To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fatica.

Journal articles on the topic 'Fatica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fatica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tovo, R., and P. Livieri. "Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 135–44. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Felice, Camillo. "5. ‘A FATICA ‘E PULLECENELLA." Babel, no. 35 (January 1, 2017): 38–40. http://dx.doi.org/10.4000/babel.4738.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Causarano, Pietro. "La fatica di Sisifo del sindacato." PASSATO E PRESENTE, no. 100 (January 2017): 9–24. http://dx.doi.org/10.3280/pass2017-100003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maggioni, Daniela. "Imprescindibilità, novità e fatica di un dialogo." SETTING, no. 43 (December 2020): 53–61. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-043003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cottone, Maurizio. "Dall'individuale al gruppale: la fatica della soggettivazione." GRUPPI, no. 2 (April 2011): 61–67. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-002005.

Full text
Abstract:
Queste vogliono essere riflessioni su una esperienza legata alla conduzione di un gruppo di psicodramma con pazienti che l'autore aveva precedentemente seguito in psicoterapia individuale. Il gruppo č composto da cinque pazienti, piů i due terapeuti che si alternano nella conduzione e nell'osservazione. La caratteristica che accomuna tutti i pazienti č un problema fusionale, per dirla con Raymond Cahn un fallimento della soggettivazione inteso come: «Ciň che non č stato reso decifrabile al paziente, "autorizzato" circa il suo stesso essere, le sue pulsioni, il suo posto nelle generazioni, la sua identitŕ». In questo scritto l'autore intende affrontare il difficile passaggio al gruppo di psicodramma di alcuni pazienti dalla personalitŕ definibile come "dipendente".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bettinelli, Luca. "La fatica di amministrare a Romano di Lombardia." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 59–60. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093009.

Full text
Abstract:
Il punto di vista di chi è chiamato al governo della città in un momento così importante come quello della costruzione del piano urbanistico, restituisce un agire ricco di entusiasmo, responsabilità, ma consapevole della complessità dei temi che chiedono di essere trattati con una cassetta degli attrezzi piuttosto sguarnita. La necessità di compiere scelte per Romano di Lombardia, consentendo a questo centro urbano di mantenere e consolidare il ruolo riconosciutogli pur in un periodo di profondi cambiamenti, comporta atti difficili e faticosi. Questi sforzi richiedono di essere sostenuti, attraverso riforme in grado di accompagnare i singoli comuni nel superamento della frammentazione di visioni e indirizzi locali tra di loro contrastanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iacoviello, Francesco. "Workshop IGF "Fatica nelle giunzioni saldate (...e non)"." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 8 (July 1, 2009): 2. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.08.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Armondi, Simonetta. "La fatica di abitare a Crocetta come wicked problem." TERRITORIO, no. 70 (September 2014): 21–28. http://dx.doi.org/10.3280/tr2017-070003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Iorio, A., M. Guida, F. Penta, and P. Pinto. "Inferenza bayesiana per l'analisi dei dati di prove di fatica." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 6 (March 22, 2008): 11–19. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.06.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franciosi, Giovanni, Linda Fulceri, Gerardo Cafaro, Raffaele Paragliola, Vittorio Franco, Cristiano Fabiani, and Simone Grandini. "Resistenza alla fatica ciclica di strumenti in lega Nichel-Titanio." Giornale Italiano di Endodonzia 26, no. 2 (September 2012): 52–56. http://dx.doi.org/10.1016/j.gien.2012.04.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Benvenuti, Silvia, and Daniele Gouthier. "Comunicare la matematica: un paradigma necessario, che fatica a essere accolto." Quaderni di Comunicazione Scientifica 1, no. 1 (2021): 33. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs01.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Strękowski, Stanisław. "Wychowanie dzieci najważniejszym zadaniem rodziców według Jana Chryzostoma." Vox Patrum 53 (December 15, 2009): 407–20. http://dx.doi.org/10.31743/vp.4477.

