Books on the topic 'Fascismo e letteratura'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 20 books for your research on the topic 'Fascismo e letteratura.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
D'Auria, Francesca Petrocchi. Scrittori italiani e fascismo: Tra sindacalismo e letteratura. Roma: Archivio G. Izzi, 1997.
Find full textIannacone, Giuseppe. Il fascismo sintetico: Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Milano: Greco & Greco, 1999.
Find full textIannaccone, Giuseppe. Il fascismo "sintetico": Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Milano: Greco & Greco, 1999.
Find full textIannacone, Giuseppe. Il fascismo sintetico: Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Milano: Greco & Greco, 1999.
Find full textBiondi, Marino, and Alessandro Borsotti. Cultura e fascismo: Letteratura, arti e spettacolo di un ventennio. Firenze: Ponte alle Grazie, 1996.
Find full textGiordano, Fausto. Filologi e fascismo: Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia italiana". Napoli: Arte tipografica, 1993.
Find full textIannaccone, Giuseppe. Giovinezza e modernità reazionaria: Letteratura e politica delle riviste dei GUF. Napoli: Libreria Dante & Descartes, 2002.
Find full textIannaccone, Giuseppe. Giovinezza e modernità reazionaria: Letteratura e politica delle riviste dei GUF. Napoli: Libreria Dante & Descartes, 2002.
Find full textMussolini censore: Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia. Roma: Laterza, 2013.
Find full textCarotenuto, Aldo. Il fascino discreto dell'orrore: Psicologia dell'arte e della letteratura fantastica. Milano: Bompiani, 1997.
Find full textCarena, Carlo. Il fascino del mito: Mitologia classica e letterature europee. Roma: Salerno editrice, 2013.
Find full textMartellini, Luigi. Le "Prospettive" di Malaparte: (una rivista tra cultura fascista, europeismo e letteratura). Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2014.
Find full textPimentel, Eleonora Fonseca. Eleonora Fonseca Pimentel: Il fascino di una donna impegnata fra letteratura e rivoluzione. Napoli: G. Procaccini, 1998.
Find full textCosa importa se siam donne?: Non alberga in noi paura! : le soldatesse nell'esercito di Mussolini : storia e letteratura. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2014.
Find full textCavalluzzi, Raffaele. Sud e cultura antifascista: Letteratura, riviste, cinema, radio. Bari: Progedit, 2009.
Find full textCavalluzzi, Raffaele. Sud e cultura antifascista: Letteratura, riviste, cinema, radio. Bari: Progedit, 2009.
Find full textMainardi, Giusi. Il vino nella storia e nella letteratura: Feste, magie, storie e leggende di un simbolo universale : il fascino del vino raccontato attraverso la letteratura. Bologna: Edagricole, 1991.
Find full textUn fascino osceno: Guerra e violenza nella letteratura e nel cinema. Verona: Ombre corte, 2006.
Find full textRaffaele, Cavalluzzi, and Abiusi Luigi, eds. Sud e cultura antifascista: Letteratura, riviste, cinema, radio. Bari: Progedit, 2009.
Find full text