Academic literature on the topic 'FORME DI GOVERNO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'FORME DI GOVERNO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "FORME DI GOVERNO"

1

Pinelli, Cesare. "Forme di governo antiche e contemporanee." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 4 (April 2016): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/ded2015-004003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sutter, Daniel. "Constitutions and Collective Action." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (1995): 161–66. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540147.

Full text
Abstract:
Abstract In questo lavoro l’autore argomenta che in base alia teoria del contrattualismo politico un sistema di governo è necessario per superare l’equilibrio subottimale del dilemma del prigioniero tipico di una forma di governo anarchica. Senza l’azione volontaria del singolo il dilemma del prigioniero, tuttavia, non viene risolto ed anche il dilemma del rent-seeking diventa fonte di problemi: è necessario dunque il controllo del cittadino suU’operato del governo. L’autore quindi sostiene l’importanza educativa e civile del ruolo dell a norma onde attuare attraverso la forma di governo il fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salvini, Andrea. "Dentro le reti. Forme e processi della Network Governance." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004004.

Full text
Abstract:
La complessitŕ dei fenomeni sociali e dei meccanismi di governo delleha prodotto l'allargamento della partecipazione alla sfera pubblica fino a comprendere un vasto orizzonte di soggetti interessati ad intervenire, a vario titolo, nella produzione di servizi e di beni comuni (istituzioni pubbliche, terzo settore, imprese). Le forme e i modi di questa partecipazione hanno previsto la costituzione di nuove entitŕ organizzative normalmente descritte mediante il concetto di rete; di conseguenza, stante la centralitŕ della dimensione reticolare che assumono i processi di governo all'interno della s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Amoretti, Ugo M. "DA ANDREOTTI A BERLUSCONI: LA RAPPRESENTATIVITÀ TERRITORIALE DEI GOVERNI ITALIANI, 1976–2001." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 2 (2002): 269–304. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020003015x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl governo è uno degli argomenti di cui si sono tradizionalmente occupati gli studi politici. Oltre che a tematiche di carattere generale, i cultori di questo tema si sono indirizzati prevalentemente verso questioni quali le forme di governo, la formazione (e dissolvimento) delle coalizioni governative nei sistemi parlamentari e multipartitici, il ruolo dei partiti politici, l'espansione della sfera pubblica, nonché lo studio dei governanti e delle loro carriere. A fianco di questi temi di ricerca, esiste tuttavia un'ulteriore area di indagine interessante e rilevante: la rappresen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Adornato, Francesco. "Leopardi e il diritto. Forme di governo, leggi e codici." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2016): 95–126. http://dx.doi.org/10.3280/aim2014-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Toscano, Mario Aldo. "Introduzione. Il potere, il tempo, le forme." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 11–18. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004002.

Full text
Abstract:
Il tema del potere č forse il tema piů drammatico che la societŕ deve affrontare. Ed č inevitabile perché la societŕ impone un processo organizzativo ed istituzionale che chiama in causa l'idea del governo a cui non tutti possono partecipare, con la conseguente differenza tra "governanti" e "governati". Questi ultimi possono tuttavia in vari modi esprimere il loro consenso e dissenso in un processo che dalla tradizione viene considerato democratico. Con la crescita e il potenziamento dell'identitŕ individuale nella storia, nuove esigenze intervengono nel processo democratico e il governo stess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Addante, Luca. "TRA SARTORI E LIJPHART: UNA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO DEMOCRATICHE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 225–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027167.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUno dei fenomeni più evidenti nell'evoluzione della scienza politica dell'ultimo ventennio è il ritorno alle tematiche istituzionali. Le forme di governo, i tipi di Stato, in breve — con tasso d'astrazione più elevato — le istituzioni politiche nel senso più classico del temine, hanno riacquistato status privilegiato nell'orizzonte dell'analisi politologica dopo un disinteresse durato diversi decenni (Linz e Valenzuela 1994; Pasquino 2001).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Passigli, Stefano. "RIFORME ISTITUZIONALI E GOVERNO: UN COMMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (1991): 419–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017846.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl dibattito sulle riforme istituzionali, dopo molti anni di andamento “carsico” con improvvise emersioni ed altrettanto rapide scomparse, sembra avere trovato con le campagne referendarie del Comitato promosso dall'on. Segni la via maestra per giungere ad un qualche sbocco. I promotori del referendum si propongono di modificare i sistemi elettorali in senso maggioritario con il triplice obiettivo di aumentare la governabilità, sottraendo la scelta dei governi al gioco dei partiti e rimettendone la formazione a forme più dirette di investitura popolare; favorire un più diretto rapp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Leghissa, Giovanni. "Bellezza e tristezza, l'organizzazione nell'etŕ del neoliberalismo compiuto." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 133–43. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016010.

Full text
Abstract:
Nella Germania nazista, giŕ nel 1934, fu creato il Büro für die Schönheit der Arbeit, che aveva come finalitŕ il miglioramento delle condizioni di vita sul posto di lavoro. Dall'analisi di questo episodio, a lungo dimenticato, della storia del taylorismo, si passa all'analisi delle nuove forme di organizzazione, tipiche dell'impresa strutturata "in rete". Pur abissalmente diversa da qualsiasi forma-impresa inserita in un contesto politico totalitario, anche l'organizzazione contemporanea spesso rischia di non sottrarsi alle critiche che Foucault muove nei confronti di quelle forme di governo c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "FORME DI GOVERNO"

1

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/1/Tesi_Bille_Roberta.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Catalano, S. "La forma di governo regionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.

Full text
Abstract:
Central bank, Italian form of government and European integration Edoardo Sorrentino PhD in Public, International and European Law Università degli Studi di Milano The purpose of my thesis is to highlight an aspect that could redefine today’s theory of forms of gov-ernment. It is well known that the latter has, as its object of study, the provisions governing the relations between the constitutional bodies that participate at the function of political orientation. And this func-tion, in contemporary states, almost entirely coincides with the public management of the economy. Sus-tained
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.

Full text
Abstract:
This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto pl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.

Full text
Abstract:
Aspects and current problems of the Italian bicameralism. The research focus on analysis of the Italian bicameralism and the most important proposals to reform the Senate of the Republic in order to verify the current requirement for the revision of Parliament and asses – through a legal evaluation – the most appropriate solutions. The research starts from the theory of separation of the public powers and deepens the two prototypes of bicameralism (European model and North American type). Then it analyzes the Italian system, that is a very rare example of perfect bicameralism covering both t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "FORME DI GOVERNO"

1

Frosini, Tommaso Edoardo. Forme di governo e partecipazione popolare. G. Giappichelli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frosini, Tommaso Edoardo. Forme di governo e partecipazione popolare. 2nd ed. G. Giappichelli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pinelli, Cesare. Forme di Stato e forme di governo: Corso di diritto costituzionale comparato. 2nd ed. Jovene editore, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Teoria e storia delle forme di governo. Guida editori, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pitruzzella, Giovanni. Forme di governo e trasformazioni della politica. 3rd ed. Laterza, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Deffenu, Andrea. Forme di governo e crisi del parlamentarismo. G. Giappichelli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

M, Galizia, ed. Forme di stato e forme di governo: Nuovi studi sul pensiero di Costantino Mortati. Giuffrè, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

1644-1718, Penn William, and Penn William 1644-1718, eds. William Penn: Forme di governo e identità linguistica. G. Giappichelli editore, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guccione, Cristina. William Penn: Forme di governo e identità linguistica. G. Giappichelli editore, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Presidenti della Repubblica: Forme di governo a confronto. G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "FORME DI GOVERNO"

1

Carsana, Chiara. "La teoria delle forme di governo: il punto di vista di Cassio Dione sui poteri di Cesare." In Cassius Dion : nouvelles lectures. Ausonius Éditions, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.ausonius.15787.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Progetto di forma di governo delle Provincie Unite Italiane (1831)." In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, edited by Jörg Luther. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Forma di governo provvisorio per il Piemonte (1796)." In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, edited by Jörg Luther. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bellamy, Richard, Sandra Kröger, and Marta Lorimer. "Differentiated Integration as a Fair Scheme of Cooperation." In Flexible Europe. Policy Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1332/policypress/9781529219920.003.0002.

Full text
Abstract:
This chapter looks at both the procedural fairness of the processes by which particular forms of differentiated integration (DI) are agreed upon and subsequently governed. It examines the substantive fairness of the distributions of burdens and benefits associated with participating in a given policy. It also argues that DI can be so designed as to meet the democratic trilemma, thereby supporting a fair scheme of cooperation between member states and their citizens. The chapter emphasizes how DI must meet certain substantive and procedural criteria and be a Pareto improvement that makes no other member states worse off than they currently are under the status quo. Procedurally, DI must be mutually agreed by the representatives of both member state peoples and EU citizens and governed in a way that involves consultation with those not included and offers a clear pathway for them to join in the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antoinette Ann Delgado, Alexis, Alan Humason, and Elfi Kraka. "Pancake Bonding Seen through the Eyes of Spectroscopy." In Density Functional Theory - Recent Advances, New Perspectives and Applications [Working Title]. IntechOpen, 2021. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.99747.

Full text
Abstract:
From local mode stretching force constants and topological electron density analysis, computed at either the UM06/6-311G(d,p), UM06/SDD, or UM05-2X/6–31++G(d,p) level of theory, we elucidate on the nature/strength of the parallel π-stacking interactions (i.e. pancake bonding) of the 1,2-dithia-3,5-diazolyl dimer, 1,2-diselena-3,5-diazolyl dimer, 1,2-tellura-3,5-diazolyl dimer, phenalenyl dimer, 2,5,8-tri-methylphenalenyl dimer, and the 2,5,8-tri-t-butylphenalenyl dimer. We use local mode stretching force constants to derive an aromaticity delocalization index (AI) for the phenalenyl-based dimers and their monomers as to determine the effect of substitution and dimerization on aromaticity, as well as determining what bond property governs alterations in aromaticity. Our results reveal the strength of the C⋯C contacts and of the rings of the di-chalcodiazoyl dimers investigated decrease in parallel with decreasing chalcogen⋯chalcogen bond strength. Energy density values Hb suggest the S⋯S and Se⋯Se pancake bonds of 1,2-dithia-3,5-diazolyl dimer and the 1,2-diselena-3,5-diazolyl dimer are covalent in nature. We observe the pancake bonds, of all phenalenyl-based dimers investigated, to be electrostatic in nature. In contrast to their monomer counterparts, phenalenyl-based dimers increase in aromaticity primarily due to CC bond strengthening. For phenalenyl-based dimers we observed that the addition of bulky substituents steadily decreased the system aromaticity predominately due to CC bond weakening.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "FORME DI GOVERNO"

1

Lutzoni, Leonardo. "Paesaggi in divenire: la territorialità attiva dei nuovi abitanti: il caso di Luogosanto in Alta Gallura." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7998.

Full text
Abstract:
Il paesaggio urbano contemporaneo, governato dal movimento e dalla trasformazione, produce&#x0D; disorientamento. La velocità delle reti assorda la città, lacera e segmenta la campagna e il&#x0D; binomio oppositivo urbano/rurale non si presenta più in quanto tale. In diverse aree del nostro&#x0D; paese, però, in particolare lì, dove la rete dei flussi e delle infrastrutture, del mercato e&#x0D; dell'economia globale, che alterano la fisionomia locale della città e del territorio, si dirada, si&#x0D; nascondono dei territori meno illuminati, spazi aperti, di rallentamento, di silenzio, di&#x0D;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gorgo, Letizia, and Gloria Riggi. "URBAN TRACES: revitalization strategies for abandoned villages." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5938.

Full text
Abstract:
Letizia Gorgo¹, Gloria Riggi² ¹Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma ² Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma E-mail: letiziagorgo@hotmail.it, gloriariggi@libero.it, Keywords : abandoned villages, urban morphology, scattered hotel, existing fabric, revitalization strategies Conference topics and scale: City transformations In Italy today, one can count more than 6000 villages that have been aba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!