To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fiducia.

Dissertations / Theses on the topic 'Fiducia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Fiducia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BRUNDIA, IRENE. "Fiducia, pedagogia e teoria dei giochi. Il caso della Fiducia Rischiosa." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26725.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rodríguez, Azuero Sergio. "La ley francesa sobre fiducia y su relación con la fiducia en Colombia." THĒMIS-Revista de Derecho, 2007. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/107512.

Full text
Abstract:
En las siguientes páginas, el doctor Rodríguez Azuero nos traza cuidadosamente los vínculos existentes entre la novísima ley sobre la fiducia francesa y la existente en Colombia, profundamente emparentada con la del resto de nuestra región.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BIAGIOTTI, ALICE. "LA FIDUCIA NEL RAPPORTO DI LAVORO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40636.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si occupa di analizzare la rilevanza che l’elemento fiduciario assume nell’ambito del rapporto di lavoro. Con il termine fiducia, depurato da implicazioni moralistiche, si intende l’aspetto relazione dello scambio contrattuale, che investe non solo il tradizionale legame tra datore di lavoro e lavoratore ma anche tra gli stessi lavoratori. A tal proposito, la fiducia si ricollega, giuridicamente, al concetto di collaborazione: al lavorare assieme ad altri e con altri. Pertanto nella fase di svolgimento del rapporto di lavoro, le parti devono tenere un comportamento ispirato a istanze etiche e solidaristiche. Secondo quest’ottica, la fiducia coniugata agli obblighi di diligenza e di fedeltà, orienta, in particolare modo, il comportamento del debitore nel suo poter essere considerato un “buon lavoratore”. In tal senso, essa permea in toto anche la disciplina del recesso. Ogni volta che viene posto in essere un inadempimento grave, infatti, si “rompe” il legame fiduciario, non essendo più possibile per il datore di lavoro contare su una leale collaborazione del suo dipendente nei successivi adempimenti. Tuttavia, il concetto di fiducia potrebbe assumere, a fronte delle nuove realtà aziendali, un significato ulteriore.
This paper deals with the analysis of the importance that the trust takes within the context of the employment relationship. The term trust, after removing the moral implications, refers to the relational aspect of the contractual exchange that affects the traditional link between employer and employee but also between the workers themselves. In this regard, and in legal terms, trust is linked to the concept of collaboration: to work together and with others. Therefore in the phase of the employment relationship the parties must behave in a manner inspired by ethical and societal concerns. According to this view, trust combined with the obligations of diligence and fidelity, directs, in particular, the behavior of the debtor in his/her capacity to be considered a good worker. In this sense it permeates the discipline of dismissal. Every time a serious breach is committed, trust is broken, because the employer cannot count on the loyal collaboration of the employee for subsequent obligations. However, the concept of trust could take on a new meaning in the face of new corporate situations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIAGIOTTI, ALICE. "LA FIDUCIA NEL RAPPORTO DI LAVORO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40636.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si occupa di analizzare la rilevanza che l’elemento fiduciario assume nell’ambito del rapporto di lavoro. Con il termine fiducia, depurato da implicazioni moralistiche, si intende l’aspetto relazione dello scambio contrattuale, che investe non solo il tradizionale legame tra datore di lavoro e lavoratore ma anche tra gli stessi lavoratori. A tal proposito, la fiducia si ricollega, giuridicamente, al concetto di collaborazione: al lavorare assieme ad altri e con altri. Pertanto nella fase di svolgimento del rapporto di lavoro, le parti devono tenere un comportamento ispirato a istanze etiche e solidaristiche. Secondo quest’ottica, la fiducia coniugata agli obblighi di diligenza e di fedeltà, orienta, in particolare modo, il comportamento del debitore nel suo poter essere considerato un “buon lavoratore”. In tal senso, essa permea in toto anche la disciplina del recesso. Ogni volta che viene posto in essere un inadempimento grave, infatti, si “rompe” il legame fiduciario, non essendo più possibile per il datore di lavoro contare su una leale collaborazione del suo dipendente nei successivi adempimenti. Tuttavia, il concetto di fiducia potrebbe assumere, a fronte delle nuove realtà aziendali, un significato ulteriore.
This paper deals with the analysis of the importance that the trust takes within the context of the employment relationship. The term trust, after removing the moral implications, refers to the relational aspect of the contractual exchange that affects the traditional link between employer and employee but also between the workers themselves. In this regard, and in legal terms, trust is linked to the concept of collaboration: to work together and with others. Therefore in the phase of the employment relationship the parties must behave in a manner inspired by ethical and societal concerns. According to this view, trust combined with the obligations of diligence and fidelity, directs, in particular, the behavior of the debtor in his/her capacity to be considered a good worker. In this sense it permeates the discipline of dismissal. Every time a serious breach is committed, trust is broken, because the employer cannot count on the loyal collaboration of the employee for subsequent obligations. However, the concept of trust could take on a new meaning in the face of new corporate situations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trotta, Federica. "La "fiducia" nell'esperienza italiana e francese." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2342.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
The purpose of this study is to draw on the plane a comparative view of the trust deed, the French experience and that our local, to come out from the perimeter of the traditional review of the continental law opposed the right of common law systems, in an effort to propose to as far as possible, an unprecedented reconstruction and the problem of trust. The goal is to explore the semantics of the trust deed in France and Italy, through the identification of the specific forming segregated investigating the fiduciary transactions and fiduciary properties. Coefficient catalyst of all the research work is represented by the French Law on Trusts, which is unique in the Western continental law scene. The work was outlined by addressing the macro-areas, which represent so many quaestiones iuris; namely: 1. The external significance of the cause fiduciae French law; 2. The external significance of the cause fiduciae Italian law. 3. The separation of assets; 4. Physiology and pathology of fiduciary transactions, both in practice and in the coding. The survey framework can be so proposed. We tried to explore the more meaningful aspect of fiduciary, or that of its external relevance and, therefore, if, given the traditional division between cause solvendi due donandi and causes credendi, the cause fiduciae plays an independent significance, or otherwise conditions the explication of the negotiating operations, becoming a mere connotation motivational entire negotiating activities, arriving at a different response from ordering Italian than French. The trust deed comes into French law in a landscape unbundled due to the simultaneous presence of a number of cases, due to so-called assumptions positivizzate, that although they come across in the element Trustee a coefficient unit referential, are equipped with such a polymorphism, to prevent a unified treatment of the trust deed itself. The legislative intervention, which since 2007 has led, on several occasions, the entrance to the trusts into French law, plays a role of evolutionary interpretation of the entire institution of the trust, globally understood. It is observed that there is a before and after the establishment Law, and this time scan conditions the application of the margin trusts named and unnamed. Before the trusts existed, in fact, trust case unnamed, confined to individual cases, provided for by law, posing as borderline cases, after positivised is for the first time, a former professed, the trust deed, in this case the fiduciary agreement to real effects who shall be the chief task of the appointed contract. The trusts becomes, therefore, the legal trust hypothesis, which pertains to a concept C.D. Technical confidence, which involves a reinterpretation of the so-called regulatory consistency innominate trusts which are de facto legitimized recovering and trusts in a slide by default legislation. Trust, therefore, explicitly accredits a reductio ad unum of the French trust deed with the result that one of the key criteria of the French law trust is represented by C.D. attributive model based on the transfer of ownership of property by the settlor to the trustee, connected with the creation of a trust property. Thus we witness the overcoming of the principle of unity and dominicale the introduction of the special regime of fiduciary property. This involves the adoption, for the system beyond the Alps, the attributive model as a base model (only for trusts), with a prevalence of so-called Romanistic system (based on the transfer of ownership and the simultaneous creation of an instrumental temporary ownership) and complete disqualification of forms of self-declared confidence. In the second chapter, he addressed the trust deed Italian law, verifying the degree of reception of doctrinal input, in negotiating procedures, to investigate the individual cases related to forming confidence In Italian law, in fact, in contrast to the French, the positivization process has not had the course. Except those that the doctrine considers, albeit with some doubts, assumptions trusts immanent to the Civil Code (referring to the return contracts, the mandate without representation and testamentary trust) the trust deed remains a reception morbus institution or a institution where the typological conformation and discipline regulations are the product of a doctrinal stratification, subjected to a counterfactual evidence by the courts. Although in Italy it is widely believed the cause fiduciae he does not hold an external relevance, but it is, so to speak, which is included in the articulation of the cause being given and the cause credendi, it was considered in this study that the practice track and devised solutions the doctrine deliver a significant external profile cd mediated, the cause fiduciae. In the third section was examined the forming sheet separation, proposing: on the one hand, the identification of the separation, which articulation instrument of equity and with it the creation of a new type of property, the C.D. trust property; on the other we have tried to locate the guiding principle of the trust property, linking it to the concept of so-called Technical confidence. In the first case, it tried to outline the common route of continental law, that in France, as in Italy, led to the creation of assumptions to separate assets and equity destinations It is investigated, therefore, what is the explanation margin of confidence, both as a precept, both as a penalty and if it is able to catalyze the segregated, that substantiates the hypothesis of fiduciary property. Once the relationship between trust and segregated, is some cases are analyzed, which are the so-called symptomatic figures of diffusivity of fiduciary operations. In the French context, the analysis focused on identifying the main pivot points in the so-called case mentioned, namely the difficulties the interpreter encounters in discerning the lawfulness profile from that of opposition to the mandatory rules or of fraud to the law. You tried to define the archetype trusts and progressive conversion, the French legislator has accomplished through regulatory interventions by the unitary option of the trust agreement to the creation of two separate types of contract, broadly corresponding to the trust cum cum friend and creditor. As regards, however, the Italian law, the individual cases are analyzed, which include the issues of greatest technical and legal significance, in terms of fiduciary transactions. In our national context we have tried to cordon off the solutions allowed by law for execution lead to the trust agreement, if the trustee is recalcitrant, soldering the so-called external importance of the cause fiduciae. It is observed how the Court's legitimacy and that of merit have given concrete operational effectiveness to pactum fiduciae; what findings the Courts have embraced to justify their choices, both in statutory and in the corporate sector. Given the vastness of the subject trust deed was drawn up, for explanatory purposes, the concept of the so-called forming general. This expression means forming a cordon inclusive, relating to a specific institute of general application, striking of splitting into more institutions among themselves interconnected, and whose explanation is necessitated to describe and analyze in terms of regulation, a complex legal reality. It was considered that it could not deal with, in key comparative, trust, except through scanning additional steps, consisting of as many formants, such as property and fiduciary ownership separation, too, at the same time with heuristics effectiveness autonomous, both of heuristic effectiveness cd derived, because they have inferential suitability, in order to forming general confidence. The concept of technical confidence, which forming and characterization coefficient of the individual cases considered, allows you to select two areas of operation of the trust agreement, in which you can try to enroll for reasons of synthesis, all the sources that have been asked to examine. There is a first area of operation, in which you can appreciate a substantial discrepancy between the French and Italian experiences The codification of the trusts has determined the final transition of the trust, from a reception morbus system, a positive law system, in which almost all the statutory disciplinary fields, they suffer a new course. The liberality of the industry, given the prohibition of trust donations, of which all'art.2013 cc fr., the result is concerned, for the past assumptions of innominate liberality, which through an indirect process, allow the creation of fiduciary transactions, and they receive from Institutional reads a subsequent legitimation. In Italy, there is however still a system relegated to the operations of reception morbus, in which attention seems to focus mainly on the trust of the transaction product, namely the creation of the trust property, according to the development of the concept of separation of assets and subsequent regulatory changes. The individual cases would seem to find a unit dogmatic, only on the assumption of temporary ownership regime induced segregated. It was considered that, due to the instrumental nature of the trust property, is identifiable upstream the pactum fiduciae that, creating a basis of a technical requirement for the transaction as a trust, the other makes the remaining transmission operations of assets and rights, signaling it as a sequence of a larger process. You can not, however, infer from this a unifying feature of the individual trust case, which, therefore, are imbued with their uniqueness, while preserving, as a last resort catalyst that concept of technical confidence, which informs the entire operation and phenomenally It induces the trust property. From a different perspective, the French system and the Italian, net of the differences set out above have a contiguity profile dogmatic, evincibile especially on the basis of the methodological approach followed hinges, nell'enucleazione of fiduciary case. In both jurisdictions fiduciary operations are investigated, first, on the descriptive level, in order to evaluate the plan differentiate than simulatory case. Simulation and circumvention of the law thus becomes the negative paradigm which must comply with any fiduciary transaction (meaning they should not be integrated any form of circumvention of the law or a simulation). Lacking a positivization process, in Italy the setting of the problem lacks the statement of principle, so often remarked upon by the legislature and by the French doctrine. This does not mean, however, that simulation and fraud of the law are, also for the domestic setting, the limit trajectories, which must not suffer from the intersection of any fiduciary operation. the principle of equal treatment of creditors and the principle of financial liability of the debtor can be defined as many principals of providing guarantees, to prevent the overflow of confidence in simulation or in a device, which produces the phenomena in Italy in fact, the ban commissorio the covenant, of circumvention of the law, globally understood. This plan of structural contiguity between the empirical reality Italian and French, on the one hand suggests the imminence of a trend of so-called continental law, an alternative to the Anglo-American trusts matrix, on the other predicts, for Italy, the adoption of similar solutions to those of the French model, both as regards the adoption of translative contractual structures, creating a fiduciary transactions with attributive model, both with regard to the so-called discipline temporary ownership, real instrumentum, the entire operation. [edited by Author]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Colle, Umberto <1991&gt. "Frodi Contabili e ripristino della fiducia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8068.

Full text
Abstract:
La mia tesi ha come scopo individuare in che modo il mercato risponde ad una notizia di frode contabile e le successive strategie a livello di governance adottate dalle aziende colpevoli per ripristinare la fiducia degli investitori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Provvidenza, Valentina <1990&gt. "La fiducia nelle relazioni di consulenza finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7495.

Full text
Abstract:
Questo elaborato analizza il ruolo della fiducia all’interno della relazione tra cliente e consulente e quali possano essere i fattori che incidono nel processo fiduciario per la costruzione, lo sviluppo e la durata del rapporto tra questi due attori della consulenza finanziaria. Attraverso l’analisi della letteratura si descrive il concetto di consulenza finanziaria sotto il profilo storico e giuridico, oltre che attraverso la distinzione tra la figura di consulente indipendente e di promotore finanziario monomandatario al fine di coglierne i tratti essenziali. Viene sostenuta l’idea per la quale affidarsi alla consulenza finanziaria possa dare un valore aggiunto all’investitore perciò vengono descritte nel dettaglio le funzioni del consulente e i risultati derivanti dalla letteratura sull’effettiva utilità di scegliere un professionista per la gestione di investimenti finanziari. Segue la descrizione e la definizione del concetto di fiducia considerando le molteplici sfaccettature di questo concetto, quindi si considerano diversi filoni di pensiero dai primi studi ad oggi. Si sottolinea il legame tra la fiducia e i caratteri dell’individuo per passare all’inscindibile correlazione che questa ha con il concetto di propensione al rischio. Viene inoltre descritto un possibile metodo di costruzione di un legame fiduciario basato su qualche elemento di marketing 3.0 o etico. Infine viene messa in luce l’importanza dell’uso di questionari per lo studio di questo tipo di relazioni e sulla base di tale metodo, si sono raccolti i dati per cercare le evidenze del legame tra la fiducia e aspetti specifici dei consulenti e dei clienti stessi. I risultati mostrano i fattori di incidenza sul processo di fiducia, sia per quanto riguarda le caratteristiche dei consulenti, sia per aspetti socio-demografici dei clienti; il fine di questa ricerca è quello di fornire validità dell’importanza dello studio di caratteristiche individuali che incidono sulla fiducia e che di riflesso hanno evidenze all’interno della consulenza finanziaria, concetti di rilievo per i consulenti, i quali dovrebbero considerare i nuovi orizzonti utili a fornire un servizio che possa soddisfare in pieno i propri clienti, in linea con gli avvenimenti socio-economici che potrebbero far mutare bisogni e concetto di utilità di questi ultimi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zanon, Alessandro <1992&gt. "Il ruolo della fiducia nella consulenza finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8623.

Full text
Abstract:
Con l’avvio della finanza comportamentale si comincia ad osservare che la mente umana non rispecchia i canoni della razionalità assoluta ma usufruisce di filtri cognitivi che processano e semplificano gli eventi in modo da giungere ad un risultato perlomeno soddisfacente. A seguito di una serie di vicende normative, viene definita in Italia la figura del consulente finanziario. Questo soggetto ha il compito di sostenere l’investitore nelle proprie scelte finanziarie anche evitando che esso compia errori sulla base di distorsioni cognitive che portano ad alterazioni decisionali significative. Affinché l’advisor possa compiere la sua funzione, è opportuno che il cliente si affidi totalmente ad esso. Ecco che dunque la fiducia gioca un ruolo chiave nella relazione che intercorre tra le due figure e nell’intero sistema finanziario. La tesi mira a studiare alcuni aspetti caratteristici da cui dipende il rapporto di fiducia tra consulente ed investitori sulla base di un’analisi statistica mediante impiego di dati derivanti da un questionario appositamente proposto ad un insieme di consulenti finanziari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rodríguez, Azuero Sergio. "La fiducia en América Latina : una experiencia sorprendente." IUS ET VERITAS, 2015. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/122863.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anzalone, Nunziata. "Il ruolo della fiducia nel processo fondativo dell'impresa." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/290.

Full text
Abstract:
La fiducia e' un fenomeno che ha acquisito importanza negli studi accademici e in molte discipline per esempio, psicologia sociologia, organizzazione, economia e management. Gli studiosi di imprenditorialita' hanno recentemente iniziato ad attenzionare la relazione tra comportamento imprenditoriale e fiducia. Questo lavoro, in un'ottica di Strategic Entrepreneurship e Dynamic Capability, esamina il ruolo della fiducia nelle relazioni interpersonali dell'imprenditore che opera in fase di avvio dell'impresa. L'obiettivo perseguito risiede nella identificazione delle determinanti della fiducia e nell' analisi di quali sono gli effetti positivi e negativi della fiducia sull'interazione con gli stakeholders dell'imprenditore, in particolare con i finanziatori. Al fine di verificare la relazione tra determinanti della fiducia e la decisione delle banche circa la concessione del finanziamento, l'entita' e il tasso accordato all' imprenditore, sono state presentate delle propositions. Queste sono state confermate attraverso le risposte ad un questionario proposto alle banche.
Trust is a phenomenon which has gained importance in many academic disciplines, for example, psychology, sociology, theory organizational, economic, and business management. Entrepreneurship scholars have only recently started paying attention to trust-related issues in entrepreneurial behavior. This research, according to Strategic Entrepreneurship e Dynamic Capability, examines the role of trust in the entrepreneur's interpersonal relations in the start-up phase. Aims are to explorating which determinants foster entrepreneurial trust and analyse what are the positive and /or negative effects of trust on relations with stakeholders, in particular, on relations with banks. Propositions have been proposed, in order to verify the relationship between determinants of trust and the decision about the authorization of credit, its extent and the ratio. The validity of our interpretations has been confirmed by the answer given by banks, to whom a questionnaire has been proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Za, Stefano. "Fiducia e tecnologia nelle relazioni elettroniche inter-organizzative." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200794.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rosarno, Giulia Maria <1991&gt. "La consulenza finanziaria e la fiducia degli investitori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Basso, Giulia <1991&gt. "Fiducia nel consulente finanziario: il caso Poste Italiane S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9845.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato è individuare gli elementi su cui si basa la fiducia riposta dal cliente nel consulente finanziario. Il tema affrontato è molto importante alla luce dell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da un clima di pesante incertezza, che comporta una crescente instabilità del mercato finanziario. Essendo dunque il mercato finanziario instabile, le soluzioni d’investimento risultano essere estremamente aleatorie. Per fronteggiare questa aleatorietà e far sì che l’investitore partecipi al mercato, assume un ruolo fondamentale la fiducia riposta dal cliente nel consulente finanziario. Questo tema di ricerca ha attirato negli ultimi anni l’attenzione degli studiosi che hanno cercato di indagare sulle determinanti della fiducia nelle relazioni di natura finanziaria. Tuttavia i risultati raggiunti non sono univoci e lasciano ancora un ampio margine di approfondimento. L’obiettivo di questo elaborato è, dunque, quello di arricchire la letteratura relativa a questo tema attraverso l’analisi dei risultati ottenuti dalla somministrazione di un questionario ai consulenti finanziari di Poste Italiane S.p.A.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cosma, Stefano. "Incertezza, commitment e rapporto banca-impresa: il ruolo della fiducia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1998. http://hdl.handle.net/10579/547.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

D'Souza, Shirley <1996&gt. "Terzo Settore e l'acceleratore di fiducia: la certificazione Be Honest." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20404.

Full text
Abstract:
Uno dei problemi più rilevanti per gli Enti del Terzo Settore è quello della diffidenza che gli investitori hanno nei confronti delle organizzazioni non for profit. Queste ultime hanno la necessità di attrarre investimenti da filantropi o aziende per garantire la continuità della loro attività. L'elaborato prende in analisi una startup (Be Honest S.r.l) che fa della sua attività core questa esigenza, creando una soluzione: la certificazione. Attraverso la certificazione si valorizzano e certificano dati "interni" all'organizzazione per aumentare la fiducia degli stakeholders. Questo processo di valutazione vede come elemento fondamentale la Digital transformation. La domanda di ricerca a tal proposito è la seguente: qual è il ruolo della Digital transformation nello sviluppo della certificazione Be Honest e nel suo valore e capacità di attrarre investimenti e clienti?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ficorilli, Antonella <1979&gt. "Trasformazione delle condizioni di fiducia in medicina. Un'analisi etica e bioetica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1975/1/Ficorilli_Antonella_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ficorilli, Antonella <1979&gt. "Trasformazione delle condizioni di fiducia in medicina. Un'analisi etica e bioetica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1975/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PETROCCHI, SERENA. "Teoria della Mente e fiducia interpersonale in bambini di scuola elementare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/486.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi intende affrontare un tema non ancora indagato in letteratura, vale a dire l’analisi dei legami tra la comprensione mentalistica e la fiducia relazionale in bambini di scuola elementare. Tale obiettivo è perseguito in tre differenti percorsi di ricerca. Nel primo studio la Candidata ha creato un nuovo strumento di misura della fiducia relazionale nel tentativo di integrare differenti prospettive teoriche che hanno considerato la fiducia o solo come un fenomeno cognitivo o solo affettivo. Lo strumento creato (Trust Story Task), somministrato a bambini di scuola elementare dai 6 ai 10 anni, valuta le rappresentazioni mentali della fiducia intesa in senso cognitivo/mentalistico e affettivo/relazionale. I risultati dello studio mostrano le discrete proprietà psicometriche di affidabilità e validità dello strumento. Nel secondo studio viene proposta la validazione italiana di uno strumento di valutazione delle credenze di fiducia, Children Generalized Trust Beliefs Scale (Rotenberg e al., 2005). La Candidata esamina le principali caratteristiche psicometriche di affidabilità e consistenza interna e di validità dello strumento, utilizzato poi nello studio successivo. La scala tradotta in italiano, CGTB-I, mostra discrete caratteristiche di affidabilità, di consistenza interna e di validità. La struttura fattoriale, valutata tramite alcune EFAs e CFAs, rispecchia solo in parte quella originale di Rotenberg e colleghi (2005) poiché rintraccia le tre basi di fiducia attese (reliability, emotional, honesty), ma non tutti i quattro target relazionali (madre, padre, insegnante, pari). Gli item dell’insegnante, infatti, non risultano essere significativi. Nel terzo studio, l’obiettivo è verificare se le competenze mentalistiche e le credenze di fiducia (nella madre, nel padre e nei pari) siano predittori del comportamento di fiducia e della trustworthiness (attribuzione di fiducia che i compagni fanno rispetto a un compagno target). Le variabili indipendenti dello studio saranno considerate sia in termini individuali sia in combinazione statistica tra loro nel predire. I risultati mostrano che una buona teoria della mente e delle buone credenze di fiducia predicono in modo significativo la trustworthiness.
This thesis considers the link between theory of mind and interpersonal trust in three different studies. First chapter outlines the crucial theoretical reflections on two constructs starting from theory of mind. First of all, I consider the meaning of the term “theory of mind”, the functions of this ability and same questions linked to terminology more often used. Moreover, I deal with the development of this ability in elementary school children, and then the most important theories on theory of mind development. As regards to the interpersonal trust, I consider the three main fields of research concerning trust as cognitive, affective and behavioural phenomenon. First paragraph shows the cognitive theories of trust that, overall, define it in term of individual’s beliefs on other’s reliability. In a second paragraph, I trait the affective face of trust starting from the point of view of the attachment theory; and, finally, in a third paragraph, I expose the studies of behavioural aspects of trust. In the second chapter, I present a first contribution of validation of a semi-projective task on trust dimension: the Trust Story task. The aim of this measure is to evaluates the mental representation of trust both in a mentalistic and in an affective sense, considering jointly conscious and unconscious aspects and adapted to subjects’ age and gender. In particular, in my first study, I considered some characteristics of this new measure, which are reliability and construct validity. In the third chapter, I present two studies linked each other. In the first of them, I deal with the Italian validation of the Children Generalized Trust Beliefs Scale (Rotenberg et a., 2005), questionnaire that evaluate three bases of trust beliefs (reliability, emotional, honesty) in four targets (mother, father, teacher and peer). The original version of the scale demonstrated good psychometric characteristics and an excellent flexibility of use. The CGTB-I scale derived was used in the second study that I propose in this chapter in which I examine if children’s theory of mind and their trust beliefs in others, individually, and in combination, statistically account for trustworthiness and trustworthy behaviour in children.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PETROCCHI, SERENA. "Teoria della Mente e fiducia interpersonale in bambini di scuola elementare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/486.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi intende affrontare un tema non ancora indagato in letteratura, vale a dire l’analisi dei legami tra la comprensione mentalistica e la fiducia relazionale in bambini di scuola elementare. Tale obiettivo è perseguito in tre differenti percorsi di ricerca. Nel primo studio la Candidata ha creato un nuovo strumento di misura della fiducia relazionale nel tentativo di integrare differenti prospettive teoriche che hanno considerato la fiducia o solo come un fenomeno cognitivo o solo affettivo. Lo strumento creato (Trust Story Task), somministrato a bambini di scuola elementare dai 6 ai 10 anni, valuta le rappresentazioni mentali della fiducia intesa in senso cognitivo/mentalistico e affettivo/relazionale. I risultati dello studio mostrano le discrete proprietà psicometriche di affidabilità e validità dello strumento. Nel secondo studio viene proposta la validazione italiana di uno strumento di valutazione delle credenze di fiducia, Children Generalized Trust Beliefs Scale (Rotenberg e al., 2005). La Candidata esamina le principali caratteristiche psicometriche di affidabilità e consistenza interna e di validità dello strumento, utilizzato poi nello studio successivo. La scala tradotta in italiano, CGTB-I, mostra discrete caratteristiche di affidabilità, di consistenza interna e di validità. La struttura fattoriale, valutata tramite alcune EFAs e CFAs, rispecchia solo in parte quella originale di Rotenberg e colleghi (2005) poiché rintraccia le tre basi di fiducia attese (reliability, emotional, honesty), ma non tutti i quattro target relazionali (madre, padre, insegnante, pari). Gli item dell’insegnante, infatti, non risultano essere significativi. Nel terzo studio, l’obiettivo è verificare se le competenze mentalistiche e le credenze di fiducia (nella madre, nel padre e nei pari) siano predittori del comportamento di fiducia e della trustworthiness (attribuzione di fiducia che i compagni fanno rispetto a un compagno target). Le variabili indipendenti dello studio saranno considerate sia in termini individuali sia in combinazione statistica tra loro nel predire. I risultati mostrano che una buona teoria della mente e delle buone credenze di fiducia predicono in modo significativo la trustworthiness.
This thesis considers the link between theory of mind and interpersonal trust in three different studies. First chapter outlines the crucial theoretical reflections on two constructs starting from theory of mind. First of all, I consider the meaning of the term “theory of mind”, the functions of this ability and same questions linked to terminology more often used. Moreover, I deal with the development of this ability in elementary school children, and then the most important theories on theory of mind development. As regards to the interpersonal trust, I consider the three main fields of research concerning trust as cognitive, affective and behavioural phenomenon. First paragraph shows the cognitive theories of trust that, overall, define it in term of individual’s beliefs on other’s reliability. In a second paragraph, I trait the affective face of trust starting from the point of view of the attachment theory; and, finally, in a third paragraph, I expose the studies of behavioural aspects of trust. In the second chapter, I present a first contribution of validation of a semi-projective task on trust dimension: the Trust Story task. The aim of this measure is to evaluates the mental representation of trust both in a mentalistic and in an affective sense, considering jointly conscious and unconscious aspects and adapted to subjects’ age and gender. In particular, in my first study, I considered some characteristics of this new measure, which are reliability and construct validity. In the third chapter, I present two studies linked each other. In the first of them, I deal with the Italian validation of the Children Generalized Trust Beliefs Scale (Rotenberg et a., 2005), questionnaire that evaluate three bases of trust beliefs (reliability, emotional, honesty) in four targets (mother, father, teacher and peer). The original version of the scale demonstrated good psychometric characteristics and an excellent flexibility of use. The CGTB-I scale derived was used in the second study that I propose in this chapter in which I examine if children’s theory of mind and their trust beliefs in others, individually, and in combination, statistically account for trustworthiness and trustworthy behaviour in children.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Forcellini, Michele <1990&gt. "Alfabetizzazione finanziaria e fiducia nei consulenti: influenze sul processo di investimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5360.

Full text
Abstract:
Lo scopo del seguente elaborato è di studiare il ruolo di due fattori, l'alfabetizzazione finanziaria e la fiducia, nelle scelte di investimento degli individui e nella partecipazione degli stessi al mercato finanziario. Questi due fattori sono considerati, infatti, fondamentali per poter investire consapevolmente in un mercato dei capitali sempre più complesso dal punto di vista degli strumenti finanziari, rischioso e con andamenti molto altalenanti. Come è stato dimostrato da molte ricerche empiriche, il livello generale di alfabetizzazione finanziaria degli individui è alquanto preoccupante e non sufficiente per poter investire in modo proficuo nel contesto odierno, portando conseguenze negative per esempio nell'accumulazione di ricchezza e nella pianificazione alla pensione. Sono state così avviate diverse iniziative di educazione finanziaria, sia da parte di enti nazionali che sovranazionali, per aumentare la capacità delle persone di prendere decisioni finanziarie adeguate in base alle proprie necessità e situazioni soggettive. Gli effetti positivi di tali iniziative sono tuttavia oggetto di discussione. Anche la fiducia nei confronti dei consulenti finanziari ha un ruolo di primo piano nell'incentivare le persone ad investire in titoli rischiosi, come dimostrato da numerose ricerche in materia. Vari fattori influenzano il grado di fiducia delle persone nei confronti di questi soggetti, dal capitale sociale alla cultura/credenze personali, portando gli individui ad avere un diverso approccio verso il mercato finanziario. Attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 255 individui non esperti di finanza, si è cercato di verificare effettivamente quale sia l'effetto congiunto di alfabetizzazione finanziaria e di fiducia delle persone, nel momento in cui esse devono prendere delle decisioni di carattere finanziario. In particolare si è cercato di capire se la conoscenza del livello di alfabetizzazione della propria controparte influenza la partecipazione al mercato finanziario e in che modo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Visintin, Veronica <1992&gt. "Il ruolo della fiducia e della literacy nel rapporto di consulenza finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11536.

Full text
Abstract:
Dopo un introduzione sulla letteratura preesistente, la tesi sperimentale si basa sui dati derivanti da un questionario distribuito tra i clienti di una Banca di Credito Cooperativo. In particolare viene analizzata la fiducia e il livello di alfabetizzazione finanziaria presente tra i clienti. Viene proposto un modello di analisi che lega queste variabili alla propensione ad affidarsi al servizio di consulenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DELBUFALO, EMANUELA. "Fiducia, rischio e performance nelle relazioni distrettuali: una interpretazione basata sulla relational view." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/511.

Full text
Abstract:
Obiettivo del lavoro di tesi è quello di approfondire la relazione tra fiducia inter-organizzativa, rischio e performance all’interno di contesti distrettuali. Tale finalità viene perseguita utilizzando come framework teorico alcune delle considerazioni in argomento prodotte dalla Resource-based view con particolare riferimento all’impostazione di Relational view. Nella prospettiva richiamata, la capacità di costruire relazioni fiduciarie e di gestire le problematiche di risk management su scala locale e internazionale possono essere utilmente interpretate come capacità distintive e, pertanto, fonti di rendite relazionali tra imprese. Il lavoro si sviluppa introducendo il modello di analisi proposto per poi descrivere la metodologia e le risultanze di una indagine empirica svolta nel distretto calzaturiero fermano-maceratese.
The aim of the present thesis is to study the relation between inter-organizational trust, risk and performance in the context of industrial district. The resource-based view approach, and in particular the Relational view perspective, will be recognized as theoretical framework. In a resource-based view, in fact, the building trust and risk management capabilities can be considered as distinctive lead firm relational capabilities and they can be recognized as sources of competitive advantage in a networked environment. The work begins with a description of the research model developed. Then, the methodology will be deepened and the results of an empirical research will be discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bertizzolo, Silvia <1992&gt. "La fiducia nel mondo della consulenza finanziaria: il punto di vista dei clienti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11534.

Full text
Abstract:
In un mercato finanziario in continua evoluzione, la consulenza finanziaria sta diventando un servizio sempre più importante per indirizzare e tutelare i risparmiatori che decidono di investire parte del proprio patrimonio in prodotti finanziari. Affinché la relazione fra consulente e investitore si instauri con successo, è necessaria la presenza di un elemento fondamentale: la fiducia. Essa è imprescindibile in tutti gli scambi economici e, in generale, in ogni rapporto umano. Il consulente deve conquistare la fiducia dei propri clienti e diventare per loro un “money doctor” (Gennaioli et al. 2015) guidandoli verso gli investimenti più adeguati alla loro situazione finanziaria. Scopo di questa tesi è indagare sui fattori che incentivano o scoraggiano il rapporto fiduciario tra cliente e consulente e come questo rapporto possa essere mantenuto nel tempo. L’analisi parte con uno studio della letteratura esistente in tema di fiducia e di fiducia applicata alla consulenza finanziaria, si sofferma sulla normativa di settore attualmente vigente in Italia e su quella che entrerà in vigore nei prossimi mesi (MiFID II); si conclude con un’indagine empirica sulla fiducia nel rapporto di consulenza, studiata su un campione di clienti di una banca veneta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

UBIALI, ENRICO. "The Evolution of Governmental Europeanization in two selected countries: Italy and Switzerland in the last 30 years after the Maastricht Treaty." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/377742.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di studiare l'europeizzazione dei governi come processo di internazionalizzazione degli stati, volto ad un progressivo avvicinamento alla dinamica sovranazionale dell'Unione Europea. Poiché questo argomento è stato approfondito da diversi studiosi, abbiamo deciso di affrontarne un'analisi comparativa di studi di caso, scegliendo come unità di analisi l'Italia e la Svizzera. La logica alla base di questo studio si basa sul confronto di uno Stato fondatore europeo con un paese neutrale con una forte interdipendenza con l'Unione Europea. L'obiettivo dell'analisi è studiare come le nostre unità di analisi abbiano rafforzato il loro rapporto con le istituzioni sovranazionali dell'UE negli ultimi 30 anni. Abbiamo individuato due percorsi specifici di internazionalizzazione dei governi, concentrandoci sulla loro strategia di europeizzazione, insita nell'azione di governo: l'Italia attraverso la piena appartenenza al quadro istituzionale europeo, e la Svizzera attraverso accordi bilaterali ad hoc, identificabili in letteratura come europeizzazione relativa. Pur condividendo parzialmente i propri confini, Italia e Svizzera sembravano abbracciare paradigmi molto differenti in merito alla connotazione sociopolitica. Allo stesso tempo, entrambi i paesi sembrano preoccuparsi dell'integrazione economica in modo molto simile. Le caratteristiche del loro background socio-politico ed economico ci consentono di identificare il Neo Istituzionalismo come la lente più appropriata per lo studio di questo argomento. Il Neo Istituzionalismo ci consente di misurare l'influenza pervasiva delle istituzioni sull'ambiente sociopolitico ed economico, attraverso le loro regole o norme. Più in particolare, la branca dell'Historical Institutionalism dovrebbe permettere di identificare l'evoluzione delle strategie di europeizzazione in una logica diacronica, considerando il 1992, anno cruciale per la firma del Trattato di Maastricht, come punto di partenza della nostra analisi. La Path Dependence Theory, fiore all'occhiello dell'Historical Institutionalism, guida la spiegazione complessiva tracciando due vie parallele di europeizzazione del governo: una più desiderosa di delegare il potere al livello sovranazionale dell'UE, l'altra più desiderosa di difendere la propria autonomia politica basata sulla neutralità. Come abbiamo detto, quei percorsi sono paralleli ma rivolti allo stesso obiettivo: beneficiare di un mercato più ampio, ottenere opportunità dagli scambi sociali e da una comunità che condivide valori sociali simili. L'originalità di questa tesi non si basa solo sui casi considerati, ma soprattutto su come affrontarli, per interpretare la logica dell'europeizzazione del governo in un arco di tempo cruciale e partendo dai valori costituzionali dei diversi paesi. Dopo un'analisi pertinente della letteratura accademica sui temi sopra menzionati, introdurremo il disegno di ricerca e gli indicatori selezionati per presentare evidenze empiriche da dati secondari provenienti da indagini internazionali, a supporto dell'argomentazione complessiva.
This thesis aims to study governmental Europeanization as a process of governmental internationalization, addressed to a progressive approximation to the European Union. Since this topic has been deeply studied by several scholars, we decided to tackle a comparative case study analysis, choosing Italy (ITA) and Switzerland (CH) as units of analysis. The logic behind this study relies on the comparison of a European founding State (ITA) with a neutral country with a strong interdependence with the European Union (CH). The object of the analysis is to study how our units of analysis strengthened their relationship with the EU supranational institutions in the last 30 years. We identified two specific paths of governmental internationalization, focusing on their strategy of governmental Europeanization: Italy through “full membership” in the European institutional framework, and Switzerland through “ad hoc” bilateral agreements, identifiable in the literature as “relative Europeanization”. Despite partially sharing their borders, Italy and Switzerland seemed to embrace a “most different criteria” while discussing socio-political aspects. At the same time, both countries seem to care about economic integration in a very similar way. The characteristics of their socio-political and economic background let us identify New Institutionalism as the most appropriate lenses for studying this topic. New Institutionalism allows us to measure the pervasive influence of institutions on the socio/political/economic environments through rules, norms, and other frameworks. More specifically, the branch of Historical Institutionalism is expected to let us identify the evolution of Europeanization strategies in a diachronic logic, considering 1992 (a crucial year because of the Maastricht Treaty) as the starting point of our analysis. Path Dependence Theory, the flagship of Historical Institutionalism, guides the overall explanation tracking two parallel ways of Governmental Europeanization: one keener to delegate power to the EU supranational level, the other keener to defend its political autonomy based on neutrality. As we said, those paths are parallel and addressed towards the same goal: benefitting a wider market, getting opportunities from social exchanges and from a community that shares similar social values. The originality of this thesis is not only based on the considered cases but especially on how approaching them, to interpret the logic of governmental Europeanization during a crucial arch of time and starting from different countries’ constitutional values. After a pertinent analysis of the academic literature about the abovementioned topics, we will introduce the research design and the selected indicators to present empirical evidence from secondary data coming from international surveys, supporting the overall analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ghizzani, Matteo. "Blockchain per creare fiducia fra le parti applicata al Facility Management: il caso CNS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nell’ultimo decennio, la tecnologia blockchain, grazie alle sue caratteristiche innovative di indipendenza da autorità centrali, ha acquistato sempre più importanza ed attenzione, partendo dal settore finanziario fino al raggiungimento della quasi totalità dei settori lavorativi. L’obiettivo di questo documento è quello di indagare riguardo l’applicazione della blockchain nel contesto del Facility Management, non tanto dal punto di vista tecnico ed informatico ma soffermandosi sull’aspetto della fiducia, fondamentale in qualsiasi rapporto di lavoro. In alcuni punti, oltre alla sola blockchain, si vuole fare riferimento ad una visione più ampia, prendendo in considerazione l’intera famiglia delle reti DLT (Distributed Ledger Technology). I principi della tecnologia blockchain, inoltre, sono stati applicati alle soluzioni in risposta ai bisogni individuati all’interno del CNS (Consorzio Nazionale Servizi), in collaborazione del quale ho svolto i sei mesi di tirocinio per tesi. Infine, si è voluto analizzare l’applicazione in un altro settore, quello della supply chain, facendo un focus sulla filiera alimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

RIVA, SILVIA. "LA RAZIONALITA'LIMITATA NELLE SCELTE MEDICHE: EURISTICHE, FIDUCIA E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DECISIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1272.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si è proposto di indagare il concetto di razionalità limitata nel contesto delle scelte mediche. Sono stati reclutati 80 adulti, senza una storia clinica particolare a cui è stato dapprima somministrato un test virtuale che richiedeva di prendere delle decisioni su alcuni trattamenti e, successivamente, è stata somministrata una intervista semi-strutturata per approfondire il tema della scelta. I principali risultati: in primis, le persone adottano l’uso di euristiche veloci e frugali. In particolare, le persone adottano l’euristica del “Prendi il meglio” considerando, per ogni scelta, un numero limitato di caratteristiche. In secondo luogo, l'uso di euristiche è legato a una razionalità ecologica che adatta le strategie decisionali alla struttura delle informazioni disponibili del contesto ambientale. In questo contesto, se il consiglio del o le informazioni rispetto ai rischi/effetti indesiderati sono disponibili allora essi saranno sempre valutati perché sono caratteristiche fondamentali del processo di scelta. Il consiglio del medico è espressione della fiducia tra medico e paziente. La fiducia è rappresentata da segnali semplici e onesti che il medico è capace di trasmettere e questi segnali formano un canale di comunicazione tra le persone. Infine un altro risultato riguarda la comprensione del rischio associato al consumo di un farmaco che è risultato di difficile comprensione e rappresentazione.
This research aimed at applying the concept of bounded rationality in common medical choices in order to analyse the process by which laypersons make decisions in the field of health. Eighty adults, without a particular disease history were recruited and they were asked to manage both some virtual situations of medical choices and to discuss face to face about their past experiences in medical choices.Three major findings emerged. Firstly, people often use fast and frugal heuristics. In particular, people adopt the rule of the ‘take the best” considering, for each choice, a very limited number of elements to make their decisions. Secondly, the use of heuristics is related with the principle of ecological rationality in which strategies are chosen in connection with the available information of the environmental context. In this context, if “doctor’s advice” as well as “side effects information” are available, they will be always considered because they represent fundamental features of the decision making process. Doctor’s advice is expression of the trust between patient-doctor relationship. Trust is represented by simple and honest signals that the doctor communicates and these signals form an unconscious channel of communication between people. Thirdly, we found that risks associated with treatments are not easy to be conceived by laypersons. It was that people have not in mind a clear definition of the risk implied by medicines and treatment and they show, in average, a scarce interest in risk comprehension.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

RIVA, SILVIA. "LA RAZIONALITA'LIMITATA NELLE SCELTE MEDICHE: EURISTICHE, FIDUCIA E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DECISIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1272.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si è proposto di indagare il concetto di razionalità limitata nel contesto delle scelte mediche. Sono stati reclutati 80 adulti, senza una storia clinica particolare a cui è stato dapprima somministrato un test virtuale che richiedeva di prendere delle decisioni su alcuni trattamenti e, successivamente, è stata somministrata una intervista semi-strutturata per approfondire il tema della scelta. I principali risultati: in primis, le persone adottano l’uso di euristiche veloci e frugali. In particolare, le persone adottano l’euristica del “Prendi il meglio” considerando, per ogni scelta, un numero limitato di caratteristiche. In secondo luogo, l'uso di euristiche è legato a una razionalità ecologica che adatta le strategie decisionali alla struttura delle informazioni disponibili del contesto ambientale. In questo contesto, se il consiglio del o le informazioni rispetto ai rischi/effetti indesiderati sono disponibili allora essi saranno sempre valutati perché sono caratteristiche fondamentali del processo di scelta. Il consiglio del medico è espressione della fiducia tra medico e paziente. La fiducia è rappresentata da segnali semplici e onesti che il medico è capace di trasmettere e questi segnali formano un canale di comunicazione tra le persone. Infine un altro risultato riguarda la comprensione del rischio associato al consumo di un farmaco che è risultato di difficile comprensione e rappresentazione.
This research aimed at applying the concept of bounded rationality in common medical choices in order to analyse the process by which laypersons make decisions in the field of health. Eighty adults, without a particular disease history were recruited and they were asked to manage both some virtual situations of medical choices and to discuss face to face about their past experiences in medical choices.Three major findings emerged. Firstly, people often use fast and frugal heuristics. In particular, people adopt the rule of the ‘take the best” considering, for each choice, a very limited number of elements to make their decisions. Secondly, the use of heuristics is related with the principle of ecological rationality in which strategies are chosen in connection with the available information of the environmental context. In this context, if “doctor’s advice” as well as “side effects information” are available, they will be always considered because they represent fundamental features of the decision making process. Doctor’s advice is expression of the trust between patient-doctor relationship. Trust is represented by simple and honest signals that the doctor communicates and these signals form an unconscious channel of communication between people. Thirdly, we found that risks associated with treatments are not easy to be conceived by laypersons. It was that people have not in mind a clear definition of the risk implied by medicines and treatment and they show, in average, a scarce interest in risk comprehension.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fornasini, Serena <1991&gt. "Il ruolo della fiducia tra il consulente finanziario e l'investitore: cause, caratteristiche e trasferibilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6895.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cattai, Chiara <1990&gt. "La consulenza finanziaria: regolametazione e analisi del rapporto di fiducia tra investitore e consulente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8522.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di studiare il fenomeno della consulenza finanziaria, che può creare un importante valore aggiunto per i risparmiatori in quanto consente alla clientela meno esperta di conseguire risultati positivi di reddito, di evitare errori comportamentali e di ridurre rischi di portafoglio non coerenti con le aspettative di rendimento. Nel primo capitolo si prende in considerazione il quadro normativo disciplinante la prestazione dell’attività di consulenza, che viene delineato dalla direttiva Mifid, Market in Financial Instruments Directive. Il recepimento di quest’ultima nell’ordinamento nazionale ha elevato l’attività di consulenza in materia di investimenti a servizio finanziario riservato a soggetti autorizzati. Al fine di assicurare la qualità del servizio prestato, il consulente deve avviare un processo che prevede l’acquisizione di informazioni in merito al grado di conoscenza in materia finanziaria, agli obiettivi di investimento e alla propensione al rischio del cliente. Inoltre, le raccomandazioni sugli strumenti finanziari che vengono fornite alla clientela, non devono essere condizionati o distorti da conflitti di interesse, da agevolazioni o incentivi a favore del consulente che potrebbero mettere a rischio il dovere di agire in modo onesto, equo e professionale, per servire al meglio gli interessi dei clienti. Per quanto riguarda il secondo capitolo, l’attenzione è posta sui modelli organizzativi e di servizio che possono essere adottati all’interno e all’esterno delle banche per erogare un servizio di consulenza. Infine nel terzo capitolo viene analizzato il quadro di riferimento generale considerando l’approccio agli investimenti delle famiglie italiane e la diffusione del servizio di consulenza, passando poi all’analisi dei risultati ottenuti dalla somministrazione ad un campione di individui di un questionario, al fine di comprendere come viene costruita la fiducia nel rapporto con il consulente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Paron, Raffaele Maria <1997&gt. "Il consulente finanziario e il rapporto di fiducia con il cliente: normative ed analisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20538.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratta della figura del consulente finanziario e del rapporto di fiducia che deve essere instaurato con la clientela. Viene esaminata l’alfabetizzazione finanziaria delle famiglie italiane e l’importanza del concetto della diversificazione dei portafogli, inoltre vengono analizzati la figura del financial advisor e il rapporto cliente–consulente sia per quanto riguarda la normativa di riferimento che sotto l’aspetto psicologico. Viene valutato, infine, il concetto di fiducia e le sue determinanti. A conclusione del lavoro sono stati valutati i questionari somministrati a clienti e a consulenti finanziari, grazie alla collaborazione con l’ufficio di Venezia di Banca Mediolanum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MAZZUCCHELLI, ALICE. "Social commerce e comportamento d'acquisto. Gli effetti del Web 2.0 sulla fiducia del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/105000.

Full text
Abstract:
The advent of Web 2.0 technologies and social media is quickly transforming e-commerce environment from a product-oriented to a consumer-oriented social environment (Wigand, Benjamin, & Birkland, 2008), moving the online landscape into a consumer-driven era (Olbrich & Holsing, 2011; Vernuccio, Latorre, & Pastore, 2015), in which the social relationships and bonds established within online communities strongly influence decision-making and purchase process of other consumers. This phenomenon is commonly referred to as social commerce. Social commerce is a new form of e-commerce mediated by the Web 2.0 and social media. Thanks to the application of word of mouth (WOM), social commerce provides concrete support to both the interactions and the contribution of the online users in order to encourage and improve the online shopping experience of products and services (Dennison et al., 2009; Huang & Benyoucef, 2013; Salvatori & Marcantoni, 2015; Wang & Zhang, 2012; Zhang et al., 2013). Social commerce allows users to share their personal experiences, ratings and reviews, and to establish community-based social interactions (Godes & Mayzlin, 2004; Jansen, Zhang, Sobel, & Chowdury, 2009; Stephen & Toubia, 2010). Therefore, social commerce users rely on social judgments, the so-called user-generated content (UGC), to make more informed and accurate purchase decisions. In this context, consumers’ trust online becomes a crucial factor in the success of social commerce. In fact, unlike other forms of e-commerce, social commerce has some unique characteristics that may affect consumers’ trust, i.e. social support (informational and emotional), word of mouth and UGC. Hence, there is a need to identify the key variables of social commerce that contribute to shaping and influencing consumers’ trust and trust performance. After an initial literature review and telephone interviews with 24 leading e-tailers operating in Italy, the study identifies the key factors of social commerce (reputation, size, familiarity, quality of information, system quality, service quality, economic benefits, word of mouth and social support), in other words the constructs that influence consumers’ trust online. In addition, the research assesses the effects of trust on two of the main trust performance: intention to purchase and intention to word of mouth in a social commerce environment. The proposed model has been tested empirically. A CAWI questionnaire was carried out and sent to a target of Italian consumers. The results of the questionnaire were processed with SEM – structural equation modeling. The results indicate that all the characteristics of social commerce identified have significant effects on trust and, consequently, on trust performance (intention to purchase and intention to WOM) in a social commerce environment. These results have important implications for e-tailers looking to develop a successful business model in this new consumer-driven era.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Dembski, Jan. "Gesellschaftsrechtliche Treubindungen von Nichtmitgliedern, insbesondere nachmitgliedschaftliche Treupflichten /." Berlin : Duncker & Humblot, 2009. http://d-nb.info/997399562/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Michieli, Alessia <1993&gt. "Oltre la cultura: nuove prospettive interculturali nel rapporto di fiducia tra assistente sociale e utente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12712.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si focalizza sul tema dell’immigrazione e la sua stretta relazione con il servizio sociale. L’interrogativo di fondo concerne la qualità dell’integrazione degli immigrati in Italia, in cui riveste un ruolo chiave fondamentale la figura dell’assistente sociale. Infatti, mai come negli ultimi anni, tale professione é stata coinvolta nella gestione dell’immigrazione, che, nei fatti, si traduce nella capacità dell’operatore sociale di fornire all’utenza straniera un adeguato accesso al welfare italiano e un efficace ricorso ai servizi sociali, evitando prassi pregiudizievoli e atteggiamenti discriminatori. Inoltre, rappresenta un’occasione di ripensamento delle conoscenze, delle competenze e delle strategie che l’assistente sociale adopera per stabilire con l’utenza straniera un rapporto di fiducia, indispensabile per creare un progetto di aiuto autentico, che riconosca e valorizzi la diversità culturale. Il primo passo in questa direzione é stato quello di analizzare la relazione triangolare tra globalizzazione, immigrazione e servizio sociale, dove emerge in modo preponderante le potenzialità della dimensione locale nel fronteggiamento delle problematiche sociali, come esclusione, emarginazione, povertà, che fenomeni di matrice globale determinano sul singolo. Oltre all’esposizione del processo migratorio in Italia e la corrispondente mutazione dei servizi sociali rispetto a questo fenomeno, contestualizzandolo anche rispetto all’ideologia e alle attuali politiche restrittive europee, l’attenzione si focalizza sulla dinamica relazionale che si crea tra assistente sociale e utente immigrato nel quotidiano lavoro di front office e, in particolare, sulla centralità della traiettoria interculturale. Successivamente, il campo di analisi prende in considerazioni anche la dimensione operativa e, attraverso lo strumento dell’intervista, da voce ai principali attori di questo studio, per mettere in luce le aspettative, le incertezze, le esigenze che i professionisti e gli utenti immigrati presentano tra incomprensioni e contaminazioni culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pedrotta, Michela <1991&gt. "La fiducia nelle Beauty Guru: studio degli effetti delle review online delle Beauty Guru sul consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9839.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le piattaformi digitali giocano un ruolo significativo nell’influenza del comportamento e delle preferenze del consumatore. I creatori di contenuti su tali piattaforme, in particolar modo YouTube, stanno diventando delle figure di ispirazione che hanno una forte influenza nelle menti dei consumatori. Questa tesi ha lo scopo di determinare l’impatto delle recensioni dei prodotti di cosmesi ad opera delle Beauty Guru su YouTube. Tali soggetti assumono il ruolo di opinion leader in quanto, attraverso le video review, esercitano un potere di convincimento delle loro opinioni sui prodotti: i loro video, infatti, danno vita a un passaparola tra i consumatori, secondo il quale un determinato prodotto viene considerato valido o meno. In questo modo si orientano gli acquisti di cosmetici. Per determinare i fattori che influenzano le intenzioni di acquisto dei consumatori sono stati usati l’ELM (Elaboration Likelihood Model) e il modello della Source Credibility (credibilità della fonte) con le sue variabili principali: affidabilità, competenza e attrattiva. Sono stati inoltre raccolti dati sia attraverso un questionario online rivolto ai consumatori sia attraverso l’analisi di altre risorse come libri, giornali e articoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

POGGI, ANITA. "Trust in Borderline Personality Disorder." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/330121.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone un modello euristico per lo studio della fiducia interpersonale. Sulla base di precedenti concettualizzazioni sul tema della fiducia consideriamo la fiducia interpersonale un processo interattivo, circolare e che prevede più fasi. Di conseguenza, sottolineiamo l'importanza di considerare le espressioni comportamentali di fiducia come l'esito di un processo dinamico in continua evoluzione piuttosto che come una disposizione personale statica. Nella presente tesi, miriamo ad approfondire i processi che sottostanno una minore predisposizione a fidarsi del prossimo da parte dei soggetti con tratti di personalità borderline (il così detto, untrustworthiness bias). Lungo l'intero elaborato di tesi esemplifichiamo un utilizzo del modello proposto per esplorare l'untrustworthiness bias in soggetti con tratti di personalità borderline. Nel primo Capitolo, forniamo una presentazione dettagliata del modello già menzionato in precedenza e una revisione sistematica della letteratura precedente in merito a difficoltà a fidarsi del prossimo in soggetti con Disturbo Borderline di Personalità. Nei capitolo successivi presentiamo cinque studi empirici che approfondiscono alcune fasi specifiche suggerite nel modello. Nei capitoli 2, 3 e 4 esploriamo l'influenza di alcune differenze individuali sull'untrustworthiness bias di soggetti con tratti di personalità borderline. Più di preciso, un questi capitoli ci occupiamo di esplorare rispettivamente la sensibilità all'esclusione sociale, all'ingiustizia e la sospettosità. In questi capitoli dimostriamo empiricamente come diverse disposizioni individuali possono influenzare diversamente la disposizione individuale a fidarsi del prossimo in soggetti con tratti borderline di personalità. Nel Capitolo 5, invece, esploriamo l'effetto che diversi indizi di fiducia (indizi diretti e indiretti) possono avere sull'untrustworthiness bias di soggetti con tratti borderline di personalità. I nostri risultati sottolineano come l'associazione tra tratti borderline e untrustworthiness bias non è stabile, bensì variabile. Infine, nel Capitolo 6, ci focalizziamo sull'influenza della situazione di Covid-19 sulle disposizioni individuali a fidarsi del prossimo in soggetti con tratti di personalità borderline. Sorprendentemente, troviamo disposizioni alla fiducia interpersonale simili tra individui che hanno partecipato allo studio durante il periodo di lock-down nonostante livelli variabili di tratti borderline di personalità. Nelle conclusioni presentiamo i nostri risultati principali e le implicazioni dell'usare, sia in ambito clinico sia empirico, il modello suggerito per studiare il fenomeno della fiducia interpersonale.
The present work proposes a novel heuristic model for studying Interpersonal Trust. Building upon previous conceptualizations of trust, we recommend considering trust as an iterative, circular, and multi-step process. Hence, we stress the importance of considering trust expressions as a dynamic process in continuous evolution rather than a static personality disposition. In the present work, our main aim is to shed light on the processes underlying the lower propensity of individuals with Borderline Personality Disorder features to trust others (i.e., untrustworthiness bias). Throughout the thesis, we exemplify the use of the proposed model for exploring the well-established untrustworthiness bias of individuals with Borderline Personality Disorder (BPD) features. Chapter 1 provides a detailed illustration of the model mentioned above and a systematic review of the previous literature on trust impairments among individuals with BPD. In the following chapters, we present five empirical studies that elucidate the peculiar functioning of individuals with BPD features in some of the stages suggested by the model. In Chapters 2, 3, and 4, we investigate the influence of some individual differences on BPD’s untrustworthiness bias. We respectively focus on the exploration of Rejection Sensitivity, Justice Sensitivity, and Suspiciousness. In these chapters, we empirically prove that different trust-related personal dispositions have a typical influence on the interpersonal trust dispositions of individuals with BPD features. In Chapter 5, we explore the effects of diverse (i.e., direct or indirect) cues on the untrustworthiness bias of individuals with BPD features. Our findings remarkably suggest that the association between BPD features and untrustworthiness bias is not stable rather variable. Finally, in Chapter 6, we focus on the influence of Covid-19 circumstances on the interpersonal trust dispositions of individuals with BPD features. Surprisingly, we found similar interpersonal trust dispositions among individuals with different BPD features’ levels in a large community sample recruited during confinement. In conclusion, we discuss our findings and the implications of using the suggested model to study Interpersonal Trust both from an empirical and clinical perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Désert, Marc. "Le dessaisissement en droit privé : étude de droit civil et de droit des affaires." Thesis, Paris 2, 2018. http://www.theses.fr/2018PA020092.

Full text
Abstract:
Le dessaisissement est une notion aux contours incertains, comme en témoignent la diversité de ses occurrences et les domaines variés dans lesquels il évolue. A l’étude, il semble qu’il puisse être conçu de manière autonome comme étant la mesure, judiciaire ou contractuelle, par laquelle le titulaire d’un droit voit celui-ci amputé de tout ou partie des pouvoirs qui y sont attachés, ceux qui lui sont ainsi retirés étant transférés à une autre personne, le saisi, qui les exerce seul ou conjointement avec lui, le dessaisi. Le dessaisissement est principalement mis en œuvre par deux techniques : la représentation judiciaire et le transfert fiduciaire. Il y est chaque fois animé par une double idée. D’un côté, la réponse à un souci de compétence et d’efficacité juridique, qui impose de circonscrire les cas dans lesquels le dessaisissement peut être judiciairement imposé ou contractuellement consenti. D’un autre côté, la protection du dessaisi. La mesure confère au saisi des pouvoirs attachés à des droits dont il n’est pas titulaire. Ce transfert présente le risque de permettre au saisi de conclure des actes qui engagent le dessaisi, sans que ce dernier ne puisse en être, seul, valablement l'auteur. Tout cela mérite de prêter attention à la manière dont le dessaisissement est mis en œuvre, exécuté, contrôlé et cesse. Mais la dualité de la notion de dessaisissement empêche l’unification parfaite de son régime
Divestment is a concept with uncertain contours, as evidenced by the diversity of its examples and the various fields in which it evolves. In the study, it seems that an autonomous notion of divestment emerges as the measure, judicial or contractual, by which the holder of a right sees that right removed of all or part of the powers attached to it. Those powers being transferred to another person, the granted person, who exercises them alone or jointly with the divested. Divestment is mainly implemented by two techniques: judicial representation and fiduciary assignment. It is always driven by a double idea. On the one hand, the concern for competence and legal efficiency which requires that the cases in which divestment may be judicially imposed or contractually consented be limited. On the other hand, the protection of the divested of his powers. This measure confers on a person, the person granted, the powers attached to the rights of which he or she is not the holder. This transfer presents the risk of allowing the person to whom the powers are granted to act in a way which binds the divested, without the latter being the sole and valid author. All this merits attention to the way in which divestment is implemented, executed, controlled and terminated. The duality of the notion of prevents a one-size-fits-all solution to its implementation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

CONSOLANDI, MONICA. "SCIENCE COMMUNICATION AND HEALTH. FOSTERING TRUST IN DOCTOR-PATIENT AND DOCTOR-PUBLIC INTERACTION." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/131432.

Full text
Abstract:
Communication is not only a means, but especially a privileged place where relationship takes place. I here argue that trustworthy relationship can be established through communication and that communication is the favored moment when to do it. Thus, knowing and understanding language and its dynamic is essential to orient oneself during communication; this would allow the speakers to fully take the opportunity to foster mutual trust. Knowing language does not only mean managing what is said, but especially be aware of what it implies, entails, and what is unsaid. This is especially true in the case of doctor-patient communication, where one of the speakers is also the subject of the speech. In the Introduction, I suggest that communicating means also to act, thus influencing, and directing the way things are; both how and what is said are—and must be—embedded in communication to make it successful; and the implicit dimension of communication has a prominent role in defining the meaning of the whole discussion. I show the case of doctor-patient communication as representative: I consider the moment of interaction between the physician and the patient to be the chance for building and consolidating a strong therapeutic alliance. If the chance is not taken or wisely managed, it could cause the opposite, i.e., loss of trust, also possibly influencing patient’s concordance to treatment. I then analyze the non-neutrality of this special relationship, in which the speakers are not only two persons in dialogue, but especially two roles facing each other: the professional (physician) and the one who benefits from that profession (patient). This asymmetry entails implicit meanings worth to be analyzed that strongly influence what is said and understood. The structure of the thesis is composed by different articles suggesting a hypothesis, that is then applied to examples taken from real situations (mainly from my ongoing study protocol, which may be consulted in the appendix): when not already in the article, the applicative part follows the theoretical separately. The first article starts from a historical analysis to show why medicine should go beyond science, regaining its humanistic theoretical foundations; an experimental corollary follows. The second article aims to show the power of implicit and how it is intertwined with trust; strings of doctor-patient interaction are analyzed and problematized. The third article shows how manipulation could be a positive phenomenon, introducing the new definition of eumanipolation; an experimental corollary follows. Since COVID-19 outbreak abruptly changed everyone lives, the last article is a dutiful extension from doctor-patient to doctor-public communication that considers the unexpected and challenging effects of the pandemic on communication. In the Conclusion I discuss results and suggest possible future research on the topic.
La comunicazione non è soltanto un mezzo, ma soprattutto un luogo privilegiato dove la relazione ha luogo. In questo lavoro sostengo la tesi che una relazione di fiducia possa essere stabilita attraverso la comunicazione e che la comunicazione sia il momento privilegiato per farlo. Di conseguenza, conoscere e comprendere il linguaggio e le sue dinamiche è essenziale per orientarsi all’interno della comunicazione; ciò permette ai parlanti di cogliere appieno l’opportunità di promuovere la fiducia reciproca. Conoscere il linguaggio non significa soltanto controllare ciò che viene detto, ma specialmente essere consapevoli di ciò che sottintenda, di ciò che implica e di ciò rimane non-detto. Questo è vero in particolare nel caso della comunicazione medico-paziente, in cui uno dei parlanti è anche il soggetto del discorso. Nell’Introduzione, suggerisco che comunicare significhi anche agire, dunque influenzare e direzionando lo stato di essere delle cose; sia la forma sia il contenuto di ciò che è detto sono - e devono essere - indissolubilmente legati alla comunicazione per renderla efficace; considero il momento di interazione tra medico e paziente l’opportunità per costruire e consolidare un’alleanza terapeutica forte. Se tale opportunità non è colta o affrontata con competenza, può causare l’opposto, cioè la perdita di fiducia, arrivando ad influenzare negativamente anche l’adesione del paziente ai trattamenti proposti dal medico. Proseguo con l’analizzare la non-neutralità di tale particolare relazione, in cui i due parlanti non sono solo due persone in dialogo, ma soprattutto due ruoli che si confrontano: il professionista (il medico) e colui che beneficia da tale professione (il paziente). Quest’asimmetria comporta significati impliciti che meritano di essere analizzati, poiché influenzano fortemente ciò che viene detto e compreso. La struttura della tesi è composta da differenti articoli, che suggeriscono un’ipotesi poi applicata ad esempi basati su dati reali (principalmente derivanti dal protocollo di ricerca in corso consultabile in Appendice): quando non già nell’articoli, la parte applicativa segue la parte teorica separatamente. Il primo articolo prende avvio da un’analisi storica per mostrare perché la medicina dovrebbe andare oltre la scienza, recuperando le sue fondamenta teoriche umanistiche; segue un corollario sperimentale. Il secondo articolo si propone di mostrare il potere dell’implicito e come sia strettamente collegato alla fiducia; sono analizzati segmenti di interazione medico-paziente e problematizzati. Il terzo articolo mostra come la manipolazione possa essere un fenomeno positivo, introducendo la nuova definizione di eumanipolazione; ne segue un corollario sperimentale. Dal momento che la pandemia di COVID-19 ha bruscamente cambiato le vite di tutti noi, l’ultimo articolo è una dovuta estensione dalla comunicazione medico-paziente alla comunicazione medico-cittadini, che considera gli effetti inaspettati e sfidanti della pandemia sulla comunicazione. Nelle Conclusioni, discuto i risultati e suggerisco possibili prosegui di ricerca sul tema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Oliva, Milena Donato. "Do negócio fiduciário à fidúcia." Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2013. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=6323.

Full text
Abstract:
A presente tese estuda o negócio fiduciário e suas potencialidades no direito brasileiro, especialmente quando associado à técnica do patrimônio separado. Embora o legislador tenha se utilizado da titularidade fiduciária elemento essencial do negócio fiduciário e da afetação patrimonial para variadas atividades, não previu modelo geral que habilitasse os particulares a entabularem ajustes fiduciários com patrimônio separado para as mais diversas finalidades. Por isso que, no Brasil, falta instituto que pudesse ser equiparado ao trust contido na Convenção de Haia sobre a Lei Aplicável aos Trusts e sobre o Reconhecimento Deles. As tentativas de incorporação de tal modelo jurídico no direito pátrio não lograram êxito até o momento e o cenário normativo brasileiro permanece fragmentado. A tese, assim, examina a conformação atual do direito pátrio em relação ao negócio fiduciário e as utilidades que adviriam da introdução da fidúcia como categoria ampla de negócio fiduciário com patrimônio separado. Nessa direção, a tese investiga (i) a admissibilidade do negócio fiduciário no direito brasileiro; (ii) a disciplina jurídica que lhe é aplicável; (iii) os efeitos da utilização da propriedade resolúvel aos negócios fiduciários, bem como da aposição das cláusulas de inalienabilidade, impenhorabilidade e incomunicabilidade; (iv) as potencialidades funcionais e limites do negócio fiduciário; (v) a disciplina jurídica do trust a que se refere a Convenção de Haia; (vi) a adoção pelo legislador da técnica da separação patrimonial conjugada com a titularidade fiduciária; (vii) a tipificação do negócio de fidúcia como aquele que possibilitaria a criação, pelos particulares, de titularidade fiduciária e patrimônio separado; (viii) o negócio de fidúcia como maneira de se incorporar os elementos essenciais do trust contido na Convenção de Haia; e (ix) a relevância da tipificação do negócio de fidúcia como meio de suprir determinadas lacunas do direito brasileiro
This thesis studies fiduciary contracts and their potentials in Brazilian law, especially when they are associated with the technique of separate estate. Although Brazilian law already deploys fiduciary ownership an essential element of the fiduciary contract and separate estate as a mean to regulate many activities, it does not lay down a legal model enabling people to use these techniques for general purposes. Therefore, still lacks in Brazil a legal framework similar to the trust as described by The Hague Convention on the Law Applicable to Trusts and on their Recognition. Attempts to incorporate this legal model in Brazilian law have not been successful so far; therefore, Brazilian legal framework remains fragmented. In this context, the thesis examines the current regulation of the fiduciary contract in Brazilian Law, and the benefits that would result from the introduction of fiducia, understood as a comprehensive legal model combining the techniques of fiduciary contract and separate estate. To this end, the thesis investigates (i) the admissibility of fiduciary contracts in Brazilian law; (ii) the rules applicable to it; (iii) the stipulation of resoluble ownership in fiduciary contracts and the stipulation in these contracts of inalienability, unseazability and incommunicability clauses; (iv) the potentials and limitations of fiduciary contracts in Brazilian law; (v) the legal regulation of trusts as they are described by the Hague Convention; (vi) the use by Brazilian legislator of the legal technique of separate estate combined with fiduciary ownership; (vii) the adoption by Brazilian law of fudicia as the type of contract that will enable people to use the techniques of fiduciary ownership and separate estate; (viii) fiducia as a mean to incorporate in Brazilian law the essential elements of the trust described by the Hague Convention; and (ix) the importance of fiducia as a mean to fill in several gaps of the Brazilian law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Zaghi, Andrea <1976&gt. "OGM e consumatore: il ruolo della conoscenza e della fiducia nelle fonti d'informazione attraverso la Teoria del Comportamento Pianificato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1974/1/Zaghi_Andrea_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro presentato si propone di fornire un contributo all'implementazione di indagini finalizzate a misurare l'evoluzione delle intenzioni d'acquisto del consumatore italiano nei confronti degli OGM, data anche l'impossibilità  al momento di avere indicazioni e dati sul comportamento (vista la quasi totale assenza dei prodotti OGM nella distribuzione, se si eccettuano i prodotti d'allevamento di animali alimentati con OGM per cui non è previsto nessun obbligo di etichettatura). Le coltivazioni transgeniche (Organismi Geneticamente Modificati) si stanno diffondendo abbastanza rapidamente nel contesto mondiale, dal 1996, primo anno in cui sono uscite dalla fase sperimentale, ad oggi. Nel 2008 la superficie globale delle colture biotech è stata di 125 milioni di ettari, circa il 9% in più rispetto ai 114 milioni del 2007, mentre il numero dei Paesi che hanno adottato varietà  GM è giunto a 25. Di questi sono soprattutto Usa, Canada, Argentina, Brasile, Cina e India a trainare la crescita; le colture più diffuse sono soia, mais, cotone e colza, prodotti destinati principalmente al segmento feed e al segmento no-food e solo in minima parte al segmento food (cioè all'alimentazione diretta umana). Molte più resistenze ha incontrato tale sviluppo nei Paesi dell'Unione europea. A tutt'oggi le coltivazioni GM hanno raggiunto estensioni significative solamente in Spagna, con alcune decine di migliaia di ettari di mais GM. Mais che peraltro è l'unica produzione per cui è stata autorizzata una varietà  GM alla coltivazione. Si intuisce in sostanza come in Europa si sia assunto un atteggiamento molto più prudente verso l'utilizzo su larga scala di tale innovazione scientifica, rispetto a quanto accaduto nei grandi Paesi citati in precedenza. Una prudenza dettata dal serrato dibattito, tuttora in corso, tra possibilisti e contrari, con contrapposizioni anche radicali, al limite dell'ideologia. D'altro canto, le indagini di Eurobarometro hanno messo in luce un miglioramento negli ultimi anni nella percezione dei cittadini europei verso le biotecnologie: dopo aver raggiunto un livello minimo di fiducia nel 1999, si è manifestata una lenta risalita verso i livelli di inizio anni '90, con percentuali di "fiduciosi" intorno al 55-60% sul totale della popolazione. Tuttavia, sebbene sulle biotecnologie in genere (l'Eurobarometro individua quattro filoni: alimenti contenenti OGM, terapie geniche, nanotecnologie e farmaci contenenti OGM), il giudizio sia abbastanza positivo, sugli alimenti permane un certo scetticismo legato soprattutto a considerazioni di inutilità  della tecnologia, di rischio percepito e di accettabilità morale: per citare il caso italiano, che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è tra i più elevati nel contesto europeo, solamente un cittadino su tre valuta positivamente gli alimenti contenenti OGM. Se si analizza, inoltre, il sentiment del settore agricolo, nel quale il tema riveste anche un'importanza di natura economico-produttiva, in quanto incidente sui comportamenti e sulla strategie aziendali, sembra emergere un'apertura significativamente più elevata, se non una vera e propria frattura rispetto all'opinione pubblica. Infatti, circa due maiscoltori lombardi su tre (Demoskopea, 2008), cioè la tipologia di agricoltori che potrebbe beneficiare di tale innovazione, coltiverebbero mais GM se la normativa lo consentisse. Ebbene, in tale contesto diventa d'estremo interesse, sebbene di non facile praticabilità , lo studio e l'implementazione di modelli volti a monitorare le componenti che concorrono a formare l'intenzione e, in ultima analisi, il comportamento, dei consumatori verso gli OGM. Un esercizio da attuare per lo più tramite una serie di misurazioni indirette che devono fermarsi necessariamente all'intenzione nel caso italiano, mentre in altri Paesi che hanno avuto legislazioni più favorevoli all'introduzione degli OGM stessi nella produzione food può perseguire approcci d'analisi field, focalizzati non solo sull'intenzione, ma anche sul legame tra intenzione ed effettivo comportamento. Esiste una vasta letteratura che studia l'intenzione del consumatore verso l'acquisto di determinati beni. Uno degli approcci teorici che negli ultimi anni ha avuto più seguito è stato quello della Teoria del Comportamento Pianificato (Ajzen, 1991). Tale teoria prevede che l'atteggiamento (cioè l'insieme delle convinzioni, credenze, opinioni del soggetto), la norma soggettiva (cioè l'influenza dell'opinione delle persone importanti per l'individuo) e il controllo comportamentale percepito (ovvero la capacità , auto-percepita dal soggetto, di riuscire a compiere un determinato comportamento, in presenza di un'intenzione di ugual segno) siano variabili sufficienti a spiegare l'intenzione del consumatore. Tuttavia, vari ricercatori hanno e stanno cercando di verificare la correlazione di altre variabili: per esempio la norma morale, l'esperienza, l'attitudine al rischio, le caratteristiche socio-demografiche, la cosiddetta self-identity, la conoscenza razionale, la fiducia nelle fonti d'informazione e via discorrendo. In tale lavoro si è cercato, quindi, di esplorare, in un'indagine "pilota" quali-quantitativa su un campione ragionato e non probabilistico, l'influenza sull'intenzione d'acquisto di prodotti alimentari contenenti OGM delle variabili tipiche della Teoria del Comportamento Pianificato e di alcune altre variabili, che, nel caso degli OGM, appaiono particolarmente rilevanti, cioè conoscenza, fiducia nelle fonti d'informazione ed elementi socio-demografici. Tra i principali risultati da porre come indicazioni di lavoro per successive analisi su campioni rappresentativi sono emersi: - La conoscenza, soprattutto se tecnica, sembra un fattore, relativamente al campione ragionato analizzato, che conduce ad una maggiore accettazione degli OGM; le stesse statistiche descrittive mettono in luce una netta differenza in termini di intenzione d'acquisto dei prodotti contenenti OGM da parte del sub-campione più preparato sull'argomento; - L'esplorazione della fiducia nelle fonti d'informazione è sicuramente da approfondire ulteriormente. Dall'indagine effettuata risulta come l'unica fonte che influenza con le sue informazioni la decisione d'acquisto sugli OGM è la filiera agroalimentare. Dato che tali attori si caratterizzano per lo più con indicazioni contrarie all'introduzione degli OGM nei loro processi produttivi, è chiaro che se il consumatore dichiara di avere fiducia in loro, sarà  anche portato a non acquistare gli OGM; - Per quanto riguarda le variabili della Teoria del Comportamento Pianificato, l'atteggiamento mette in luce una netta preponderanza nella spiegazione dell'intenzione rispetto alla norma soggettiva e al controllo comportamentale percepito. Al contrario, queste ultime appaiono variabili deboli, forse perchè a tutt'oggi la possibilità  concreta di acquistare OGM è praticamente ridotta a zero ; - Tra le variabili socio-demografiche, l'influenza positiva del titolo di studio sulla decisione d'acquisto sembra confermare almeno in parte quanto emerso rispetto alla variabile "conoscenza"; - Infine, il fatto che il livello di reddito non influisca sull'intenzione d'acquisto appare abbastanza scontato, se si pensa, ancora una volta, come a tutt'oggi gli OGM non siano presenti sugli scaffali. Il consumatore non ha al momento nessuna idea sul loro prezzo. Decisamente interessante sarà  indagare l'incidenza di tale variabile quando il "fattore OGM" sarà  prezzato, presumibilmente al ribasso rispetto ai prodotti non OGM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zaghi, Andrea <1976&gt. "OGM e consumatore: il ruolo della conoscenza e della fiducia nelle fonti d'informazione attraverso la Teoria del Comportamento Pianificato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1974/.

Full text
Abstract:
Il lavoro presentato si propone di fornire un contributo all'implementazione di indagini finalizzate a misurare l'evoluzione delle intenzioni d'acquisto del consumatore italiano nei confronti degli OGM, data anche l'impossibilità  al momento di avere indicazioni e dati sul comportamento (vista la quasi totale assenza dei prodotti OGM nella distribuzione, se si eccettuano i prodotti d'allevamento di animali alimentati con OGM per cui non è previsto nessun obbligo di etichettatura). Le coltivazioni transgeniche (Organismi Geneticamente Modificati) si stanno diffondendo abbastanza rapidamente nel contesto mondiale, dal 1996, primo anno in cui sono uscite dalla fase sperimentale, ad oggi. Nel 2008 la superficie globale delle colture biotech è stata di 125 milioni di ettari, circa il 9% in più rispetto ai 114 milioni del 2007, mentre il numero dei Paesi che hanno adottato varietà  GM è giunto a 25. Di questi sono soprattutto Usa, Canada, Argentina, Brasile, Cina e India a trainare la crescita; le colture più diffuse sono soia, mais, cotone e colza, prodotti destinati principalmente al segmento feed e al segmento no-food e solo in minima parte al segmento food (cioè all'alimentazione diretta umana). Molte più resistenze ha incontrato tale sviluppo nei Paesi dell'Unione europea. A tutt'oggi le coltivazioni GM hanno raggiunto estensioni significative solamente in Spagna, con alcune decine di migliaia di ettari di mais GM. Mais che peraltro è l'unica produzione per cui è stata autorizzata una varietà  GM alla coltivazione. Si intuisce in sostanza come in Europa si sia assunto un atteggiamento molto più prudente verso l'utilizzo su larga scala di tale innovazione scientifica, rispetto a quanto accaduto nei grandi Paesi citati in precedenza. Una prudenza dettata dal serrato dibattito, tuttora in corso, tra possibilisti e contrari, con contrapposizioni anche radicali, al limite dell'ideologia. D'altro canto, le indagini di Eurobarometro hanno messo in luce un miglioramento negli ultimi anni nella percezione dei cittadini europei verso le biotecnologie: dopo aver raggiunto un livello minimo di fiducia nel 1999, si è manifestata una lenta risalita verso i livelli di inizio anni '90, con percentuali di "fiduciosi" intorno al 55-60% sul totale della popolazione. Tuttavia, sebbene sulle biotecnologie in genere (l'Eurobarometro individua quattro filoni: alimenti contenenti OGM, terapie geniche, nanotecnologie e farmaci contenenti OGM), il giudizio sia abbastanza positivo, sugli alimenti permane un certo scetticismo legato soprattutto a considerazioni di inutilità  della tecnologia, di rischio percepito e di accettabilità morale: per citare il caso italiano, che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è tra i più elevati nel contesto europeo, solamente un cittadino su tre valuta positivamente gli alimenti contenenti OGM. Se si analizza, inoltre, il sentiment del settore agricolo, nel quale il tema riveste anche un'importanza di natura economico-produttiva, in quanto incidente sui comportamenti e sulla strategie aziendali, sembra emergere un'apertura significativamente più elevata, se non una vera e propria frattura rispetto all'opinione pubblica. Infatti, circa due maiscoltori lombardi su tre (Demoskopea, 2008), cioè la tipologia di agricoltori che potrebbe beneficiare di tale innovazione, coltiverebbero mais GM se la normativa lo consentisse. Ebbene, in tale contesto diventa d'estremo interesse, sebbene di non facile praticabilità , lo studio e l'implementazione di modelli volti a monitorare le componenti che concorrono a formare l'intenzione e, in ultima analisi, il comportamento, dei consumatori verso gli OGM. Un esercizio da attuare per lo più tramite una serie di misurazioni indirette che devono fermarsi necessariamente all'intenzione nel caso italiano, mentre in altri Paesi che hanno avuto legislazioni più favorevoli all'introduzione degli OGM stessi nella produzione food può perseguire approcci d'analisi field, focalizzati non solo sull'intenzione, ma anche sul legame tra intenzione ed effettivo comportamento. Esiste una vasta letteratura che studia l'intenzione del consumatore verso l'acquisto di determinati beni. Uno degli approcci teorici che negli ultimi anni ha avuto più seguito è stato quello della Teoria del Comportamento Pianificato (Ajzen, 1991). Tale teoria prevede che l'atteggiamento (cioè l'insieme delle convinzioni, credenze, opinioni del soggetto), la norma soggettiva (cioè l'influenza dell'opinione delle persone importanti per l'individuo) e il controllo comportamentale percepito (ovvero la capacità , auto-percepita dal soggetto, di riuscire a compiere un determinato comportamento, in presenza di un'intenzione di ugual segno) siano variabili sufficienti a spiegare l'intenzione del consumatore. Tuttavia, vari ricercatori hanno e stanno cercando di verificare la correlazione di altre variabili: per esempio la norma morale, l'esperienza, l'attitudine al rischio, le caratteristiche socio-demografiche, la cosiddetta self-identity, la conoscenza razionale, la fiducia nelle fonti d'informazione e via discorrendo. In tale lavoro si è cercato, quindi, di esplorare, in un'indagine "pilota" quali-quantitativa su un campione ragionato e non probabilistico, l'influenza sull'intenzione d'acquisto di prodotti alimentari contenenti OGM delle variabili tipiche della Teoria del Comportamento Pianificato e di alcune altre variabili, che, nel caso degli OGM, appaiono particolarmente rilevanti, cioè conoscenza, fiducia nelle fonti d'informazione ed elementi socio-demografici. Tra i principali risultati da porre come indicazioni di lavoro per successive analisi su campioni rappresentativi sono emersi: - La conoscenza, soprattutto se tecnica, sembra un fattore, relativamente al campione ragionato analizzato, che conduce ad una maggiore accettazione degli OGM; le stesse statistiche descrittive mettono in luce una netta differenza in termini di intenzione d'acquisto dei prodotti contenenti OGM da parte del sub-campione più preparato sull'argomento; - L'esplorazione della fiducia nelle fonti d'informazione è sicuramente da approfondire ulteriormente. Dall'indagine effettuata risulta come l'unica fonte che influenza con le sue informazioni la decisione d'acquisto sugli OGM è la filiera agroalimentare. Dato che tali attori si caratterizzano per lo più con indicazioni contrarie all'introduzione degli OGM nei loro processi produttivi, è chiaro che se il consumatore dichiara di avere fiducia in loro, sarà  anche portato a non acquistare gli OGM; - Per quanto riguarda le variabili della Teoria del Comportamento Pianificato, l'atteggiamento mette in luce una netta preponderanza nella spiegazione dell'intenzione rispetto alla norma soggettiva e al controllo comportamentale percepito. Al contrario, queste ultime appaiono variabili deboli, forse perchè a tutt'oggi la possibilità  concreta di acquistare OGM è praticamente ridotta a zero ; - Tra le variabili socio-demografiche, l'influenza positiva del titolo di studio sulla decisione d'acquisto sembra confermare almeno in parte quanto emerso rispetto alla variabile "conoscenza"; - Infine, il fatto che il livello di reddito non influisca sull'intenzione d'acquisto appare abbastanza scontato, se si pensa, ancora una volta, come a tutt'oggi gli OGM non siano presenti sugli scaffali. Il consumatore non ha al momento nessuna idea sul loro prezzo. Decisamente interessante sarà  indagare l'incidenza di tale variabile quando il "fattore OGM" sarà  prezzato, presumibilmente al ribasso rispetto ai prodotti non OGM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ramponi, Chiara <1991&gt. "Coltivare fiducia. Etnografia del rischio alimentare da fall-out nucleare in una famiglia di agricoltori di Tamura, Fukushima (Giappone)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8680.

Full text
Abstract:
Risultato di un campo di tre mesi presso una famiglia di agricoltori residenti a Tamura-shi, un'area colpita dal fall-out nucleare dovuto all'incidente del marzo 2011 presso la centrale di Fukushima (Giappone), la ricerca s'incentra sul fenomeno della contaminazione agro-alimentare trattandolo con gli strumenti dell'antropologia del rischio. Prendendo come punto di riferimento l'attività della famiglia Okawara lo studio si propone di discutere criticamente nozioni quali “rischio”, “razionalità” e “fiducia” calandole nel contesto etnografico di una piccola comunità rurale che cerca di convivere con l'inquinamento ambientale da cesio radioattivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

NADIN, GIANCARLO. "Creazione e sviluppo della fiducia nelle relazioni fra fornitore e distributore in contesti di canale organizzato: esperienze nel settore automobilistico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/220.

Full text
Abstract:
studio delle relazioni distributive nell'ambito del comparto della distribuzione automobilistica in Italia. analisi del struttura del comparto, analisi della letteratura scientifica ed esecuzione di una ricerca empirica su 245 dealer volta ad identificare un modello interpretativo delle relazioni di scambio fra case automobilistiche e dealer.
relationship analysis in the domain of automotive distribution chains. Framework of the European and particularly Italian market. relationship marketing literature analysis and design and deployment of a research over 245 Italian dealerships. The results have been summarized in a model for relationship management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

NADIN, GIANCARLO. "Creazione e sviluppo della fiducia nelle relazioni fra fornitore e distributore in contesti di canale organizzato: esperienze nel settore automobilistico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/220.

Full text
Abstract:
studio delle relazioni distributive nell'ambito del comparto della distribuzione automobilistica in Italia. analisi del struttura del comparto, analisi della letteratura scientifica ed esecuzione di una ricerca empirica su 245 dealer volta ad identificare un modello interpretativo delle relazioni di scambio fra case automobilistiche e dealer.
relationship analysis in the domain of automotive distribution chains. Framework of the European and particularly Italian market. relationship marketing literature analysis and design and deployment of a research over 245 Italian dealerships. The results have been summarized in a model for relationship management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Corbo, Matteo. "Storia di un'impresa: ruolo dell'imprenditore e evoluzione della strategia. Il caso di un'impresa di impianti di scarico nell'industria motociclistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato analizza le scelte strategiche effettuate da un’impresa produttrice di impianti di scarico per motociclette in oltre quarant’anni di attività nell’esatto momento in cui essa sta cambiando di proprietà. L’analisi si concentra in particolare sulle risorse tramite cui è stata costruita e successivamente mantenuta la posizione di vantaggio competitivo dell’impresa e su come queste siano state sviluppate. Le risorse in questione sono nello specifico: la figura imprenditore che ha fondato l’impresa, l’innovazione tecnologica di prodotto che l’impresa ha generato, la fiducia e la successiva relazione collaborativa instaurata con una importante impresa costruttrice di motociclette e, infine, il brand dell’impresa. L’analisi è stata effettuata partendo da un insieme di interviste, effettuate nel periodo giugno 2016 – febbraio 2017, in cui sono state raccolte le testimonianze di oltre quindici stakeholder che si sono interfacciati con l’impresa nei vari periodi della sua storia ed incrociando le informazioni ricavate con quelle presenti su riviste e siti Internet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Dezaiacomo, Simone. "Fidarsi di Wikipedia. Attacchi vandalici e resilienza dei contenuti: un modello di analisi ed alcune evidenze empiriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7253/.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è comprendere i fenomeni alla base della fiducia degli utenti verso l'enciclopedia online Wikipedia. Per farlo è necessario prima di tutto comprendere e modellizzare l'organizzazione della struttura dei processi socio-produttivi sottostanti alla produzione del contenuto di Wikipedia, procedendo quindi nel verificare empiricamente e descrivere le capacità di autocorrezione della stessa. Oltre a quelli utilizzati in questo studio, saranno anche descritti gli approcci e i risultati trattati in letteratura, riportando i principali studi che nel corso degli anni hanno affrontato questi argomenti, sebbene mantenendoli indipendenti. Per comprendere la struttura della community degli editor di Wikipedia, si è ipotizzata l'esistenza di un modello di tipo Core-Periphery. Per studiare il modello sono state eseguite delle analisi su dati derivanti da un campione di pagine della versione italiana di Wikipedia. I risultati ottenuti dall'analisi di queste informazioni rappresentano le basi utilizzate per la selezione delle pagine oggetto dell'iniezione degli errori, costituendo un metodo per stimare le diverse probabilità di autocorrezione per ciascuna pagina. Per quanto riguarda le capacità di resilienza di Wikipedia, i risultati sono ricavati utilizzando un approccio empirico. Questo consiste nell'inserimento di errori all'interno del campione di pagine sotto specifici vincoli metodologici per poi valutare in quanto tempo e con quali modalità questi errori vengono corretti. E' stata effettuata un'analisi specifica per la scelta delle tipologie di errore e delle variabili da considerare nell'inserimento di questi. Questa analisi ha portato alla definizione di 2 esperimenti tra loro distinti, i cui risultati portano ad interessanti conclusioni sia visti separatamente che combinati tra loro. Sulla base dei risultati di questi esperimenti è stato possibile discutere sulle capacità di autocorrezione del sistema, elemento chiave nello studio delle dinamiche della fiducia verso Wikipedia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sanchez, de Lozada Louis. "Trusts exprès privés anglo-américains, fidéicommis latino-américains et la fiducie française." Thesis, Paris 2, 2012. http://www.theses.fr/2012PA020043/document.

Full text
Abstract:
Les trusts anglo-américains (anglais, américain et des Iles Cook) coexistent avec les trusts de droit civil (les fidéicommis argentin, bolivien, panaméen et la fiducie française). Ils appartiennent aux deux familles de droit de Common Law et romano-germanique et ont des structures différentes. Les trusts exprès anglo-américains sont créés par acte unilatéral du constituant et mettent en place une relation trustee-bénéficiaire. Les trusts de droit civil sont créés par contrat (ou testament) entre le constituant et le fiduciaire et ne donnent pas des droits réels aux bénéficiaires. Malgré leur différence de structure, les deux trusts fonctionnent de manière équivalente, grâce au transfert de propriété au fiduciaire et à l’étanchéité du patrimoine fiduciaire. Les réserves héréditaires sont un élément extérieur à la structure des trusts testamentaires ; ceux-ci fonctionnent de manière analogue. Les techniques d’investissement et de gestion fiduciaire sont aussi similaires : des clauses conditionnelles d’accès ou fin de la propriété fiduciaire et des pouvoirs discrétionnaires donnés au trustee sont communs aux deux modèles de trust. La séparation du patrimoine sert à mettre en place des trusts de gestion, de protection ou de garantie de financement de projet, de défaisance ou de titrisation. Le fonctionnement du FCP, similaire à celui des Unit Trusts, devrait donner la propriété fiduciaire des actifs au dépositaire. Des éléments de la loi, extérieurs à la structure de la fiducie, qui n’existent pas chez ses homologues latino et anglo-américains, empêchent son fonctionnement normal. Nous proposons de modifier la loi sur la fiducie, sur les FCP et les fonds de titrisation
Anglo-American express private trusts, Latin-American fideicomiso and French fiducia”. Common Law trusts (English, American and Cook Islands) co-exist with civil law domestic trusts (Argentinean, Bolivian and Panamanian fideicomiso and French fiducia). They belong to the Common Law and continental law families respectively and have different structures. Anglo-American express trusts are settled by a settlor (declaration, gift) or by a will that creates an equitable relationship between the trustee and the cestui, whereby both share legal and equitable interests on the trust property. Civil law trusts are settled by a contract between the settlor and the trustee and by a will. Thus, a civil law trust beneficiary has only personal remedies against a trustee in respect of breach of trust. Despite the structural differences, both types of trusts operate in similar ways, due to the transfer of property to the trustee and the separation of the trust property. Testamentary trusts also work in a similar way; forced heirship is an external element of both. Trust managing and investment techniques and practices are also similar: condition precedent and condition subsequent clauses and discretionary trusts and powers are common to both trust models. Separation of the trust property allows for the settlement of protective trusts, trusts for project financing, defeasance and securitization. French Mutual Funds are comparable to Unit Trusts. Both should give legal title to the trustee (custodian). External elements of French law, which do not exist in Anglo or Latin American trusts, restrain the normal operation and use of French fiducia. We propose to modify the fiducia, mutual and securitization funds law
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

TORO, Oriana. "Il divieto del patto commmissorio e il patto Marciano nei rapporti assoluti di garanzia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90846.

Full text
Abstract:
Partendo dallo studio del patto commissorio e del pactum vendendi e, quindi, dalle clausole che i contraenti potevano aggiungere alla fiducia cum creditore e al pignus per definire, in caso di inadempimento, le modalità di soddisfazione del creditore sul bene vincolato, la ricerca ha analizzato alcune convenzioni riportate in frammenti di età severiana, soffermandosi, in particolare, su D. 20.1.16.9 (Marc. l.s. ad form. hyp.). Quest’ultima fonte, testimoniando l’attribuzione della garanzia al creditore iure empti previa stima del bene, è stata interpretata come un correttivo introdotto dagli imperatori Settimio Severo e Antonino Caracalla per stemperare i caratteri della retentio iure domini, propria del patto commissorio, e dell’emptio in causam obligationis conclusa per un valore corrispondente all’importo della somma mutuata. Già prima della proibizione costantiniana, quindi, i Severi avrebbero mostrato un interesse a riequilibrare la posizione contrattuale delle parti (evidente in numerosi provvedimenti del III secolo) evitando l’ingiustificato arricchimento del creditore e favorendo l’affermarsi di ragioni di giustizia e di equità. Il divieto del patto commissorio [CTh. 3.2.1 = C. 8.34(35).3], in questa prospettiva, è stato, quindi, riletto, anche in considerazione dell’interpretatio visigotica (Brev. CTh. 3.2.1), come un provvedimento caratterizzato da una forte valenza ideologica che, proibendo l’assegnazione della garanzia al creditore senza una preventiva stima, si limitava a riaffermare i principi della politica legislativa severiana. In sostanza, il provvedimento costantiniano avrebbe interessato solo la retentio iure domini e iure empti non accompagnate dalla aestimatio rei, escludendo dal proprio ambito operativo il patto Marciano poiché la ratio del divieto non era quella di evitare la soddisfazione del creditore sulla res, ma solo la sperequazione scaturente dalle convenzioni non accompagnate dalla stima del valore del bene. La legittimità dell’attribuzione della garanzia in pagamento, d’altronde, è testimoniata almeno in due istituti presenti nel Corpus iuris civilis, quali l’impetratio dominii e l’interdictum Salvianum che, diversamente, sarebbero in palese contrasto col divieto di Costantino. Quest’ultimo, che i principali ordinamenti a tradizione romanistica hanno erroneamente interpretato come avente portata generale, è stato negli anni oggetto di interessanti rivisitazioni giurisprudenziali e legislative che hanno progressivamente ammesso l’attribuzione del bene al creditore previa stima del giusto valore, recuperando, quindi, il senso e la funzione del patto Marciano.
Starting from the analysis of pactum commissorium and pactum vendendi, that is from the clauses which the contractors could add to fiducia cum creditore and pignus in order to establish a way of creditor’s satisfaction in case of non-fulfilment, the research focuses on some agreements of Severian age, particularly D. 20.1.16.9 (Marc. l.s. ad form. hyp.) for the so called pactum Marcianum, dealing with the pledge’s assignment to the creditor iure empti provided with a preventive evaluation. It might be interpreted as a corrective introduced by Septimius Severus and Antoninus Caracalla to moderate the iniquity cpming from the retentio iure domini and emptio in causam obligationis. In fact, Severian emperors showed interest in preventing creditor’s enrichment in several provisions dated on the IIIth century also before the prohibition of the pactum commissorium. Consequently, Constantine’s provision [CTh. 3.2.1 = C. 8.34(35).3] can be considered as a measure aimed to reaffirm the principles of the pactum Marcianum forbiding not generally each creditor’s satisfaction on the pledged thing but only its assignment to the creditor without a preemptive evaluation. After all, the validity of pledge’s assignment as payment is shown also in other institutes, as for example, in the impetratio dominii and in the interdictum Salvianum. The main important system of Roman tradition, on the other hand, interpreted the prohibition of the pactum commissorium in a general way even if the jurists and the law are reporting the original sense of the pactum Marcianum approving pledge’s assignment to the creditor with a preemptive evaluation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

MANFREDINI, FRANCESCA. "MANDATO D¿ARRESTO EUROPEO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: IL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/627518.

Full text
Abstract:
The European Arrest Warrant (EAW) represents the first instrument based on the principle of mutual recognition in criminal matters. Its approval aimed expressly at replacing the lengthy extradition procedures that existed among European countries, in order to achieve a more effective cross-border judicial surrender procedure. According to the statistics concerning the use of the EAW, this goal has been accomplished. Anyway, its great success has risen many issues concerning the correct balance between freedom and security. From this perspective, this PhD Thesis analyses the Framework Decision 2002/584/GAI, the Italian implementation law, as well as the most significant judgments of the Italian Supreme Court and of the European Court of Justice. In the last chapter, the Author focuses on the related problem consisting in the excessive use of the EAW, suggesting the introduction of a proportionality test – led by the issuing judicial authority as well as by the executing one – which could represent a suitable path to reach a balance between repressive needs and protection of fundamental rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Arsac, Antoine. "La propriété fiduciaire : nature et régime." Thesis, Paris 1, 2013. http://www.theses.fr/2013PA010253/document.

Full text
Abstract:
Bien qu'existante sous de multiples formes innommées et dans de nombreux pays européens, la fiducie a été introduite de manière générale en droit français en 2007. La fiducie à titre de sûreté ou de gestion se caractérise par le transfert de la propriété d'un ou plusieurs biens d'un constituant à un fiduciaire. Le fiduciaire accepte de recevoir un actif désigné dans un patrimoine d'affectation et s'engage également à remplir une mission définie pour le compte d'un bénéficiaire. Cette propriété exercée par le fiduciaire est appelée communément « propriété fiduciaire » et présente de nombreuses singularités puisque Je fiduciaire ne dispose pas des prérogatives et attributs du droit de propriété tel que défini par l'article 544 du Code civil. C'est dans ce contexte que certains auteurs se sont interrogés sur sa véritable nature et sa compatibilité avec notre système juridique. L'objet de nos travaux a été dans un premier temps d'étudier la nature de la « propriété fiduciaire » en réfléchissant sur la nature des obligations à la charge du fiduciaire, leur influence sur l'affirmation du transfert de la propriété et enfin son assimilation à la conception de la propriété, Dans un second temps, nous avons envisagé le régime de la « propriété fiduciaire ». en observant chronologiquement les trois étapes d'une fiducie : la constitution, l'exécution et le dénouement. Tout d'abord à sa constitution qui se matérialise par la création d'un patrimoine d'affectation indépendant du patrimoine personnel du fiduciaire, nous avons recherché si cette autonomie suffisait à lui reconnaitre la personnalité juridique. Puis, pendant la phase d'exécution qui comprend une mission de conservation et de gestion des actifs transférés par le fiduciaire, nous avons analysé la responsabilité engagée par le fiduciaire et étudié les possibilités de l'encadrer. Quant à la dernière étape, après avoir identifié les causes à l'origine du dénouement d'une fiducie, nous avons recherché les conséquences du retour de l'actif chez le constituant ou de son transfert auprès de tiers notamment à l'égard du fiduciaire
Although existing in various forms in numerous European countries, the "fiducie" has only been introduced into French law in 2007. The trust acting as surety or manager is characterized by the transfer of ownership of one or several items by the creator "constituant" to the fiduciary. The fiduciary accepts to receive an asset designated in the considered patrimony and engages as well to accomplish a defined mission on behalf of the beneficiary. This ownership exercised by the fiduciary is commonly called the fiduciary property « propriété fiduciaire » and presents numerous particularities as the fiduciazy does not dispose of the prerogatives and attributes that would be found under ownership law as defined by article 544 of the Civil code. It is in this context that certain authors have questioned its true nature and its compatibility with the French legal system. The object of our work was firstly to study the nature of « propriété fiduciaire » by reflecting on the nature of the obligations incumbent upon the fiduciary, their influence on the affirmation of transfer of ownership, and indeed its assimilation to the idea of ownership. Thereafter we have considered the practical implementation of the « propriété fiduciaire » observing chronologically the three stages of the trust: its constitution, its execution and its closure. At the outset the fiducie's constitution is materialized by the constitution of its affected capital remaining independent from the fiduciary's personal property, we have researched whether this autonomy sufficed in order to recognize a separate legal personality. Thereafter, during the execution phase which fncludes the mission of conservation and management of the transferred assets by the fiduciary, we have analyzed the fiduciary's responsibilities and studied the possibilities to delimit the same. As for the final stage, after identifying the causes leading to the termination of the fiducie, we have studied the consequences of returning the asset to the creator or transferring it to a third party, particularly as regards the fiduciary
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

ANZIVINO, ALESSIA. "LA CREAZIONE DI VALORE NELLE PARTERSHIP TRA IMPRESE E AZIENDE NON PROFIT." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10585.

Full text
Abstract:
La tesi, che si compone di tre paper strettamente collegati tra loro, si pone l’obiettivo di valutare e analizzare come le collaborazioni tra imprese e aziende non profit possano creare valore per gli attori coinvolti nella partnership stessa e per l’ambiente circostante. Il primo paper della tesi analizza il tema della creazione di valore nelle collaborazioni tra imprese e aziende non profit dal punto di vista della letteratura: in particolare, partendo dall’analisi della letteratura riferita alla creazione di valore nel marketing, e considerando il tema delle relazioni interorganizzative e dell’approccio dell’”impresa vivente”, si è arrivati a definire la creazione di valore, sempre in base ai riferimenti presenti in letteratura, in riferimento a questa tipologia di collaborazioni. Il secondo paper presenta, attraverso un’analisi quantitativa condotta su un campione di imprese e aziende non profit che effettuano collaborazioni tra loro, una serie di ipotesi che arrivano a definire il valore creato da questa tipologia di collaborazioni e che prendono in considerazione alcuni costrutti come la fiducia interorganizzativa, la fiducia interpersonale, la comunicazione interorganizzativa, il livello di collaborazione, la creazione di valore e l’alleanza dei brand. Il terzo paper presenta quattro casi studio che fanno riferimento a tre cluster in cui si è stato suddiviso il database costruito per il secondo paper. Partendo dalla definizione delle caratteristiche di un network innovativo, i casi sono stati studiati al fine di valutare l’impatto della collaborazione sul territorio, in una logica di marketing territoriale e di creazione di valore per il territorio in cui operano.
The thesis, which consists of three inter-related papers, aims to evaluate and analyze how the collaboration between business and non-profit organizations can create value for the partners themselves, for the stakeholders and for the environment. The first paper of the thesis analyzes the theme of value creation in collaborations between businesses and non-profit organizations from the point of view of literature, in particular, starting from an analysis of the literature related to the creation of value in marketing, and considering the issue of relations inter organizational and approach of ''living enterprise", the rest of the paper defines the creation of value, always according to the references in the literature, of these collaborations. The second paper presents, through a quantitative analysis conducted on a sample of businesses and non-profit organizations that carry out cooperation between them, a number of hypothesis that come to define the value created by this type of cooperation and taking into account some constructs like inter organizational trust, interpersonal trust, inter organizational communication, the level of cooperation, the creation of value and the alliance of brands. The third paper presents four case studies that refer to three clusters in which the database, built for the second paper, has been split. Starting from the definition of the characteristics of an innovative network, the cases have been investigated in order to assess the impact of collaboration on the ground, in a logic of local marketing and value creation for the area in which they operate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography