Academic literature on the topic 'Fattoriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fattoriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fattoriale"

1

Francesca, Petrei. "Problemi metodologici e applicativi connessi con la misurazione della produttivitŕ." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (December 2011): 5–38. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003002.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha due principali obiettivi. Il primo č illustrare i metodi utilizzati per la misurazione della produttivitŕ e le relative criticitŕ. Il secondo obiettivo č analizzare quale apporto possa dare l'utilizzo dell'analisi fattoriale alla specificazione della produttivitŕ totale dei fattori che, in un'ottica neoclassica, č assimilata al residuo di Solow. L'ipotesi di partenza č che il concetto di residuo possa essere descritto tramite un insieme di variabili che si suppone abbiano alla base una struttura che le colleghi tra loro. Per verificare questa ipotesi, si č utilizzato lo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zogmaister, Cristina, and Luigi Castelli. "Perché i giovani bevono? Versione italiana del DMQ-R (Cooper, 1994), strumento per l'indagine della motivazione al consumo di alcoolici." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 101–18. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001008.

Full text
Abstract:
Viene presentato l'adattamento italiano della misura quadri-fattoriale della motivazione a bere alcoolici (DMQ-R) proposta da Cooper (1994), sulla base del modello concettuale di Cox e Klinger (1988). Usando i dati di due campioni di adolescenti (N = 282) e giovani universitari (N = 238) e la tecnica dell'analisi fattoriale confermativa, viene fornita sostanziale conferma al modello quadri-fattoriale. Successive analisi mettono in relazione le motivazioni sottostanti alla fruizione di alcoolici con specifici aspetti di tale fruizione (frequenza di uso e di abuso di alcoolici, consumo di tipo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Monni, Alessandra, and L. Francesca Scalas. "Contributo alla validazione della versione italiana del regulatory focus Questionnaire di Higgins." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 469–99. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002003.

Full text
Abstract:
Due teorie particolarmente rilevanti nello studio delle tendenze di approccio ed evitamento sono la Teoria della Sensibilità al Rinforzo di Gray e la Teoria dei foci regolatori di Higgins. La teoria di Gray descrive l'approccio e l'evitamento come due sensibilità biologiche che guidano gli individui a raggiungere bisogni primari. La teoria di Higgins al contrario, afferma che queste tendenze influen-zano la regolazione di sé e guidano gli individui a raggiungere bisogni secondari. Mentre per la teoria di Gray è stata sviluppata la validazione italiana della relati-va scala di misura BIS-BAS, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grazzani, Ilaria, Valeria Cavioni, Veronica Ornaghi, and Alessandro Pepe. "Il Test of Emotion Comprehension (TEC): per bambini dai 3 ai 10 anni proprietà psicometriche, punteggi di riferimento e utilizzo in ambito tipico e atipico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2020): 907–27. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è finalizzato a fornire ulteriore robustezza psicometrica al Test of Emotion Comprehension (TEC), strumento standardizzato per valutare la comprensione delle emozioni in età prescolare e scolare. Lo studio esplora la struttura fattoriale e l'invarianza di genere e di età in un ampio campione di bambini del nord e del centro Italia (N = 1,478, M =755; F =723) tra i 3 e i 10 an-ni. Presenta, inoltre, nuovi punteggi normativi di riferimento con benchmark di sei mesi. L'analisi fattoriale confermativa verifica la struttura psicometrica originale del TEC. Si discutono le implicaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marini, Giovanni. "Alcune proprietŕ dei cicli industriali regionali italiani in una prospettiva storica." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (October 2009): 5–26. http://dx.doi.org/10.3280/rest2009-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tesi, Alessio, and Antonio Aiello. "La valutazione del benessere organizzativo: lo "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)" nel framework teorico del modello "Job Demands-Resources"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 139–57. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002009.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha l'obiettivo di fornire evidenze circa la validità psicometrica dello "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)". Facendo rife-rimento al modello teorico job demands-resources (JD-R, Demerouti et al., 2001) lo strumen-to ha l'obiettivo di misurare il benessere organizzativo. I partecipanti allo studio (N = 754), provenienti da diversi contesti lavorativi, hanno risposto ad un questionario autodescrittivo contenente il SIVBO e altre scale di misura. L'analisi fattoriale esplorativa ha messo in eviden-za una soluzione fattoriale composta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Toderi, Stefano, Marco Broccoli, Guido Sarchielli, and Gianpiero Mancini. "I management standards per la gestione dei rischi psicosociali e prima validazione italiana dell'indicator tool." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 359–76. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003006.

Full text
Abstract:
Il metodo Management Standards, dell'ente inglese HSE, e tra quelli utilizzabili per l'attivita di gestione dei rischi psicosociali, prevista dal D.Lgs. 81/08. Esso si fonda su due aspetti: la definizione di Standard per i fattori psicosociali; il questionario Indicator Tool (IT), che valuta la prestazione di un'organizzazione rispetto agli standard di riferimento. L'obiettivo di questo studio e di presentare brevemente il metodo e proporre una prima versione italiana dell'IT, valutandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale. Il questionario a 35 item e stato somministrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossi, Alessandro, Luca Arduini, Stefano De Cataldo, and Paolo Stratta. "Subjective response to neuroleptic medication: a validation study of the Italian version of the Drug Attitude Inventory (DAI)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 2 (2001): 107–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005182.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Verificare se la versione italiana della Drug Attitude Inventory mantiene le proprietà psicometriche del questionario originate attraverso una validazione di costrutto. Setting – Lo studio è stato condotto su 90 pazienti con diagnosi di Disturbo Schizofrenico (n=72) e Disturbo Schizoaffettivo (n=18) ammessi al ricovero volontario per un episodio indice di riesacerbazione psicotica, d'età compresa tra i 18 ed i 50 anni, in trattamento con farmaci antipsicotici tipici e cognitivamente in grado di comprendere e rispondere alle domande del questionario. Disegno – Sono state impieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Full text
Abstract:
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piccinelli, Marco, and Pierluigi Politi. "Struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire in un campione di giovani maschi adulti." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 173–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006990.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopi- a) Indagare la struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire (GHQ-12) in un campione di maschi diciottenni; b) saggiare la capacità dei punteggi fattoriali standardizzati di discrimi- nare tra soggetti portatori o meno di un disturbo psichico secondo il giudizio dello psichiatra.Disegno- Un campione di 363 soggetti selezionati nel corso della visita militare di leva è stato invitato a completare il GHQ-12 e ad essere intervistato da uno psichiatra. Dati completi sono stati raccolti per 320 soggetti (88% del campione selezionato).Risultati- Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fattoriale"

1

Bortolan, Luca. "Metodi di algebra lineare numerica per l'analisi fattoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13520/.

Full text
Abstract:
L'analisi fattoriale è una tecnica statistica il cui principale scopo è di descrivere, dove possibile, le relazioni di covarianza tra alcune variabili di un determinato studio in termini di alcune quantità non osservabili chiamate fattori. La tecnica suppone che le variabili possano essere suddivise in gruppi grazie ad alcune particolari relazioni di correlazione, cioè ammette che tutte le variabili di uno stesso gruppo siano altamente correlate tra loro e abbiamo correlazione relativamente bassa con quelle di un gruppo diverso. A questo punto è possibile pensare che ogni gruppo rappresenti un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozzoli, Luca <1990&gt. "Le dimensioni della personalità di marca nel settore birrario italiano: un'analisi fattoriale esplorativa e confermativa per individuare la percezione del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7887.

Full text
Abstract:
Lo scopo di tale tesi di ricerca sperimentale, è quello di creare e validare nel territorio italiano una scala di personalità delle marche di birra, ottenendo una struttura dimensionale della personalità di marca che possa essere determinante in questo specifico settore. Questo sarà utile per constatare come il consumatore italiano percepisce la personalità delle marche che operano nel settore birrario. Infatti, tale settore, risulta avere notevoli opportunità di crescita in Italia e tende a competere con il tanto acclamato settore vinicolo. Sino ad ora, scarsa importanza è stata data alla cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RIDOLFI, LIVIA. "Between beauty and status: An on-line factorial experiment on heterosexuals' mating preferences." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241103.

Full text
Abstract:
Questa ricerca ha l’obiettivo di investigare le preferenze nella scelta del partner degli studenti dell’Università di Milano—Bicocca iscritti ai corsi di laurea Magistrale. È stato costruito un disegno sperimentale fattoriale definendo profili fittizi (vignette) di partner potenziali, sulla base di una lista di tratti biologici (età, altezza, bellezza del volto), cultuali (religione e titolo di studio) ed economici (ricchezza e prospettive di carriera). Tutti questi attributi sono stati espressi in tre categorie, a parte l’età in due. Le vignette presentavano una foto del volto (precedentement
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Adamo, Chiara. "Anelli fattoriali: aspetti algebrici e geometrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18477/.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è quello di presentare alcuni risultati relativi alla fattorialità. Un noto teorema di Gauss assicura che se A è un dominio a fattorizzazione unica allora anche l’anello A[x] lo è; inoltre la fattorialità si conserva localizzando in ideali primi. Un noto Teorema di Auslander e Buchsbaum afferma che ogni anello locale regolare è un dominio a fattorizzazione unica. Esistono caratterizzazioni interessanti per la fattorialità in particolari classi di anelli quali gli anelli di Dedekind e gli anelli noetheriani. Nella seconda parte della tesi viene studiata la fattorialità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ADDIMANDO, LOREDANA. "Comportamenti difficili degli studenti e stress degli insegnanti nelle organizzazioni educative: una ricerca internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/8434.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tenta di studiare il fenomeno "stress degli insegnanti" nelle relazioni scolastiche, focalizzandosi prevalentemente sulla componente attribuibile alle relazioni instaurate con gli studenti con problemi emotivi, comportamentali e di apprendimento: gli studenti "difficili" (challenging students). In particolare, cogliendo l’occasione di lavorare con un gruppo di ricerca internazionale composto da ricercatori provenienti da sette differenti nazioni, lo studio presenta le fasi di sviluppo e applicazione di un nuovo strumento di indagine per l’analisi dello stress degli insegnan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

COMOTTI, ANNA. "Assessing psychometric scales through IRT-based modelling with application to COVID-19 data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365350.

Full text
Abstract:
In ambito psicometrico, un tratto latente è una caratteristica non osservabile di un individuo. Per misurare tale tratto si ricorre comunemente all’uso di questionari che attraverso le risposte ad una serie di domande produce un punteggio totale indicativo di tale tratto latente. Il punto di partenza di questo lavoro è stata l’analisi di dati raccolti tra operatori sanitari di un grosso ospedale di Milano che hanno affrontato la pandemia COVID-19 e il cui benessere psicologico è stato valutato attraverso scale validate (GHQ-12, IES-r, GAD-7). In questo contesto, la Teoria Classica dei Test (T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Plebani, M. "IDENTIFICAZIONE DEGLI ASSI FATTORIALI INFORMATIVI NELL'ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232964.

Full text
Abstract:
Determining how many factors to retain as expression of an underlying structure is an important topic in principal component analysis (PCA). With this aim, different empirical criteria are usually adopted, such as to retain all eigenvalues higher than 1 (Kaiser-Guttman rule), or the first eigenvalues totalling a prefixed amount of explained variance, or higher than a prefixed threshold (broken-stick method), or those eigenvalues that depart from the straight line on which tend to lie all the other eigenvalues (scree plot). Yet, these rules often have weak theoretical bases and not always are a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cit, Pierangelo. "Applicazione del metodo D.O.E. allo studio della qualità di foratura in materiali legnosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obbiettivo dell’elaborato consiste nella caratterizzazione del processo di foratura su macchine per il legno, in funzione dei parametri di lavorazione adottati, della tipologia di punta utilizzata e del materiale lavorato. Per questo tipo di indagine, è stato necessario sviluppare un algoritmo in grado di definire oggettivamente la qualità di un foro. L’utilizzo di tecniche di image processing ha permesso di calcolare, una volta acquisita l’immagine del foro, un parametro rappresentativo dell’eventuale danneggiamento dello stesso. Successivamente sono state individuate, mediante confronto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busetto, Marco <1996&gt. "Gli ETF Smart Beta: analisi e prospettive degli investimenti fattoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18882.

Full text
Abstract:
Il lavoro si focalizza sull'analisi di una tipologia particolare di Exchange Traded Funds:gli Smart Beta. Questi fondi passivi scelgono un approccio di investimento di tipo ibrido, a metà tra la gestione passiva, tanto cara agli Etf, e la gestione attiva, tipica dei fondi di investimento, gestiti attivamente nella ricerca di sovraperformance rispetto al benchmark. L'opera va ad esplorare le origini accademiche alla base del factor investing, per poi soffermarsi sulle caratteristiche peculiari degli Smart Beta e le varie tipologie. Infine viene operato un confronto delle varie strategie di inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SCHIAVON, LORENZO. "Metodi bayesiani infinito-fattoriali con applicazioni a dati di tracciamento nel calcio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449045.

Full text
Abstract:
I modelli fattoriali sono una rappresentazione matematica di dati multidimensionali tramite una collezione di oggetti più semplici. Per esempio, una matrice di dati può essere descritta da una somma di componenti latenti a rango uno. I modelli fattoriali vengono utilizzati frequentemente in varie discipline, quando si suppone che un insieme di variabili osservate sia esprimibile con meno variabili latenti. Ad ogni modo, può risultare molto difficile capire il numero e il peso delle diverse componenti latenti. Per rispondere a questo problema, si sta diffondendo l'utilizzo di modelli fattoriali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Fattoriale"

1

Lodovica, Cima, ed. In fattoria. APE junior, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

John, Updike. Nella fattoria. Ugo Guanda Editore, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nathalie, Bélineau, and Brassart René, eds. La fattoria. Larus, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Robbia, Maria Bianca Viviani Della. Fattoria nel Chianti. 2nd ed. SP 44 editore, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Testa, Fulvio. Una strana fattoria. Emme, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cousins, Lucy. Pina alla fattoria. Arnoldo Mondadori Editore, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavandoli, Osvaldo. Nella vecchia fattoria. Gallucci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Testa, Fulvio. Una strana fattoria. Emme edizioni, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jacques, Beaumont, and Bélineau Nathalie, eds. Gli animali della fattoria. Edizioni Larus, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Orwell, George. La fattoria degli animali. 2nd ed. Mondadori, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Fattoriale"

1

Leone, Stephanie C. "From Villa to Fattoria: the Abbey as Income." In Walls and Memory: The Abbey of San Sebastiano at Alatri (Lazio), from Late Roman Monastery to Renaissance Villa and Beyond. Brepols Publishers, 2005. http://dx.doi.org/10.1484/m.dm-eb.4.00010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Swift, Keith. "3. Fattoria Fabrizio Site Assemblage." In The Chora of Metaponto 5. University of Texas Press, 2014. http://dx.doi.org/10.7560/758643-007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Florenzano, Assunta. "7. Archaeobotany at Fattoria Fabrizio." In The Chora of Metaponto 5. University of Texas Press, 2014. http://dx.doi.org/10.7560/758643-011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lanza Catti, Elisa, and Joseph Coleman Carter. "6. The Domestic Cult at Fattoria Fabrizio." In The Chora of Metaponto 5. University of Texas Press, 2014. http://dx.doi.org/10.7560/758643-010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ghelfi, Andrea. "New Peasantries in Italy: Eco-Commons, Agroecology and Food Communities." In Ecological Reparation. Policy Press, 2023. http://dx.doi.org/10.1332/policypress/9781529239546.003.0014.

Full text
Abstract:
How to become a companion of the Earth by taking part in more than human communities of food? This is the open question that accompanies the making of alternative forms of living in the Genuino Clandestino network. In this chapter, I explore three key dimensions of becoming a peasant: farming ecological practices, food communities that links countryside and urban spaces and civic and collective use of land. By exploring the peasant return and its culture of eco-sharing, the development of self-organized peasant markets in Bologna and the community of Mondeggi Bene Comune, Fattoria Senza Padron
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cianferoni, Giuseppina Carlotta, and Laura Pellegrineschi. "La fattoria ellenistica di viale Nenni-via Arcipressi a Firenze." In Archeologia a Firenze: Città e Territorio. Archaeopress Publishing Ltd, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvr43k06.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Front Matter." In Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia). Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvndv6tz.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Andreoli, Martina. "Reperti vitrei." In Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia). Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvndv6tz.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Andreoli, Martina. "Reperti di metallo." In Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia). Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvndv6tz.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Abram, Silvana. "Monete." In Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia). Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvndv6tz.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!