Full text
Abstract:
San Giovanni Crisostomo, conosciuto come un’ottimo esegeta e predicatore della Chiesa antica, fu anche un grande esperto non solo di teologia, della vita sociale, culturale ed ecclesiastica, ma anche della psicha dell’uomo. Avvertendo diversi problemi nella vita sociale indica l’educazione ed istruzione dei bambini come un vero antidoto alla degenerazione e disgregazione morale della società. Nei suoi molti scritti dunque presenta l’educazione dei bambini come il più im­portante compito dei genitori. L’importanza dell’educazione consiste nel fatto stesso dell’attività educativa dei genitori, la quale paragona con la belleza creativa ed artistica dello scultore. Poi questa suindicata importanza sta nello scopo da ese­guire che è l’educazione della persona integrale, completa, perfetta, saggia, come se fosse un vero atleta di Cristo: un vero uomo che conduce consapevolmente la vita virtuosa. La ricompensa per la fatica e tutti i sacrifici subiti durante il pro­cesso educativo è la santificazione personale dei genitori, la vera gioia di trovare i figli cresciuti nella saggezza pronti ad affrontare resposabilmente le esigenze della vita sociale, che loro stessi sono il vero tesoro della vita dei genitori e infine in futuro per la loro fatica possono giungere alla salvezza eterna nel Regno di Cristo, oppure per la loro negligenza nel campo dell’educazione dei figli saranno meritevolmente castigati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Maccaferri, Alessandra, and Ada Cozza. "Il caregiving nelle patologie dementigene. Dalla fatica della cura agli interventi integrati." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2020): 55–64. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2020-002006.

Full text
Abstract:
L'allungarsi dell'aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione ha comportato una crescita esponenziale di soggetti affetti da malattie neurodegenerative in condizioni di cronicità e disabilità permanente. Sono molti i familiari che decidono di prendersi cura dei loro cari a casa, ma spesso nel decorso della malattia si assiste ad un carico della cura che implica un aumento dello stress con un notevole impatto sulla loro salute. Il caregiver diviene così il secondo paziente di cui gli operatori della salute dovrebbero prendersi cura, considerandolo nella sua interezza, complessità e storicità, e basandosi su una visione della persona in un'ottica integrata e multidisciplinare; ciò consentirebbe una presa in carico con risultati positivi non solo sul piano della salute fisica e psicologica, ma anche su quello economico e sociale. Al fine di raggiungere questo risultato, si propongono una serie di interventi multidisciplinari, la cui integrazione permetterebbe una presa in carico totale della persona che presta cure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dattoma, V., R. Nobile, and F. W. Panella. "Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 64–75. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pirondi, A., and F. Moroni. "Simulazione della propagazione di difetti a fatica mediante il modello di zona coesiva." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 95–104. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

 . "La Voce dei Pazienti Essere in dialisi: molta fatica, molti preziosi rapporti umani." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 28, no. 3 (March 8, 2016): 223–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2016.756.

Full text
Abstract:
Per qualcuno è una grossa sofferenza, mentre, per altri, è un'esperienza della vita che fa incontrare e conoscere persone come loro, che soffrono ma che tengono duro e vanno avanti. E possono nascere amicizie e legami molto forti, che aiutano ad affrontare questa prova con maggiore serenità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giulio, Camillo Di, Franca Daniele, and Charles M. Tipton. "Angelo Mosso and muscular fatigue: 116 years after the first congress of physiologists: IUPS commemoration." Advances in Physiology Education 30, no. 2 (June 2006): 51–57. http://dx.doi.org/10.1152/advan.00041.2005.

Full text
Abstract:
At the first International Congress of Physiologists in Basel, Switzerland, the Italian physiologist Angelo Mosso (1846–1910) discussed his findings on muscular fatigue while demonstrating the functioning of an ergograph (work recorder). One hundred sixteen years later, Mosso's career, scientific accomplishments, and legacy in the study of muscular fatigue were commemorated at the 2005 International Congress of Physiological Sciences. After receiving his degree in Medicine and Surgery from Turin, Italy, in 1870, Mosso was able to study and interact with renowned physiologists as Wilhelm Ludwig, Du Bois-Reymond, Hugo Kronecker, and Etienne Marey. By 1879, he was Professor of Physiology at the University in Turin, where he conducted research pertaining to blood circulation, respiration, physical education, high-altitude physiology, and muscular fatigue. Using tracings from the ergograph (concentric contractions of the flexor muscles of the middle finger that were volitionally or electrically stimulated), he was able to characterize muscle fatigue and to associate its occurrence with central or peripheral influences. He demonstrated that exercise would increase muscular strength and endurance while prolonging the occurrence of fatigue, which he postulated was a chemical process that involved the production of toxic substances such as carbonic acid. The phenomenon of contracture was described, and his collective studies led to the formulation of laws pertaining to exhaustion and to the 1891 publication of La Fatica (Fatigue). Besides La Fatica, Mosso will be remembered as a scientist with a love for physiology, a concern for the social welfare of his countrymen, and as one who sought to integrate physiological, philosophical, and psychological concepts in his experimental studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cavanna, Donatella, Daniela Danovaro, Francesca Magini, and Patrizia Velotti. "La fatica di costruire i legami: attaccamento e rappresentazioni affettive in un nucleo adottivo." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (November 2013): 13–34. http://dx.doi.org/10.3280/mal2013-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Niccacci, A. "Qohelet o la gioia come fatica e dono di Dio a chi lo teme." Liber Annuus 52 (January 2002): 29–102. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.2.303549.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Reggiani, B., and A. Freddi. "Effetto supporto, tensione locale e gradiente relativo di tensione nella predizione della vita a fatica." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 4 (March 22, 2008): 2–11. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.04.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Atzori, B., B. Rossi, and G. Demelio. "Effetto delle dimensioni del cordone di saldatura sulla resistenza a fatica dei giunti a croce." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 27–32. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Atzori, B., G. Meneghetti, and B. Rossi. "Resistenza a fatica di strutture in leghe di alluminio: normative a confronto e verifica sperimentale." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 33–45. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Beretta, S., A. Bernasconi, A. Pirondi, and F. Moroni. "Analisi basata sugli sforzi locali della resistenza a fatica di giunzioni incollate di materiali compositi." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 145–52. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Scarano, A., M. L. Sacco, D. Di Iorio, M. Amoruso, and C. Mancino. "Valutazione della resistenza a fatica ciclica di una connessione impianto-abutment cone morse e avvitata." Italian Oral Surgery 9, no. 4 (September 2010): 173–79. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2009.10.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Cesare, Gianluigi, and Isabella Panaccione. "Erranza del sintomo e crisi identitaria. Riflessioni su adolescenza e pandemia." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2021): 38–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-003003.

Full text
Abstract:
La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto particolar¬mente severo sulla salute mentale degli adolescenti. In questo lavoro, gli autori osservano che le manifestazioni di disagio emotivo sono emerse soprattutto a partire dell'autunno 2020, quando cioè le restrizioni si sono allentate ed è stato tentato un graduale ritorno all'incontro con l'Altro. Ed è proprio il timore dell'incontro con l'Alterità che sembrerebbe aver portato alla luce le profonde fragilità identitarie dei più giovani. Di una generazione che, alla continua ricerca di un Simile rassicurante, fatica a completare fisiologicamente il percorso di sog¬gettivazione, e in cui persino l'angoscia pare incapace di prendere una forma, in una continua e inafferrabile "erranza del sintomo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gallo, Patrizia. "Dimmi che lingua parli? Il multilinguismo di un gruppo di apprendimento della lingua francese con pazienti gravi." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 197–206. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002014.

Full text
Abstract:
Attraverso la conduzione di un gruppo di apprendimento della lin-gua francese, l'autrice racconta come, grazie al dispositivo gruppale e all'uso all'interno di esso di un oggetto terzo, quale la traduzione di una lingua straniera, sia stato possibile creare un ponte di senso verso una possibile area terza di simbolizzazione, al quale i pazienti hanno potuto accedere. Simultaneamente, la costanza dell'incontro e del continuo lavoro di bonifica dei contenuti affettivi emergenti ha permesso loro, ognuno a proprio modo, di sostenere la fatica dell'apprendimento e di sperimentarsi, favorendo un'esperienza viva di apprendimento. Grazie alla congiunzione di questi due aspetti, si può ipotizzare che sia stata così favorita un'occasione di "apprendere dall'esperienza", precorritrice dello sviluppo di una capacità sublimatoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Brunazzi, Fabio, and Dario Forti. "Il lavoro dell'apprendere. Ansie e difese nell'apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 117–32. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013009.

Full text
Abstract:
A completamento delle riflessioni sviluppate negli articoli degli altri membri del gruppo di ricerca, queste pagine si propongono di esplorare gli aspetti di fatica e di disagio presenti nell'esperienza di apprendere la psicosocioanalisi. Partendo dalla definizione che Jaques dŕ del lavoro, si esaminano gli aspetti simbolici presenti nell'esperienza di apprendere e la possibilitŕ che il soggetto in apprendimento risponda con resistenza e meccanismi di difesa alle ansie suscitate dal confronto con gli altri, dalla possibilitŕ di conflitto, ma soprattutto dalla prospettiva del cambiamento personale cui l'apprendimento inteso come attraversamento e superamento degli stereotipi espone il soggetto stesso. Al termine del contributo, gli autori si interrogano sull'utilitŕ interpretativa del concetto di "falso apprendimento", ricavato da quello di "Falso Sé" di D. Winnicott.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Arena, Giulia. "Il bilancio di genere di ateneo come strumento di policy per la parità di genere." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare i diversi framework di policy attual-mente esistenti per quanto riguarda l'introduzione di politiche di genere in accademia, a partire dallo strumento del bilancio di genere. L'ipotesi che si vuole vagliare è sia possibile una riclassificazione dei vari framework esistenti, suggerendo al contempo una riclassificazione basata su quattro framework così definiti: come neoliberismo, gender mainstreaming, conciliazione e l'approccio delle capacità. Utilizzando inoltre come parametri alcuni concetti fondamentali presenti nella letteratura sul tema, come l'agency e il senso di benessere individuale, il mix di tali elementi in ogni approccio si traduce in un diverso livello di fatica, che potrebbe giocare un ruolo importante nel diminuire l'efficacia stessa delle misure di ugua-glianza di genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zappalorto, M., F. Berto, and P. Lazzarin. "Densità di energia di deformazione locale e resistenza a fatica di giunti saldati di geometria complessa." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 3 (March 22, 2008): 11–17. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.03.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Susmel, L., R. Tovo, and D. Benasciutti. "Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 125–34. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Miglio, Cristiano, Nicola M. Grande, Gianluca Plotino, Valerio Milana, Luca Testarelli, and Gianluca Gambarini. "Fatica ciclica di nuovi strumenti al nichel-titanio in canali artificiali a singola e doppia curvatura." Giornale Italiano di Endodonzia 26, no. 3 (November 2012): 106–10. http://dx.doi.org/10.1016/j.gien.2012.09.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Barsanti, Sara, Virginia Sommati, and Giulia Colombini. "Il vissuto degli operatori e l'emergenza Covid-19 nelle Residenze Sanitarie Assistenziali." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14615.

Full text
Abstract:
L'articolo studia l'esperienza del personale delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) in Italia, durante la pandemia da Covid-19. Gli autori hanno analizzato i risultati di un focus group che ha coinvolto gli operatori di quattro RSA.La ricerca suggerisce la presenza di forze contrapposte che hanno caratterizzato il cambiamento organizzativo: a) la necessità di un costante lavoro di squadra vs l'indisponibilità di alcuni colleghi durante le fasi più acute dell'emergenza; b) la difficoltà di riorganizzare il lavoro vs il coordinamento tra RSA; c) la fatica psicologica vs la disponibilità ad andare oltre i propri compiti, d) le emozioni negative (es. ansia, paura, rabbia e impotenza) vs le emozioni positive (disponibilità a svolgere diversi turni e lavoro di squadra).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Risitano, Antonino, and Giacomo Risitano. "Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi." Frattura ed Integrità Strutturale 4, no. 12 (April 1, 2010): 88–99. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.12.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vitali, Dario. "Ministero e ministeri nella Chiesa." Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, no. 381-382 (September 21, 2022): 591–624. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i381-382.y2022.010.

Full text
Abstract:
Il presente articolo esamina l’annosa questione del ministero e dei ministeri nella Chiesa. Il principio ermeneutico che sta al fondamento del contributo è la corrispondenza tra modello di Chiesa e modello di ministero: laddove non si corrispondano, entrambi entrato in stato di sofferenza. L’approccio al tema è di tipo storico, per mostrare come il ministero abbia conosciuto un processo di clericalizzazione che ha determinato una identificazione dei due modelli nella struttura piramidale/clericale della Chiesa. Si comprende alla luce di tale processo la fatica a distaccarsi da quel modello, come dimostra la vicenda dei ministeri istituiti, a cinquant’anni dalla pubblicazione di Ministeria quaedam. La proposta di soluzione va nella direzione di un recupero della relazione tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale (cf. LG 10): i ministeri battesimali si radicherebbero nel sacerdozio comune come forma peculiare di partecipazione al sacerdozio di Cristo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tardivo, Giuliano. "Il caso Italia tra boom migratorio e crisi politica. Riflessioni su un paese malato." Barataria. Revista Castellano-Manchega de Ciencias Sociales, no. 9 (November 3, 2008): 205–16. http://dx.doi.org/10.20932/barataria.v0i9.187.

Full text
Abstract:
Il successo, nelle elezioni italiane, di forze politiche “antisistema” come la Lega Nord o l’estrema destra, piú contrarie all’immigrazione e piú inclini a slogan intolleranti, dimostra le mille contraddizioni di una societá che ha bisogno degli immigrati e che fatica ad accettarli socialmente. La lunga transizione, incominciata nel 1992, é ben lungi dal terminare, e la crisi politica, economica, sociale, sembra aver incattivito gli italiani. Ma puó un paese con 60 milioni di oriundi perdere improvvisamente, nel giro di pochi decenni, la sua memoria storica?.Intanto, fra pregiudizi e comitati che si oppongono alla costruzione di nuove moschee, timori di invasioni e disordine legislativo, si scopre che in Italia il numero di stranieri non é poi cosí alto come molti pensano e che molti settori dell’economia continuano a richiederne di piú. In attesa di una integrazione che ancora non c’è.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Petrosino, Silvano. "Su ciň che non si riesce quasi piů a intendere parlando di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117002.

Full text
Abstract:
A partire da un'analisi dei primi capitoli del Genesi, il saggio arriva ad individuare nel "coltivare e custodire" il senso piů profondo del lavoro che il testo biblico, prima ancora della caduta e dell'espulsione dell'Eden, assegna all'uomo. All'interno di questa analisi la creazione viene fatta emergere come un evento perfetto ma incompiuto, perfetto proprio perché incompiuto, e incompiuto perché in attesa del lavoro, unico e insostituibile, di ogni singolo uomo. Delineata questa logica di fondo, il contributo prende in esame i principali equivoci che affliggono l'attivitŕ umana quando essa smarrisce la sua complessa articolazione antropologica: si tratta della separazione del "coltivare" dal "custodire", e soprattutto di quella "estrema specializzazione" del concetto stesso di lavoro che non a caso finisce per essere semantizzato solo in riferimento alla lotta per la sopravvivenza e alla fatica ad essa connessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sambor, Paweł. "I dilemmi di Giuseppe di Nazareth." Forum Teologiczne 23 (November 25, 2022): 17–26. http://dx.doi.org/10.31648/ft.8024.

Full text
Abstract:
Nell'articolo proponiamo di rileggere i brani del Vangelo riguardanti la figura di Giuseppe di Nazareth in prospettiva esistenziale, cercando di comprendere l'aspetto umano non solo della situazione in cui si è trovato, ma anche delle sue scelte. Nell'articolo evidenziamo tre possibili forme di dilemmi umani di Giuseppe. Dapprima viene esaminato il dilemma religioso che si traduce in una difficile scelta tra le esigenze della Legge e l'intenzione di salvare la reputazione di Maria. In secondo luogo viene esaminato il dilemma sociale che riguarda la reputazione di Giuseppe per il fatto che, in un certo senso, si assume la responsabilità della gravidanza di Maria. Infine viene esaminato il dilemma esistenziale che riguarda non solo l'accettazione di una diversa forma di paternità (per adozione), ma anche la fatica di scoprire nel quotidiano un modo di essere padre per Gesù, che è consapevole di essere Figlio di Dio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guglielmi, Dina, Alessia Paplomatas, Silvia Simbula, and Marco Depolo. "Prevenzione dello stress lavoro correlato: validazione di uno strumento per la valutazione dei rischi psicosociali nella scuola." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 53–74. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l'obiettivo di presentare lo strumento Questionario sul Benessere a Scuola (QBS) e la relativa validazione. Il questionario č finalizzato alla valutazione dei rischi psicosociali e alla promozione del benessere organizzativo nella scuola. Partendo dall'analisi della letteratura e della normativa di riferimento e grazie al contributo di esperti del settore č stato predisposto un questionario per individuare i fattori di rischio psicosociale relativi al contesto e al contenuto lavorativo. Hanno risposto al questionario 953 persone che lavorano all'interno della scuola (82% docenti). I risultati mostrano la validitŕ e l'attendibilitŕ dello strumento proposto per valutare i fattori di rischio psicosociale nella scuola, segnalandone un possibile uso nella valutazione dello stress lavoro correlato. Gli stessi fattori permettono inoltre di discriminare diversi tipi di esiti (benessere, fatica mentale, ecc.). I risultati possono, quindi, essere considerati una conferma di quanto richiamato dalla normativa attuale in materia di sicurezza sul lavoro rispetto ai potenziali effetti delle caratteristiche del lavoro e dell'organizzazione del lavoro sulla salute dei lavoratori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

De Santis, A., D. Iacoviello, V. Di Cocco, and O. Di Bartolomeo. "Un approccio innovativo per l'analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 5 (March 22, 2008): 27–38. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.05.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ferrari, Federico. "Crescere in famiglie omogenitoriali: risultati scientifici e altri piani del dibattito." TERAPIA FAMILIARE, no. 95 (April 2011): 73–85. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-095005.

Full text
Abstract:
Il presente articolo č una rassegna critica della letteratura riguardante l'omogenitorialitŕ. Nel contesto italiano, in cui essa costituisce un fenomeno emergente e l'argomento inizia ora ad essere oggetto di dibattito, si nota ancora una fatica nel distinguere argomentazioni attinenti a piani del discorso differenti, quali quello scientificoempirico, quello teorico-clinico e quello ideologico-religioso, adducendo spesso l'idea di una scarsitŕ della ricerca scientifica in merito. In realtŕ tale ricerca esiste e continua, ormai da piů di trent'anni, a portare risultati coerenti e confortanti sia sul piano delle competenze genitoriali riscontrate nelle persone omosessuali, sia su quello dell'armonicitŕ dello sviluppo psico-sessuale e psico-sociale dei bambini cresciuti in nuclei omogenitoriali. Le differenze che tali famiglie presentano rispetto a quelle tradizionali necessitano certamente di studi approfonditi sul piano processuale, dal momento che risulta evidente l'irriducibilitŕ delle loro dinamiche agli schemi teorici tradizionali. Rimane tuttavia innegabile che la notevole mole di dati ad oggi raccolta risulta estremamente rassicurante rispetto ai risultati che tali dinamiche sortiscono rispetto alla soddisfazione delle esigenze psico-emotive dei figli cresciuti in queste famiglie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Meneghetti, G. "Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 85–94. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Studer, Basil. "Luigi Fatica, I Commentari a Giovanni di Teodoro di Mopsuestia e di Cirillo di Alessandria: Confronto fra metodi esegetici e teologici." Augustinianum 30, no. 1 (1990): 198–203. http://dx.doi.org/10.5840/agstm199030116.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bagnasco, Arnaldo. "Per una sociologia ragionevole nel cambiamento sociale. Considerazioni sul lavoro dei sociologi." Sociología del Trabajo, no. 100 (May 13, 2022): 33–44. http://dx.doi.org/10.5209/stra.81998.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una breve ricostruzione delle vicende economiche e sociali negli anni di Sociologia del Trabajo. Il primo paragrafo è un riassunto del cambiamento economico, elaborato dal punto di vista della sociologia economica, vale a dire con riferimento agli assetti istituzionali che hanno regolato l’interazione degli interessi in gioco in momenti successivi; il secondo paragrafo prova invece a rendere conto di come è cambiata in quel processo la società, mostra l’evoluzione della sua struttura con riferimento alla ricerca sulla disuguaglianza sociale. L’ultima parte è una riflessione sul tipo di sociologia utile da praticare oggi, nel cambiamento descritto in precedenza. Con la scelta di alcuni riferimenti disponibili in una vasta letteratura di ricerca, cercati come segnavia o indizi, è proposto un percorso in direzione di una sociologia ragionevole, vale a dire una sociologia che ha senso della misura, è realista, riformista, impegnata. In un momento in cui ci sono segni ovunque di arretramento istituzionale, compito dei sociologi è collaborare al rafforzamento e rinnovamento delle istituzioni democratiche costruite con fatica, e a contribuire, per la loro parte, al progetto di assetti condivisi di regolazione nel cambiamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ziegler, Volker. "Pianificazione urbana nella Renania superiore, dagli anni Venti alla ricostruzione: Karlsruhe, Strasburgo, Friburgo." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 171–93. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129007.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga i processi di pianificazione in Renania dagli anni venti del Novecento alla ricostruzione post-bellica, con particolare riferimento alle cittŕ di Karlsruhe, Strasburgo e Friburgo. L'analisi ha come punto di partenza il 1918, quando l'Alsazia torna alla Francia e s'interrompono le relazioni economiche transrenane. In questa regione, fragile e ricca di contraddizioni, gli ambiziosi programmi di trasformazione urbana, ma anche politica, furono fortemente influenzati da interessi nazionali, regionalismi e una molteplicitŕ di poteri locali. Ma il difficile processo di trasformazione, in una regione di confine, dunque molto contesa, fu anche guidato dalla questione dell'identitŕ nazionale e l'ambiguo concetto di. In questi anni la pianificazione territoriale assume un'importanza primaria nella competizione tra le cittŕ della regione. Il destino politico e urbanistico di cittŕ come Strasburgo o Karlsruhe, che devono essere collegate ai centri economici piů lontani nel cuore dei rispettivi paesi, fu condizionato da una politica di espansione territoriale, dall'irrompere della tecnica, dal tema della forma della modernitŕ; temi che, intrecciandosi a fatica con le questioni simboliche legate alle nuove identitŕ di questi luoghi, fanno da sfondo ai progetti urbanistici di questo periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

De Mori, Barbara. "Il moral distress dalla medicina umana alla medicina veterinaria: un’analisi comparativa." Medicina e Morale 68, no. 3 (October 15, 2019): 265–80. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.586.

Full text
Abstract:
Gli studi sul disagio professionale nell’ambito delle professioni di aiuto sanitarie sono in continua crescita. Questi studi hanno identificato, tra le altre cose, diversi disturbi e disagi di natura squisitamente etica, come il moral distress, la cui diagnosi e cura rappresentano oggi un impegno di grande rilievo. Tuttavia, nell’ambito delle professioni d’aiuto che si occupano di animali, come quella del medico veterinario, difficilmente questi studi sono stati approfonditi, con ripercussioni anche gravi sull’esercizio professionale. In generale, infatti, la società fatica a comprendere quanto possa essere difficile per chi lavora con gli animali gestire i conflitti etici che si creano tra le esigenze professionali, le esigenze degli animali e le richieste di chi è proprietario o, comunque, referente per l’animale. Il moral distress è stato riconosciuto solo di recente in medicina veterinaria ed è provocato, come nell’ambito della medicina umana, dall’incapacità di trovare un accordo tra la propria vocazione e le tensioni morali che l’esercizio della professione procura ogni giorno. In questo contributo, attraverso una comparazione con gli studi realizzati nell’ambito delle professioni di aiuto sanitarie in medicina umana, viene esplorata la geografia morale del moral distress nel contesto della professione medico veterinaria, con uno sguardo alle specifiche problematiche etiche che sono coinvolte nella relazione triadica tra medico, paziente animale e proprietario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Zucchini, Francesco. "VETO PLAYERS E INTERAZIONE FRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO: IL CASO ITALIANO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 1 (April 2001): 109–37. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029567.

Full text
Abstract:
Introduzione La maggior parte degli studi sul parlamento italiano durante la prima repubblica, rende conto delle caratteristiche permanenti della produzione legislativa (Di Palma 1978; 1987). Gli studiosi che hanno prestato attenzione al mutamento hanno finito per considerarlo come la manifestazione matura di quei fattori. Sia le spiegazioni delle caratteristiche generali del processo legislativo nel parlamento italiano, sia le spiegazioni della sua evoluzione nel tempo appaiono problematiche. Se per esempio la polarizzazione e la sfiducia reciproca fra le principali forze politiche servono a spiegare l'assenza (o la presunta assenza) di grandi riforme e sostanziali mutamenti di politica (Di Palma 1978; Sartori 1974), perché è proprio quando la polarizzazione, e verosimilmente anche il grado di sfiducia, si attenuano che il governo fatica maggiormente a ottenere per vie ordinarie l'approvazione dei propri disegni di legge, normalmente dal contenuto più ambizioso e indirizzati ad una platea più ampia di quelli di origine parlamentare? Se l'elevato grado di consenso nell'approvazione delle leggi è una conseguenza della peculiare attitudine culturale della nostra classe politica all'accordo, se non addirittura alla collusione (Pizzorno 1993), perché lo stesso fenomeno è presente in altri sistemi politici, come per esempio negli Stati Uniti, della cui somiglianza culturale al caso italiano è lecito dubitare?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lazzarin, Paolo. "Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 13–26. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Dufner, Danielle A., Ilya R. Bederman, Daniel Z. Brunengraber, Nadia Rachdaoui, Faramarz Ismail-Beigi, Brett A. Siegfried, Scot R. Kimball, and Stephen F. Previs. "Using 2H2O to study the influence of feeding on protein synthesis: effect of isotope equilibration in vivo vs. in cell culture." American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism 288, no. 6 (June 2005): E1277—E1283. http://dx.doi.org/10.1152/ajpendo.00580.2004.

Full text
Abstract:
We previously reported that 2H2O can be used to measure rates of protein synthesis during prolonged steady-state conditions (Previs SF, Fatica R, Chandramouli V, Alexander JC, Brunengraber H, and Landau BR. Am J Physiol Endocrinol Metab 286: E665-E672, 2004). The underlying premise of our method is that following the administration of 2H2O, 2H atoms in body water rapidly equilibrate with free alanine before it is incorporated into newly synthesized proteins. We have now directly examined whether 2H2O can be used to measure the influence of a single meal on protein synthesis. In addition, we have compared the use of 2H2O for measuring rates of protein synthesis in vivo vs. in cell culture. Using a rat model, we observed rapid equilibration between 2H in body water and free alanine; therefore we were able to study the response of protein synthesis to a single meal. We observed that ∼50% of the plasma albumin that is synthesized over the course of 24 h is made within ∼5 h after eating (in rats trained to eat a complete 24-h ration of food in a single meal). Contrary to what we observed in vivo, feeding (the replenishment of cell culture medium) does influence the use of 2H2O for in vitro studies. In particular, since there can be slow equilibration of 2H between water and alanine in the cell culture medium, special consideration must be made to avoid underestimating the rate of protein synthesis in vitro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

De Gregorio, Orlando. "La fatica d'integrarsi in tempi di crisi. Una ricerca qualitativa sulle conseguenze della recessione economica sui corsi di vita degli immigrati non comunitari nella città di Torino." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2014): 165–87. http://dx.doi.org/10.3280/mm2014-001010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rigante, M., G. La Rocca, L. Lauretti, G. Q. D’Alessandris, A. Mangiola, C. Anile, A. Olivi, and G. Paludetti. "Preliminary experience with 4K ultra-high definition endoscope: analysis of pros and cons in skull base surgery." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (June 2017): 237–41. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1684.

Full text
Abstract:
Negli ultimi venti anni la chirurgia endoscopica del basicranio ha osservato continui sviluppi tecnici e tecnologici. L’endoscopia 3D e l’ alta definizione (HD) 4K hanno fornito grandi vantaggi in termini di visualizzazione e di risoluzione spaziale. L’ ultra HD 4K, recentemente introdotta nella pratica clinica, determinerà i prossimi passi soprattutto nella chirurgica endoscopica del basicranio. I pazienti sono stati operati attraverso un approccio transnasale transfenoidale endoscopico, utilizzando un endoscopio Olympus NBI 4K UHD con ottica 4 mm 0 ° Ultra Telescope, lampada allo xeno 300 W (CLV-S400) predisposto per la tecnologia narrow band imaging (NBI) collegato con una videocamera ad un alta qualità unità di controllo (OTV-S400 - VISERA 4K UHD) (Olympus, Tokyo, Giappone). Due schermi, un 31 “Monitor - (LMD-X310S) e quello principale ultra-HD 55” a pollici ottimizzati per la riproduzione immagini UHD (LMD-X550S). In casi selezionati abbiamo usato un sistema di navigazione (Stealthstation S7, Medtronic, Minneapolis, MN, Stati Uniti). Abbiamo valutato 22 adenomi ipofisari (86,3% macroadenomi; 13,7% microadenomi). Il 50% non erano secernenti (NS), 22,8% GH, 18,2% ACTH, 9% PRLsecernenti. 3/22 erano recidive. Nel 91% dei casi abbiamo raggiunto la rimozione totale, mentre nel 9% la resezione subtotale. Un followup medio di 187 giorni, durata media del ricovero era 3,09 ± 0,61 giorni. Tempo chirurgico 128,18 ± 30,74 minuti. Abbiamo avuto solo 1 caso di fistola intraoperatoria a basso flusso senza ulteriori complicazioni nel follow up. Il 100% dei casi non ha richiesto emotrasfusione. La visualizzazione e l’alta risoluzione del campo operatorio hanno fornito una vista dettagliata di tutte le strutture anatomiche e patologie e permesso il miglioramento della sicurezza e l’efficacia della procedura chirurgica. Il tempo operatorio è stato simile a quello dell’endoscopio HD standard 2D e 3D, come la fatica fisica era paragonabile ad altri in termini di ergonomicità e peso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography