To see the other types of publications on this topic, follow the link: Facoltà di medicina e chirurgia.

Books on the topic 'Facoltà di medicina e chirurgia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 books for your research on the topic 'Facoltà di medicina e chirurgia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Stroppiana, Luigi. Storia della Facoltà di medicina e chirurgia: Istituzioni e ordinamenti (sintesi cronologica) dalle origini al 1981. Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Coco, Antonio. La Facoltà di medicina e l'Università di Catania (1434-1860). Firenze: Giunti, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tombaccini, Donatella, Donatella Lippi, Fiorella Lelli, and Cristina Rossi, eds. Firenze città spedaliera. Florence: Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/8884532248.

Full text
Abstract:
Il volume con agili sintesi testuali e ricco corredo iconografico ripercorre la storia dell'assistenza a Firenze e nel suo comprensorio, dalle più antiche e generiche istituzioni ospedaliere, fino all'attuale Società della salute. La storia antica e recente degli ospedali è tracciata in relazione alle finalità del loro sviluppo, evidenziando il mutare nel tempo dei servizi e dello stesso concetto di qualità. Le schede degli ospedali sono state realizzate da studenti e personale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in nome della condivisione di intenti e di obiettivi che rappresentano un punto di forza nella formazione medica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiziana, Pusceddu, ed. Mario Aresu e la clinica medica nella storia dell'Università e della città di Cagliari. Cagliari: Aipsa, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rocca, Vittorio. Embrioni, cellule e persona: Biomedicina, giurisprudenza ed etica a confronto : atti del convegno di studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Catania, Catania, 3-4 maggio 2007. Firenze: Giunti, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

1956-, Cattorini Paolo, and Ghetti Vittorio, eds. La bioetica nelle facoltà di medicina. Milano: F.Angeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lippi, Donatella. Medicina, chirurgia e politica nell'Ottocento toscano: L'archivio di Ferdinando Zannetti. Firenze: Firenze university press, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cecio, Aldo. Due secoli di medicina veterinaria a Napoli, 1798-1998. Napoli: Fridericiana editrice universitaria, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Francesco, Raspadori, ed. I Maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara, 1391-1950. Firenze: L.S. Olschki, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guelfi, Maria Renza, Marco Masoni, Jonida Shtylla, and Andreas Robert Formiconi, eds. Peer assessment nell’insegnamento di Informatica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-890-7.

Full text
Abstract:
Nel volume si affrontano i temi dell’e-learning nella formazione universitaria e della progettazione ed erogazione in modalità blended learning dell’insegnamento di Informatica del I anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. In tale insegnamento è stata sperimentata la metodologia didattica di revisione tra pari, utile in classi ad elevata numerosità; l’opera raccoglie inoltre una selezione dei migliori elaborati prodotti dagli studenti. I risultati ottenuti dimostrano l’utilità di esportare ad altri insegnamenti universitari la metodologia didattica della revisione tra pari e gli elaborati degli studenti inerenti l’e-health permette ai medici in attività di aggiungere conoscenze per utilizzare con perizia e consapevolezza le ICT nell’esercizio della professione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giovanni, Bozzo, ed. I luoghi della cura: Studi e progetti per il nuovo ospedale e la Facoltà di medicina della città di Padova. Padova: Il poligrafo, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cabassi, Enrico. L' insegnamento medico-veterinario a Parma. Parma: Graphital Edizioni, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cabassi, Enrico. L' insegnamento medico-veterinario a Parma. Parma: Graphital Edizioni, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Istituto di teologia della vita consacrata "Claretianum." and Pontificia Università lateranense, eds. Rosmini e il fallimento della facoltà di medicina di S. Raffaele: Diffidenza della Curia romana o incompetenza giuridica rosminiana? : editio vulgata. Verona: Fede & cultura, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Veggetti, Alba. L' insegnamento della medicina veterinaria nell' Università di Bologna (1783/84-2000) =: The teaching of medicine at the University of Bologna (1783/84-2000). Bologna: Bononia University Press, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Donatella, Lippi, ed. Medicina, chirurgia e sanità in Toscana tra '700 e '800: Gli archivi inediti di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzo Chiarugi. Firenze: Firenze University Press, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Medici e ateneo: L'onda lunga del potere. Catania: CUECM, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Siraisi, Nancy G. Taddeo Alderotti and His Pupils: Two Generations of Italian Medical Learning. Princeton University Press, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Siraisi, Nancy G. Taddeo Alderotti and His Pupils: Two Generations of Italian Medical Learning. Princeton University Press, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Taddeo Alderotti and His Pupils: Two Generations of Italian Medical Learning. Princeton University Press, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Quaderni di medicina e chirurgia. Comiso (Ragusa): Documenta, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

L, CTO Editorial S. Manuale CTO di Medicina e Chirurgia 3ª Edizione. Cto Editorial SL, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

L, CTO Editorial S. Manuale CTO di Medicina e Chirurgia 3ª Edizione. Cto Editorial SL, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

L, CTO Editorial S. Manuale CTO di Medicina e Chirurgia 3ª Edizione. Cto Editorial SL, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

L, CTO Editorial S. Manuale CTO di Medicina e Chirurgia 3ª Edizione. Cto Editorial SL, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Un rapporto dell'Università Nazionale Somala, Facoltà di Medicina: La formazione del medico di comunità. Roma: Fratelli Palombi Editori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sezione Di Medicina E. Chirurgia. Pubblicazioni Del R. Instituto Di Studi Superiori Pratici e Di Perfezionamento in Firenze, Sezione Di Medicina e Chirurgia e Scuola Di Farmacia; Volume 9. Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sezione Di Medicina E. Chirurgia. Pubblicazioni Del R. Instituto Di Studi Superiori Pratici e Di Perfezionamento in Firenze, Sezione Di Medicina e Chirurgia e Scuola Di Farmacia; Volume 9. Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Orwell, Nathan, and Alessandro Micheli. Suture Chirurgiche: Un Manuale Pratico Sui Nodi Chirurgici e Sulle Tecniche Di Sutura Utilizzate in Pronto Soccorso, Chirurgia, e Medicina Generale. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Meloni, Sabrina, and Martin Mastenbjörk. Sutura Come un Chirurgo: Una Guida Medica Ai Nodi Chirurgici e Alle Tecniche Di Sutura Utilizzate Nei Reparti Di Chirurgia, Pronto Soccorso, e Medicina Generale. Medical Creations, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Full text
Abstract:
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l’entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti. Affrontare la questione del fondamento del consenso dell’avente diritto e della sua efficacia nell’ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell’avente diritto. È in questa ottica che si snoda il percorso di approfondimento seguito dall’autrice, al fine di ampliare l’alveo dei diritti disponibili, con un rifiuto netto del principio del c.d. paternalismo (forte) quale criterio di legittimazione dell’intervento penale e negazione, dunque, della legittimità di una tutela (penale) dell’individuo "da se stesso". Silvia Tordini Cagli è attualmente ricercatore di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna. È altresì titolare dell’insegnamento di Diritto penale generale e del lavoro nell’ambito del corso di laurea per Consulente del lavoro. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Parma ed è stata titolare di assegno di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Tra le sue pubblicazioni si segnala: "Peculato e malversazione", voce in Digesto delle discipline penalistiche , vol. IX, Torino, 1995, 334 ss.; Condotta della vittima ed analisi del reato , in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 2000, 3, 1148 ss.; "La rilevanza penale dell’eutanasia tra indisponibilità della vita e principio di autodeterminazione", in Nuove esigenze di tutela nell’ambito dei reati contro la persona , a cura di S. Canestrari e G. Fornasari, Bologna, 2001; "Delitto preterintenzionale e principio di colpevolezza", in Casi e materiali di diritto penale , Parte generale, vol. I, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, Milano, 2002; "Accanimento terapeutico o eutanasia neonatale?", in Medicina, bioetica e diritto , a cura di P. Funghi e F. Giunta, Pisa, 2005, 265 ss.; "Consenso dell’avente diritto", voce in Il Diritto , Enc. Giur. del Sole 24 ore, 2007, vol. III.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mariani, Giulia Adalgisa. Varianti anatomiche. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph06.

Full text
Abstract:
Con il termine variante anatomica si definisce una particolare struttura anatomica la cui morfologia si discosta da quella osservata nella maggior parte degli individui. Diversamente dalle anomalie congenite, che per definizione sono considerate patologiche, le varianti rientrano in un quadro di normalità. È però evidente che conformazioni anatomiche peculiari possono interferire con le procedure diagnostiche e aumentare il rischio di complicanze durante gli interventi chirurgici. La conoscenza dell’anatomia umana e lo studio delle sue varianti rappresentano perciò un requisito indispensabile per ogni pratica medica, e l’attività settoria, che consente di individuare e documentare eventuali varianti rispetto alla normale anatomia umana, costituisce un supporto fondamentale alla medicina e alla chirurgia. Il volume propone un excursus storico sulla pratica settoria, una introduzione alle attuali tecniche di dissezione e lo studio di alcune significative varianti anatomiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography