Academic literature on the topic 'FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA"

1

Cappelli, Guido. "La traduzione della letteratura italiana in Spagna (1300-1939) Traduzione e tradizione del testo. Dalla filologia all’informatica." Quaderns d’Italià 13 (November 3, 2008): 205. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.224.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pereira, Germana Henriques. "ENTREVISTA COM ANDRÉIA GUERINI." Belas Infiéis 1, no. 2 (February 28, 2013): 127–30. http://dx.doi.org/10.26512/belasinfieis.v1.n2.2012.11209.

Full text
Abstract:
Andréia Guerini é professora associada I do Departamento de Língua e Literatura Estrangeiras da Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC) e atua, desde 2011, como professora visitante do Programa de Doutorado em Letteratura, Storia della lingua e Filologia Italiana da Università per Stranieri di Siena/Itália. Possui pós-doutorado pela Università degli Studi di Padova (2010) e é doutora em Literatura pela Universidade Federal de Santa Catarina (2001). Guerini é coordenadora da pós-graduação em Estudos da Tradução (PGET) e do grupo de pesquisa do CNPq de Estudos Leopardianos; faz parte da Diretoria da Associação Brasileira de Pesquisadores em Tradução (ABRAPT) – gestão 2011-2013 – e da Diretoria da Associação Nacional de Pós-Graduação em Letras e Linguística (ANPOLL) – gestão 2012-2014. É editora-chefe da revista Cadernos de Tradução (Qualis A2) desde 2002 e da revista Appunti Leopardiani desde 2011; é autora do livro, publicado pela Edusp em 2007, intitulado Gênero e tradução no Zibaldone de Leopardi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vilei, Leonardo. "Nota introduttiva." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 9–10. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.75604.

Full text
Abstract:
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini e Cuadernos de Filología Italiana ha scelto di inaugurare con il suo nome il ritorno editoriale di una proposta monografica che da questo numero accompagnerà nuovamente le tradizionali sezioni di linguistica, letteratura e delle recensioni. Gli anniversari, si sa, possono essere momenti ambigui della riflessione e a volte convogliano su un dato autore attenzioni dal valore più mondano che intellettuale; il 2022, per giunta, ci ricorda che cento anni fa nascevano anche, solo per restare in ambito letterario, Beppe Fenoglio, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello e Luciano Bianciardi. Le ragioni della nostra scelta si fondano innanzitutto sulla capacità che Pasolini ha di interrogare ancora e sempre i nostri studenti, spesso stupiti nei loro primi approcci con l’autore che più di ogni altro, nella complessa costellazione del nostro Novecento, rinnova in ugual misura sconcerto e ammirazione in chi gli si avvicina per la prima volta, anche grazie o a causa del suo essere arcipelago di linguaggi e proposte. La sua esperienza artistica, per giunta, compressa in un trentennio vertiginoso, non può essere ascritta a una sola disciplina di studi e ciò ci pone automaticamente nella circostanza di aprire le maglie della nostra specializzazione ad altri sguardi e altri saperi. Vastità e complessità – e ben inteso, inciampi e contraddizioni – restano a buon conto caratteri essenziali della sua opera, eredità da coltivare e mettere in valore. Quasi cinquant’anni dopo la sua morte, pensiamo inoltre che sia possibile osservare la sua traiettoria consapevoli che ai significati della sua opera, per usare un’acuta analisi di Walter Siti (2005: 135), si è andato sovrapponendo il significante del «mito Pasolini». Non ignoriamo, del resto, che è a quel mito che spesso si avvicinano abbagliati altri giovani e altri artisti, ma ciò non ci esime, semmai ci incita, dal proseguire il lavoro ermeneutico, filologico e culturale che qui presentiamo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Griffith, Paola Seganti, and Alberto Asor Rosa. "Storia della letteratura italiana." Modern Language Review 82, no. 2 (April 1987): 486. http://dx.doi.org/10.2307/3728489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

West, Rebecca, and Giulio Ferroni. "Storia della letteratura italiana." World Literature Today 66, no. 3 (1992): 498. http://dx.doi.org/10.2307/40148424.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sárközy, Péter. "Fortuna e traduzione delle opere letterarie italiane in Ungheria." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 20–35. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5552.

Full text
Abstract:
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e all'irradiazione della letteratura italiana in Ungheria, basti pensare ai tredici volumi, frutto della collaborazione scientifica della Fondazione Giorgi Cini di Venezia e dell'Accademia ungherese delle scienze. L'articolo mira a offrire un'ampia panoramica del successo della letteratura italiana in Ungheria, soprattutto attraverso le traduzioni. L'articolo esamina i vari periodi storici e i movimenti letterari che hanno caratterizzato i contatti letterari tra i due paesi. Fino alla seconda metà del XVIII secolo, l'irradiazione della letteratura italiana si manifestava innanzitutto nell'adozione dei suoi modelli letterari e delle sue formule poetiche nelle opere dei maggiori autori della letteratura ungherese. Il diciannovesimo secolo vide invece la stagione della traduzione dei grandi classici della prima letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio) tradotti di nuovo nel ventesimo secolo, grazie anche all'impegno degli italiani magiari. Infine, l'articolo si concentra sulla situazione attuale, descrivendo le traduzioni di autori contemporanei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cattoni, Silvia. "La letteratura italiana tradotta in Argentina." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 90. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p90-102.

Full text
Abstract:
In due secoli di storia della letteratura argentina, lo sviluppo della letteratura italiana tradotta è in stretto rapporto con i propositi pedagogici o estetici determinati dal contesto culturale dei diversi momenti storici. In linea di massima, è possibile affermare che, dalla conformazione dello Stato nazionale e durante i primi decenni del XX secolo, la traduzione letteraria mirava ad ampliare l’orizzonte culturale di un lettore che si consolidava al ritmo della fiammante nazione. Nelle fasi successive e in stretto rapporto con la politica culturale portata avanti da Victoria Ocampo a partire dal 1931 tramite la rivista Sur e il suo posteriore progetto editoriale, la traduzione è stata soprattutto una pratica di scrittura che ebbe un’influenza decisiva nell’ordito della letteratura nazionale favorendo il suo rinnovo e incentivando le versioni di traduttori argentini. Fu questa un’apertura che favorì, durante la seconda metà del secolo, nel contesto della ricezione della letteratura universale, l’ingresso della letteratura italiana in Argentina. Il presente lavoro tratta in maniera sistematica, ma provvisoria, il panorama della letteratura italiana tradotta in Argentina. Lo scopo principale comporta il registro dei momenti più fecondi e l’interpretazione degli esiti ottenuti nei confronti della traduzione nel sistema letterario nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Branca (book director), Vittore, Armando Balduino (book collaborator), and Antonio Franceschetti (review author). "Dizionario critico della letteratura italiana." Quaderni d'italianistica 8, no. 1 (April 1, 1987): 137–38. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v8i1.10898.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Italiana, Istituto di Filologia e. Letteratura. "[Letter from Istituto di Filologia e Letteratura Italiana]." Journal of the American Musicological Society 44, no. 1 (1991): 151. http://dx.doi.org/10.2307/831736.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Italiana, Istituto di Filologia e. Letteratura. "[Letter from Istituto di Filologia e Letteratura Italiana]." Journal of the American Musicological Society 44, no. 1 (April 1991): 151. http://dx.doi.org/10.1525/jams.1991.44.1.03a00110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA"

1

Pianca, Chiara <1970&gt. "Il primo "Ambleto". Contributo alla filologia teatrale di Giovanni Testori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10412.

Full text
Abstract:
Edizione ed analisi filologica di due stesure preliminari ed inedite dell'"Ambleto" di Giovanni Testori: didascalie letterarizzate e compresenza di dialetto e lingua ibrida tra le soluzioni che segnano una distanza distanza rispetto al testo edito nel 1972.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boscolo, Cegion Lisa <1993&gt. "Realtà e finzione nella letteratura per l'infanzia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15214.

Full text
Abstract:
L’elaborato finale si occupa dell’individuazione dei tratti distintivi presenti all’interno di un testo narrativo che consentono al lettore di immedesimarsi totalmente con il mondo finzionale di cui entra a far parte. Nei testi narrativi, in particolare nei racconti fantastici, gli infiniti mondi possibili della realtà narrativa e l’unico mondo della realtà quotidiana del lettore si confondono. Lo scopo della ricerca è determinare le caratteristiche comuni, interne ed esterne al testo, che permettono la connessione tra finzione e realtà. Il percorso scelto viene, quindi, chiarito con l’esempio di alcuni testi e autori della letteratura per l’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zambon, Giorgio <1980&gt. "Papini critico della modernità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Forte, Alessandra. "Per una filologia delle immagini: affinità iconografiche nella tradizione manoscritta della Commedia." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86071.

Full text
Abstract:
In riferimento a una tradizione miniata variegata e composta di un gran numero di testimoni autonomi, si è già detto della prima acquisizione che – ribaltando il punto di osservazione, soffermandosi cioè sulle imprese gemelle e non sui prodotti unici – la presente ricerca consente di raggiungere, ovvero della possibilità di operare una prima sicura distinzione tra le imprese iconografiche derivanti da progetto autoriale e quelle facenti capo a un codice-modello già illustrato. Provando a collocarci a monte del confezionamento di ciascuno di questi codici, potremo inoltre individuare – pur con un certo margine di approssimazione – almeno due diverse dinamiche di composizione del libro, direttamente connesse alle intenzioni (esegetiche o meramente estetiche) sottese a quegli stessi approntamenti. Dedurremo agilmente che il confezionamento dei primi (corredi iconografici dipendenti da progetto autoriale), nella gran parte dei casi, avrà richiesto al miniatore coinvolto un lavoro di “traduzione” delle indicazioni (che immagineremo verbali) fornitegli da un autore e/o committente in un’immagine dapprima mentale e poi grafica, un’attività cioè, per così dire, di interpretazione: posto davanti ad alcune istruzioni, nel migliore dei casi, il miniatore individua un’immagine conforme all’indicazione fornitagli e riproduce fedelmente il frammento testuale o la peculiare lettura di quel passo suggerita dall’autore del progetto; a prescindere dalla bontà della lettura indicatagli, si fa complice della composizione di una glossa visiva o, in via alternativa, se non intende correttamente quelle stesse istruzioni, diviene responsabile dell’introduzione involontaria di «alterazioni di senso»35. In circostanze simili, fraintendimenti e banalizzazioni eventuali andranno dunque a caratterizzare la storia dell’allestimento del singolo codice e, se particolarmente insidiosi, non risulteranno sanabili (forse neanche evidenti allo studioso) a meno che non si possieda un secondo esemplare a questo affine, che valga da terreno di riscontro, o riesca di rintracciare, sulla base degli indizi disponibili, la chiave di lettura del progetto cui ricondurre eventuali deviazioni dal senso del testo. [...]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corazza, Giovanna <1965&gt. "Dante 'cosmographus' : indagini sulla ricezione della geografia reale della 'Commedia' nell'esegesi dei primi secoli e nella letteratura geografica trecentesca." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/15013.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare preliminarmente la specificità dell’interesse geografico dantesco, l’originalità che distingue l’approccio del poeta al territorio, le modalità inedite della sua rappresentazione letteraria mediante una verifica testuale condotta sulla Commedia e sul De vulgari eloquentia. Si è proceduto poi ad alcuni sondaggi relativi alla ricezione di questo aspetto altamente innovativo del magistero dantesco nella tradizione esegetica del poema dal Trecento al Cinquecento e in una selezione di opere letterarie trecentesche di argomento geografico: l’Itinerarium di Francesco Petrarca, Il De montibus di Giovanni Boccaccio, il Dittamondo di Fazio degli Uberti. Si è cercato di vagliare, in particolare, la possibilità che la Commedia abbia potuto assumere una funzione esemplare sul piano della letteratura geografica volta al presente, nel contesto culturale del XIV secolo caratterizzato da una rinnovata, puntuale attenzione alla concretezza del dato ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boscolo, Giulia <1987&gt. "L'epistola XIII a Cangrande della Scala." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5502.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo della tesi è dimostrare l’autenticità dell’epistola di Dante al signore di Verona; in primo luogo sarà presa in esame la tradizione diretta e quella indiretta della lettera, ed in seguito si cercherà di risolvere le maggiori problematiche che da secoli hanno impedito l’inserimento di questo testo, in maniera tranquilla e unanime, all’interno del canone dei capolavori danteschi. Inoltre verranno esaminate sia le posizioni che i vari critici hanno assunto in proposito nel corso degli anni, sia i testi cardine della cultura medievale che il poeta poteva aver conosciuto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ruzzene, Serena <1961&gt. "Per l'edizione della Togneta del poeta Ligio Zanini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2731.

Full text
Abstract:
La tesi presenta una proposta di lavoro per l'edizione critica di un testo inedito del 1992, un manuale di pesca con la lenza a mano (togna)scritto da uno dei massimi poeti istriani, Ligio Zanini. Nell'introduzione, dopo un breve profilo dell'autore e una presentazione dell'opera, vengono elencati i criteri dell'edizione e una serie di notazioni sulle caratteristiche lessicali e stilistiche del testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Mari Stefano <1993&gt. "I manoscritti marciani della Lettera del Prete Gianni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12295.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bonetto, Elena <1990&gt. "Adolescenti da leggere. La letteratura Young Adult e il difficile sentiero dell'educazione sentimentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16804.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di indagare i principali aspetti e alcune criticità riscontrate in un genere letterario di difficile classificazione come quello della letteratura per giovani adulti, soffermandosi in particolare modo sul tema dell'educazione sentimentale attraverso alcuni tra i più significativi autori del genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luppi, Lorenzo <1988&gt. "Da superuomo a supereroe: l'evoluzione della figura del superuomo dalla letteratura di fantascienza al fumetto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19410.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA"

1

Graziani, Michela, ed. Trasparenze ed epifanie. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-473-2.

Full text
Abstract:
Il volume Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza riunisce trenta contributi presentati al convegno interdisciplinare organizzato all’Università degli Studi di Firenze in occasione dell’International Year of Light 2015. Studiosi delle scienze, della storia, storia dell’arte e del cinema, della filosofia, della filologia e della teoria della letteratura e delle letterature italiana, straniere e comparate, provenienti da sette dipartimenti dell'ateneo fiorentino, introducono alle varie accezioni e rappresentazioni simboliche della luce in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea, e insieme propongono un “viaggio luminoso” nella civiltà del dialogo scientifico e culturale aperto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferro, Maria Chiara, Laura Salmon, and Giorgio Ziffer, eds. Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-723-8.

Full text
Abstract:
I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della civiltà slava ecclesiastica, dai rapporti linguistici e culturali fra Italia e Russia a un particolare dizionario illirico del Settecento. Nel settore della linguistica sincronica troviamo saggi in cui si approfondiscono questioni di dialettologia e sociolinguistica nell’area di confine tra Ucraina e Bielorussia, e poi i modi di esprimere il concetto di completezza in russo, alcuni costrutti concessivi del russo studiati con i metodi della ‘grammatica costruzionista’, un particolare aspetto dei sistemi verbali russo e bulgaro, e i diversi suffissi impiegati nella formazione delle coppie aspettuali nel dialetto resiano. In ambito letterario si spazia invece da Gumilev e Chlebnikov a saggi che parlano di letteratura ed ecologia, dagli scrittori armeni che scrivono in russo al poema neolatino Il canto del bisonte e ai riflessi umanistici e rinascimentali nella letteratura ucraina moderna, da una studiosa italiana di letteratura serba della prima metà del Novecento all’immagine della ‘donna forte’ nella letteratura serba dello stesso periodo. Con la loro varietà questi saggi offrono quindi nel loro insieme un’idea assai concreta di diversi degli attuali filoni di ricerca della slavistica italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bettarini, Rosanna. Scritti montaliani: Raccolta per iniziativa della Società dei filologi della letteratura italiana. Firenze: Le lettere, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alessandro, Pancheri, ed. Scritti montaliani: Raccolta per iniziativa della Società dei filologi della letteratura italiana. Firenze: Le lettere, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alberti, Alberto, Stefano Garzonio, Nicoletta Marcialis, and Bianca Sulpasso, eds. Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-771-3.

Full text
Abstract:
Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia &#1077; Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Le filologie della letteratura italiana: Modelli, esperienze, prospettive : atti del Convegno internazionale, Roma, 28-30 novembre 2019. Firenze (Italia): SFLI - Società dei filologi della letteratura italiana, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alberti, Alberto, Marcello Garzaniti, and Stefano Garzonio, eds. Contributi italiani al XIII Congresso internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-724-1.

Full text
Abstract:
I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto 2003) ebbero una circolazione molto limitata tra i partecipanti al congresso e la cerchia ristretta degli addetti ai lavori. Considerato l’alto valore scientifico dei singoli contributi, ai quali si continua a fare riferimento nella letteratura di ambito slavistico, si è deciso di pubblicare questi atti nella collana “Biblioteca di Studi Slavistici” anche per festeggiare i dieci anni della sua esistenza. Di fronte a una consolidata tradizione di studi in ambito filologico e letterario la slavistica italiana di inizio millennio si è trovata di fronte a nuove esigenze. Da una parte si è affermata una nuova generazione di linguisti, che hanno sviluppato una serie di ricerche innovative sulle lingue slave, soprattutto in ambito contrastivo. Dall’altra si sono sviluppate nuove piste di ricerca nella letteratura contemporanea, soprattutto in relazione alle più recenti circostanze storiche che hanno visto negli stessi paesi slavi profonde trasformazioni culturali con la necessità di ricostruire consolidati canoni letterari anche sulla base della letteratura dell’emigrazione. La stessa ricerca filologica ha saputo interrogarsi nuovamente sul proprio ruolo riprendendo in una forma diversa questioni tradizionali come la questione cirillo-metodiana, il problema delle citazioni bibliche o il dibattito sulla Slavia latina e la Slavia ortodossa, come pure le più tradizionali questioni di ecdotica manifestando una nuova sensibilità a cominciare dalle tematiche religiose. Alberto Alberti è ricercatore di Slavistica presso l’Università di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

nazionale, Società italiana di filologia romanza Convegno. Il viaggio nelle letterature romanze e orientali: V colloquio internazionale, VII Convegno della Società italiana di filologia romanza : Catania, Ragusa, 24-27 settembre 2003 : atti. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferroni, Giulio. Storia della letteratura italiana. Milano: Edinaudi, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Enrico, Malato, ed. Storia della letteratura italiana. Roma: Salerno, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA"

1

Cabras, Francesco. "Dante nella Polonia del Quattro-Cinquecento. Dalla (s)fortuna di Dante ad alcune considerazioni sugli elementi costitutivi della letteratura polacca rinascimentale." In Biblioteca di Studi di Filologia Moderna, 39–60. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-2150-003-5.03.

Full text
Abstract:
This article aims to show how Dante Alighieri was ‘used’ in Renaissance Polish literature. Dante was known by Polish intellectuals first of all as a political theorist. Only in the second half of the 14th century did Polish writers start to refer to him as a great poet (Długosz). However, Dante was rather known than read and ‘used’ as a topic character to demonstrate the excellence of vernacular poetry. Andrzej Trzecieski the Younger, in fact, wrote in a couple of epigrams to his friend Mikołaj Rej, that Rej is to Polish literature, what Dante (and Petrarch) was to Italian literature; in addition to this, Trzecieski underlines, through intertextual allusions, that Dante (and Rej) had the same dignity of ancient Greek and Latin poets. This attitude that vernacular literature is on par with Greek and ancient literature is found also in the elegy III 8 by Jan Kochanowski, where Ronsard is presented as a “classic” poet. The final part of this work compares the situation in 15th and 16th-century Italian and Polish literature in terms of the relationship between ancient and vernacular poetry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertelli, Sandro. "I manoscritti della letteratura italiana delle Origini." In Bibliologia, 311–27. Turnhout: Brepols Publishers, 2013. http://dx.doi.org/10.1484/m.bib.1.101486.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rossi, Fabio. "Lessico della letteratura musicale italiana 1490–1950 (LesMu)." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 2–827. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.2-827.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Magoni, Davide. "Forme digitali della «mappa» in letteratura italiana contemporanea." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 245–63. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.14.

Full text
Abstract:
La conoscibilità del territorio non dipende dalla performatività degli strumenti con cui lo spazio viene riprodotto. Nel presente articolo si commentano alcuni romanzi italiani contemporanei che mostrano quanto la cartografia digitale, malgrado proponga riproduzioni accurate dello spazio, possa indurre interpretazioni stranianti della realtà in cui si vive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dorowin, Hermann. "Claudio Magris e i miti della Grande Austria." In Biblioteca di Studi di Filologia Moderna, 101–8. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-338-3.12.

Full text
Abstract:
The vast extension of the Habsburg Empire, as well as its heterogeneous cultural and linguistic composition, were both the causes of its richness and demise. This gave way to a debate on the specific traits of Austrian literature, which in 1963 was enriched by Claudio Magris’ degree thesis, published under the title Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna. Starting from the assumptions of a Lukacian-style historicist critique, the book ended up offering a fascinating evocation of the cultural world of great Austria. Together with his subsequent Germanic and non-fiction works (Lontano da dove, L’anello di Clarisse, Danubio), this debut book forms a "Central European tetralogy".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Greco, Pietro. "La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana." In L’astro narrante, 273–85. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1099-4_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare, 21–33. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi anni dopo la morte di Dante, si riappropriò della memoria e della figura del poeta, dando vita a un profondo processo di rielaborazione della memoria: esso culmina con la consacrazione dell’Alighieri dovuta a Giovanni Boccaccio e ha ricadute decisive per la storia della letteratura e della cultura italiana, cioè del modo in cui ancora oggi si guarda a Dante e si legge la Commedia. All’interno di questo percorso di riappropriazione un aspetto rilevante è quello che riguarda le prime traduzioni dai classici latini, che intrattengono con la Commedia un rapporto privilegiato e complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Pol, Roberto. "Il contributo dell’editore Georg Müller di Francoforte e del traduttore Johann Makle alla ricezione della letteratura italiana in Germania nel XVII secolo." In The Medieval Translator, 313–43. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.tmt-eb.5.120931.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zudič Antonič, Nives. "Nuove tendenze della letteratura italiana in Istria." In Mikro in makro. Pristopi in prispevki k humanističnim vedam ob dvajsetletnici UP Fakultete za humanistične študije, 2. knjiga. Koper: Založba Univerze na Primorskem., 527–46. Založba Univerze na Primorskem, 2020. http://dx.doi.org/10.26493/978-961-7023-13-8(2).527-546.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartoli Kucher, Simona. "La visione della rete: la sfida della didattica integrativa della lingua, della letteratura e del filmdi lingua straniera." In La lingua italiana nell’educazione in contesti plurilingui, 119–37. Edizioni Università del Litorale, 2020. http://dx.doi.org/10.26493/978-961-293-045-5.119-137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography