Academic literature on the topic 'Fisica quantistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fisica quantistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fisica quantistica"

1

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (September 2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di inarrestabili fluttuazioni quantistiche. Alla luce di questo, è ragionevole sostenere che gli organismi viventi sono sistemi aperti lontani non solo dall’equilibrio termodinamico, ma anche dall’equilibrio quantistico. Questo determina ed influenza anche i diversi livelli di coscienza degli organismi viventi. L’articolo propone un modello della coscienza degli organismi viventi, basato su un approccio più ampio rispetto a quello della Meccanica Quantistica e della QFT: questo nuovo approccio si propone infatti di considerare i processi della coscienza, oltre l’equilibrio quantistico, caratteristica fondamentale della vita. Il modello di coscienza proposto fa leva sulla teoria di de Broglie-Bohm che ha portato alla definizione del campo e potenziale quantistico: in particolare, la coscienza viene definita come un campo quantistico, il cui potenziale associato viene elaborato dall’organismo vivente, come informazione attiva. In analogia con il campo quantistico della teoria di de Broglie-Bohm per la materia inanimata, anche il campo quantistico della coscienza della materia vivente non ha sorgenti e la sua forma o curvatura ha più importanza fisica dell’ampiezza: in particolare, si propone che tale curvatura sia associata a condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone (come previsto dalla QFT) a seguito di rotture di simmetria di tale campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzalini, Antonio. "Immagini Interiori come Informazione Quantistica della Vita." Scienze Biofisiche 1, no. 2 (March 17, 2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi17.

Full text
Abstract:
Questo articolo trae ispirazione dal modello della coscienza come campo quantistico descritto in [1] e ne estende la prospettiva da punto di vista psico-analitico. In particolare, modello di coscienza adottato è basato sull'estensione, per gli esseri viventi, della teoria di de Broglie – Bohm: il potenziale di coscienza associato a tale campo è definito come un'informazione quantistica attiva (denominato onda pilota della vita) che organizza e dirige la vita di un organismo attraverso processi di rottura della simmetria, come descritti dalla Teoria Quantistica dei Campi [2]. Inoltre, tale informazione attiva (associabile alla curvatura del campo di coscienza) si dimostra essere espressione di condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone derivanti dalle suddette rotture di simmetria. In particolare, il contributo di questo articolo riguarda l’idea che l’organismo vivente crei e percepisca delle corrispondenze tra delle “immagini interiori” e le dinamiche dell’onda pilota della vita (estensione del concetto di potenziale quantistico), ovvero di quella informazione quantistica attiva che organizza e dirige la sua vita. In questo caso il concetto di immagine va inteso in senso allargato. Le immagini sono viste come emozioni, sensazioni, simboli, archetipi... che a loro volta corrispondono, dal punto di vista della fisica quantistica, a condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Savasta, Angela, and Salvatore Savasta. "COMPRENDERE LA FISICA QUANTISTICA: BREVE INTRODUZIONE PER PRINCIPIANTI." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (July 2, 2016): 397. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v2.305.

Full text
Abstract:
La fisica quantistica, rappresenta una delle maggiori scientifiche e culturali nella storia umana. Gran parte della moderna tecnologia e della nostra comprensione della realtà fisica si basano su di essa. La fisica quantistica rappresentò una reale rivoluzione culturale in quanto prevede un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente il nostro modo di comprendere la realtà quotidiana e i presupposti su cui è stata fondata tutta la fisica precedente. Eppure, a distanza di un secolo dalla sua fondazione, a causa principalmente del formalismo matematico astratto e complesso su cui si basa, rimane per i non addetti ai lavori e per gli studenti di liceo qualcosa di misterioso e bizzarro. In questo lavoro illustriamo un approccio didattico, che prende spunto da recenti tentativi di riformulare questa teoria sulla base di principi fisici elementari. Tale approccio ha il vantaggio di non utilizzare il formalismo matematico degli spazi di Hibert e degli operatori Hermitiani, e di ricavare in modo intuitivo e ragionevole i concetti fondamentali di indeterminazione ed entanglement. Ci auguriamo che questo approccio possa contribuire ad una maggiore diffusione e comprensione di questo patrimonio scientifico e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'Ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte seconda." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 5–26. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene pro-posto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfàcie Mente/Corpo rappresen-ta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nel-la fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere ri-scontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della Coscienza Quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quantistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formali-smo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni co-gnitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al fun-zionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte prima." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene proposto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfaccia mente-corpo rappresenta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nella fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere riscontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della coscienza quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quan-tistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formalismo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni cognitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al funzionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ratti, S. "G. Tagliaferri - Storia della Fisica Quantistica." Il Nuovo Cimento B 101, no. 2 (February 1988): 245–46. http://dx.doi.org/10.1007/bf02828706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fabbroni, Roberto, Sergio Resta, and Antonio Sanna. "La paura di ammalarsi: andare incontro a ciò che si voleva evitare." Scienze Biofisiche 1 (November 2020): 1–10. http://dx.doi.org/10.48274/ibi2.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si inserisce nel contesto attuale legato al Covid-19 e a come l’influenza mediatica porta e contribuisce alla produzione di molti più casi patologici di quelli che lo stesso virus produrrebbe da solo. È indiscutibile la presenza del virus e come ogni anno accade la conseguente mortalità stagionale che l’accompagna ma in questo elaborato si intende spiegare il contributo nefasto che i media nazionali ed internazionali portano e che tale contributo è sicuramente superiore al danno stesso. A tal proposito ci verranno in aiuto le ricerche psicologiche che analizzano il fenomeno chiamato “la profezia che si auto avvera” e la fisica quantistiche che “vede” nelle conseguenze del Principio d’Indeterminazione di Heisenberg, “l’osservatore che crea la realtà che osserva”. Attraverso ciò che Psicologia e Fisica Quantistica spiegano da oltre 70 anni si può comprendere come la paura generata mediaticamente aiuta le persone ad ammalarsi da ciò che vogliono evitare, fornendo al sistema immunitario elementi depotenzianti che confermano le loro paure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbroni, Roberto, Sergio Resta, and Davide Pagnoncelli. "Tumore al seno maschile in crescita, quali cause e prevenzione? Il ruolo della Psiche nella manifestazione e proliferazione della malattia tumorale nello specifico caso e in linea generale sulla nascita e proliferazione del tumore." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (October 2021): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi12.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di fornire un contributo sulla attenzione e prevenzione del tumore al seno maschile e sul ruolo in generale che possiede la nostra psiche nel favorire questa e altre problematiche similari. Nel contesto specifico possiamo inoltre valutare come le recenti correlazioni tra Neuroscienze, PNEI, Biofisica e Fisica Quantistica possano portare alla conoscenza di Tecniche naturali a supporto della prevenzione ma anche coadiuvanti e quindi integrative delle più usuali terapie in campo oncologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fiscaletti, Davide. "Dalla superconduttività alla teoria quantistica dei campi: l'emergenza come fondamento della realtà fisica." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (March 2016): 275–89. http://dx.doi.org/10.3280/epis2015-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Raffaello Pengue, Simone. "La doppia natura dei suicidi del canto XIII dell’Inferno: un parallelismo con la dualità onda-particella nella fisica quantistica." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 2 (June 14, 2021): 336–52. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211022607.

Full text
Abstract:
The hybrid nature of the human–plant suicidal souls explored through the character of Pier delle Vigne in Inferno XIII exhibits unique characteristics in the Comedy’s first cantica. For centuries the Wood of the Suicides has demanded the attention of readers and scholars alike and yet the interplay and structure of their coexisting identities remain subject to lively debate. As an analytical tool, Dante’s encounter with Pier delle Vigne is compared to the wave–particle duality of light, a peculiar phenomenon of quantum physics. Indeed just as the suicides are at once true human and true plant, light behaves simultaneously as wave and particle depending on the experiment performed. The two complementary descriptions of light are mirrored in the duality of Pier delle Vigne, allowing a schematic restating of the canto emphasizing the multisensory interaction between Dante and the sinner. The hybrid nature of the damned soul thus becomes an expression of the contrasting judgments of Dante–theologian and Dante–poet on this character. Furthermore, the analogy shows how the anonymous suicide from Florence introduced at the end of the canto embodies the ambivalent perspective of Dante on the city of Florence itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fisica quantistica"

1

Ragni, Stefano. "Algoritmi dell'informazione quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15454/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è presentare alcuni algoritmi di base che rivestono grande importanza nell'ambito della computazione quantistica. La trattazione teorica viene accompagnata da codici eseguibili in QISKit, uno strumento che IBM mette a libera disposizione di studenti e docenti universitari: scopo ulteriore della tesi è saggiare le possibilità offerte dal toolkit, la sua semplicità di utilizzo e di conseguenza la sua validità come supporto didattico. Il capitolo centrale sugli algoritmi sarà preceduto da una breve presentazione dei fondamenti della meccanica quantistica necessari per la comprensione dei sistemi a due stati e da una piccola presentazione di QISKit. Saranno analizzati nel dettaglio la procedura di teletrasporto quantistico e gli algoritmi della trasformata di Fourier quantistica e della stima di fase.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sugic, Danica. "Il gruppo delle rotazioni in fisica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7403/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il ben noto concetto di rotazione attraverso un formalismo matematico. Nella prima parte dell'elaborato si è fatto uso di alcune nozioni di teoria dei gruppi nella quale si definisce il gruppo ortogonale speciale in n dimensioni. Vengono studiati nel dettaglio i casi di rotazione in 2 e 3 dimensioni introducendo le parametrizzazioni più utilizzate. Nella seconda parte si introduce l'operatore di rotazione, il quale può essere applicato ad un sistema fisico di tipo quantistico. Vengono infine studiate le proprietà di simmetria di rotazione, definendone le caratteristiche e analizzando il caso particolare del potenziale centrale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Essebei, Omar. "Meccanica quantistica e topologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12338/.

Full text
Abstract:
La tesi si compone di quattro capitoli dove si cerca di spiegare in un discorso coerente il perché le caratteristiche topologiche degli spazi influenzino le proprietà fisiche di sistemi quantistici che in essi sono vincolati. Inoltre si vuole offrire un metodo per affrontare questo problema utilizzando la struttura matematica più opportuna. Nel primo capitolo si fa un riepilogo del formalismo quantistico e si studiano da un punto vista analitico le condizioni al contorno da imporre all'equazione agli autovalori di Schroedinger, andando ad analizzare il dominio degli operatori sullo spazio di Hilbert degli stati quantici. La seconda parte è esclusivamente matematica e rielabora alcune nozioni di teoria dei gruppi e topologia, in particolare i concetti di omotopia e rivestimento, fondamentali per comprendere l'obiettivo ultimo della tesi. Il terzo capitolo riassume il metodo generale che serve ad affrontare questo tipo di problema. Si fanno inoltre esempi ideali ed esempi con un riscontro fisico interessante(particelle identiche). L'ultimo capitolo spiega l'effetto Aharonov-Bohm e descrive limitatamente la statistica degli anioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baroncini, Alex. "Applicazioni e implementazioni della computazione quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9604/.

Full text
Abstract:
Questa tesi introduce le basi della teoria della computazione quantistica, partendo da un approccio teorico-matematico al concetto di qubit per arrivare alla schematizzazione di alcuni circuiti per algoritmi quantistici, analizzando la differenza tra le porte logiche classiche e la loro versione quantistica. Segue poi una lista descrittiva di possibili applicazioni dei computer quantistici, divise per categorie, e i loro vantaggi rispetto ai computer classici. Tra le applicazioni rientrano la crittografia quantistica, gli algoritmi di fattorizzazione e del logaritmo discreto di Shor, il teletrasporto di informazione quantistica e molte altre. La parte più corposa della tesi riguarda le possibili implementazioni, ovvero come realizzare praticamente un computer quantistico rendendo entità fisiche i qubit. Di queste implementazioni vengono analizzati i vari aspetti necessari alla computazione quantistica, ovvero la creazione di stati iniziali, la misura di stati finali e le trasformazioni unitarie che rappresentano le porte logiche quantistiche. Infine vengono elencate le varie problematiche del modello preso in considerazione. Infine vengono citati alcuni esperimenti e modelli recenti che potrebbero vedere una realizzazione su scala industriale nei prossimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Giovanni Antonio. "Misure deboli in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8938/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si prefigge di esporre in modo chiaro la teoria delle misure deboli in meccanica quantistica. Tale teoria ha aperto nuovi scenari all'interno dell'interpretazione fisica del mondo quantistico e allo stesso tempo ha fornito alla fisica sperimentale una nuova tecnica per esplorare i fenomeni microscopici. Il progetto si divide in tre capitoli; nel primo capitolo vengono esposti i concetti chiave della teoria della misura in meccanica quantistica utili all'introduzione del secondo capitolo, ove viene trattata la teoria delle misure deboli. Infine nell'ultimo capitolo viene esposta la parte applicativa e in particolare viene discusso un esperimento della doppia fenditura, svoltosi all'università di Toronto con l'utilizzo delle misure deboli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pieri, Stefano. "Regole di Feynman per la cromodinamica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5526/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Valeria. "Integrali di cammino in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17612/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene presentato il metodo dell'integrale di cammino di Feynman come alternativa alla formulazione canonica hamiltoniana della meccanica quantistica. Partendo dall'articolo originale di Dirac, viene sviluppata la teoria delle trasformazioni di contatto e la sua trattazione corretta per arrivare a definire una ampiezza di probabilità di transizione tra i punti dello spazio tempo (x'',t) e (x'',t). Tale ampiezza di probabilità (il nucleo di Feynman) viene poi usata per costruire una funzione d'onda, che si dimostra essere soluzione dell'equazione di Schroedinger (provando in questo modo l'equivalenza tra i due formalismi). Il numero di sistemi risolvibili con questo strumento, dimostratisi valido, è ampliato dall'implementazione di una teoria per la trattazione perturbativa del potenziale. Quanto esposto precedentemente è poi applicato alla trattazione di due sistemi fondamentali della meccanica: la particella libera e l'oscillatore armonico. Sono esposti due diversi metodi di risoluzione, applicabili in generale alle lagrangiane quadratiche. Infine, si generalizza la definizione di integrale di cammino per superfici curve a coordinate arbitrarie e per coordinate sferiche e si usa quanto appreso per risolvere il sistema dell'oscillatore armonico radiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colombaro, Ivano. "Le rappresentazioni in meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6129/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è compiere un viaggio virtuale attraverso le tappe principali dello sviluppo della teoria dei quanti e approfondirla nelle sue diverse rappresentazioni, quella di Erwin Schrodinger, quella di Werner Karl Heisenberg e quella di Paul Adrien Maurice Dirac, fino ad arrivare, nella fase conclusiva, a diverse applicazione delle rappresentazioni, sfiorando marginalmente la Teoria dei Campi e, di conseguenza, introducendo un parziale superamento della stessa Teoria Quantistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guidetti, Leonardo. "Supersimmetria in meccanica quantistica ed oscillatore armonico supersimmetrico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6239/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è finalizzato ad illustrare i metodi algebrici di base e alcune applicazioni della Meccanica Quantistica Supersimmetrica, partendo da semplici modelli quantistici, come l’oscillatore armonico. Una volta introdotti tali metodi, rappresentati principalmente dalla fattorizzazione di hamiltoniani e dalla costruzione di sistemi partner supersimmetrici, nel corso della trattazione, vengono formalizzate le regole dell’algebra di Supersimmetria N=2 e mostrate le principali proprietà. Viene inoltre definito l’indice di Witten per analizzare la rottura spontanea della Supersimmetria. Infine, si applicano i risultati esposti a semplici modelli fisici: la barriera infinita e l’oscillatore armonico supersimmetrico discutendo di quest’ultimo le principali caratteristiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiani, Stefano. "Il problema interpretativo della meccanica quantistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La meccanica quantistica si può certamente considerare essere una delle teorie più fondamentali e rivoluzionarie della fisica. Questa teoria porta con sé un terremoto ideologico che scuote le fondamenta della realtà costringendoci a ripensare ciò che riteniamo vero in modo intuitivo. Infatti, essa si è rivelata sempre più gremita di idee controintuitive che necessitano di essere interpretate e comprese. La certezza di avere a che fare con una teoria su cui si regge la nostra comprensione del mondo e a cui, grazie ad un'eclatante conferma sperimentale, dobbiamo la maggior parte delle tecnologie di questo secolo, connette irreversibilmente la nostra cultura alla meccanica quantistica. Quest'ultima è stata, per anni, considerata solo una teoria predittiva priva di significato fenomenologico. Tuttavia, lo scopo della scienza non è soltanto quello di fare predizioni ma anche quello di poter offrire un'immagine della realtà, facendo dilatare l'immaginazione necessaria a pensare il mondo nei suoi aspetti più fondamentali. In questa tesi descrivo le interpretazioni della teoria che hanno riscontrato maggior successo, esponendone le idee principali e applicandole a problemi concettuali irrisolti. Così facendo vorrei mettere in risalto come i fondamenti della meccanica quantistica, interpretati attraverso visioni profondamente discordanti, potranno essere soggetti ad una rivoluzione scientifica che si risolverà nell'accettazione di un nuovo principio fondamentale, un nuovo paradigma con cui tornare a leggere, ancora una volta, la Natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Fisica quantistica"

1

Feynman, Richard Phillips. La fisica di Feynman 3: Meccanica quantistica. Bologna: Zanichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paterlini, Piergiorgio. Fisica quantistica della vita quotidiana: 101 microromanzi. Torino: Einaudi, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Landau, Lev Davidovič. Meccanica quantistica: Fisica teorica. 3 : teoria non relativistica. 2nd ed. Mosca: Mir, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tagliaferri, Guido. Storia della fisica quantistica: Dalle origini alla meccanica ondulatoria. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cavallini, Graziano. La costruzione probabilistica della realtà: Dalla fisica quantistica alla psicologia della conoscenza. Napoli: CUEN, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nutricati, Pompilio. Oltre i paradossi della fisica moderna: Fisici italiani per il rinnovamento di teoria quantistica e relatività. Bari: Dedalo, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Al di là dell'intuizione: Per una storia della fisica del ventesimo secolo : relatività e quantistica. Bologna: Bononia University Press, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Italy) International School of Physics "Enrico Fermi" (191st 2014 Varenna. Materia quantistica ultrafredda: Rendiconti della Scuola internazionale di fisica "Enrico Fermi, " CXCI Corso ; Varenna sul Lago di Como, Villa Monastero, 7-15 Luglio 2014. Amsterdam: IOS Press, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fatterelli banali della vita d'ogni giorno: Una mescolanza di fisica quantistica, paesi esotici, scienza dei materiali, persone più o meno interessanti, Nobel ed altri, e varie avventure. Roma: Kepos, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lupacchini, Rossella. Risorse fisiche nella matematica: Dal finitismo hilbertiano ai calcolatori quantistici. Cesena: Il ponte vecchio, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography