo prende in esame alcune delle scelte metodologiche che il lessicografo che intenda a realizzare un dizionario di collocazioni si trova ad affrontare. Il lemmario deve coincidere con un determinato strato del lessico (ad es. il "vocabolario di base") oppure essere il risultato di un procedimento bottom-up che ne faccia la "proiezione" delle collocazioni effettivamente raccolte (ad es. mediante estrazione da corpora)? Considerato che le collocazioni, secondo il grado più o meno elevato di coesione e di rigidità sintattica esibite, si distribuiscono lungo un continuum delimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Iofrida, Manlio. "Il soggetto come "sistema": prospettive del dibattito filosofico contemporaneo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (November 2010): 9–33. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-003002.

Full text
Abstract:
Le ricerche di Louis Sander e Ed Tronick hanno riproposto, in campo psicoanalitico, l'attualitŕ della teoria dei sistemi, sulla base di temi come quelli del comportamento procedurale, dei SOC (States of consciousness), dei DSC (Dual states of consciousness) e della DEC (Diadic expansion of consciousness). Non si tratta forse di una nuova veste del vecchio positivismo, che riduce l'uomo a macchina e il soggetto a qualcosa di determinato? Per rispondere a questa obiezione, vengono esaminati il pensiero di Edgar Morin, di Kurt Goldstein, di Alois Riegl e di Maurice Merleau-Ponty, mettendone in ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bonanno, Christian, Alessandra Calculli, Laura Compiani, Vanda Duina, Francesca Perletti, and Silvia Spada. "Melanconia: l'altra faccia dell'amore? Analisi della figura di Tchaikovsky nel film di Ken Russell." GRUPPI, no. 2 (March 2016): 87–93. http://dx.doi.org/10.3280/gru2015-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tilly, Louise A. "Book Review: Donne sole: storia dell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e societa contemporanea." Journal of Family History 25, no. 3 (2000): 390–91. http://dx.doi.org/10.1177/036319900002500309.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferrara, Silvia, and Diego Cristiani. "Il geroglifico cretese: nuovi metodi di lettura (con una nuova proposta di interpretazione del segno 044 i)." Kadmos 55, no. 1-2 (2016): 17–36. http://dx.doi.org/10.1515/kadmos-2016-0002.

Full text
Abstract:
Abstract In base a recenti analisi dei sigilli in pietra iscritti nel sistema di scrittura geroglifico cretese, ancora indecifrato, si puo proporre una nuova ipotesi di interpretazione della funzione di alcuni segni. Alcuni elementi che erano stati considerati come simboli decorativi sono stati re-interpretati, invece, come elementi semantici del repertorio geroglifico cretese. Nel valutare l’attendibilita di questa ipotesi a livello sistemico, proponiamo di attribuire ad alcuni segni del repertorio una funzione logografica, sottolineata dall’uso di filler decorativi che sembrano isolarne la p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Salerno, Alessandra, and Monica Tosto. "Processi di parenting e di adattamento al ruolo genitoriale in adolescenza." TERAPIA FAMILIARE, no. 99 (August 2012): 55–73. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-099003.

Full text
Abstract:
La letteratura mette in risalto come le madri adolescenti incontrino molte difficoltŕ evolutive e di adattamento. La maternitŕ precoce, infatti, si configura come un'interruzione del corso evolutivo normativo delle giovani madri, che affrontano sfide evolutive contemporanee ed incoerenti. Una transizione precoce alla genitorialitŕ, inoltre, comporta, frequentemente, difficoltŕ di adattamento al ruolo parentale, che si manifestano in un incremento consistente dello stress sperimentato durante l'esercizio della funzione genitoriale ed in una compromissione significativa delle competenze parental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Corritore, Renzo P. "Horrea. Un'istituzione che «va e viene» nella politica annonaria delle cittŕ di antico regime." STORIA URBANA, no. 134 (June 2012): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134002.

Full text
Abstract:
Approvvigionamento - Conservazione e distribuzione dei grani - Mercato - Storia urbana - Cittŕ italiane, secc. XIII-XVIII Quanto sia diffuso e quale natura abbia - innanzi agli interessi privati soprattutto - il Magazzino pubblico dei grani nelle cittŕ dell'Italia centro settentrionale nei secoli XIII-XVIII sono aspetti sufficienti a porre in discussione alcuni capisaldi della concezione tradizionale dell'Annona. In cittŕ la formazione di stock alimentari eccedenti il fabbisogno dei consumatori č di fatto un miraggio. Granai, magazzini, solai, strutture specializzate per il ricovero delle derr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Catananti, Cesare. "L’antropologia alla base della medicina: un dibattito antico ed attuale." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1135–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.894.

Full text
Abstract:
La storia della medicina è stata costantemente punteggiata da un vivace dibattito su quelli che sono i contenuti del sapere medico, su quello che è il corretto esercizio applicato di quel sapere e sul se e sul come quel sapere e quell’agire si integrino in un’ottica antropologica. Questo costante richiamo ad una umanizzazione dell’assistenza medica tradisce il profondo bisogno di una medicina centrata sull’uomo e non sulla malattia. Un bisogno molto antico dato che già nel V sec. a.C. le divergenze tra la scuola medica di Cos e quella di Cnido vertevano proprio su tale questione.
 L’autor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ferrante, Vincenzo. "Lavoro decente e responsabilità delle imprese multinazionali per le produzioni delocalizzate: Panorama della legislazione italiana." Lex Social: Revista de Derechos Sociales 10, no. 2 (2020): 224–52. http://dx.doi.org/10.46661/lexsocial.5070.

Full text
Abstract:
Il saggio, che prende spunto dal Convegno organizzato dall’Università di Alcalà nel dicembre del 2019 “Estándares laborales y responsabilidad de las empresas multinacionales. Desafíos en un mundo global”, esamina la legislazione italiana diretta a garantire che le imprese multinazionali aventi sede nello Stato realizzino scambi commerciali su una base equa, vigilando sulle società controllate estere, per assicurare che queste rispettino i core labour standards previsti dall’OIL e dalle altre organizzazioni internazionali.
 A differenza della legislazione di altri paesi europei, manca in I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Trifone, Maurizio. "Dizionari, sinonimia e marche d’uso." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 108–22. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5557.

Full text
Abstract:
La straordinaria ricchezza della lingua italiana non sempre viene adeguatamente valorizzata dai dizionari. Nell’epoca della digitalizzazione del dizionario continuano a sopravvivere procedimenti definitori che andrebbero ormai messi al bando. I participi presenti o passati che abbiano anche funzione di aggettivo (per es. nascente) sono talvolta definiti con la formula «Nei significati del verbo». I nomi deaggettivali indicanti qualità, condizione o stato (per es. ordinarietà) sono spesso definiti con la formula “l’essere + aggettivo di base (ordinario)”. Queste definizioni, la cui valenza info
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cozzoli, Mauro. "Il trapianto di organi nella prospettiva valoriale del dono." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 461–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.877.

Full text
Abstract:
La chirurgia dei trapianti e la legge di una regolazione giuridica devono rispondere a una logica del dono. Questa pratica medica, infatti, si compie nel contesto di una relazione umana tra il soggetto dell'espianto e il soggetto dell'impianto. L'indole interpersonale dell'evento richiede che il rapporto sia da donatore a beneficiario, che sia cioè riconosciuta e tutelata la natura del dono dei tessuti e organi da trapianto.
 Si configura così un'etica del dono. Come esigenza etica la gratuità è sotto l'istanza del dovere e della responsabilità. Ovviamente nessuno può costringere a donare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

De Gregorio, Mariangela, and Gerardo Patriotta. "I processi decisionali come rituali di interazione: giochi di faccia e interazione sociale in un gruppo politico di maggioranza." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (May 2009): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/so2009-001002.

Full text
Abstract:
- This paper proposes a view of decision making as a social interaction process. Drawing on Goffman's face theory, it documents and interprets the micro interaction dynamics within the ruling political coalition of an Italian town council. Two main arguments are put forward. First, decision making unfolds through face games and impression management tactics where individuals are primarily concerned with attributing plausible sense to situations while maintaining a coherent image of self. Second, face-to-face behavior has structuring properties. It generates an interaction order amongst the par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vignati, Rinaldo. "Pasquino avvocato. Vincenzo Talarico e il cinema." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 2 (2019): 658–83. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819887728.

Full text
Abstract:
L’attività degli sceneggiatori è raramente sottoposta a un’analisi mirante a individuarne un profilo “autoriale” che, come viene abitualmente fatto per i registi, ne metta in luce stilemi ricorrenti e interessi tematici. L’articolo si propone di esaminare l'attività di sceneggiatore di Vincenzo Talarico. II tratto caratteristico di questo giornalista e scrittore è identificato nel contrasto fra l’attrazione per la retorica e l’atteggiamento sarcastico nei confronti della retorica, e quindi nella volontà di demolire con l'ironia le maschere pubbliche che coprono i vizi privati degli individui.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cipressa, Salvatore. "La professione infermieristica: considerazioni etico-deontologiche." Medicina e Morale 52, no. 2 (2003): 283–97. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.671.

Full text
Abstract:
Per qualificare il servizio sanitario e per mantenere un buon livello di professionalità degli operatori sanitari sono necessari sia strumenti tecnicoscientifici, sia una adeguata formazione etico-culturale, che faccia riferimento ad una antropologia cristianamente fondata, che possiamo definire personalista. Si richiede che si abbia una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione che “non è solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna”.
 Nell’articolo – facendo riferimento a questo modello antropologico – l’Autore delinea alcuni atteggiamenti e comportamenti morali ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lima, Maiara Afonso Afonso de, Vinícius Peretti, and Fernanda Silva Veloso. "Reflexões sobre a prática docente e experiências de futuros professores em cursos de língua online do FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária)." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62141.

Full text
Abstract:
RESUMO: Com o auto isolamento exigido pelo COVID-19, o ensino presencial, parte fundamental da experiência de estágio, se tornou inviável implicando e favorecendo o aparecimento de novos campos para a sua realização. Surge, assim, a oferta de cursos de línguas, ainda que temporária, para o ensino remoto emergencial (ERE), como, por exemplo, as aulas do FIVU. Este artigo tem como objetivo principal apresentar e discutir a elaboração e a aplicação de unidades temáticas de língua italiana elaboradas por dois alunos do curso de Letras Italiano, regularmente matriculados na disciplina de Prática de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pagni, C. A., M. Fontanella, F. Nannucci, et al. "Il trattamento delle malformazioni artero-venose cerebrali." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 1 (2002): 93–108. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500109.

Full text
Abstract:
Dal mese di Novembre 1991 all'Agosto 2001, 115 pazienti sono stati ricoverati per una Malformazione Artero-Venosa (MAV) presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Torino. Novantaquattro pazienti su 115 (82%) sono stati ricoverati dopo un sanguinamento. Novantaquattro (82%, 82 sanguinanti, 11 non sanguinanti) sono stati sottoposti a vari trattamenti (chirurgico, endovascolare, radiochirurgico o associazioni dei precedenti). Risanguinamento: Nessuno dei 9 pazienti portatori di MAV non sanguinanti e non sottoposti a trattamento per varie ragioni, ha avuto un sanguinamento nel periodo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Garzón Aldás, Eduardo, María Gabriela Torres Donoso, Xavier Eduardo Garzón Garzón, and Luis Miguel Escalante Fiallos. "Estudio Descriptivo: Granulomas Faciales Idiopáticos con Evolución Regresiva, ¿Es el Lupus Miliar Diseminado Facial un Sinónimo?" Revista Médica Hospital del José Carrasco Arteaga 9, no. 3 (2017): 230–35. http://dx.doi.org/10.14410/2017.9.3.38.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bleja, Paweł. "Arystoteles w filozofii XX wieku – przejaw choroby czy terapii?" Peitho. Examina Antiqua 7, no. 1 (2016): 293–303. http://dx.doi.org/10.14746/pea.2016.1.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!