Academic literature on the topic 'Farinati degli uberti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Farinati degli uberti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Farinati degli uberti"

1

Blanco Jiménez, José. "Acerca del presunto Epicureísmo Florentino del Siglo XIII." ALPHA: Revista de Artes, Letras y Filosofía 2, no. 49 (December 6, 2019): 109–28. http://dx.doi.org/10.32735/s0718-2201201900049745.

Full text
Abstract:
No solo Platón y Aristóteles son recordados en la Firenze comunal. También está Epicuro, que mencionan Dante, Boccaccio y Villani. Pero ¿existió un epicureísmo florentino? En su imaginario viaje de la Commedìa, Dante y Virgilio –con la ayuda divina– logran entrar en la Ciudad de Ditis, donde se encuentran los heréticos. Dentro de sepulcros llenos de fuego, deberían estar los miembros de todas las sectas y también los seguidores de Epicuro (muerto el 270 a.C.), que era conocido a través de Cicerón. En realidad, el poeta pone en evidencia a connotados gibelinos. Habla con Farinata degli Uberti e interviene también el padre de Guido Cavalcanti, al que da una ambigua respuesta que, en mi opinión, es un rayo de esperanza para uno que es tachado de sostener la “opinión de los epicúreos”. Más bien podría ser un averroísta, lo que acomuna a todo un grupo de intelectuales de la época que niegan la inmortalidad del alma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Farinati degli uberti"

1

Chierici, Maddalena. ""Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo a un dialogo": la fontana di Fanano e il suo contesto urbano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro si suddivide in una fase preliminare conoscitiva costituita da una ricerca storico-documentale sui principali eventi che hanno interessato l'abitato di Fanano(MO) e hanno portato in seguito alla progettazione e costruzione della fontana di p.zza Corsini. Sono state poi analizzate le vie di comunicazioni interne, le destinazioni d’uso degli edifici del centro storico ed individuata una rete ‘verde’ pedonale esistente da potenziare che ricalca l’antico accesso al borgo. L’attenzione è stata posta su p.zza Corsini, la sua storia, il suo sviluppo e il suo aspetto attuale. Sono stati studiati i caratteri tipologici delle facciate degli edifici che si affacciano sulla piazza evidenziando le peculiarità, gli elementi di pregio, i caratteri incongrui. E' stato redatto un piano del colore per gli edifici della piazza atto a garantire il carattere pittoresco che contraddistingue il luogo. A corredo del piano regolatore vigente sono state poi individuate linee di metodo per gli interventi futuri sulle facciate degli edifici al fine di salvaguardare il valore del paesaggio urbano. L’indagine si è poi focalizzata sulla fontana, fulcro della piazza dai primi anni del 900 e simbolo del completamento del nuovo acquedotto progettato dall’ing. Lapo Farinati degli Uberti e (1908). Con la collaborazione del comune di Fanano e dell’Apt Fanano è stata lanciata una campagna di crowdfounding per il restauro della fontana. L’indagine storica relativa a piazza e fontana ha portato alla pubblicazione de “la fontana di Fanano. Piazza Corsini: una storia di molti”, ed. Artestampa, MO, 2016. A livello conoscitivo è stato effettuato il rilievo attraverso l’utilizzo di un laser scanner e lo studio è proseguito con lo studio ‘Archelab’. E' stata condotta l’analisi del degrado che ha evidenziato danni significativi sugli elementi in arenaria. Sono stati indicati gli interventi mirati a salvaguardare le parti degradate, eliminando le cause di alcuni fenomeni dannosi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Farinati degli uberti"

1

Lapo Farinati degli Uberti: L'ingegnere illuminato (1880-1948) : opere e progetti. Ghezzano (PI) [i.e. Pisa, Italy]: Felici, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Farinati degli uberti"

1

Belliotti, Raymond Angelo. "The Glories and Iniquities of Heroism, Patriotism, and Paternal Love: Farinata degli Uberti (1212–1264) and Cavalcante de’ Cavalcanti (c. 1220–c. 1280)." In Dante’s Inferno, 131–66. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-40771-1_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Urbaniak, Aleksandra. "“Voi che ve ne andaste per paura” ovvero tre sguardi sulla battaglia di Montaperti." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.08.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che si pone l’articolo č quello di esaminare le diverse prospettive in cui fu percepita la battaglia di Montaperti, combattuta nel 1260 tra guelfi fiorentini e ghibellini senesi, sostenuti a loro volta dagli esuli ghibellini di Firenze. Questo scontro s’impresse durevolmente nella memoria dei membri di ambedue i partiti rivelando quanta importanza avesse per gli italiani dell’epoca l’appartenenza a un raggruppamento politico determinato. In una tale ottica, l’adesione a una data fazione va ritenuta un tratto italiano per antonomasia che, seppure in una forma rudimentale, č sopravvissuta per secoli. Basti pensare al Palio di Siena, che puň esser visto come un prolungamento della rivalitŕ tra guelfi e ghibellini. Ai fini della ricerca sono stati analizzati: il sonetto ***[A voi che ve ne andaste per paura] di Rustico Filippi (di Filippo) – ghibellino fiorentino che deride lo sbaraglio dei guelfi, il Canto X dell’Inferno, in cui Dante parla con il capo degli esuli ghibellini fiorentini, Farinata degli Uberti, e la canzone ***[Ahi lasso! or e stagion de doler tanto] di Guittone d’Arezzo che constata con amarezza che Firenze č ormai soltanto un simulacro dell’antica grandezza. Viene inoltre segnalato che tra le righe dei componimenti traspare un’altra caratteristica tipicamente italiana, quella di una specie di campanilismo, ovverossia di patriottismo locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography