To see the other types of publications on this topic, follow the link: FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA.

Journal articles on the topic 'FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 journal articles for your research on the topic 'FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Deniau, Guy. "riassunto: Fenomenologia asoggettiva ed ermeneutica." Chiasmi International 4 (2002): 375. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2002451.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sichera, Antonio. "Per una fenomenologia ermeneutica della Complessità di Gadda." L'ospite ingrato 17, no. I (2025): 283–93. https://doi.org/10.36253/oi-18031.

Full text
Abstract:
Inspired by the last book on Gadda by Clelia Martignoni, the essay tries to sketch a hermeneutic phenomenology of Gadda’s work, abandoning the psychoanalytic perspective in favour of a different one that aims to a closer fidelity to the texts. The result is a reconstruction of the primal experience from which Gadda’s writing originates, influenced by the Gestalt Therapy model and the fundamental categories of Heidegger’s hermeneutics. La cognizione del dolore sits, naturally, at the core of such analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiodi, Maurizio. "La coscienza in prospettiva fenomenologico-ermeneutica." Salesianum 86, no. 3 (2024): 506–27. https://doi.org/10.63343/wd3687br.

Full text
Abstract:
La prima parte di questo saggio mette in luce alcuni nodi critici della storia del pensiero etico in occidente, con particolare attenzione ai temi della coscienza e della legge: il rapporto tra oggettivo e soggettivo, tra universale e singolare, tra storico (umano) e assoluto (divino). La seconda parte, mettendo a tema l’interpretazione biblica che costituisce il testo fondante della teologia cristiana, intende mostrare come la Scrittura chieda di ripensare la figura concreta della legge morale e la articolazione tradizionale del nesso tra legge e coscienza. La terza parte, partendo dalla cosc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salman, Wasim. "Il mondo del testo. Heidegger, Gadamer e Ricoeur." Theologica Leoniana 2, no. 2 (2013): 35–53. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765301.

Full text
Abstract:
L’inizio dell’ermeneutica è legato all’esegesi, disciplina che si propone di comprendere un testo nella molteplicità dei suoi sensi. il termine deriva dall’hermenêia di Aristotele e riguarda ogni discorso capace di interpretare la realtà, mettendo in risalto il rapporto tra interpretazione e comprensione. Se è vero che la prima fase di questa disciplina emerge con la necessità di stabilire il canone della Sacra Scrittura e il Credo dogmatico niceno-costantinopolitano, è altrettanto vero che è Agostino d’Ippona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Riva, Franco, and Pietro Prini. "Gabriel Marcel." Trilhas Filosóficas 13, no. 3 (2020): 159–68. http://dx.doi.org/10.25244/tf.v13i3.1230.

Full text
Abstract:
La voce Gabriel Marcel per l’Enciclopedia filosofica di Gallarate (Bompiani. Milano 2006), redatta con ottiche complementari da Pietro Prini (1915-2008) e Franco Riva, è una sintesi efficace di pensiero e interpretazioni della filosofia di Marcel, anche per ulteriori percorsi. La classica interpretazione di Prini affronta tre temi centrali in Marcel dal punto di vista di una «metodologia dell’inverificabile»: 1. - La filosofia dell’esistenza, per rivendicare la piena dignità di un pensiero alternativo e incarnato nel clima esistenzialistico di reazione al razionalismo; 2. - Il mistero ontologi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Quiliconi, Irene. "La nozione di abitabilità nelle cure palliative. Un’indagine fenomenologica a partire dalla riflessione di Jean Ladrière." Medicina e Morale 74, no. 2 (2025): 229–44. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1640.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato vuole essere una riflessione in chiave fenomenologica su come venga vissuto il periodo del fine vita da parte dei soggetti inseriti nei percorsi di cure palliative. La trattazione muove dal significato e dalla centralità della richiesta di poter vivere l’ultimo periodo della propria esistenza in un contesto che risulti accogliente e familiare. Gli obiettivi dell’elaborato sono essenzialmente due. Innanzitutto, si intende sottolineare la capacità dell’approccio fenomenologico di intercettare le esigenze concrete che emergono dal contesto delle cure palliative, inserendole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SANTOS, Taysa Kawanny Ferreira, and Inalda Maria dos SANTOS. "O lugar dos povos indígenas na história do Brasil e em Alagoas: breves reflexões." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 415. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244918.

Full text
Abstract:
RESUMOEste texto busca evidenciar algumas reflexões sobre os povos indígenas na História do Brasil e em Alagoas. Neste sentido a pesquisa tem como objetivo analisar os processos de silenciamento ocorridos ao longo da História do Brasil e especificamente em Alagoas. Teve como abordagem metodológica a pesquisa qualitativa e ancorou-se nos pressupostos da fenomenologiahermenêutica porque objetivou evidenciar os significados atribuídos pelos sujeitos ao fenômeno pesquisado. Tratou-se de um estudo de caso em que se adotou uma postura etnográfica de pesquisa, na intenção de valorizar a escuta, as ob
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giarelli, Guido. "Narrare la pratica medica: una prospettiva fenomenologica-ermeneutica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (June 2010): 50–66. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tringali, Debora, Bernardo Carli, Alessandra Amato, Rosapia Lauro Grotto, and Stefano Taddei. "Affrontare insieme la pandemia: un'esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2024): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-001008.

Full text
Abstract:
In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli stu-denti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c'è anche la metodologia fenomeno-logico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un'esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di iden-tificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anthony, Francis-Vincent. "Teologia: pratica, speculativa e spirituale. Verso un'epistemologia più raffinata." Salesianum 65, no. 4 (2003): 741–55. https://doi.org/10.63343/or7442qz.

Full text
Abstract:
Si tratta di un tentativo di affinare, in una prospettiva sistemica, l’epistemologia della teologia speculativa, pratica e spirituale. Un approccio sistemico alle tre discipline teologiche rileva la loro interdipendenza reciproca ed evidenzia la necessità di un circolo ermeneutico più ampio che comprenda la conoscenza, la prassi e l’esperienza di fede. Esso richiede anche un quadro complesso che tenga presenti i vari livelli di fede (ontologico, oggettivo e soggettivo), le varie dimensioni di fede (logos, mythos e pneuma) e le diverse prospettive di analisi (temporale/diacronica, fenomenologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Francesetti, Gianni, and Michela Gecele. "Psicopatologia e diagnosi in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 51–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001004.

Full text
Abstract:
L'epistemologia della psicoterapia della Gestalt offre una prospettiva originale, fenomenologica e radicalmente relazionale, sulla diagnosi e sulla psicopatologia. A partire dalle premesse teoriche del nostro modello, presentiamo una concezione della psicopatologia come sofferenza relazionale e non solo come disturbo individuale. Proponiamo inoltre una distinzione fra due tipi di diagnosi: la diagnosi estrinseca e la diagnosi intrinseca o estetica. Viene discussa la possibilitŕ di utilizzare la diagnosi estrinseca, proveniente dal modello medico, in un orizzonte naturalistico o ermeneutico. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Amelii, Niccolò. "Prodromi di una sconfitta. Il racconto politico in Spaesamento di Giorgio Vasta." Altre Modernità, no. 33 (May 17, 2025): 94–110. https://doi.org/10.54103/2035-7680/28870.

Full text
Abstract:
Pubblicato nel 2010, Spaesamento di Giorgio Vasta è un libro che può essere considerato, a suo modo, profetico, capace com’è di fissare al suo apice – al massimo apogeo prima della repentina caduta – i tratti socio-antropologici di un’epoca politica e (sotto)culturale – il ‘berlusconismo’ – che, almeno ufficialmente, avrebbe concluso la sua parabola storica ventennale l’anno successivo, in seguito al riacutizzarsi della crisi finanziaria e al successivo avvicendarsi di un governo tecnico. Attraverso diverse operazioni testuali sovrapposte e interagenti Vasta plasma una narrazione co-implicante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

D’Agostino, Francesco. "Sessualità e diritto." Medicina e Morale 46, no. 1 (1997): 75–87. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.890.

Full text
Abstract:
L’autore anzitutto evidenzia i limiti di una concezione meramente fenomenologica e funzionalistica della sessualità, concezione che di fatto misconosce la sessualità stessa nei suoi aspetti più profondi e nella comprensione più piena dell’uomo stesso. Viene così a rendersi necessaria un approccio “integrato” alla sessualità, per la quale essa venga posta come un problema di verità.
 Dopo avere illustrato il processo antropogenico, sempre con riferimento alla sessualità, così come elaborato da Lacan, l’autore afferma la necessità del diritto per la sessualità umana. È infatti più un postul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mazzone, Stefania. "Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no. 2 (2019): 173–86. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i2.23258.

Full text
Abstract:
L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mazzoni, Augusto. "Manifestarsi dell'arte." De Musica, February 13, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/2465-0137/18030.

Full text
Abstract:
Nella sua opera Il manifestarsi dell’arte. Estetica come fenomenologia (2010) Guenter Figal riconduce l’estetica ermeneutica di nuovo alla fenomenologia. L’arte non può essere ridotta ad alcune verità filosofiche. Al contrario, essa è manifestazione del bello. Le opere d’arte sono manifestazioni che mostrano sé stesse. Mostrano in esse e con esse un ordine decentrato che si pone per sé stesso come una manifestazione. Il presente articolo concentra l’attenzione sulla filosofia dell’arte di Figal da un punto di vista musicologico. L’obiettivo principale è comprendere come un’opera musicale possa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mazzone, Stefania. "Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur." September 13, 2022. https://doi.org/10.48075/aoristo.v2i2.23258.

Full text
Abstract:
L'articolo intende evidenziare attraverso l'analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l'autore pone la costruzione dell'identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell'identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell'alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Montaldi, Massimo. "Anthropology applied to the analysis of social deviances and the effects of uprooting on individual trans-generational behavior / Antropologia applicata all’analisi delle devianze sociali e gli effetti dello sradicamento sul comportamento individuale trans generazionale / Antropología aplicada al análisis de las desviaciones sociales y de los efectos del desarraigo en el comportamiento transgeneracional individual." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, October 8, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2019.64.

Full text
Abstract:
This article aims to clarify some points of view and aspects on the relationship between multiculturalism and migration, and the relationship between minor and major normative jurisprudences, against the dynamic background of historical and anthropological processes, in a criminological perspective, and using some theories that argue why the phenomena of deviance are associated with intercultural and ethnic contexts. The interaction between outgroup and ingroup, while modern societies are engaged in solving problems related to the management and control of regulatory deviance, seems to bring o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!