To see the other types of publications on this topic, follow the link: Facoltà di storia ecclesiastica.

Journal articles on the topic 'Facoltà di storia ecclesiastica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 45 journal articles for your research on the topic 'Facoltà di storia ecclesiastica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dzierżon, Ginter. "Obowiązek troski władzy kościelnej o zabezpieczenia utrzymania osobom, które zostały usunięte z urzędu (kan. 195 KPK)." Prawo Kanoniczne 51, no. 3-4 (December 10, 2008): 79–90. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.03.

Full text
Abstract:
In questo articolo l’Autore ha compiuto un’analisi dell’interpretazione del can. 195 CIC. L’oggetto d’interesse è la questione del dovere dell’autorità ecclesiastica relativo al sostentamento delle persone rimosse dall’ufficio. Dall’analisi condotta risulta che il dovere di cui nel can. 195 CIC non ha un carattere giuridico, bensì solo morale. Tale natura dell’obbligo ha come conseguenza il fatto che l’autorità ecclesiastica non è tenuta in modo assoluto ad adempirlo. Pertanto la persona, che è stata privata dell’ufficio, non può perseguire la sua facoltà in via giudiziaria. Inoltre dal contenuto del can. 195 CIC risulta che l’adempimento dell’obbligo dipende da altri fattori. In particolare, dell’autorità ecclesiastica non è tenuta ad intraprendere alcun passo in questa materia nel caso in cui la persona privata dell’ufficio possiede un altro fonte di sostentamento, o se vi sia stato provvisto diversamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bevans, Stephen. "Lezioni di storia ecclesiastica. Il medioevo by Ernesti Buonaiuti." Catholic Historical Review 99, no. 3 (2013): 572–73. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2013.0140.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rodríguez Montero, Ramón. "Francesca Pulitanò, Quid enim municipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano." Anuario da Facultade de Dereito da Universidade da Coruña 24 (February 4, 2021): 262–74. http://dx.doi.org/10.17979/afdudc.2020.24.0.7487.

Full text
Abstract:
Recensión de la obra: Francesca Pulitanò, Quid enim munícipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Privato e Storia dell’Antichità, nº 55, Dott. A Giuffrè Editore, Milano 2018, 195 pp.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bianchini, Sara. "Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia." Argumentos - Revista de Filosofia, no. 22 (November 18, 2019): 72–90. http://dx.doi.org/10.36517/argumentos.22.7.

Full text
Abstract:
L’articolo nasce dal tentativo di trovare una connessione all’interno di parte della filosofia kantiana fra i tre termini di “passione”, “storia” e “Rivoluzione” (soprattutto francese). La sua intenzione fondamentale è quella di rispondere alle seguenti domande: che ruolo hanno le passioni nel sorgere della storia? E quale significato ha rappresentato la Rivoluzione Francese nel corso delle vicende umane? La ricerca si è occupata principalmente del commento di alcune delle nove tesi del testo kantiano Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico ma si è basata anche su altri testi del filosofo di Könisberg, quali Il conflitto delle Facoltà ed i Principi metafisici della dottrina del diritto. Essa si è articolata intorno ai seguenti punti: il ruolo della socievole insocievolezza nel far nascere la società e dunque la storia, il ruolo del popolo nel determinare la storia, la posizione kantiana a favore e poi contro la Rivoluzione Francese. Cercando di determinare se si possa mantenere una linea di sostanziale continuità, nonostante le differenze, nel pensiero kantiano sulla Rivoluzione Francese espresso nei testi sopracitati, l’articolo s’interroga anche sul rapporto fra procedere della ragione nella ricerca della conoscenza e della crescita morale, e filosofia della storia (ragionando particolarmente sul confronto fra l’idea di “fine” della storia e l’uso della ragione, un confronto mediato dal concetto di “organizzazione”).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cossutta, Rada. "I romanismi nella terminologia viticola dell'Istria slovena." Linguistica 35, no. 2 (December 1, 1995): 3–36. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.3-36.

Full text
Abstract:
Il presente saggio trae spunto da un attento riesame del materiale che ho raccolto ed analizzato per la mia tesi di dottorato di ricerca dal titolo Poljedelska in vi­ nogradniska terminologija v govorih Slovenske Istre (La terminologia agricola e viticola nelle parlate dell'lstria slovena), tesi che ho discusso presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana il 14 gennaio 1994, relatore il prof. Tine Logar, correlatore la prof. Alenka Šivic-Dular. L'opera si inserisce nel filone di ricerche lessicali orientate a ri­ scrivere la storia linguistica di questa regione così complessa per le innumerevoli vicende storiche e per i molteplici contatti linguistici tuttora fertili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Borso, Dario. "Il 1943 di Mario Dal Pra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 97–106. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262006.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza il passaggio, avvenuto nella prima metŕ del 1943, del grande storico della filosofia Mario Dal Pra (1914-1992) da una posizione cattolico-moderata, ancora interna alla gerarchia ecclesiastica, a un aperto pronunciamento laico a favore della democrazia, della partecipazione politica e quindi poi della Resistenza. L'autore descrive questo episodio fondamentale nella vita di Mario Dal Pra - che lo portň a divenire dirigente partigiano del Partito d'azione e dopo la guerra cofondatore dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) - avvalendosi di documenti rari e mai prima utilizzati. Egli sostiene che questo passaggio in Dal Pra fu favorito dalla lettura viva di Piero Martinetti, l'unico filosofo italiano che si era rifiutato di giurare fedeltŕ al regime fascista nel 1931 e che nei suoi ultimi anni, sulla scorta della concezione morale di Kant, aveva sottoposto a una critica radicale il dogmatismo della Chiesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nerbano, Mara. "“Et questa è la storia et la festa.” Il festival orvietano del 1508 e la microsocietà del capitolo della cattedrale." Quaderni d'italianistica 32, no. 2 (April 9, 2012): 101–20. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i2.16310.

Full text
Abstract:
Nel periodo compreso tra il 7 maggio e il 20 agosto 1508, a Orvieto, furono messe in scena cinque suggestive sacre rappresentazioni. A darne notizia è il canonico del duomo ser Tommaso di Silvestro, autore di una cronaca degli anni 1482-1514. Il contesto in cui fiorirono tali eventi è quello delle confraternite laiche di disciplinati. Tuttavia, grande rilievo è conferito alla presenza di recitanti di condizione ecclesiastica, appartenenti allo stesso milieu del cronista, spesso reclutati come organisti e organari al servizio della cattedrale e attivi in un’ampia varietà di contesti: dalla performance carnevalesca, all’entrata pontificia, agli spettacoli confraternali. L’ambiente vivace e spesso turbolento del Capitolo della Cattedrale fu, dunque, la fucina in cui maturarono esperienze recitative semi-professionistiche che continuarono, e in parte rinnovarono, la grande tradizione cittadina di teatro religioso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Binetti, Paola. "La dimensione etica nella formazione infermieristica: un problema di stile di vita, di contenuti specifici e di integrazione culturale." Medicina e Morale 46, no. 5 (October 31, 1997): 939–62. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.869.

Full text
Abstract:
La recente entrata in vigore della nuova Tabella XVIII ter, che contiene l’ordinamento didattico di tutti i diplomi universitari afferenti alla Facoltà di medicina offre, rispetto alla precedente, maggiori spazi per lo studio della Bioetica, sia come disciplina a sè stante sia come disciplina trasversale, punto di riferimento essenziale anche per gli altri corsi. La Bioetica, collocata al termine del corso di studi nel cuore del corso di Diritto sanitario, deontologia e Bioetica applicata, può trovare i suoi fondamenti culturali nello studio della Antropologia, - parte integrante delle Scienze umane previste nel II anno di Corso, e della Storia e Filosofia della Medicina, corso previsto nel III anno. La proposta formativa del LIU è quella di anticipare una serie di crediti del corso di Filosofia della Medicina al I anno, in modo da aumentare l’esposizione dello studente alle problematiche di tipo etico, inserendole fn dal primo momento nel suo progetto educativo. Obiettivo di fondo è quello di fare della Bioetica e delle sue implicazioni culturali la rete concettuale di riferimento, vera struttura portante, di tutto l’edificio formativo dello studente del DUI, dal momento che una vera innovazione oggi è possibile solo nel quadro di valori etici con cui l’infermiere si relaziona con il malato e la sua famiglia, elabora risposte coerenti per le nuove esigenze emergenti sul territorio e si dispone ad affrontare una linea di ricerca di alto profilo scientifico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alexander, Jonathan. "Lilian Armstrong , Piero Scapecchi , and Federica Toniolo. Gli Incunaboli della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova: Catalogo e Studi. Ed., Pierantonio Gios and , Federica Toniolo. Fonti e Ricerche di Storia Ecclesiastica Padovana 33. Padua: Istituto per la storia ecclesiastica, 2008. 256 pp. €60." Renaissance Quarterly 63, no. 3 (2010): 975–76. http://dx.doi.org/10.1086/656988.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lachance, Paul. "Clero e Città: “Fratalea cappellanorum”, parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo. By Antonio Rigon. Fontie Ricerche di Storia ecclesiastica padovanan 22. Padua: Istituto per la storia ecclesiastica padovanan, 1988. 371 pp. L. 35,000." Church History 61, no. 2 (June 1992): 240–41. http://dx.doi.org/10.2307/3168271.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Marchiori, Laura. "Medieval wall painting in the church of Santa Maria in Pallara, Rome: the use of objective dating criteria." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 225–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000088.

Full text
Abstract:
Le pitture medievali nella chiesa di Santa Maria in Pallara hanno ricevuto poca attenzione da parte degli studiosi, forse per via dell'incertezza della loro datazione; infatti non si possiede nessuna indipendente documentazione letteraria per la loro realizzazione. Tradizionalmente datati al X secolo, le pitture mostrano un'iconografia più comune nei contesti del XII e XIII secolo, una rappresentazione di Apostoli seduti sulle spalle dei Profeti, che senza dubbio contribuiscono alla loro dimenticanza, visto che i monumenti più tardi sono ben documentati. Comunque, l'iconografia deriva dalle tradizioni romane della decorazione ecclesiastica, tradizioni che possono essere utilizzate in un'analisi delle pitture al fine di arrivare ad una datazione indipendente basata solo sulla loro forma e contenuto. Seguendo una metodologia sviluppata da John Osbornc per la datazione di pitture medievali prive di documentazione a Roma, questo articolo analizza i criteri obicttivi di datazione delle pitture di Santa Maria in Pallara; tali criteri sono la messa in opera, la funzione, il soggetto, le iscrizioni e la tecnica pittorica. Simili analisi suggeriscono che per le pitture è possibile una data al X secolo, che sono ben classificate nella storia della tecnica pittorica di Roma tra monumenti sicuramente datati al IX secolo e quelli datati all'XI e XII secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Stanič, Daša. "Analisi degli errori nella produzione scritta degli studenti di italiano come ls a livello universitario." Journal for Foreign Languages 9, no. 1 (December 28, 2017): 255–85. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.9.255-285.

Full text
Abstract:
All’inizio del contributo vengono esposte le premesse teoriche: la storia della concezione dell’errore nei diversi metodi dell’insegnamento della lingua straniera, i tipi di errori, i criteri i base ai quali è possibile identificare un errore e le cause degli errori. Di seguito sono presentati il corpus dei compiti scritti degli studenti e l’analisi degli errori più tipici e frequenti degli studenti slovenofoni con esempi. L’autrice è del parere che per raggiungere alti livelli di competenza in una lingua straniera sono indispensabili la consapevolezza dei propri errori e la riflessione linguistica su di essi da parte dell’apprendente, guidata da un insegnante che conosca gli errori tipici dei propri studenti (nel nostro caso si tratta di studenti slovenofoni del corso di Laurea Triennale in Lingua e letteratura italiana della Facoltà di lettere e Filosofia di Lubiana). Proprio per questa ragione il contributo si propone di descrivere gli errori più frequenti e di stabilire e descrivere le loro cause. Benché non sia stato possibile risalire a tutte le cause degli errori, l’analisi individua e conferma le tre principali fonti degli errori: la L1, altre lingue straniere che gli studenti studiano o conoscono e la lingua da apprendere. Nonostante il corpus fosse composto da un numero relativamente alto di compiti scritti, si è dimostrato troppo limitato per l’analisi di alcuni errori, specialmente per l’analisi degli errori nell’uso delle forme verbali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CAROTI, STEFANO. "FRANCESCA SOFIA, Una biblioteca ginevrina del Settecento: I libri del giovane Sismondi, Roma, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri 1983 (Istituto di Storia Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Roma. « Storia », 11), 297 pp., indice degli autori." Nuncius 1, no. 2 (1986): 177–78. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00728.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pioppi, Carlo. "Due fonti di storia ecclesiastica colombiana a cavallo tra ’800 e ’900: il Concilio Neogranadino del 1868 e quello di Cartagena del 1902 di fronte alle sfide della modernità." Annuarium Historiae Conciliorum 42, no. 1 (June 20, 2010): 119–44. http://dx.doi.org/10.30965/25890433-04201009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

LOGAN, OLIVER. "Cinquant'anni di vita della Rivista di storia della chiesa in Italia. Atti del convegno di studio (Roma, 8–10 settembre 1999). By Pietro Zerbi. (Italia Sacra. Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 71.) Pp. xi+304. Rome: Herder, 2003. €45 (paper). 88 85876 74 9." Journal of Ecclesiastical History 56, no. 2 (April 2005): 416–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046905253290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Alonso-Núñez, J. M. "(F.) Prontera Ed. Strabone: contributi allo studio della personalità e dell'opera. 1. (Pubblicazioni degli Istituti di storia antica e di storia medioevale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia.) Perugia: Università. 1984. Pp. 262, [1] map. L 45,000. - (G.) Maddoli Ed. Strabone: contributi allo studio della personalità e dell'opera. 2. (Pubblicazioni degli Istituti di storia antica e di filologia classica della Facoltà di lettere e filosofia.) Perugia: Università degli Studi. 1986. Pp. 199. L 27,000." Journal of Hellenic Studies 108 (November 1988): 235. http://dx.doi.org/10.2307/632668.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ranieri, Filippo. "Università degli Studi di Roma „La Sapienza“. Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de „La Sapienza“, hg. von Lidia Capo/Maria Rosa Di Simone, mit einem Vorwort von Emanuele Paratore." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 120, no. 1 (August 1, 2003): 449–50. http://dx.doi.org/10.1515/zrgga.2003.120.1.449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Giardina, Simona, and Antonio G. Spagnolo. "Storie di medici e malati nell’arte e nella letteratura: un approccio narrativo alla Storia della Medicina nelle Facoltà mediche / Stories of doctors and patients in art and literature: a narrative approach to the History of Medicine in the Medical Faculty." Medicina e Morale 66, no. 1 (March 15, 2017): 11–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.473.

Full text
Abstract:
Negli ultimi trent’anni anche nell’ambito della Storia della medicina si è accentuato un approccio narrativo, soprattutto nei Paesi anglosassoni. L’attenzione viene centrata sull’essere umano, sulle relazioni interpersonali, sulla storia individuale piuttosto che su quella collettiva. Tale prospettiva si avvale del contributo privilegiato della scrittura (il romanzo, la poesia, il teatro, le favole, i diari, gli epistolari) e di quello evocativo dell’arte. In primo piano l’esperienza di vita di medici e malati, ma anche di familiari, colta attraverso il processo empatico che l’opera suscita nel lettore/osservatore. La malattia è quindi vista come condizione esistenziale. Lo storico Roy Porter definisce questa prospettiva “the history from below” e ritiene possa essere utile nel ricostruire gli aspetti antropologici della malattia “from the patients’ point of view”. Lo studente di medicina “immergendosi” nelle storie di medici e malati del passato acquisisce la capacità di capire non solo la malattia ma di sentire l’esperienza del malato (empatia). Le storie aiutano a focalizzare ciò che manca o è andato perduto nella pratica medica, stimolano l’introspezione personale perché spingono a riflettere non sulle abilità pratiche (competenza tecnica) ma su se stessi, sulle proprie emozioni. Il linguaggio denotativo non esaurisce tutta la realtà umana perché «la medicina è contemporaneamente scienza naturale e scienza umanistica. Il chiarire e il comprendere sono necessari allo stesso modo» (D. Von Engelhardt). ---------- In the last thirty years a narrative approach has become more noticeable even in the field of the History of Medicine, above all in English speaking countries. Attention is concentrated on the human being, on interpersonal relations, on the history of the individual rather than on the collective body. This narrative approach privileges the individual as a person, rather than the group, a methodology that uses the contributions of literature (the novel, poetry, theatre, fables, diaries, letters) as well as the evocative approach of the arts. In the foreground are the life experiences of doctors and patients, also of close relatives, evinced by the empathic process that a work of art fuels in the reader or observer. Sickness is viewed as an existential condition. The historian, Roy Porter, defines this perspective as ‘the history from below’ and maintains that it can be useful in reconstructing the anthropological aspects of sickness from the patient’s point of view. By emerging himself in the stories of doctors and patients of the past, the medical student acquires the ability to understand not only the sickness but to feel the experience of the patient (empathy). Medical stories help to focalize what is missing or has been lost in medical practice, stimulating personal introspection, because these stories urge reflection not on technical competence but on themselves and on their own emotions. The denotative language does not diminish all human reality because «medicine is contemporaneously natural and humanistic science. Clarifying and understanding are both necessary in the same way» (D. Von Engelhardt).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tomlinson, R. A. "(F.) Pesando Oikos e ktesis: la casa greca in età classica. (Pubblicazioni degli Istituti di Storia della facoltà di lettere e filosofia, Perugia.) Rome: Quasar, 1987. Pp. 207, numerous plans. Price not stated." Journal of Hellenic Studies 109 (November 1989): 264–65. http://dx.doi.org/10.2307/632125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Osheim, Duane J. "Alberto Maria Onori, L'abbazia di San Salvatore a Sesto e il Lago di Bientina: Una signoria ecclesiastica 1250/1300. (Quaderni di Storia Urbana e Rurale, 3.) Florence: Salimbeni, 1984. Paper. Pp. 146; maps and black-and-white photographs." Speculum 61, no. 03 (July 1986): 740–41. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400121281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rebane, Peter. "Gli inizi del Cristianesimo in Livonia-Lettonia: Atti del Colloquio Internazionale di Storia Ecclesiastica, in occasione dell'VIII centenario della chiesa in Livonia (1186-1986), Roma, 24-25 giugno 1986." Speculum 68, no. 2 (April 1993): 522–23. http://dx.doi.org/10.2307/2864592.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Law, John E. "Chiese, strade e fortezze nell' Italia medievale. By Aldo A. Settia. (Italia Sacra. Studie Documenti di Storia Ecclesiastica, 46.) Pp. xi + 427. Rome: Herder. 1991. L. 60,000. 8885876 13 7." Journal of Ecclesiastical History 44, no. 2 (April 1993): 344. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900016201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lintott, Andrew. "Leo Peppe, Sulla Giurisdizione in Populos Liberos del Governatore Provinciale al Tempo di Cicerone (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Pisa CIV; Istituto di diritto romano e storia del diritto VII). Milan: Giuffrè, 1988. Pp. vii + 160. ISBN 88-14-01467-1." Journal of Roman Studies 79 (November 1989): 194–95. http://dx.doi.org/10.2307/301207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CAROTI, STEFANO. "FRANCESCA SOFIA, Una biblioteca ginevrina del Settecento: I libri del giovane Sismondi, Roma, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri 1983 (Istituto di Storia Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Roma. « Storia », 11), 297 pp., indice degli autori." Nuncius 1, no. 2 (January 1, 1986): 177–78. http://dx.doi.org/10.1163/221058786x00722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

CIARDI, MARCO. "Lacorrispondenzadi LuigiCremona, 2 voll., Roma, Università di Roma «La Sapienza», Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Serie di Quaderni della Rivista di Storia della Scienza: I volume, quad. n. 1 (1992) a cura di Ana Millàn Gasca, 181 pp., II volume, quad. n. 3 (1994) a cura di Marta Menghini, 175 pp." Nuncius 11, no. 1 (January 1, 1996): 432–33. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x01324.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lackner, Bede K. "A Tuscan Monastery and Its Social World: San Michele of Guamo (1156–1348). By Duane J. Osheim. Italia Sacra, Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica 40. Roma: Herder, 1989. x + 224 pp." Church History 62, no. 1 (March 1993): 114–15. http://dx.doi.org/10.2307/3168428.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vanysacker, Dries. "ANTONIO TRAMPUS, I gesuiti e l'Illuminismo: Politica e religione in Austria e nell'Europa centrale (1773-1798) [Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Fondo di studi Parini-Chirio, nuova serie, Storia 5]. Leo S. Olschki, Firenze 2000, 386 blz. ISBN 8822248740. EUR 39.77." Nederlands Archief voor Kerkgeschiedenis / Dutch Review of Church History 82, no. 1 (2002): 220–23. http://dx.doi.org/10.1163/002820302x00535.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

MacKenney, Richard. "Dall'anabattismo veneto al ‘Sozialevangelismus’ dei Fratelli Hutteriti e all'illuminismo religioso sociniano. By Aldo Stella. (Italia Sacra. Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 54.) Pp. viii+224. Rome: Herder, 1996. L. 58,000. 88 85876 26 9." Journal of Ecclesiastical History 52, no. 03 (July 2001): 521. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046901537392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Waley, Daniel. "A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156–1348). By Duane J. Osheim. (Italia Sacra. Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 40.) Pp. x + 224. Rome: Herder, 1989. 88 85876 07 2." Journal of Ecclesiastical History 42, no. 3 (July 1991): 512–13. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900003730.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Kümin, Beat. "La parocchia nel medio evo. Economia, scambi, solidarietà. By Agostino Paravicini Bagliani and Veronique Pasche. (Italia Sacra, Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 53.) Pp. xxvii + 331. Rome: Herder, 1995. L. 112,000. 88 85876 25 0." Journal of Ecclesiastical History 48, no. 2 (April 1997): 343–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900019667.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cesareo, Francesco C. "Giorgio Caravale. L’orazione proibita: Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima età moderna. Biblioteca della rivista di storia e letteratura religiosa 17. Florence: Leo. S. Olschki 2003. xii + 233 pp. index. €23. ISBN: 88-222-5236-5." Renaissance Quarterly 58, no. 01 (2005): 181–83. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Santangelo, Federico. "The Years 52–50 B.C. - (L.) Gagliardi Cesare, Pompeo e la lotta per le magistrature. Anni 52–50 a.C. (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto. Sezione di Diritto romano e Diritti dell'Antichità 46.) Pp. x + 224. Milan: Giuffrè Editore, 2011. Paper, €22. ISBN: 978-88-14-15622-9." Classical Review 62, no. 2 (September 12, 2012): 584–85. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x12001151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Potter, T. W. "Annamaria Comella, I materiali votivi di Falerii (Corpus delle stipi votive in Italia, regio VII, 1: Archaeologica LXIII). Rome: G. Bretschneider, 1986. Pp. xiii + 227, 87 pls. ISBN 88-7689-081-5. - F. Coarelli (Ed.), Fregellae II. Il santuario di Esculapio. By M. Caputo and others. (Pubblicazioni degli Istituti di Storia Antica e di Filologia Classica della Facoltà di lettere e filosofia, Perugia, serie in 4°.) Rome: Quasar, 1986. Pp. 247, 96 pls. ISBN 88-85020-50-X." Journal of Roman Studies 78 (November 1988): 209–10. http://dx.doi.org/10.2307/301465.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Keen, Ralph. "Gli Inizi del Cristianesimo in Livonia-Lettonia. Atti del Colloquio Internazionale die Storia Ecclesiastica in Occasione dell'VIII Centenario della Chiese in Livonia (1186–1986). Edited by Michele Maccarrone. Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti 1. Vatican City: Libreria Editrice Vaticana, 1989. 290 pp. L. 45,000 paper." Church History 62, no. 4 (December 1993): 591. http://dx.doi.org/10.2307/3168115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BROUN, JANICE. "Fede e martirio. Le chiese orientali cattoliche nell'Europa del novecento. Atti del convegno di storia ecclesiastica contemporanea (Città del Vaticano, 22–24 ottobre 1998). Edited by Aleksander Rebernik, Gianpaolo Rigotti and Michel van Parys (Congregazione per le Chiese Orientali). (Atti e Documenti, 18.) Pp. vii+509. Vatican City: Libreria Editrice Vaticana, 2003. €20 (paper). 88 209 2783 7." Journal of Ecclesiastical History 56, no. 3 (July 2005): 627–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046905364396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

McCrory, Martha. "Paola Venturelli, Gioielli e gioiellieri milanesi, storia, arte, moda (1450-1630). Cinisello Balsamo (Milan): Silvana Editoriale, 1996. 168 pls. + 222 pp. IL 100,000. ISBN: 88-366-0509-5. - Paola Venturelli, Glossario e documentiper la gioielleria milanese (1459-1631). (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, 89) Florence: La Nuova Italia Editrice and Milan: RCS Libri, 1999. pp. 204. IL 50,000 (pbk). ISBN: 88-221-4202-0." Renaissance Quarterly 54, no. 2 (2001): 598–600. http://dx.doi.org/10.2307/3176793.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Saje, Andrej. "La Facoltà di Teologia nel rapporto verso le autorità ecclesiastiche alla luce della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana." Edinost in dialog 74, no. 1 (2019). http://dx.doi.org/10.34291/edinost/74/saje.

Full text
Abstract:
La facoltà teologica è una istituzione di istruzione superiore scientifica, che può operare autonomamente all’interno della Chiesa oppure è inserita nell’università statale. A confronto delle altre facoltà di diverse discipline la sua natura è particolare in quanto partecipa della missione evangelizzatrice della Chiesa. La teologia è la scienza in cui si riflette la dottrina cattolica. Da questa premessa si deduce che solo la competente autorità ecclesiastica può istituirla o riconoscerla come tale, a prescindere dal fatto che operi solo all’interno della Chiesa o sia inserita nell’ambito dell’università statale. I docenti delle discipline teologiche hanno bisogno del relativo mandato della Chiesa per insegnare, che assicuri loro che l’insegnamento è conforme alla dottrina cattolica e all’insegnamento del Magistero della Chiesa e che sono in piena comunione con la Chiesa. Nel caso in cui la facoltà teologica sia inserita nell’università statale, vale sia la legislazione ecclesiastica che quella civile in materia; l’attività delle facoltà è in questo caso regolata in modo più precipuo dal Concordato o da altro accordo tra lo Stato e la Chiesa. Per l’istituzione e l’attività di una istituzione superiore svolgono un ruolo privilegiato la Santa Sede, la Conferenza Episcopale e il Gran Cancelliere, che è l’anello di congiunzione tra la stessa Facoltà e la Chiesa come ente che la erige.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

"F. Mercogliano, Tituli ex corpore Ulpiani, Storia di un testo. [Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino, 44]. Jovene, [Neapel] 1997. XII + 121 p." Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review 67, no. 3-4 (1999): 374–77. http://dx.doi.org/10.1163/15718199919683544.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

"G. Chiodi, L'interpretazione del testamento nel pensiero dei glossatori. [Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni dell'Istituto di storia del diritto italiano, 21]. Giuffrè, Milano 1997. 1020 p." Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review 66, no. 3-4 (1998): 416–18. http://dx.doi.org/10.1163/15718199819682951.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

"Alberto Magnani. Luigi Montemartini nella storia del riformismo italiano. (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pavia, number 60.) Florence: Nuova Italia. 1990. Pp. 203. L. 30,000." American Historical Review, April 1993. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/98.2.525.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

"S. Solimano, Verso il Code Napoléon: il progetto di codice civile di Guy Jean-Baptiste Target (1798–1799). [Pubblicazioni dell'Istituto di storia del diritto italiano della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Milano, 22]. Giuffrè, Milano 1998. 427 p." Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review 68, no. 1-2 (2000): 172–73. http://dx.doi.org/10.1163/15718190019684109.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

"Sante Bortolami, Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali. (Italia Sacra: Studi e Document! di Storia Ecclesiastica, 61.) Rome: Herder, 1999. Paper. Pp. xv, 566; 13 maps. L 110,000." Speculum 76, no. 04 (October 2001): 1130. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400133755.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

"maurizio bazzoli. Il pensiero politico dell'assolutismo illuminato. (Pubblicazioni délia Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano, number 124; Sezione a cura dell'Istituto di storia medioeviale e moderna, number 8.) Florence: Nuova Italia. 1986. Pp. xiii, 539. L. 52,300." American Historical Review, December 1988. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/93.5.1318-a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

"marco pozza. I Badoer: Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo. (Collana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, Materiali e Ricerche, number 3.) Padua: Francisci. 1982. Pp. 141. L. 12,000 and roberto zago. I Nicolotti: Storia di una comunità di pescatori a Venezia nell'età moderna. (Collana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, Materiali e Ricerche, number 10.) Padua: Francisci. 1982. Pp. 273. L. 16,000." American Historical Review, April 1986. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/91.2.379.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

"Agostino Paravicini Bagliani and Véronique Pasche, eds., La parrocchia nel medio evo: Economia, scambi, solidarietà. (Italia Sacra: Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 53.) Rome: Herder, 1995. Paper. Pp. xxvii, 325; tables, maps, and graphs. L 112,000." Speculum 72, no. 02 (April 1997): 609–10. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400139582.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography