Dissertations / Theses on the topic 'Fattibilità economica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 33 dissertations / theses for your research on the topic 'Fattibilità economica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.
Full textSbrega, Nicola. "Fattibilità tecnico-economica dell'installazione di un ciclo combinato a gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLongi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.
Full textCeron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textPicchiolutto, Elena. "Fattibilità economica della rigenerazione urbana: il risparmio energetico come misura per il recupero dell'esistente." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424819.
Full textLa città contemporanea si sviluppa secondo dinamiche profondamente diverse dallo scorso secolo. La tendenza all’espansione urbana ha subito un’inversione, e le attuali contingenze sociali, urbane, economiche e tecnologiche, hanno determinato l’orientamento verso la c.d. “rigenerazione” urbana. Non esiste un unico approccio alla rigenerazione, nella quale le tematiche “smart” si intrecciano sulla base di variabili economiche, territoriali ed ambientali. Lo scopo del presente studio è identificare, valutare ed applicare approcci e modelli di rigenerazione per la città che siano sostenibili, soprattutto sul piano economico. Il lavoro di ricerca muove dalle origini della attuale “introversione” urbana, identificandone le ragioni socio-economiche, da riportare alla contemporaneità in variabili che influenzano la sostenibilità dei processi di trasformazione. Dopo aver estrapolato le motivazioni dell’attuale tendenza di sviluppo urbano alla rignerazione, sono state identificate le variabili urbanistiche necessarie per valutarne la convenienza economica. Mediante un modello di carattere quantitativo, è stato possibile valutare come processi di rigenerazione radicale, in termini di demolizione e ricostruzione, siano ora sostenibili in pochi casi, mentre prevalente sia un orientamento necessario al riuso dell’esistente. Forme di retrofit, tradizionale e innovativo a livello nazionale ed internazionale, sono state analizzate, al fine di elaborare un primo scenario esplorativo per la rigenerazione urbana in Italia mediante modelli di pianificazione, valutazione e gestione di interventi di Deep Energy Retrofit a scala urbana.
Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.
Full textPiva, Manuel. "Studio di fattibilità degli impianti a biogas di piccola taglia nel settore agricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6751/.
Full textTealdi, Francesco. "Studio di fattibilità tecnico economica nell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dei pallet.Il caso Barilla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textAntoniucci, Valentina. "Forma della città e mercato immobiliare: la sostenibilità economica dei processi di densificazione urbana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424822.
Full textLa ricerca affronta il tema della sostenibilità economica degli investimenti immobiliari mediante processi di densificazione urbana. Il lavoro qui presentato è volto a verificare se e in quale modo la forma della città, e specificatamente la forma insediativa dell’alta densità, debba essere considerata con un certo grado di autonomia, al pari di altri fattori noti, quando si affronti la valutazione di investimenti di riqualificazione e rigenerazione urbana. Nell’introduzione viene presentata la domanda di ricerca e la lettura del contesto da cui emerge. A seguire sono sintetizzati i due principali filoni di indagine in base ai quali si sviluppa la ricerca: il primo alla scala di dettaglio del progetto, il secondo a scala urbana e territoriale. Ciascun dei tre successivi capitoli della tesi è volto a discutere uno specifico aspetto della ricerca, sulla scorta della struttura di un paper. Il primo dimostra il rilievo che la scelta della tipologia edilizia assume per il successo o il fallimento di una trasformazione urbana ad alta densità. Il secondo verifica l’interpretazione dei fenomeni descritti nel precedente capitolo mediante un modello di opzioni reali, allo scopo di determinare l’eventuale valore dell’opzione di investimenti sequenziali, adottando le due principali tipologie edilizie tipiche dell’alta densità. L’ultimo presenta gli esiti di un modello statistico, elaborato su un data set originale, volto a riscontrare in che termini esista una correlazione tra la densità urbana e l’andamento dei prezzi nel mercato residenziale. Infine le conclusioni sintetizzano gli esiti della ricerca e prospettano ulteriori avanzamenti futuri della stessa.
La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.
Full textCurti, Irene. "Comparti ad energia positiva e fattibilità tecnico-economica. Un caso di studio nel quartiere Tuscolano a Roma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textSciabolini, Lucia. "Analisi di fattibilità tecnico-economica di un sistema produttivo per quadri elettrici: il caso Righi Elettroservizi S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textRusso, Roberta. "Studio di fattibilità di una filiera dedicata al riciclaggio di mozziconi di sigaretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textDalla, Bella Marco. "Studio di fattibilità tecnico-economica di un carrello semovente per la movimentazione interna di telai di grandi dimensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16580/.
Full textUdine, Anna. "Analisi di fattibilità per il riutilizzo di una corrente di scarto per scopi industriali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textFiorentini, Davide. "Studio di fattibilità tecnico economica nell’introduzione di un nuovo sistema di monitoraggio per la gestione dei pallet: il caso G.D Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPeruzzi, Filippo. "Studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad alto rendimento per un’azienda del settore alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textCeccomarini, Nicolò. "Applicazione della metodologia Montecarlo per l’analisi stocastica della fattibilità tecnica ed economica per il trattamento biologico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17523/.
Full textPitulis, Maria Sofia. "Energy and architectural renovation towards nZEB. The Dutch Scheveningen case in the ABRACADABRA Project." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13086/.
Full textFalivene, Riccardo. "Revamping di un depuratore, studio dei parametri e verifica dei rendimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textSuffritti, Giulio. "Traiettorie di sviluppo urbanistiche-immobiliari nel comune di Bologna: Collina e Lazzaretto a confronto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCandini, Lorenzo. "Studio di un sistema per il recupero di calore dai fumi in uscita da un atomizzatore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textArlotti, Luca. "Studio di fattibilità tecnico economico per l'automazione di un reparto presse tramite l'applicazione di cobot." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16184/.
Full textPENONE, CARLOTTA. "Copertura del rischio di prezzo delle commodities agricole: fattibilità, efficacia e comportamento degli agricoltori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459396.
Full textFarmers face risks. Indeed, agriculture is a risky business, and nowadays this is mainly due to the persisting price volatility and uncertain events (i.e., weather and climate adverse events, the COVID-19 pandemic) causing both price and production risks. As a consequence, the income risk affects farmers resilience in the long run. Numerous risk management strategies are available for handling price risk (i.e., farms' self-coping strategies, subsidized and non-subsidized instruments as insurance, mutual funds, derivatives, etc.). Among these, hedging with agricultural contracts (forward and futures contracts) shows a limited adoption rate by farmers. This thesis aims at evaluating the feasibility of hedging with international futures markets for farmers, and the measure of the effectiveness of these market instruments in reducing farmers’ income volatility. Moreover, another research objective of this thesis is the understanding of the determinants of farmers' adoption of agricultural contracts to manage price risk at the farm level. The broader objective lies in the provision of insights that are instrumental to the development of such promising risk management tools among both European and Italian farmers. Indeed, the most recent reforms of the Common Agricultural Policy led to reducing farmers' income support; hence studying new strategies for protecting farmers’ income is of paramount importance. This thesis is a collection of four papers and consists of an introduction, followed by four chapters (papers) and the conclusions. Accordingly, each paper is presented in a separate chapter, and hence the chapters are self-contained and may be read individually. Chapters 2 presents the study of price transmission between futures and spot prices. This examines the degree of transmission for the corn commodity between global futures price in either the Chicago Board of Trade (CBOT) or Euronext and the spot prices for a selection of the Member States of the European Union. Indeed, given the volatility characterizing agricultural commodity prices and the decreasing level of income support granted by the Common Agricultural Policy, the development of new market strategies is of the utmost importance for European farmers. Similarly, in Chapter 3, the relationship between the CBOT and Euronext futures prices and the spot prices for the Italian agricultural markets of soybean, corn, and milling wheat is examined. The chapter presents the results of a symmetric and asymmetric vector error correction model (VECM), confirming the presence of a non-linear cointegration relationship for all the agricultural commodity prices. Chapter 4 presents the analysis of the hedging effectiveness in reducing Italian farmers’ income volatility through CBOT and Euronext futures contracts. The analysis focused on soybean, corn, and milling wheat prices. Different hedging horizons are considered for the estimation of the hedge portfolio then compared to an unhedged portfolio for assessing the granted price risk reduction. Chapter 5 analyses farmers’ characteristics influencing the adoption of marketing contracts within an innovation adoption framework, given the scarce adoption of marketing contracts among farmers. As before mentioned, the thesis ends with some main conclusions.
PENONE, CARLOTTA. "Copertura del rischio di prezzo delle commodities agricole: fattibilità, efficacia e comportamento degli agricoltori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459397.
Full textFarmers face risks. Indeed, agriculture is a risky business, and nowadays this is mainly due to the persisting price volatility and uncertain events (i.e., weather and climate adverse events, the COVID-19 pandemic) causing both price and production risks. As a consequence, the income risk affects farmers resilience in the long run. Numerous risk management strategies are available for handling price risk (i.e., farms' self-coping strategies, subsidized and non-subsidized instruments as insurance, mutual funds, derivatives, etc.). Among these, hedging with agricultural contracts (forward and futures contracts) shows a limited adoption rate by farmers. This thesis aims at evaluating the feasibility of hedging with international futures markets for farmers, and the measure of the effectiveness of these market instruments in reducing farmers’ income volatility. Moreover, another research objective of this thesis is the understanding of the determinants of farmers' adoption of agricultural contracts to manage price risk at the farm level. The broader objective lies in the provision of insights that are instrumental to the development of such promising risk management tools among both European and Italian farmers. Indeed, the most recent reforms of the Common Agricultural Policy led to reducing farmers' income support; hence studying new strategies for protecting farmers’ income is of paramount importance. This thesis is a collection of four papers and consists of an introduction, followed by four chapters (papers) and the conclusions. Accordingly, each paper is presented in a separate chapter, and hence the chapters are self-contained and may be read individually. Chapters 2 presents the study of price transmission between futures and spot prices. This examines the degree of transmission for the corn commodity between global futures price in either the Chicago Board of Trade (CBOT) or Euronext and the spot prices for a selection of the Member States of the European Union. Indeed, given the volatility characterizing agricultural commodity prices and the decreasing level of income support granted by the Common Agricultural Policy, the development of new market strategies is of the utmost importance for European farmers. Similarly, in Chapter 3, the relationship between the CBOT and Euronext futures prices and the spot prices for the Italian agricultural markets of soybean, corn, and milling wheat is examined. The chapter presents the results of a symmetric and asymmetric vector error correction model (VECM), confirming the presence of a non-linear cointegration relationship for all the agricultural commodity prices. Chapter 4 presents the analysis of the hedging effectiveness in reducing Italian farmers’ income volatility through CBOT and Euronext futures contracts. The analysis focused on soybean, corn, and milling wheat prices. Different hedging horizons are considered for the estimation of the hedge portfolio then compared to an unhedged portfolio for assessing the granted price risk reduction. Chapter 5 analyses farmers’ characteristics influencing the adoption of marketing contracts within an innovation adoption framework, given the scarce adoption of marketing contracts among farmers. As before mentioned, the thesis ends with some main conclusions.
Kimpinde, Manga Sandro. "Modellazione matematica per studi di fattibilita’ economica su un impianto pilota di pirolisi dei fanghi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textBattistini, Filippo. "Studio di fattibilità di un impianto di riscaldamento geotermico per un edificio pubblico e considerazioni economiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/3928/.
Full textZanella, Beatrice <1989>. "Il project financing per la Pubblica Amministrazione. Lo Studio di Fattibilità per la realizzazione di un polo sportivo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4968.
Full textBigazzi, Elena. "Studio di fattibilità tecnico-economico di un impianto geotermico open loop a pompa di calore per la sostenibilità energetica di un’azienda manufatturiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textMugnano, Giovanni. "Valorizzazione dei rifiuti da manutenzione del verde urbano: analisi di fattibilità fra stato attuale e prospettive future per l'implementazione di impianti cogenerativi a syngas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textCorleto, Raffaele. "Dal biogas al biometano, analisi tecnico-economica di un'applicazione su scala reale e prospettive di sviluppo. Studio di fattibilita per l'impianto di digestione anaerobica di Etra S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7355/.
Full textCeciarini, Pietro. "Progetto BackBO Studio di fattibilità per la gestione dei rifiuti da imballaggio attraverso il sistema del vuoto a rendere all’interno della zona universitaria di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15778/.
Full textBASSANO, CLAUDIA. "Decarbonizzazione e desolforazione del syngas proveniente dal processo di gassificazione per produrre idrogeno e tecnologie CTL." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/916770.
Full text