Academic literature on the topic 'Fondazione città'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fondazione città.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Fondazione città"
Lorenz, Thuri. "Marta Conventi: Città romane di fondazione." Gnomon 80, no. 6 (2008): 549–52. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2008_6_549.
Full textMichelucci, Giovanni. "Perchè la scuola perchè la periferia." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (October 27, 2022): 228–35. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13988.
Full textRingon, Constance. "De la réception d’une città di fondazione." Les Cahiers de la recherche architecturale et urbaine, no. 30/31 (December 1, 2014): 163–72. http://dx.doi.org/10.4000/crau.410.
Full textHay, Sophie, Paul Johnson, Simon Keay, and Martin Millett. "Falerii Novi: further survey of the northern extramural area." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 1–38. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000799.
Full textBurigana, Riccardo. "“TROPPA TOLLERANZA”? LA RI-FONDAZIONE DELLA CITTÀ LIVORNO (1606)." Revista de Teologia e Ciências da Religião da UNICAP 5, no. 1 (2015): 121–38. http://dx.doi.org/10.20400/p.2237-907x.2015v5n1p121.
Full textDi Benedetto, Paolo. "Costruire e ri-costruire la storia e l’identità d’Asia in età imperiale." Ars & Humanitas 16, no. 1 (December 22, 2022): 47–63. http://dx.doi.org/10.4312/ars.16.1.47-63.
Full textVilanova Becker, Patricia. "<p>LA <em>CITTÀ DELLE DAME </em>DI CHRISTINE DE PIZAN COME COSTRUZIONE DELLA MEMORIA COLLETTIVA DELLE DONNE</p>." RAUDEM. Revista de Estudios de las Mujeres 10 (December 20, 2022): 126–45. http://dx.doi.org/10.25115/raudem.v10i1.8589.
Full textChristie, Neil, and Sheila Gibson. "The City Walls of Ravenna." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 156–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009594.
Full textStasolla, Francesca Romana. "Chiesa e sepolture: simbiosi e alterità in una città di fondazione tra IX e XV secolo." Hortus Artium Medievalium 25, no. 2 (May 2019): 555–62. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.118080.
Full textCiammaruconi, Clemente. "Memoria democratica e retorica pubblica della "redenzione" pontina. Il caso di Latina, una volta Littoria." SOCIETÀ E STORIA, no. 126 (March 2010): 634–68. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-126003.
Full textDissertations / Theses on the topic "Fondazione città"
DI, BENEDETTO PAOLO. "Racconti di fondazione di città eoliche d'Asia." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2020. http://hdl.handle.net/11563/159126.
Full textPardini, Giulia <1990>. "La Fondazione Ragghianti: un centro cuturale per la città di Lucca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7151.
Full textRingon, Constance. "Une ville dans le prisme des regards : Sabaudia de sa fondation (1934) à ses 80 ans (2014)." Thesis, Toulouse 2, 2016. http://www.theses.fr/2016TOU20015.
Full textThe town of Sabaudia was built between 1933 and 1934 in the Pontine Marshes, Italy. It forms part of a sanitization and country-planning project led by the fascist regime. Its architecture is classified as «rationalist», «modern» by the quality of its plan, open towards the landscape and its architecture.Since its creation, its architecture has had an international impact and has given rise to deep confrontations between politicians and upholders of the architectural Modern Movement. After the war and the regime’s collapse, the city is depreciated but the positions of committed italian intellectuals during the 60’s-70’s change it. Historian’s interest, led by Bruno Zevi in 1950, has grown up from the 80’s until now. From the 2000s, the buildings of the city are promoted, registered as a common cultural heritage. However, despite the establishment of an urban rationalist route and the restoration of some of its buildings, this legacy is still fragile.This PhD dissertation aims at writing the story of a city, and at exploring in a different perspective the architectural culture. With the notion of reception, I try to understand how Sabaudia has gone throught different periods and critics, how it has been involved in a global history, the history of the Italy itself and its relation with architecture and urban planning
Sabaudia, città di fondazione italiana è stata creata nel 1933, durante il regime fascista. Fa parte del progetto di bonificazione e di pianificazione dell’Agro Pontino. La città è stata definitia come «razionalista» a causa del suo piano, aperto sul paesaggio ed alla sua architettura «metafisica».La mia ricerca si é concentrata su diversi elementi che riguardano la fortuna critica della città ; a partire della sua creazione ci sono dei dibattiti tra i punti di vista degli architetti e quelli di altri attori, in particolar modo dei politici.La città conosce un deprezzamento dopo la caduta del regime che è velocemente contrastato negli anni 60-70 dalle posizioni di alcuni intellettuali italiani impegnati.L’interesse degli storici per la città - Bruno Zevi ne era stato il precursore fin da 1950 - cresce negli anni 1980, fino ad oggi. Dagli anni 2000, gli edifici della città sono promossi, e diventano anzi patrimonio (sebbene fragile) con l’istituzione d’un percorso urbanistico razionalista ed il restauro di alcuni edifici.Questa tesi di dottorato ha lo scopo di scrivere la storia d’una città, l’esplorazione di un altro punto di vista sulla cultura architettonica. Con la nozione di ricezione, cerco di capire come Sabaudia attraverso parrecchi momenti critici è stata coinvolta in una storia più globale, quella dell’Italia e del suo rapporto all’architettura ed all’urbanistica
Perico, Erika. "La fondazione della citta di odessa: Il ruolo determinante degli italiani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7476/.
Full textMurani, Riccardo. "Bogotà: progetto per la riqualificazione urbana lungo il perimetro della citta di fondazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMITTNER, DUNIA. "Le città di fondazione nel Novecento." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/11577/2531834.
Full textGALLO, Marta. "Shanghai one city nine towns. La città di fondazione nelle trasformazioni metropolitane della Cina contemporanea." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918451.
Full textPAPERINI, MARCO. "Massa di Maremma." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/808272.
Full textPACELLI, FLAVIA. "Pianificare, fondare e costruire una città: i processi edilizi alla luce delle fonti cuneiformi di Sargon II (721-705 a.C.), tra esigenze tecniche e ideologia reale." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1361626.
Full textCINGOLANI, Sofia. "IL TEATRO ROMANO DI POLLENTIA-URBS SALVIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251615.
Full textBooks on the topic "Fondazione città"
Pizzi, Donata. Città nuove: Innovazione e idealità nelle città di fondazione. Milano: Skira, 2004.
Find full textLino, Aldo. La città di fondazione in Sardegna. Cagliari: Istituto nazionale di urbanistica, Sezione Sardegna, 1998.
Find full textChiara, Barbato, Vittori Massimiliano, and Cagliari (Italy) EXMA, eds. Uberto Bonetti: Aeropittore delle città di fondazione. Latina [Italy]: Novecento, 2005.
Find full textChiara, Barbato, and Vittori Massimiliano, eds. Uberto Bonetti aeropittore delle città di fondazione. Latina: Novecento, 2005.
Find full textAntonella, Sanna, and Carbonia itinerari dell'architettura moderna, eds. Carbonia, città del Novecento: Guida all'architettura moderna della città di fondazione. Milano: Skira, 2009.
Find full textPeghin, Giorgio. Carbonia, città del Novecento: Guida all'architettura moderna della città di fondazione. Milano: Skira, 2009.
Find full textBook chapters on the topic "Fondazione città"
Costanzi, Michela. "La fondazione di città in Sicilia nel V ed all’inizio del IV sec. a.C. (492-396 a.C.):." In The Fight for Greek Sicily, 167–82. Oxbow Books, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv13pk674.17.
Full textConference papers on the topic "Fondazione città"
Cimino, Antonio, Giuseppe De Marco, and Stefano Magaudda. "L’informatizzazione e la divulgazione del Catasto Gregoriano e della cartografia storica di Roma." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7993.
Full text