Academic literature on the topic 'Femminismo della differenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Femminismo della differenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Femminismo della differenza"

1

Ianniello, Sara Anna. "Donne nella Chiesa, donne della Chiesa. Verso un'ontologia del femminile." Theologica Leoniana 8 (June 7, 2019): 135–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.13821153.

Full text
Abstract:
Il binomio “donne nella Chiesa – donne della Chiesa” rappresenta la possibilità di una lettura della questione femminile in termini di dialetticità e non di pura opposizione. Lontano dalle frange di un femminismo estremo, le donne cattoliche chiedono il riconoscimento non solo del loro servizio nella Chiesa di Cristo, ma primariamente del loro essere persona. L’ontologia del femminile va quindi al di là della mera differenziazione sessuale, per ricondurre la differenza nell’unità. La creazione biblica dell’uomo e della donna, la v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gorla, Gioia. "Prima e dopo la legge 180: una psicologa in manicomio." SETTING, no. 28 (May 2010): 41–58. http://dx.doi.org/10.3280/set2009-028006.

Full text
Abstract:
L'Associazione di Studi Psicoanalitici (A.S.P.) ha ricordato il 24 ottobre 2009 Teresa Piacentini Corsi, psicoanalista e pediatra, scomparsa nel 2008, fondatrice dell'Associazione e psicoanalista che ha influenzato con la sua opera molti allievi e colleghi. Per il suo tempo Teresa Piacentini Corsi č stata un'innovatrice, una voce diversa in sede clinico-teorica, che ha saputo affrontare temi che sarebbero emersi nella psicoanalisi molti anni dopo, quali le tecniche dell'approccio relazionale e l'attenzione alla differenza di genere nel setting clinico. I due articoli qui pubblicati costituisco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MARTINS, Luisa Bitencourt, and Daniela AUAD. "Lésbicas na academia: visibilidades relâmpago, transparente e palpável." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 105. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244896.

Full text
Abstract:
RESUMOCom o objetivo de compreender a presença das lésbicas na produção acadêmica, este trabalho considera o conceito de heterossexualidade compulsória e leva em conta as interseccionalidades de gênero, raça e classe. Foi feita revisão bibliográfica em anais das últimas três edições de três eventos representativos: Reunião Nacional da ANPEd, Seminário Internacional Fazendo Gênero e Seminário Internacional Desfazendo Gênero. De um corpus com 145 artigos sobre ensino superior, gênero e feminismos, agrupados em 10 categorias, selecionamos a categoria Ações na Universidade para análise neste artig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manzo, Fiorenza. "Identità in costruzione. Pensieri della differenza contro la paura del buio." P.O.I. - Points of Interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza 8, (I/2021) (November 19, 2021): 16–27. https://doi.org/10.5281/zenodo.5714372.

Full text
Abstract:
Editorial by Fiorenza Manzo (University of Milan) to&nbsp;vol. 8, (I/2021) of the journal <em>P.O.I. - Points of Interest</em>, entitled&nbsp;<em>Femminismi. A che punto &egrave; la notte?</em>&nbsp;(Feminist Philosophies. What of the Night?)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cosco, Silvio. "FEMMINISMO E BRIGANTAGGIO: LO SGUARDO DIFERENTE DI MARIA ROSA CUTRUFELLI." Revista Internacional de Culturas y Literaturas 12, no. 12 (2012): 306–19. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2012.i12.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Esposito, Marianna. "Differenza, subalternità, autodeterminazione. Sul taglio sovversivo dei femminismi nel presente globale." P.O.I. - Points of Interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza 8, (I/2021) (November 19, 2021): 67–79. https://doi.org/10.5281/zenodo.5714469.

Full text
Abstract:
This paper takes its cue from the elimination of sexual difference in the modern universal: an anachronism that produces permanent obstacles to the realization of female citizenship. The analysis shows how the obstacle of atemporality for women&rsquo;s self-determination has been overturned, at certain moments in history, because an unforeseen subject &ndash; singular and plural &ndash; decided to speak up, revolutionizing the patriarchal logics of sexuation and colonization of the world. Beginning with the contributions on this subject offered by difference feminism and Black feminist thought
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Visani, Enrico. "I rapporti fra gender e sex." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 35–43. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030003.

Full text
Abstract:
Nella storia la differenza di gender e di sex si č sempre accompagnata da una marcata asimmetria di potere a favore dell'uomo. Solamente negli ultimi decenni sono cresciuti movimenti emancipativi diffusi delle donne rivolti allo sviluppo di una cultura della paritŕ dei sessi. Anche il campo della terapia famiglia č stato attraversato da questi movimenti e la critica femminista ha preso corpo nello sviluppo di una terapia familiare orientata al gender (gender sensitive). La famiglia rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente la differenza di gender e sex pesa e queste differenze rappresentano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gelli, Bianca R. "L'asimmetria dei generi come problema politico. Uno sguardo sulle attuali teorie femministe." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2011): 11–20. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002002.

Full text
Abstract:
Il discorso, prendendo le mosse dall'elaborazione teorica femminista, si incentra sull'uomo/donna tuttora presente nel privato come nei vari ambiti del sociale, pur in presenza delle trasformazioni culturali e politiche. Data per affermata l'incoercibile differenza uomo/donna, due i percorsi teorici lungo i quali l'A si muove, passando dall'uno all'altro: - evidenziare, partendo dalla differenza, uno spazio intermedio dove il confronto e il dialogo possano articolarsi declinando Io/Tu nel. Il che prelude, passando dal rapporto individuale a quello di comunità allargata, a una politica di pacif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

OUCHTATI, Zoubeida. "Verso una ricerca identitaria al femminile in “L’età del malessere” di Dacia Maraini." ALTRALANG Journal 2, no. 02 (2020): 261–85. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v2i02.88.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Writing allows the woman to express herself and talk about her life by emphasizing her interiority. Unlike the other female literatures (English or French for example), the Italian one has been for a long time put in the shadow of “men”. In Italy, the interest in the writing of women was born in the second half of the twentieth century thanks to the feminist movement and the feminine literary criticism. In this article, we study “L’età del malessere”; a novel written by Dacia Maraini who is one of the most known Italian feminists and intellectuals. The main purpose of this study is t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salardi, Silvia. "Il contributo della riflessione bioetica alla gender equality." Milan Law Review 4, no. 2 (2024): 25–37. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/22183.

Full text
Abstract:
La riflessione bioetica, organizzata in disciplina istituzionalizzata, ha dato un rilevante contributo all’identificazione delle criticità della tradizionale relazione di cura in chiave paternalistica, che vede il paziente come destinatario passivo di decisioni sulla propria salute e sulla propria esistenza. Le diverse vie, che la bioetica ha percorso nel definire l’attuale modello di cura in cui il paziente ha il diritto di esercitare la propria autonomia, si sono arricchite della visione femminista e dell’etica della cura. La bioetica femminista ha messo in luce la necessità di una configura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Femminismo della differenza"

1

Dalla, Costa Marica <1977&gt. "Identità di genere e differenza sessuale nel femminismo teorico statunitense." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/129.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DEGAN, CRISTINA. "Le parole delle donne. Modalità del discorso di genere e costituzione dell'identità femminile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23933.

Full text
Abstract:
How women speak: Gender discourse and female identity construction. I would like to tackle some theoretical questions raised by feminist thought, particularly on the subject of gender discourse, in an effort to offer a wider re-thinking of the variables in play. We must not forget that life conditions for women everywhere are still marked by great disparities of treatment and opportunities. Gender difference is not totally biologically determined, but develops through unavoidable bio-cultural input. The “difference” question, then explores the meaning of this difference in its spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mercandino, Valeria. "Carla Lonzi. Deculturizzazione e coscienza femminista." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11562/963013.

Full text
Abstract:
Questo lavoro indaga il rapporto di Carla Lonzi con la cultura intesa come prodotto maschile sia nel senso di una analisi dettagliata della sua critica sia nel senso di una comprensione dei punti di vicinanza con essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Verzini, Barbara. "BAck into Chaos. Swimming with Marcel.lí Antúnez Roca." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/979542.

Full text
Abstract:
Marcel.lì Antùnez Roca’s – founder member of the Fura dels Baus – last twenty years works, are the focus of my research project. To join together, in a sinuous circle, thought, art and life is one of the most important methodological bet of this project. In view of that, the greatest possible number of traces of the body, or rather, the bodies involved are intentionally preserved into my words. That means that words have skin, nails, hair and teeth. They breath, sweat, move around, chasing after images and drawings. Drawings - become signs and symbols, appearing into the text not in the form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MURACA, Maria Teresa. "Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/924649.

Full text
Abstract:
Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, LORENZO ROSA. "Reti della memoria. Creazione, gestione e conservazione degli archivi femministi in Italia (1970-2005)." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1615158.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre la nascita di un interesse storico-conservativo nel movimento femminista italiano degli anni Settanta, osservando contemporaneamente le modalità di organizzazione attorno a esso. Si concentra sulle vicende che hanno portato alla nascita dei luoghi della conservazione femminista, i Centri di documentazione donna, e di un progetto collettivo concretizzatosi negli anni Ottanta nel Coordinamento dei Centri donna e negli anni Novanta nella Rete informativa di genere femminile Lilith. Contestualmente, la ricerca si pone in maniera critica nei confronti delle scelte metodologiche e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Femminismo della differenza"

1

Russo, Maria Teresa. Differenze che contano: Corpo e maternità nelle filosofie femministe. G. Ladolfi, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Il femminismo contemporaneo: Genere e differenza sessuale. Aracne editrice S.r.l., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Culture della differenza: Femminismo, visualità e studi postcoloniali. UTET università, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pratiche di scrittura femminista: La rivista "Differenze," 1976-1982. FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Femminismo della differenza"

1

Romeo, Ilaria. "«L’eterno femminino che ci attira in alto accanto a sé»: celebri Veneri tra Roma e Firenze." In Strumenti per la didattica e la ricerca. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0376-0.38.

Full text
Abstract:
Rome and Florence in modern centuries competed as Italian capitals of art, and two of the most appreciated ancient sculptures cannot be excluded from this rivalry: the Venus de’ Medici, exhibited since the 17th century in the Uffizi Gallery, and the Capitoline Venus, which in the following century it found its place in the New Museum on the hill of the same name. This contribution, in addition to summarizing the state of the art of research on the two works, considers their different fortunes and the multiple and varied reactions that they aroused in modern observers. We will therefore investi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fazio, Giorgio. "Il lavoro di cura alla base della riproduzione della società. La prospettiva critica femminista di Nancy Fraser." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.126.

Full text
Abstract:
Critical feminist reflection has made a fundamental contribution in recent decades to rethinking the meaning and value of work. Within the framework of this discussion, Nancy Fraser's research has come to acquire a prominent role. The article reconstructs how this fact must be connected to the specificity of her way of practicing social critique. On the one hand Fraser reworked the insights of Marxist feminism; on the other hand, she integrated them with the demands of cultural feminism of difference. Proceeding along this path she has come to outline a two-dimensional approach to the problem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Loretoni, Anna. "Femminismi in questione. Genere e intersezionalità." In Politiche dell’attualità. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-307-9.08.

Full text
Abstract:
The article aims at exploring the Intersectionality, mainly in terms of a methodological proposal able to analyze in details the complexity of inequality and discrimination. By questioning the women universal condition as caracterized by the same oppression, thanks to the contributions of Intersectonality and no western feminisms, the essay elaborates a feminist perspective of critical realism, sensitive to the different contexts. In the final part, the essay takes into consideration some critical aspects of Intersectionality, by focusing on the risks potentially embedded in this proposal: the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!