To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fattibilità economica.

Dissertations / Theses on the topic 'Fattibilità economica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 33 dissertations / theses for your research on the topic 'Fattibilità economica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Totaro, Andrea. "Parchi eolici offshore: analisi di fattibilità economica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/610/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sbrega, Nicola. "Fattibilità tecnico-economica dell'installazione di un ciclo combinato a gas naturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta di uno studio di fattibilità eseguito per la costruzione di una centrale a ciclo combinato a gas naturale a Yerevan, in Armenia. In particolare è stata eseguita un'analisi composta da un confronto sia di macchinari e apparecchiature che di prestazioni e possibili ricavi economici delle due offerte inviate da General Electric e da Siemens.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Longi, Gianni. "Fattibilità tecnico-economica di soluzioni cogenerative a servizio di una cartiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22512/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale di tesi è stato svolto in collaborazione con l’azienda forlivese STC Power, con l’obbiettivo principale di analizzare le esigenze energetiche di una cartiera in modo tale da poter valutare diverse soluzioni cogenerative applicabili ed individuare la più idonea. Sono state studiate le necessità del cliente in esame, in modo da individuare le possibili soluzioni impiantistiche adottabili e sono state analizzate le potenzialità delle più comuni macchine di produzione cogenerativa, cioè i cicli che si appoggiano sull’utilizzo delle turbine a gas e quelli che utilizzano motori a combustione interna. Una volta eseguito questo iniziale processo di analisi si è passati alla simulazione, attraverso il software termodinamico Thermoflex, di quattro possibili soluzioni, cioè: • TG in ciclo semplice; • TG in ciclo combinato con TV a contropressione; • TG in ciclo combinato con TV a condensazione; • MCI più caldaia ausiliaria. Le simulazioni sono state eseguite sia in modalità di design, per dimensionare adeguatamente i componenti, sia in modalità off-design per ottenere i bilanci termodinamici in riferimento alle condizioni di funzionamento. Queste ultime sono state utilizzate per ricavare le performance delle diverse soluzioni impiantistiche e quelli che sono i bilanci economici che ne conseguono. Per quanto riguarda i ricavi ottenibili è stata eseguita una dettagliata analisi sui certificati bianchi conseguibili. Una volta individuato il saldo annuo è stato valutato l’investimento iniziale per l’installazione di ciascuna soluzione. Grazie a questa analisi tecnico-economica è risultato possibile indicare la turbina a gas in ciclo semplice come la soluzione vincente. Su questo ciclo è stato poi eseguito un lavoro di approfondimento svolgendo un’analisi analoga a quella fatta in precedenza, andando però a considerare in maniera più dettagliata i consumi energetici mensili ed il possibile utilizzo di macchine motrici appartenenti a diversi produttori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ceron, Michele. "Analisi di fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato sviluppa le metodologie di analisi del processo produttivo adottate nell’ambito di una PMI e si propone di valutare la fattibilità economica della realizzazione di una cella di assemblaggio per motoriduttori. L’idea di realizzare una cella di assemblaggio nasce dalla volontà di ridurre le movimentazioni di materiale concentrando l’assemblaggio finale in un’area dedicata dello stabilimento. Vengono descritti i metodi di determinazione dei tempi di produzione e i parametri utilizzati per valutare l’efficienza dei processi produttivi. Sono esposti i principi del Lean Thinking con particolare attenzione alla loro applicazione in contesti PMI, della quale sono elencate le principali problematiche evidenziate in letteratura. Sono descritti l’attuale organizzazione dello stabilimento e il processo produttivo dei motoriduttori al fine di consentire una miglior comprensione degli aspetti critici del processo. Infine è utilizzato il metodo del VAN per valutare la convenienza economica dell’adozione di una cella di assemblaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Picchiolutto, Elena. "Fattibilità economica della rigenerazione urbana: il risparmio energetico come misura per il recupero dell'esistente." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424819.

Full text
Abstract:
Contemporary city development follows deeply different patterns compared to those of the XXth century. The trend of urban expansion has changed. Current juncture is towards urban “regeneration”, from a social, urban, economic and technological point of view. There is no unique approach towards urban regeneration: “smart” features intertwine on the basis of economic, territorial and environmental variables. The aim of this study is to identify, evaluate and test approaches and models of sustainable urban regeneration, mostly on the economic point of view. This research moves from the reasons of the present “introvert” city pattern. The outline of its social and economic reasons makes allows to relate them back to modernity, by means of variables able to influence the sustainability of regeneration processes. The rationale of present trend of urban development towards regeneration was outlined, and the variables of urban planning necessary to appraise the economic convenience of such projects were identified. A quantitative model was developed in order to analyse the feasibility of drastic regeneration processes. Terms of demolition and reconstruction are now convenient only in few cases; otherwise, it is mostly necessary to think of a re-use of the existent. Retrofit process of the existent was analysed, at a national and international level, in order to elaborate an explorative scenario for urban regeneration in Italy. Comprehensive strategies of planning, evaluation and management are necessary for Deep Energy Retrofit at a urban scale.
La città contemporanea si sviluppa secondo dinamiche profondamente diverse dallo scorso secolo. La tendenza all’espansione urbana ha subito un’inversione, e le attuali contingenze sociali, urbane, economiche e tecnologiche, hanno determinato l’orientamento verso la c.d. “rigenerazione” urbana. Non esiste un unico approccio alla rigenerazione, nella quale le tematiche “smart” si intrecciano sulla base di variabili economiche, territoriali ed ambientali. Lo scopo del presente studio è identificare, valutare ed applicare approcci e modelli di rigenerazione per la città che siano sostenibili, soprattutto sul piano economico. Il lavoro di ricerca muove dalle origini della attuale “introversione” urbana, identificandone le ragioni socio-economiche, da riportare alla contemporaneità in variabili che influenzano la sostenibilità dei processi di trasformazione. Dopo aver estrapolato le motivazioni dell’attuale tendenza di sviluppo urbano alla rignerazione, sono state identificate le variabili urbanistiche necessarie per valutarne la convenienza economica. Mediante un modello di carattere quantitativo, è stato possibile valutare come processi di rigenerazione radicale, in termini di demolizione e ricostruzione, siano ora sostenibili in pochi casi, mentre prevalente sia un orientamento necessario al riuso dell’esistente. Forme di retrofit, tradizionale e innovativo a livello nazionale ed internazionale, sono state analizzate, al fine di elaborare un primo scenario esplorativo per la rigenerazione urbana in Italia mediante modelli di pianificazione, valutazione e gestione di interventi di Deep Energy Retrofit a scala urbana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.

Full text
Abstract:
Lo studio di fattibilità tecnico-economica oggetto della tesi è stato svolto sul quartiere Corticella a Bologna, per un totale di 21 edifici e di circa 105000 m2. Il punto di partenza tuttavia, è stata l’ipotesi di riattivare il mercato immobiliare e costruire addizioni volumetriche sugli edifici esistenti che avessero lo scopo di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti necessari alla riqualificazione. Dopo aver stimato i costi di costruzione e di riqualificazione per ogni caso di studio, sono state fatte varie ipotesi di intervento, andando a scegliere quelle che massimizzassero i risultati di efficienza energetica, riqualificazione architettonica e profitto economico. Tali risultati sono stati combinati sia per ogni edificio singolarmente sia per il comparto urbano, in modo da riuscire ad individuare la soluzione ottimale a livello prestazionale ma che permettesse altresì di ridurre a pochi mesi il tempo di ritorno degli investimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piva, Manuel. "Studio di fattibilità degli impianti a biogas di piccola taglia nel settore agricolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6751/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tealdi, Francesco. "Studio di fattibilità tecnico economica nell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dei pallet.Il caso Barilla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato fornisce una panoramica generale sull’importanza che il pallet ricopre all’interno del sistema logistico attuale e descrive uno studio di fattibilità tecnico-economica nei confronti di un progetto proposto in ambito logistico da Barilla. La prima parte dell'elaborato prevede uno studio teorico che parte dalla rappresentazione dettagliata delle caratteristiche dimensionali e strutturali delle diverse tipologie di pallet e che si conclude con la descrizione delle modalità di gestione del pallet attualmente utilizzate (interscambio immediato e differito, noleggio, fatturazione). La seconda parte dell’elaborato si concentra sul progetto Barilla. Quest’ultimo è caratterizzato da uno studio di fattibilità tecnico-economica riguardante un graduale passaggio globale di Barilla da una gestione in interscambio dei pallet ad una gestione dei pallet a noleggio. Il progetto riguarda nello specifico nazioni quali Belgio, Olanda, Lussemburgo e Austria, nelle quali Barilla attualmente opera con i suoi trasportatori effettuando una gestione pallet in interscambio. Nelle conclusioni vengono quindi rappresentati i risultati dell’analisi dove vengono indicati non solo i savings dovuti al nuovo progetto ma anche gli effetti secondari che andrebbero a favorire la situazione TO-BE come: il rapporto con i clienti, la collaborazione con i fornitori logistici, la semplificazione dei processi e, in particolare, la sostenibilità ambientale a cui l’azienda tiene particolarmente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antoniucci, Valentina. "Forma della città e mercato immobiliare: la sostenibilità economica dei processi di densificazione urbana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424822.

Full text
Abstract:
The research addresses the economic sustainability of real estate investments, realised through urban densification process. The aim of this work is to verify whether urban form, and diverse high density urban forms specifically, must be taken into account in investments valuations of urban regeneration and urban renewal projects, such as all the other features (i.e. costs, profits, risk) usually part of the valuation process. The research question and the context from which emerges it are presented in the introduction. Subsequently, the two main lines of research are summarised: the first one concerns investments feasibility at project scale; the latter at urban and territorial level. Each one of the following three chapters are paper – based and discuss a specific research issues. The first one describes the relevance of building typology for the success or the failure of high density urban developments. The next one tests the phenomena interpretations, discussed in the previous chapter, with a real option theoretical model. The purpose is to verify the potential option value of sequential investments, using both of the main high density building typology: high rise - tall building and low rise - blocks developments. The last chapter presents the results of a multivariate regression, designed on an original dataset, which verify whether a relationship between urban density and residential market trends actually exists. Finally, the conclusion summarises the research results and suggests further research features on this matter.
La ricerca affronta il tema della sostenibilità economica degli investimenti immobiliari mediante processi di densificazione urbana. Il lavoro qui presentato è volto a verificare se e in quale modo la forma della città, e specificatamente la forma insediativa dell’alta densità, debba essere considerata con un certo grado di autonomia, al pari di altri fattori noti, quando si affronti la valutazione di investimenti di riqualificazione e rigenerazione urbana. Nell’introduzione viene presentata la domanda di ricerca e la lettura del contesto da cui emerge. A seguire sono sintetizzati i due principali filoni di indagine in base ai quali si sviluppa la ricerca: il primo alla scala di dettaglio del progetto, il secondo a scala urbana e territoriale. Ciascun dei tre successivi capitoli della tesi è volto a discutere uno specifico aspetto della ricerca, sulla scorta della struttura di un paper. Il primo dimostra il rilievo che la scelta della tipologia edilizia assume per il successo o il fallimento di una trasformazione urbana ad alta densità. Il secondo verifica l’interpretazione dei fenomeni descritti nel precedente capitolo mediante un modello di opzioni reali, allo scopo di determinare l’eventuale valore dell’opzione di investimenti sequenziali, adottando le due principali tipologie edilizie tipiche dell’alta densità. L’ultimo presenta gli esiti di un modello statistico, elaborato su un data set originale, volto a riscontrare in che termini esista una correlazione tra la densità urbana e l’andamento dei prezzi nel mercato residenziale. Infine le conclusioni sintetizzano gli esiti della ricerca e prospettano ulteriori avanzamenti futuri della stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La, Palombara Giuseppe. "Studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/849/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza lo studio di fattibilità di un impianto di servizio cogenerativo per un’industria farmaceutica. Il sito industriale preso in esame ben si presta all’istallazione di un cogeneratore, vista la contemporanea richiesta di energia elettrica e termica. Grazie all’analisi dei dati di partenza relativi all’impianto industriale, verrà scelta la tipologia e la taglia ottimale del gruppo, nonché la sua migliore ubicazione. Attraverso una profonda analisi economica verrà mostrata la redditività del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Curti, Irene. "Comparti ad energia positiva e fattibilità tecnico-economica. Un caso di studio nel quartiere Tuscolano a Roma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto prende spunto da un concorso europeo per la rigenerazione di aree puntuali in ambito urbano: l’obiettivo è progettare un comparto ad energia positiva nel rispetto della normativa nazionale e valutarne la fattibilità tecnico-economica. Per la realizzazione del PED nel quartiere Tuscolano di Roma è prevista l’integrazione di materiali, tecnologie e apparecchiature all’avanguardia: il progetto si prefigge di rappresentare un modello nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di energia prodotta in loco tramite lo sfruttamento di fonti rinnovabili. Per rendere il quartiere autosufficiente dal punto di vista energetico è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico diffuso a livello edilizio e urbano. Relativamente alla gestione delle risorse idriche il nuovo comparto prevede un sistema di captazione, accumulo e redistribuzione delle acque meteoriche. Dall’indagine condotta sul sito di progetto la tesi individua le principali lacune in termini di servizi pubblici, dotazioni territoriali e spazi collettivi identitari, e vi propone una possibile soluzione. In particolare, l’elemento maggiormente critico nell’ambito di intervento è il passaggio della linea ferroviaria, mentre risulta da valorizzare la presenza monumentale dell’acquedotto Felice. Per incentivare la mobilità sostenibile è prevista l’implementazione dei percorsi dedicati ai mezzi a bassa emissione. Gli interventi previsti complessivamente mirano alla mitigazione dei rischi climatici e al contempo al miglioramento del benessere, della qualità della vita e delle opportunità economiche dei cittadini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sciabolini, Lucia. "Analisi di fattibilità tecnico-economica di un sistema produttivo per quadri elettrici: il caso Righi Elettroservizi S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Lo studio è stato condotto presso l’Azienda Righi Elettroservizi S.p.A. di Mercato Saraceno (FC), azienda di riferimento nell’ambito dell’automazione industriale, degli impianti elettrici e dell’IT. Obiettivo della tesi è proporre un’analisi di fattibilità completa, dallo studio dell’AS IS, alla progettazione del TO BE, fino all’analisi economica. Il progetto si sviluppa in quattro punti principali: 1. mappatura dell’attuale processo produttivo e studio dei prodotti, 2. progettazione del nuovo sistema produttivo, 3. proposta di nuove tecniche di gestione e approvvigionamento dei componenti, 4. analisi dell’investimento tramite calcolo del VAN e del PbP. Dalla modalità di produzione a postazione fissa e con logica di lotto, si propone un sistema produttivo in linea progettato secondo le tecniche lean mediante applicazione della Lean Value Stream Mapping. Di conseguenza, vengono proposte tecniche diverse di approvvigionamento del materiale a seconda della tipologia e del fornitore. L’obiettivo è quello di massimizzare l’efficienza proponendo metodologie che siano adeguate e applicabili al contesto aziendale. Le analisi dell’investimento, differenziali e a parità di esborsi, vengono effettuate tra l’AS IS e due scenari di TO BE proposti: lo scenario A non considera l’effetto che potrebbe avere l’apprendimento degli operatori, mentre lo scenario B lo valuta. Entrambe le soluzioni evidenziano PbP inferiori a un mese e VAN ad 1 anno decisamente positivi: 343 k€ per lo scenario A e 543 k€ per lo scenario B. La differenza tra i due valori sottolinea come non sia possibile trascurare il beneficio dell’apprendimento sulla produttività, sebbene il modello utilizzato probabilmente tenda a sovrastimare il profitto generato. Questo risultato suggerisce un approfondimento degli studi sull’effetto apprendimento, che potrebbero portare vantaggi in termini di ottimizzazione del numero di risorse e di accuratezza nelle previsioni di crescita dell’offerta produttiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Russo, Roberta. "Studio di fattibilità di una filiera dedicata al riciclaggio di mozziconi di sigaretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa Tesi studia le pericolosità connesse ai mozziconi di sigaretta, indagandone le possibili modalità di recupero affinché tale rifiuto, considerato “pericoloso” per l’ambiente e per la vita umana, possa essere valorizzato sotto forma di nuova risorsa seguendo un modello di economia circolare. La gravità del problema non è solo legata alla pericolosità intrinseca delle sigarette, già nota, ma quanto più al fenomeno del littering associato ai mozziconi. Per littering si intende l’abitudine a gettare piccoli rifiuti nell'ambiente piuttosto che negli appositi cestini. I filtri dei mozziconi sono composti in acetato di cellulosa: una plastica “organica” quindi non biodegradabile ma fotodegradabile. Essa, sotto l’azione dei raggi solari, si disgrega in particelle piccolissime, le cosiddette microplastiche (ϕ < 5 mm), pericolose in quanto comodamente edibili dagli animali marini e, da essi, raggiungere gli esseri umani attraverso la catena alimentare. Per questi motivi, sono state studiate le possibili modalità di trattamento, con l’obiettivo di progettare un impianto sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Il primo passo nell'analisi è stato la scomposizione del mozzicone di sigaretta nei suoi componenti. La carta, una volta separata dal filtro, può essere avviata agli specifici trattamenti della filiera di recupero e riciclo. I filtri in acetato di cellulosa, una volta bonificati dai macro inquinanti presenti, possono essere riutilizzati per le medesime applicazioni del polimero vergine. La cenere mista a tabacco può, invece, essere inviata a compostaggio. La ricerca si conclude con l’ipotesi di un impianto di trattamento industriale adatto a processare i mozziconi di sigaretta prodotti in Emilia Romagna cui segue una valutazione economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dalla, Bella Marco. "Studio di fattibilità tecnico-economica di un carrello semovente per la movimentazione interna di telai di grandi dimensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16580/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizzerà una possibile variazione dell’attuale ciclo di fabbricazione di prodotti attraverso la progettazione di un carro semovente, al fine di ridurre i tempi di lavoro eliminando operazioni e agevolando gli operatori, e ne sarà valutata la fattibilità economica. La tesi è stata condotta in collaborazione con l’azienda De Angelis S.p.A., situata nel comune di Ravenna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Udine, Anna. "Analisi di fattibilità per il riutilizzo di una corrente di scarto per scopi industriali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Come lavoro di tesi si è affrontato lo studio di fattibilità per il riutilizzo di una corrente di acqua calda (di scarto), proveniente da un motore, presso uno stabilimento industriale. Questa corrente si è utilizzata per la creazione di un impianto di condizionamento in alcune zone dell’azienda dove questo è assente ma comunque c’è la presenza di operai turnisti. Questa corrente di acqua calda è ottimale per il condizionamento invernale, mentre per i mesi estivi c’è la necessità di raffreddarla; per questo si è deciso di sostituire il presente gruppo frigorifero con un chiller ad assorbimento, perché in grado di lavorare utilizzando una corrente di scarto proveniente da cascami termici industriali (come in questo caso) ed utilizzando poca corrente elettrica per il suo funzionamento e di conseguenza si è visto che si riesce ad ottenere un grosso risparmio economico anche solo dalla sostituzione della macchina già esistente. Quindi si è deciso di utilizzare delle termostrisce radianti per il condizionamento dei vari locali interessati per i loro notevoli vantaggi, soprattutto: la silenziosità e l’assenza di movimentazione dell’aria nell’ambiente. Infine si sono ottenuti dei Titoli di Efficienza Energetica grazie alla sostituzione del gruppo frigo che mi permetterebbero di ottenere un tornaconto nel giro di neanche tre anni. Per questo motivo è stato approvato il progetto, che fornisce un migliore ambiente di lavoro agli operai presenti nelle zone interessate e che permette all’azienda di coprire le spese effettuate in un tempo molto breve.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fiorentini, Davide. "Studio di fattibilità tecnico economica nell’introduzione di un nuovo sistema di monitoraggio per la gestione dei pallet: il caso G.D Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio nasce dalla disponibilità di G.D S.p.A. a sviluppare un progetto di tesi sui trasporti integrati delle merci. L’argomento principale della tesi è l’implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio delle diverse cauzioni e, nello specifico, dei bancali di tipo EPAL. Il progetto ha preso il via con una fase di assestamento, cominciando dall’implementazione di un nuovo portale informatico utile per inserire le richieste di trasporto necessarie. Una volta attuato il nuovo portale e superato il primo periodo di assestamento, l’attenzione si è poi spostata verso il secondo step relativo al monitoraggio delle cauzioni e, più nello specifico, del pallet di legno di tipo EPAL. Lo studio vuole mettere in luce il problema principale derivante dalla dispersione e conseguente perdita di elevate quantità di unità di carico che a inizio di ogni anno l’azienda è tenuta a ricomprare; inoltre, vengono sottolineati i vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo di un sistema tecnologico di monitoraggio di pallet, casson pallet e gabbie standard G.D, viene fatto il confronto con ulteriori tecniche di analisi e conteggio e viene sviluppato lo studio di fattibilità tecnico economica delle alternative prese in esame. Accanto alla tecnologia di monitoraggio utilizzata in azienda si mettono a confronto alcune delle tecnologie più in avanzamento negli ultimi anni: la tecnica di lettura con codice a barre e la tecnica RFID. Fin da subito si presenta il pallet come materiale, entrando nel dettaglio delle caratteristiche strutturali; dopodiché viene sviscerato il problema iniziale riscontrato all’interno dell’azienda, si analizzano le caratteristiche del processo di monitoraggio attuato e relative analisi sui risultati ottenuti. Lo studio si chiude con un confronto tra il dispositivo utilizzato, con tecnologie più avanzate e sviluppate, con annessi vantaggi e svantaggi sia a livello di fattibilità che a livello di costi, analizzando i relativi calcoli del VAN.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Peruzzi, Filippo. "Studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad alto rendimento per un’azienda del settore alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Le condizioni climatiche stanno radicalmente cambiando a causa dell’industrializzazione: per questo motivo uno degli obiettivi mondiali attuali e futuri riguarda il contenimento delle emissioni di gas nocivi e di anidride carbonica col fine di ridurre il dannoso effetto serra. Oltre alle fonti rinnovabili, negli ultimi anni, vi è un continuo studio e miglioramento nel campo dell’energia prodotta da macchine alimentate da sorgenti come i combustibili fossili, tra cui possiamo trovare gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, che stanno incontrando un grande interesse in tutti i settori. La tesi in esame è il frutto dello studio di fattibilità, svolto durante il periodo di tirocinio presso l’azienda IRCI spa, di un impianto di cogenerazione di media potenza progettato per una nota azienda alimentare romagnola. L’impianto rientra nella condizione di CAR, (cogenerazione ad alto rendimento). Nello studio viene redatta un’analisi economica sulla convenienza o meno della realizzazione dell’impianto, implementando differenti scenari che possono influenzare il rientro dell’investimento attraverso la valutazione dei consumi dell’utenza. L’installazione si compone di due circuiti principali, uno ad alta temperatura ed uno a bassa temperatura, quest’ultimo progettato, momentaneamente, per disperdere il calore verso l’esterno, e di tutti i sotto circuiti che completano l’impianto stesso. Viene trattata la scelta delle principali componenti caratterizzanti i due circuiti dell’acqua calda sopra citati, attraverso dimensionamenti, e descritta la componentistica più rilevante. Infine, onde evitare di disperdere il calore dal circuito a più bassa temperatura, il quale non risulterebbe vantaggioso, è presa in considerazione l’installazione di una pompa di calore per soddisfare la richiesta di energia termica dall’utenza nei casi in cui il circuito primario ad alta temperatura non riesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ceccomarini, Nicolò. "Applicazione della metodologia Montecarlo per l’analisi stocastica della fattibilità tecnica ed economica per il trattamento biologico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17523/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi svolto in collaborazione con la Prof.ssa Bonoli ed in seguito ad un'esperienza semestrale con i docenti dell'Università di Granada, UGR, presso il dipartimento di Ingegneria Civile, è inerente ad uno studio di fattibilità tecnico-economica rivolto agli impianti di trattamento biologico della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU). Lo studio in prima analisi si serve degli strumenti offerti dalla letteratura finanziaria, ossia attraverso l'analisi del Valore Attuale Netto. A partire da un'analisi costi / benefici effettuata attraverso lo studio delle fonti letterarie in merito alla tematica in questione, è risultato possibile valutare, in ottica multi-scenario, la fattibilità economica di differenti impianti di trattamento biologico della FORSU. L'approccio implementato per lo studio di fattibilità si serve della metodologia stocastica offerta tramite la simulazione Montecarlo. A seguito di un numero di iterazioni sufficientemente elevato di permutazioni degli input, nella forma di costi e benefici, è stato possibile, processando questi mediante la formula tradizionale del Valore Attuale Netto, ottenere una moltitudine di output, indici per lo studio della fattibilità tecnico - economica delle diverse tipologie di impianti di trattamento biologico. Tre sono gli scenari oggetto d'analisi, inerenti, rispettivamente, al compostaggio via digestione aerobica, alla produzione di energia elettrica rinnovabile, via digestione anaerobica ed infine la produzione di biometano mediante impianti di trattamento anaerobici. Applicando la metodologia definita per l'analisi stocastica tecnico - economica ad ogni scenario definito, si è potuto in ultima analisi definire quale sia la soluzione impiantistica maggiormente redditizia ed economicamente perseguibile rispetto le restanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pitulis, Maria Sofia. "Energy and architectural renovation towards nZEB. The Dutch Scheveningen case in the ABRACADABRA Project." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13086/.

Full text
Abstract:
La ragione per cui è necessario applicare misure di efficienza energetica negli edifici esistenti è che il patrimonio costruito è largamente responsabile per le emissioni di CO2 e per l’utilizzo di energia in Europa. Per questo motivo, si deve elaborare una strategia che possa creare un nuovo mercato per il rinnovo energetico degli edifici esistenti. La strategia delle addizioni volumetriche proposta dal progetto ABRACADABRA è una possibile soluzione, in quanto pensata per superare i problemi legati alla fattibilità economica di tali interventi. Il principale obiettivo di questa tesi è quello di identificare le condizioni necessarie che possano rendere fattibile la strategia di addizioni volumetriche su un caso di studio esistente, riguardo gli aspetti normativi, architettonici, economici e tecnici. Per questa ragione, è stata portata avanti una ricerca che ha previsto una consultazione della letteratura, l’analisi del caso di studio e il progetto delle addizioni su di esso. La parte centrale della tesi consiste nell’investigare un caso di studio, un insieme di edifici situati a L’Aia, nel distretto di Scheveningen. Inizialmente, è stata portata avanti una dettagliata analisi dello stato attuale di essi, anche tramite l’analisi SWOT. In seguito, è stato calcolato il consumo energetico di essi, al fine di stabilire le misure di efficienza energetica da applicare. Inoltre, sono stati elaborati diversi scenari volumetrici ed economici, al fine di delineare le condizioni al contorno per la fattibilità di tali interventi. Infine, è stata elaborata la fase di progettazione, con dettagli tecnici sulla realizzazione delle nuove costruzioni. Concludendo, il risultato della ricerca propone di introdurre la strategia di addizioni come pratica efficace per la riqualificazione dell’esistente, grazie ai benefici rilevati, sia per i proprietari che per gli inquilini, sulla base dell’efficienza energetica e dell’investimento economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Falivene, Riccardo. "Revamping di un depuratore, studio dei parametri e verifica dei rendimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato parte dallo studio dell'evoluzione di un impianto di trattamento acque reflue industriali per poi passare all'analisi di una possibile integrazione mirata all'efficientamento del ciclo di depurazione. Viene, quindi, proposto un progetto di riutilizzo del refluo in uscita, attraverso l'impiego delle tecnologie di filtrazione a membrana, capace di alimentare alcuni sistemi generali di impianto. Il lavoro si conclude con un'analisi della fattibilità economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Suffritti, Giulio. "Traiettorie di sviluppo urbanistiche-immobiliari nel comune di Bologna: Collina e Lazzaretto a confronto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In base all’evoluzione di pianificazione della città l’area collinare di Bologna è rimasta con una ridotta urbanizzazione con lo scopo di salvaguardare il valore naturale e paesaggistico delle colline. Tale scelta ha portato una bassa densità demografica della zona in questione attraverso una limitazione dell’attività edificatoria; quest’ultimo aspetto ha influenzato il mercato immobiliare nell’area, rendendolo stabile e con prezzi più alti al metro quadrato rispetto alla media all’interno del comune di Bologna. Il caso di studio affrontato ha come obiettivo lo studio di fattibilità economica di un progetto di trasformazione di un fabbricato ex rurale sito nella zona collinare-Saragozza in una immobile a carattere residenziale, attraverso la stima del probabile valore di mercato del progetto caso di studio e la redazione di un business plan. Dalla redazione del business plan è emerso che il VAN per il progetto in caso di compravendita dell’unità immobiliare è di 421.058 €, rispetto a un investimento stimato di 1.101.336 €, essendo il probabile profitto superiore del 10% per il progetto esaminato, tale investimento si può definire sicuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Candini, Lorenzo. "Studio di un sistema per il recupero di calore dai fumi in uscita da un atomizzatore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La prima parte dell’elaborato si concentrerà sulla presentazione dell’impianto oggetto di ottimizzazione energetica, illustrandone il principio di funzionamento e descrivendone i gruppi funzionali. Verranno, inoltre, definite le principali problematiche dal punto di vista energetico ed operativo e saranno individuati quelli che sono gli obiettivi dello studio. L’elaborato proseguirà con la presentazione della teoria sulla trasmissione di calore per chiarire le relazioni analitiche utilizzate e le ipotesi semplificative assunte nei diversi ragionamenti seguiti, oltre alla descrizione delle principali tipologie di scambiatori di calore esistenti e delle tecniche per il loro dimensionamento presenti in letteratura. Successivamente, saranno proposte le soluzioni operative considerate, compatibilmente con i vincoli progettuali imposti dall’azienda, per il conseguimento degli obiettivi prefissati. Si partirà dalla valutazione delle soluzioni più semplici ricorrendo alla trattazione analitica, per poi passare a quella delle soluzioni più complesse attraverso un approccio numerico che, tramite l’ausilio del calcolatore, permetterà di condurre simulazioni di fluidodinamica computazionale. L’approccio numerico sarà, in generale, sempre utilizzato come strumento di verifica dei risultati analitici più significativi. Oltre al dispositivo di recupero energetico, saranno dimensionati anche i sistemi di tubazioni e le macchine di ventilazione necessari alla movimentazione dei fluidi, attori dello scambio termico. L’ultima parte dell’elaborato avrà come oggetto la determinazione dei consumi energetici, in termini sia di energia elettrica che di quantitativo di combustibile, e la valutazione economica dell’investimento derivante dall’installazione del dispositivo di recupero energetico, considerando tutte le voci di costo che quest’ultima comporta. Si determinerà, infine, il periodo di recupero dell’investimento che permetterà di quantificare la convenienza economica del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Arlotti, Luca. "Studio di fattibilità tecnico economico per l'automazione di un reparto presse tramite l'applicazione di cobot." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16184/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene eseguita una ricerca applicativa sull'implementazione di un robot collaborativo, con lo scopo di sgravare gli operatori da mansioni ripetitive e impiegare il loro tempo per migliorare la qualità della produzione e dei prodotti finali. Dopo una parte introduttiva dedicata alla descrizione dei punti salienti dell’Industria 4.0 e alle scelte che il mercato propone riguardo ai robot collaborativi, si è preso in considerazione il caso specifico di ASA San Marino: l’analisi del processo produttivo del reparto presse ha posto la lente di ingrandimento sulle mansioni che il singolo operatore è chiamato a svolgere. Le problematiche evidenziate non riguardavano tutto il reparto ma solo un gruppo di 6 macchine che operano su più turni e costantemente. Per risolvere le problematiche si è ipotizzata un’implementazione robotica di tipo collaborativa, che potesse garantire l’interazione tra uomo e macchina, che non invadesse il layout di reparto con gabbie di recinzione e che, soprattutto, fosse di facile e veloce installazione. Partendo dall'esperienza maturata durante il percorso di tirocinio in ambito di programmazione del cobot, l’obiettivo della tesi è arrivare all'installazione effettiva del cobot al termine del processo di produzione della pressa, utilizzandolo per pallettizzare i prodotti in maniera automatica, collaborando con l’operatore nel raggiungimento dell’obiettivo comune. Per ottenere ciò si è dunque passati prima per un’analisi delle caratteristiche del cobot, inquadrando le sue esigenze e definendo i suoi limiti, poi risolvendo i vari problemi sorti e implementando il sistema per far svolgere le mansioni al robot senza l’aiuto di altri macchinari che richiedessero modifiche del layout.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

PENONE, CARLOTTA. "Copertura del rischio di prezzo delle commodities agricole: fattibilità, efficacia e comportamento degli agricoltori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459396.

Full text
Abstract:
L’agricoltura è una attività rischiosa. Oggigiorno ciò è principalmente dovuto alla persistente volatilità dei prezzi ed agli eventi incerti (ad esempio eventi avversi meteorologici e climatici, la pandemia di COVID-19) che causano rischi sia di prezzo che di produzione. Il rischio di reddito incide sulla resilienza degli agricoltori nel lungo periodo. Gli agricoltori Europei hanno a loro disposizione numerose strategie di gestione del rischio di prezzo (es. strategie di auto-coping delle aziende agricole, strumenti sovvenzionati e non sovvenzionati come assicurazioni, fondi comuni di investimento, derivati, ecc.). Fra tutti, la gestione del rischio tramite contratti agricoli (contratti forward e futures) mostra un limitato tasso di adozione a livello Europeo ed Italiano. Nel contesto dell’agricoltura Europea ed Italiana, questa Tesi mira a valutare la fattibilità delle strategie di hedging con contratti futures e la misura dell'efficacia nel ridurre la volatilità dei redditi degli agricoltori. Inoltre, un altro obiettivo di ricerca di questa tesi è la comprensione di quali attributi influenzano l'adozione dei contratti per la gestione del rischio di prezzo a livello aziendale. L'obiettivo più ampio risiede nella fornitura di approfondimenti che sono strumentali allo sviluppo di strumenti di gestione del rischio promettenti tra gli agricoltori Europei e Italiani. Le più recenti riforme della Politica Agricola Comune, infatti, hanno portato a ridurre il sostegno al reddito degli agricoltori; pertanto, è di fondamentale importanza studiare nuove strategie per la tutela del reddito degli agricoltori. La presente tesi è strutturata in quattro articoli scientifici, presentando le problematiche generali nell’introduzione, sviluppandosi in quattro capitoli (articoli scientifici) e traendo delle conclusioni finali alla luce di quanto emerso da questa ricerca. Il capitolo 2 presenta lo studio della trasmissione dei prezzi tra i contratti futures e i prezzi spot. Nel contesto del mercato maidicolo, il capitolo esamina il grado di trasmissione tra il prezzo dei contratti futures quotati nel Chicago Board of Trade e nell’Euronext, e tra i prezzi spot di una selezione di Stati Membri dell'Unione Europea. Analogamente, nel Capitolo 3, viene esaminata la relazione tra i prezzi dei contratti futures quotati nel CBOT ed Euronext ei prezzi spot per i mercati agricoli italiani della soia, del mais e del grano macinato. Il capitolo presenta i risultati dell’analisi di trasmissione simmetrica e asimmetrica dei prezzi, confermando la presenza di una relazione di cointegrazione non lineare per le materie prime agricole considerate. Il capitolo 4 presenta l'analisi dell'efficacia della copertura del rischio di prezzo tramite contratti futures nel ridurre la volatilità del reddito degli agricoltori italiani. L'analisi considera i prezzi dei contratti futures quotati nel CBOT e nell’Euronext e per soia, mais e grano tenero. Attraverso il confronto di un portafoglio con e senza strumenti di hedging, è stata valutata la riduzione del rischio di prezzo connessa con l’utilizzo di questi strumenti. In fine, il capitolo 5, sviluppando un framework di analisi per l’adozione di innovazioni, analizza quali caratteristiche influenzano l'adozione dei contratti da parte degli agricoltori.
Farmers face risks. Indeed, agriculture is a risky business, and nowadays this is mainly due to the persisting price volatility and uncertain events (i.e., weather and climate adverse events, the COVID-19 pandemic) causing both price and production risks. As a consequence, the income risk affects farmers resilience in the long run. Numerous risk management strategies are available for handling price risk (i.e., farms' self-coping strategies, subsidized and non-subsidized instruments as insurance, mutual funds, derivatives, etc.). Among these, hedging with agricultural contracts (forward and futures contracts) shows a limited adoption rate by farmers. This thesis aims at evaluating the feasibility of hedging with international futures markets for farmers, and the measure of the effectiveness of these market instruments in reducing farmers’ income volatility. Moreover, another research objective of this thesis is the understanding of the determinants of farmers' adoption of agricultural contracts to manage price risk at the farm level. The broader objective lies in the provision of insights that are instrumental to the development of such promising risk management tools among both European and Italian farmers. Indeed, the most recent reforms of the Common Agricultural Policy led to reducing farmers' income support; hence studying new strategies for protecting farmers’ income is of paramount importance. This thesis is a collection of four papers and consists of an introduction, followed by four chapters (papers) and the conclusions. Accordingly, each paper is presented in a separate chapter, and hence the chapters are self-contained and may be read individually. Chapters 2 presents the study of price transmission between futures and spot prices. This examines the degree of transmission for the corn commodity between global futures price in either the Chicago Board of Trade (CBOT) or Euronext and the spot prices for a selection of the Member States of the European Union. Indeed, given the volatility characterizing agricultural commodity prices and the decreasing level of income support granted by the Common Agricultural Policy, the development of new market strategies is of the utmost importance for European farmers. Similarly, in Chapter 3, the relationship between the CBOT and Euronext futures prices and the spot prices for the Italian agricultural markets of soybean, corn, and milling wheat is examined. The chapter presents the results of a symmetric and asymmetric vector error correction model (VECM), confirming the presence of a non-linear cointegration relationship for all the agricultural commodity prices. Chapter 4 presents the analysis of the hedging effectiveness in reducing Italian farmers’ income volatility through CBOT and Euronext futures contracts. The analysis focused on soybean, corn, and milling wheat prices. Different hedging horizons are considered for the estimation of the hedge portfolio then compared to an unhedged portfolio for assessing the granted price risk reduction. Chapter 5 analyses farmers’ characteristics influencing the adoption of marketing contracts within an innovation adoption framework, given the scarce adoption of marketing contracts among farmers. As before mentioned, the thesis ends with some main conclusions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PENONE, CARLOTTA. "Copertura del rischio di prezzo delle commodities agricole: fattibilità, efficacia e comportamento degli agricoltori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459397.

Full text
Abstract:
L’agricoltura è una attività rischiosa. Oggigiorno ciò è principalmente dovuto alla persistente volatilità dei prezzi ed agli eventi incerti (ad esempio eventi avversi meteorologici e climatici, la pandemia di COVID-19) che causano rischi sia di prezzo che di produzione. Il rischio di reddito incide sulla resilienza degli agricoltori nel lungo periodo. Gli agricoltori Europei hanno a loro disposizione numerose strategie di gestione del rischio di prezzo (es. strategie di auto-coping delle aziende agricole, strumenti sovvenzionati e non sovvenzionati come assicurazioni, fondi comuni di investimento, derivati, ecc.). Fra tutti, la gestione del rischio tramite contratti agricoli (contratti forward e futures) mostra un limitato tasso di adozione a livello Europeo ed Italiano. Nel contesto dell’agricoltura Europea ed Italiana, questa Tesi mira a valutare la fattibilità delle strategie di hedging con contratti futures e la misura dell'efficacia nel ridurre la volatilità dei redditi degli agricoltori. Inoltre, un altro obiettivo di ricerca di questa tesi è la comprensione di quali attributi influenzano l'adozione dei contratti per la gestione del rischio di prezzo a livello aziendale. L'obiettivo più ampio risiede nella fornitura di approfondimenti che sono strumentali allo sviluppo di strumenti di gestione del rischio promettenti tra gli agricoltori Europei e Italiani. Le più recenti riforme della Politica Agricola Comune, infatti, hanno portato a ridurre il sostegno al reddito degli agricoltori; pertanto, è di fondamentale importanza studiare nuove strategie per la tutela del reddito degli agricoltori. La presente tesi è strutturata in quattro articoli scientifici, presentando le problematiche generali nell’introduzione, sviluppandosi in quattro capitoli (articoli scientifici) e traendo delle conclusioni finali alla luce di quanto emerso da questa ricerca. Il capitolo 2 presenta lo studio della trasmissione dei prezzi tra i contratti futures e i prezzi spot. Nel contesto del mercato maidicolo, il capitolo esamina il grado di trasmissione tra il prezzo dei contratti futures quotati nel Chicago Board of Trade e nell’Euronext, e tra i prezzi spot di una selezione di Stati Membri dell'Unione Europea. Analogamente, nel Capitolo 3, viene esaminata la relazione tra i prezzi dei contratti futures quotati nel CBOT ed Euronext ei prezzi spot per i mercati agricoli italiani della soia, del mais e del grano macinato. Il capitolo presenta i risultati dell’analisi di trasmissione simmetrica e asimmetrica dei prezzi, confermando la presenza di una relazione di cointegrazione non lineare per le materie prime agricole considerate. Il capitolo 4 presenta l'analisi dell'efficacia della copertura del rischio di prezzo tramite contratti futures nel ridurre la volatilità del reddito degli agricoltori italiani. L'analisi considera i prezzi dei contratti futures quotati nel CBOT e nell’Euronext e per soia, mais e grano tenero. Attraverso il confronto di un portafoglio con e senza strumenti di hedging, è stata valutata la riduzione del rischio di prezzo connessa con l’utilizzo di questi strumenti. In fine, il capitolo 5, sviluppando un framework di analisi per l’adozione di innovazioni, analizza quali caratteristiche influenzano l'adozione dei contratti da parte degli agricoltori.
Farmers face risks. Indeed, agriculture is a risky business, and nowadays this is mainly due to the persisting price volatility and uncertain events (i.e., weather and climate adverse events, the COVID-19 pandemic) causing both price and production risks. As a consequence, the income risk affects farmers resilience in the long run. Numerous risk management strategies are available for handling price risk (i.e., farms' self-coping strategies, subsidized and non-subsidized instruments as insurance, mutual funds, derivatives, etc.). Among these, hedging with agricultural contracts (forward and futures contracts) shows a limited adoption rate by farmers. This thesis aims at evaluating the feasibility of hedging with international futures markets for farmers, and the measure of the effectiveness of these market instruments in reducing farmers’ income volatility. Moreover, another research objective of this thesis is the understanding of the determinants of farmers' adoption of agricultural contracts to manage price risk at the farm level. The broader objective lies in the provision of insights that are instrumental to the development of such promising risk management tools among both European and Italian farmers. Indeed, the most recent reforms of the Common Agricultural Policy led to reducing farmers' income support; hence studying new strategies for protecting farmers’ income is of paramount importance. This thesis is a collection of four papers and consists of an introduction, followed by four chapters (papers) and the conclusions. Accordingly, each paper is presented in a separate chapter, and hence the chapters are self-contained and may be read individually. Chapters 2 presents the study of price transmission between futures and spot prices. This examines the degree of transmission for the corn commodity between global futures price in either the Chicago Board of Trade (CBOT) or Euronext and the spot prices for a selection of the Member States of the European Union. Indeed, given the volatility characterizing agricultural commodity prices and the decreasing level of income support granted by the Common Agricultural Policy, the development of new market strategies is of the utmost importance for European farmers. Similarly, in Chapter 3, the relationship between the CBOT and Euronext futures prices and the spot prices for the Italian agricultural markets of soybean, corn, and milling wheat is examined. The chapter presents the results of a symmetric and asymmetric vector error correction model (VECM), confirming the presence of a non-linear cointegration relationship for all the agricultural commodity prices. Chapter 4 presents the analysis of the hedging effectiveness in reducing Italian farmers’ income volatility through CBOT and Euronext futures contracts. The analysis focused on soybean, corn, and milling wheat prices. Different hedging horizons are considered for the estimation of the hedge portfolio then compared to an unhedged portfolio for assessing the granted price risk reduction. Chapter 5 analyses farmers’ characteristics influencing the adoption of marketing contracts within an innovation adoption framework, given the scarce adoption of marketing contracts among farmers. As before mentioned, the thesis ends with some main conclusions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Kimpinde, Manga Sandro. "Modellazione matematica per studi di fattibilita’ economica su un impianto pilota di pirolisi dei fanghi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo sviluppo di un modello matematico tale da garantire la quantificazione dell’energia ricavabile da un rifiuto tramite pirolisi, una volta caratterizzato il rifiuto solido (fango) in entrata. Inoltre, tale modello dovrà essere in grado di fornire una stima del quantitativo di energia termica richiesta dal sistema per fare avvenire il trattamento desiderato. Tali valutazioni vanno considerate nell’ottica di una valutazione preliminare sulla fattibilità e della convenienza economica dell’operazione stessa, pertanto un prerequisito aggiuntivo sarà relativo alla flessibilità e alla semplicità del modello stesso, al fine di renderlo applicabile alle più disparate tipologie di fanghi industriali. L’approccio su cui si è fondato il modello sviluppato e testato in questo lavoro di tesi, non poteva che fondarsi sui principi basilari dell’equazioni di bilancio di materia ed energia. La caratterizzazione dei fanghi in entrata ha come principale scopo la determinazione dell’umidità relativa; quantità sostanza organica alimentata e quantità sostanza inerte alimentata. La quantità di ogni elemento presente nel rifiuto è stata individuata mediante un’analisi elementare. Dall’analisi dei dati ricavati da diverse matrici alimentate, si è arrivati a concludere che la quantità materiale da portare eventualmente in discarica può essere tre volte più piccola di quella iniziale, con conseguente abbassamento dei costi di smaltimento. Tale riduzione volumetrica deve andare a pari passo con un bilancio energetico positivo. Per concludere si può dire che le variabili importanti da tenere in conto per un’analisi di fattibilità sono l’umidità relativa del rifiuto, il PCI in alimentazione, il PCI del char e il PCI del syngas. Si può arrivare a tali conclusioni mediante l'uso del modello matematico ricavato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Battistini, Filippo. "Studio di fattibilità di un impianto di riscaldamento geotermico per un edificio pubblico e considerazioni economiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/3928/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zanella, Beatrice <1989&gt. "Il project financing per la Pubblica Amministrazione. Lo Studio di Fattibilità per la realizzazione di un polo sportivo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4968.

Full text
Abstract:
La tesi offre un'analisi del fenomeno del project financing inteso come sistema di coinvolgimento del settore privato nella realizzazione di infrastrutture e nell'erogazione di servizi pubblici. La prima parte dell'elaborato consiste nell'illustrazione dell'oggetto di analisi: si descrive il processo, si definiscono i soggetti, si individuano le diverse fasi di realizzazione. Successivamente si descrivono le origini del project financing, facendo riferimento alle disposizioni normative che si sono susseguite negli anni ed effettuando un'analisi empirica della sua evoluzione in Europa e in Italia. Infatti alla finanza di progetto si guarda con interesse anche nel nostro Paese, attribuendo ad essa potenzialità e aspettative ma permangono alcune criticità, evidenziate nell'elaborato, che ne frenano la diffusione. In questo contesto risulta necessario elaborare degli strumenti valutativi in grado di coadiuvare la Pubblica Amministrazione nella formazione della decisione di realizzare un'opera tramite la finanza di progetto. Per questo motivo la tesi approfondisce la necessità di redigere un adeguato Studio di Fattibilità come documento utile per dimostrare la convenienza della scelta di intervento effettuata dalla Pubblica Amministrazione. Pertanto viene illustrato l'impianto teorico e metodologico di tale studio, per poi approfondire il suo utilizzo concreto nel caso di realizzazione di un polo sportivo tramite il project financing. L'ultima parte della tesi, infatti, consiste nell'analisi dell'investimento attraverso la redazione del Piano Economico Finanziario e la valutazione della fattibilità dell'operazione per garantire la redditività del progetto, effettuando anche un'analisi di sensitività che esamina la variazione dei risultati economici e finanziari in relazione a variazioni dei costi, dei ricavi e dei benefici ipotizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bigazzi, Elena. "Studio di fattibilità tecnico-economico di un impianto geotermico open loop a pompa di calore per la sostenibilità energetica di un’azienda manufatturiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In un contesto attuale di indirizzamento verso la sostenibilità energetica, l'elaborato si concentra sullo studio di fattibilità tecnico economico di un impianto geotermico open loop a pompa di calore con reimmissione in falda, con scopo di condizionamento di un edificio autonomo adibito a uffici e zona mensa, posizionato all'interno dell'area produttiva di un'azienda manufatturiera del forlivese. Con un'azienda competente, sono state realizzate le prove di caratterizzazione dell'acquifero oggetto di studio. Ad esse sono seguiti studi di dimensionamento e progettazione dell'impianto e valutazioni economiche finali in base alle offerte ricevute dai fornitori. Lo sfruttamento dell'energia geotermica permette di agire sia sulla transizione alle rinnovabili, risultando l'86% dell'energia prodotta rinnovabile, sia sull'efficientamento energetico, essendo le pompe di calore geotermiche macchine ad alta efficienza energetica, che consentono di avere un sistema di condizionamento complessivamente più efficiente e molto meno impattante dal punto di vista ambientale rispetto all'impianto di cogenerazione e trigenerazione che è attualmente utilizzato e col quale è stato fatto il confronto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mugnano, Giovanni. "Valorizzazione dei rifiuti da manutenzione del verde urbano: analisi di fattibilità fra stato attuale e prospettive future per l'implementazione di impianti cogenerativi a syngas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il punto focale dell’elaborato è rappresentato da uno dei temi caldi della conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio, 2012). Infatti, la green economy è il nuovo paradigma che mira a trasformare il classico sviluppo ad impronta capitalista in un nuovo modello che tenga conto non solo degli impatti economici, ma anche di quelli ambientali. Un altro punto importante sono i Sustainable Development Goals (SDGs).Tra questi, quelli tematicamente vicini all'elaborato risultano il 9° e il 12°. Successivamente si analizzano le criticità dell’modello economico lineare che fanno emergere degli spunti per un cambio di rotta, che prevedere il modello economico circolare come pilastro dello sviluppo economico futuro. Si passa in rassegna i principali modelli business alla base dell’economia circolare. Inoltre, è affrontata la tematica della valorizzazione degli dei rifiuti da verde urbano, centrale nello sviluppo del caso studio. Si analizza l’evoluzione del processo di compostaggio delle biomasse, passando dalle tecnologie tradizionali fino ad arrivare ai nuovi processi di gassificazione. Infine, si passa al caso studio, che si colloca all'interno di un progetto più ampio chiamato “Roveri Smart Village”. Il progetto del workcase è incentrato sulla valorizzazione energetica del verde proveniente dalla manutenzione urbana, attraverso l’utilizzo di un impianto cogenerativo a syngas, che consente, grazie al supporto di due impianti ausiliari, di produrre energia elettrica e termica oltre che pellet e biochar. Questi sottoprodotti sono riutilizzati nella stessa area industriale attraverso l’implementazione di un modello business circolare. Questo progetto, in definitiva, propone una soluzione a livello di impatto ambientale attraverso una riduzione dei rifiuti e una loro valorizzazione economica che, dopo il processo di trasformazione, possono essere venduti ad aziende terze, all’interno del sito industriale, nel rispetto della circolarità del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Corleto, Raffaele. "Dal biogas al biometano, analisi tecnico-economica di un'applicazione su scala reale e prospettive di sviluppo. Studio di fattibilita per l'impianto di digestione anaerobica di Etra S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7355/.

Full text
Abstract:
L’emanazione del Decreto 5 dicembre 2013, ha inaugurato una nuova stagione per il settore energetico italiano, dando vita anche in Italia, in linea con gli altri paesi europei, alla possibilità di valorizzare il biogas, prodotto a seguito di un processo di digestione anaerobica, come biometano, un gas con maggiore contenuto energetico che a seguito di opportuni trattamenti, può essere paragonabile al gas naturale. Il lavoro svolto pertanto si pone come obiettivo quello di individuare gli elementi peculiari che potrebbero favorire lo sviluppo e la crescita del biometano nel contesto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ceciarini, Pietro. "Progetto BackBO Studio di fattibilità per la gestione dei rifiuti da imballaggio attraverso il sistema del vuoto a rendere all’interno della zona universitaria di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15778/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di Tesi viene presentato lo studio per la realizzazione di una modalità di gestione dei rifiuti da imballaggio alternativa, all’interno della Zona Universitaria di Bologna. Il modello ideato è basato sul principio del vuoto a rendere, una pratica per il recupero dei packaging attraverso il deposito cauzionale. L'iniziativa, denominata “BackBO”, può costituire una delle tante attività del progetto europeo “ROCK – Horizon 2020”, il cui intento è quello di rigenerare e rivalorizzare il centro storico di Bologna. “BackBO” prende spunto dal Pfandflaschensystem, uno dei sistemi di vuoto a rendere tedesco tra i più efficienti al Mondo. Per questo motivo, il presente studio è partito analizzando in maniera approfondita il sistema tedesco, attraverso il confronto di vari studi e ricerche svolti riguardo questo modello e valutando la possibilità di realizzazione di un sistema simile nella ZU, l’area d’intervento del progetto. A causa dei limiti territoriali, infatti, il progetto include soltanto rivenditori e clienti nel cerchio degli stakeholder. “BackBO” svolge un ruolo simile a quello della DPG, ovvero di regolare e controllare l’intero organismo. L’organizzazione funziona attraverso la concessione di un'etichetta unica e codificata ai rivenditori aderenti, i quali conferiscono la cauzione a “BackBO”. Successivamente, i venditori applicano l’adesivo sui loro prodotti e li vendono richiedendo una cauzione che verrà restituita quando riporteranno l'imballaggio vuoto. “BackBO” raccoglie i contenitori dai fornitori, corrisponde la cauzione e quindi vende il materiale raccolto. Qualora il progetto mostrasse risultati positivi e significativi, sarebbe utile considerare la possibilità di estendere il sistema in tutta Italia. L'implementazione di un sistema nazionale di rimborso dei depositi per imballaggi di bevande riutilizzabili e “usa e getta”, compresi produttori e grossisti, può portare a numerosi vantaggi e benefici ad ogni parte interessata del ciclo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BASSANO, CLAUDIA. "Decarbonizzazione e desolforazione del syngas proveniente dal processo di gassificazione per produrre idrogeno e tecnologie CTL." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/916770.

Full text
Abstract:
Il lavoro elaborato nella tesi riporta la valutazione della fattibilità tecnico-economica di un impianto di produzione dei combustibili liquidi che utilizza il processo Fischer Trospch integrato con tecnologie di cattura della CO2. L’analisi di sistema è stata sviluppata con l’ausilio del codice di simulazione impiantistica Aspen Plus. Pertanto si è analizzato un impianto di tipo dimostrativo collegato alle potenzialità della miniera del Sulcis e si è stimata una taglia impiantistica di circa 9000 barili/giorno di combustibili liquidi prodotti equivalenti ad un consumo di circa 4500 tonn/giorno di carbone. La valutazione della configurazione impiantistica si è sviluppata attraverso l’integrazione delle differenti sezioni al fine di ottimizzare gli scambi energetici. Si sono quindi stimate le prestazioni in termini di bilanci in massa ed energia di due tipologie di impianti senza CCS e con CCS, con l’obiettivo di analizzare l’impatto sull’efficienze dell’inserimento della cattura della CO2. I risultati indicano che più del 47 % dell’input energetico viene convertito in energia elettrica e prodotti liquidi con una differenza di due punti percentuali tra i due casi, ed un resa in combustibili liquidi del 40 %. ) Relativamente alla resa di prodotti liquidi si è ottenuta una selettività pari a SC5+=0,82. L’analisi economica e finanziaria è stata sviluppata stimando l’attualizzazione dell’investimento ovvero il valore attuale netto, il TIR ed il pay back. La struttura finanziaria e le assunzioni utilizzate scelte sono quelle tipiche per la valutazione di fattibilità economica in impianti di potenza. Considerato il petrolio come il prodotto concorrenziale si è stimata la convenienza delle due configurazioni analizzate individuando il valore minimo del prezzo del greggio al fine di ottenere un TIR del 20 %. Infine si è sviluppata un’analisi di sensitività variando i principali parametri di interesse. Ovvero si è parametrizzato il costo di mercato della quota CO2 al fine di individuare il valore che permette una convenienza economica nell’introduzione della cattura della CO2 rispetto alla sua emissione senza cattura. Un analisi parametrica in funzione del prezzo del greggio ha permesso di delineare la sensibilità dell’iniziativa rispetto a questa grandezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography