Academic literature on the topic 'Formulazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Formulazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Formulazione"

1

Cappiello, Vincenzo, Jacopo Giannelli, and Roberta Giordano. "Terapia sostitutiva corticosteroidea alla luce delle nuove proposte farmacologiche (Plenadren®)." L'Endocrinologo 22, no. 3 (2021): 187–93. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00860-1.

Full text
Abstract:
SommarioLa terapia sostitutiva corticosteroidea è indispensabile per la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza surrenalica. Per oltre cinquant’anni sono stati impiegati steroidi a breve emivita e solo negli ultimi vent’anni sono state proposte nuove formulazioni derivate dall’idrocortisone, nate con l’obiettivo di migliorare gli effetti delle terapie convenzionali. In particolare, è stata prodotta una formulazione di idrocortisone a rilascio modificato in due fasi (DR-HC, Plenadren®). In questa rassegna si descriveranno le caratteristiche e gli effetti di tale formulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrarese, Giorgio. "Sulla formulazione della termodinamica dei continui relativistici." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 56, no. 1 (1986): 113–24. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925140.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galli, Emma. "Methodological Individualism: a Comment on Professor Hodgson’s «Economics and Institutions» (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 1 (1992): 51–56. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539383.

Full text
Abstract:
Abstract In «Economia e istituzioni» Hodgson fornisce uno stimolante riesame critico dei presupposti fondamentali della teoria economica dominante, in un’ottica istituzionalista.La presente nota intende discutere un solo punto del lavoro di Hodgson, ossia la critica di atomismo che egli rivolge all’individualismo metodologico, nella sua formulazione sia neo-classica che austriaca. Se l’interpretazione semplicistica che di questo principio è stata data dall’economia neoclassica può dare adito a questo tipo di critica, lo stesso non si può sostenere con riferimento alla formulazione dell’individ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Geatti, S., and L. Feltrin. "La Diagnosi Infermieristica: II. La Formulazione della Diagnosi Infermieristica." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 22, no. 2 (2010): 1–6. http://dx.doi.org/10.1177/039493621002200201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pessa, Eliano, and Bruno Rizzi. "Sulla formulazione matematica dei modelli economici di tipo morfogenetico." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 10, no. 1-2 (1987): 65–74. http://dx.doi.org/10.1007/bf02090478.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Geatti, S., and L. Feltrin. "La Diagnosi Infermieristica: II. La Formulazione della Diagnosi Infermieristica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (2018): 1–6. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1203.

Full text
Abstract:
La diagnosi infermieristica, seconda fase del processo infermieristico, è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. Essa costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere dei risultati di cui l'infermiere è responsabile. La diagnosi infermieristica esprime il giudizio professionale sulle condizioni del paziente, sulle sue risposte ai trattamenti ricevuti e sulle necessità di assistenza infermieristica. La NANDA propone tre modelli di diagnosi: r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sampognaro, Giuseppe. "La teoria evolutiva in psicoterapia della Gestalt. Storia di un dibattito ancora aperto." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002004.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta, in sintesi, l'evoluzione del pensiero gestaltico sullo sviluppo umano: dall'indifferenza iniziale all'idea di applicare alla teoria evolutiva le fasi del ciclo di contatto; dallo sviluppo dell'intersoggettivitŕ alla formulazione dei domini gestaltici. Un dibattito, comunque, ancora aperto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carozza, Paola. "La diagnosi e la valutazione del funzionamento nel trattamento riabilitativo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2011): 57–67. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-002005.

Full text
Abstract:
Come in molti Paesi occidentali, anche in Italia la maggior parte degli sforzi nel campo della ricerca e della pratica psichiatrica č stata finora orientata alla formulazione sempre piů dettagliata delle diagnosi psichiatriche, alla ricerca di farmaci sempre piů efficaci e con sempre minori effetti collaterali, o all'analisi di raffinati interventi psicoterapici. Minore attenzione č stata rivolta agli strumenti e ai metodi per valutare livelli di disabilitŕ psichiatrica e gli effetti devastanti che la malattia mentale produce sugli individui che ne sono colpiti. In questa direzione, l'affermar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buccheri, Caterina. "LA FORMULAZIONE DEL PILASTRO EUROPEO: QUIALI EFFETTI SUI DIRITTI SOCIALI?" E-REVISTA INTERNACIONAL DE LA PROTECCION SOCIAL 3, no. 1 (2018): 215–44. http://dx.doi.org/10.12795/e-rips.2018.i02.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bruzzo, Aurelio. "L'intervento pubblico a livello regionale: suo failure e nuova formulazione?" ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 97–118. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030005.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si affrontano nuovamente i temi, strettamente legati tra loro, dell'attivitŕ di programmazione e della politica per le PMI svolte dalle Regioni, al fine di illustrare i principali aspetti evolutivi evidenziati durante l'ultimo decennio, cercando di coglierne, da un lato, le principali cause di fondo e, dall'altro, le piů rilevanti implicazioni che ne derivano per il difficile periodo attualmente in corso. In tal modo, si cercherŕ di discutere circa la complessa questione se č necessario o meno che si debba ripensare l'intervento pubblico a livello regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Formulazione"

1

Fior, Sara. "Formulazione geometrica delle equazioni di Maxwell." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’argomento principale del trattato è lo studio geometrico delle equazioni di Maxwell, in particolare il legame tra queste e alcune proprietà delle 2-forme differenziali. Inizialmente, vengono introdotti concetti fondamentali per capire le equazioni, quali campo elettrico, magnetico, corrente elettrica, per poi passare alla formulazione delle equazioni, alla loro spiegazione e alla loro scrittura differenziale partendo da quella integrale. Tutto ciò è seguito da un breve capitolo sulle 2-forme differenziali, in cui vengono introdotti alcuni nuovi operatori che compaiono nel seguito del trat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moles, Martina. "Formulazione di blends poliolefinici per processi di stampaggio innovativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15305/.

Full text
Abstract:
Nel mondo del packaging una delle commodities che maggiormente viene lavorata e ricercata è il polietilene. Infatti, questo materiale si presta a numerose tecniche produttive, tra cui lo stampaggio a compressione. Per ottimizzare tale processo industriale, può risultare efficacie la miscelazione con un secondo componente, capace di apportare nel prodotto finale un miglioramento delle proprietà. Per questa tesi, in collaborazione con il laboratorio packaging plastico di SACMI, il componente aggiuntivo scelto è un copolimero di poliolefine cicliche, Topas. Tale additivo è stato scelto per mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzotti, Matteo. "Formulazione agli elementi finiti di problemi di identificazione parametrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/666/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Verzelli, Pietro. "L'importanza dei tempi di osservazione nella formulazione dell'ipotesi ergodica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9578/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta dell'ipotesi ergodica, problema centrale nell'ambito della giustificazione dei risultati della meccanica statistica, e dell'importanza che svolge in essa il tempo di osservazione. Dopo aver presentato varie formulazioni del problema ergodico, si esamina la questione dei tempi di ritorno e si mostra come il teorema di ricorrenza di Poincaré non sia in contraddizione con la possibilità del raggiungimento dell'equilibrio. Infine, l'analisi dell'apparente paradosso di Fermi-Pasta-Ulam e la discussione di alcune proposte di soluzione mostrano un'applicazione della trattazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corso, Marco. "Formulazione e caratterizzazione di geopolimeri come nuovi materiali refrattari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è finalizzato all'ottimizzazione della formulazione iniziale e delle condizioni di stagionatura per ottenere un materiale utilizzabile come refrattario in applicazioni che richiedono elevate temperature di esposizione. L’interesse della ricerca scientifica verso questa nuova classe di materiali nasce dai vantaggi ambientali ed economici che essi possono fornire. Inoltre, le buone proprietà di resistenza e stabilità termica evidenziate dagli studi condotti negli ultimi anni inducono a sperimentare l’impiego dei materiali geopolimerici in sostituzione dei materiali ref
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanotti, Riccardo. "Caratterizzazione lipidica di biscotti e taralli a diversa formulazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23485/.

Full text
Abstract:
A fronte della sempre crescente consapevolezza dei consumatori verso le problematiche di sostenibilità sia ambientale che etica, che sono ormai diventate parte integrante della definizione di qualità, l'industria alimentare ha la necessità di evolversi per assecondare questi nuovi bisogni. L'obiettivo di questo elaborato di ricerca è stato quindi quello di svolgere analisi quali- e quantitative su biscotti e taralli formulati con combinazioni diverse di oli e grassi, per valutare e comparare i profili degli acidi grassi, le concentrazioni dei principali tocoferoli e tocotrienoli nonché degli s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bassi, Chiara. "Matematica e DSA: analisi delle consegne per una formulazione adeguata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10882/.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è verificare se, testi di matematica modificati da un punto di vista grafico e senza variazioni a livello di competenze matematiche richieste, possano facilitare i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Aspetti non legati alla matematica, come la difficoltà a leggere il testo troppo lungo, a ricordare o sapere il significato di alcune parole, a non avere una immagine di riferimento, bloccano il ragazzo impedendo all’insegnante una corretta valutazione. Viene presentata dapprima una parte teorica sui disturbi e sulle leggi che tutelano i ragazzi, in segu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cortesi, Sara. "Valutazione della stabilità ossidativa di biscotti e taralli a diversa formulazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20973/.

Full text
Abstract:
Le richieste dei consumatori verso l’industria alimentare sono sempre più esigenti in termini di sicurezza e di mantenimento di ottime caratteristiche nutrizionali e qualitative per periodi di tempo sempre più prolungati. I prodotti da forno come biscotti e taralli, sono tra quelli cui si richiede una lunga shelf-life, ma che possono subire un irrancidimento, dovuto all’ossidazione lipidica, con formazione di off-flavours dovuti ad aldeidi alifatiche o altri composti volatili. Questa reazione di ossidazione lipidica è una delle principali degradazioni che possono avvenire a carico dei lipidi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Montalti, Arianna. "Caratteristiche degli aromatizzanti e loro uso nella formulazione dei prodotti alimentari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di presentare gli agenti aromatizzanti e il loro uso nella formulazione alimentare. L’aroma dell’alimento è una caratteristica fondamentale, in quanto influenza la sua qualità e la percezione sensoriale del consumatore. Un agente aromatizzante è una sostanza che conferisce o modifica l’aroma naturale di un prodotto alimentare o di una bevanda, e viene aggiunto all’alimento per aumentare la soddisfazione dei consumatori e l’accettabilità dell’alimento stesso. Il primo capitolo ha l’obiettivo di evidenziare la definizione e le caratteristiche degli aromatiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Merelli, Elisa. "Calcolo del Pagerank: una formulazione basata sulla risoluzione di sistemi lineari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23202/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è introdurre il problema del calcolo del vettore di PageRank, mostrare come è tradizionalmente risolto e esporre una formulazione alternativa che richiede la risoluzione di sistemi lineari. La trattazione di conclude mostrando i risultati di un'analisi sperimentale volta ad applicare le conoscenze teoriche ad un caso reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Formulazione"

1

Giardina, Irene. La formulazione delle storie della meccanica quantistica. Bibliopolis, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Simonelli, Cristina. La resurrezine nel De trinitate di Agostino: Presenza, formulazione, funzione. Institutum Patristicum Augustinianum, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picotti, Lorenzo. Il corpus juris 2000: Nuova formulazione e prospettive di attuazione. CEDAM, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simonelli, Cristina. La resurrezione nel De trinitate di Agostino: Presenza, formulazione, funzione. Istituto patristicum Augustinianum, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Acanthus occidens: Giocondo Albertolli, formulazione e crisi di una precettistica neoclassica. MCE, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Volpato, Giuseppe. Concorrenza, impresa, strategie: Metodologia dell'analisi dei settori industriali e della formulazione delle strategie. IL Mulino, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dabrassi, Cinzia. L' articolazione territoriale delle aziende di credito: Formulazione e utilizzo di un modello localizzativo bancario integrato. Giuffrè, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Costa, Maria Corda. La formazione degli insegnanti: Definizione e analisi comparativa del problema : formulazione di ipotesi di azione, sperimentazione e ricerca. La Nuova Italia scientifica, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Detogni, Claudio. Manuale di progettazione sanitaria internazionale: Tecniche per la formulazione di un intervento sanitario e per stilarne il documento progettuale. FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barbara, Sibilio, ed. Linee guida per l’utilizzo della Piattaforma Tecnologica PO.MA. Museo. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-472-1.

Full text
Abstract:
Il Progetto “PO.MA. Museo” si è posto come obiettivo quello di creare un modello di misurazione della performance e di comunicazione dei suoi esiti a numerosi stakeholder e di costruire una Piattaforma Tecnologica che accoglie il suddetto modello nella sua più semplice formulazione e lo esprime in un linguaggio informatico in modo da renderlo concretamente utilizzabile. In sintesi, la Piattaforma mira a “conoscere e far conoscere il museo”. Queste “Linee Guida” costituiscono uno strumento finalizzato ad agevolare la sua applicazione da parte dei musei e a diffondere fra di essi una cultura di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Formulazione"

1

Ivancich, Valentina. "Sintesi, formulazione diagnostica, restituzione." In L’ambulatorio in psichiatria dell’età evolutiva. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2703-9_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salsa, Sandro. "Formulazione variazionale di problemi ellittici." In UNITEXT. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1646-0_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salsa, Sandro, Federico M. G. Vegni, Anna Zaretti, and Paolo Zunino. "Formulazione variazionale di problemi stazionari." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1180-9_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salsa, Sandro. "Formulazione variazionale di problemi ellittici." In UNITEXT. Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5785-2_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salsa, Sandro. "Formulazione debole per problemi di evoluzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1646-0_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salsa, Sandro, Federico M. G. Vegni, Anna Zaretti, and Paolo Zunino. "Formulazione debole di problemi di evoluzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1180-9_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Salsa, Sandro. "Formulazione debole per problemi di evoluzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5785-2_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moretti, Valter. "La formulazione matematica della Meccanica Quantistica non relativistica." In Teoria Spettrale e Meccanica Quantistica. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1611-8_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Salsa, Sandro, and Gianmaria Verzini. "Formulazioni variazionali." In Unitext. Springer Milan, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0383-0_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cini, Michele. "Teorie fisiche, costanti empiriche e formulazioni matematiche." In UNITEXT. Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0425-x_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!