To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fisica quantistica.

Journal articles on the topic 'Fisica quantistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 journal articles for your research on the topic 'Fisica quantistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (September 2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di inarrestabili fluttuazioni quantistiche. Alla luce di questo, è ragionevole sostenere che gli organismi viventi sono sistemi aperti lontani non solo dall’equilibrio termodinamico, ma anche dall’equilibrio quantistico. Questo determina ed influenza anche i diversi livelli di coscienza degli organismi viventi. L’articolo propone un modello della coscienza degli organismi viventi, basato su un approccio più ampio rispetto a quello della Meccanica Quantistica e della QFT: questo nuovo approccio si propone infatti di considerare i processi della coscienza, oltre l’equilibrio quantistico, caratteristica fondamentale della vita. Il modello di coscienza proposto fa leva sulla teoria di de Broglie-Bohm che ha portato alla definizione del campo e potenziale quantistico: in particolare, la coscienza viene definita come un campo quantistico, il cui potenziale associato viene elaborato dall’organismo vivente, come informazione attiva. In analogia con il campo quantistico della teoria di de Broglie-Bohm per la materia inanimata, anche il campo quantistico della coscienza della materia vivente non ha sorgenti e la sua forma o curvatura ha più importanza fisica dell’ampiezza: in particolare, si propone che tale curvatura sia associata a condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone (come previsto dalla QFT) a seguito di rotture di simmetria di tale campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzalini, Antonio. "Immagini Interiori come Informazione Quantistica della Vita." Scienze Biofisiche 1, no. 2 (March 17, 2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi17.

Full text
Abstract:
Questo articolo trae ispirazione dal modello della coscienza come campo quantistico descritto in [1] e ne estende la prospettiva da punto di vista psico-analitico. In particolare, modello di coscienza adottato è basato sull'estensione, per gli esseri viventi, della teoria di de Broglie – Bohm: il potenziale di coscienza associato a tale campo è definito come un'informazione quantistica attiva (denominato onda pilota della vita) che organizza e dirige la vita di un organismo attraverso processi di rottura della simmetria, come descritti dalla Teoria Quantistica dei Campi [2]. Inoltre, tale informazione attiva (associabile alla curvatura del campo di coscienza) si dimostra essere espressione di condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone derivanti dalle suddette rotture di simmetria. In particolare, il contributo di questo articolo riguarda l’idea che l’organismo vivente crei e percepisca delle corrispondenze tra delle “immagini interiori” e le dinamiche dell’onda pilota della vita (estensione del concetto di potenziale quantistico), ovvero di quella informazione quantistica attiva che organizza e dirige la sua vita. In questo caso il concetto di immagine va inteso in senso allargato. Le immagini sono viste come emozioni, sensazioni, simboli, archetipi... che a loro volta corrispondono, dal punto di vista della fisica quantistica, a condensazioni dei bosoni di Nambu Goldstone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Savasta, Angela, and Salvatore Savasta. "COMPRENDERE LA FISICA QUANTISTICA: BREVE INTRODUZIONE PER PRINCIPIANTI." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (July 2, 2016): 397. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v2.305.

Full text
Abstract:
La fisica quantistica, rappresenta una delle maggiori scientifiche e culturali nella storia umana. Gran parte della moderna tecnologia e della nostra comprensione della realtà fisica si basano su di essa. La fisica quantistica rappresentò una reale rivoluzione culturale in quanto prevede un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente il nostro modo di comprendere la realtà quotidiana e i presupposti su cui è stata fondata tutta la fisica precedente. Eppure, a distanza di un secolo dalla sua fondazione, a causa principalmente del formalismo matematico astratto e complesso su cui si basa, rimane per i non addetti ai lavori e per gli studenti di liceo qualcosa di misterioso e bizzarro. In questo lavoro illustriamo un approccio didattico, che prende spunto da recenti tentativi di riformulare questa teoria sulla base di principi fisici elementari. Tale approccio ha il vantaggio di non utilizzare il formalismo matematico degli spazi di Hibert e degli operatori Hermitiani, e di ricavare in modo intuitivo e ragionevole i concetti fondamentali di indeterminazione ed entanglement. Ci auguriamo che questo approccio possa contribuire ad una maggiore diffusione e comprensione di questo patrimonio scientifico e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'Ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte seconda." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 5–26. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene pro-posto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfàcie Mente/Corpo rappresen-ta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nel-la fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere ri-scontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della Coscienza Quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quantistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formali-smo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni co-gnitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al fun-zionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Benedittis, Giuseppe. "La Fisica Quantistica incontra l'ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica Parte prima." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002001.

Full text
Abstract:
Il modello dualistico mente-corpo risulta da tempo inadeguato sul piano sia epistemologico che clinico. Per superare la dicotomia tra mente e corpo, viene proposto un nuovo paradigma basato sulla teoria dei sistemi complessi caotici e sulla meccanica quantistica. In questa prospettiva, l'interfaccia mente-corpo rappresenta un sistema caotico, governato dal principio di probabilità, come evidenziato nella fisica subatomica e nella meccanica quantistica, piuttosto che dal principio de-terministico di causalità. Patterns di comportamento caotico possono essere riscontrati nell'attività neuronale e l'applicazione di modelli caotici sembra essere rilevante per la ricerca mente-corpo e il processo di trance. È stata proposta una teoria della coscienza quantistica, in gran parte controversa, poiché la Fisica Quan-tistica si applica al mondo subatomico e non alle macrostrutture, come il cervello. La cognizione quantica è una disciplina emergente che applica il formalismo matematico della teoria quantistica per esplorare e modellare fenomeni cognitivi, come l'elaborazione delle informazioni da parte del cervello umano, supera i limiti e le carenze del dualismo cartesiano e la teoria generale quantistica. Poiché l'ipnosi è uno stato speciale di coscienza, la cognizione quantica si applica al funzionamento cognitivo ipnotico piuttosto che alla struttura ipnotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ratti, S. "G. Tagliaferri - Storia della Fisica Quantistica." Il Nuovo Cimento B 101, no. 2 (February 1988): 245–46. http://dx.doi.org/10.1007/bf02828706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fabbroni, Roberto, Sergio Resta, and Antonio Sanna. "La paura di ammalarsi: andare incontro a ciò che si voleva evitare." Scienze Biofisiche 1 (November 2020): 1–10. http://dx.doi.org/10.48274/ibi2.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si inserisce nel contesto attuale legato al Covid-19 e a come l’influenza mediatica porta e contribuisce alla produzione di molti più casi patologici di quelli che lo stesso virus produrrebbe da solo. È indiscutibile la presenza del virus e come ogni anno accade la conseguente mortalità stagionale che l’accompagna ma in questo elaborato si intende spiegare il contributo nefasto che i media nazionali ed internazionali portano e che tale contributo è sicuramente superiore al danno stesso. A tal proposito ci verranno in aiuto le ricerche psicologiche che analizzano il fenomeno chiamato “la profezia che si auto avvera” e la fisica quantistiche che “vede” nelle conseguenze del Principio d’Indeterminazione di Heisenberg, “l’osservatore che crea la realtà che osserva”. Attraverso ciò che Psicologia e Fisica Quantistica spiegano da oltre 70 anni si può comprendere come la paura generata mediaticamente aiuta le persone ad ammalarsi da ciò che vogliono evitare, fornendo al sistema immunitario elementi depotenzianti che confermano le loro paure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbroni, Roberto, Sergio Resta, and Davide Pagnoncelli. "Tumore al seno maschile in crescita, quali cause e prevenzione? Il ruolo della Psiche nella manifestazione e proliferazione della malattia tumorale nello specifico caso e in linea generale sulla nascita e proliferazione del tumore." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (October 2021): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi12.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di fornire un contributo sulla attenzione e prevenzione del tumore al seno maschile e sul ruolo in generale che possiede la nostra psiche nel favorire questa e altre problematiche similari. Nel contesto specifico possiamo inoltre valutare come le recenti correlazioni tra Neuroscienze, PNEI, Biofisica e Fisica Quantistica possano portare alla conoscenza di Tecniche naturali a supporto della prevenzione ma anche coadiuvanti e quindi integrative delle più usuali terapie in campo oncologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fiscaletti, Davide. "Dalla superconduttività alla teoria quantistica dei campi: l'emergenza come fondamento della realtà fisica." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (March 2016): 275–89. http://dx.doi.org/10.3280/epis2015-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Raffaello Pengue, Simone. "La doppia natura dei suicidi del canto XIII dell’Inferno: un parallelismo con la dualità onda-particella nella fisica quantistica." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 55, no. 2 (June 14, 2021): 336–52. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211022607.

Full text
Abstract:
The hybrid nature of the human–plant suicidal souls explored through the character of Pier delle Vigne in Inferno XIII exhibits unique characteristics in the Comedy’s first cantica. For centuries the Wood of the Suicides has demanded the attention of readers and scholars alike and yet the interplay and structure of their coexisting identities remain subject to lively debate. As an analytical tool, Dante’s encounter with Pier delle Vigne is compared to the wave–particle duality of light, a peculiar phenomenon of quantum physics. Indeed just as the suicides are at once true human and true plant, light behaves simultaneously as wave and particle depending on the experiment performed. The two complementary descriptions of light are mirrored in the duality of Pier delle Vigne, allowing a schematic restating of the canto emphasizing the multisensory interaction between Dante and the sinner. The hybrid nature of the damned soul thus becomes an expression of the contrasting judgments of Dante–theologian and Dante–poet on this character. Furthermore, the analogy shows how the anonymous suicide from Florence introduced at the end of the canto embodies the ambivalent perspective of Dante on the city of Florence itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Garola, Claudio. "Il modello ESR: un'estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (November 2012): 281–98. http://dx.doi.org/10.3280/epis2012-002008.

Full text
Abstract:
Secondo l'interpretazione standard della meccanica quantistica le proprieta di un sistema fisico microscopico non possono essere considerate possedute o non possedute dal sistema prima di una misura (non-oggettivita). L'esito di una misura dipende infatti dall'intero insieme di misure compatibili che sono effettuate simultaneamente (contestualita, non-localita). La non-oggettivita ha tuttavia conseguenze problematiche. Il modello ESR recupera l'oggettivita (e quindi la localita e la non-contestualita) incorporando ed estendendo il formalismo matematico della meccanica quantistica e reinterpretando le probabilita quantistiche come condizionali rispetto alla rivelazione invece che assolute. Le probabilita quantistiche ammettono allora un'interpretazione epistemica, e possibile costruire una teoria consistente della misura, si ottiene una descrizione piu intuitiva del mondo microscopico e si puo adottare una nozione classica di verita. A causa di queste caratteristiche il modello ESR (che e falsificabile) e compatibile con diverse posizioni di realismo filosofico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gasparini, Adalinda. "Metamorficamente. Miti e psicoanalisi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 35 (September 2021): 92–109. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-035008.

Full text
Abstract:
Seguendo l'ipotesi che la psicoanalisi sia una potente e preziosa mitologia contemporanea l'A. ripercorre le lotte fra generazioni dell'antica cosmogonia greca, che possono illuminare aspetti sottesi della vicenda edipica. I miti hanno una molteplicità di versioni, che sono tutte vere e tutte false, e la loro polisemia fa sì che, come nei sogni e nell'inconscio, allestiscano uno spazio nel quale può tran-sitare la follia. Nell'infanzia dell'A. il padre era sempre pronto ad ascoltarla e aveva una risposta per tutte le sue domande, tranne che sulla malattia del nonno, che periodicamente doveva essere ricoverato per crisi di psicosi maniaco depressiva. La psicoanalisi come il mito non esclude la follia, e riconosce per prima l'umanità profonda e perturbante di sofferenze che sono state sistematicamente rimosse dal senso comune e dalle istituzioni psichiatriche. Se mantiene come Freud lo sguardo sui sintomi nevrotici e sui deliri psicotici la psicoanalisi non può diventare un sistema compiuto e univoco, ma questo che sembra uno svan-taggio è invece la potenza della psicoanalisi, che è e resta una scienza delle do-mande, non delle risposte: sono le domande che aprono lo spazio metamorfico. Le analogie con la geometria non euclidea e la fisica quantistica sono importanti, ma è solo con le risorse originali della sua storia, della sua teoria e della sua clinica che la psicoanalisi potrà riconoscersi ed essere riconosciuta come scienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zatti, Mario. "Libertà e dolore alla luce del "Principio Antropico"." Medicina e Morale 43, no. 3 (June 30, 1994): 469–74. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1015.

Full text
Abstract:
Il principio antropico afferma che l'Universo ha le caratteristiche che osserviamo perché noi siamo qui. Al di fuori di tutti i possibili universi, noi siamo in grado di sperimentare solamente la ristretta serie permessa agli osservatori. Il Principio può essere applicato allo studio delle connessioni tra alcune condizioni come la contingenza e l'indeterminatezza della materia da un lato e dall'altro la possibilità di esistenza dei soggetti liberi. Possedere la libertà sotto forma del controllo della realtà fisica da parte della volontà ed una Natura con relazioni causa-effetto puramente meccanicistiche potrebbe non essere adeguato. Ciò che è certamente necessario (sebbene non sufficiente) è che lo strumento materiale della libera volontà non dovrebbe essere rigorosamente deterministico. E' stata avanzata l'ipotesi (Eccles) che gli eventi mentali agiscono sugli eventi sinaptici probabilistici in maniera analoga ai campi di probabilità della meccanica quantistica. Anzi, l'attività caotica può essere parte della normale funzionalità del sistema nervoso. L'"hardware" mentale umano è così rappresentato da una struttura che in virtù della sua indeterminatezza (grossolanamente parlando) lascia libertà d'azione alla libertà. L'incompletezza, l'indeterminazione e la imprevedibilità algoritmica che garantisce la libertà e la creatività implica un mondo di relativa instabilità, precarietà ed errore, cioè dal punto di vista biologico la corruzione delle forme, il dolore e la morte. La radice del dolore è in tal modo correlata a quella della libertà, poiché il dolore rappresenta l'alto prezzo che la materia dell'Universo deve pagare in ordine alla predisposizione all'esistenza di esseri liberi. In virtù del Principio antropico, possiamo dire che l'Universo compatibile con la libera volontà deve essere un luogo di dolore e di morte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fabbroni, Roberto, Claudio Molinari, and Antonio Sanna. "Riconnettere Corpo, Mente e Anima-Spirito per recuperare Salute e Benessere in una visione sistemica e unitaria che porti alla guarigione." Scienze Biofisiche 5, no. 1 (July 2022): 1–32. http://dx.doi.org/10.48274/ibi15.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di recuperare la visione unitaria della salute e del benessere riunendo in una visione sistemica corpo, mente e Anima-Spirito che dal 1800 ad oggi hanno vissuto una separazione che ha portato ad un processo specialistico in ambito medico-scientifico pesantemente riduzionistico e limitante. Tale processo di riunificazione passa per la conoscenza dell’essere umano dal punto di vista delle più recenti scoperte nel campo della Biofisica e Fisica Quantistica integrate con le più recenti e verificate metodologie ad approccio bioenergetico, basate sul Metodo Summa Aurea® unite alla Psicologia, nell’accettazione originaria del termine. Ciò consente, sia a livello teorico che pratico, la rivitalizzazione dei processi di autoguarigione sopiti o limitati in persone affette da varie patologie o se preferite da varie tipologie di squilibri energetici che incidono, a vari livelli, sull’equilibrio psicofisico della persona. In questo contesto indagheremo la possibilità che il Metodo, preso qui in esame, sia in grado di migliorare la connessione tra l’Anima e la personalità, favorendo la diminuzione delle crisi interiori, causa dei malesseri e delle patologie sia umane che sociali. Tale percorso conoscitivo del Metodo Summa Aurea® e delle sue applicazioni, è frutto di 13 anni di attività teorico e pratica, basata sulla conduzione e formazione di oltre un migliaio di persone che a vario livello hanno appreso il Metodo, sia nelle forme più basilari, a livello di crescita personale e spirituale, sia in quelle più scientifiche dedicate agli Operatori professionisti sia sanitari sia delle Discipline del Benessere. Tale macro analisi è frutto inoltre anche della sperimentazione e applicazione in ambito di ricerca e trattamento che in questi ultimi anni è stata svolta sia sugli Operatori che sui loro assistiti. Alla base di questa indagine c’è il ruolo del cuore, della sua frequenza cardiaca e del suo campo scalare, elementi basilari per una visione unitaria del funzionamento dell’essere umano che trovano la loro spiegazione formale attraverso la Teoria del campo di Consapevolezza Unificato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BELLONI, LANFRANCO. "GUIDO TAGLIAFERRI, Storia della fisica quantistica: Dalle origini alla meccanica ondulatoria, Milano, Franco Angeli 1985, 459 pp., L. 32.000." Nuncius 1, no. 1 (January 1, 1986): 226–27. http://dx.doi.org/10.1163/221058786x00182.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

LOMBARDI, ANNA MARIA. "THE CONSTITUTION OF WHITE LIGHT, A SOURCE FOR THE NEW QUESTIONS OF QUANTUM MECHANICS." Nuncius 17, no. 2 (2002): 515–45. http://dx.doi.org/10.1163/182539102x00081.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Queste pagine hanno lo scopo di ricostruire un dibattito che ebbe vasta popolarit a cavallo tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, incentrato sulla struttura della radiazione non monocromatica. La discussione gioc un ruolo importante nel mettere a fuoco alcune tematiche, in seguito destinate a diventare tipiche della imminente meccanica quantistica. In particolare, in questo contesto che si avvia l'indagine sul significato fisico dei modi normali, ovvero delle singole componenti di uno sviluppo di Fourier.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Vannini, Antonella. "Psicoterapia ericksoniana e Teoria Unitaria del Mondo Fisico e Biologico di Luigi Fantappič: l'orientamento al futuro." IPNOSI, no. 1 (July 2009): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2009-001003.

Full text
Abstract:
- Ericksonian psychotherapy and Unitary Theory of Psysical and Biological Worlds of Luigi Fantappič: orientation towards the future. Since the first lesson at the School of hypnosis and ericksonian psychotherapy in Rome the Author was impressed by the similarities with the Unitarian Theory of the Physical and Biological Worlds suggested in 1941 by Luigi Fantappič, one of the most important Italian mathematicians of the last century. Fantappič's model starts from the integration of special relativity with quantum mechanics and is one of the most incredible models in the attempt to understand the properties of self-organization of living systems, described as systems which are attracted by the future. In this paper Fantappič's model will be presented and the common points with the ericksonian psychotherapy will be discussed.Key words: syntropy, vital needs, retrocausality, psychotherapy, quantum mechanics, special relativity.Parole chiave: sintropia, bisogni vitali, retrocausalitŕ, psicoterapia, meccanica quantistica, relativitŕ ristretta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MONTI, DALIDA. "CREATION AND DESTRUCTION OF CORPUSCLES." Nuncius 14, no. 1 (1999): 169–200. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x00805.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il nucleo centrale di questo articolo costituito dall'analisi e dalla discussione dei dettagli di cui costituito un quadro storiografico definito: tale quadro nel suo complesso ritrae come strutturalmente simmetriche due descrizioni fisiche che si rintracciano, rispettivamente, in due teorie apparentemente scorrelate per quanto riguarda gli ambiti di ricerca, le problematiche da cui esse sono scaturite e le finalit che si proponeva il loro autore. Si tratta della descrizione dei fenomeni di emissione e assorbimento di luce (contenuta in un articolo di Dirac del 1927 cui comunemente ci si riferisce con il nome Dirac's QED) e di quella dei fenomeni di creazione e distruzione di coppie e+ - e- (contenuto nel cosiddetto modello delle holes dello stesso Dirac, del 1929). Di una tale simmetria si sono gi fatti cenni sparsi in letteratura e l'intento qui di studiarla e approfondirne i termini in modo da sostenere la seguente tesi: il rapporto tra le due teorie in esame non si configura soltanto nei termini di un parallelismo, ma soprattutto in quelli di un preciso percorso storico, che sostenibile su un piano logico. Il Dirac's holes model, cos, risulta come il frutto di una riflessione iniziata in seno alla Dirac's QED a proposito dei fondamenti matematici e degli schemi concettuali della nuova meccanica quantistica: nelle due strutture teoriche, infatti, possibile individuare alcune forme permanenti che, estratte da un contesto teorico e riproposte nell'altro, comportano un trasferimento e una generazione di conoscenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Frigoli, Diego. "L’archetipo del Sé e l’Ecobiopsicologia." Ricerca Psicoanalitica 31, no. 2 (October 15, 2020). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2020.278.

Full text
Abstract:
L’attuale psicoterapia del profondo, con i suoi differenti modelli, si sta confrontando con la turbolenza degli sviluppi delle neuroscienze, con la ricchezza emozionale determinata dalle moderne concezioni del trauma e dell’attaccamento e con l’opportunità di scambi mutuamente fecondi con tutta la gamma delle più recenti acquisizioni della fisica quantistica e della biologia evoluzionistica. Questi importanti mutamenti culturali impongono una sorta di revisione dei modelli di funzionamento psicoterapico perché, nel clima di convergenza che si va designando tra la psicoterapia del profondo, il tema dell’archetipico, le neuroscienze, e più in generale con la fisica quantistica e la biologia evoluzionistica, si stanno gettando le basi di una nuova cornice epistemologica della complessità – l’ecobiopsicologia – nella quale mente, cervello e natura fanno parte di un campo in-formativo originato dal campo Akashico. Oggi questa esigenza sistemico-complessa è sentita come una necessità che ci offre la visione di un mondo sempre meno topografico e sempre più olografico. In questa prospettiva i costrutti tradizionali quali l’inconscio, l’empatia, la somatizzazione, il conflitto, l’alexitimia ed altri dovrebbero essere integrati, tramite il simbolo e l’analogia vitale, con i concetti di cognizione, di archetipo, di immaginario, di in-formazione, affinché la psicoterapia non si limiti ad esplorare il complesso dell’Io ma aspiri a focalizzarsi sugli stati dissociati del Sé, recuperando così una visione più integrale del disagio del paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fulco, Giuseppe. "Un approccio interdisciplinare allo studio della coscienza." Ricerca Psicoanalitica 33, no. 3 (December 30, 2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.720.

Full text
Abstract:
All’interno della cornice clinica di un caso di psicosi schizofrenica alle prese con il lockdown, si introducono alcune destabilizzanti scoperte della meccanica quantistica e i suoi risvolti nelle neuroscienze e nella psicoanalisi. Attraverso la logica frattale, si tenta di comprendere da un lato il rapporto tra fenomeni microscopici e processi macroscopici della psiche e dall’altro come cambia l’idea della realtà attraverso le leggi controintuitive della fisica moderna. In tal modo si arriva a parlare dell’inconscio come una funzione d’onda in grado di processare in parallelo e simultaneamente, innumerevoli variabili che si sovrappongono tra loro, di cui poi solo quella ritenuta più adattiva nel rapporto con l’ambiente viene eletta sul piano cosciente. La complessità del fenomeno della coscienza è qui studiata sia nell’interdipendenza tra processi immateriali (campi energetici) e materiali (biochimica cellulare), che nella sua indeterminatezza e non linearità quando il contesto di riferimento muta drasticamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Santos, Irineu de Oliveira. "Saggio sulla teoria di chi è Dio, la particella matrice e gli stami quantistici: nella formazione del tutto e dell’universo." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 9, 2021, 05–22. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/fisica-it/chi-e-dio.

Full text
Abstract:
Considerando che Dio non è nulla di assoluto, l’unico elemento eternamente presente, immutabile e neutro di qualsiasi equazione che può contenere tutto ciò che possiamo comprendere come dimensioni, particelle, onde, materia, energia, vita; dove senza questa forza l’universo e l’inverso non potrebbero mai avvenire, essendo una via unidirezionale, innegabile, questo saggio si propone di affrontare le considerazioni relative alla particella di Dio, nonché di descrivere questa particella, qui chiamata Particella Matrice e Stami quantistici (PM e EQ), discutendo il loro comportamento nello spazio, che è intrinseco alla comprensione della loro esistenza. È una teoria basata su osservazioni proprie e su bibliografie già pubblicate basate su studi sulla comprensione di cosa siano il Dio più grande e gli esseri celesti o gli Dei galattici, inclusa un’analogia di come gli universi contengano il Dio approvato e altri con una natura energetica di potenza inferiore, tra gli altri studi relativi al tema che trattano la particella più elementare per costituire l’universo, sia nella sua materia, come forme di energia e anche predire l’esistenza dell’antimateria. Quindi, per una migliore compressione, descrivo all’interno di questa struttura più ampia chiamata “Dio”, che è dove esistono le particelle fondamentali, composte da sei elementi base che chiamiamo in questa funzione come “Stami quantistici”, e una particella energetica con luce propria che chiamiamo “Particella di matrice” per essere principalmente la luce dell’universo, dove senza questa energia radiante non c’è vita motoria, che è ciò che ci interessa. Detto questo, in breve, i risultati hanno rivelato che se i concetti di forma e prestazioni del PMEEQ sono ampiamente studiati e compresi, questi dati consentiranno un progresso in termini di utilizzo di energia, produzione di carburante e persino trasporto di materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography