To see the other types of publications on this topic, follow the link: Forma italiana.

Books on the topic 'Forma italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'Forma italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Introduzione alla forma di governo italiana. Rimini: Maggioli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chimenti, Carlo. Gli organi costituzionali nella forma di governo italiana. Torino: G. Giappichelli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Merlini, Stefano. Autorità e democrazia nello sviluppo della forma di governo italiana. Torino: G. Giappichelli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donati, Filippo. La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana. Torino: G. Giappichelli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chessa, Omar. Il presidente della Repubblica parlamentare: Un'interpretazione della forma di governo italiana. Napoli, Italia: Jovene, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Il presidente della Repubblica parlamentare: Un'interpretazione della forma di governo italiana. Napoli, Italia: Jovene, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lo spot elettorale: La vicenda italiana di una forma di comunicazione politica. Roma: Meltemi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pezzini, Isabella. Lo spot elettorale: La vicenda italiana di una forma di comunicazione politica. Roma: Meltemi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nicotra, Vincenzo. Dizionario siciliano-italiano: Contenente quelle voci e frasi siciliane che nella forma si scostano dalla lingua comune italiana. S. Cristina Gela, Pa: E.L.S., 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chimenti, Carlo. Addio prima Repubblica: Lineamenti della forma di governo italiana nell'esperienza di undici legislature. Torino: G. Giappichelli, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Chimenti, Carlo. Un parlamentarismo agli sgoccioli: Lineamenti della forma di governo italiana nell'esperienza di dieci legislature. Torino: G. Giappichelli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ventrone, Angelo. La cittadinanza repubblicana: Forma-partito e identità nazionale alle origini della democrazia italiana (1943-1948). Bologna: Il mulino, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Spampinato, Graziella. In forma di voce: Figure della metrica e della sintassi nella poesia italiana del secondo Novecento (1956-1968). Torino: Istituto dell'Atlante linguistico italiano, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Gabriella De Giorgi Cezzi, and Pier Luigi Portaluri, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. II. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-409-1.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Stefano Civitarese Matteucci, and Luisa Torchia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. IV. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-430-5.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, and Fabio Saitta, eds. A 150 anni dell’unificazione amministrativa italiana. Vol. I. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-433-6.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Barbara Marchetti, and Mauro Renna, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. III. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-439-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Maurizio Cafagno, and Francesco Manganaro, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. V. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-442-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, and Aldo Sandulli, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VI. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-445-9.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, and Gian Domenico Comporti, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VII. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-448-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Antonio Bartolini, and Alessandra Pioggia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VIII. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-451-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Società filosofica italiana. Congresso nazionale. La trasmissione della filosofia nella forma storica: Atti del XXXIII Congresso nazionale della Società filosofica italiana : Genova, 30 aprile-3 maggio 1998. Milano: F. Angeli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carminati, Mario. Un trentennio di storia della catechesi italiana (1900-1930): Lorenzo Pavanelli e Luigi Vigna e il "Catechismo in forma di vera scuola". Leumann (Torino): Editrice Elle Di Ci, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Serianni, Luca. Grammatica italiana: Italiano comune e lingua letteraria, suoni, forme, costrutti. Torino: UTET, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ciaravolo, Massimo, Sara Caleddu, Andrea Meregalli, and Camilla Storskog, eds. Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-804-0.

Full text
Abstract:
Le istanze autobiografiche sono un tratto caratteristico delle letterature scandinave a partire dai grandi autori del passato. Oggi, dopo le sperimentazioni moderniste della costruzione dell’io, si affermano opere narrative e poetiche che mettono in discussione il confine tra verità autobiografica e finzione, stimolando ulteriormente il dibattito sull’autobiografia che nel Nord Europa si sviluppa dagli anni Ottanta del Novecento ed è vivace, innovativo e articolato. I 24 autori del volume – studiosi italiani e scandinavi attivi in Italia o all’estero, ricercatori e scrittori scandinavi interessati all’Italia – illustrano la pluralità e gli usi delle scritture autobiografiche dal Cinquecento a oggi, illuminano zone di un territorio vasto, indagano testi poco studiati o tornano a interrogare i classici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Eusebi, Mario, and Eugenio Burgio. Marco Polo. Le Devisement dou monde. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-223-9.

Full text
Abstract:
Il testo del Devisement dou monde (o Milione, secondo la tradizione italiana) trasmesso dal codice parigino fr. 1116 rappresenta la forma linguisticamente più vicina alla superficie discorsiva originale dell’opera poliana. Dopo l’edizione del 2010 Mario Eusebi ne ha rivisto la lezione: il frutto di tale revisione (già disponibile al lettore nell’edizione digitale di Dei viaggi di Messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio, in questa collana, vol. 5) torna alla tradizionale forma-libro, accompagnato dal glossario integrale e dagli indici dei nomi e dei toponimi, curati da Eugenio Burgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Becucci, Stefano, ed. Oltre gli stereotipi. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-764-1.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale presso la facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. L’antologia di testi mette in evidenza alcuni aspetti salienti del lavoro scientifico dell’autore: l’analisi, di là da stereotipi di senso comune, sull’immigrazione cinese in Italia; le dinamiche interne circa le modalità associative e le forme di interlocuzione che le comunità cinesi hanno con la società italiana; infine, il contesto sociale più ampio nel quale si trovano i migranti cinesi, richiamando l’attenzione sull’intreccio fra normative restrittive all’ingresso e facilitazione di pratiche illegali, che coinvolgono sia cittadini cinesi che italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Forme della narrativa italiana di oggi. Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Urbani, Stefano. Le forme del verbo italiano. Roma: Bonacci, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rigoli, Aurelio. La poesia popolare italiana: Tipologie e forme. Messina: Edas, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cervetto, Arrigo. Forze e forme del mutamento italiano. Milano: Lotta comunista, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Italian Renaissance textile designs. Owings Mills, Md: Stemmer House Publishers, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Piumini, Roberto. L' amore in forma chiusa: Canzoniere. Genova: Il melangolo, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bettini, Sergio. Tempo e forma: Scritti 1935-1977. Macerata [Italy]: Quodlibet, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Zorzi, Andrea, ed. Storia di un dottorato: storia medievale nell'Università di Firenze. Florence: Firenze University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-100-7.

Full text
Abstract:
Il Dottorato di ricerca in Storia medievale dell'Università di Firenze è uno dei più antichi dell'università italiana. Fondato nel 1983 da Girolamo Arnaldi, Elio Conti e Raoul Manselli, ha attivato tutti i cicli dei corsi, conseguendo risultati di rilievo nell'attività di ricerca. Nel corso del tempo una sessantina di giovani studiosi e una ventina di docenti hanno dato corpo a un'esperienza umana e intellettuale basata sul confronto e sull'accettazione di punti di vista diversi. Ne è qui ripercorsa, in forma sintetica, la storia dei primi vent'anni, dando conto delle attività promosse e delle ricerche condotte, e raccogliendo i profili scientifici e la bibliografia di ciascun membro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lessico del cinema italiano: Forme di rappresentazione e forme di vita. Milano: Mimesis, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Giorgi, Franco. Materia e forma: Ceramiche di francogiorgi. Roma: Gangemi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Paola, Mola, and Peggy Guggenheim Collection, eds. Rosso: La forma instabile. Milano: Skira, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Rosso, Medardo. Rosso: La forma instabile. Milano: Skira, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Giovanni, Pozzi. In forma di parola: Dodici letture. Milano: Medusa, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Riccardo, De Benedetti, and Radio svizzera italiana, eds. In forma di parola: Dodici letture. Milano: Medusa, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Forme del sonetto: La tradizione italiana e il Novecento. Roma: Carocci editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Forme, volti e linguaggi della violenza nella cultura italiana. Lonato del Garda (Brescia): EDIBOM, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Forma del vivere: L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani. Bologna: Il mulino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

1946-, Danesi Marcel, ed. The sounds, forms, and uses of Italian: An introduction to Italian linguistics. Toronto: University of Toronto Press, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cabani, Maria Cristina. Le forme del cantare epico-cavalleresco. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Furxhi, Lia, Gaetano Stucchi, and Gaetano Stucchi. Le forme del corto: Rapporto sui corti italiani. Alessandria: Edizioni Falsopiano, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Forma vody: [roman]. Moskva: "Inostranka", 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Alberti, Alberto, Marcello Garzaniti, and Stefano Garzonio, eds. Contributi italiani al XIII Congresso internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-724-1.

Full text
Abstract:
I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto 2003) ebbero una circolazione molto limitata tra i partecipanti al congresso e la cerchia ristretta degli addetti ai lavori. Considerato l’alto valore scientifico dei singoli contributi, ai quali si continua a fare riferimento nella letteratura di ambito slavistico, si è deciso di pubblicare questi atti nella collana “Biblioteca di Studi Slavistici” anche per festeggiare i dieci anni della sua esistenza. Di fronte a una consolidata tradizione di studi in ambito filologico e letterario la slavistica italiana di inizio millennio si è trovata di fronte a nuove esigenze. Da una parte si è affermata una nuova generazione di linguisti, che hanno sviluppato una serie di ricerche innovative sulle lingue slave, soprattutto in ambito contrastivo. Dall’altra si sono sviluppate nuove piste di ricerca nella letteratura contemporanea, soprattutto in relazione alle più recenti circostanze storiche che hanno visto negli stessi paesi slavi profonde trasformazioni culturali con la necessità di ricostruire consolidati canoni letterari anche sulla base della letteratura dell’emigrazione. La stessa ricerca filologica ha saputo interrogarsi nuovamente sul proprio ruolo riprendendo in una forma diversa questioni tradizionali come la questione cirillo-metodiana, il problema delle citazioni bibliche o il dibattito sulla Slavia latina e la Slavia ortodossa, come pure le più tradizionali questioni di ecdotica manifestando una nuova sensibilità a cominciare dalle tematiche religiose. Alberto Alberti è ricercatore di Slavistica presso l’Università di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

La forma plurale: Opere e artisti in Italia, 1947-2000. Milano: Charta, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography