Academic literature on the topic 'Facoltà di lettere e filosofia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Facoltà di lettere e filosofia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Facoltà di lettere e filosofia"

1

Stanič, Daša. "Analisi degli errori nella produzione scritta degli studenti di italiano come ls a livello universitario." Journal for Foreign Languages 9, no. 1 (December 28, 2017): 255–85. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.9.255-285.

Full text
Abstract:
All’inizio del contributo vengono esposte le premesse teoriche: la storia della concezione dell’errore nei diversi metodi dell’insegnamento della lingua straniera, i tipi di errori, i criteri i base ai quali è possibile identificare un errore e le cause degli errori. Di seguito sono presentati il corpus dei compiti scritti degli studenti e l’analisi degli errori più tipici e frequenti degli studenti slovenofoni con esempi. L’autrice è del parere che per raggiungere alti livelli di competenza in una lingua straniera sono indispensabili la consapevolezza dei propri errori e la riflessione linguistica su di essi da parte dell’apprendente, guidata da un insegnante che conosca gli errori tipici dei propri studenti (nel nostro caso si tratta di studenti slovenofoni del corso di Laurea Triennale in Lingua e letteratura italiana della Facoltà di lettere e Filosofia di Lubiana). Proprio per questa ragione il contributo si propone di descrivere gli errori più frequenti e di stabilire e descrivere le loro cause. Benché non sia stato possibile risalire a tutte le cause degli errori, l’analisi individua e conferma le tre principali fonti degli errori: la L1, altre lingue straniere che gli studenti studiano o conoscono e la lingua da apprendere. Nonostante il corpus fosse composto da un numero relativamente alto di compiti scritti, si è dimostrato troppo limitato per l’analisi di alcuni errori, specialmente per l’analisi degli errori nell’uso delle forme verbali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wright, M. R. "G. Di Maria (ed.): Achillis quae feruntur Astronomica et in Aratum Opuscula: De Universo; De Arati Vita; De Phaenomenorum Interpretatione. (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Studi e Ricerche 27.) Pp. xxxiv + 97. Palermo: Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, 1996. No price or ISBN provided." Classical Review 50, no. 2 (October 2000): 591–92. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00470058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nutton, Vivian. "Innocenzo Mazzini: De observantia ciborum. (Università di Macerata, Pubblicazioni della facoltà di lettere e filosofia, Istituto di filologia classica, 18.) Pp. 98. Rome: Giorgio Bretschneider, 1984. Paper." Classical Review 35, no. 2 (October 1985): 396. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00109540.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kitchen, Tom. "Ruricio di Limoges. Lettere. By Marino Neri. (Università di Pavia. Facolià di Lettere e Filosofia, 122.) Pp. 423. Pisa: Edizioni ETS, 2009. €25 (paper). 978 884672383 3." Journal of Ecclesiastical History 62, no. 2 (March 4, 2011): 361–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046910003726.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Irrera, Elena. "(A.) Capra Ἀγὼν λόγων. Il “Protagora” di Platone tra eristica e commedia. (Università degli Studi di Milano, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 197). Milan: LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto), 2001. Pp. 238. 23. 8879161490." Journal of Hellenic Studies 123 (November 2003): 257. http://dx.doi.org/10.2307/3246315.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ranieri, Filippo. "Università degli Studi di Roma „La Sapienza“. Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de „La Sapienza“, hg. von Lidia Capo/Maria Rosa Di Simone, mit einem Vorwort von Emanuele Paratore." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 120, no. 1 (August 1, 2003): 449–50. http://dx.doi.org/10.1515/zrgga.2003.120.1.449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gale, Monica. "L. Cadili, Viamque adfectat Olympo: memoria ellenistica nelle ‘Georgiche’ di Virgilio (Il Filarete: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Milano 202). Milan: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2001. Pp. 236. ISBN 88-7916-172-5. €22.00." Journal of Roman Studies 95 (November 2005): 287. http://dx.doi.org/10.1017/s0075435800002914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bammel, C. P. "Nicola Pace: Ricerche sulla Traduzione di Rufino del De Principiis di Origene. (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Milano, 133.) Pp. xviii + 222. Florence: La Nuova Italia, 1990. Paper, L. 50,700." Classical Review 43, no. 2 (October 1993): 424–25. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00288173.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jocelyn, H. D. "The Latin Iliad - Giuseppe Broccia: Prolegomeni all' ‘Omero latino’ (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 62.) Pp. 170; P11. 10. Macerata: Università degli Studi di Macerata, 1992. Paper, L. 45,000." Classical Review 43, no. 2 (October 1993): 278–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00287301.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castagnoli, Luca. "(M.) Bonazzi Academici e Platonici. II dibattito antico sullo scetticismo di Platone. (II Filarete: Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Milano 213). Milan: LED, 2003. Pp. 284. €24.50. 8879162195." Journal of Hellenic Studies 126 (November 2006): 214–15. http://dx.doi.org/10.1017/s0075426900008429.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Facoltà di lettere e filosofia"

1

Iposi, Francesco Maria <1980&gt. "Filosofia biografica e cura di sé nelle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5221.

Full text
Abstract:
Il percorso di ricerca ha riguardato l’indagine sulle principali correnti che hanno ispirato il movimento della pratica filosofica nel mondo e ha tentato di concentrare l’attenzione sugli indirizzi che hanno maggiormente influenzato l’attuale disciplina della consulenza filosofica. Si è proceduto poi a riflettere sulle intuizioni autobiografiche di Antonio Gramsci, straordinario interprete di un cammino filosofico di ricerca e di analisi di sé attraverso la pratica della scrittura: in tal senso l’approfondimento ho focalizzato l’attenzione sullo studio delle Lettere dal carcere, eccezionale esperimento biografico la cui stesura ha rappresentato per l’intellettuale sardo uno strumento di sopravvivenza e resistenza nell’estrema condizione carceraria. Il lavoro di tesi cerca infine di gettare uno sguardo contemporaneo sulle prospettive che la pratica filosofica può offrire in un mondo che a fatica riesce a trovare una direzione di senso e un appagamento spirituale e filosofico degli individui che lo abitano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DALL'OMBRA, DAVIDE. ""CARISSIMO PROFESSORE ..." 52 LETTERE DI GIOVANNI TESTORI A ROBERTO LONGHI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/319.

Full text
Abstract:
La tesi introduce, commenta, annota e contestualizza le lettere inedite del critico e scrittore Giovanni Testori al suo maestro Roberto Longhi. Vengono poi approfonditi gli elementi di novita' che emergono dalle lettere: sulla Milano artistica degli anni '50, sulla produzione letteraria di Testori e sulla sua idea di critica d'arte. Conclude la tesi una fitta antologia di interventi di Testori dedicati al maestro.
This thesis is a study and a critical analysis of the unpublished correspondence between the art critic and writer Giovanni Testori and his master Roberto Longhi considered within its historical and cultural context. In particular this study is focused on topics that have never been considered before, such as the artistic production typical of the city of Milano during the fifties in relation to Testori's literary work and his thought on the critic of art. The work ends with a wide appendix consisting in a collection of Testori's essays and articles on Longhi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FRASSON, SIMONE. "La recezione plotiniana della noetica aristotelica." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1361801.

Full text
Abstract:
La tesi verte primariamente sul terzo trattato della quinta Enneade di Plotino (d’ora in poi V 3), quarantanovesimo nella cronologia relativa degli scritti plotiniani che ci è nota grazie a Porfirio, Vita Plotini 4-6. Essa consta di una nuova traduzione italiana della prima metà dello scritto, un ampio commento e un saggio introduttivo. Il saggio introduttivo consta di tre parti. La prima parte contiene un bilancio riassuntivo delle varie interpretazioni di V 3 che sono state proposte nella storia degli studi. La seconda parte ricostruisce alcuni dibattiti teologici ed epistemologici di età imperiale che risultano rilevanti ai fini di una corretta comprensione delle posizioni assunte da Plotino in materia di teoria dell’intelletto. Protagonisti di questa parte sono l'Adversus logicos di Sesto Empirico, gli scritti psicologici del filosofo peripatetico Alessandro di Afrodisia (De anima e De intellectu = De an. mant. 106.18-113.24 Bruns) e i frammenti teologici del platonico Numenio di Apamea (riportati principalmente da Eusebio di Cesarea e da Proclo e raccolti nell’edizione Belles Lettres curata da E. Des Places). Contesto la tesi di W. Kühn, secondo cui l'elaborazione teorica sviluppata da Plotino in V 3, 5 rappresenta una risposta alle obiezioni di Sesto Empirico contro la possibilità della conoscenza di sé, e sostengo che la sistemazione alessandrista della teoria aristotelica dell’intelletto e la teoria numeniana dei due intelletti divini hanno esercitato, seppur in forma e con gradi differenti, un’influenza notevole su diversi aspetti della riflessione plotiniana: rispettivamente sulla teoria della facoltà razionale umana e del pensiero divino e sulla concezione del pensiero di sé dell’intelletto divino. La terza parte si concentra su due questioni interne alla filosofia di Plotino, nell'ambito delle quali l'influenza della teoria aristotelico-peripatetica dell'intelletto è particolarmente evidente: il rapporto fra la facoltà razionale umana e l’intelletto divino e il rapporto che l’intelletto divino intrattiene con le forme intelligibili, che sono l’oggetto della sua attività intellettiva e con le quali esso si identifica. Entrambi questi temi sono affrontati ampiamente in V 3. Di conseguenza, questa sezione si limita ad esporre in modo sintetico i risultati raggiunti e motivati in modo analitico nel commento. La traduzione di V 3, 1-9 si basa sul testo dell’edizione oxoniense delle Enneadi curata da P. Henry e H.-R. Schwyzer e tiene conto delle aggiunte e correzioni pubblicate dagli editori negli anni successivi alla pubblicazione dell’edizione. Nei pochi casi in cui mi discosto dalle scelte degli editori, motivo il mio dissenso nel commento. Nel commento, che procede riga per riga, lavoro su più livelli. A un primo livello discuto le difficoltà testuali, tenendo conto di tutte le soluzioni e le argomentazioni proposte dai vari interpreti ed editori che si sono occupati di V 3. A un secondo livello, motivo le mie scelte in fatto di traduzione, confrontandomi con le altre traduzioni esistenti di V 3. A un terzo livello, ricostruisco la struttura argomentativa di V 3, 1-9 laddove essa non è del tutto perspicua. A un livello ancora ulteriore, colloco la trattazione nel contesto dottrinale ricavabile dal resto della produzione plotiniana e nel contesto argomentativo costituito dai dibattiti teologici ed epistemologici di età imperiale, esplicitando i richiami intertestuali che Plotino lascia impliciti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARIANO, Carmela. "La filosofia del partenariato come alternativa alla privatizzazione dello spazio pubblico. La separazione tra pubblico e privato rende più complessa, in Italia, la produzione e la gestione dello spazio pubblico rispetto all’esperienza della città moderna. Condizioni e innovazioni nelle pratiche italiane per l’affermazione di tale filosofia. Tesi di Dottorato di ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo XVIII ciclo, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, in padis@uniroma1.it." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/427882.

Full text
Abstract:
Ripercorrendo la dinamica della trasformazione dello spazio pubblico, dalla città storica alla città contemporanea, la ricerca analizza i motivi della “crisi” dello spazio pubblico della città contemporanea e propone una lettura critica delle recenti esperienze di pianificazione in tema di spazi pubblici che si caratterizzano per il ricorso, da parte delle amministrazioni locali, a forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati (partenariato). L’obiettivo è quello di individuare una possibile procedura di realizzazione di spazio pubblico che garantisca, il raggiungimento della qualità del progetto e la sua efficacia nel tempo.
Going through the dynamics of transformation of public space, from the historical to the contemporany city, this study evaluates the reasons of the crisis of the public space in the contemporany city and suggests a critical interpretation of recent experiences in public space planning that consisted by a kind of collaboration between public Administration and private subject. The aim of this study is to individuate a new kind of public space and a possible procedure of development able to garantee quality and efficiency of the project during a long period of time
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Facoltà di lettere e filosofia"

1

Lana, Italo. Storia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino. [Florence?]: L.S. Olschki, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lidia, Capo, and Di Simone Maria Rosa, eds. Storia della Facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza". Roma: Viella, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Università di Siena. Facoltà di lettere e filosofia. Facoltà di lettere e filosofia: Album : 1970/1971-1995/1996. [Siena]: Università degli studi di Siena, Facoltà di lettere e filosofia, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vinci, Anna. Inventare il futuro: La Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste. Trieste, Italia: Università di Trieste, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pieracci, Riccardo. Donne, uomini, relazioni di genere: Repertorio dei fondi librari della Biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia di Arezzo. Montepulciano: Le balze, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ernesto, De Miro, ed. Quaderni dell'Istituto di archeologia della Facoltà di lettere e filosofia della Università di Messina. Messina: Sicania, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giovannini, Carla. La facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna: Cronologia e storia per immagini, 1860-2010. Bologna: Bononia University Press, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alberto, Vàrvaro, and Barone Francesco, eds. Guida alla facoltà di lettere e filosofia. 5th ed. Bologna: Il Mulino, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marinoni, Federica. Filologia e filosofia (e critica): Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo. Milano: Cisalpino, Istituto editoriale universitario, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

editor, Marchetti Marilia, Martorana Claudia editor, and Rizzo Cettina editor, eds. Architectures-architextures romantiques: Atti : Facoltà di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e filosofia, Catania, 27-28-29 novembre 2008. Fasano (BR): Schena editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Facoltà di lettere e filosofia"

1

De Cesare, Chiara. "Una mappatura delle Lettere di Ariosto: carte dell’Archivio di Stato di Lucca." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 25–45. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.04.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una mappatura del copialettere dell’Archivio di Stato di Lucca, fondo Anziani al Tempo della Libertà, 541, 3 per la parte relativa ai documenti ariosteschi e di altri personaggi in dialogo con Lucca. Dal carteggio di Ariosto e da alcune testimonianze collaterali emergono le principali linee di intervento contro i banditi. Al testo è postposta un’appendice di materiali inediti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romanelli, Martina. "Costruire libri «secondo il grado di latitudine»: il metodo geografico di Francesco Algarotti." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 331–50. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.19.

Full text
Abstract:
Scrivendo di letteratura (traduzioni, metrica, stilistica…), alla scelta di autori e testi appartenenti a latitudini diverse Francesco Algarotti associa un preciso programma ideologico e un altrettanto netto giudizio sullo spirito nazionale dei contemporanei. Un riordino geografico delle fonti, insomma, che si articola e trasfigura tra sodalizi, punte polemiche e, non ultime, ambiguità sfuggenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spanò, Vincenzo. "Preservare un «colore di mitologia»: lo sguardo e la mappa attraverso l’Itinerario italiano di Corrado Alvaro." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 121–42. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.08.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di riflettere sull’idea di mappa attraverso alcuni scritti di Corrado Alvaro contenuti nella raccolta Itinerario italiano (1933). Si cercherà di evidenziare l’importanza della postura transnazionale dello scrittore, il suo tentativo di consolidare uno sguardo semiotico attraverso una mappa di luoghi segnati dal trauma della Grande Guerra, così come la volontà di tutelare, attraverso i luoghi, un tempo mitologico dell’esistenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Petrocchi, Alice. "Vita e paesaggi montani nella produzione di Giuseppe Giacosa." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 97–119. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.07.

Full text
Abstract:
Il presente saggio indaga la produzione letteraria di Giacosa con l’intento di ricostruire le molteplici forme di rappresentazione del paesaggio alpino. Si cercherà di mostrare come, nelle pagine dell’autore, l’ambiente montano non assuma meramente tratti idilliaci, come talora si è sostenuto, ma venga rappresentato in modo più personale e articolato, adattandosi a differenti generi letterari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D’Ambrosio, Antonio. "«Una diversa me stessa». Venti racconti di Gianna Manzini." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 393–413. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.22.

Full text
Abstract:
L’intervento presenta l’evoluzione della narrativa di Gianna Manzini dall’esordio con Tempo innamorato (1928) fino a Venti racconti (1941), antologia che riassume il suo intero percorso creativo. Di questa indaga la storia, attraverso il carteggio con Giuseppe De Robertis; studia la struttura; dimostra la raggiunta maturità stilistica dell’autrice con l’analisi di un campionario di varianti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cesaroni, Ilaria, and Gioele Marozzi. "La mappa dei testi. Per una visualizzazione geografica delle lettere inviate da Monaldo e Giacomo Leopardi." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 47–71. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.05.

Full text
Abstract:
Il contributo intende offrire una presentazione di possibili modalità con cui applicare i principi della data visualization agli studi umanistici per realizzare una mappatura digitale delle lettere spedite da Monaldo e Giacomo Leopardi. Uno sguardo particolare viene poi riservato, rispettivamente, alla costituzione della Biblioteca di Casa Leopardi e al carteggio con Antonio Fortunato Stella.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rosato, Morena. "«Diligenza» ed «esattezza» della correzione. La punteggiatura nell’evoluzione e nella trasmissione dei testi leopardiani a partire dall’Epistolario." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 351–74. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.20.

Full text
Abstract:
La presente proposta mira a ricostruire il metodo compositivo leopardiano nel processo di creazione e di trasmissione del testo attraverso le correzioni riguardanti la punteggiatura. Si cerca infatti di illustrare il modus operandi di Leopardi a partire dai suoi interventi sulla punteggiatura e dalle raccomandazioni contenute in una delle opere da cui più chiaramente si può cogliere l’attitudine di Leopardi verso la chiarezza e l’accuratezza stilistica: l’Epistolario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Facchin, Carlo, and Michele Bordoni. "Cinque domande a un Altissimo poeta." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 443–60. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.24.

Full text
Abstract:
Il dialogo fra Carlo Facchin e Michele Bordoni riporta in forma scritta, con sostanziali rimodulazioni e ricalibrature, le principali questioni sollevate in sede di convegno: quali sono le relazioni fra la poesia (di Bordoni) e il concetto di mappa? che ruolo ha il paesaggio cittadino (in particolare quello veneto) nelle poesie di Bordoni? esiste ancora una poesia bucolica nella contemporaneità?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lovari, Gianmarco. "Le provvisorie mète. Lo «Spirito ribelle» del Lucini naturalista." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 375–91. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.21.

Full text
Abstract:
Il contributo intende mettere in evidenza le cospicue modificazioni subìte dalla prima prova letteraria di Gian Pietro Lucini dal titolo Spirito ribelle, rilevando le differenze fra la sua originaria struttura naturalista e la seconda stesura. Tale passaggio riesce a farsi metafora di un nuovo modo di concepire la prassi letteraria, oramai distante da qualsiasi forma di realismo in direzione propriamente novecentesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare, 21–33. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi anni dopo la morte di Dante, si riappropriò della memoria e della figura del poeta, dando vita a un profondo processo di rielaborazione della memoria: esso culmina con la consacrazione dell’Alighieri dovuta a Giovanni Boccaccio e ha ricadute decisive per la storia della letteratura e della cultura italiana, cioè del modo in cui ancora oggi si guarda a Dante e si legge la Commedia. All’interno di questo percorso di riappropriazione un aspetto rilevante è quello che riguarda le prime traduzioni dai classici latini, che intrattengono con la Commedia un rapporto privilegiato e complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography