To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fisioterapista.

Dissertations / Theses on the topic 'Fisioterapista'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Fisioterapista.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Oliveira, Ana Luiza de Oliveira e. 1980. "Da prática fisioterapista à fisioterapia como profissão." [s.n.], 2011. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/309226.

Full text
Abstract:
Orientador: Everardo Duarte Nunes<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciências Médicas<br>Made available in DSpace on 2018-08-17T22:47:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Oliveira_AnaLuizadeOliveirae_M.pdf: 4201694 bytes, checksum: 0c5f03689fb7ead860abfe74c9495f18 (MD5) Previous issue date: 2011<br>Resumo: A partir da análise sócio-histórica dos anos 1930 e 1940 no município de São Paulo, a pesquisa se propôs estudar como se organizavam as práticas fisioterapistas como uma prática profissional singular anterior à institucionalização da Fisioterapia como pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di, Bartolomeo Lorenzo. "Il ruolo internazionale del fisioterapista nell'utilizzo della niv." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20741/.

Full text
Abstract:
Background: come il ruolo del fisioterapista nell’utilizzo della NIV, secondo evidenze, possa essere sfruttato per ottimizzare l’iter terapeutico del paziente in terapia intensiva, migliorando l’outcome generale, il percorso ospedaliero e quello domiciliare rispetto all’utilizzo della ventilazione invasiva. Obiettivo: trovare metodiche di applicazione fisioterapica nel percorso terapeutico, nella branca della riabilitazione polmonare da introdotte a livello protocollare per migliorare la qualità della vita del paziente Materiali e metodi: la ricerca è stata effettuata tra ottobre 2019 e mar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Solaroli, Davide. "Studio trasversale sull'attivita motoria svolta e promossa da studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia durante il periodo di sospensione delle attivita per le misure di contenimento dell'infezione da COVID-19." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21939/.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’attività fisica è un fondamentale strumento di prevenzione, riconosciuto e approvato dalla comunità scientifica, per numerose patologie e il benessere psicofisico di ogni persona. Il periodo di isolamento domiciliare indotto dalla pandemia da SARS-COV-2 ha condizionato fortemente la nostra quotidianità, siamo stati costretti a vivere le nostre giornate dentro le mura domestiche, subendo una significativa povertà di movimento. Per questo motivo lo studio aveva l’obiettivo di indagare le abitudini di attività fisica praticata e promossa dai fisioterapisti del domani: gli s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ricchiuti, Luca. "Sindrome di Down: l'importanza della presa in carico precoce nel trattamento abilitativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21957/.

Full text
Abstract:
Background: la sindrome di Down è una condizione cromosomica che colpisce un bambino ogni 1000 nati, indipendentemente dal sesso e dall’etnia. Tra le caratteristiche cliniche di questa anomalia è presente un ritardo di sviluppo psicomotorio causato principalmente da ipotonia e lassità legamentosa. Il fisioterapista ha il compito di stimolare l’acquisizione delle tappe motorie, tuttavia le tempistiche di intervento non sono ancora del tutto chiare. Obiettivo: lo scopo di questa revisione della letteratura è quello di valutare l’efficacia di una presa in carico precoce nel bambino con sindrome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gherdovich, Tommaso. "Efficacia della motor imagery nella riabilitazione delle persone colpite da ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16887/.

Full text
Abstract:
Background: l’ictus è una patologia che può provocare disabilità di grado importante con limitazioni delle attività e della partecipazione alla vita sociale delle persone colpite, impegno gravoso per i caregivers e ingente spesa sanitaria. Da circa vent’anni si sta indagando la motor imagery o immaginazione del gesto motorio, strategia riabilitativa utilizzata già negli atleti sportivi per favorire l’apprendimento di nuove abilità motorie. Questo processo va ad attivare aree cerebrali in parte sovrapponibili a quelle reclutate durante il gesto motorio. La pratica mentale, applicata alla riabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Della, Pasqua Alberto. "L'esercizio terapeutico nel trattamento della tendinopatia Achillea: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19320/.

Full text
Abstract:
Background: La tendinopatia Achillea è una condizione che causa dolore, rigidità e alterazione della funzione del tendine d’Achille. La patogenesi è degenerativa. Il trattamento conservativo verte soprattutto sulla ricerca di stimoli che promuovano la sintesi di collagene e incrementino la forza tensile del tendine d’Achille. Per questo motivo, l’esercizio è una delle modalità più studiate. Obiettivi: Valutare l’efficacia dell’esercizio terapeutico, in termini di miglioramento dei sintomi di dolore e funzione, nel trattamento della tendinopatia achillea cronica della porzione media. Disegn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pesenti, Elena Ilaria. "Efficacia del trattamento fisioterapico sul dolore e sulla qualità della vita di donne affette da dismenorrea primaria: revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
INTRODUZIONE La dismenorrea primaria, definita come dolore crampiforme a livello dell’addome inferiore in assenza di patologia pelvica, è una condizione che colpisce dal 45 al 95% delle donne mestruate1. Il dolore è spesso così invalidante da dover costringere, coloro che ne soffrono, a rinunciare ad attività scolastiche, lavorative e ricreative. QUESITO DI INDAGINE L’intervento fisioterapico è efficace nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità della vita in donne soggette a dismenorrea primaria? DISEGNO DI STUDIO Si tratta di una revisione basata sulle evidenze. Pop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Viniello, Maddalena. "La relazione terapeutica in fisioterapia: uno studio qualitativo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21947/.

Full text
Abstract:
Background: in ambito riabilitativo è cresciuto l’interesse verso un approccio di cura biopsicosociale e gli aspetti multidimensionali che influenzano l’esperienza riabilitativa della persona assistita. In particolare la letteratura evidenzia un’importante associazione tra la relazione terapeutica e i risultati di trattamento. Obiettivi: in questo studio si intendono approfondire i fattori in grado di influenzare la relazione terapeutica tra persona assistita e fisioterapista, ponendo anche attenzione agli aspetti rilevanti sia per la soddisfazione della persona assistita rispetto alla qualità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Casella, Tommaso. "Efficacia dei trattamenti riabilitativi nella riduzione del dolore in soggetti con cervicobrachialgia: revisione basata sulle evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
OBIETTIVO. Valutare l’efficacia di trattamenti fisioterapici nella riduzione del dolore per soggetti affetti da cervicobrachialgia. MATERIALI E METODI. Sono state analizzate le banche dati biomediche Pubmed, PEDro e Cochrane allo scopo di ricercare tutte le revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi 5 anni che considerano trattamenti conservativi a confronto tra di loro volti alla riduzione del dolore in soggetti con cervicobrachialgia. Sulla base dei criteri di selezione sono state incluse 4 revisioni sistematiche. RISULTATI. Le revisioni hanno tutte considerato come outcome primario il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nebedum, Ifeoma Adaobi. "Efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti anziani con sintomi depressivi:una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19355/.

Full text
Abstract:
Background: La depressione negli anziani è una frequente condizione clinica che si associa ad un aumento del rischio di suicidio, dei disturbi fisici e cognitivi, e a un aumento della disabilità. Il trattamento utilizzato di norma è farmacologico ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebbe essere utile nel trattamento della depressione. In letteratura esistono numerosi studi che mostrano i benefici dell’esercizio fisico, ma gli anziani tendono a non essere presi in esame per vari motivi, tra cui la difficoltà di riconoscere i sintomi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tonelli, Matteo. "Analisi della relazione esistente tra il training neuromotorio riabilitativo e i fattori psicologici di soggetti sportivi operati di r-lca: uno studio pilota." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20736/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Ad oggi circa un terzo degli atleti che si lesionano il LCA non ritorna a praticare il suo sport al livello pre-infortunio. Le evidenze scientifiche riportano tra le cause principali che determinano questo dati insoddisfacente i fattori psicologici. Al momento ancora non è chiaro se e come la fisioterapia riesca ad agire su tali fattori. Il Training Neuromotorio (TNM) si pone l’obiettivo di migliorare e correggere quei pattern motori responsabili dell’aumento del rischio primario e di re-infortunio del LCA. OBIETTIVO: il principale obiettivo di questo studio pilota è stato quello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Garofalo, Sebastiano. "Gli effetti e i benefici dell’uso della realtà virtuale su balance, cammino e qualità della vita nel Morbo di Parkinson: una revisione sistematica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Background: il Morbo di Parkinson (MdP) è una malattia neurodegenerativa che determina una condizione complessa data da sintomi motorie e non. Questa patologia viene gestita mediante la combinazione di terapia farmacologia dopaminergica e fisioterapia. La realtà virtuale (VR) si inserisce come strumento riabilitativo innovativo che potrebbe migliorare la condizione motoria e la qualità di vita dei pazienti. Obiettivi: l’obiettivo principale di questa revisione è determinare i benefici della VR nei disturbi del balance, del cammino e nella qualità di vita dei pazienti. Materiali e metodi: l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rosada, Emanuele. "La crioterapia come tecnica di recupero da intenso esercizio fisico negli atleti: analisi della recente letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21975/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: diverse modalità di recupero sono attualmente utilizzate dagli atleti nel tentativo di compensare gli effetti negativi di un intenso esercizio fisico. Ad oggi, ci sono molteplici approcci terapeutici volti al ridurre i tempi di recupero, superando sia l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness) che il dolore indotto dall’esercizio, per migliorare le prestazioni. OBIETTIVO: questa Revisione si è limitata ai soli articoli riguardanti studi clinici randomizzati e controllati RCT (dall’ inglese Randomized Controlled Trial) e ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Le, Piane Alessandro. "Strategie riabilitative nelle lesioni muscolari degli ischio-crurali dell’atleta: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21958/.

Full text
Abstract:
Background: gli infortuni muscolari costituiscono uno degli eventi traumatici più frequenti durante la pratica sportiva, e fra queste tipologie di infortunio le lesioni degli ischio-crurali sono sicuramente le più frequenti: esse, infatti, rappresentano tra il 12% e il 16 % di tutti gli infortuni nel calcio, il 13% nel rugby e fino al 24% negli sprinter. L’eziopatogenesi delle lesioni muscolari è multifattoriale: non è ancora stata identificata una causa unica che possa provocare questo tipo di infortunio, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio, fra cui alcuni modificabili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Castellini, Alessandro. "Idrochinesiterapia vs. esercizi a secco nelle tendinopatie di spalla: presentazione di un protocollo di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19313/.

Full text
Abstract:
Background: Le problematiche riguardanti la cuffia dei rotatori hanno una prevalenza che può interessare fino al 50% della popolazione entro l’ottava decade, tra queste la più frequente interessa il tendine del muscolo sopraspinoso. L’esercizio terapeutico è comunemente ritenuto il trattamento primario per questo tipo di patologia e può essere svolto a secco o in acqua. L’utilizzo dell’idrochinesiterapia si è dimostrato efficace nella gestione di diverse patologie, ma non sono presenti studi sulla sua efficacia nella riabilitazione della spalla; l’obiettivo di questa tesi è quello di confronta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Puppo, Eugenio Francesco. "Effetti Placebo, Nocebo e Fattori di Contesto: meccanismi che influenzano l’outcome fisioterapico e la risoluzione del dolore muscoloscheletrico. Una revisione narrativa della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19322/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca sugli effetti placebo, nocebo e sui fattori di contesto si è molto sviluppata, rivelando considerazioni importanti sul contesto psicosociale e sul peso che questo ha nell’influenzare gli outcome di trattamento. L’obiettivo di questa revisione narrativa è quello di ricercare uno schema generale dei fattori contestuali che possono influenzare gli esiti del trattamento fisioterapico per la risoluzione del dolore muscoloscheletrico. Si è condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, CINAHL, PEDro e MEDLINE includendo tutti gli articoli che trattassero degli effetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Neri, Daniel. "Efficacia del trattamento riabilitativo in persone con tendinopatie rotulee: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22044/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Le tendinopatie rotulee sono una condizione clinica da sovraccarico funzionale, con sintomatologia dolorosa progressiva a livello anteriore del ginocchio, che colpisce prevalentemente soggetti sportivi sia amatoriali che professionisti. Gli sport in cui si verifica più frequentemente sono Pallavolo e Basket. La carenza in letteratura di evidenze scientifiche oggettive a supporto delle diverse strategie riabilitative, rendono difficile la gestione delle tendinopatie che molto spesso tendono a cronicizzare. A causa di un successo terapeutico refrattario, le tendinopatie rotulee posso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Manfredi, Andrea. "Efficacia del metodo Buteyko nel trattamento dell’asma bronchiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21910/.

Full text
Abstract:
Sfondo e obbiettivi: l’asma è una delle patologie più diffuse al mondo ed il numero di persone che ne soffrono è in costante aumento. Una tecnica di possibile interesse nell’affrontare l’asma potrebbe essere il metodo Buteyko, una tecnica medica che nella pratica clinica consiste in esercizi respiratori personalizzati, un insegnamento all’autogestione e in indicazioni su quelle che sono delle “buone pratiche”, con l’obiettivo di ottenere una normalizzazione graduale non farmacologica della funzione respiratoria. Poiché l’efficacia del metodo Buteyko non è stata ancora riconosciuta, è interess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Boesebeck, Charlotte. "Il ruolo del fisioterapista nella concussione cerebrale da trauma sportivo: proposta per un programma riabilitativo post traumatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19318/.

Full text
Abstract:
Background: La concussione cerebrale senza perdita di coscienza è la forma più comune di trauma cranico lieve correlata all'attività sportiva e in grado di determinare un’immediata, breve, alterazione delle funzioni cerebrali. Obiettivo: Individuare un programma riabilitativo post traumatico, efficace per la risoluzione dei sintomi post-concussivi, per accelerare i tempi di recupero e per accompagnare l’atleta al ritorno all’attività sportiva in sicurezza. Metodi: Utilizzo di database elettronici: PubMed, Cochrane e PEDro. I criteri di selezione degli studi sono i seguenti: lingua inglese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Solfrini, Simone. "L'influenza del genere nella prevenzione delle lesioni legamentose di ginocchio negli sport ad alto rischio. Revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19346/.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’infortunio al ginocchio è una delle piaghe che maggiormente colpisce il mondo sportivo. Specialmente sono più esposte le donne a questo rischio rispetto agli uomini. I problemi di questo infortunio oltre ad essere immediati risultano anche futuri(rischio di osteoartrosi). La prevenzione quindi in infortuni del genere risulta fondamentale. Lo scopo di questa ricerca è di valutare l’efficacia di interventi preventivi sull’infortunio al ginocchio e l’influenza del genere nella loro efficacia. Materiali e metodi: una ricerca bibliografica è stata compiuta usando Pubmed, PEDro, Coc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Agosto, Devis Gennaro. "Influenza della postura adottata durante l’utilizzo dello smartphone sui disturbi muscolo-scheletrici del collo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18262/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND Nei giovani studenti la prevalenza della cervicalgia si aggira tra il 19% e il 40%. Proprio i più giovani, fra i 18 e i 24 anni, manifestano una vera e propria “dipendenza da smartphone”. In letteratura sono presenti studi che indagano le relazioni fra disturbi muscolo scheletrici e utilizzo di dispositivi mobili, ma la correlazione fra la postura adottata durante l’uso dello smartphone e la cervicalgia pare ancora incerta. SOGGETTI E METODI Questo studio di tipo cross-sectional è stato condotto su 238 studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giulianini, Anna. "Trattamenti riabilitativi attuati in persone risultate positive a Covid-19 in fase non intensiva: revisione d’ambito." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21936/.

Full text
Abstract:
Backgorund: l’azione del nuovo virus Covid-19 si caratterizza per un attacco di tipo sistemico sull’organismo, con manifestazioni variabili sino alla sindrome respiratoria acuta grave e ricovero nelle unità di terapia intensiva. I sopravvissuti possono manifestare sequele respiratorie, miopatie, e neuropatie secondarie a critical illness. Attualmente mancano indicazioni chiare sull’approccio riabilitativo da adottare su questi pazienti in una fase di cure non intensive. Obiettivo: l’obiettivo di questa Scoping Review è quello di svolgere una mappatura della letteratura corrente nell’ambito ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cretì, Federico. "Il trattamento riabilitativo dei bambini con diplegia spastica in seguito all'inoculo di tossina botulinica di tipo A: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21949/.

Full text
Abstract:
Introduzione: la paralisi cerebrale infantile (PCI) è una patologia che colpisce circa il 2-3,5 per mille dei bambini nati vivi nei Paesi Occidentali. La diplegia spastica è un tipo di PCI che coinvolge gli arti inferiori e, in maniera meno severa, gli arti superiori. La spasticità è l’impairment motorio più comune e l’utilizzo della tossina botulinica di tipo A (BONT-A) risulta essere un metodo efficace per il trattamento della spasticità focale. Tuttavia, risulta poco chiaro quali siano le migliori strategie riabilitative aggiuntive da adottare dopo l’inoculo di BONT-A. Obiettivo: lo scopo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Calderan, Francesco. "Gli effetti del rinforzo, stretching e tecnica Graston sulle caratteristiche muscolari al fine di indagare l'incidenza degli infortuni agli ischio crurali nei giocatori di rugby. Trial clinico controllato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19312/.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Verificare l’efficacia di un programma di rinforzo, stretching e applicazione della tecnica Graston sulle caratteristiche muscolari di atleti di una squadra di rugby, al fine di monitorare l’incidenza degli infortuni ai muscoli ischio crurali. Materiali e metodi: 50 atleti totali, divisi in tre gruppi, due gruppi di intervento e uno di controllo. Il gruppo di controllo (16 soggetti) ha svolto solo un programma di riscaldamento; i gruppi sperimentali (18 e 16 soggetti) hanno svolto il riscaldamento, il rinforzo e sono stati trattati con gli strumenti Graston. Ad ogni atleta è s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Riccardi, Daniela. "Valutazione dell'effetto di un singolo esercizio terapeutico provocativo nel soggetto con spalla dolorosa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16912/.

Full text
Abstract:
Background: Il dolore alla spalla, disturbo muscoloscheletrico comune, può influenzare negativamente la funzionalità dell’arto superiore e avere un notevole impatto socio-economico. Non è ancora chiaro quale sia il trattamento conservativo più valido, però in letteratura esistono prove di efficacia riguardanti esercizi di rinforzo e di controllo motorio. Obiettivi: Valutare l’effetto di un singolo esercizio provocativo in persone con spalla dolorosa, osservando se questo modifichi il risultato del programma di trattamento standard, somministrato ad entrambi i gruppi. Materiali e metodi: È s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Costanzini, Gianluca. "L’esercizio terapeutico in persone affette da tendinopatia rotulea: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19338/.

Full text
Abstract:
La tendinopatia rotulea è una patologia causata da sovraccarico funzionale, caratterizzata da un dolore localizzato nella regione antero-inferiore del ginocchio e dalla limitazione funzionale dell’arto inferiore. Colpisce frequentemente soggetti che praticano sport in cui prevale l’attività di salto (ad esempio, pallavolo e basket). Attualmente, vi sono diversi approcci fisiochinesiterapici proponibili per un miglioramento della sintomatologia dolorosa e delle abilità funzionali del ginocchio interessato. In particolare, l’esercizio terapeutico pare trovare diversi riscontri positivi in merito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sala, Gabriele. "Efficacia dell’applicazione del taping nel trattamento della sindrome femoro-rotula: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La sindrome femoro-rotulea è una condizione molto comune nella popolazione generale e in quella sportiva ed è una delle più frequenti cause di dolore anteriore al ginocchio. La sua eziologia non è ancora completamente chiara e gli studi più recenti propongono un modello multifattoriale. Il kinesio Taping e il taping secondo metodo McConnell sono due fra i molti trattamenti proposti dai fisioterapisti per curare questa patologia. Gli obbiettivi di questa revisione sono: indagare l’efficacia dell’applicazione del Taping McConnel e del Kinesio Taping come trattamento in persone con sindrome fem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Punginelli, Alice. "Efficacia del trattamento riabilitativo sugli outcome funzionali nei bambini con distrofia muscolare di Duchenne: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21948/.

Full text
Abstract:
Introduzione: la Distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una patologia neuromuscolare rara ad esito infausto con incidenza prevalente nel sesso maschile, caratterizzata da atrofia e debolezza muscolare a progressione rapida e da degenerazione dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci. Dal punto di vista del trattamento farmacologico sono in corso numerose ricerche, mentre i vari aspetti del trattamento fisioterapico sono ancora poco studiati. Il trattamento standard prevede mobilizzazioni, rinforzo selettivo, uso di ortesi e ausili, chirurgia funzionale e farmacoterapia. Obiettivo:ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Montemaggi, Paolo. "La Fisioterapia Respiratoria in fase post acuta nel paziente affetto da Covid-19: studio retrospettivo sull'effetto dell'EzPAP™." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21921/.

Full text
Abstract:
Background:la pandemia della malattia coronavirus 2019 (COVID-19) ha presentato una grande minaccia alla salute pubblica nel mondo, circa il 20% dei pazienti infetti progredirà allo stadio tre sviluppando infiltrati polmonari. Il virus quando raggiunge le unità di scambio gassoso del polmone, ne infetta le cellule alveolari di tipo II riducendo la produzione di surfactante. Svolge quindi un ruolo centrale la fisioterapia respiratoria nei pazienti in fase post acuta a scopo riespansivo. Obiettivo Nello studio abbiamo verificato l’effetto di EzPAP™, un dispositivo usato nelle sedute fisioterapic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Madaro, Matteo. "La terapia manuale e l’esercizio terapeutico nella persona con spalla congelata: una revisione di RCT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16901/.

Full text
Abstract:
Background: la Spalla Congelata (o Capsulite Adesiva) è una condizione clinica caratterizzata da dolore e riduzione della mobilità del distretto articolare della spalla che causa disturbi del sonno e marcate limitazioni dell’attività. Ad oggi, gli approcci fisioterapici volti al miglioramento di dolore, ROM e funzione sono molteplici, ma non è ancora chiaro quale di questi sia di miglior efficacia rispetto agli altri. Obiettivo: questa Revisione di RCT ha lo scopo di verificare l’efficacia della Terapia Manuale e dell’esercizio terapeutico nel migliorare dolore, ROM, funzione e forza musc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bracci, Alessandro. "Effetti della Mirror Therapy associati al trattamento multimodale in soggetti con Lateral Elbow Tendinopathy persistente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Tipologia della sperimentazione: Studio clinico randomizzato controllato in singolo cieco Background: La Lateral Elbow Tendinopathy (LET) cronica è una problematica dolorosa che colpisce prevalentemente persone tra 35 e 54 anni. Una mancata tempestività della gestione biopsicosociale della patologia può portare all’instaurazione di dolore cronico. La Mirror Therapy (MT) si è mostrata efficace in diverse patologie, ma al momento non esistono sperimentazioni che evidenzino i suoi effetti sulla LET cronica. Obiettivo: Valutare gli effetti della MT in termini di dolore, funzionalità e aspetti ps
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lughi, Riccardo. "Effetto del Metodo Mulligan in soggetti con cervicalcia cronica: case series." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19319/.

Full text
Abstract:
Tipologia di studio: Case series. Background: La cervicalgia è una delle patologie più frequenti a livello globale con un picco di incidenza tra i 35 e 49 anni. Il 10% delle cervicalgie acute tende a cronicizzare. Il Metodo Mulligan propone degli esercizi ideati dall’unione della mobilizzazione passiva attuata dal fisioterapista ad un movimento attivo eseguito dalla persona assistita, al fine di ristabilire una corretta posizione della struttura muscolo scheletrica interessata. Obiettivo: Valutare l’effetto del Metodo Mulligan sulla funzionalità e dolorabilità nelle persone con cervicalg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rubelli, Alessia. "“L’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario: revisione sistematica della letteratura”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21916/.

Full text
Abstract:
Background Il linfedema secondario a carcinoma mammario è una complicanza molto frequente. Il trattamento gold standard è la complessa terapia decongestionante. L’idrokinesi, in persone con carcinomi o in seguito ad operazioni chirurgiche per tumori, viene utilizzata per la gestione della fatigue, tuttavia, nella terapia per il linfedema secondario a carcinoma mammario è spesso indicata come terapia di supporto. Obiettivo Valutare l’efficacia dell’idrokinesi nella gestione del linfedema secondario a carcinoma mammario, in termini di contributo nella diminuzione dell’edema, riduzione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Peretti, Sara. "Metodiche di valutazione della Core Stability nel paziente con anamnesi di ictus: scoping review." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21945/.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: la Core Stability rappresenta ad oggi un argomento di elevato interesse nell’ambiente fisioterapico con lacune marcate a livello di metodiche di valutazione oggettivamente accettate, in particolare per quanto concerne il settore neurologico. Essa rappresenta un elemento di fondamentale importanza nell’ambito riabilitativo poiché una sua compromissione, che può subentrare dopo ictus, determina una riduzione di equilibrio, abilità deambulatoria e capacità funzionali di svolgimento delle ADL. OBIETTIVO: l’obiettivo della presente revisione d’ambito è di riportare le evidenze rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Aiello, Francesco. "L’utilizzo della ventilazine intrapolmonare percussiva in paziente con Encefalomielite acuta disseminata: Case Report." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21960/.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: una delle problematiche principali nel paziente con encefalomielite acuta disseminata è il deterioramento progressivo della ventilazione che deriva da un deficit dei muscoli inspiratori. La ventilazione intrapolmonare percussiva (IPV) consente di somministrare dei piccoli volumi correnti ad alte frequenze e viene utilizzata per favorire la disostruzione bronchiale, omogeneizzare la ventilazione, reclutare regioni polmonari atelettasiche e/o migliorare gli scambi gassosi. L’obiettivo è quello di verificare se l’IPV possa migliorare gli scambi gassosi e quindi consentire un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guasti, Jacopo. "Sindrome del piriforme: le evidenze in letteratura nella diagnosi funzionale e nel trattamento fisioterapico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La Sindrome del Piriforme (SP) è un disturbo neuromuscolare causato dalla compressione o dall’infiammazione del nervo sciatico nel forame infrapiriforme. Fu definita per la prima volta da W. Yeoman nel 1928 e rappresenta una causa molto frequente di dolore al gluteo con irradiazione all’arto inferiore, spesso sotto diagnosticata in quanto confusa con altre patologie della colonna vertebrale lombare (lombalgia e lombosciatalgia). L’origine dei sintomi può essere di tipo nervoso, conseguente alla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme contratto a causa di insulti meccan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Moretti, Giacomo. "Il rinforzo muscolare eccentrico in prevenzione agli infortuni ai muscoli ischio-crurali: revisione basata sull'evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18264/.

Full text
Abstract:
Introduzione: Le lesioni muscolari agli ischiocrurali sono fra i più frequenti infortuni in cui incorre uno sportivo che compie gesti atletici come corsa, scatti e decelerazioni, cambi di direzione e salti. L’eziologia lesiva di questi muscoli dimostra come la stragrande maggioranza degli infortuni avvenga durante una contrazione eccentrica, dove i muscoli esercitano la loro principale funzione. Si è deciso di indagare l’efficacia del rinforzo muscolare eccentrico in prevenzione agli infortuni a tale gruppo muscolare. Obiettivo: Ricercare le evidenze in letteratura sull’efficacia del rinfor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giovagnoli, Lavinia. "Percorsi terapeutici nella Axillary Web Syndrome (AWS) post-mastectomia - Revisione sistematica della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Background Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile. Se ne stimano oltre 33.000 nuovi casi all’anno solo in Italia, con una prevalenza che supera i 300.000 casi. Il trattamento di elezione è la mastectomia parziale (quadrantectomia o tumorectomia), in quanto si cerca di essere il meno demolitivi possibile, con esame dei linfonodi del cavo ascellare ed eventuale asportazione. In seguito al trattamento chirurgico e a quello radiante un esito sfavorevole è la comparsa della Axillary Web Syndrome (AWS), nota come sindrome ascellare, all’arto superiore omolater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Asson, Laura. "Il drenaggio linfatico manuale nel trattamento del linfedema secondario a carcinoma della mammella: Revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19350/.

Full text
Abstract:
Background: Il linfedema oncologico di arto superiore è una condizione dovuta ad una diminuzione della capacità di trasporto linfatico con conseguente accumulo di liquido nell’arto. È una delle complicanze più diffuse nelle donne sottoposte ad interventi medici per la cura della neoplasia mammaria. In fisioterapia esistono diverse tipologie di trattamento per cercare di risolvere questa situazione, una di queste è il drenaggio linfatico manuale. Quest’ultimo viene utilizzato nella pratica clinica sia come monoterapia che all’interno di programmi decongestivi più complessi. Obiettivo: Ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Magnani, Virginia. "Studio della prevalenza dell'incontinenza urinaria nelle pazienti con fibrosi cistica afferenti al Centro Regionale di Cesena come premessa alla presa in carico riabilitativa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Introduzione: L’incontinenza urinaria (IU) è ad oggi un problema riconosciuto e riportato in letteratura da vari studi, anche se la sua prevalenza risulta variabile (27-74%). La sua causa principale, nelle pazienti con fibrosi cistica, è la tosse cronica, che porta ad una progressiva debolezza dei muscoli del pavimento pelvico. L’obiettivo della tesi è di valutare la prevalenza dell’IU nelle pazienti con fibrosi cistica seguite al Centro Regionale di Cesena, determinare la presenza o meno di correlazione tra incontinenza ed età, indice di massa corporea e funzionalità polmonare e confrontare i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Radicioni, Erika. "L'efficacia della fisioterapia respiratoria sui parametri polmonari e funzionali nei pazienti con Spondilite Anchilosante: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21951/.

Full text
Abstract:
Background: la spondilite anchilosante (SA) è una patologia infiammatoria sistemica cronica ad evoluzione progressiva ed anchilosante che colpisce principalmente le articolazioni sacro-iliache e lo scheletro assiale. Sono frequenti manifestazioni extra-articolari a livello polmonare, con quadri respiratori restrittivi e ridotta capacità funzionale. Il trattamento convenzionale prevede esercizi di mantenimento del ROM e allungamento muscolare. Ad oggi non sono presenti studi a sufficienza sul miglioramento della funzione polmonare e della capacità di esercizio in questi pazienti. Obiettivo: v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bollini, Lucia Chiara. "Efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti con Disturbo di Panico: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21972/.

Full text
Abstract:
Disegno di studio. Revisione sistematica. Background:il Disturbo di Panico è una condizione clinica invalidante associata a numerose comorbidità, ad un aumentato rischio di suicidio e ad alti livelli di disabilità sociale, professionale e fisica. L’esordio è in età giovanile. Spesso la cura di questi soggetti è esclusivamente affidata ai processi assistenziali di medici o assistenti sociali. La terapia utilizzata è quella cognitivo-comportamentale e nei casi più gravi farmacologica, ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Costi, Luca. "La correlazione tra i disturbi temporomandibolari e le disfunzioni del rachide cervicale: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21971/.

Full text
Abstract:
Background: i disturbi temporomandibolari (TMD) rappresentano un gruppo di patologie che colpisce l’articolazione temporomandibolare (ATM) e le strutture associate.Il trattamento riabilitativo conservativo rappresenta il primo step per la gestione di questi disturbi, prima di considerare l'intervento chirurgico. Tuttavia, non sono presenti linee guida né consensi sulle strategie di intervento più efficaci. Obiettivo: Valutare lo stato dell’arte riguardo al trattamento riabilitativo dei TMD con un intervento sul rachide cervicale e la sua efficacia. A tal fine è stata condotta una ricerca che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Borghesi, Francesco. "Effetti del training con treadmill perturbato rispetto a training con treadmill convenzionale sulla performace del cammino e sul controllo posturale in persone affette da morbo di Parkinson: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21963/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un ampio spettro di sintomi clinici; tra questi i deficit del cammino e del controllo posturale rappresentano la componente preminente dell’alterato quadro motorio tipico di questa patologia. Tra gli interventi non farmacologici il treadmill rappresenta un’opzione terapeutica dalla quale si stanno sviluppando nuovi approcci, quali l’aggiunta di destabilizzazioni posturali. OBIETTIVO: confrontare l’efficacia del training tramite treadmill perturbato, con il training convenzionale tramite treadmill, in soggett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ragni, Andrea. "Approcci conservativi per la riduzione del dolore e miglioramento della funzionalita in pazienti con Tendinopatia della cuffia dei rotatori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21968/.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: la tendinopatia della cuffia dei rotatori (rotator cuff tendinopathy) è una patologia a carico dell’articolazione della spalla, in particolare a carico dei muscoli della cuffia dei rotatori, essenziali per la stabilità statica e dinamica della spalla. OBIETTIVO: esistono vari tipi di approccio al trattamento conservativo ed in questo elaborato si procederà ad indagare le opzioni possibili, mettendo a confronto, dove possibile, approcci diversi in relazione al trattamento standard/placebo, per cercare di identificare una via di approccio alla condizione patologica che incrementi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lombardi, Pietro. "Revisione della letteratura sull’efficacia della manipolazione vertebrale nel trattamento dei pazienti con cefalea cervicogenica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16899/.

Full text
Abstract:
Background: La cefalea cervicogenica è una cefalea causata da una disfunzione del rachide cervicale e dalle sue componenti ossee, discali e/o dei tessuti molli, solitamente accompagnata da dolore al collo. È una patologia frequente che colpisce lo 0,4-2,6% della popolazione generale. La manipolazione spinale è una tecnica manuale comunemente utilizzata come trattamento di questa patologia, anche se il dibattito sulla sua efficacia è ancora aperto. Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è valutare l’efficacia della manipolazione vertebrale nel trattamento dei pazienti con cefalea cervicogenica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bravi, Aron. "l'efficacia dell'idrochinesiterapia nella gestione del dolore e nell'incremento del range di movimento (ROM) negli adulti a seguito di intervento di riparazione delle lesioni della cuffia dei rotatori. Una revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Introduzione: le lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori sono eventi molto comuni, in costante crescita e spesso legate al processo di invecchiamento dell’individuo. Tuttavia è sempre più frequente diagnosticare tali lesioni anche in soggetti con età inferiore ai 40 anni. La gestione di queste lesioni è di notevole importanza, sia per la complessità della gestione dei sintomi che possono diventare cronici, sia per la molteplicità di cause che possono portare all’instaurarsi di questa patologia. Tra i quattro elementi anatomici che costituiscono la cosiddetta cuffia dei rotatori, il tendi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Scazzieri, Irene. "L'efficacia della riabilitazione precoce nei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): Revisione della Letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19348/.

Full text
Abstract:
Background: Studi in letteratura mostrano che la riabilitazione precoce in fase acuta dei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) è ostacolata da barriere di diversa natura, come la mancanza di protocolli condivisi e la non conoscenza delle indicazioni ad eseguirla su soggetti clinicamente instabili. Obiettivo: L’obiettivo è di indagare se in letteratura esistono studi in grado di valutare l’efficacia della riabilitazione precoce nei soggetti con esiti di GCA, esaminando come i trattamenti eseguiti in fase acuta influenzino l’outcome finale. Materiali e metodi: Sono stati selezion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Giammaria, Valeria. "Efficacia dell’esercizio terapeutico della muscolatura del pavimento pelvico nella prevenzione dell’incontinenza urinaria femminile durante la gravidanza e dopo il parto: revisione basata sull'evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Introduzione L’incontinenza urinaria è una patologia che affligge circa 36 milioni di persone in Europa di cui, circa il 60%, è costituita da donne. I fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia sono molteplici e tra di essi viene inserita la gravidanza ed, in particolare, il parto vaginale. Nelle donne in gravidanza che presentano tale patologia si evidenzia una riduzione della qualità della vita (QoL) in termini di attività fisica, viaggi, relazioni sociali, salute mentale ed emotiva. Obiettivo Valutare, secondo i più recenti studi scientifici, l’efficacia dell’esercizio ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Porisini, Riccardo. "Il trattamento conservativo versus l'intervento chirurgico come primo approccio terapeutico nei soggetti affetti da lesione del legamento crociato anteriore. Revisione basata sull'evidenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19315/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Background La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio che colpisce tipicamente soggetti giovani e atleticamente attivi. Può portare a potenziali complicanze come limitazione funzionale, osteoartrosi e peggioramento della qualità della vita. La sua ricostruzione è oggi considerata il gold standard di trattamento per il recupero della stabilità e il miglioramento della funzionalità del ginocchio, mentre il trattamento conservativo è secondario alla chirurgia. Obiettivo Lo scopo di questa ricerca è quello di individuare la gestione terapeutica ottimale in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!