Academic literature on the topic 'Flessibilità costituzionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Flessibilità costituzionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Flessibilità costituzionale"

1

Cocchiara, Maria Antonella. "Segmenti del dibattito costituente sulla famiglia tra compromessi, ingerenze vaticane e protagonismo femminile (1946-47)." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 119–55. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135006.

Full text
Abstract:
L'autrice propone una rilettura del dibattito costituente sul 1° comma dell'art. 29 della Costituzione intesa a restituire storicitÀ allo "statuto costituzionale" della famiglia attraverso piů chiavi interpretative. Quel dibattito fu infatti fortemente condizionato - come ebbe a dire persino la costituente democristiana Maria Federici - dalla «troppo vigilante direzione clericale», ma risentě anche dei compromessi tra partiti laici e cattolici. Muovendo da tali premesse, le strettoie nelle quali si snodň la discussione non lasciarono lo spazio che avrebbe meritato a un altro elemento nuovo per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fourçans, André. "European Monetary Union: Theory and Practice (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 3–20. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345162.

Full text
Abstract:
Abstract Il tema dell’Unione Monetaria Europea viene analizzato in tutti i suoi risvolti, teorici e pratici.Dal punto di vista teorico, vengono passati in rassegna i vantaggi e gli svantaggi della creazione di una moneta unica, così come gli argomenti favorevoli e contrari alle tesi alternative, quali i tassi di cambio fissi con monete nazionali, i tassi di cambio flessibili e la competizione tra monete private, secondo il modello di Hayek.La seconda parte è dedicata ad un breve esame dell’esperienza dello SME e dei piani proposti per il conseguimento dell’EMU, con le loro implicazioni e possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pepponi, Elena, and Gloria Comandini. "SEMPLIFICAZIONE E INCLUSIONE NELL’ITALIANO ISTITUZIONALE. UN PRIMO STUDIO SUL CORPUS ALIAS." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 801–40. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29087.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i primi risultati delle indagini sul corpus ALIAS, una vasta raccolta di testi istituzionali prodotti dalle università pubbliche italiane a proposito della carriera alias. Innanzitutto, il corpus è stato sottoposto a un’annotazione manuale machine-assisted per mappare e analizzare le strategie lessicali e morfosintattiche utilizzate per riferirsi alle persone richiedenti la carriera alias. Inoltre, si è analizzata la leggibilità del corpus grazie al tool READ-IT. Questa prima fase di ricognizione è servita per mappare lo status quæstionis della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Spina, Antonio. "La „flessibilità” dello Statuto albertino e il regime fascista." Toruńskie Studia Polsko-Włoskie, December 29, 2021, 57–74. http://dx.doi.org/10.12775/tsp-w.2021.005.

Full text
Abstract:
Lo Statuto del Regno di Sardegna, concesso nel 1848, non diceva nulla circa la procedura per la sua revisione. Pertanto, fu comunemente ritenuto che per modificare il testo originario fosse sufficiente la procedura legislativa ordinaria. Pur nondimeno, innovazioni del massimo rilievo ebbero piuttosto luogo senza alcun atto formale. In alcuni casi queste andavano ben oltre le previsioni dello Statuto, mentre in altri casi addirittura le contraddicevano, con riguardo a questioni essenziali. Il testo originario divenne così parte di un ordine costituzionale de facto alquanto incerto, cedevole e r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La, Spina Antonio. "La "flessibilità" dello Statuto albertino e il regime fascista." May 9, 2022. https://doi.org/10.12775/tsp-w.2021.005.

Full text
Abstract:
Lo Statuto del Regno di Sardegna, concesso nel 1848, non diceva nulla circa la procedura per la sua revisione. Pertanto, fu comunemente ritenuto che per modificare il testo originario fosse sufficiente la procedura legislativa ordinaria. Pur nondimeno, innovazioni del massimo rilievo ebbero piuttosto luogo senza alcun atto formale. In alcuni casi queste andavano ben oltre le previsioni dello Statuto, mentre in altri casi addirittura le contraddicevano, con riguardo a questioni essenziali. Il testo originario divenne così parte di un ordine costituzionale de facto alquanto incerto, cedevole e r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Flessibilità costituzionale"

1

FERRARI, FABIO. "Principio pattizio e rigidità costituzionale: dalle Chartes francesi alla realtà sovranazionale." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/938462.

Full text
Abstract:
La tesi tenta di approcciare il concetto di rigidità costituzionale dalla prospettiva delle fonti pattizie: particolare attenzione è posta ad alcune esperienze costituzionali del diciannovesimo secolo, quali le Chartes francesi del 1814 e del 1830 e lo Statuto albertino; successivamente, l'analisi investe l'attuale scenario internazionale. L'obiettivo è provare a distinguere il concetto teorico di rigidità costituzionale dalle diverse modalità con le quali esso è garantito.<br>This PhD dissertation attempts to approach the concept of constitutional rigidity from the specific point of view of c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!