Academic literature on the topic 'Fisioterapista'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fisioterapista.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Fisioterapista"

1

Oliveira, Ana Luiza de Oliveira e. 1980. "Da prática fisioterapista à fisioterapia como profissão." [s.n.], 2011. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/309226.

Full text
Abstract:
Orientador: Everardo Duarte Nunes<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciências Médicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-17T22:47:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Oliveira_AnaLuizadeOliveirae_M.pdf: 4201694 bytes, checksum: 0c5f03689fb7ead860abfe74c9495f18 (MD5) Previous issue date: 2011<br>Resumo: A partir da análise sócio-histórica dos anos 1930 e 1940 no município de São Paulo, a pesquisa se propôs estudar como se organizavam as práticas fisioterapistas como uma prática profissional singular anterior à institucionalização da Fisioterapia como pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di, Bartolomeo Lorenzo. "Il ruolo internazionale del fisioterapista nell'utilizzo della niv." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20741/.

Full text
Abstract:
Background: come il ruolo del fisioterapista nell’utilizzo della NIV, secondo evidenze, possa essere sfruttato per ottimizzare l’iter terapeutico del paziente in terapia intensiva, migliorando l’outcome generale, il percorso ospedaliero e quello domiciliare rispetto all’utilizzo della ventilazione invasiva. Obiettivo: trovare metodiche di applicazione fisioterapica nel percorso terapeutico, nella branca della riabilitazione polmonare da introdotte a livello protocollare per migliorare la qualità della vita del paziente Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tra ottobre 2019 e mar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Solaroli, Davide. "Studio trasversale sull'attivita motoria svolta e promossa da studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia durante il periodo di sospensione delle attivita per le misure di contenimento dell'infezione da COVID-19." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21939/.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’attività fisica è un fondamentale strumento di prevenzione, riconosciuto e approvato dalla comunità scientifica, per numerose patologie e il benessere psicofisico di ogni persona. Il periodo di isolamento domiciliare indotto dalla pandemia da SARS-COV-2 ha condizionato fortemente la nostra quotidianità, siamo stati costretti a vivere le nostre giornate dentro le mura domestiche, subendo una significativa povertà di movimento. Per questo motivo lo studio aveva l’obiettivo di indagare le abitudini di attività fisica praticata e promossa dai fisioterapisti del domani: gli s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ricchiuti, Luca. "Sindrome di Down: l'importanza della presa in carico precoce nel trattamento abilitativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21957/.

Full text
Abstract:
Background: la sindrome di Down è una condizione cromosomica che colpisce un bambino ogni 1000 nati, indipendentemente dal sesso e dall’etnia. Tra le caratteristiche cliniche di questa anomalia è presente un ritardo di sviluppo psicomotorio causato principalmente da ipotonia e lassità legamentosa. Il fisioterapista ha il compito di stimolare l’acquisizione delle tappe motorie, tuttavia le tempistiche di intervento non sono ancora del tutto chiare. Obiettivo: lo scopo di questa revisione della letteratura è quello di valutare l’efficacia di una presa in carico precoce nel bambino con sindrome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gherdovich, Tommaso. "Efficacia della motor imagery nella riabilitazione delle persone colpite da ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16887/.

Full text
Abstract:
Background: l’ictus è una patologia che può provocare disabilità di grado importante con limitazioni delle attività e della partecipazione alla vita sociale delle persone colpite, impegno gravoso per i caregivers e ingente spesa sanitaria. Da circa vent’anni si sta indagando la motor imagery o immaginazione del gesto motorio, strategia riabilitativa utilizzata già negli atleti sportivi per favorire l’apprendimento di nuove abilità motorie. Questo processo va ad attivare aree cerebrali in parte sovrapponibili a quelle reclutate durante il gesto motorio. La pratica mentale, applicata alla riabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Della, Pasqua Alberto. "L'esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia Achillea: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19320/.

Full text
Abstract:
Background: La tendinopatia Achillea è una condizione che causa dolore, rigidità e alterazione della funzione del tendine d’Achille. La patogenesi è degenerativa. Il trattamento conservativo verte soprattutto sulla ricerca di stimoli che promuovano la sintesi di collagene e incrementino la forza tensile del tendine d’Achille. Per questo motivo, l’esercizio è una delle modalità più studiate. Obiettivi: Valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico, in termini di miglioramento dei sintomi di dolore e funzione, nel trattamento della tendinopatia achillea cronica della porzione media. Disegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pesenti, Elena Ilaria. "Efficacia del trattamento fisioterapico sul dolore e sulla qualità della vita di donne affette da dismenorrea primaria: revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
INTRODUZIONE La dismenorrea primaria, definita come dolore crampiforme a livello dell’addome inferiore in assenza di patologia pelvica, è una condizione che colpisce dal 45 al 95% delle donne mestruate1. Il dolore è spesso così invalidante da dover costringere, coloro che ne soffrono, a rinunciare ad attività scolastiche, lavorative e ricreative. QUESITO DI INDAGINE L’intervento fisioterapico è efficace nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità della vita in donne soggette a dismenorrea primaria? DISEGNO DI STUDIO Si tratta di una revisione basata sulle evidenze. Pop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Viniello, Maddalena. "La relazione terapeutica in fisioterapia: uno studio qualitativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21947/.

Full text
Abstract:
Background: in ambito riabilitativo è cresciuto l’interesse verso un approccio di cura biopsicosociale e gli aspetti multidimensionali che influenzano l’esperienza riabilitativa della persona assistita. In particolare la letteratura evidenzia un’importante associazione tra la relazione terapeutica e i risultati di trattamento. Obiettivi: in questo studio si intendono approfondire i fattori in grado di influenzare la relazione terapeutica tra persona assistita e fisioterapista, ponendo anche attenzione agli aspetti rilevanti sia per la soddisfazione della persona assistita rispetto alla qualità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Casella, Tommaso. "Efficacia dei trattamenti riabilitativi nella riduzione del dolore in soggetti con cervicobrachialgia: revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
OBIETTIVO. Valutare l’efficacia di trattamenti fisioterapici nella riduzione del dolore per soggetti affetti da cervicobrachialgia. MATERIALI E METODI. Sono state analizzate le banche dati biomediche Pubmed, PEDro e Cochrane allo scopo di ricercare tutte le revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi 5 anni che considerano trattamenti conservativi a confronto tra di loro volti alla riduzione del dolore in soggetti con cervicobrachialgia. Sulla base dei criteri di selezione sono state incluse 4 revisioni sistematiche. RISULTATI. Le revisioni hanno tutte considerato come outcome primario il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nebedum, Ifeoma Adaobi. "Efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti anziani con sintomi depressivi:una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19355/.

Full text
Abstract:
Background: La depressione negli anziani è una frequente condizione clinica che si associa ad un aumento del rischio di suicidio, dei disturbi fisici e cognitivi, e a un aumento della disabilità. Il trattamento utilizzato di norma è farmacologico ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebbe essere utile nel trattamento della depressione. In letteratura esistono numerosi studi che mostrano i benefici dell’esercizio fisico, ma gli anziani tendono a non essere presi in esame per vari motivi, tra cui la difficoltà di riconoscere i sintomi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!