Academic literature on the topic 'Fissatore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fissatore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fissatore"

1

Hertel, R., and R. P. Jakob. "Riassunto: Il piccolo fissatore esterno AO — Uno strumento versatile." Injury 25 (January 1994): SD98—SD99. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90163-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Schuind, F. "Tecnica di posizionamento di un fissatore esterno monoassiale agli arti." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 9, no. 1 (2013): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(13)70353-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, A. "Le fratture della pelvi portate a guarigione con fissatore esterno." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 1 (April 2017): 36–39. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0196-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martino, G., D. Santoro, E. Petruccelli, and D. Aloj. "Le fratture del pilone tibiale trattate con fissatore esterno circolare." Aggiornamenti CIO 18, no. 2 (December 2012): 99–104. http://dx.doi.org/10.1007/s10351-012-0016-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gautier, E., and P. Stutz. "Riassunto: Il piccolo fissatore esterno associato al sistema tubolare standard." Injury 25 (January 1994): SD99. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90164-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Büchler, U. "Riassunto: Il piccolo fissatore esterno AO nella chirurgia della mano." Injury 25 (January 1994): SD100. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90167-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Verdoni, F., and L. Pedretti. "Il trattamento delle deviazioni assiali degli arti inferiori con fissatore esterno." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 123, no. 1 (April 2012): 23–24. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-012-0011-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Jakob, R. P. "Riassunto: Sviluppo del piccolo fissatore esterno AO fino al modello attuale." Injury 25 (January 1994): SD98. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90162-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ballmer, F. T., and R. Hertel. "Riassunto: Altre applicazioni del piccolo fissatore esterno AO per l'arto superiore." Injury 25 (January 1994): SD100. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90168-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ballmer, F. T., R. Hertel, R. P. Jakob, and P. M. Ballmer. "Riassunto: Altre applicazioni del piccolo fissatore esterno AO per l'arto inferiore." Injury 25 (January 1994): SD100. http://dx.doi.org/10.1016/0020-1383(95)90169-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fissatore"

1

Caggiari, Silvia. "Studio di fattibilità per fissatore esterno circolare con possibilità di abbinamento a dispositivo articolare di ginocchio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6994/.

Full text
Abstract:
La fissazione esterna si propone come una metodica alternativa molto valida nel trattamento delle fratture di bacino e delle ossa lunghe, nel massimo rispetto delle parti molli e dell’osso, e nel recupero precoce del movimento articolare. I maggiori vantaggi nell’utilizzo dei fissatori esterni sono rappresentati: dalla possibilità di essere utilizzati in una gamma di situazioni complesse, nelle quali le tecniche tradizionali non danno buoni risultati (ad esempio fratture esposte), dalla semplicità del procedimento chirurgico, dal fatto che evitano un secondo tempo chirurgico per la rimozione dei mezzi di sintesi. Contrariamente a tutti i mezzi di sintesi inoltre, sono indicati nel caso di infezioni. A livello articolare invece, la loro presenza, contrariamente a un gesso, consente la mobilizzazione precoce, sia passiva che attiva, dell’arto interessato, fondamentale per una completa ripresa funzionale. L'esperienza di questa tesi ha mostrato che i criteri di valutazione di un sistema di fissazione esterna sono rappresentati da: stabilità dell’impianto, cioè la capacità del sistema di mantenere la riduzione ottenuta resistendo alle forze di sollecitazione nel tempo, deformabilità elastica dell’impianto, cioè la possibilità di consentire e promuovere micromovimenti a livello del focolaio di frattura, versatilità dell’impianto, cioè la possibilità di realizzare montaggi diversi per rispondere a specifiche richieste terapeutiche, massimo rispetto biologico da parte degli elementi di presa, con un’accettabile ingombro per evitare intolleranze soggettive e semplicità d’applicazione. Pertanto i vantaggi clinici sono: minima invasività, sintesi stabile, compressione inter-frammentaria, versatilità, mobilizzazione precoce e carico precoce. Il presente lavoro si è rivelato uno strumento utile per arrivare alla progettazione finale di un sistema circolare e di un sistema ibrido che possano rispondere entrambi a tutti i requisiti sopra elencati. Ha focalizzato innanzitutto la propria attenzione su un sistema circolare, con il fine ultimo di descrivere in quale modo esso risponde all’applicazione di differenti cicli di carico. La particolarità del sistema studiato è rappresentata dalla possibilità di combinare il sistema circolare con un dispositivo articolato di ginocchio, costituendo così un sistema ibrido di fissazione esterna. Il sistema ibrido ha unito la rigidezza garantita dal sistema monolaterale all’elasticità dei sistemi circolari, in modo tale che le forze, che altrimenti agirebbero sul focolaio di frattura, si possano scaricare sia sul dispositivo monolaterale sia sui cerchi. L’elaborato ha focalizzato quindi la sua attenzione sul sistema ibrido, formato dalla combinazione del sistema circolare e del dispositivo monolaterale articolato, con il fine ultimo di descrivere come anch’esso risponde all’applicazione di differenti cicli di carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morozzi, Giacomo. "Progettazione e realizzazione di prove meccaniche comparative su un fissatore esterno articolato per correzioni angolari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8554/.

Full text
Abstract:
La fissazione esterna ha subito una forte evoluzione nel corso degli anni, passando dall’essere una tecnica utilizzata esclusivamente nella stabilizzazione delle fratture, fino a diventare una risorsa importante in ortopedia ricostruttiva per il trattamento di molte patologie ossee e dei tessuti molli. Il prototipo di fissatore esterno monolaterale articolato Kore (Citieffe S.r.l.), oggetto di questo studio, consente di effettuare correzione di deformità angolari e piccoli allungamenti su ossa lunghe. Il lavoro sperimentale si è concentrato sul testare le prestazioni meccaniche del dispositivo e della sua componentistica, con l'obiettivo di mettere in evidenza eventuali problemi. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti in prove realizzate precedentemente in azienda, e con quelli ricavati su dispositivi concorrenti da altri autori. Sono state svolte una prova di compressione assiale statica, una prova a fatica di compressione assiale, una prova a flessione a quattro punti ed una prova di regolazione dinamometrica sul meccanismo di attuazione del dispositivo. E’ stata poi progettata una configurazione per studiare le principali caratteristiche dei morsetti. Nel caso del morsetto a compensazione si è verificata l'effettiva capacità di scorrimento del morsetto, mentre nel morsetto a traliccio, dotato di un meccanismo di snodo, ne viene accertata la tenuta. Al termine dei test, in base ai risultati raccolti dalle prove meccaniche e dalle prove svolte su osso artificiale, sono state fatte valutazioni riguardanti alcune modifiche da apportare al prototipo. Per quanto riguarda il dispositivo dovrà essere ridotta la dimensione del corpo centrale, al fine di avere un dispositivo più duttile, leggero e vicino al corpo. Questa modifica inoltre limiterà l'influenza della flessione delle pins sul comportamento meccanico del fissatore, migliorandone le prestazioni. Relativamente al morsetto a traliccio dovrà essere ridotta la lunghezza dello snodo, per limitare lo sforzo sulla vite di serraggio del meccanismo. Nel morsetto a compensazione dovrà essere modificato il profilo, per garantire un migliore scorrimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fariselli, Marco. "Analisi e verifica tramite prove meccaniche di un dispositivo ortopedico di fissazione esterna per correzioni angolari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8104/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato consiste nell’introdurre lo studio del “Kore”, un prototipo di fissatore esterno monolaterale, progettato dall’azienda Citieffe (non ancora disponibile in commercio), utilizzato per la correzione di deformità angolari di ossa lunghe (in particolare tibia e femore). Il fissatore esterno monolaterale Kore consente una regolazione giornaliera dell’angolo di deformazione: tale correzione angolare avviene così in maniera graduale favorendo l'adattamento non solo dell'osso, ma anche dei tessuti molli e delle strutture neurovascolari. Correzioni severe di deformità angolari sono state fino ad ora effettuate utilizzando fissatori esterni circolari, i quali garantiscono un’elevata tenuta del segmento scheletrico in tutti i piani dello spazio grazie alla loro particolare geometria. Tuttavia comportano problemi dimensionali, difficilmente tollerabili da parte del paziente, e si è quindi pensato di correggere deformità angolari utilizzando un fissatore esterno monolaterale, introducendo in maniera tale i vantaggi annessi a tali dispositivi di fissazione. Dopo aver effettuato ricerche bibliografiche senza riscontrare la presenza in commercio di un dispositivo con caratteristiche similari al Kore, con il presente lavoro di tesi verrà approfondito lo studio del fissatore, effettuando su di esso prove meccaniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Fissatore"

1

Cengarle, Federica, and Maria Nadia Covini, eds. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-895-8.

Full text
Abstract:
La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni del ducato caratterizzata dalla spietata esecutività delle pratiche di governo. Il libro, in definitiva, vuole offrire una visione più approfondita e problematica della dominazione del terzo duca di Milano, che nei suoi chiaroscuri risulta essere un momento importante della stabilizzazione degli assetti dello stato regionale lombardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

G, Malizia, ed. E fissatolo lo amò: Basta che siate giovani perché io vi ami assai : indagine su giovani e immigrati a Latina. Milano: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

G, Malizia, ed. E fissatolo lo amò: Basta che siate giovani perché io vi ami assai : indagine su giovani e immigrati a Latina. Milano: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography