Academic literature on the topic 'Fattibilità economica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fattibilità economica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Fattibilità economica"
Paladini, Roberto. "La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di comuni in veneto: un'occasione mancata?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2021): 105–28. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-003008.
Full textDelponte, Ilaria, and Paolo Rosasco. "Sustainable mobility and economic sustainability: the case of the new trolleybus line in Genoa." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 57–78. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212906.
Full textIannello, Paola, Angela Sorgente, Maura Crepaldi, and Margherita Lanz. "L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002008.
Full textTudini, Angelica, and Giusy Vetrella. "I conti Namea per le regioni italiane." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 35–60. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003003.
Full textMichelini, Samanta, Simon Tscholl, Johannes Erschbamer, Daniel Plaikner, Lukas Egarter Vigl, and Walter Guerra. "KULTIVAS: studio di fattibilità di un modello sito-varietale per la melicoltura." Laimburg Journal 4 (September 27, 2022). http://dx.doi.org/10.23796/lj/2022.008.
Full textBezerra, Francisco Paiva, and Wendell José Soares dos Santos. "Sistema di raccolta dell'acqua piovana in una residenza unifamiliare a Pesqueira - Pernambuco." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 31, 2022, 33–55. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/raccolta-dellacqua.
Full textDissertations / Theses on the topic "Fattibilità economica"
Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.
Full textSbrega, Nicola. "Fattibilità tecnico-economica dell'installazione di un ciclo combinato a gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLongi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.
Full textCeron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textPicchiolutto, Elena. "Fattibilità economica della rigenerazione urbana: il risparmio energetico come misura per il recupero dell'esistente." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424819.
Full textLa città contemporanea si sviluppa secondo dinamiche profondamente diverse dallo scorso secolo. La tendenza all’espansione urbana ha subito un’inversione, e le attuali contingenze sociali, urbane, economiche e tecnologiche, hanno determinato l’orientamento verso la c.d. “rigenerazione” urbana. Non esiste un unico approccio alla rigenerazione, nella quale le tematiche “smart” si intrecciano sulla base di variabili economiche, territoriali ed ambientali. Lo scopo del presente studio è identificare, valutare ed applicare approcci e modelli di rigenerazione per la città che siano sostenibili, soprattutto sul piano economico. Il lavoro di ricerca muove dalle origini della attuale “introversione” urbana, identificandone le ragioni socio-economiche, da riportare alla contemporaneità in variabili che influenzano la sostenibilità dei processi di trasformazione. Dopo aver estrapolato le motivazioni dell’attuale tendenza di sviluppo urbano alla rignerazione, sono state identificate le variabili urbanistiche necessarie per valutarne la convenienza economica. Mediante un modello di carattere quantitativo, è stato possibile valutare come processi di rigenerazione radicale, in termini di demolizione e ricostruzione, siano ora sostenibili in pochi casi, mentre prevalente sia un orientamento necessario al riuso dell’esistente. Forme di retrofit, tradizionale e innovativo a livello nazionale ed internazionale, sono state analizzate, al fine di elaborare un primo scenario esplorativo per la rigenerazione urbana in Italia mediante modelli di pianificazione, valutazione e gestione di interventi di Deep Energy Retrofit a scala urbana.
Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.
Full textPiva, Manuel. "Studio di fattibilità degli impianti a biogas di piccola taglia nel settore agricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6751/.
Full textTealdi, Francesco. "Studio di fattibilità tecnico economica nell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dei pallet.Il caso Barilla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textAntoniucci, Valentina. "Forma della città e mercato immobiliare: la sostenibilità economica dei processi di densificazione urbana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424822.
Full textLa ricerca affronta il tema della sostenibilità economica degli investimenti immobiliari mediante processi di densificazione urbana. Il lavoro qui presentato è volto a verificare se e in quale modo la forma della città, e specificatamente la forma insediativa dell’alta densità, debba essere considerata con un certo grado di autonomia, al pari di altri fattori noti, quando si affronti la valutazione di investimenti di riqualificazione e rigenerazione urbana. Nell’introduzione viene presentata la domanda di ricerca e la lettura del contesto da cui emerge. A seguire sono sintetizzati i due principali filoni di indagine in base ai quali si sviluppa la ricerca: il primo alla scala di dettaglio del progetto, il secondo a scala urbana e territoriale. Ciascun dei tre successivi capitoli della tesi è volto a discutere uno specifico aspetto della ricerca, sulla scorta della struttura di un paper. Il primo dimostra il rilievo che la scelta della tipologia edilizia assume per il successo o il fallimento di una trasformazione urbana ad alta densità. Il secondo verifica l’interpretazione dei fenomeni descritti nel precedente capitolo mediante un modello di opzioni reali, allo scopo di determinare l’eventuale valore dell’opzione di investimenti sequenziali, adottando le due principali tipologie edilizie tipiche dell’alta densità. L’ultimo presenta gli esiti di un modello statistico, elaborato su un data set originale, volto a riscontrare in che termini esista una correlazione tra la densità urbana e l’andamento dei prezzi nel mercato residenziale. Infine le conclusioni sintetizzano gli esiti della ricerca e prospettano ulteriori avanzamenti futuri della stessa.
La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.
Full textBooks on the topic "Fattibilità economica"
Un Gasdotto nel Sopraceneri?: Sintesi dello Studio di fattibilita tecnico-economica. Bellinzona: Ufficio delle Ricerche Economiche, 1986.
Find full textCartenì, Armando, and Ilaria Henke. Consenso pubblico ed analisi economico-finanziaria nel "progetto di fattibilità": Linee guida ed applicazione al progetto di riqualificazione della linea ferroviaria Formia-Gaeta. Lulu.com, 2016.
Find full textConference papers on the topic "Fattibilità economica"
Maretto, Marco, Vicente Mas, Eva Alvarez, Barbara Gherri, Carlos Gomez, Maria Rosaria Guarini, Anthea Chiovitti, and Gianluca Emmi. "A multidisciplinary approach to urban fabrics analysis. The historical centre of Valencia." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5674.
Full text