To see the other types of publications on this topic, follow the link: Formulazione.

Dissertations / Theses on the topic 'Formulazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 43 dissertations / theses for your research on the topic 'Formulazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fior, Sara. "Formulazione geometrica delle equazioni di Maxwell." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’argomento principale del trattato è lo studio geometrico delle equazioni di Maxwell, in particolare il legame tra queste e alcune proprietà delle 2-forme differenziali. Inizialmente, vengono introdotti concetti fondamentali per capire le equazioni, quali campo elettrico, magnetico, corrente elettrica, per poi passare alla formulazione delle equazioni, alla loro spiegazione e alla loro scrittura differenziale partendo da quella integrale. Tutto ciò è seguito da un breve capitolo sulle 2-forme differenziali, in cui vengono introdotti alcuni nuovi operatori che compaiono nel seguito del trat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moles, Martina. "Formulazione di blends poliolefinici per processi di stampaggio innovativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15305/.

Full text
Abstract:
Nel mondo del packaging una delle commodities che maggiormente viene lavorata e ricercata è il polietilene. Infatti, questo materiale si presta a numerose tecniche produttive, tra cui lo stampaggio a compressione. Per ottimizzare tale processo industriale, può risultare efficacie la miscelazione con un secondo componente, capace di apportare nel prodotto finale un miglioramento delle proprietà. Per questa tesi, in collaborazione con il laboratorio packaging plastico di SACMI, il componente aggiuntivo scelto è un copolimero di poliolefine cicliche, Topas. Tale additivo è stato scelto per mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzotti, Matteo. "Formulazione agli elementi finiti di problemi di identificazione parametrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/666/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Verzelli, Pietro. "L'importanza dei tempi di osservazione nella formulazione dell'ipotesi ergodica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9578/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta dell'ipotesi ergodica, problema centrale nell'ambito della giustificazione dei risultati della meccanica statistica, e dell'importanza che svolge in essa il tempo di osservazione. Dopo aver presentato varie formulazioni del problema ergodico, si esamina la questione dei tempi di ritorno e si mostra come il teorema di ricorrenza di Poincaré non sia in contraddizione con la possibilità del raggiungimento dell'equilibrio. Infine, l'analisi dell'apparente paradosso di Fermi-Pasta-Ulam e la discussione di alcune proposte di soluzione mostrano un'applicazione della trattazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corso, Marco. "Formulazione e caratterizzazione di geopolimeri come nuovi materiali refrattari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è finalizzato all'ottimizzazione della formulazione iniziale e delle condizioni di stagionatura per ottenere un materiale utilizzabile come refrattario in applicazioni che richiedono elevate temperature di esposizione. L’interesse della ricerca scientifica verso questa nuova classe di materiali nasce dai vantaggi ambientali ed economici che essi possono fornire. Inoltre, le buone proprietà di resistenza e stabilità termica evidenziate dagli studi condotti negli ultimi anni inducono a sperimentare l’impiego dei materiali geopolimerici in sostituzione dei materiali ref
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanotti, Riccardo. "Caratterizzazione lipidica di biscotti e taralli a diversa formulazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23485/.

Full text
Abstract:
A fronte della sempre crescente consapevolezza dei consumatori verso le problematiche di sostenibilità sia ambientale che etica, che sono ormai diventate parte integrante della definizione di qualità, l'industria alimentare ha la necessità di evolversi per assecondare questi nuovi bisogni. L'obiettivo di questo elaborato di ricerca è stato quindi quello di svolgere analisi quali- e quantitative su biscotti e taralli formulati con combinazioni diverse di oli e grassi, per valutare e comparare i profili degli acidi grassi, le concentrazioni dei principali tocoferoli e tocotrienoli nonché degli s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bassi, Chiara. "Matematica e DSA: analisi delle consegne per una formulazione adeguata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10882/.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è verificare se, testi di matematica modificati da un punto di vista grafico e senza variazioni a livello di competenze matematiche richieste, possano facilitare i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Aspetti non legati alla matematica, come la difficoltà a leggere il testo troppo lungo, a ricordare o sapere il significato di alcune parole, a non avere una immagine di riferimento, bloccano il ragazzo impedendo all’insegnante una corretta valutazione. Viene presentata dapprima una parte teorica sui disturbi e sulle leggi che tutelano i ragazzi, in segu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cortesi, Sara. "Valutazione della stabilità ossidativa di biscotti e taralli a diversa formulazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20973/.

Full text
Abstract:
Le richieste dei consumatori verso l’industria alimentare sono sempre più esigenti in termini di sicurezza e di mantenimento di ottime caratteristiche nutrizionali e qualitative per periodi di tempo sempre più prolungati. I prodotti da forno come biscotti e taralli, sono tra quelli cui si richiede una lunga shelf-life, ma che possono subire un irrancidimento, dovuto all’ossidazione lipidica, con formazione di off-flavours dovuti ad aldeidi alifatiche o altri composti volatili. Questa reazione di ossidazione lipidica è una delle principali degradazioni che possono avvenire a carico dei lipidi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Montalti, Arianna. "Caratteristiche degli aromatizzanti e loro uso nella formulazione dei prodotti alimentari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di presentare gli agenti aromatizzanti e il loro uso nella formulazione alimentare. L’aroma dell’alimento è una caratteristica fondamentale, in quanto influenza la sua qualità e la percezione sensoriale del consumatore. Un agente aromatizzante è una sostanza che conferisce o modifica l’aroma naturale di un prodotto alimentare o di una bevanda, e viene aggiunto all’alimento per aumentare la soddisfazione dei consumatori e l’accettabilità dell’alimento stesso. Il primo capitolo ha l’obiettivo di evidenziare la definizione e le caratteristiche degli aromatiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Merelli, Elisa. "Calcolo del Pagerank: una formulazione basata sulla risoluzione di sistemi lineari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23202/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è introdurre il problema del calcolo del vettore di PageRank, mostrare come è tradizionalmente risolto e esporre una formulazione alternativa che richiede la risoluzione di sistemi lineari. La trattazione di conclude mostrando i risultati di un'analisi sperimentale volta ad applicare le conoscenze teoriche ad un caso reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zacco, Iside. "L'écriture inclusive nella francofonia: ostacoli e vantaggi di una formulazione non sessista." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare come è stata affrontata la tematica del linguaggio di genere nel mondo francofono. L'evoluzione del ruolo che le donne svolgono nelle società occidentali richiede l'introduzione di titoli professionali al femminile e di tecniche redazionali che non oscurino la loro presenza. Negli ultimi decenni nel mondo francofono sono state elaborate diverse strategie volte a evitare l'uso del maschile generico, spesso indicate con le etichette "écriture inclusive" o "rédaction non sexiste". Tuttavia, il tentativo di rendere il linguaggio più rispettoso delle d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marziali, Riccardo. "Formulazione di liqueur d'expedition per la produzione di spumante da uve sangiovese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni le esigenze di mercato impongono sempre maggiore attenzione agli aspetti che possono differenziare significativamente un vino. In particolare. il mercato degli spumanti sta attraendo sempre più i consumatori, di conseguenza il settore della ricerca ha avviato prove sperimentali finalizzate al miglioramento degli aspetti qualitativi (tecnici, microbiologici, sensoriali). Inoltre, la volontà di aumentare l'offerta di nuovi prodotti, di diversificare e caratterizzare quelli già esistenti, ha portato i produttori a un nuovo approccio, come utilizzare vitigni che, fino a qualche t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Brusa, Sebastiano. "Interazione tra superfici di diversa natura: descrizione ab initio e formulazione analitica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23897/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi ho applicato un modello analitico per descrivere l’energia di interazione tra due superfici (111) accoppiate dei seguenti materiali: diamante, diamante idrogenato e rame. Tale modello era stato efficacemente proposto in passato per descrivere la superficie di energia potenziale (PES) del sistema grafene su grafene, riuscendo a riprodurre con elevata accuratezza i dati calcolati ab initio. I tre sistemi studiati sono stati scelti per mettere alla prova il modello in presenza di diverse interazioni: legame covalente (diamante), interazioni di van der Waals (diamante pass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Piolanti, Simone. "Il formalismo ADM per la metrica FLRW." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il tema centrale di questo elaborato è la cosmologia, affrontata in ambito di relatività generale applicando il formalismo ADM al modello FLRW. Il problema consiste nella risoluzione delle equazioni di Einstein in presenza di materia. Sfruttando quindi il formalismo ADM sono innanzitutto definite le formulazioni lagrangiana ed hamiltoniana di una teoria in ambito di relatività generale. In particolare sono descritte tali formulazioni per le equazioni di Einstein. Segue come applicazione l'esempio della particella libera relativistica interpretata come teoria di campo in una dimensione. È infin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bazzani, Mattia. "Formulazione della meccanica quantistica tramite integrali di cammino con applicazione al moto Browniano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24623/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si espone il formalismo degli integrali di percorso proposto da Feynman per lo studio della meccanica quantistica. Dopo un breve ripasso dei concetti fondamentali della teoria ondulatoria di Schrödinger si procede con l’introduzione concettuale e formale del nuovo formalismo basato sull’integra- zione sui cammini. In particolare si procederà a ricavare una nuova forma per il propagatore quantistico utilizzando gli integrali sui percorsi. Si dimostra poi l’equivalenza tra il formalismo proposto da Feynman ed il formalismo di Schrödinger. Infine si presenta la stretta conne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Magliocchetti, Marco. "Analisi statica e dinamica di gusci a doppia curvatura in materiale composito: formulazione forte e debole con teorie di ordine superiore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati ottenuti dall’analisi dinamica e statica di gusci a doppia curvatura in materiale composito attravero l’applicazione del Metodo Generalizzato di Quadratura Differenziale (GDQ) ed Integrale (GIQ). In particolare è stata testata la validità dei due metodi, utilizzati rispettivamente per la risoluzione delle equazioni fondamentali nella Formulazione Forte e Debole, confrontandoli con le soluzioni ottenute tramite il metodo degli elementi finiti (FEM). Nei primi capitoli si riportano le nozioni teoriche alla base del lavoro. Successivamente, v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Manenti, Samuele. "Formulazione e sviluppo di semilavorati in pasta per la gelateria: caso studio della pasta fragola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'offerta di semilavorati per gelateria è ampia e risponde a molteplici necessità pratiche dei gelatieri. L'obiettivo della tesi è stato quello di sviluppare due nuove referenze di paste aromatizzanti alla fragola, un prodotto per base acqua ed uno per base latte. A tale fine sono stati studiati i problemi tecnologici e sono state valutate differenti strategie migliorative di una referenza, codificata come riferimento, prodotta da azienda terza, commercializzata da Unigrà ed inserita nella gamma di prodotti del brand Martini Linea Gelato. La metodologia di ricerca ha previsto dapprima la form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Hu, Chengcheng. "Effetto di differenti condizioni di formulazione, conservazione e somministrazione sulle caratteristiche reologiche di creme alimentari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9452/.

Full text
Abstract:
Le proprietà reologiche degli alimenti cremosi a fini medici speciali, come quelli per l’alimentazione dei pazienti disfagici, sono influenzate dalla formulazione e dalle tecnologie di produzione. Gli obiettivi di questa tesi, sono stati i seguenti: - individuazione di metodi e parametri reologici empirico-imitativi per la caratterizzazione di campioni di creme alimentari; - studio dell’effetto di differenti quantità di addensante sulle caratteristiche reologiche di creme alimentari; - studio dell’effetto della conservazione in regime di refrigerazione (4° C) o surgelazione (-18°C) sulle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Brusei, Cristina. "Impiego di batteri lattici di diversa origine per la formulazione di prodotti lattiero-caseari funzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9479/.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo principale della mia tesi è stato di valutare le potenzialità applicative di un ceppo di Lactobacillus salivarius, un ceppo di Lactobacillus crispatus ed un ceppo di Lactococcus lactis nisina produttore per la produzione di squacquerone. I ceppi erano stati selezionati sulla base di proprietà tecnologiche e antibatteriche. I ceppi oggetto di studio sono stati addizionati come colture aggiuntive, assieme alle colture starter normalmente utilizzate nel processo produttivo di formaggio squacquerone. I formaggi ottenuti sono stati caratterizzati e confrontati con il prodotto tradizion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Boschi, Manuel. "Analisi sperimentale di un processo di formulazione per la detergenza e la cura della persona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24376/.

Full text
Abstract:
I copolimeri a blocchi, in particolare la famiglia commercialmente chiamata Pluronic, sono sempre più utilizzati nell’industria cosmetica per la formulazione di prodotti detergenti; il loro comportamento, tuttavia, risulta spesso problematico, per la grande varietà di morfologie ottenibili in miscela con l’acqua, al variare della temperatura e della composizione in peso. Da queste due dinamiche nasce la necessità di modellare il comportamento fluidodinamico e reologico di tali miscele in sistemi agitati meccanicamente. La conoscenza di tali nozioni risulta fondamentale nel processo di scale up
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BERTOLDI, MARICA. "Possibilità di utilizzo agricolo di fertilizzanti di nuova formulazione derivanti da sotto prodotti del ciclo conciario." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/637.

Full text
Abstract:
Il cromo, nella forma trivalente (CrIII)è un importante componente per la salute umana e animale, mentre il CrVI è altamente tossico e cancerogeno causando la morte se ingerito ad elevate dosi. Negli ultimi anni sono stati definiti i limiti accettabili del contenuto di cromo nei biosolidi o fanghi di conceria per una loro utilizzazione nel suolo in agricoltura. In questa ricerca si è studiato la possibilità di riutilizzo in agricoltura dei fanghi e di altri sottoprodotti del ciclo conciario con prove in campo su frumento e mais, usando un concime NP prodotto a partire da pellicino integrato. C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Miletta, Rosario <1984&gt. "Travi in parete sottile con deformabilità a taglio e distorsione di sezione: formulazione teorica, modellazione numerica e applicazioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5948/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha riguardato una riformulazione teorica, una modellazione numerica e una serie di applicazioni della Generalized Beam Theory per lo studio dei profili in parete sottile con particolare riguardo ai profili in acciaio formati a freddo. In particolare, in questo lavoro è proposta una riscrittura della cinematica GBT che introduce in una forma originale la deformabilità a taglio della sezione. Tale formulazione consente di conservare il formato della GBT classica e introducendo uno spostamento di warping variabile lungo lo spessore della generica parete della sezione tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Turci, Francesca. "Tipologie di biscotti a confronto: caso studio su prodotti commerciali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I biscotti rappresentano una tipologia di prodotti da forno di pasticceria, tradizionalmente di piccole dimensioni, dolci, secchi, friabili, formulati con farine di cereali e altri ingredienti. Sono prodotti da forno prevalentemente a lievitazione chimica, in cui l’anidride carbonica viene liberata da agenti lievitanti, nel corso della cottura. Sulla base della tipologia di impasto, si possono classificare in biscotti a pasta dura, semi dura, molle e liquida. Gli ingredienti impiegati, unitamente alle modalità dei processi produttivi e di conservazione, influenzano la qualità finale, tecnologi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Iorio, Antonio. "Studio di formulazione e prove di shelf life di pasta fresca ripiena surgelata destinata al mercato americano e australiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo studio nasce dall’esigenza aziendale di espandere il proprio mercato dal settore HO.RE.CA. a quello della G.D.O. estera, proponendo un prodotto innovativo direttamente al consumatore. L’idea è quella di formulare un nuovo prodotto, che diversamente da quello surgelato venduto al settore Ho.Re.Ca., si dovrà presentare come fresco scongelato, venduto in banco frigo (4°C). In questa ottica, la sperimentazione ha interessato la formulazione e lo studio di tre referenze diverse di pasta ripiena. Partendo da ricette dei ripieni già approvate, sono state sostituite alcune delle materie prim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ravaioli, Giovanni. "Principi di simmetria nella formulazione del modello standard. Riflessioni per una proposta didattica sulla fisica dei primi anni '60." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6271/.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è sviluppare riflessioni per una proposta d’insegnamento inerente episodi significativi nella formulazione del Modello Standard e rivolta principalmente a studenti universitari del corso magistrale di “Storia della fisica”. Il lavoro di tesi è incentrato su un’analisi di articoli originali degli anni ’60, mirata a evidenziare il significato assunto dalla simmetria nella fisica del XX e XXI secolo, ovvero quello di principio alla base della formulazione di teorie fisiche; nello specifico, ci si è focalizzati sull’analisi di un episodio di particolare interesse culturale ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Grassi, Matilde. "Dinamica dei fluidi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24835/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è fornire le caratteristiche fondamentali della dinamica dei fluidi. L'argomento viene introdotto tramite la definizione di elemento di fluido e la descrizione del formalismo Lagrangiano ed Euleriano. Nel primo capitolo vengono applicate queste conoscenze per esporre le tre equazioni fondamentali che rappresentano la conservazione della massa, dell'impulso e dell'energia. Successivamente viene studiata, tramite le onde sonore, la propagazione di piccole perturbazioni all'interno di un fluido. Sarà approfondito il caso di moto supersonico, che, in determinate con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fossati, Michele. "Criteri di scale-down e analisi sperimentale di reattori industriali per la miscelazione di polveri e fluidi viscosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi propone l’analisi e lo studio di un processo di miscelazione per un sistema solido-liquido, ad elevata concentrazione della fase solida, condotto all’interno di un reattore progettato nel laboratorio di fluidodinamica applicata alla miscelazione. Il primo passo è stato quello di identificare le relazioni di scale-down/scale-up rispetto ad un reattore utilizzato in un reale processo produttivo. L’obiettivo è stato quello di analizzare i fenomeni di miscelazione e quindi valutare, fissate le condizioni operative, il tempo necessario per garantire la perfetta omogeneizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ruaro, Luca. "Tecniche di monitoraggio della lievitazione e formulazione di modelli applicabili ad attrezzature per la preparazione e la lavorazione di impasti per forni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca è stato incentrato sullo studio di tecniche di monitoraggio della lievitazione di impasti per la panificazione: sono stati analizzati gli andamenti del volume, del pH, della texture e della concentrazione delle sostanze organiche volatili durante la fase di lievitazione. Sono state analizzate quattro formulazioni di impasti realizzati con diversi quantitativi di farine di grano tenero. Tramite l'analisi delle immagini acquisite durante la lievitazione degli impasti sono stati analizzati gli andamenti del volume e la variazione della texture nel tempo, nonché la porosità e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Piersante, Martina. "Modelli matematici di cardiomiociti derivanti da cellule staminali: una nuova formulazione per riprodurre gli effetti proaritmici del blocco della corrente di potassio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10181/.

Full text
Abstract:
I cardiomiociti derivanti da cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSC-CMs) costituiscono un nuovo approccio per lo studio delle proprietà delle cellule cardiache sia degli individui sani che di quelli affetti da malattie ereditarie e possono rappresentare inoltre una piattaforma in vitro per la scoperta di nuovi farmaci e terapie rigenerative. Il grande impatto delle hiPSC-CMs nell’ambito della ricerca si deve soprattutto alle loro proprietà elettrofisiologiche: queste cellule non solo esprimono fenotipi genici e proprietà delle correnti ioniche tipiche delle cellule cardiache, ma sono an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bertuzzi, Letizia. "Strategie tecnologiche e di formulazione per limitare l'impiego di lattosio, nitrati e nitriti nei salumi: il caso del prosciutto cotto e del salame." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La trattazione che segue si pone l’obiettivo di esporre una panoramica sulla produzione dei salumi, focalizzando l’attenzione in particolare sull’impiego tecnologico in formulazione di nitriti e nitrati e lattosio, prendendo in considerazione, quali casi studio, il prosciutto cotto e il salame, esempi, rispettivamente, di salume cotto e di salume crudo fermentato. Il primo capitolo introduce la definizione e le caratteristiche generali dei salumi e una loro classificazione, distinguendo salumi costituti da pezzi anatomici interi e salumi di carne triturata e insaccata. Nel secondo capitolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gigli, Alessio. "Isolamento e identificazione di lieviti e batteri lattici da sottoprodotti dell'industria molitoria e loro impiego nella formulazione di pre-fermenti da utilizzare in panificazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20896/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'industria alimentare, è sempre più orientata verso la sostenibilità ambientale ed economica e quindi alla valorizzazione dei sottoprodotti da essa generati. Nel caso dei sottoprodotti dell’industria molitoria si è osservato che il processo fermentativo da parte di batteri lattici e lieviti, può consentire il rilascio di sostanze bioattive consentendo un arricchimento dei prodotti sotto il profilo nutrizionale e tecnologico con la possibilità di ottenere alimenti funzionali peculiari. In questo contesto l’obiettivo della mia tesi è stato quello di selezionare, in termini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Manna, Cinzia. "Vibrazioni di piastre di forma arbitraria con elementi finiti in forma forte: convergenza, stabilità e accuratezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è incentrato sullo studio delle vibrazioni libere di piastre di forma arbitraria in forma forte. L’obiettivo perseguito è quello di valutare come la variazione della procedura risolutiva impiegata incida sulla convergenza, sulla stabilità e sull’accuratezza dei risultati. A partire dalla definizione dell’equazione differenziale governante il problema, vengono messe a confronto le tecniche numeriche della Quadratura Differenziale Generalizzata (GDQ) ed il Metodo degli Elementi Finiti (FEM). Il lavoro si sviluppa in cinque capitoli, nei quali vengono illustrati i fondamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Paesani, Marco. "Formulazione e messa a punto di una metodologia per il progetto di ventilatori per gallerie del vento con applicazione al "long-pipe" del laboratorio CICLoPE : analisi attraverso l'impiego di modelli matematici in MATLAB." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9340/.

Full text
Abstract:
Nell'ottica di un futuro riprogetto, totale o parziale, del ventilatore della galleria del vento del progetto CICLoPE dell'Università di Bologna, è stato messo a punto, grazie a modelli matematici di letteratura, un algoritmo per la determinazione della geometria delle pale di un fan. La procedura si basa su ipotesi di incompressibilità e assenza di vortici di estremità ed è in grado di fornire la geometria del ventilatore una volta che sono state fissate: le condizioni richieste nella sezione di test, l'efficienza del tunnel e alcune proprietà del ventilatore stesso (ad esempio tipologia di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Camerano, Spelta Rapini Alex. "Resine bio-based da oli vegetali: applicazioni industriali in prodotti vernicianti rinnovabili a basso impatto ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22233/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda lo studio di resine polimeriche derivanti da oli vegetali, impiegabili come leganti nei prodotti vernicianti per l’edilizia ed altri settori. I prodotti vernicianti plant-based sono stati confrontati con altri prodotti attualmente commercializzati, provenienti da fonti fossili. Considerata la produzione ingente dei prodotti vernicianti su base mondiale (8,31 kg/persona) sarebbe determinante impiegare delle fonti rinnovabili per garantirne una produzione sostenibile, diminuendo l’inquinamento, ritardando l’esaurimento del petrolio e riducendo le emissioni di CO2 e di conseguenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Campagna, Steven. "Formulazione di un modello di programmazione dinamica orientato alla gestione delle attività di negoziazione di opzioni di capacità produttiva tra supply chains competitive che condividono un fornitore con capacità limitata: una estensione del newsvendor model." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1205/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Baroncini, Federica. "Nuovi prodotti da scarti di Punica granatum per formulazioni biocosmetiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18719/.

Full text
Abstract:
In this graduate work two biorefinery approaches are studied for the valorisation of an agri–food waste of italian Punica granatum (pomegranate). The aim of this study is to produce a high value–added ingredient to functionalize a biocosmetic. The mesocarp, the non–edible part of the fruit, is an important source of bioactive substances such as polyphenols, flavonoids, phenolic acid and polysaccharides with antioxidant, antimicrobical, antibacterial, anti– inflammatory and anticancer properties. In this study the polysaccharide structure of the mesocarp cell wall is broken down to make these c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Drago, Samuel Joseph. "Vom Bau der Kirche : formulazioni teoriche e strategie compositive di Rudolf Schwarz." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de Catalunya, 2016. http://hdl.handle.net/10803/383762.

Full text
Abstract:
Despite Rudolf Schwarz is one of the leading figures of contemporary architecture, he is also one of the lesser-known both in his country and outside. However, to quote the words of Mies van der Rohe, the baumeister (master-builder) Schwarz "is one of the most profound thinkers of our time" in the science about how to think and build churches in the XX century. Between the 30s and 50s, Schwarz built 39 churches, he set theoretical and design principies in a book of great programmatic importance Vom Bau der Kirche (1938), where he exhibited his doctrine of form. Schwarz has a way of thinking a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Marescotti, Luca. "Progettazione sismica di un edificio intelaiato in c.c.a. secondo il D.M. 14/01/2008." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2631/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Rotante, Elisabetta. "Formulazioni di blend a base di acido polilattico e biochar per la termoformatura di imballaggi alimentari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10030/.

Full text
Abstract:
In questo studio verranno descritte formulazioni di materiali innovativi, completamente biodegradabili e compostabili, a base di acido polilattico e biochar. Queste formulazioni sono state ideate per applicazioni nel settore degli imballaggi alimentari, in particolare da utilizzare nella produzione di vaschette ortofrutticole nere termoformate come alternativa alle tradizionali vaschette a base di PP e PET. È stato scelto di testare il biochar poiché rappresenta un composto ecocompatibile esattamente come la matrice polimerica utilizzata, alternativo al carbon black di origine fossile utilizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bergamante, Valentina <1979&gt. "Sviluppo e studio di formulazioni bioadesive ad uso topico per il rilascio controllato di principi attivi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/305/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sola, Riccardo. "Preparazione e caratterizzazione di nuove formulazioni a base di Poli(idrossialcanoati) per lo sviluppo di materiali sostenibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24379/.

Full text
Abstract:
Il 40% della plastica in Europa viene utilizzata per l’imballaggio ed ha una vita media molto breve o addirittura trova applicazioni nel monouso. Per rispondere ai problemi di inquinamento che derivano dal non corretto smaltimento della plastica e applicando i principi dell’economia circolare per un pianeta “plastic waste free”, si è cercato di preparare un materiale bio-based, biodegradabile e che presenti le caratteristiche adatte all’imballaggio. La scelta si è focalizzata sui poli(idrossialcanoati), poliesteri prodotti e accumulati dai batteri come riserva di energia e facilmente biodegrad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Visani, Giacomo. "Sviluppo di nuove formulazioni di resine fast curing e ottimizzazione dei relativi processi di impregnazione e di cura industriale di prepregs." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14389/.

Full text
Abstract:
Una delle tecniche di formatura di materiali compositi più utilizzata è la laminazione a partire da prepregs seguita da un ciclo di cura in autoclave. L’autoclave rappresenta una metodologia di cura abbastanza flessibile nonostante essa sia caratterizzata da elevati tempi di processo a causa della notevole inerzia termica, che comporta una lenta velocità di riscaldamento e raffreddamento. Una delle possibilità per velocizzare il processo in autoclave, ed aumentare quindi la produttività, consiste nell’utilizzare una resina fast curing. Purtroppo, tipicamente le resine fast curing presentano un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

De, Luca Manuel. "Elementi Finiti in Forma Debole per l'Analisi Dinamica di Strutture di Forma Arbitraria in Materiale Composito." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La presente tesi affronta il problema delle vibrazioni libere di strutture aventi forma arbitraria e realizzate in materiale composito. In particolare, l’analisi viene condotta attraverso l’utilizzo di una tecnica numerica finalizzata alla risoluzione del sistema di equazioni in forma integrale descriventi l’equilibrio dinamico. In altri termini, viene sviluppata la formulazione debole del problema in parola, relativamente ai casi di piastre e membrane. Il principio variazionale di Hamilton, utilizzato per ottenere le equazioni di equilibrio, viene applicato introducendo un’ipotesi sul modell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!