To see the other types of publications on this topic, follow the link: Formazione medica.

Journal articles on the topic 'Formazione medica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Formazione medica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zucchi, Riccardo. "Medicina di genere e formazione alla professione medica." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (March 2014): 34–43. http://dx.doi.org/10.3280/ses2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Greco, Luigi, and Salvatore Auricchio. "Un sogno per Scampia." Medico e Bambino 43, no. 1 (2024): 61–64. http://dx.doi.org/10.53126/meb43061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cainelli, Manuela. "Sull'alternanza dei suffissi -iatra e -logo nella terminologia medica: pediatra e cardiologo." XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (December 19, 2008): 114–15. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6492.

Full text
Abstract:
Milena Bramardi si rivolge al nostro servizio di consulenza per avere chiarimenti sulla formazione delle parole nella terminologia medica; in particolare chiede perché il suffisso di alcuni specialisti è -iatra (pediatra ecc.) e quello di altri -logo (cardiologo ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fagiolo, Enzo. "La facoltà di medicina nella formazione integrale del medico." Medicina e Morale 45, no. 1 (1996): 71–81. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.919.

Full text
Abstract:
La facoltà di Medicina si trova al centro di un dibattito i cui postulati, spesso antitetici ed esterni alla scienza medica, si riflettono sui progetti formativi. La speculazione epistemologica sembra aver introdotto fratture concettuali all’interno della scienza medico-biologica, postulando una distinzione tra vari tipi di medicina, ognuna delle quali richiederebbe schemi differenti. In tal modo, termini relativi alla naturale complessità della medicina ed alle diverse fasi e condizioni dell’agire medico, vengono presentati come contrapposizioni strutturali della scienza medico biologica. per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kuthy Porter, José, and Gabriel De la Escosura. "El panorama etico y humano de la medicina en Mexico." Medicina e Morale 39, no. 4 (1990): 799–809. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1171.

Full text
Abstract:
Analizzare la situazione dell'etica medica in Messico aiuta a comprendere la problematica dei paesi in via di sviluppo. Si sente anche in essi il pericolo dell' "utilitarismo economico" in medicina, e la "disumanizzazione" della pratica medica. Non mancano in Messico leggi e disposizioni che mirano a regolare la pratica medica nelle diverse aree. Ma si riscontrano problemi che meritano attenta riflessione: inadeguata distribuzione delle risorse per l'investigazione, sterilizzazione di massa senza il consenso informato, come metodo di controllo delle nascite, incertezze in molti medici nel modo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giardina, Simona, Pietro Refolo, and Antonio G. Spagnolo. "Il sogno anatomico tra divieti e ostacoli." Medicina e Morale 70, no. 3 (2021): 303–15. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.943.

Full text
Abstract:
Ampia letteratura internazionale è concorde nel ritenere che la dissezione anatomica sia insostituibile ai fini della formazione degli studenti di medicina e chirurgia. Tuttavia, così come accaduto in varie epoche della storia, persiste il problema della disponibilità di cadaveri. Recentemente anche l’Italia, colmando un vuoto normativo, si è dotata di una legge (Legge del 10 febbraio 2020, n. 10) materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio. L’obiettivo del presente contributo è quello di fornire brevi cenni storici sulla pratica della dissezione anatom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pasquarella, Maria L.T. "Telemedicine between definitions and communicative implications." Journal of AMD 25, no. 1 (2022): 23. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.1.4.

Full text
Abstract:
La telemedicina nasce dall’incontro tra la medicina e le telecomunicazioni ed è parte della eHealth. Consiste nella “pratica della medicina senza l’usuale confronto fisico tra medico e paziente”. Nel 1997, l’OMS la definisce come “L’erogazione di servizi sanitari quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni”. Il Covid-19 ha velocizzato l’uso del virtuale sia in contesti privati che professionali. Ciò si è rivelato molto utile nella pratica medica, in particolare nel supporto psichico, di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Spagnolo, A. G., M. L. Di Pietro, and G. "La formazione dei docenti di etica professionale nelle scuole infermieristiche." Medicina e Morale 40, no. 1 (1991): 91–100. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1151.

Full text
Abstract:
La professione infermieristica sta cercando di trovare oggi un ruolo specifico nel campo delle professioni sanitarie, un ruolo che comporti una spedfica identità seppure strettamente collegato alla professione medica. Un recente progetto di legge italiano sul riordino della professione infermieristica ha sollevato numerose perplessità fra gli infermieri stessi e in generale fra gli altri operatori sanitari. Gli autori considerano il punto del progetto di legge che riguarda l'insegnamento dell'etica professionale nelle scuole infermieristiche. Esso prevede che possano essere qualificati a quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zannini, Lucia. "La valutazione delle pratiche riflessive nella formazione medica: esperienze, metodi e ruolo delle tecnologie." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (December 2013): 77–96. http://dx.doi.org/10.3280/erp2013-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Capatti, Stefano Romano, Massimo Alberio, Sara Merati, and Chiara Venturini. "Infermieri e Leadership: apprendimento e sviluppo nella formazione. Una revisione narrativa." Dissertation Nursing 3, no. 2 (2024): 248–68. http://dx.doi.org/10.54103/dn/20902.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo delle capacità di leadership tra gli studenti di infermieristica potrebbe essere un metodo utile per migliorare la leadership tra gli infermieri. Nonostante una riconosciuta utilità, mancano prove su quali strategie e modelli teorici utilizzare. Lo scopo di questo studio è quello di riassumere e analizzare le migliori strategie e i migliori modelli teorici per sviluppare le capacità di leadership tra gli studenti di infermieristica. Tra marzo e settembre 2022 è stata effettuata una revisione della letteratura, cercando nei database biomedici Pubmed, Cinahl, Trip Database, Scopus, E
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Antonelli, Mauro, Alessandro Porro, and Carlo Cristini. "Marcello Cesa-Bianchi e gli sviluppi della psicologia italiana dagli anni '50 al 2000." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 17–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11585.

Full text
Abstract:
Vasta è stata la produzione scientifica del Professor Marcello Cesa-Bianchi. Nella sua esperienza accademica, durata quasi settant'anni, ha trattato i più svariati temi della psicologia.Nei primi anni di attività si è occupato soprattutto dell'invecchiamento, di metodologia sperimentale, di psicometria, di percezione. Successivamente numerosi altri argomenti sono stati oggetto di approfondimento. Dell'invecchiamento in particolare si è sempre interessato fino al termine della sua lunga vita accademica e scientifica.In questo contributo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Moretti, Veronica, Alice Scavarda, and Stefano Ratti. "Il fumetto nella formazione medica. Il caso della Scuola di Medicina e Chirurgia di Bologna." SALUTE E SOCIETÀ 22, no. 2 (2023): 129–39. http://dx.doi.org/10.3280/ses2023-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

De Caprio, Lorenzo, and Annalisa Di Palma. "La medicina e la morte." Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1139–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.862.

Full text
Abstract:
La morte ha occupato in ogni epoca una posizione centrale nella medicina, e la sua stessa storia dimostra come l’impegno del medico a difendere ad oltranza la vita sia una peculiarità della moderna medicina scientifica. D’altra parte, nel passaggio da una società retta da valori tradizionali a quella moderna, gli storici registrano profondi mutamenti nel rapporto tra l’uomo e la morte. Mentre la cultura dominata dalla tradizione religiosa, pur difendendo la vita, accettava la morte come limite dell’uomo e parte integrante della condizione umana; la cultura della Modernità, nella sua ansia di d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Martins, Carlos Henrique Lopes, Gabriela Elenor dos Santos Lima, Carla Viana Dendasck, Ciane Martins de Oliveira, and Euzébio de Oliveira. "Valutazione della percezione degli studenti di medicina sulla genetica medica durante il corso e la vita professionale, in un centro universitario di Belém, Pará, Amazônia." Núcleo do Conhecimento 11, no. 03 (2021): 63–77. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/sulla-genetica-medica.

Full text
Abstract:
La disciplina Genetica ha un ruolo fondamentale nella formazione accademica e professionale degli studenti di medicina. Pertanto, è necessario che la loro percezione sia regolare o buona durante i cicli di base, clinici e di imbarco del corso, in modo che si possa basare una buona condotta professionale e condizionare gli impulsi alla salute del paziente. L'obiettivo principale dello studio è valutare la percezione degli studenti della Scuola di Medicina sulla Genetica Medica durante il corso e la vita professionale, in un Centro Universitario di Belém, Pará, Amazônia. Si tratta di una ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ricci Bitti, Pio Enrico. "La comunicazione interpersonale: espressione delle emozioni e comportamento non verbale nell'interazione sociale e nella relazione di cura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 145–55. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12603.

Full text
Abstract:
Il contributo, a partire dall'interesse di Canestrari per il colloquio clinico e la relazione di cura nella pratica medica, descrive alcuni filoni di ricerca sviluppatisi dal 1970 in poi nell'Istituto di Psicologia dell'ateneo bolognese su alcuni aspetti e processi della comunicazione interpersonale: il repertorio comunicativo non verbale e le sue funzioni nell'interazione sociale; l'espressione e la regolazione delle emozioni nelle relazioni interpersonali. Sulla base dei risultati delle indagini svolte viene affrontato, sul piano applicativo, il delicato problema della formazione e dell'adde
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Porro, Alessandro, Antonia Francesca Franchini, Paolo Maria Galimberti, Bruno Falconi, and Lorenzo Lorusso. "Salomone Enrico Emilio Franco (1881-1950) di fronte alle leggi razziali Italiane del 1938." Acta medico-historica Adriatica 19, no. 2 (2021): 305–21. http://dx.doi.org/10.31952/amha.19.2.8.

Full text
Abstract:
Più di ottant’anni fa le cosiddette Leggi Razziali espulsero gli Ebrei Italiani dalle loro proprietà e da ogni luogo. Gli autori analizzano l’ergobiografia di salomone Enrico Emilio Franco, un anatomopatologo cosmopolita. Nato a Trieste, ma educato a Venezia, egli condusse la sua formazione medica a Padova, fu anatomopatologo all’Ospedale Civile di Venezia, per poi raggiungere il Portogallo. Franco fondò l’Istituto di Patologia Generale dell’Università di Lisbona. Studiò la leishmaniosi e si dedicò a ricerche di ematologia. Durante la Prima Guerra Mondiale combatté come volontario nel R. Eserc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Costantino, Maria, Amelia Filippelli, Grazia Cioffi, Giuseppina Moccia, and Francesco De Caro. "Stewardship per l’utilizzo degli antibiotici." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2 (July 25, 2021): 11–48. http://dx.doi.org/10.48268/antibioticoresistenza/2021/0001.1.

Full text
Abstract:
Ridurre l’uso eccessivo, incontrollato o inappropriato degli antibiotici, è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’Assistenza Medica. Per prevenire e controllare le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e lo sviluppo dell’antimicrobico-resistenza si possono utilizzare varie strategie: • adozione di programmi di sorveglianza e controllo condivisi a livello nazionale, comprendenti lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici comuni, • implementazione della stewardship antimicrobica e dei programmi di formazione rivolti al personale sanitario, finalizzati all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Morocutti, Paolo. "Correlazioni positive tra spiritualità e salute: i risultati di alcune indagini / Positive correlations between spirituality and health: results from some surveys." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 41–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.566.

Full text
Abstract:
La dimensione religiosa dell’uomo contribuisce in modo sostanziale al mantenimento della condizione medica generale, migliorando e preservando la qualità della vita. Quanto fa bene la fede? La preghiera fa ammalare meno e guarire prima? La partecipazione ai servizi religiosi porta realmente un effetto positivo sulla salute? Gli studi esaminati in questo articolo sembrano rispondere affermativamente a queste domande, evidenziando la stretta correlazione tra religiosità/spiritualità, salute e benessere fisico e psicologico. L’impatto antropologico e sociologico di tale realtà conduce ad evidenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cipressa, Salvatore. "La professione infermieristica: considerazioni etico-deontologiche." Medicina e Morale 52, no. 2 (2003): 283–97. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.671.

Full text
Abstract:
Per qualificare il servizio sanitario e per mantenere un buon livello di professionalità degli operatori sanitari sono necessari sia strumenti tecnicoscientifici, sia una adeguata formazione etico-culturale, che faccia riferimento ad una antropologia cristianamente fondata, che possiamo definire personalista. Si richiede che si abbia una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione che “non è solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna”.
 Nell’articolo – facendo riferimento a questo modello antropologico – l’Autore delinea alcuni atteggiamenti e comportamenti morali ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

ANIARTI, Direttivo ANIARTI. "Il nursing della “sopravvivenza”: costruire il futuro." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 3 (2018): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.29.

Full text
Abstract:
Il Congresso Nazionale 2017 vuol parlare al futuro; quello prossimo venturo ma anche quello che vorremmo costruire per la nostra idea di infermieristica. Come vogliamo ripensare il ruolo dell’infermiere? Come vogliamo sia la formazione dell’infermiere di area critica, spendibile anche nel futuro e non solo a breve? Quali competenze specialistiche possiamo affrontare e sviluppare? Quale sarà il contributo degli infermieri di area critica nei modelli professionali che vengono proposti? Tanti interrogativi per tavoli di discussione ampi e qualificati che dovranno inevitabilmente incontrarsi e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cozzoli, Mauro. "Il trapianto di organi nella prospettiva valoriale del dono." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 461–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.877.

Full text
Abstract:
La chirurgia dei trapianti e la legge di una regolazione giuridica devono rispondere a una logica del dono. Questa pratica medica, infatti, si compie nel contesto di una relazione umana tra il soggetto dell'espianto e il soggetto dell'impianto. L'indole interpersonale dell'evento richiede che il rapporto sia da donatore a beneficiario, che sia cioè riconosciuta e tutelata la natura del dono dei tessuti e organi da trapianto.
 Si configura così un'etica del dono. Come esigenza etica la gratuità è sotto l'istanza del dovere e della responsabilità. Ovviamente nessuno può costringere a donare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ODONE, A., S. VISCIARELLI, T. LALIC, et al. "Carcinomi associati al papillomavirus umano: conoscenze, ruolo e attitudini dei medici otorinolaringoiatri in tema di prevenzione." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 379–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-621.

Full text
Abstract:
L’infezione da papillomavirus umano (HPV), in particolare HPV 16, è un riconosciuto fattore causale delle neoplasie orofaringee. L’incidenza delle neoplasie orofaringee è in aumento in diversi paesi europei, inclusa l’Italia, e negli Stai Uniti dove accurati modelli matematici hanno stimato che supererà quella del cancro alla cervice nella prossima decade. Recenti evidenze scientifiche supportano la potenziale efficacia del vaccino anti-HPV nel controllare quella che è stata definita “l’epidemia di neoplasie HPV-correlate”. In questo contesto, i medici otorinolaringoiatri assumono un ruolo cru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ancona, Leonardo. "Book Review: La formazione del medico alla relazione psicologica. Large, Median and Small Groups 1991–2000: Glossario Ipertestuale dei Concetti Operativi per la Didattica Formativa alla Facolta Medica dell'Universita di Bari, Adriatica Universitaria Editrice." Group Analysis 38, no. 3 (2005): 470–71. http://dx.doi.org/10.1177/053331640503800312.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Borges, Renato Melo Brazão Pinheiro, Thamiris Cunha Pieroni, Raphaela Kummrow Santos Velazquez, Larissa Santos da Luz, Giovana Carvalho Alves, and Junior Olavo Magalhães Picanço. "Analisi della prevalenza della sindrome da burnout nei chirurghi nello stato di Amapá, Amazzonia, Brasile." Núcleo do Conhecimento 06, no. 07 (2022): 37–62. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/burnout-nei-chirurghi.

Full text
Abstract:
La sindrome da burnout (SB), segnalata per la prima volta nel 1970, appare come una risposta cronica a fattori di stress interpersonali che si verificano nella situazione lavorativa. È supportato da tre pilastri: Esaurimento Emotivo (EE), Depersonalizzazione (DP) e ridotto Risultato professionale (RP). Di solito si verifica in individui le cui professioni hanno responsabilità relazionali. I medici sono tra i più colpiti, soprattutto i chirurghi, che necessitano di attenzioni e manualità costanti, fattore che li predispone a stress eccessivi e malattie psichiatriche. L'obiettivo di questo studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

ARAÚJO, Eline Gomes de, Carolina Albuquerque da PAZ, and Lorena Albuquerque de MELO. "Pistas para um estudo do sensível." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 393. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244917.

Full text
Abstract:
RESUMOEste artigo tem por inspiração escrever sobre os caminhos trilhados pelo laboratório de sensibilidades do curso de medicina, do Núcleo de Ciências da Vida (NCV) da Universidade Federal de Pernambuco (UFPE) – campus agreste em Caruaru-PE, e sugerir algumas pistas para a formação sensível no campo da saúde, a partir da experiência vivida pelos docentes do laboratório e do curso. Também apresenta de forma breve as discussões que ocorreram durante o primeiro ENSENSI – Encontro Nacional Sobre o Sensível nas Graduações em Saúde, com o tema “a (Re)Existência do Sensível”, organizado por este cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BUSONI, M., A. DEGANELLO, and O. GALLO. "Fistola faringocutanea dopo laringectomia totale: analisi dei fattori di rischio, della prognosi e delle modalità di trattamento." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 400–405. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-626.

Full text
Abstract:
In questo studio sono state valutate l’incidenza, i fattori di rischio e le modalità di trattamento in pazienti con fistola faringocutanea dopo laringectomia totale primaria e di salvataggio. Nel periodo compreso tra gennaio 1999 e ottobre 2014, 352 pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della laringe sono stati sottoposti a laringectomia totale. Il decosro postoperatorio di 86 pazienti è stato complicato dall’insorgenza di fistola fainrogcutanea. Questi sono stati comparati in uno studio caso-controllo con 86 pazienti selezionati tramite software, fra quelli che non avevano sviluppato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Panigada, G., M. Campanini, A. Fontanella, and R. Nardi. "Aspetti clinico-organizzativi nella degenza medica ospedaliera in Italia: il ruolo della Medicina Interna nel Dipartimento Medico e continuità assistenziale." Italian Journal of Medicine 3, no. 1 (2015): 499. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2015.6.

Full text
Abstract:
<img src="/public/site/images/pgranata/intro.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Aspetti clinico-organizzativi nella degenza medica ospedaliera in Italia: il ruolo della Medicina Interna nel dipartimento medico e continuità assistenziale</strong> 499<br /><em>G. Panigada, I. Chiti</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/Sezioni3.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Organizzazione delle Medicine Interne della Toscana: analisi specifica delle criticità</strong> 503<br /><em>R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Manzoli, Francesco Antonio. "La formazione del medico specialista nella prospettiva europea." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 253–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1181.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della formazione del medico specialista in Italia. In relazione all'apertura delle frontiere europee del 1993 che comporterà una libera circolazione sia dei pazienti che dei medici, e un libero mercato delle compagnie di assicurazione, dei farmaci e delle biotecnologie. ln particolare, riferendosi al DPR 162/82, si sofferma sul riordino delle Scuole di specializzazione, avanzando utili proposte per un adeguamento alle tipologie europee, soprattutto del livello di aggiornamento tecnico-culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Parietti, Piero, Elisa Faretta, Antonio Minervino, and Fausto Agresta. "La relazione interpersonale: un problema di formazione. I gruppi Balint." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2011): 81–94. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-002006.

Full text
Abstract:
La formazione degli operatori inseriti nei diversi ambiti istituzionali, specialmente in quello sanitario, si č andato sempre piů imponendo con il progressivo incremento delle conoscenze e della evoluzione tecnica. La impostazione della medicina psicosomatica, sorta dalla psicoanalisi, si č posta da tempo il problema della formazione del medico alla relazione interpersonale con il paziente, soprattutto a partire dall'opera di Michael Balint. Nel presente lavoro tratteremo il problema della formazione del medico nella relazione con il suo paziente, in riferimento alla particolare modalitŕ forma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Giardina, Simona, Pietro Refolo, and Antonio G. Spagnolo. "Il rito della lettura nella formazione del futuro medico: alcune riflessioni a partire dalla bedside library di Sir William Osler." Medicina e Morale 70, no. 2 (2021): 195–203. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.937.

Full text
Abstract:
Facendo proprie le riflessioni della scrittrice iraniana Azar Nafisi (“La Repubblica dell’immaginazione”, 2015), secondo la quale la conoscenza immaginativa pragmatica e ispirandosi al grande medico William Osler (1849- 1919), bibliofilo appassionato, che stil una lista di testi classici che ogni futuro medico avrebbe dovuto leggere – la c.d. bedside library –, gli Autori sottolineano l’importanza dei libri classici per la crescita personale dei medici e per la loro competenza clinica. Anche Italo Calvino affermava che ci sono cose che solo la letteratura pu dare con i suoi mezzi specifici (Le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lorenzi, F. "Breve Storia del Metodo Gemellare." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 4 (1997): 231–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000465.

Full text
Abstract:
I gemelli sono i rappresentanti di un'eccezione biologica della specie umana, di un avvenimento fuori dal consueto, per cui il parto della donna non dà origine ad un nuovo essere, ma a due o più rappresentanti della specie. Questa eccezione è così evidente e caratteristica che non ha mancato, come non manca, di impressionare l'intelligenza e la fantasia dell'uomo presso ogni popolo e in ogni epoca della storia.Anche il sapere medico, prima ancora che si organizzasse in scienza, ha fermato la sua attenzione sul fenomeno della gemellanza cercandone la causa e le applicazioni.Secondo la scienza T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

W. Saba, George. "La formazione sistemica dei medici di famiglia." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 45 (May 2017): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/pr2017-045001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Viafora, Corrado. "Formazione bioetica: presupposti teorici ed esperienze pratiche." Medicina e Morale 51, no. 3 (2002): 453–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.694.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta della formazione bioetica, campo di attività in continua espansione. Acquisita ormai la convinzione che una gestione del progresso biomedico all’altezza dei valori in gioco non possa essere contenuta entro la sola normatività medico-sanitaria, si tende a sensibilizzare alla bioetica una cerchia sempre più vasta. Sullo sfondo di questo fenomeno si indicano i presupposti di carattere epistemologico alla base della formazione bioetica.
 La presentazione di una serie di diversificate esperienze pratiche nel campo della formazione bioetica, sia in ambito medico che in ambito f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Saltini, Anna, Davide Cappellari, Paola Cellerino, Lidia Del Piccolo, and Christa Zimmermann. "An instrument for evaluating medical interview in general practice: the VR-MICS/D (Verona-Medical Interview Classification System/Doctor)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 3 (1998): 210–23. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007405.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Valutare l'attendibilita del VR-MICS/D (Verona-Medical Interview Classification Systeml/Doctor) e identificare gli interventi adottati dai medici di medicina generale durante la conduzione dell'intervista con pazienti con disturbi organici e disagio emotivo. Setting - Lo studio e stato condotto nel territorio di Verona-Sud, presso due ambulatori di Medicina Generale. Campione - 100 pazienti che hanno consultato i medici per un problema di salute nuovo e che hanno riportato al GHQ-12 un punteggio > 3. I cinque medici coinvolti nello studio hanno contribuito ciascuno con 20 i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Milani, Paola, and Gian Luigi Marseglia. "Integrazione dei servizi e formazione degli operatori per l’infanzia." Medico e Bambino 40, no. 4 (2021): 245–46. http://dx.doi.org/10.53126/meb40245.

Full text
Abstract:
L’articolo pubblicato su Medico e bambino (2021;40(4):237-244. doi: 10.53126/MEB40237) sollecita una riflessione che riguarda sia la formazione del pediatra e degli altri operatori dell’infanzia sia le modalità per un lavoro maggiormente integrato a supporto del bambino e della famiglia, in un’ottica sia preventiva che di sostegno in condizioni di vulnerabilità, esigenze oggi più che mai attuali. Medico e Bambino ha quindi chiesto un commento a due persone che, provenienti da settori disciplinari diversi, sono impegnate sia sul versante della formazione che su quello dell’intervento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Scanziani, Renzo, Sara Auricchio, Marco Pozzi, and Beatrice Dozio. "Dialisi peritoneale: dialisi marginale? Opinioni a confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S69—S70. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.980.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale offre diversi vantaggi rispetto all'emodialisi, inclusa una migliore qualità di vita. Nonostante la sua evoluzione scientifica e tecnologica, resta una metodica marginale. A nostro avviso, aIcuni dei principali fattori responsabili della bassa penetranza della dialisi peritoneale sono da ricercare nella debole motivazione dei nefrologi, appesantita da un aggiornamento spesso inadeguato di medici e infermieri, dalla scarsa formazione dei medici specializzandi e dalla mancanza di un ambulatorio correttamente organizzato con personale motivato e dedicato. Ulteriori investim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sgreccia, Elio. "Il ruolo della bioetica nella formazione del medico europeo." Medicina e Morale 39, no. 6 (1990): 1115–28. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giardina, Simona, and Antonio G. Spagnolo. "Perché i medici dovrebbero (ri)leggere i classici / Why doctors should (ri)read classics." Medicina e Morale 66, no. 5 (2017): 581–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.507.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dal saggio dello scrittore Italo Calvino, Perché leggere i classici, e delle riflessioni della scrittrice iraniana Azar Nafisi nel saggio La repubblica dell’immaginazione, gli Autori conducono una riflessione sull’importanza dei libri classici in particolare per la formazione di un medico, sottolineando come questi contribuiscano alla sua formazione personale e arricchiscano anche il training clinico. ---------- Inspired by Italo Calvino’s essay, Why Read the Classics, and by the reflections of the Iranian writer Azar Nafisi in her essay The Republic of the Imagination, the Au
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Vezzani, Gabriele. "Tracce: Medicina di base e gruppi Balint dagli anni 1970 a oggi / Alcune note sul rapporto medicina generale/psicoterapia (1991)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2012): 241–48. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-002005.

Full text
Abstract:
Vengono fatte alcune considerazioni sul rapporto tra medicina generale e psicoterapia, sottolineando anche la importanza della formazione dei medici di base tramite il metodo dei gruppi Balint. Questo scritto č una sintesi dell'intervento tenuto al convegno "Psichiatria e medicina di base" (Reggio Emilia, 25 gennaio 1991) Qui č preceduto da una dettagliata nota introduttiva dell'Autore in cui viene ripercorsa la storia del rinnovamento nell'assistenza sociosanitaria, e dell'attenzione allora prestata dalle amministrazioni pubbliche verso la formazione dei medici di base, a Reggio Emilia negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lanzo, Alessandra, Giuseppe Quintaliani, and Anna Colaci. "Medici e pazienti sul web." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 192–95. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.887.

Full text
Abstract:
Il web 2.0 e i nuovi media stanno progressivamente facendo la loro comparsa in campo medico. Da più parti i feed RSS, i podcast, i blog, i wiki, i social network, le on-line community e i social media, grazie alla loro semplicità d'uso e alla rapidità con la quale si stanno diffondendo, vengono indicati come strumenti innovativi per la formazione di medici, operatori sanitari, infermieri e studenti di medicina e per il loro continuo aggiornamento. L'articolo illustra le applicazioni dei principali strumenti del web 2.0 e dei social media in nefrologia e come tali strumenti stiano trasformando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Chisena, Anna Gabriella. "Dante e l'astronomia: Formazione e fonti." Dante Studies 140, no. 1 (2022): 165–84. http://dx.doi.org/10.1353/das.2022.a906790.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Chisena, Anna Gabriella. "Dante e l'astronomia: Formazione e fonti." Dante Studies 140, no. 1 (2022): 165–84. http://dx.doi.org/10.1353/das.2022.a903962.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fava, Francesca, and Giovanna Failla. "Il Laboratorio Teatrale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma: dieci anni tra scienza, medicina e teatro." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 157–64. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002012.

Full text
Abstract:
Il contributo evidenzia il ruolo didattico del Laboratorio Teatrale all'interno del piano formativo dell'Università Campus Bio-Medico di Roma attraverso la narrazione dei suoi primi dieci anni di vita (2011-2021). È analizzata la specificità didattica del Laboratorio Teatrale come formazione attiva, emotiva ed espressiva rivolta agli allievi, capace di promuovere la salute, il benessere e incentivare virtuosi processi di umanizzazione delle cure. Attraverso testimonianze di studenti, alumni e docenti che hanno partecipato ad alcune produzioni particolarmente significative, si evince come le pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Spagnolo, Spagnolo, N. Magnavita, A. R. Morgani, F. Tortoreto, and E. Sgreccia. "Responsabilità etico-deontologiche del medico del lavoro di fronte all’infezione da HIV." Medicina e Morale 46, no. 4 (1997): 665–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.870.

Full text
Abstract:
Fra i problemi etico-sociali che l’infezione da HIV ha sollevato, quello delle ripercussioni in ambito lavorativo è certamente rilevante, sia per l’aumento della sieropositività fra la popolazione lavorativa sia per il possibile verificarsi di condotte discriminanti come l’ingiustificato rifiuto di un posto di lavoro o l’allontanamento da esso.
 Fra le molte responsabilità coinvolte e correlate fra loro, la riflessione e lo studio degli autori si incentrano su quella del medico del lavoro che, infatti, è chiamato a valutare situazioni delicate come la reale entità del rischio di infezione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Brandoni, Maura. "Il progetto PEARLS for children in Italia, in Lituania e in Polonia." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (March 2023): 19–32. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-001003.

Full text
Abstract:
Tra ottobre 2020 e settembre 2022, PEARLS for children (progetto europeo co-finanziato dall'Unione Europea) ha contribuito alla prevenzione e al contrasto al maltrattamento infan-tile in Italia, in Lituania e in Polonia. Il progetto ha proposto un modello integrato e multidi-sciplinare imperniato sulla formazione di professionisti dell'ambito educativo, medico-sanitario, delle Forze dell'ordine e dei servizi sociali, e il rafforzamento della collaborazione tra attori del pubblico e del privato sociale che si interfacciano con minorenni e famiglie. Dopo 24 mesi, PEARLS for children ha permesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ferri, Letizia. "Le discipline umanistiche e la riflessività: un connubio felice dalla scuola alla sanità." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 22–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15894.

Full text
Abstract:
Il contributo, partendo dal bisogno della società attuale di formare persone competenti per resilienza e autoregolazione (Pellerey, 2023), dopo aver brevemente tentato di esplicitare il significato di alcuni vocaboli inerenti alla riflessività e circoscritto quali aspetti di essa si è interessati a mettere in luce, introduce l'importanza dell'utilizzo di tutte le discipline umanistiche, portando alcuni esempi del loro impiego in contesti formativi all'apparenza molto distanti tra loro: quello medico e quello scolastico. Le tecniche utilizzate negli ultimi anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Correa, Marcia Lopes, Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Erlyson Farias Fernandes. "Strategie per l'insegnamento della chimica a livello professionale e tecnologico medio presenti in articoli scientifici." Núcleo do Conhecimento 07, no. 03 (2021): 113–23. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/medio-presenti.

Full text
Abstract:
L'insegnamento della chimica non è un compito così facile per gli insegnanti formati nei tempi contemporanei. Il processo di aggiornamento del tuo curriculum dovrebbe essere una costante nella professione. L'insegnante deve pianificare le sue lezioni con un linguaggio che possa rendere più facile allo studente la comprensione dei contenuti spiegati. Uno dei modi per lavorare con la chimica potrebbe essere con lo studente che partecipa attivamente al processo. I prodotti agrochimici sono argomenti fattibili da mediare in questo modo e possono potenzialmente aumentare l'interesse degli studenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mari, Massimo, Luca Di Maio, Paola Gremigni, Marinella Sommaruga, and Walter Grassi. "Comunicare con i pazienti: un Gruppo Operativo in Reumatologia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 135–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001010.

Full text
Abstract:
Un'efficace comunicazione č un importante indicatore della qualitŕ dei servizi ospedalieri. Questo contributo presenta i risultati di una ricerca-intervento sulle abilitŕ comunicative dei membri di un'équipe reumatologica ospedaliera dopo un corso di formazione sulla comunicazione. L'esperienza ha coinvolto ventitré operatori sanitari (78.3% femmine, etŕ media 38.3 ± 9.7 anni) della Clinica Reumatologica dell'Universitŕ Politecnica delle Marche (52.2% infermieri, 30.4% medici, 13% OSS, 4% biologi) in un corso di aggiornamento basato sulla tecnica del Gruppo Operativo di E. Pichon Rivičre. Gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pecoraro Scanio, Francesca. "Tra psicologia e giustizia: il mobbing genitoriale e la Parental Alienation Syndrome." GROUNDING, no. 2 (January 2013): 65–76. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-002005.

Full text
Abstract:
L'autrice illustra come attraverso l'analisi del contesto della formazione dei legami familiari e l'osservazione delle dinamiche che possono determinarne la rottura e la nascita di una separazione conflittuale si č arrivati a delineare il quadro del Mobbing Genitoriale e la Sindrome di Alienazione Genitoriale o PAS (Parental Alienation Syndrome). Si tratta di un problema che ha una certa incidenza e che vede i figli manipolati nella lotta tra i genitori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.0.

Full text
Abstract:
La rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula giunge al tredicesimo numero, il primo dell’anno 2023. Inaugura così il suo settimo anno di vita all’interno del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Centro che si propone di promuovere e diffondere ricerche, riflessioni, progetti, pratiche, votati all’approfondimento dei numerosi aspetti che compongono la complessa e affascinante disciplina della didattica della matematica. Continua a leggere...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!