Academic literature on the topic 'Fattibilità economica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fattibilità economica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fattibilità economica"

1

Paladini, Roberto. "La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di comuni in veneto: un'occasione mancata?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2021): 105–28. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-003008.

Full text
Abstract:
La review della letteratura di scienze politiche, management pubblico e di sociologia economica sugli articoli e i volumi degli ultimi trent'anni riguardo al riordino territoriale, e nella fattispecie le fusioni tra Comuni, si focalizza prevalentemente sugli aspetti organizzativi e funzionalisti derivanti dall'optimal size, dando poca evidenza alla questione partecipativa, prevista dall'attuale norma di riferimento, che, come evidenziato da alcuni autori, appare più uno strumento di legittimazione sociale delle politiche pubbliche di riassetto amministrativo che di reale coinvolgimento dei cittadini. Alla luce dell'obiettivo della ricerca, atto ad analizzare la portata di processi partecipativi nell'ambito dell'iter di fusione di Comuni, l'articolo si concentra sui processi di fusione e i relativi studi di fattibilità realizzati in Veneto dal 2013 al 2018, provando a verificare se vi sono stati reali rapporti di partecipazione e di coinvolgimento della cittadinanza che, comunque, è tenuta a esprimersi attraverso il referendum consultivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Delponte, Ilaria, and Paolo Rosasco. "Sustainable mobility and economic sustainability: the case of the new trolleybus line in Genoa." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 57–78. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212906.

Full text
Abstract:
With over 3.5 billion people currently residing in major cities around the world, the issue of urban mobility is a current issue and is particularly important in European countries where over 75% of the population is concentrated in urban areas. Even today, many of the daily journeys depend on cars and other private motorized vehicles, with a strong impact in terms of air pollution, noise and climate change as in the European Union transport is responsible for a quarter of greenhouse gas emissions. Reducing private transport and making urban transport systems greener and more efficient therefore has important benefits: for the health, climate and prosperity of cities. New models of transport and urban accessibility, increasingly oriented towards environmental sustainability, must therefore be adopted; the choice of the transport solution must be made in relation to not only technical but also economic, social and environmental feasibility. Taking a cue from the Call issued in 2018 by the Ministry of Infrastructure and Transport for the selection of urban mobility proposals that can access the economic resources intended for the enhancement and implementation of rapid mass transport systems provided for by Law no. 232/2016, this contribution deals with the evaluation of three transport proposals hypothesized for the connection between the city center of Genoa (Brignole station) and the district of Prato, along the Bisagno Valley, developed according to the indications contained in the Urban Mobility Plan of the Municipality. In particular, a Cost-Benefit Analysis (CBA) is developed according to the indications given in the Notice and in the Guidelines of the Ministry of Infrastructure and Transport for the evaluation of investments in public works. The objective is to verify the applicability of the CBA tool for assessing the economic and financial sustainability of the solutions analyzed - also in relation to the indications given in the legislation, the transport scenarios configured and the reliability of the results obtained, for the the choice of the transport solution to be adopted. Con oltre 3,5 miliardi di persone che risiedono attualmente nelle grandi città del mondo, il tema della mobilità urbana è una questione attuale ed è particolarmente importante nei paesi europei dove nelle aree urbane si concentra oltre il 75% della popolazione. Ancora oggi, molti degli spostamenti quotidiani dipendono dalle auto e da altri veicoli motorizzati privati, con un forte impatto in termini di inquinamento atmosferico, sonoro e sul cambiamento climatico visto che nell’Unione europea i trasporti sono responsabili di un quarto delle emissioni di gas serra. Ridurre il trasporto privato e rendere i sistemi di trasporto urbani più ecologici e più efficienti presenta quindi dei vantaggi importanti: per la salute, il clima e la prosperità delle città. Nuovi modelli di trasporto e di accessibilità urbana, sempre più orientati verso la sostenibilità ambientale, devono quindi essere adottati; la scelta della soluzione trasportistica deve essere fatta in relazione alla fattibilità non solo tecnica ma anche economica, sociale ed ambientale. Prendendo spunto dal Bando emesso nel 2018 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la selezione delle proposte di mobilità urbana che possono accedere alle risorse economiche destinate al potenziamento e alla realizzazione di sistemi di trasporto rapido di massa previste dalla Legge n. 232/2016, il presente contributo tratta della valutazione di tre proposte trasportistiche ipotizzate per il collegamento tra il centro della città di Genova (Stazione Brignole) e il quartiere di Prato, lungo la Val Bisagno, sviluppate secondo le indicazioni contenute nel Piano Urbano di Mobilità del Comune. In particolare è sviluppata l’Analisi Costi-Benefici (ACB) secondo le indicazioni riportate nel Bando e nelle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. L’obiettivo è quello di verificare l’applicabilità dello strumento dell’ACB per la valutazione della sostenibilità economica e finanziaria delle soluzioni analizzate anche in relazione alle indicazioni riportate nella normativa, agli scenari trasportistici configurati e all’attendibilità dei risultati ottenuti, ai fini della scelta della soluzione trasportistica da adottare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iannello, Paola, Angela Sorgente, Maura Crepaldi, and Margherita Lanz. "L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002008.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive un percorso di educazione economico e finanziaria, "Nulla osta per una progettazione consapevole", ideato per la popolazione carceraria che attraverso l'utilizzo di una metodologia interattiva e di un gioco di società (Projetto), ha l'intento di pro-muovere la consapevolezza dei soggetti autori di reato nella progettazione del loro futuro lavorativo, favorendo l'autovalutazione e l'automonitoraggio delle condizioni di fattibilità di un proprio progetto personale. L'articolo presenta anche una descrizione sintetica della prima rea-lizzazione di tale percorso presso la sezione maschile della casa di reclusione di Bollate e le ri-flessioni emerse in conclusione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tudini, Angelica, and Giusy Vetrella. "I conti Namea per le regioni italiane." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 35–60. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003003.

Full text
Abstract:
I dati regionali Namea (National Accounting Matrix including Environmental Accounts), prodotti per la prima volta dall'Istat per il 2005, presentano le emissioni atmo- sferiche causate dalle attivitŕ produttive - affiancate al valore aggiunto e all'occupazione relativi alle stesse attivitŕ - e le emissioni atmosferiche causate dalle attivitŕ di consumo delle famiglie (principalmente per trasporto privato e riscaldamento) - accostate alla spesa sostenuta dalle famiglie stesse per le medesime tipologie di consumo. La coerenza di impostazione metodologica che caratterizza i dati ambientali ed economici č un connotato fondamentale delle informazioni fornite, ed č frutto della comune adozione dei principi e degli standard alla base dei conti economici nazionali e regionali, definiti dallo European System of national and regional Accounts ("SEC95"). Mentre i dati economici si conformano per costruzione ai principi del SEC95, per i dati ambientali, elaborati a partire dall'inventario provinciale delle emissioni atmosferiche Corinair di fonte Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si rende necessario un processo di armonizzazione con i dati economici che incide sia sui totali delle emissioni atmosferiche dell'inventario sia sulla classificazione delle emissioni stesse. Proprio in virtů della coerenza tra i dati ambientali e quelli economici, i conti Namea delle emissioni atmosferiche regionali si prestano a molteplici utilizzazioni analitiche. Anche ad altre realizzazioni della contabilitŕ ambientale a scala regionale č associato un buon grado di fattibilitŕ tecnica, condizione necessaria per lo sviluppo di ulteriori informazioni territoriali complementari ai dati NAMEA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Michelini, Samanta, Simon Tscholl, Johannes Erschbamer, Daniel Plaikner, Lukas Egarter Vigl, and Walter Guerra. "KULTIVAS: studio di fattibilità di un modello sito-varietale per la melicoltura." Laimburg Journal 4 (September 27, 2022). http://dx.doi.org/10.23796/lj/2022.008.

Full text
Abstract:
Scegliere le zone più idonee per la coltivazione di una determinata varietà è una decisione difficile e di ampio spettro che coinvolge non solo gli agricoltori, ma tutta la filiera coinvolta nel processo, dalla produzione alla vendita. La scelta varietale ha ripercussioni economiche di lungo termine. In tale prospettiva, con KULTIVAS vorremmo proporre un approccio data-driven a questo importante problema del settore melicolo. In questo progetto, dati storici selezionati sulla produttività e qualità delle mele, moderni sistemi di gestione dei dati, algoritmi e tecniche di apprendimento automatico sono stati impiegati adottando un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti di diversi settori, quali agronomia, fisiologia, climatologia e informatica, per valutare l'idoneità sito- specifica alla coltivazione di determinate varietà di mele. Il modello di previsione sviluppato nell’ambito del progetto si basa su dati climatici e topografici interpolati spazialmente, oltre che su dati di produzione e qualità delle mele provenienti da diverse cooperative altoatesine. Usando informazioni spazialmente disponibili sul clima, il modello è in grado di stimare vari parametri di produzione, come calibro, colore e resa. La previsione degli indicatori predetti dal modello statistico è più̀ precisa quanto più̀ il set di dati di training copre la variabilità̀ climatica e topografica delle aree di indagine. In aree con caratteristiche al di fuori di questa variabilità, il modello avrà un potere predittivo limitato. I risultati di questo studio saranno arricchiti con dati provenienti da altre località e valutando ulteriori algoritmi per la corrispondenza geografica dei dati di cernita, in quanto il set di dati influenza in maniera importante i risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bezerra, Francisco Paiva, and Wendell José Soares dos Santos. "Sistema di raccolta dell'acqua piovana in una residenza unifamiliare a Pesqueira - Pernambuco." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 31, 2022, 33–55. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/raccolta-dellacqua.

Full text
Abstract:
A causa della scarsità d’acqua e di vari problemi sociali causati dalla mancanza di accesso all’acqua, è chiaro che la popolazione ha bisogno di alternative sostenibili per rimediare a tali carenze. In questo contesto, al fine di sottolineare la dottrina in materia ed evidenziare l’importanza del riutilizzo dell’acqua per la conservazione delle risorse idriche per le generazioni future, questo articolo ha come domanda guida: l’utilizzo di un sistema di raccolta dell’acqua piovana presenta aspetti economici, tecnici e fattibilità ambientale? Pertanto, l’obiettivo è presentare una proposta per un sistema di raccolta dell’acqua piovana in una residenza unifamiliare situata nella città di Pesqueira, Stato di Pernambuco. La metodologia si è basata sull’effettuazione di calcoli di varie dimensioni, che hanno evidenziato come il volume totale fosse necessario per soddisfare le esigenze di riuso, essendo determinato attraverso la somma del volume del giardino, del garage e dello scarico della residenza. Infine, si è concluso che, in relazione alla captazione dell’acqua piovana attraverso il tetto dell’edificio studiato, è stato possibile minimizzare parzialmente gli allagamenti, nonché la riduzione dell’uso dell’acqua potabile fornita dal concessionario, rendendo il progetto economicamente ed ecologicamente sostenibile nella città di Pesqueira PE. Inoltre, è stato riscontrato un risparmio di 213,9775 L al giorno nell’utilizzo di acqua pulita attraverso l’utilizzo del citato sistema, che ha generato un impatto positivo sul valore mensile della tariffa idrica del concessionario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Fattibilità economica"

1

Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sbrega, Nicola. "Fattibilità tecnico-economica dell'installazione di un ciclo combinato a gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta di uno studio di fattibilità eseguito per la costruzione di una centrale a ciclo combinato a gas naturale a Yerevan, in Armenia. In particolare è stata eseguita un'analisi composta da un confronto sia di macchinari e apparecchiature che di prestazioni e possibili ricavi economici delle due offerte inviate da General Electric e da Siemens.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Longi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale di tesi è stato svolto in collaborazione con l’azienda forlivese STC Power, con l’obbiettivo principale di analizzare le esigenze energetiche di una cartiera in modo tale da poter valutare diverse soluzioni cogenerative applicabili ed individuare la più idonea. Sono state studiate le necessità del cliente in esame, in modo da individuare le possibili soluzioni impiantistiche adottabili e sono state analizzate le potenzialità delle più comuni macchine di produzione cogenerativa, cioè i cicli che si appoggiano sull’utilizzo delle turbine a gas e quelli che utilizzano motori a combustione interna. Una volta eseguito questo iniziale processo di analisi si è passati alla simulazione, attraverso il software termodinamico Thermoflex, di quattro possibili soluzioni, cioè: • TG in ciclo semplice; • TG in ciclo combinato con TV a contropressione; • TG in ciclo combinato con TV a condensazione; • MCI più caldaia ausiliaria. Le simulazioni sono state eseguite sia in modalità di design, per dimensionare adeguatamente i componenti, sia in modalità off-design per ottenere i bilanci termodinamici in riferimento alle condizioni di funzionamento. Queste ultime sono state utilizzate per ricavare le performance delle diverse soluzioni impiantistiche e quelli che sono i bilanci economici che ne conseguono. Per quanto riguarda i ricavi ottenibili è stata eseguita una dettagliata analisi sui certificati bianchi conseguibili. Una volta individuato il saldo annuo è stato valutato l’investimento iniziale per l’installazione di ciascuna soluzione. Grazie a questa analisi tecnico-economica è risultato possibile indicare la turbina a gas in ciclo semplice come la soluzione vincente. Su questo ciclo è stato poi eseguito un lavoro di approfondimento svolgendo un’analisi analoga a quella fatta in precedenza, andando però a considerare in maniera più dettagliata i consumi energetici mensili ed il possibile utilizzo di macchine motrici appartenenti a diversi produttori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ceron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato sviluppa le metodologie di analisi del processo produttivo adottate nell’ambito di una PMI e si propone di valutare la fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio per motoriduttori. L’idea di realizzare una cella di assemblaggio nasce dalla volontà di ridurre le movimentazioni di materiale concentrando l’assemblaggio finale in un’area dedicata dello stabilimento. Vengono descritti i metodi di determinazione dei tempi di produzione e i parametri utilizzati per valutare l’efficienza dei processi produttivi. Sono esposti i principi del Lean Thinking con particolare attenzione alla loro applicazione in contesti PMI, della quale sono elencate le principali problematiche evidenziate in letteratura. Sono descritti l’attuale organizzazione dello stabilimento e il processo produttivo dei motoriduttori al fine di consentire una miglior comprensione degli aspetti critici del processo. Infine è utilizzato il metodo del VAN per valutare la convenienza economica dell’adozione di una cella di assemblaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Picchiolutto, Elena. "Fattibilità economica della rigenerazione urbana: il risparmio energetico come misura per il recupero dell'esistente." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424819.

Full text
Abstract:
Contemporary city development follows deeply different patterns compared to those of the XXth century. The trend of urban expansion has changed. Current juncture is towards urban “regeneration”, from a social, urban, economic and technological point of view. There is no unique approach towards urban regeneration: “smart” features intertwine on the basis of economic, territorial and environmental variables. The aim of this study is to identify, evaluate and test approaches and models of sustainable urban regeneration, mostly on the economic point of view. This research moves from the reasons of the present “introvert” city pattern. The outline of its social and economic reasons makes allows to relate them back to modernity, by means of variables able to influence the sustainability of regeneration processes. The rationale of present trend of urban development towards regeneration was outlined, and the variables of urban planning necessary to appraise the economic convenience of such projects were identified. A quantitative model was developed in order to analyse the feasibility of drastic regeneration processes. Terms of demolition and reconstruction are now convenient only in few cases; otherwise, it is mostly necessary to think of a re-use of the existent. Retrofit process of the existent was analysed, at a national and international level, in order to elaborate an explorative scenario for urban regeneration in Italy. Comprehensive strategies of planning, evaluation and management are necessary for Deep Energy Retrofit at a urban scale.
La città contemporanea si sviluppa secondo dinamiche profondamente diverse dallo scorso secolo. La tendenza all’espansione urbana ha subito un’inversione, e le attuali contingenze sociali, urbane, economiche e tecnologiche, hanno determinato l’orientamento verso la c.d. “rigenerazione” urbana. Non esiste un unico approccio alla rigenerazione, nella quale le tematiche “smart” si intrecciano sulla base di variabili economiche, territoriali ed ambientali. Lo scopo del presente studio è identificare, valutare ed applicare approcci e modelli di rigenerazione per la città che siano sostenibili, soprattutto sul piano economico. Il lavoro di ricerca muove dalle origini della attuale “introversione” urbana, identificandone le ragioni socio-economiche, da riportare alla contemporaneità in variabili che influenzano la sostenibilità dei processi di trasformazione. Dopo aver estrapolato le motivazioni dell’attuale tendenza di sviluppo urbano alla rignerazione, sono state identificate le variabili urbanistiche necessarie per valutarne la convenienza economica. Mediante un modello di carattere quantitativo, è stato possibile valutare come processi di rigenerazione radicale, in termini di demolizione e ricostruzione, siano ora sostenibili in pochi casi, mentre prevalente sia un orientamento necessario al riuso dell’esistente. Forme di retrofit, tradizionale e innovativo a livello nazionale ed internazionale, sono state analizzate, al fine di elaborare un primo scenario esplorativo per la rigenerazione urbana in Italia mediante modelli di pianificazione, valutazione e gestione di interventi di Deep Energy Retrofit a scala urbana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.

Full text
Abstract:
Lo studio di fattibilità tecnico-economica oggetto della tesi è stato svolto sul quartiere Corticella a Bologna, per un totale di 21 edifici e di circa 105000 m2. Il punto di partenza tuttavia, è stata l’ipotesi di riattivare il mercato immobiliare e costruire addizioni volumetriche sugli edifici esistenti che avessero lo scopo di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti necessari alla riqualificazione. Dopo aver stimato i costi di costruzione e di riqualificazione per ogni caso di studio, sono state fatte varie ipotesi di intervento, andando a scegliere quelle che massimizzassero i risultati di efficienza energetica, riqualificazione architettonica e profitto economico. Tali risultati sono stati combinati sia per ogni edificio singolarmente sia per il comparto urbano, in modo da riuscire ad individuare la soluzione ottimale a livello prestazionale ma che permettesse altresì di ridurre a pochi mesi il tempo di ritorno degli investimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piva, Manuel. "Studio di fattibilità degli impianti a biogas di piccola taglia nel settore agricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6751/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tealdi, Francesco. "Studio di fattibilità tecnico economica nell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dei pallet.Il caso Barilla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato fornisce una panoramica generale sull’importanza che il pallet ricopre all’interno del sistema logistico attuale e descrive uno studio di fattibilità tecnico-economica nei confronti di un progetto proposto in ambito logistico da Barilla. La prima parte dell'elaborato prevede uno studio teorico che parte dalla rappresentazione dettagliata delle caratteristiche dimensionali e strutturali delle diverse tipologie di pallet e che si conclude con la descrizione delle modalità di gestione del pallet attualmente utilizzate (interscambio immediato e differito, noleggio, fatturazione). La seconda parte dell’elaborato si concentra sul progetto Barilla. Quest’ultimo è caratterizzato da uno studio di fattibilità tecnico-economica riguardante un graduale passaggio globale di Barilla da una gestione in interscambio dei pallet ad una gestione dei pallet a noleggio. Il progetto riguarda nello specifico nazioni quali Belgio, Olanda, Lussemburgo e Austria, nelle quali Barilla attualmente opera con i suoi trasportatori effettuando una gestione pallet in interscambio. Nelle conclusioni vengono quindi rappresentati i risultati dell’analisi dove vengono indicati non solo i savings dovuti al nuovo progetto ma anche gli effetti secondari che andrebbero a favorire la situazione TO-BE come: il rapporto con i clienti, la collaborazione con i fornitori logistici, la semplificazione dei processi e, in particolare, la sostenibilità ambientale a cui l’azienda tiene particolarmente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antoniucci, Valentina. "Forma della città e mercato immobiliare: la sostenibilità economica dei processi di densificazione urbana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424822.

Full text
Abstract:
The research addresses the economic sustainability of real estate investments, realised through urban densification process. The aim of this work is to verify whether urban form, and diverse high density urban forms specifically, must be taken into account in investments valuations of urban regeneration and urban renewal projects, such as all the other features (i.e. costs, profits, risk) usually part of the valuation process. The research question and the context from which emerges it are presented in the introduction. Subsequently, the two main lines of research are summarised: the first one concerns investments feasibility at project scale; the latter at urban and territorial level. Each one of the following three chapters are paper – based and discuss a specific research issues. The first one describes the relevance of building typology for the success or the failure of high density urban developments. The next one tests the phenomena interpretations, discussed in the previous chapter, with a real option theoretical model. The purpose is to verify the potential option value of sequential investments, using both of the main high density building typology: high rise - tall building and low rise - blocks developments. The last chapter presents the results of a multivariate regression, designed on an original dataset, which verify whether a relationship between urban density and residential market trends actually exists. Finally, the conclusion summarises the research results and suggests further research features on this matter.
La ricerca affronta il tema della sostenibilità economica degli investimenti immobiliari mediante processi di densificazione urbana. Il lavoro qui presentato è volto a verificare se e in quale modo la forma della città, e specificatamente la forma insediativa dell’alta densità, debba essere considerata con un certo grado di autonomia, al pari di altri fattori noti, quando si affronti la valutazione di investimenti di riqualificazione e rigenerazione urbana. Nell’introduzione viene presentata la domanda di ricerca e la lettura del contesto da cui emerge. A seguire sono sintetizzati i due principali filoni di indagine in base ai quali si sviluppa la ricerca: il primo alla scala di dettaglio del progetto, il secondo a scala urbana e territoriale. Ciascun dei tre successivi capitoli della tesi è volto a discutere uno specifico aspetto della ricerca, sulla scorta della struttura di un paper. Il primo dimostra il rilievo che la scelta della tipologia edilizia assume per il successo o il fallimento di una trasformazione urbana ad alta densità. Il secondo verifica l’interpretazione dei fenomeni descritti nel precedente capitolo mediante un modello di opzioni reali, allo scopo di determinare l’eventuale valore dell’opzione di investimenti sequenziali, adottando le due principali tipologie edilizie tipiche dell’alta densità. L’ultimo presenta gli esiti di un modello statistico, elaborato su un data set originale, volto a riscontrare in che termini esista una correlazione tra la densità urbana e l’andamento dei prezzi nel mercato residenziale. Infine le conclusioni sintetizzano gli esiti della ricerca e prospettano ulteriori avanzamenti futuri della stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza lo studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un’industria farmaceutica. Il sito industriale preso in esame ben si presta all’istallazione di un cogeneratore, vista la contemporanea richiesta di energia elettrica e termica. Grazie all’analisi dei dati di partenza relativi all’impianto industriale, verrà scelta la tipologia e la taglia ottimale del gruppo, nonché la sua migliore ubicazione. Attraverso una profonda analisi economica verrà mostrata la redditività del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Fattibilità economica"

1

Un Gasdotto nel Sopraceneri?: Sintesi dello Studio di fattibilita tecnico-economica. Bellinzona: Ufficio delle Ricerche Economiche, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cartenì, Armando, and Ilaria Henke. Consenso pubblico ed analisi economico-finanziaria nel "progetto di fattibilità": Linee guida ed applicazione al progetto di riqualificazione della linea ferroviaria Formia-Gaeta. Lulu.com, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Fattibilità economica"

1

Maretto, Marco, Vicente Mas, Eva Alvarez, Barbara Gherri, Carlos Gomez, Maria Rosaria Guarini, Anthea Chiovitti, and Gianluca Emmi. "A multidisciplinary approach to urban fabrics analysis. The historical centre of Valencia." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5674.

Full text
Abstract:
The themes of reduce, recycle, reuse are at the heart of the challenges that the global society of the XXI century is facing. At the same time, more than two-thirds of the world population lives in cities nominating the latters to play a central role in the near future. For this reason, the search for a methodology for the redevelopment of the historical urban fabrics appears today extremely interesting. Complexity, richness and stratification of the latters make them definitely the most convincing test to set a scientific strategy for the project of urban transformations. But stratification means complexity and complex are the phenomena that characterize the XXI century society. The only convincing way then for the analysis of these phenomena is that of the multi-disciplinarity. The proposed methodology is structured, thus, around a number of disciplines (Urban Morphology, Sustainability, Urban Regulation, Economic Evaluation and Urban Design) on which to set the reading of the urban fabric with special attention to the so called “urban voids” namely all those situations in which the tissue is interrupted due to slumping and demolitions. This aspect is very important because if, on the one hand, it is in these areas where key tissue analysis problems can be seen, on the other hand, it is always from these areas that the main urban, social and economical transformation opportunities can take boot. A Due Diligence of the “urban voids” organised in datasheets/base (for each area) concludes the analysis. The different disciplinary fields work then in a complementary way within a single methodological approach laying the scientific basis for the interventions of urban regeneration within the historic fabric of Valencia. References Gherri, B. (2016) ‘Environmental Analysis Towards Low Carbon Urban Retrofitting For Public Spaces’, Proceedings of HERITAGE 2016 – 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development,Vol. 1, p. 499-508. Gherri, B. (2016) ‘Environmental Assessment method for Decarbonised Urban renewal’, NewDist: SBE16 Towards Post-Carbon Cities, vol. 2, p. 114-122. Guarini, M.R. Buccarini C., Battisti F., (2015)‘Valutazione della fattibilità tecnica economica di un intervento di recupero edilizio’, Estimo: temi e questioni contemporanee, (Politecnico di Bari, Bari). Maretto, M. (2015) ‘Polarities, Paths, Fabrics. The role of urban morphology in contemporary Urban Design’, U+D urbanform and design 03/04, 46-65. Maretto, M. (2008) Il Paesaggio delle differenze (ETS Edizioni, Pisa).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography