To see the other types of publications on this topic, follow the link: Formazione adulti.

Journal articles on the topic 'Formazione adulti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Formazione adulti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mancaniello, Maria Rita, Marta Miklosi, Joseph Giordmaina, and Eleni Athanasiou. "Adult learning and training and penitentiary institutions in Europe: dealing with new educational needs and challenges." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 3 (2024): 1–4. https://doi.org/10.36253/form-17463.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Unt, Marge, Ellu Saar, and Kadri Taht. "Flessibilitŕ del mercato del lavoro e giovani in Estonia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 93–113. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124006.

Full text
Abstract:
L'articolo fornisce un quadro relativo all'ingresso nel mercato del lavoro da parte dei giovani in Estonia.: transizione scuola-lavoro, prima parte della carriera, formazione di una famiglia. Lo scritto compara le coorti di coloro che sono diventati adulti durante il periodo di stabilitŕ sovietico (anni '80), il turbolento periodo di transizione (anni '90), e la fase di stabilizzaizone (anni 2000). La principale fonte di dati è l'Estonian Social Survey (2004). Coloro che hanno lasciato la scuola a partire dagli anni '90, se confrontati a coloro che hanno vissuto questo passaggio durante gli an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavallo, Marino. "Universitŕ telematica, formazione degli adulti e fabbisogni delle imprese." FOR - Rivista per la formazione, no. 78 (June 2009): 61–66. http://dx.doi.org/10.3280/for2009-078018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnuolo, Giovanna. "L'Universitŕ: uno spazio per la formazione permanente degli adulti." FOR - Rivista per la formazione, no. 78 (June 2009): 31–32. http://dx.doi.org/10.3280/for2009-078008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botes, Philipp, and Massimo Bonechi. "La pratica teatrale nei contesti multiculturali per la formazione degli adulti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 189–99. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16389.

Full text
Abstract:
I centri provinciali per l'istruzione degli adulti si configurano come laboratori formativi e connettori socioculturali, in virtù dell'eterogeneità dell'utenza che intercettano, orientati al conseguimento di titoli di studio e alla certificazione di competenze, in primis di natura linguistica. In tali contesti, le pratiche arti-stico-espressive possono rappresentare una fattiva possibilità di riflessione e interpretazione della società contemporanea e della realtà, in grado di incenti-vare processi inclusivi tra culture differenti. Il contributo presenta una ricerca svolta presso un centro pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Benussi, Fulvio Oscar. "Condizioni che favoriscono la partecipazione degli adulti all’apprendimento e alla formazione." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 41–46. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.61.

Full text
Abstract:
Apparentemente i corsi di formazione che hanno come obiettivo la riqualificazione dei lavoratori, per dotarli di skill utili ad evitare loro il rischio di espulsione dal mercato del lavoro a causa di processi di delocalizzazione o automatizzazione nelle imprese in cui sono assunti, dovrebbero avere un ampia partecipazione, ma non è sempre così. Anche in presenza di incentivi, la partecipazione di lavoratori con bassi livelli di qualificazione, che potrebbero sviluppare le proprie competenze partecipando ad attività formative per adulti, risulta essere scarsa in tutta l area OCSE. Risulta, inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ortí, Ferreres Joan Valls Martínez Vicente Javier. "La importancia del asociacionismo deportivo en el aprendizaje a lo largo de la vida." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 1, no. 2 (2017): 56–65. https://doi.org/10.5281/zenodo.345465.

Full text
Abstract:
The participation in the sport associations movement develops in the life of a person depending upon her/his needs and motivation. This participation offers many possibilities for the development of self-learning, personal and social skills, involvement in leisure activities and health and active life improvement. Actually, it also promotes ludic education within lifelong learning. Our study will show how, by involvement in sports associations, people learn better and appreciate a joyful education in which they learn without taking notice of the objectives that adult education wants to achieve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luttikholt, Harry W., and Sofia Corradi. "ERASMUS e COMETT, Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." European Journal of Education 24, no. 4 (1989): 417. http://dx.doi.org/10.2307/1503310.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Potesta, Sandra. "ERASMUS e COMETT. Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." Higher Education Policy 2, no. 3 (1989): 50–51. http://dx.doi.org/10.1057/hep.1989.50.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Migliardi, Mariacristina. "Le viscere della mente Sillabario emotivo e narrazioni." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 3 (2014): 127–28. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.364.

Full text
Abstract:
Nino Ferro presidente SPI dal marzo 2013, full memebr dell'Associazione Psicoanalitica Americana e Internazionale, autore di numerosi scritti tradotti in varie lingue e conferenze di grande appeal, è una delle voci più originali della psicoanalisi contemporanea. Di formazione pscichiatrica, vanta esperienza clinica con bambini e adulti e attività di supervisione, individuale e di gruppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Raspollini, Katia. "I Livelli Alfa fra Centri di Accoglienza Straordinaria e CPIA: una nuova mission?" DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 3 (December 20, 2023): 117–33. http://dx.doi.org/10.33683/didit.23.03.05.

Full text
Abstract:
Questo contributo vuole proporre una riflessione sulla presenza dei corsisti analfabeti all’interno dei Centri di Istruzione degli Adulti (CPIA) italiani. Sarà descritto il contesto di queste istituzioni e saranno presentate le loro criticità e potenzialità in relazione ai percorsi formativi offerti agli adulti analfabeti sulla base degli studi condotti dall’istituto per la ricerca e l’innovazione didattica (INDIRE). Saranno poi descritte le differenze fra percorsi di inserimento e apprendimento di apprendenti analfabeti afferenti ai livelli Alfa, relativamente a due specifici contesti dove la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Iaccarino, Rosario. "Ospitare il senso e l'inatteso: per un'estetica del setting formativo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 150–59. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037013.

Full text
Abstract:
La formazione degli adulti, se intende avere una qualche chance per trasformare l'esistente, necessita dell'allestimento di un'ambientazione aperta, realistica e simbolica insieme, cangiante, evocativa della complessità. Siamo nell'epoca della "società automatica" che produce la miseria del simbolico che esercita la sua azione più dirompente sulla sterilizzazione del desiderio, dell'immaginazione, della creatività, ingredienti fondamentali per l'individuazione soggettiva, da un lato, e su quella collettiva, dall'altro, anche in una prospettiva politica di tra-sformazione del contesto. Il compi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di Rienzo, Paolo, and Cinzia Angelini. "La formazione degli adulti e le competenze strategiche per l'apprendimento permanente." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (August 2022): 8–10. http://dx.doi.org/10.3280/for2022-003oa14553.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Botes, Philipp. "The Global Citizenship Education in the training of teachers and students." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 283–91. http://dx.doi.org/10.36253/form-15932.

Full text
Abstract:
As contemporary society becomes more complex, we need increasingly pragmatic approaches to individual development with regard to global citizenship education. Such approaches should be suitably applied in both school and non-school contexts and involving children, adolescents, and adults. This paper presents an Italian inter-institutional project that has led to the creation of a variety of training activities for teachers and students to systematize global citizenship education in schools and develop learning-teaching processes. L’educazione alla cittadinanza globale nella formazione degli in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Deiana, Igor. "ALCUNE RIFLESSIONI SU UN CORPUS DI TESTI PRODOTTI NEI PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA DEI CPIA." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 987–1008. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20448.

Full text
Abstract:
I Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana sono il principale strumento per la formazione linguistica delle e degli adulti stranieri frequentanti i CPIA. Attraverso l’analisi di testi prodotti da corsisti frequentanti questi corsi, il presente contributo offre uno sguardo privilegiato su questa realtà didattica. Malgrado non sia mancata l’attenzione per gli aspetti linguistici, l’analisi qui proposta si concentra sul contesto didattico e i diversificati bisogni di chi frequenta questi corsi. Lo studio dei testi, inoltre, permette di mettere a fuoco la specifica formaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cuconato, Morena, and Virginia Signorini. "Building Bridges: the role of Stakeholder Partnerships in Migrant and Refugee Adult Continuing Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 243–56. http://dx.doi.org/10.36253/form-15972.

Full text
Abstract:
In the context of global migration patterns, the issue of Adult Continuing Education for migrants and refugees has gained prominence as a critical avenue for empowerment and integration. The collaborative efforts of stakeholders serve to bridge gaps in access to education, acknowledging the unique challenges faced by adult migrants. Through needs assessments, co-design, and the provision of language and vocational training, partnerships cultivate responsive educational pathways that align with refugees’ aspirations for self-sufficiency and socio-economic integration. This paper explores the si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Caputo, Piero. "Il sistema di accoglienza dei msna di Roma Capitale negli ultimi anni." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 130–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001014.

Full text
Abstract:
Nonostante Roma non sia una città di frontiera, accoglie numerosi msna, principalmente provenienti dal Nord Africa, Ucraina e paesi subsahariani. La città dispone di centri di pronta e seconda accoglienza e promuove specifiche iniziative a sostegno dell'affidamento familiare di msna. I percorsi educativi proposti ai ragazzi si concentrano sull'apprendimento della lingua italiana e sulla formazione scolastica e professionale. La scolarizzazione permane, tuttavia, un punto critico a causa della carente formazione pregressa. La necessità di guadagno immediato, inoltre, spesso spinge i minori a la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ferri, Letizia. "Le discipline umanistiche e la riflessività: un connubio felice dalla scuola alla sanità." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 22–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15894.

Full text
Abstract:
Il contributo, partendo dal bisogno della società attuale di formare persone competenti per resilienza e autoregolazione (Pellerey, 2023), dopo aver brevemente tentato di esplicitare il significato di alcuni vocaboli inerenti alla riflessività e circoscritto quali aspetti di essa si è interessati a mettere in luce, introduce l'importanza dell'utilizzo di tutte le discipline umanistiche, portando alcuni esempi del loro impiego in contesti formativi all'apparenza molto distanti tra loro: quello medico e quello scolastico. Le tecniche utilizzate negli ultimi anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Simonelli, Ivana. "Guerra in Ucraina. Accogliere i pensieri e le emozioni dei bambini e dei ragazzi da 3 a 18 anni nei contesti scolastici." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2022): 87–99. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-003008.

Full text
Abstract:
Lo scenario della Guerra in Ucraina incontra il presente di bam- bini e ragazzi. L'esposizione alle notizie di guerra, l'accoglienza dei profughi, gli effetti della destabilizzazione dal punto di vista economico e finanziario, le sensa- zioni di pericolo e minaccia costituiscono elementi che i piccoli e i giovani porta- no e discutono anche nei contesti educativi e scolastici. Questo lavoro si propone di analizzare pensieri, emozioni e comportamenti dei bambini e dei ragazzi e ipotizzare quali parole, gesti, espressioni, azioni possono offrire gli adulti nei contesti connotati dalle dimensioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biasin, Chiara. "Adult Education and Public Engagement: The “Social Inclusion and Community Well-Being” project." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 355–65. http://dx.doi.org/10.36253/form-16035.

Full text
Abstract:
Public engagement is an important part of the third mission of universities. It is a form of governance aimed at innovation and development in the territories. It involves a wide audience in informing, collaborating, and disseminating research as a public good. Adult education is widely recognised to play a crucial role in society by engaging citizens in proposals, reflections, and educational practices to develop the knowledge and skills necessary to form more active, participating, and democratic communities. The “Social Inclusion and Community Well-being” project, as a form of public engage
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Iannella, G., M. De Vincentiis, A. Corsi, A. Greco, and G. Magliulo. "A rare case of embryonal rhabdomyosarcoma of the parapharyngeal space." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (2017): 346–49. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1450.

Full text
Abstract:
Un uomo di 24 anni giunse al nostro Dipartimento di Otorinolaringoiatria poiché una TC testa-collo eseguita per un trauma cranico evidenziava una voluminosa neoformazione dello spazio parafaringeo di destra. La risonanza magnetica nucleare confermava la presenza di una formazione ovalare con margini netti e aree colliquative di necrosi, che interessava lo spazio parafaringeo di destra. La massa fu completamente escissa attraverso un approccio laterocervicale. Sulla base alle caratteristiche istologiche e dell’analisi immunoistochimica fu fatta la diagnosi di Rabdomiosarcoma Embrionario dello s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Delalio, Alessia, Maria Pia Zito, and Marisa Pegoraro. "Eccellenza assistenziale e dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S71—S72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.981.

Full text
Abstract:
Parallelamente al diversificarsi delle strategie di dialisi peritoneale, un grosso impulso ha avuto la ricerca di competenze assistenziali specifiche. Una ricerca nazionale EDTNA/ERCA (2005) ha permesso di conoscere le diverse realtà organizzative e assistenziali orientate alla continuità delle cure, oggi presupposto indispensabile per la costruzione della rete tra ospedale e territorio. Educazione terapeutica e competenze tecniche educative specifiche per gli adulti hanno caratterizzato la formazione che EDTNA/ERCA ha proposto, non supportando la tesi della marginalità della metodica e delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Formenti, Laura. "Autobiografia e cura: quando la scrittura ci trasforma." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 3 (2014): 97–108. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.362.

Full text
Abstract:
l'articolo presenta le idee e le pratiche di cura e di apprendimento relative a un approccio narrativo nella formazione professionale. La ricerca autobiografica è proposta come un modo per favorire l'attenzione, la riflessività e l'apprendimento trasformativo per i professionisti della cura. l'autore propone una prassi in cui gli adulti sono considerati testimoni di esperienza, ovvero esperienze di vita legate alla cura e invitati a indagare la loro conoscenza attraverso l'autobiografia (memorie di cura nella loro vita), il pensiero riflessivo (decostruzione del curriculum nascosto della cura)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Michela Schenetti and Cristina Li Pera. "Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti." IUL Research 2, no. 4 (2021): 120–32. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187.

Full text
Abstract:
Promuovere pratiche di educazione all’aperto richiede all’adulto un’attenta analisi dei bisogni evolutivi dell’infanzia, una tensione costante a ricercare coerenza tra teorie pedagogiche e pratiche educative e disponibilità a mettere in gioco le proprie abitudini professionali per restituire al bambino centralità nei processi di apprendimento. Il valore del gioco in ambiente, le sue peculiarità e il ruolo che svolge in relazione alla promozione di conoscenze e competenze può essere il punto di partenza. Il contributo esplora il tema del gioco all’aperto in contesti naturali e della sua funzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cesarini, Chiara, Giulia Pintus, Emanuele Brai, and Alessandro Delli Poggi. "L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 88–103. https://doi.org/10.54103/dn/23208.

Full text
Abstract:
Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fiscella, Patrizia. "Il respiro del passo: il cammino come metafora biografica." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018011.

Full text
Abstract:
La "metafora del cammino" qui utilizzata, fa riferimento ad un cammino adulto consapevole e dotato di senso che, in quanto tale, affronti nel suo procedere quelle tematiche che non possono essere disgiunte da un discorso formativo adulto: riflessivitŕ, esperienza, autoapprendimento, consapevolezza, responsabilitŕ, libertŕ di scelta. Ma il cammino esprime la sua forza metaforica anche attraverso la presenza dell'elemento fisico, il coinvolgimento dell'elemento corporeo che č immagine di un apprendere attraverso l'esperienza. Le metodologie formative esperienziali consentono agli adulti un appre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Distefano, Giovanni Vito. "La scrittura dopo la fine. Per un’antropologia del romanzo di formazione postapocalittico." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 240–61. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/18428.

Full text
Abstract:
In La terra dei figli (2016) Gipi propone implicitamente, tra le righe di un racconto post-apocalittico, una riflessione critica sulla scrittura, sugli usi e sui rischi di questa risorsa comunicativa e sulla sua rilevanza quale architrave culturale fondamentale della nostra civiltà. Il contributo indaga questo tema attivando il potenziale ermeneutico di un classico come lo studio di Ernesto De Martino sulle apocalissi culturali e con l’accortezza metodologica di collocare l’opera di Gipi entro la vivace produzione attuale di narrazioni post-apocalittiche – e fra queste, in particolare, di quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bartolini, Maddalena, and Valentina Lamonica. "Nutrire la relazione educativa: la formazione degli adulti di riferimento come leva per l'empowerment giovanile." RIV Rassegna Italiana di Valutazione 29, no. 91 (2025): 9–21. https://doi.org/10.3280/riv2025-091002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Benaglio, Carla, Valentina Concia, Gisella Rossini, and Lucia Zannini. "Fostering a caring professions’ continuing education that promotes well-being: experiences and reflections." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 60–74. http://dx.doi.org/10.36253/form-15974.

Full text
Abstract:
Adult education today presents new challenges, especially for the caring professions. Although updating knowledge and skills is crucial in these professions to ensure the health of citizens, continuing education that promotes development and self-care is also essential. Literature has highlighted for decades how healthcare professionals suffer high levels of burnout, which impacts the quality of care. Humanities and narrative-based approaches in continuing medical education (CME) can promote well-being, as they give the opportunity to reframe experiences, particularly the most challenging and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Favaretto, Alida. "Un ambiente integrato per l’apprendimento allargato." Interaction Design and Architecture(s), no. 7_8 (September 20, 2009): 72–75. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-007_8-013.

Full text
Abstract:
La riflessione sull’ambiente di apprendimento integrato, per un apprendimento allargato, prende spunto dalla prospettiva di sviluppo professionale continuo. Con il modello AWAP (Ambiente Web per l’Apprendimento Personalizzato) il Web ‘entra’ nell’ambiente di apprendimento e ciò che viene prodotto, attività, riflessioni (…), è restituito al Web. L’apprendimento è nel processo e non nel prodotto: il prodotto diventa il punto di inizio per un nuovo processo, per una nuova condivisione della conoscenza. L’ambiente AWAP è€ stato ideato proprio per questo scopo: come un punto di riflessione e un p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rosati, Agnese, Edoardo Renzi, and Keren Ponzo. "Value practices: the Chief Philosophy Officer and reverse mentoring." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 120–34. http://dx.doi.org/10.36253/form-15991.

Full text
Abstract:
The paper presents a reflection on adult learning in the workplace and highlights emancipatory processes involving subjects, contexts, relational modes and professional dimensions. In particular, attention is given to reverse mentoring systems in order to enhance shared practices even across generations. In this way, the workplace can become an emancipatory context and for socio-cultural growth as the usefulness is joined by the ethical-value dimension, enhanced by new presences such as the Chief Philosophy Officer (CPO). Pratiche di valore: il Chief Philosophy Officer e il reverse mentoring.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Orefice, Carlo. "Apprendimento, formazione ed educazione degli adulti nell'ambito della salute mentale: le coordinate di un percorso di ricerca." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (June 2020): 98–113. http://dx.doi.org/10.3280/erp2019-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ingrosso, Filippo, Roberto Lucifora, Marco Marzano, et al. "Competenze Infermieristiche Distintive in Area Ematologica: survey sulla loro diffusione." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 170–79. http://dx.doi.org/10.54103/dn/20080.

Full text
Abstract:
La natura specialistica dell’Ematologia richiede comprensione dei processi patologici, degli appropriati interventi terapeutici e dell’impatto che essi hanno sulla qualità di vita dei pazienti. Interventi infermieristici mirati in Ematologia richiamano il concetto di Competenze distintive. Questo studio si propone quindi di indagare la diffusione di queste tra gli Infermieri di Ematologia. È stato eseguito uno studio osservazionale multicentrico trasversale, con somministrazione di un questionario a risposta multipla ad un campione appartenente a 3 diverse Unità Operative di Ematologia Adulti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Malagnini, Francesca, and Igor Deiana. "TRA CONFERME E SORPRESE: I BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI DEI CPIA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 328–43. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21953.

Full text
Abstract:
Nell’ambito di una più ampia indagine sui fabbisogni dei docenti che insegnano italiano quale lingua materna (L1), lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) nelle scuole di ogni ordine e grado, il contributo si concentra su chi insegna nei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), istituzioni scolastiche pubbliche frequentate prevalentemente da stranieri. Grazie a quanto emerso da un questionario proposto in tutti i 129 CPIA italiani, il lavoro offre un ampio numero di informazioni che permette di definire e capire i bisogni e gli interessi dei docenti che insegnano in queste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lorusso, Maria Luisa, Francesca Foppolo, and Federico Faloppa. "Il progetto MultiMind e i policy report." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 7–31. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18576.

Full text
Abstract:
Il progetto "MultiMind - The Multilingual Mind" è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione Europea e costituisce un network europeo di ricerca e formazione sul multilinguismo. Adottando una prospettiva multidisciplinare, si occupa di una serie di tematiche legate al multilinguismo che investono il piano sociale, cognitivo, linguistico, neurobiologico, clinico.Il progetto si è strutturato in diversi sottoprogetti, ognuno dedicato ad una tematica. Alcuni di questi sottoprogetti hanno portato alla produzione di una serie di Policy Repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bertolini, Piro. "Lo stato delle scienze dell’educazione in Italia." Swiss Journal of Educational Research 22, no. 1 (2000): 93–110. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.22.1.5083.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si affronta dapprima la questione della definizione delle scienze dell’educazione che in Italia si presenta con due accezioni: come indicativa delle varie scienze umane (psicologia, sociologia, psicoanalisi, ecc.) nel momento in cui si occupano esplicitamente del fenomeno educativo la prima e indicativa delle diverse specificazioni della pedagogia generale (storia della pedagogia; didattica; pedagogia speciale; pedagogia sperimentale; pedagogia degli adulti; ecc.) la seconda. Su questa base si discute l’evoluzione delle scienze dell’educazione a partire dalla seconda guerra mondi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Deluigi, Rosita, and Grazia Romanazzi. "L'educazione esperienziale come "aiuto alla vita" dai servizi edu-cativi per l'infanzia all'università. Dialoghi aperti con il metodo di Maria Montessori tra l'Università di Macerata e Chiaravalle." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 246–68. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16667.

Full text
Abstract:
L'estremizzazione acritica dell'utilizzo di device digitali ha recentemente pale-sato alcuni esiti nefasti sull'età evolutiva e sui giovani adulti, quali la de-umanizzazione delle relazioni e la de-materializzazione delle esperienze. Un raffronto fra la tradizione pedagogica montessoriana e le realtà educative attua-li mostra un imperituro interesse infantile per le esperienze percettivo-sensoriali liberamente scelte, che edificano il personale bagaglio di conoscenze e competenze. Questa dimensione sollecita anche la formazione di educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e insegnanti ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Biasin, Chiara, and Veronica Marin. "Pandemic within workplaces. Address the recovery post Covid-19 by training." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 312–27. http://dx.doi.org/10.36253/form-10282.

Full text
Abstract:
This paper concerns the effects of the pandemic in the Italian working context. The Covid-19 crisis has forced transformations in working methods, has involved changes of working spaces and times, has generated new social and professional needs and different training demands. The aim is to understand how Covid-19 has changed the way people work and stay at work, exploring the effects of the pandemic in new skills and training needs of adults at work. Through a quantitative approach, an organization in the North-East of Italy is studied as a case study in order to offer theoretical perspectives
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mantovani, Anna. "COMPETENCY-BASED ASSESSMENT IN TEACHING ITALIAN AS A SECOND LANGUAGE: TRAINING CPIA IMMIGRANT STUDENTS FOR DIPLOMA ATTAINMENT." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 332–50. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23844.

Full text
Abstract:
This article explores competency-based assessment (CBA) within the Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), i.e., provincial centers for adult education in Italy. CPIA offers literacy and Italian language courses, along with tailored educational programs, specifically targeting foreign young adults working towards attaining a lower secondary school Diploma. The paper underscores the challenges associated with assessing the competencies of a migrant population. It discusses the importance of CBA in fostering student introspection and autonomy, both within educational institution
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Machado, Maria Margarida. "L'educazione dei giovani e degli adulti lavoratori dentro e fuori la scuola - contributi di Gramsci e Freire alla riflessione sulla realtà in Brasile." PerCursos 25 (July 4, 2024): e0207. http://dx.doi.org/10.5965/19847246252024e0207.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta parte delle riflessioni della ricerca post-dottorato intitolata: I contributi di Gramsci alla riflessione sull'educazione dei lavoratori - sfide filologiche e di traduzione, condivisa al seminario organizzato dall'IGS/Italia, il cui tema era Gramsci, Freire e l'educazione. La ricerca è stata un duplice sforzo, impegnato nella traduzione di testi inediti in portoghese e all'articolazione delle categorie gramsciane nel campo dell'educazione. La ricerca è stata un duplice sforzo, impegnato nella traduzione di testi inediti in portoghese e nell'articolazione delle categori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pujol, Javier. "Ambroise BINZ-Sylviane SALZMANN, Formazione cristiana degli adulti. Riflessioni e strumenti, Elledici, Leumann- Torino 2001, 176 pp., 17 x 24, ISBN 88-01-02264-6." Scripta Theologica 35, no. 1 (2017): 294. http://dx.doi.org/10.15581/006.35.13110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Leone, C. A., F. Mosca, and R. Grassia. "Temporal changes in impedance of implanted adults for various cochlear segments." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (2017): 312–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1471.

Full text
Abstract:
La prima valutazione oggettiva effettuata durante la procedura chirurgica e nel follow-up dei pazienti sottoposti ad impianto cocleare è la misura dell’impedenza degli elettrodi. Tale misura fornisce informazioni sia sull’integrità degli elettrodi sia sul mezzo circostante gli stessi ed è uno dei principali fattori responsabili dei consumi energetici dell’impianto cocleare. In questo studio abbiamo valutato in pazienti adulti con impianto cocleare e array perimodiolare, le variazioni nel tempo dell’impedenza degli elettrodi, valutando le differenze nelle varie partizioni cocleari (basale, medi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Brunialti, Cristina. "Disabilità: riflessioni analitiche." STUDI JUNGHIANI, no. 60 (January 2025): 9–26. https://doi.org/10.3280/jun60-2024oa16215.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si basa sull'esperienza personale e clinica dell'autrice, maturata con portatori adulti di disabilità fisica e psichica, con genitori di figli diversamente abili e attraverso il lavoro di analisi, supervisione e formazione con gli insegnanti specializzati sul sostegno. L'analisi dei vissuti personali che spingono un insegnante a formarsi e a svolgere questa particolare attività professionale rappresenta un aspetto fondamentale del loro processo formativo e identitario. In particolare, secondo una visione junghiana, il poter riflettere profondamente sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MACIEL, Sandra Arlinda Santiago, Mario Luís Cabello RUSSO, and Cássia do Carmo Pires FERNANDES. "Delineando uma proposta de curso na modalidade Formação Inicial e Continuada (FIC) na área de construção civil: apontamentos freireanos." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 124. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247752.

Full text
Abstract:
A construção civil é uma área com baixo grau de mecanização e grande utilização de mão de obra. Parte dessa mão de obra é composta por profissionais de nível operacional (pedreiros, carpinteiros, eletricistas, etc.) que, na maioria das vezes aprendem a profissão nos próprios canteiros de obra. O objetivo desse trabalho é descrever o processo de elaboração e reflexões em torno de uma proposta de curso na modalidade Formação Inicial Continuada (FIC) a ser ofertado no campus Ouro Preto do Instituto Federal de Minas Gerais, a partir de princípios da pedagogia do renomado educador Paulo Freire. Par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pujol, Jaume. "Enzo BIEMMI, Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatorio pastorali, EDB («Itinerari di fede»), Bologna 2003, 336 pp., 17 x 24, ISBN 88-10-62119-0." Scripta Theologica 36, no. 3 (2017): 998. http://dx.doi.org/10.15581/006.36.13805.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

SILVA, Gisele Reinaldo da, and Gabrielle Bloomfield de SOUSA. "Inteligência Emocional: Educação Integral para o Exercício da Cidadania." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 142. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247753.

Full text
Abstract:
Este artigo estuda a Inteligência Emocional como pilar de práticas pedagógicas que fomentem a formação integral de estudantes, para além de conteudismos, de modo a prepará-los para o exercício da cidadania. Partiu-se de uma metodologia qualitativa e bibliográfica, cujo critério de seleção textual pautou-se na relevância temática de artigos, sobretudo, da plataforma SciELO, além de livros de autores especialistas na área. Objetiva-se conceituar Inteligência Emocional, justificar a urgência de sua presença no cenário atual, através da verificação de números de crianças e jovens em idade escolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Selejdak, Ryszard. "Cura e formazione delle vocazioni sacerdotali adulte." Teologia i Człowiek 30, no. 2 (2016): 29. http://dx.doi.org/10.12775/ticz.2015.020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Iannotta, Iolanda Sara, Deborah Gragnaniello, and Rosanna Tammaro. "The Tutor in the Master’s Degree Course in Primary Education Sciences: Professionalism, Empowerment and Training." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 272–82. http://dx.doi.org/10.36253/form-15981.

Full text
Abstract:
The internship, provided as part of the master’s degree course in Primary Education Sciences (SFP), is an opportunity for future teachers to live, through the tutor guidance and support, the transition from being a student to being a teaching. Despite the centrality of the role, the tutor does not have access to specific training, limiting the effectiveness of the internship and the learning potential of students-interns. This paper presents the theoretical framework, and the design of an action research started in September 2022, at the University of Salerno, that, based on the results of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Di Sabato, Tommaso. "Come realizzare una formazione efficace delle persone al lavoro." Textus et Studia, no. 3/4(19/20) (July 16, 2021): 31–38. http://dx.doi.org/10.15633/tes.05302.

Full text
Abstract:
The conscious involvement of people at work is fully realized in training which ceases to be episodic and occasional and is transformed, instead, into a permanent path of increasing knowledge and skills. The author takes into consideration the role of “action research” as a useful tool in the development of the integral resources of the person in the psycho-pedagogical perspective of the readiness of adults to learn.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Concilio, Carmen. "Andate e ritorni nella trilogia di Nino Ricci." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 165–82. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37225.

Full text
Abstract:
In questo studio si analizza la Trilogia dello scrittore italo-canadese Nino Ricci, in cui il romanzo di formazione di Vittorio Innocente si articola tra il viaggio di andata dall’Italia — terra della madre — al Canada — terra del padre — e il viaggio di ritorno in patria da adulto. Dominata dalla relazione edipica, la formazione di Vittorio è dolorosa e nessun approdo sembra offrire risposte alla ricerca del Sé, al contrario il ritorno è doloroso quanto la partenza. Inoltre, lo studio mette in luce come la Trilogia si configuri come cartografia dell’altrove, in cui il paradigma della linea cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!