Academic literature on the topic 'Fattori psico-sociali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fattori psico-sociali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fattori psico-sociali"

1

Stefanile, Cristina, Camilla Matera, Elena Pisani, and Ilaria Zambrini. "Insoddisfazione corporea in adolescenza: influenze di fattori bio-psico-sociali." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (November 2009): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-002004.

Full text
Abstract:
- Body dissatisfaction is a central aspect for self-evaluation; pressures to maintain an ideal physique can result in disordered eating habits. In young women, body concern and anxiety related to some parts of it can be expressed through their desire to lose weight. The aim of the study is to analyze the role of some risk factors, such as Body Mass Index (BMI), low self-esteem and sociocultural influences in affecting body dissatisfaction, expressed in terms of distance from an ideal and body concern. Participants are 187 adolescent females aged between 14 and 16. Risk factors taken into consi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonciani, Manila. "La qualitŕ della vita a Roma: fattori ambientali, socio-economici e psico-sociali." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 89 (December 2009): 102–36. http://dx.doi.org/10.3280/sr2009-089005.

Full text
Abstract:
- This contribution lies in the opening between the interest of social research for a deeper understanding of phenomena tied to the quality of life, and the need to intervene in public health as well as identify priority areas of action for the promotion of peoples' health and quality of life. The pilot study carried out in Rome in fact aimed to test a survey instrument on the quality of life from a health perspective. It analyzed the interaction between the environmental dimension, the social-economical and the psychosociological ones and their impact on the quality of life of people who live
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pozzoli, Tiziana, and Gianluca Gini. "Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001013.

Full text
Abstract:
Adottando l'approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilitŕ personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l'accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento piů positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilitŕ personale per l'intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bagnasco, Anna Maria, Milko Zannini, Nicola Pagnucci, Giulia Ottonello, Loredana Sasso, and Gianluca Catania. "Fattori predittivi degli eventi di violenza o aggressione verso gli infermieri sul luogo di lavoro: un protocollo di revisione sistematica." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 2 (2021): 7–12. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.474.

Full text
Abstract:
La violenza o aggressione verso gli infermieri sul luogo di lavoro è un evento estremamente comune, soprattutto nelle aree critiche ed emergenziali ospedaliere. Negli ultimi anni il problema sembra essersi palesato anche in altre realtà, intra- ed extra-ospedaliere, rendendo il fenomeno sempre più all'ordine del giorno. Molti sono gli studi che identificano le importanti conseguenze fisiche, psico-sociali ed economiche per i soggetti e le istituzioni che subiscono questo fenomeno, ma lo studio e la prevenzione della violenza si colloca ai primi posti delle agende delle organizzazioni e agenzie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bosatra, Sara. "Cardiovascular risk in LGBT+ population." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 1 (2022): 34–38. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-8.

Full text
Abstract:
Le ricerche in ambito cardiovascolare evidenziano che la popolazione LGBT+ vive una disparità di salute rispetto alla popolazione coetanea eterosessuale e cisgender. Le minoranze sessuali sono infatti sottoposte a stressors specifici che intervengono a più livelli nella vita della persona e che, in assenza di peculiari fattori protettivi di resilienza, hanno un impatto negativo sulla salute cardiovascolare. Restano inoltre da raccogliere le evidenze degli effetti delle terapie ormonali di affermazione di genere e dei bloccanti ipotalamici sulla salute cardiovascolare, per consentire ai medici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sandrin, Luciano. "Il benessere dell’anziano, utopia o realtà? Aspetti psicologici e spirituali." Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1129–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.861.

Full text
Abstract:
Quando si parla di salute dell’anziano si deve mettere in relazione questo termine con il benessere fisico, psichico e sociale. Nel concetto di benessere rientrano anche l’esperienza e il vissuto della persona strettamente correlato ai fattori temporali, ambientali, sociali e culturali; essi sono tra loro dipendenti e vanno tenuti in considerazione. Gli psicologi oggi tendono a considerare l’invecchiamento seguendo un approccio di tipo evolutivo, narrativo, storico. Nell’accostarsi allo studio della condizione anziana si deve tener presente un altro fattore importante: la spiritualità. Ad essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Testa, Sara, Ambra Sala, and Alberto Edefonti. "“Qualcosa è cambiato”: il bambino e la dialisi peritoneale, oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S61—S63. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.977.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, si è verificato un importante cambiamento della situazione culturale e socio-economica delle famiglie che assistono i bambini che necessitano di dialisi (aumento del numero delle famiglie monoparentali o con genitori separati e delle famiglie di immigrati e incremento della povertà e, quindi, della necessità di lavoro per entrambi i genitori). Vi è stato, inoltre, un aumento dei pazienti con comorbidità severe correlate a prematurità o a sindromi genetiche, ora avviati alla dialisi, contrariamente a quanto si faceva in passato. Si è palesato con maggiore chiarezza il risc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zambianchi, Manuela, and Bitti Pio Enrico Ricci. "Rappresentazioni sociali della salute e dell'invecchiamento in un gruppo di anziani." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 95–109. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002007.

Full text
Abstract:
La ricerca ha analizzato le caratteristiche delle rappresentazioni sociali sulla salute e sull'etŕ anziana possedute dagli anziani. Hanno partecipato 150 anziani, appartenenti alla Terza e Quarta Etŕ, ai quali sono stati somministrati due questionari relativi alle rappresentazioni sulla salute e l'etŕ anziana. L'analisi delle componenti principali, condotta su entrambi i questionari, ha fatto emergere una rappresentazione complessa della salute a struttura bi-fattoriale ed una rappresentazione integrata dell'etŕ anziana, caratterizzata dalla presenza di progettualitŕ, ricchezza esperienziale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Del Piccolo, Lidia. "Psycho-social problem disclosure during primary care consultation." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 257–71. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008393.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Valutare come i pazienti trattano tematiche psicosociali durante la consultazione in medicina generale e se vi è un'influenza degli aspettà di personalità (dipendenza emotiva e tendenza a controllare o delegare la salute) su tale comportamento. Disegno — “Caso-controllo”. Tra i casi rientravano coloro che avevano punteggio maggiore o uguale a tre nel General Health Questionnaire (GHQ—12). L'appaiamento caso—controllo è stato fatto sulla base del medico curante, del giudizio di presenza/assenza di disagio emotivo espresso dal medico, dal sesso, dall'età e dalla presenza di mala
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "L'efficacia di un intervento educativo-promozionale per la prevenzione della guida in stato alterato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002009.

Full text
Abstract:
Viene qui illustrato un intervento educativo-promozionale volto a prevenire la guida in stato alterato tra i giovani adulti. L'intervento č stato sviluppato facendo riferimento a un modello teorico che integra i modelli socio-cognitivi della psicologia della salute con la teoria delle. Esso si propone di rendere le persone consapevoli dei propri comportamenti e di accrescere le loro risorse personali, al fine di aumentare il controllo che possono esercitare sulle proprie decisioni e condotte. L'intervento č articolato in 7 unitŕ di lavoro, da implementare in piccoli gruppi, e prevede l'utilizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Fattori psico-sociali"

1

Zaniboni, Sara <1978&gt. "Andarsene o restare? Fattori psico-sociali, maturità professionale e pianificazione del pensionamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/285/1/Tesi_di_Dottorato_S._Zaniboni.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zaniboni, Sara <1978&gt. "Andarsene o restare? Fattori psico-sociali, maturità professionale e pianificazione del pensionamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/285/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Robertis Marco. "Valutazione delle correlazioni tra obesità, stile di vita e fattori psico sociali in individui adulti." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242535.

Full text
Abstract:
Sovrappeso e Obesità sono condizioni in forte aumento in tutte le fasce d’età nelle popolazioni di tutto il mondo, e rappresentano uno dei più seri problemi di salute pubblica attuali. L’obesità si associa ad un aumento significativo di morbilità e mortalità per una lunga serie di patologie. Le complicanze principali sono rappresentate dalle patologie cardiovascolari, spesso associate a diabete, ipertensione e dislipidemie, nel quadro della così detta “Sindrome metabolica”. L’incremento mondiale del problema obesità si deve innanzi tutto ad abitudini alimentari scorrette e stili di vita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiesa, Rita <1978&gt. "La transizione verso il ritiro dalla vita lavorativa: fattori psico-sociali che influenzano le aspettative e le intenzioni verso il pensionamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/283/1/tesidottorato_ritachiesa.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chiesa, Rita <1978&gt. "La transizione verso il ritiro dalla vita lavorativa: fattori psico-sociali che influenzano le aspettative e le intenzioni verso il pensionamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/283/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PORTOGHESE, Igor. "I fattori psico-sociali che influenzano l'intenzione di turnover." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337400.

Full text
Abstract:
Il Turnover è un’importante fenomeno organizzativo che ha attratto una grande attenzione per numerosi anni. La crescente instabilità della forza lavoro sta ponendo serie domande in particolare sull’impatto del turnover infermieristico. L’abbandono del proprio lavoro da parte di un infermiere è un serio problema che sta assumendo proporzioni internazionali poichè contribuisce alla carenza di infermieri, fenomeno che minaccia il sistema assistenziale della società. Negli ultimi 30 anni, la ricerca tradizionale sul turnover si è focalizzata sugli atteggiamenti negativi al lavoro (ad esempio bass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!