Dissertations / Theses on the topic 'Flood and Flash Flood forecasting'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Flood and Flash Flood forecasting.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Zevin, Susan Faye 1949. "A probabilistic approach to flash flood forecasting." Diss., The University of Arizona, 1986. http://hdl.handle.net/10150/191119.
Full textKeefer, Timothy Orrin, and Timothy Orrin Keefer. "Likelihood development for a probabilistic flash flood forecasting model." Thesis, The University of Arizona, 1993. http://hdl.handle.net/10150/192077.
Full textBrong, Brian S. "A study of flash flood potential in western Nevada and eastern California to enhance flash flood forecasting and awareness." abstract and full text PDF (free order & download UNR users only), 2005. http://0-gateway.proquest.com.innopac.library.unr.edu/openurl?url_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:dissertation&res_dat=xri:pqdiss&rft_dat=xri:pqdiss:1433282.
Full textHatter, Elizabeth. "Using radar and hydrologic data to improve forecasts of flash floods in Missouri /." free to MU campus, to others for purchase, 2004. http://wwwlib.umi.com/cr/mo/fullcit?p1422929.
Full textYatheendradas, Soni. "Flash Flood Forecasting for the Semi-Arid Southwestern United States." Diss., The University of Arizona, 2007. http://hdl.handle.net/10150/195244.
Full textTerti, Galateia. "Forecasting of flash-flood human impacts integrating the social vulnerability dynamics." Thesis, Université Grenoble Alpes (ComUE), 2017. http://www.theses.fr/2017GREAU004/document.
Full textIn the 21st century the prediction of and subsequent response to impacts due to sudden onset and localized flash flooding events remain a challenge for forecasters and emergency managers. Structural measures and/or advances in hydrological forecasting systems alone do not guarantee reduction of fatalities during short-fuse flood events. The literature highlights the need for the integration of additional factors related to social and behavioral vulnerability processes to better capture risk of people during flash floods. This dissertation conducts a theoretical analysis as well as an analysis of flash flood-specific historic fatalities to explain complex and dynamic interactions between hydrometeorological, spatial and social processes responsible for the occurrence of human life-threatening situations during the "event" phase of flash floods in the United States (U.S.). Individual-by-individual fatality records are examined in order to develop a classification system of circumstances (i.e., vehicle-related, outside/close to streams, campsite, permanent buildings, and mobile homes). The ultimate goal is to link human vulnerability conceptualizations with realistic forecasts of prominent human losses from flash flood hazards. Random forest, a well-known decision-tree based ensemble machine learning algorithm for classification is adopted to assess the likelihood of fatality occurrence for a given circumstance as a function of representative indicators at the county-level and daily or hourly time steps. Starting from the most prevalent circumstance of fatalities raised from both the literature review and the impact-based analysis, flash flood events with lethal vehicle-related accidents are the subject to predict. The findings confirm that human vulnerability and the subsequent risk to flash flooding, vary dynamically depending on the space-time resonance between that social and hazard dynamics. For example, it is found that younger and middle-aged people are more probable to get trapped from very fast flash floods (e.g., duration close to 5 hours) while participating in daytime outdoor activities (e.g., vehicle-related, recreational). In contrary, older people are more likely to perish from longer flooding inside buildings, and especially in twilight and darkness hours when rescue and/or evacuation operations are hindered. This reasoning places the importance of situational examination of dynamic vulnerability over generic and static conceptualizations, and guides the development of flash flood-specific modeling of vehicle-related human risk in this thesis. Based on the case study of May 2015 flash floods with a focus in Texas and Oklahoma, the model shows promising results in terms of identifying dangerous circumstances in space and time. Though, critical thresholds for the prediction of vehicle-related incidents need to be further investigated integrating local sensitivities, not yet captured by the model. The developed model can be applied on a daily or hourly basis for every U.S. county. We vision this approach as a first effort to provide a prediction system to support emergency preparedness and response to flash flood disasters over the conterminous U.S. It is recommended that the flash flood disaster science community and practitioners conduct data collection with more details for the life-threatening scene, and at finer resolutions to support modeling of local temporal and spatial complexities associated with human losses from flash flooding in the future
Khajehei, Sepideh. "From Probabilistic Socio-Economic Vulnerability to an Integrated Framework for Flash Flood Prediction." PDXScholar, 2018. https://pdxscholar.library.pdx.edu/open_access_etds/4666.
Full textMichaud, Jene Diane. "RAINFALL-RUNOFF MODELING OF FLASH FLOODS IN SEMI-ARID WATERSHEDS." Department of Hydrology and Water Resources, University of Arizona (Tucson, AZ), 1992. http://hdl.handle.net/10150/614156.
Full textLincoln, W. Scott. "A modeling approach for operational flash flood forecasting for small-scale watersheds in central Iowa." [Ames, Iowa : Iowa State University], 2009. http://gateway.proquest.com/openurl?url_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:dissertation&res_dat=xri:pqdiss&rft_dat=xri:pqdiss:1468110.
Full textNorbiato, Daniele. "Regional analysis of flooding and flash flooding." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425502.
Full textRodgers, William N. "Land Cover Change and its Impacts on a Flash Flood-Producing Rain Event in Eastern Kentucky." TopSCHOLAR®, 2014. http://digitalcommons.wku.edu/theses/1363.
Full textSimoes, Nuno Eduardo da Cruz. "Urban pluvial flood forecasting." Thesis, Imperial College London, 2012. http://hdl.handle.net/10044/1/10545.
Full textFayegh, A. David. "Flood advisor : an expert system for flood estimation." Thesis, University of British Columbia, 1985. http://hdl.handle.net/2429/25069.
Full textApplied Science, Faculty of
Civil Engineering, Department of
Graduate
Hopson, Thomas Moore. "Operational flood-forecasting for Bangladesh." Diss., Connect to online resource, 2005. http://wwwlib.umi.com/dissertations/fullcit/3165830.
Full textBaird, Laura. "Flood forecasting in ungauged catchments." Thesis, University of Bristol, 1989. http://hdl.handle.net/1983/b07e966f-e5c8-440e-b29c-f8f6324074b7.
Full textAbdullah, Rozi. "Rainfall forecasting algorithms for real time flood forecasting." Thesis, University of Newcastle Upon Tyne, 1996. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.296151.
Full textZanon, Francesco. "Radar Hydrology and Flash Flood Event Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427349.
Full textUna piena improvvisa è una piena che segue l’evento precipitativo che la ha causata entro un breve periodo di tempo. Il termine “improvvisa o flash” riflette una risposta rapida, con il picco di piena che si verifica nella rete di drenaggio nel volgere di alcuni minuti fino a poche ore dopo l’inizio dell’evento di pioggia. Questo fatto lascia intendere quanto poco tempo ci sia per l’allerta [Creutin and Borga, 2003; Borga et al., 2008]. Questo tipo di bacini rispondo rapidamente ad una precipitazione intensa a causa di pendii ripidi e superfici impermeabili, terreni saturi, o a per fattori determinati dall’uomo (vedi per esempio l’urbanizzazione) o a causa di alterazioni del drenaggio naturale del terreno dovuto ad incendi. Gli eventi scatenanti le piene improvvise sono generalmente precipitazioni che portano all’eccesso di drenaggio, ma questo tipo di piene possono anche essere scatenate dal rilascio improvviso di acqua trattenuta da impedimenti naturali (per esempio formati da ghiaccio e roccia, fango e detriti di legno) o di tipo artificiale come dighe e argini. Questa tesi si concentra su eventi di piena improvvisa associati a precipitazioni intense. L’Europa ha conosciuto diverse inondazioni catastrofiche negli ultimi decenni. I dati relativi un certo numero di queste inondazioni che si sono verificate nel corso degli ultimi 15 anni sono riportati da Marchi et al. (2010). Dall’analisi di questi dati e di queste fonti risulta che: Una piena improvvisa si può verificare in qualsivoglia regione idroclimatica dell’Europa, anche se tre regioni sembrano essere caratterizzate da una grande incidenza di di piene improvvise: l’area Mediterranea, quella Alpino-Mediterranea, e quella Continentale; Una gran quantità di pioggia accumulata è una condizione necessaria ma non sufficiente al verificarsi di una piena improvvisa, dal momento che l’idrologia controlla in modo decisivo l’innesco della piena improvvisa. Senza un’analisi di tipo idrologico, risulta impossibile valutare la probabilità che una data precipitazione scateni una piena, in praticolare in termini di una soglia oltre la quale si verifica la piena; La pericolosià delle piene improvvise è collegata sia alla risposta del fiume (la piena) che alla risposta del terreno (fenomeni di tipo franoso ed erosivo). L’intensa erosione ed il trasporto solido associati a questi fenomeni estremi si aggiungono alla pericolosità ed influenzano in modo significativo la qualità dei terreni, delle acque e degli ecosistemi. La duplice conseguenza delle osservazioni appena fatte è che la previsione di piene improvvise: Dipende in modo determinante dalle previsioni delle precipitazioni che si sviluppano alla meso-scala, con una attenzione specifica ai processi che frenano la circolazione del sistema di precipitazione; Richiedone modelli idrologici che lavorino in tempo reale, con una particolare attenzione ai processi du generazione del deflusso a vasta scala. Anche se raramente sono tutti utilizzati contemporaneamente, i requisiti tecnici per un sistema di previsione idrometeorologica per le piene improvvise comprendono: Un modello numerico di previsione (NWP2), in grado di fornire previsioni quantitative di pioggia a corto raggio (QPF3); Un sistema di rilevamento in remoto per la pioggia (radar, satellite), per il monitoriraggio dei fenomeni temporaleschi e la possibilie inizializzazione e condizionamento del modello NWP, e Un modello di previsione idrologico-idraulico, in grado di prevedere la risposta del corso d’acqua all’input pioggia. Tali requisiti sono simili a quelli più comuni utilizzati per la previsione delle alluvioni dei sistemi fluviali. Tuttavia, alcuni elementi caratterizzano la previsione delle piene improvvise rispetto alla previsione delle alluvioni e ne sottolineano la grande incertezza. Questi sono: Il breve periodo durante il quale questi processi si sviluppano, che implica sia l’integrazione di un sistema di previsione di tipo meteorologico e idrologico, che la difficoltà nell’utilizzo di procedure di assimilazione di dati basate sull’osservazione in tempo reale delle portate al fine di ridurre l’incertezza nelle previsioni idrologiche; La necessità di fornire previsioni a scala locale, il che significa da una parte che la pioggia deve essere monitorata e prevista su una vasta scala spazio-temporale, all’altra che ciascun tributario del bacino monitorato può essere considerato come un bersaglio potenziale per un allarme di piena. La stima di fenomeni precipitativi estremi tramite l’utilizzo del radar meteorologico alla appropriata scala spazio-temporale è una pietra miliare dell’analisi e della previsione delle piene improvvise. Una grande branca della ricerca in questo campo ha favorito un notevolmente migliorato, negli ultimi due decenni, delle tecnologie radar e degli algoritmi per la stima di pioggia. Questo lavoro ha dimostrato che anche utilizzando sistemi radar convenzionali si possono ottenere stime di precipitaziona a livello del suolo, a condizione che vengono adottate una serie di precauzioni, in particolare: L’ubicazione dello strumento e del suo protocollo di scansione devono essere attentamente selezionati ed analizzati; La qualità dello strumento deve essere sottoposta a controlli ordinari; L’elaborazione del segnale deve tener conto della fisica dello strumento così come delle proprietà atmosferiche e dei bersagli di terra. Un controllo a valle del trattamento delle precipitazioni radar può essere fatto tramite misurazioni da pluviometro a livello del suolo utilizzando una varietà di metodi. Quando si sono prese queste precauzioni, diversi studi hanno dimostrato che le stime di precipitazione basate su radar meteorologico sono affidabili e possono essere utilizzate come input di modelli afflussodeflusso per la modellazione e la previsione delle piene [Borga et al., 2000; Delrieu et al., 2005; Borga et al., 2002]. A fronte di questi risultati molto positivi non devono però essere nascosti alcuni punti deboli: La maggior parte di questi risultati non hanno mai la possibilità di essere coerentemente convalidati su un numero significativo di eventi di piena improvvisa. L’utilizzo di esperimenti specifici o di una banca dati limitata di dati radar è insufficiente a testare la combinazione complessa degli algoritmi utilizzati, specialmente se si è interessati ad intensità di pioggia elevata. Un numero molto limitato di risultati positivi è stato tradotto in applicazioni idrologiche operative. Questa tesi si propone di esaminare l’uso del radar meteorologico ai fini della comprensione dei meccanismi idrometeorologici che portano alla formazione di piene improvvise, e quindi alla loro previsione. L’organizzazione del lavoro di tesi è la seguente. Il Capitolo 1 fornisce una revisione della letteratura sul tema della stima di precipitazione tramite radar meteorologico per le precipitazioni che causano la formazione di piene improvvise. Il Capitolo 2 descrive una serie di procedure per la stima delle precipitazioni al suolo durante gli eventi di piena improvvisa in bacini montani. Una metrica per l’analisi spaziale del campo di pioggia viene proposta nel Capitolo 3, nel contesto dell’analisi di una serie di piene improvvise verificatesi in Romania. Questa metrica è utilizzata per l’analisi di due eventi di piena, accaduti rispettivamente nel 2003 nelle Alpi Italiane friulane e nella parte ovest della Slovenia (Capitolo 5). Le conclusioni principali del lavoro di tesi sono riportate nel Capitolo 6.
Zachary, A. Glen. "The estimated parameter flood forecasting model." Thesis, University of British Columbia, 1985. http://hdl.handle.net/2429/25148.
Full textApplied Science, Faculty of
Civil Engineering, Department of
Graduate
Varoonchotikul, Pichaid. "Flood forecasting using artificial neural networks /." Lisse : Balkema, 2003. http://www.e-streams.com/es0704/es0704_3168.html.
Full textBaymani-Nezhad, Matin. "Real-time flood forecasting and updating." Thesis, University of Bristol, 2013. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.617587.
Full textCerda-Villafana, Gustavo. "Artificial intelligence techniques in flood forecasting." Thesis, University of Bristol, 2005. http://hdl.handle.net/1983/09d0faea-8622-4609-a33c-e4baefa304f5.
Full textSangati, Marco. "Flash flood analysis and modelling in mountain regions." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427208.
Full textRIASSUNTO: “Analisi e modellazione di piene improvvise in zone montane” Le piene improvvise sono fenomeni rari e localizzati, causati da eventi meteorologici caratterizzati da una spiccata variabilità spaziale, con gradienti di precipitazione che possono raggiungere, a scala di evento, i 20-50 mm/km. La conseguenza di ciò è che la comunità scientifica e gli enti operativi interessati nell’analisi dei fenomeni di piena si relazionano quotidianamente con una carenza di dati. Anche una fitta rete di pluviometri non è in grado di rappresentare la variabilità spaziale dei campi di precipitazione associati a fenomeni convettivi che innescano piene improvvise. Le stime di precipitazione ottenute attraverso il radar meteorologico, opportunatamente elaborate, sono in grado di rappresentare i pattern spaziali, ma i valori di volumi di pioggia necessitano di essere validati. Inoltre, per quanto riguarda i dati di portata, la maggior parte dei bacini colpiti da piene improvvise non sono strumentati e gli strumenti, dove presenti, risultano spesso danneggiati, cosicché la conoscenza della distribuzione delle portate al picco, lungo la rete idrologica principale e secondaria, è persino più approssimativa di quella della distribuzione spaziale della precipitazione. Questo studio si prefigge di colmare la distanza tra i dati disponibili e quelli richiesti per un’analisi a scala di evento con riferimento a fenomeni di piena improvvisa. Un’approfondita campagna di rilievi post evento (in inglese Intense Post Event Campaign, IPEC) può risultare estremamente utile per raccogliere le stime di portate al picco e la sequenza cronologica dello svilupparsi della piena in sezioni non monitorate. Modelli idrologici semplificati, dotati di metodi elementari per la separazione dei deflussi e predeterminate velocità di propagazione, possono essere utilizzati per una validazione incrociata tra una descrizione quantitativa della distribuzione di precipitazione ottenuta attraverso il radar meteorologico e le stime di portate al picco raccolte durante un IPEC. Modelli più complessi e dettagliati possono migliorare il livello di conoscenza riguardo fenomeni associati alle piene improvvise, come le colate detritiche. Un altro obiettivo di questa tesi è quello di investigare il ruolo della variabilità spaziale della precipitazione nei fenomeni di piena improvvisa. In primo luogo è necessario impostare una procedura che permetta di caratterizzare tale variabilità all’interno di un particolare bacino idrografico, mettendo in relazione la distribuzione degli apporti meteorici con le modalità di propagazione della piena. In secondo luogo si vuole indagare, attraverso l’applicazione di modelli idrologici semplificati, il ruolo della risoluzione spaziale della precipitazione. A questo fine è necessario separare due aspetti: l’accuratezza della stima dei volumi piovuti a scala di bacino e l’influenza della variabilità spaziale all’interno del bacino stesso. Spesso gli studi che si concentrano sulle dinamiche delle piene improvvise sono rallentati o resi impossibili per il fatto che nessun dato misurato risulta utilizzabile così come disponibile, oppure perchè i dati di partenza non sono ritenuti sufficientemente accurati. Questo lavoro si prefigge di mostrare come sia possibile, partendo dai soli dati esistenti, disponibili o recuperabili, caratterizzati da un certo grado di incertezza, passare attraverso un’elaborazione tramite semplici strumenti statistici e idrologici al fine di ottenere una conoscenza più precisa riguardo passati eventi di piena improvvisa. Si riporta una breve descrizione del contenuto dei capitoli della tesi, che sarà elaborata in lingua inglese. Capitolo 1 “Introduction”. Introduzione alla tematica che comprende una definizione del termine “piena improvvisa”, convenendo sulla necessità di caratterizzare tali eventi in termini di proprietà spazio-temporali. Si nota che, a partire da questa definizione, è possibile classificare una generica piena in un punto di un segmento ai cui estremi ci sono i casi ideali di “piena improvvisa” e “piena a larga scala”. Capitolo 2 “Literature review”. Partendo dalla caratterizzazione spazio temporale si descrivono le caratteristiche tipiche delle piene improvvise nei diversi tipi di clima, si individuano le condizioni meteorologiche in grado di innescare tali fenomeni, quali le celle convettive organizzate in strutture di mesoscala. Si riportano, infine, alcuni esempi di studi in letteratura che mostrano diverse tipologie di approcci e che sono indicativi dell’incertezza in cui si è soliti lavorare quando si approfondiscono questi temi. Capitolo 3 “Materials an methods”. In questo capitolo vengono presentati i principali strumenti comuni a tutte le analisi di fenomeni di piena improvvisa presentati in questa tesi. 3.1 L’utilizzo del radar meteorologico per studiare, dal punto di vista quantitativo, la distribuzione spaziale della precipitazione. Vengono approfondite la modalità di acquisizione del dato, sottolineando le possibili fonti di errore ed i metodi più comuni per ovviare a questi inconvenienti. Viene anche mostrato come l’utilizzo combinato di radar e tradizionali pluviometri renda più completa la caratterizzazione della precipitazione ai fini di un analisi di una piena improvvisa. 3.2 Le indagini post evento, necessarie per raccogliere la maggior documentazione possibile, sono valorizzate al fine di una ricostruzione, anche qualitativa, delle dinamiche caratteristiche di una specifica piena. Queste, attraverso diverse metodologie, devono aiutare a descrivere la struttura spazio temporale della precipitazione e la stima di portata, distribuita lungo la rete idrica, in termini di valore al picco e di tempistica 3.3 L’uso della modellistica idrologica applicata ad una miglior comprensione delle dinamiche a scala di evento. In particolare vengono descritti i due modelli idrologici utilizzati. Il primo, da applicare a larga scala, parte da un input di precipitazione spazialmente distribuito e, attraverso un meccanismo hortoniano di separazione dei deflussi applicato puntualmente, propaga la piena in base a fissate velocità di versante e di canale. Il secondo, da applicare a bacini di piccolissima dimensione, simula i processi di trasporto superficiale e sottosuperficiale integrando le note equazioni di moto uniforme. Capitolo 4 “Analysis of past flash flood events”. Vengono qui presentate alcune analisi di eventi, distinte in tre sezioni. 4.1 Analisi di cinque eventi di piena improvvisa avvenuti in Romania nell’ambito del progetto europeo HYDRATE. Da questo studio risulta che, pur in presenza di scarsi dati provenienti dalle tradizionali fonti di monitoraggio idro-meteorologico, l’informazione proveniente da radar meteorologico e la modellistica idrologica possono aiutare nella ricostruzione delle dinamiche dell’evento preso in considerazione. 4.2 Analisi di una piena improvvisa avvenuta in Slovenia nel settembre 2007 per la quale, attraverso il progetto HYDRATE si è condotta un indagine post evento. La ricchezza di questo approccio, pur dispendioso in termini di tempo, mostra un possibile percorso per recuperare le maggior informazioni possibili per eventi di piena che non sono ricostruibili solo attraverso le normali reti di monitoraggio idrometeorologico. 4.3 Analisi attraverso un modello dettagliato di deflusso superficiale e sottosuperficiale della colata detritica avvenuta in due piccoli sottobacini nella valle del fiume Fella, colpita da una piena improvvisa il 29 agosto 2003. Lo studio consiste essenzialmente nel bilancio di massa liquido e solido durante le diverse fasi dell’evento. Capitolo 5 “Spatial variability in flash flood events”. Questa analisi sulla distribuzione spaziale della precipitazione è stata condotta con le medesime metodologie in due diversi bacini. Gli studi comprendono un primo approfondimento della variabilità spaziale della precipitazione all’interno di sottobacini di diversa estensione: la variabilità è descritta in funzione del reticolo idrografico del bacino preso in considerazione. Successivamente, attraverso un modello idrologico semplificato, si è valutata l’influenza della variabilità spaziale della precipitazione analizzando gli effetti dell’aggregazione spaziale in termini di precipitazione media su bacino e di portata al picco simulata. 5.3 Per l’analisi nel bacino del fiume Fella (FVG), colpito da una piena improvvisa il 29 agosto 2003, si sono scelti dieci sottobacini di dimensione variabile tra i 10.5 e i 623km². 5.4 Nel caso del fiume Cervo (Piemonte) lo studio ha riguardato tre eventi di piena con diversa variabilità spaziale della precipitazione e si è concentrato su quattro sottobacini (tra i 75 e i 983km²). Capitolo 6 “Conclusions”. Vengono riassunte le principali osservazioni ricavate dalle analisi descritte nei due capitoli precedenti e indicazioni per possibili future linee di ricerca.
Damle, Chaitanya. "Flood forecasting using time series data mining." [Tampa, Fla.] : University of South Florida, 2005. http://purl.fcla.edu/fcla/etd/SFE0001038.
Full textTomlin, Christopher Michael. "Adaptive flood forecasting using weather radar data." Thesis, Lancaster University, 1999. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.322340.
Full textKozyniak, Kathleen. "Integrated mesoscale-hydrometeorological modelling for flood forecasting." Thesis, University of Bristol, 2001. http://hdl.handle.net/1983/f54ba862-fc88-4ae1-9f6a-fe955dc5e581.
Full textKrauße, Thomas. "Development of a Class Framework for Flood Forecasting." Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-103439.
Full textKrauße, Thomas. "Development of a Class Framework for Flood Forecasting." Technische Universität Dresden, 2007. https://tud.qucosa.de/id/qucosa%3A26441.
Full textHan, D. "Weather radar information processing and real-time flood forecasting." Thesis, University of Salford, 1991. http://usir.salford.ac.uk/2089/.
Full textSmith, Paul James. "Probabilistic flood forecasting using a distributed rainfall-runoff model." 京都大学 (Kyoto University), 2006. http://hdl.handle.net/2433/143966.
Full text0048
新制・課程博士
博士(工学)
甲第12267号
工博第2596号
新制||工||1366(附属図書館)
24103
UT51-2006-J260
京都大学大学院工学研究科都市社会工学専攻
(主査)教授 小尻 利治, 教授 池淵 周一, 教授 中北 英一
学位規則第4条第1項該当
Akter, Shirin. "Regional flood estimation method for the Mt. Lofty Ranges /." Title page, abstract and contents only, 1992. http://web4.library.adelaide.edu.au/theses/09ENS/09ensa315.pdf.
Full textHopkins, Jonathan. "Knowledge of, and response to, upland flash flooding : a case study of flood risk management of the 2005 flash flood in upper Ryedale, North Yorkshire, U.K." Thesis, Durham University, 2012. http://etheses.dur.ac.uk/5574/.
Full textTesfay, Abraha Zerisenay. "Analysis of Flash Flood Routing by Means of 1D - Hydraulic Modelling." Master's thesis, Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-126114.
Full textMalyevac, David Stephen. "Modeling the flash gate board for water storage and flood control." Thesis, Virginia Polytechnic Institute and State University, 1988. http://hdl.handle.net/10919/80069.
Full textMaster of Science
Nilsson, Andreas. "FloodViewer : Web-based visual interface to a flood forecasting system." Thesis, Linköping University, Department of Science and Technology, 2002. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-1394.
Full textThis diploma work has been done as a part of the EC funded projects, MUSIC VK1- CT-2000-00058 and SmartDoc IST-2000-28137. The objective was to create an intuitive and easy to use visualization of flood forecasting data provided in the MUSIC project. This visualization is focused on the Visual User Interface and is built on small, reusable components. The visualization, FloodViewer, is small enough to ensure the possibility of distribution via the Internet, yet capable of enabling collaboration possibilities and embedment in electronic documents of the entire visualization. Thus, FloodViewer has been developed in three versions for different purposes.
Analysis and report generation (FloodViewer ) Collaborative analysis (FloodViewerNet ) Presentation and documentation (FloodViewerX).
Wang, Li-Pen. "Improved rainfall downscaling for real-time urban pluvial flood forecasting." Thesis, Imperial College London, 2012. http://hdl.handle.net/10044/1/10127.
Full textZhang, Limin. "Intelligent algorithms applied to weather radar based flood forecasting system." Thesis, University of Salford, 1999. http://usir.salford.ac.uk/42998/.
Full textNapolitano, Giulia. "An exploration of neural networks for real-time flood forecasting." Thesis, University of Leeds, 2011. http://etheses.whiterose.ac.uk/2178/.
Full textYapo, Patrice Ogou 1967. "A Markov chain flow model with application to flood forecasting." Thesis, The University of Arizona, 1992. http://hdl.handle.net/10150/278135.
Full textKrewson, Corey Nicholas. "Near Real-Time Flood Forecasts from Global Hydrologic Forecasting Models." BYU ScholarsArchive, 2019. https://scholarsarchive.byu.edu/etd/7476.
Full textSun, Hongyong. "Investigation of flood probability and regionalization." Ohio : Ohio University, 1992. http://www.ohiolink.edu/etd/view.cgi?ohiou1173275342.
Full textHaggett, Christopher Milne. "An integrated approach to flood warning in England and Wales." Thesis, Middlesex University, 2000. http://eprints.mdx.ac.uk/13632/.
Full textViner, David. "The hydrological utilisation of the FRONTIERS system." Thesis, University of Salford, 1992. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.315519.
Full textNeal, Jeffrey. "Flood forecasting and adaptive sampling with spatially distributed dynamic depth sensors." Thesis, University of Southampton, 2007. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.485291.
Full textTsang, Fan Cheong. "Advances in flood forecasting using radar rainfalls and time-series analysis." Thesis, Lancaster University, 1995. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.481184.
Full textSilva, Mark Daniel Basco. "Probabilistic monthly flood forecasting models using statistical and machine learning approaches." Thesis, The University of Sydney, 2019. http://hdl.handle.net/2123/20934.
Full textCoccia, Gabriele <1983>. "Analysis and developments of uncertainty processors for real time flood forecasting." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3423/1/Tesi.pdf.
Full textCoccia, Gabriele <1983>. "Analysis and developments of uncertainty processors for real time flood forecasting." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3423/.
Full textKnocke, Ethan William. "Modeling Flash Floods in Small Ungaged Watersheds using Embedded GIS." Thesis, Virginia Tech, 2006. http://hdl.handle.net/10919/31312.
Full textMaster of Science
Alhasanat, H. A. "Early warning system guidance to mitigate flash flood impacts in Petra region, Jordan." Thesis, University of Salford, 2017. http://usir.salford.ac.uk/44382/.
Full textBagwell, Anne Marina. "A synoptically guided approach to determining suburbanization's impacts on the hydrology of the Red and White Clay Creeks, Pennsylvania and Delaware /." Access to citation, abstract and download form provided by ProQuest Information and Learning Company; downloadable PDF file, 169 p, 2008. http://proquest.umi.com/pqdweb?did=1459905411&sid=7&Fmt=2&clientId=8331&RQT=309&VName=PQD.
Full text