Academic literature on the topic 'Fondazione Banco di Sicilia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fondazione Banco di Sicilia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fondazione Banco di Sicilia"

1

Chiaruttini, Maria Stella. "Storia del Banco di Sicilia." Business History 63, no. 1 (September 24, 2018): 149–50. http://dx.doi.org/10.1080/00076791.2018.1502912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Losano, Mario G. "Dossier. Un progetto in Sicilia per l'inserimento dei giovani immigrati. Prologo." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 123–24. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001006.

Full text
Abstract:
La ricerca documentata in questo dossier ha per oggetto l'inserimento sociale dei giovani immigrati in Sicilia, legali o illegali. Nella ricerca (denominata "Progetto Dedalo") hanno cooperato un ente religioso di Monreale (Casa del Sorriso), una fondazione no-profit di Pavia ("Le Vele") e un gruppo di ricercatori dell'Universitŕ di Pavia. Il progetto era diretto da Mario G. Losano, Un iversitŕ del Piemonte Orientale, Alessandria, e Universidad Carlos III, Madrid. I testi qui pubblicati vennero presentati in due congressi tenutisi in Sicilia, a Monreale, nel 2009 e nel 2010.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Losano, Mario G. ""Action Research": dalla psicologia all'azione sociale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001007.

Full text
Abstract:
Mentre la prima relazione si concentra sugli strumenti concettuali della ricerca, la seconda affronta gli aspetti pratici dell'inserimento sociale dei giovani immigranti. Anzitutto alcuni dati aiutano a confrontare la situazione generale degli immigrati in Italia e in Spagna con i problemi specificamente siciliani. Tra le difficoltŕ pratiche, le prime da identificare e risolvere all'arrivo degli immigrati in Sicilia sono la valutazione dei loro titoli scolastici ovvero delle loro conoscenze, e il loro eventuale inserimento nel sistema scolastico italiano. Al fine di promuovere una conoscenza piů precisa dei giovani immigrati in Sicilia, la "Fondazione Le Vele" di Pavia ha svolto una ricerca empirica, brevemente descritta in questa relazione. Nella prossima, i sociologi dell'Universitŕ di Pavia offrono una descrizione piů particolareggiata della loro ricerca empir ica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Losano, Mario G. "Immigrazione e lavoro: consuntivo e prospettive del "Progetto Dedalo"." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 135–45. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001008.

Full text
Abstract:
Mentre la prima relazione si concentra sugli strumenti concettuali della ricerca, la seconda affronta gli aspetti pratici dell'inserimento sociale dei giovani immigranti. Anzitutto alcuni dati aiutano a confrontare la situazione generale degli immigrati in Italia e in Spagna con i problemi pecificamente siciliani. Tra le difficoltŕ pratiche, le prime da identificare e risolvere all'arrivo degli immigrati in Sicilia sono la valutazione dei loro titoli scolastici ovvero delle loro conoscenze, e il loro eventuale inserimento nel sistema scolastico italiano. Al fine di promuovere una conoscenza piů precisa dei giovani immigrati in Sicilia, la "Fondazione Le Vele" di Pavia ha svolto una ricerca empirica, brevemente descritta in questa relazione. Nella prossima, i sociologi dell'Universitŕ di Pavia offrono una descrizione piů particolareggiata della loro ricerca empir ica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Maria Antonietta. "Catalani e valenzani a Sciacca nel tardo medioevo: religiosità e fondazioni assistenziali." Anuario de Estudios Medievales 50, no. 1 (June 4, 2020): 415. http://dx.doi.org/10.3989/aem.2020.50.1.15.

Full text
Abstract:
[it] Tre dei sei ospedali medievali di Sciacca furono fondati da esponenti del ceto mercantile e nobiliare catalano e valenzano trapiantato in Sicilia. Questo dato permette di mostrare il ruolo svolto dalle famiglie iberiche a Sciacca. Attraverso lo studio dei testamenti, in cui oltre ai legati pro anima, veniva disposta la fondazione di chiese, monasteri e strutture assistenziali, il saggio ricostruisce le espressioni della sensibilità religiosa e devozionale di queste famiglie, soffermandosi, in particolar modo, sull’istituzione dei tre ospedali e sulle diverse forme di carità praticate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Capitummino, Francesco. "L’abbazia normanna di San Giorgio a Gratteri. La prima fondazione cistercense nel Regno di Sicilia?" Convivium 4, no. 2 (July 2017): 32–51. http://dx.doi.org/10.1484/j.convivium.4.2018003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Bartolo, Francesco. "La riforma del latifondo nella Sicilia del primo dopoguerra." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2010): 121–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-004005.

Full text
Abstract:
Nel primo dopoguerra in Europa i governi procedevano a riforme redistributive della terra, in Italia si tentava la via delle bonifiche tramite l'Opera nazionale combattenti. In questo contesto la Sicilia fu il principale banco di prova per sovrapporre a ordinamenti latifondistici privi di investimenti un sistema di conduzione economica modellato sulla tradizione del cooperativismo, piů corrispondente alle esigenze di una moderna societŕ capitalista. Il piano di riqualificazione del territorio si poneva l'obiettivo di aggredire il latifondo con una moderna legislazione sugli espropri e i contratti a miglioria. Tuttavia l'esempio siciliano ci consente di concludere brevemente che il progetto basato sulla diffusione della conduzione cooperativistica e sostenuta dall'intervento pubblico naufragň a causa di un ceto politico locale poco attrezzato ad accogliere le sfide dello sviluppo capitalistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerqua, Rosalba. "La Fondazione Banco di Napoli per l'assistenza all'infanzia - Progetto infanzia per gli adolescenti della Campania." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (April 2010): 239–42. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-004028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bazzano, Nicoletta. "La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan De Vega. Nicola Aricò. Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 453. Florence: Olschki, 2016. xii + 278 pp. + 16 color pls. €33." Renaissance Quarterly 71, no. 2 (2018): 723–25. http://dx.doi.org/10.1086/699075.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Reis, Rafael Vidal dos. "A interculturalidade entre a literatura italiana do Duecento e a literatura árabe-siciliana do Emirado da Sicília." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62147.

Full text
Abstract:
RESUMO: Neste artigo, busca-se apresentar e confirmar as seis marcas da literatura e da cultura árabe, do período do Emirado da Sicília para o nascimento da literatura italiana no Duecento, período que remete a Scuola Siciliana. Os objetivos são comprovar a inserção das seis marcas utilizadas por Ibn Hamdis, mas que a partir do processo de interculturalidade e transferência cultural, e a adoção dos seus conceitos foi possível comprovar as contribuições/heranças árabes para o nascimento da Literatura Italiana, além de refutar a hipótese de que a poesia lírica amorosa ter sido originada da Literatura Provençal, assim como, colocar a Literatura Árabe Clássica no mesmo pé de igualdade das Literaturas Clássicas: Grega e Latina para a fundação da Literatura Italiana no mapa literário.Palavras-Chave: Poesia Lírica. Poesia Sarcástica. Scuola Siciliana. Duecento. Interculturalidade. ABSTRACT: In questo articolo cerca di presentare e confermare le sei marche della Letteratura e Cultura Araba nel periodo dell’Emirato di Sicilia per il nascimento della Letteratura Italiana nel Duecento, periodo che fa riferimento alla Scuola Siciliana. Gli obbiettivi sono verificare le inserzioni delle sei marche usati per Ibn Hamdis, ma che attraverso del processo d’interculturalità e di trasferimento culturale ed adozione dei suoi concetti fu possibile dimostrare i contributi arabi per il nascimento della Letteratura Italiana, oltre di rifiutare l’ipotesi di che la poesia lirica amorosa fu originata della Letteratura Provenzale, così come a mettere la Letteratura Classica Araba nella stessa egualità delle Letterature Classiche: Greca e Latina per la fondazione della Letteratura Italiana nel cammino letterario.Parole-Chiave: Poesia Lirica. Poesia Sarcastica. Scuola Siciliana. Duecento. Interculturalità. ABSTRACT: In this article, we will intend to present and confirm the six signatures of Arab literature and culture, from the Sicily emirate to the birth of the Italian Literature during the Duecento, the age of Scuola Siciliana. Our main goal is to prove the insertion of the six signatures used by Ibn Hamdis. Through the process of interculturality and cultural transfer as well as the adoption of his concepts, it was possible to inform the Arab contributions and heritages tot the birth of Italian literature; on the other side, we want to refute the hypothesis that the lyric poetry had its origin in the Provençal poetry. Furthermore, we intend to match the Classical Arab literature with Greek and Latin literatures regarding of the foundation of Italian literature in the studies of literature.Keywords: Lyric poetry. Satirical poetry. Scuola Siciliana. Duecento. interculturality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Fondazione Banco di Sicilia"

1

FARANDA, LAURA. "I processi di insediamento ed urbanizzazione nell'area nord orientale della Sicilia. I centri di fondazione." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3106834.

Full text
Abstract:
Questo studio mira ad analizzare gli effetti espletati nella cuspide nord-orientale della Sicilia dal processo di colonizzazione delle aree incolte, sostenuto dalla corona spagnola, che comportò, tra il XVI ed il XVIII secolo, un marcato processo di urbanizzazione e di estensivazione delle colture cerealicole. L’area di indagine, morfologicamente complessa per la presenza delle catene montuose dei Nebrodi e dei Peloritani, è caratterizzata da una trama insediativa articolata gerarchicamente nei poli urbani più importanti come Messina, Patti, Milazzo, Capo d’Orlando, Sant’Agata di Militello, Taormina, tutti centri costieri; e poi da una miriade di centri minori dislocati sulle aree collinari e montane. La situazione odierna vede i sistemi insediativi – urbanistici più dinamici lungo le coste, caratterizzati da una comune struttura insediativa e da un sistema distributivo articolato. Più conservativi, invece, i centri montani e collinari che hanno mantenuto quasi del tutto intatte le proprie caratteristiche originarie. Questi ultimi centri sono ricchi di storia e di cultura e sono fondamentali, soprattutto da un punto di vista antropico – identitario e turistico, per l’area di cui fanno parte. Infatti le antiche masserie, le vecchie dimore signorili, le antiche case “della seta”, gli opifici, dislocati nei territori di montagna e di collina, sono tutte entità fondamentali per il riconoscimento dell’identità dei luoghi costituendo le risorse chiave per il recupero ambientale e della memoria. Oggi questi elementi soffrono, inevitabilmente, il progressivo abbandono da parte della comunità locale. Questo processo ha evidenziato l’importanza di un recupero, di una tutela, di una ri-territorializzazione dei comuni peloritani, nebroidei e della Valle d’Alcantara e costituisce anche il motivo primo di questo lavoro di ricerca. Per il recupero del territorio, risulta evidente distinguere fra “stati” ambientali, che mostrano le condizioni dell’ambiente in tutte le sue componenti (acqua, suolo, paesaggio, beni culturali e condizioni salutari o meno e l’uomo); “impatti” ambientali, che descrivono gli effetti dell’alterazione dell’ambiente sull’uomo e sugli ecosistemi; le “risposte” relative all’ambiente, necessarie a mitigare gli effetti delle pressioni sull’ambiente da parte dell’azione umana e determinanti per ridurre gli “Impatti” (norme, piani, progetti, bonifiche e mitigazioni d’impatto). Oggi è molto evidente lo stridente accostamento di un paesaggio tutt’ora di elevata bellezza e qualità ad un insediamento molto pervasivo e, per diversi aspetti, scadente: scarsa funzionalità, tipologia dell’edificato, estetica complessiva. La cuspide nord-orientale della Sicilia comprende una molteplicità di centri urbani caratterizzati da origini storiche diverse, legate talvolta a processi di fondazione esogena, effetto delle reiterate invasioni di gruppi esterni. Tuttavia sono presenti anche molti paesi di origine baronale e numerosi sono anche i centri fondati tra XVI e XVIII secolo; su questi ultimi, effetto del processo di colonizzazione delle aree incolte, si focalizzerà questo studio, analizzandone le caratteristiche naturalistiche, il profilo storico, lo aspetto urbanistico ed il processo di sviluppo del territorio. L’indagine procederà partendo dall’analisi delle peculiarità fisiche dell’area nord-orientale dell’Isola, per passare poi alla delineazione del processo insediativo attraverso i secoli, condizionato dal succedersi al potere di gruppi umani diversi che nel tempo hanno occupato la Sicilia contaminandone la cultura. Si passerà poi all’analisi più particolareggiata dell’insediamento nell’area oggetto di studio, focalizzando l’attenzione sui diversi centri, a loro volta esito del processo di colonizzazione interna che tra ‘500 e ‘600 diede luogo alla creazione in Sicilia di circa centoventi nuovi centri abitati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Fondazione Banco di Sicilia"

1

I francobolli. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ausenda, Raffaella. Le maioliche. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fontana, Sarah. Le monete: Le monete siciliane dal Vespro al 1836. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

I dipinti: Ottocento e Novecento. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana editoriale, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

I dipinti: Dal Quattrocento al primo Ottocento. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana editoriale, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Le stampe e i disegni. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

L'archeologia. Cinisello Balsamo: Silvana, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sebastiano, Tusa, Tusa Vincenzo, Banco di Sicilia. Museo Mormino, and Banco di Sicilia. Museo Mormino., eds. La collezione archeologica del Banco di Sicilia. Palermo [Italy]: Edizioni Guida, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan De Vega. Firenze: Leo S. Olschki editore, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scelta, Carmelo. Il Banco di Sicilia: Analisi di una mutazione bancaria : l'Ottocento. Palermo: EPOS, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Fondazione Banco di Sicilia"

1

Costanzi, Michela. "La fondazione di città in Sicilia nel V ed all’inizio del IV sec. a.C. (492-396 a.C.):." In The Fight for Greek Sicily, 167–82. Oxbow Books, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv13pk674.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography