To see the other types of publications on this topic, follow the link: Flusso di informazione.

Journal articles on the topic 'Flusso di informazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 28 journal articles for your research on the topic 'Flusso di informazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cartolari, R., S. Boni, L. Perugini, L. Vocino, and G. B. Scarfò. "La Tomografia Computerizzata Tridimensionale (3D-TC) nella patologia vascolare intracranica." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (1994): 745–57. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700504.

Full text
Abstract:
È stata valutata l'utilità diagnostica del rendering tridimensionale di esami TC (3D-TC) nelle malformazioni artero-venose e negli aneurismi del poligono di Willis. Particolare attenzione è stata posta sulla scelta dei valori di soglia di campionamento delle tessere, da cui dipendono sia la qualità che il significato diagnostico dell'imagine 3D ottenuta. Il rendering 3D concentra in poche immagini significative una considerevole quantità di informazioni con passaggio di un elevato flusso informativo dal radiologo al clinico. In particolari situazioni di diagnostica differenziale la scelta di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mignella Calvosa, Fiammetta. "Politiche per la mobilitŕ sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 30–42. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094004.

Full text
Abstract:
La cittŕ contemporanea č sempre piů definita dalle pratiche di mobilitŕ e dalle intersezioni dei flussi di persone, beni, informazioni che vanno a ridefinire le relazioni e le connessioni sociali tra gli individui. Le diseguaglianze di mobilitŕ costituiscono, allo stesso tempo, causa ed effetto di differenti disponibilitŕ di risorse materiali e di maggiore o minore libertŕ di gestione del tempo a propria disposizione, ma anche di disparitŕ nella possibilitŕ di accesso alle funzioni urbane. L'accresciuta mobilitŕ, in particolare quella legata all'utilizzo del mezzo privato, pone come centrale i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marelli, Federica, and Luca Persani. "Zebrafish come modello per lo studio di malattie della tiroide." L'Endocrinologo 22, no. 1 (2021): 42–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00833-4.

Full text
Abstract:
SommarioLe tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno rivoluzionato l’identificazione dei geni-malattia, accelerando la scoperta di nuove mutazioni e nuovi geni candidati per le malattie della tiroide. Per far fronte a questo flusso di nuove informazioni genetiche è importante disporre di modelli animali adeguati per studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo della tiroide, la biodisponibilità e l’azione degli ormoni tiroidei. Zebrafish (Danio rerio), con il suo rapido sviluppo embrionale esterno, è stato ampiamente utilizzato in biologia dello sviluppo. Ad oggi, quasi tutti i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calza, Simona, Roberta Da Rin Della Mora, Elisabetta Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, and Silvia Scelsi. "La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 4 (2020): 6–10. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.402.

Full text
Abstract:
L’ossigenoterapia ad alti flussi (High Flow Oxygen Therapy, HFOT) è una metodica di supporto ventilatorio non invasivo in grado di erogare una miscela, umidificata e riscaldata, di aria e ossigeno attraverso cannule nasali non occludenti. Volendo ripensare la gestione infermieristica dell’HFOT ed in mancanza di dati circa la sua gestione nel paziente pediatrico assistito presso l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini, è stato condotto uno studio per descrivere il fenomeno e per ottenere informazioni utili al miglioramento della qualità assistenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crivelli, Benedetta. "Ridurre le distanze: flussi di informazioni nell'organizzazione del commercio transoceanico nella prima età moderna." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 226–49. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-011.

Full text
Abstract:
Nel corso del XVI secolo l'espansione dei regni iberici verso il Nuovo Mondo aveva favorito l'azione di reti di commercio, che erano in grado di operare attraverso ampie distanze grazie anche alla disponibilità e alla rapidità dei flussi di informazione. La penisola iberica fu un'area privilegiata di interscambio culturale in cui agivano istituzioni informali, le quali basavano le loro interazioni su relazioni personali; estensione e densità delle reti sociali erano diretta conseguenza del processo di costruzione dell'impero che le Monarchie iberiche realizzarono attraverso il monopolio delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Razavi, I. Shariat, F. Piovesana, Z. Tarjan, F. Pozzi Mucelli, S. Magnaldi, and R. Pozzi Mucelli. "Ricostruzione tridimensionale dei vasi del collo." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 131–38. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s217.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare l'efficacia della Angiografia tridimensionale TC (3D-TCA) in pazienti con patologia a carico del distretto carotideo extracranico. Sono stati esaminati 15 pazienti con stenosi di natura arteriosclerotica (14 casi) o arteritica (1 caso) a livello della biforcazione carotidea. Tutti i casi erano stati precedentemente indagati con arteriografia che è stata considerata il test di confronto. Le immagini tridimensionali, presentano una qualità molto valida e sono paragonabili a quelle angiografiche nella maggioranza dei casi. La tecnica 3D-TCA
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costalunga, Nicola, and Luigi di Cataldo. "Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001004.

Full text
Abstract:
Nel terziario avanzato delle piattaforme digitali, gli immigrati continuano a subire forme di segregazione, concentrandosi nelle aree occupazionali peggiori. In particolare, ciò sta accadendo nel settore dell'on-line food delivery. In mancanza di dati amministrativi completi non è ancora possibile cogliere la portata del fenomeno, né tanto meno capire se la concentrazione degli immigrati nel settore dipenda da un flusso continuo oppure da permanenze prolungate. Il presente contributo affronta la questione incrociando dati quantitativi secondari con il materiale di analisi qualitative raccolto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vellar, Agnese. ""Addicted to Passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040013.

Full text
Abstract:
"Addicted to passion". Performance spettatoriali nei pubblici connessi italiani di Agnese Vellar Nell'ultimo decennio Internet si č evoluto in una piattaforma multimediale e il Web ha raggiunto la massa critica. Da queste trasformazioni emergono nuove pratiche di consumo, di autorappresentazione e di interazione sociale, con protagoniste le giovani generazioni. All'interno dei "pubblici connessi" i fan di prodotti mediali condividono informazioni relative al proprio culto e costruiscono insieme "audience di pratica", recentemente evolutesi in un "collettivismo di rete". L'autrice propone di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Coscia, Cristina. "Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Full text
Abstract:
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bernardi, L. "La risonanza magnetica nella patologia maxillo-facciale." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 141–46. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s325.

Full text
Abstract:
La RM ha avuto un forte impatto nella diagnosi, nel trattamento e nel follow-up (post-chirurgico, post-radioterapico) delle neoplasie del massiccio facciale. Infatti mentre l'aspetto delle strutture anatomiche alla TC, anche con mdc, dipende da un solo parametro fisico, la densità, l'intensità di segnale dei tessuti alla RM dipende da almeno quattro caratteristiche fisiche: i tempi di rilassamento T1 e T2, la densità protonica ed il flusso. La superiore risoluzione di contrasto della RM rispetto alla TC deriva dalla sua capacità di individuare ed evidenziare queste varie proprietà fisiche. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Full text
Abstract:
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vaghi, M. A., M. G. Bruzzone, A. Costa, M. Grisoli, E. Ciceri, and A. Allegranza. "La risonanza magnetica e le malformazioni vascolari." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 37–44. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s308.

Full text
Abstract:
La diagnosi di natura delle malformazioni vascolari influisce sulla scelta del trattamento, sia esso chirurgico, intervenzionale o conservativo. Nel caso di MAV lo studio angiografico è necessario e sufficiente, tuttavia le informazioni che la RM è in grado di fornire sulle strutture anatomiche coinvolte dalla lesione sono così importanti da giustificare un esame con RM anche ‘a posteriori», quando l'angiografia è stata eseguita in una procedura d'urgenza. La RM, in quanto esame non invasivo per eccellenza, è molto utile nei controlli dopo l'atto terapeutico, sia esso chirurgico sia esso di an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pepe, Dunia, and Debora Vitali. "Il patrimonio culturale metafora dell'interdisciplinarità: storie, conoscenze, tecnologie e professioni." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 103–19. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036010.

Full text
Abstract:
Il patrimonio culturale rappresenta un settore strategico per lo sviluppo della società, dell'economia e del lavoro. Una dimensione essenziale della gestione e della fruizione del patrimonio culturale è il processo della sua digitalizzazione. Accanto al patrimonio culturale esiste ormai un patrimonio culturale digitale che ne garantisce la conservazione, la diffusione e la valorizzazione. Le nuove tecno-logie hanno trasformato l'organizzazione di musei, gallerie, siti d'arte e siti archeologici. Queste stesse tecnologie hanno consentito la diffusione e l'operabilità a livello internazionale di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Castagnola, M., E. Scarano, G. C. Passali, et al. "Salivary biomarkers and proteomics: future diagnostic and clinical utilities." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 94–101. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1598.

Full text
Abstract:
Lo studio della proteomica salivare, test economico e non invasivo, rappresenta una fonte di numerose informazioni, ed è utile per la diagnosi di svariate malattie. Da quando siamo entrati nell’era della tecnologia genomica e delle scienze “omiche”, la raccolta di campioni salivari è aumentata esponenzialmente. Recenti piattaforme proteomiche hanno analizzato il proteoma salivare umano, caratterizzando circa 3000 peptidi e proteine, espressi in maniera differente: più del 90% in peso deriva dalla secrezione delle tre ghiandole salivari maggiori, mentre la restante parte proviene dalle ghiandol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dini, Frank L. "L’ottimizzazione della terapia basata sull’integrazione dell’ecocardiografia e dei peptidi natriuretici in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 241–56. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-5.

Full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco è una condizione progressiva che conduce alla riduzione della portata cardiaca e/o all’elevazione delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro. Risulta tuttavia complesso valutare la gravità del quadro clinico solamente sulla base dei dati clinici. La classificazione originale Diamond-Forrester, basata sui parametri emodinamici del cateterismo destro, permette di ricavare informazioni sulla portata cardiaca e riconoscere la presenza di segni indiretti di congestione polmonare. Essa è stata introdotta per valutare la gravità e trattare i pazienti, classificandoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Munk-Jørgensen, Povl. "Perspectives for psychiatric epidemiology: are we measuring the right things?" Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 3 (1996): 190–97. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004176.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - In questi ultimi anni l'epidemiologia è al centro dell'attenzione. La psichiatria è stata all'avanguardia nello sviluppo dei metodi epidemiologici e nella loro applicazione alia ricerca è alia pianificazione. La psichiatria epidemiologica si è occupata prevalentemente del servizi sanitari di secondo livello, cioè dei servizi ospedalieri. Scopo del presente lavoro è discutere quali sistemi di monitoraggio e quali tipi di dati saranno necessari in futuro. Metodo - La discussione e basata sull'esperienza e sui risultati ottenuti dai registri psichiatrici esistenti, principalmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dal Pozzo, G., M. Cellerini, M. Mascalchi, P. Innocenti, N. Villari, and M. C. Boschi. "Utilità clinica della risonanza magnetica nella patologia orbitaria." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 121–33. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s322.

Full text
Abstract:
Viene esaminata l'utilità clinica della risonanza magnetica nella patologia orbitaria con particolare riguardo ai vantaggi, alle limitazioni, alle indicazioni e controindicazioni della metodica. Come è noto, la RM consente uno studio multiplanare e non invasivo delle orbite (non fa uso di radiazioni ionizzanti); inoltre, recenti progressi tecnologici hanno introdotto bobine di superficie sempre più efficienti e sequenze d'impulsi più sofisticate a tutto vantaggio della durata dei tempi di scansione, della risoluzione spaziale e di contrasto. Nella patologia del globo oculare, la RM è impiegata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Piccinelli, Marco, and Pierluigi Politi. "Elementi per una valutazione epidemiologica dell'attività di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, no. 3 (1992): 165–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006722.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Analizzare l'attività del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Pavia nel periodo compreso tra il 1978 (anno dell'apertura del servizio) ed il 1990. Disegno - Analisi retrospettiva dei dati contenuti in un archivio computerizzato, nel quale, a partire dal 1978, sono state raccolte informazioni relative alle caratteristiche socio-demografiche e nosologiche dei pazienti ricoverati, nonché alia modalità ed all'andamento dei ricoveri. Setting - Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Pavia, il cui bacino di utenza è costituito dall'ULSS 77, comprendente la città di Pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rosato, Paolo, Raul Berto, and Chiara D'Alpaos. "Risk and returns in real estate development projects at the black swan test [Rendimento e rischio d’investimento immobiliare alla prova del cigno nero]." Valori e Valutazioni 31 (February 2023): 15–31. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223103.

Full text
Abstract:
The real estate market is affected by great uncertainty due to the nexus of various factors: a) the specificity of the assets traded, which are illiquid, unique and very hetherogeneous from each other; b) the ‘structural disequilibrium’ of the market caused by the differences emerging in elasticity of supply with respect to demand; c) the non-competitiveness of the market, which often turns into a bilateral monopoly; d) the great variability of market prices. Since the subprime mortgage crisis that broke out at the end of 2006 in the United States, it has clearly emerged that, in a sector that
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FERREIRA, Hugo Silva, Hudson Jardim de Ronnan, and Anderson Augusto OLIVEIRA. "GRAFICI ORGANIZZATIVI - L'IMPORTANZA DELLA SETTORIZZAZIONE E LA DEFINIZIONE DI POSIZIONI E FUNZIONI NELLE AZIENDE." October 25, 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.13992464.

Full text
Abstract:
Sulla base della necessità delle aziende di definire una moderna struttura organizzativa ben accettata dai dipendenti, l’opzione per la settorializzazione con l’uso di organigrammi è positiva e funzionale. In questo articolo vengono descritte diverse configurazioni degli organigrammi esistenti ed è possibile valutare quale opzione è ideale per la applicazione in una determinata società. Mettendo in pratica l’organigramma scelto, il flusso produttivo e la fornitura di servizi tendono a diventare efficienti per quanto riguarda il flusso di inf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

"Osservatorio italiano: Documenti ; Leggi, regolamenti e decreti statali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 253–79. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002019.

Full text
Abstract:
Leggi, regolamenti e decreti statali1. Decreto legge 30.12.2009 n. 194 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, nel testo modificato dalla legge di conversione in legge 26.2.2010 n. 252. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 1.4.2010 - Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali e di altre categorie nel territorio dello Stato per l'anno 2010 (10A04757)3. Decreto Ministro degli affari esteri 9.3.2010 - Fissazione del numero massimo di visti di ingresso per l'accesso all'istruzione universitaria e di alta formazione artisti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Zoni, Federico, and Riccardo Rao. "Dal mercato alla casa: gli oggetti e il loro commercio fra storia e archeologia (Italia settentrionale, 1275-1500)." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, April 4, 2025, 125–44. https://doi.org/10.54103/2611-318x/28192.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si analizza il quadro commerciale e la circolazione degli oggetti nell'Italia settentrionale tra fine XIII e XV secolo. Il punto di vista che si intende presentare è quello derivante dall’incrocio delle fonti storiche e archeologiche. La Lombardia si caratterizza per la sua vivace attività commerciale e per le condizioni politiche favorevoli, come la riduzione dei costi di transazione sotto i Visconti. Tuttavia, l'interpretazione delle trasformazioni economiche deve considerare attentamente le limitazioni delle fonti disponibili. Le fonti scritte, come i daziari, offron
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ciriello, Marina, and Mariaconsiglia Calabrese. "L’intervento fisioterapico nel paziente con piede diabetico." Journal of Advanced Health Care, September 16, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1909-006.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è oggi una delle più comuni malattie non trasmissibili in tutto il mondo. In molti paesi in via di sviluppo e di recente industrializzazione il numero di pazienti affetti cresce a ritmi vertiginosi. Tra le complicanze del diabete un ruolo sempre più rilevante assume la complicanza “piede diabetico”. È questa la complicanza che comporta per i diabetici il maggior numero di ricoveri ospedalieri, e per la quale i costi sono ingenti. Le ulcere del piede diabetico spesso si traducono in esiti gravemente avversi, come infezioni gravi, la necessità di ricovero in ospedale e amputaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ciriello, Marina, and Mariaconsiglia Calabrese. "L’intervento fisioterapico nel paziente con piede diabetico." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc2019126.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è oggi una delle più comuni malattie non trasmissibili in tutto il mondo. In molti paesi in via di sviluppo e di recente industrializzazione il numero di pazienti affetti cresce a ritmi vertiginosi. Tra le complicanze del diabete un ruolo sempre più rilevante assume la complicanza “piede diabetico”. È questa la complicanza che comporta per i diabetici il maggior numero di ricoveri ospedalieri, e per la quale i costi sono ingenti. Le ulcere del piede diabetico spesso si traducono in esiti gravemente avversi, come infezioni gravi, la necessità di ricovero in ospedale e amputaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sanvico, Michele. "MONTI SIBILLINI, UN LAGO E UNA GROTTA COME ACCESSO OLTREMONDANO (PARTE 1)." February 1, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.4658150.

Full text
Abstract:
I misteri del Monte Sibilla e dei Laghi di Pilato, situati tra i Monti Sibillini in Italia, costituiscono entrambi enigmi antichi e ancora inspiegati. In due precedenti articoli, "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", abbiamo posto in evidenza due livelli narrativi addizionali, connessi alla figura di Morgana la Fata e alla nota tradizione leggendaria che ha circondato la figura di Ponzio Pilato. Con un terzo articolo, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", abbiamo identificat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sanvico, Michele. "MONTI SIBILLINI, UN LAGO E UNA GROTTA COME ACCESSO OLTREMONDANO (PARTE 2)." February 22, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.4661671.

Full text
Abstract:
I misteri del Monte Sibilla e dei Laghi di Pilato, situati tra i Monti Sibillini in Italia, costituiscono entrambi enigmi antichi e ancora inspiegati. In due precedenti articoli, "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", abbiamo posto in evidenza due livelli narrativi addizionali, connessi alla figura di Morgana la Fata e alla nota tradizione leggendaria che ha circondato la figura di Ponzio Pilato. Con un terzo articolo, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", abbiamo identificat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!