To see the other types of publications on this topic, follow the link: Formulazione.

Journal articles on the topic 'Formulazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Formulazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cappiello, Vincenzo, Jacopo Giannelli, and Roberta Giordano. "Terapia sostitutiva corticosteroidea alla luce delle nuove proposte farmacologiche (Plenadren®)." L'Endocrinologo 22, no. 3 (2021): 187–93. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00860-1.

Full text
Abstract:
SommarioLa terapia sostitutiva corticosteroidea è indispensabile per la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza surrenalica. Per oltre cinquant’anni sono stati impiegati steroidi a breve emivita e solo negli ultimi vent’anni sono state proposte nuove formulazioni derivate dall’idrocortisone, nate con l’obiettivo di migliorare gli effetti delle terapie convenzionali. In particolare, è stata prodotta una formulazione di idrocortisone a rilascio modificato in due fasi (DR-HC, Plenadren®). In questa rassegna si descriveranno le caratteristiche e gli effetti di tale formulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrarese, Giorgio. "Sulla formulazione della termodinamica dei continui relativistici." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 56, no. 1 (1986): 113–24. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925140.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galli, Emma. "Methodological Individualism: a Comment on Professor Hodgson’s «Economics and Institutions» (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 1 (1992): 51–56. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539383.

Full text
Abstract:
Abstract In «Economia e istituzioni» Hodgson fornisce uno stimolante riesame critico dei presupposti fondamentali della teoria economica dominante, in un’ottica istituzionalista.La presente nota intende discutere un solo punto del lavoro di Hodgson, ossia la critica di atomismo che egli rivolge all’individualismo metodologico, nella sua formulazione sia neo-classica che austriaca. Se l’interpretazione semplicistica che di questo principio è stata data dall’economia neoclassica può dare adito a questo tipo di critica, lo stesso non si può sostenere con riferimento alla formulazione dell’individ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Geatti, S., and L. Feltrin. "La Diagnosi Infermieristica: II. La Formulazione della Diagnosi Infermieristica." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 22, no. 2 (2010): 1–6. http://dx.doi.org/10.1177/039493621002200201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pessa, Eliano, and Bruno Rizzi. "Sulla formulazione matematica dei modelli economici di tipo morfogenetico." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 10, no. 1-2 (1987): 65–74. http://dx.doi.org/10.1007/bf02090478.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Geatti, S., and L. Feltrin. "La Diagnosi Infermieristica: II. La Formulazione della Diagnosi Infermieristica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (2018): 1–6. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1203.

Full text
Abstract:
La diagnosi infermieristica, seconda fase del processo infermieristico, è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. Essa costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere dei risultati di cui l'infermiere è responsabile. La diagnosi infermieristica esprime il giudizio professionale sulle condizioni del paziente, sulle sue risposte ai trattamenti ricevuti e sulle necessità di assistenza infermieristica. La NANDA propone tre modelli di diagnosi: r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sampognaro, Giuseppe. "La teoria evolutiva in psicoterapia della Gestalt. Storia di un dibattito ancora aperto." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002004.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta, in sintesi, l'evoluzione del pensiero gestaltico sullo sviluppo umano: dall'indifferenza iniziale all'idea di applicare alla teoria evolutiva le fasi del ciclo di contatto; dallo sviluppo dell'intersoggettivitŕ alla formulazione dei domini gestaltici. Un dibattito, comunque, ancora aperto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carozza, Paola. "La diagnosi e la valutazione del funzionamento nel trattamento riabilitativo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2011): 57–67. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-002005.

Full text
Abstract:
Come in molti Paesi occidentali, anche in Italia la maggior parte degli sforzi nel campo della ricerca e della pratica psichiatrica č stata finora orientata alla formulazione sempre piů dettagliata delle diagnosi psichiatriche, alla ricerca di farmaci sempre piů efficaci e con sempre minori effetti collaterali, o all'analisi di raffinati interventi psicoterapici. Minore attenzione č stata rivolta agli strumenti e ai metodi per valutare livelli di disabilitŕ psichiatrica e gli effetti devastanti che la malattia mentale produce sugli individui che ne sono colpiti. In questa direzione, l'affermar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buccheri, Caterina. "LA FORMULAZIONE DEL PILASTRO EUROPEO: QUIALI EFFETTI SUI DIRITTI SOCIALI?" E-REVISTA INTERNACIONAL DE LA PROTECCION SOCIAL 3, no. 1 (2018): 215–44. http://dx.doi.org/10.12795/e-rips.2018.i02.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bruzzo, Aurelio. "L'intervento pubblico a livello regionale: suo failure e nuova formulazione?" ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 97–118. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030005.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si affrontano nuovamente i temi, strettamente legati tra loro, dell'attivitŕ di programmazione e della politica per le PMI svolte dalle Regioni, al fine di illustrare i principali aspetti evolutivi evidenziati durante l'ultimo decennio, cercando di coglierne, da un lato, le principali cause di fondo e, dall'altro, le piů rilevanti implicazioni che ne derivano per il difficile periodo attualmente in corso. In tal modo, si cercherŕ di discutere circa la complessa questione se č necessario o meno che si debba ripensare l'intervento pubblico a livello regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giuseppe, Vecchio. "Tecniche di valutazione e caratteristiche istituzionali dell'autonomia universitaria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 45–58. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048004.

Full text
Abstract:
Il problema della valutazione haa costiituito, da sempre, uno degli aspetti piů significativi della vita universitaria. L'universitŕ ha sempre costituito il luogo di valutazione della ricerca e, contemporaneamente, il luogo di valutazione dell'ammissibilitŕ degli studiosi alle funzioni di insegnamento e di ricerca finanziate e sostenute dalle varie espressioni della societŕ ( comunitŕ religiose, comunitŕ locali, Stato, ecc.). La valutazione č, dunque, essenziale alla vita e alla continuitŕ del sistema di formazione superiore e di ricerca per la formazione. In questa fase storica, sono entrati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pinto, Alessandro, and Carlo Cannella. "Criteri per la formulazione di una dieta equilibrata nel paziente obeso." L'Endocrinologo 8, no. 2 (2007): 69–79. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344566.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tarducci, R. "Quantificazione assoluta in 1HMRS." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 25–29. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300105.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si affronta il problema della quantificazione assoluta del segnale preveniente dal tessuto cerebrale in un esame 1HMRS. Viene proposto un metodo di quantificazione basato sull'uso di un riferimento esterno costituito da una provetta di acqua pura e sulla compartimentazione del contenuto di acqua nel volume di interesse. Viene discussa la formulazione generale e, brevemente, un protocollo di assicurazione della qualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fantoni, Marcello. "Umanesimo repubblicano, umanesimo cortigiano. L’Italia del tre-quattrocento." Librosdelacorte.es, no. 22 (July 1, 2021): 235–54. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.22.008.

Full text
Abstract:
L’umanesimo cortigiano costituisce il fondamento di un processo che portando alla formulazione di una nuova cultura in Italia, conferirà a questa le caratteristiche che ne determineranno l’irradiamento europeo sulla base di una forza catalizzatrice che è eminentemente politica. Le ‘piccole’ corti italiane del Quattrocento funzionano, in questo, da incubatrici dei nuovi modelli di civilizzazione per le grandi corti europee dell’Antico regime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Penco, Laura, and Giovanni Satta. "Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 475–98. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003004.

Full text
Abstract:
Numerosa letteratura č stata prodotta sulle imprese di media dimensione mediante lo studio di casi aziendali, che sono tuttavia riconducibili prevalentemente ai diversi settori industriali. Il presente contributo č finalizzato a cogliere quali siano i principali fattori di successo e gli elementi di criticitŕ delle medie imprese (MI) operanti nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services), attraverso l'analisi del comportamento strategico di un'impresa di successo nel comparto dell'Information Technology. Dopo aver investigato i contenuti delle strategie adottate dall'impresa oggetto di stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fatigante, Marilena. "Presupposti culturali nella formulazione delle domande di medici ginecologi a pazienti migranti." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (March 2013): 44–60. http://dx.doi.org/10.3280/ses2013-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giraldi, Angelo. "Il fenomeno dell'etnocentrismo nel consumo. la validazione della Consumer Ethnocentric Tendencies Scale in italia." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 126–45. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002011.

Full text
Abstract:
Questo studio si concentra sulla validazione nel contesto italiano della Consumer Ethnocentric Tendencies Scale (nella versione ridotta a dieci item) sviluppata da Terence Shimp e Subhash Sharma nel 1987. 715 italiani hanno partecipato alle analisi. Al fine di validare la scala č stata utilizzata la tecnica dell'analisi fattoriale confermativa. In particolare, sono stati condotti due studi distinti che, restituendo risultati congrui e coerenti tra loro, hanno consentito la validazione della scala in una particolare formulazione ridotta a otto item.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Iannone, Fedele. "Analisi multicriteria per la classificazione di interventi di potenziamento logistico dell'Area vasta pometina." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 5–42. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001001.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta temi riguardanti il ruolo della logistica e del trasporto merci nei processi di pianificazione strategica territoriale, con riferimento all'Area vasta pometina, un'aggregazione di 18 comuni localizzati nel Lazio meridionale. In particolare, si č provveduto alla formulazione di alcuni schemi di analisi multicriteria per il confronto e la classificazione di interventi infrastrutturali rilevanti per il potenziamento logistico del territorio indagato, secondo le dimensioni d'indagine riguardanti l', la Compensazione, l'e la, identificate a livello teorico dalla recente letterat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Campolucci, Lorella, and Danila Maori. "Un percorso integrato di matematica e italiano in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 73–102. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.4.

Full text
Abstract:
In questo articolo si raccontano alcune esperienze realizzate da un gruppo di docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado basate su percorsi interdisciplinari di matematica e italiano. Le esperienze riguardano prevalentemente la lettura, la comprensione e la formulazione di problemi; l’uso di narrazioni per raccontare la matematica, introdurre nuovi concetti e far parlare dei concetti appresi; la ludolinguistica applicata alla matematica per un approccio positivo nei confronti dell’errore e per ampliare il lessico e le esperienze comunicative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Favazzi, Ughetta, and Michela Freddano. "Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 71 (December 2019): 235–57. http://dx.doi.org/10.3280/riv2018-071012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fasano, Alessandra. "Un'analisi delle normative regionali per il coordinamento dei tempi della cittŕ." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 61–82. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028004.

Full text
Abstract:
Nell'ambito di studio delle misure di conciliazione e dei processi di governance verticale, l'autrice descrive una panoramica della legislazione italiana dalle pari opportunitŕ alle politiche temporali. In particolare, focalizza l'attenzione sul ruolo delle Amministrazioni Pubbliche regionali nella gestione delle politiche degli orari della cittŕ, ai sensi della L. 142/90 e/o della L. 53/2000. Attraverso un'analisi congiunta del grado di formulazione delle policies e del grado di previsione dell'implementazione della normativa regionale, presenta una tipologia del rendimento istituzionale dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Demo, Heidrun, and Simone Seitz. "Principi per una progettazione didattica inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 96–107. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12920.

Full text
Abstract:
L'articolo tratteggia alcuni elementi fondanti una progettazione didattica inclusiva, attingendo alla riflessione generata sia nella didattica generale che nella didattica inclusiva nella cultura di lingua italiana e nella cultura di lingua tedesca. Emerge, sopra a tutto, la centralità del concetto di partecipazione per una progettazione inclusiva. Nello specifico descriveremo come la formulazione di traguardi ampi e complessi, la continua riconnessione dei principi di individualizzazione e di partecipazione ed, infine, uno stretto legame fra valutazione formativa e progettazione didattica pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De Leo, Maya. "Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 257–65. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa4.

Full text
Abstract:
La lettura critica di tre recenti volumi relativi alla storia Lgbtq+ - Il caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista, di Gabriella Romano, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, di Mauro Giori e L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, di Porpora Marcasciano - si accompagna alla formulazione di questioni, all'analisi di approcci e alla delineazione di prospettive per una storiografia sulle e delle soggettività Lgbtq+ nel contesto italiano, in dialogo con la produzione internaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

de Salvo, Paola. "Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali: il caso dell'Umbria." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 145–66. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092010.

Full text
Abstract:
Il tema centrale del presente contributo č costituito da un'analisi sullo sviluppo dei Sistemi turistici locali, che ha interessato generalmente le regioni italiane, dove, a far data dalle relative leggi attuative della legge di riforma nazionale del turismo n. 135/2001, si sviluppa un'interessante ed innovativa esperienza, tesa a definire un nuovo modello aggregativo per lo sviluppo turistico integrato. Un nuovo modello di governance del sistema turistico locale, basato su una partnership pubblico/privato, dove le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private si accordano per la formulazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ottolenghi, Emanuele. "SOPRAVVIVERE SENZA GOVERNARE: L'ELEZIONE DIRETTA DEL PRIMO MINISTRO IN ISRAELE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 2 (2002): 239–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030148.

Full text
Abstract:
IntroduzioneA seguito di un prolungato periodo di paralisi politica e frammentazione partitica durante gli anni ottanta, nel marzo 1992 il parlamento israeliano – la Knesset – adottò un nuovo e originale sistema consistente nell'elezione diretta del Premier –in contemporanea con l'elezione del parlamento – e nel mantenimento del legame fiduciario tra legislatore e governo. Scopo principale della riforma era di rafforzare l'esecutivo e garantire una maggior efficacia e coerenza nel processo di formulazione ed esecuzione della politica del governo. Il nuovo sistema è entrato in vigore per le ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Voltolin, Adriano. "Il bambino che giocava sempre." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020001.

Full text
Abstract:
Sulla base dei concetti di autismo nella formulazione di Meltzer e di rifugio della mente (Steiner), l'autore propone il caso di un bambino di otto anni che, visto per circa cinquanta sedute, propone un complicato gioco attraverso il quale smonta qualche cosa che avviene nel mondo esterno per proporne un rimontaggio che possa essere tollerato dalla sua mente. L'organizzazione patologica che il bambino costruisce ha la doppia funzione di proteggerlo da una realtŕ insostenibile da un lato e di proporgli un funzionamento onnipotente dall'altro. Il paziente, in questo stato, non essendo in grado d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bianchi, Alessandro. "L'Italia e la questione romana: proposte di accordo rispetto alle delimitazioni territoriali con la Santa Sede nel 1870-71." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 27–39. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003003.

Full text
Abstract:
L'Autore descrive e analizza la formazione dello Stato della Santa Sede, e della delimitazione territoriale di esso, a partire dall'occupazione italiana di Roma del 20 settembre 1870. Vengono quindi affrontate le fasi diplomatiche per le quali la previsione del riconoscimento al Papa della Cittŕ leonina viene via via a modificarsi fino alla formulazione della proposta italiana, approvata dal Parlamento italiano il 13 maggio 1871, che va sotto il nome di "Legge delle Guarantigie". L'Autore evidenzia i vantaggi che vengono al Regno d'Italia nel votare tale legge, e i vantaggi che vengono anche a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Messina, Sebastiano. "Dalla casa al mondo: quando l'eccitazione diventa paura di andare a scuola. Una lettura gestaltica del rifiuto della scuola." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 77–88. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002006.

Full text
Abstract:
La paura di andare a scuola č un fenomeno che interessa i bambini in modo sempre piů diffuso. Questo articolo offre un'analisi del fenomeno secondo un'ottica gestaltica attenta alla relazione tra organismo ed ambiente. Il modo in cui il bambino gestisce la propria ansia nei confronti della novitŕ determina interruzioni del ciclo di contatto che incidono negativamente sulla qualitŕ dell'esperienza scolastica. L'articolo individua le manifestazioni della paura della scuola in base al tipo di interruzione del ciclo di contatto e contiene uno schema utile alla formulazione di un intervento terapeu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Arcidiacono, Caterina, and Filomena Tuccillo. "Donne migranti: convivere nella invisibilità sociale." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 43–56. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002005.

Full text
Abstract:
Il contributo esplora la consapevolezza reciproca e la cooperazione nella "buona convivenza". Vengono, in particolare, esaminate le dimensioni che trovano fondamento nell'armoniosa interazione tra individualità e contesti di riferimento. Lo scopo principale dell'articolo consiste nell'approfondire le strategie di vita delle donne di origine straniera impiegate nei servizi di cura della casa e della famiglia, alfine di conoscere gli elementi che ne caratterizzano le storie di vita, in relazione con il contesto locale e gli abitanti nativi. A tal proposito, il materiale raccolto, mediante interv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nicotera, Piergiorgio. "Pensare con il cuore." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 117 (June 2011): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-117003.

Full text
Abstract:
Lo scritto sviluppa una riflessione sulla clinica e sulla teoria del gruppo denominato Il Ruolo Terapeutico. Prende l'avvio dalla presenza di due sensibilitŕ compresenti nella cultura formativa de Il Ruolo terapeutico. L'una richiama i temi di stretta pertinenza psicoanalitica e l'altra auspica l'integrazione con le grandi tematiche filosofiche ed esistenziali. L'attento esame dei riferimenti epistemologici ed etici della formulazione di questo gruppo sembrano indicare una concezione esistenziale della formazione per molti aspetti diversa da quella strettamente psicoanalitica. Ciň puň derivare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vagnani, Gianluca, and Loredana Volpe. "Alla ricerca del valore della filiera vitivinicola: verso la formulazione di un modello di analisi." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (December 2009): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-004003.

Full text
Abstract:
- This study presents the theoretical construct named "extended productive chain" as a model that may possibly be used in order to express and measure the value of the multiple relationships and interrelationships existing among economic activities. When applied to the wine productive chain, the model shows the relevance and value that the latter is able to create because of its effects on both some linked productive chains (e.g. bottles, tops, labels), and other correlated ones (e.g. publishing, food and beverage, tourism). This value is also due to its intangible components (e.g. reputation,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Frivoli, Maria Cristina, and Andrea Mosconi. "Il principio di ipotizzazione in counselling e in terapia: analogie e differenze nella formulazione e nell'utilizzo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2015): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/psc2015-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Seveso, Laura. "L'affido familiare come strumento di buon trattamento." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2010): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-003004.

Full text
Abstract:
Premessa una breve analisi della normativa vigente in materia di affido e di alcuni dati statistici, nell'articolo si vuole evidenziare la necessitŕ, affinché detto intervento possa avere un'efficacia effettiva anche dal punto di vista riparativo sul bambino vittima di maltrattamento, che l'affido sia preceduto dalla formulazione di un progetto che, tenuto conto della valutazione effettuata su minore e famiglia di origine, possa rappresentare la "sceneggiatura" sulla base della quale si potranno muovere in modo organico e integrato i diversi soggetti dell'affido. Si sottolinea, anche, l'import
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dell'Amico, Shady. "Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 51 (July 2020): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2020oa8511.

Full text
Abstract:
Nel seguente articolo vorrei analizzare filosoficamente in quali termini la psicologiaanalitica di Carl Gustav Jung si ponga come erede della tradizione spirituale occidentale,addirittura come un "cristianesimo post-religioso". Nel farlo vorrei anzitutto evidenziare irapporti fra la tradizione ebraico-cristiana e la psicologia analitica, valutando il peso specificoche Jung attribuisce alla memoria religiosa e alla sua capacità terapeutica di fornire un canale diespressione alle forze agenti nell'uomo. Metterò in luce come lo psichiatra svizzero ritengaopportuna una ri-for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Segna, E., A. R. Bolzoni, C. Baserga, and A. Baj. "Free flap loss caused by heparin-induced thrombocytopenia and thrombosis (HITT): a case report and literature review." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 527–33. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1188.

Full text
Abstract:
La trombocitopenia eparino-indotta con trombosi rappresenta una complicanza che può portare a esiti drammatici nella chirurgia ricostruttiva microvascolare, tanto più che il suo riconoscimento non è sempre semplice. In ogni caso di trombosi microvascolare, in corso di terapia eparinica, il sospetto di HITT deve subito insorgere, così da poter intercettare e trattare la catena di eventi che porterebbe alla necrosi del lembo ricostruttivo. Presentiamo un caso che dimostra quanto possa essere difficile la diagnosi di HITT, così come appare negli altri reports reperibili in letteratura internazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tasso, Alberto, and Carlos V. Zurita. "Qualitŕ e condizioni del lavoro agricolo in Argentina. Il caso dei lavoratori stagionali di Santiago del Estero." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 243–61. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127015.

Full text
Abstract:
Tutti gli anni, circa 40.000 lavoratori di Santiago del Estero si trasferiscono in altre province dell'Argentina per compiere lavori agricoli temporanei. In questo articolo si indagano alcune delle caratteristiche di questa migrazione lavorativa, che rappresenta un fenomeno di lunga durata. A tal fine, si riportano i contesti storici, demografici ed agro-ecologici. Si esaminano le condizioni lavorative dei lavoratori "rondine" (migranti stagionali) e il loro profilo sociale e culturale. Successivamente, si pongono degli interrogativi intorno alla qualitŕ di questa occupazione stagionale e in c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Palazzani, Laura. "Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti." Medicina e Morale 41, no. 1 (1992): 59–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1115.

Full text
Abstract:
L'autore approfondisce il dibattito filosofico sulla fondazione etica della bioetica negli Stati Uniti focalizzando l'attenzione sul paradigma dei principi proposto da T.L. Beauchamp e J.F. Childress e sugli interventi critico-integrativi ad esso apportati dalla bioetica delle virtù. Il dibattito è inquadrato nell'ambito dell'evoluzione della riflessione filosofica d'oltreoceano che reagendo alla astrattezza e schematicità della teorizzazione dei principi recupera in ambito morale la categoria della virtù che pone maggiore attenzione alla concretezza poliedrica della vita morale e alle motivaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Dell'Amico, Shady. "Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 51 (July 2020): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/jun51-2020oa8511.

Full text
Abstract:
Nel seguente articolo vorrei analizzare filosoficamente in quali termini la psicologiaanalitica di Carl Gustav Jung si ponga come erede della tradizione spirituale occidentale,addirittura come un "cristianesimo post-religioso". Nel farlo vorrei anzitutto evidenziare irapporti fra la tradizione ebraico-cristiana e la psicologia analitica, valutando il peso specificoche Jung attribuisce alla memoria religiosa e alla sua capacità terapeutica di fornire un canale diespressione alle forze agenti nell'uomo. Metterò in luce come lo psichiatra svizzero ritengaopportuna una ri-for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bordese, Goffredo, and Franco Merlini. "Internet: nuove domande di cura?" RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 117 (June 2011): 46–58. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-117005.

Full text
Abstract:
L'articolo nasce da un momento di supervisione di gruppo, in seguito alla discussione su un paziente arrivato in cura tramite un contatto via internet. Questo caso ha generato in tutti i partecipanti alcune riflessioni circa le caratteristiche dei pazienti che contattano uno psicologo con strumenti telematici, il ruolo degli psicologi nella relazione terapeutica, la deontologia nel processo terapeutico, i rischi da contemplare. La riflessione proposta dall'articolo pone principalmente due temi centrali: uno legato al mondo dei giovani psicologi, alla loro necessitŕ di farsi conoscere e trovare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zelda De Vidovich, Giulia, Riccardo Muffatti, and Edgardo Caverzasi. "L'assessment clinico nei servizi tra narrazione e mentalizzazione." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003005.

Full text
Abstract:
Questo scritto rappresenta una riflessione aperta sull'iniziale lavoro conoscitivo con il paziente all'interno dei servizi di salute mentale. Vi sono riportate alcune annotazioni sull'approccio alla raccolta della vicenda autobiografica, con attenzione agli aspetti impliciti ed espliciti del discorso. La narrazione viene presentata come potenziale modello di un funzionamento di pensiero del paziente e come traccia di sottese strutture identitarie e relazioni oggettuali. La ricostruzione del materiale autobiografico può avere come cornice interpretativa la mentalizzazione ovvero essere pensata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marazzi, Massimiliano. "Contributi allo studio della "Società micenea", IV: Riflessioni sulla formulazione di staple finance senza "Moneta" di K. Polanyi." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 24, no. 3 (1986): 101. http://dx.doi.org/10.2307/20538950.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Moretti, Bruno. "Sul termine cala nel senso di ‘spazzaneve’." XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (February 23, 2021): 63–66. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5479.

Full text
Abstract:
Un docente di liceo, che si descrive come “lombardo di origine e sempre vissuto in Lombardia” segnala di essersi accorto con sorpresa del fatto che la parola cala, nel significato di ‘spazzaneve’, non è nota al di fuori della Regione. Vale la pena di riportare quasi per intero la sua formulazione: “Stupito perché per trentacinque anni mi era parsa una parola italiana standard, ho cercato notizie [...]; ho trovato solo due articoli che la registrano come parola ticinese. Ora, effettivamente vivo molto vicino al confine, e da sempre mi è chiaro il confronto con l’italiano parlato in Svizzera: pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pellegrino, Edmund D. "Le decisioni al termine della vita: uso ed abuso del concetto di futilità." Medicina e Morale 51, no. 5 (2002): 867–95. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.684.

Full text
Abstract:
Il presente articolo, intende suggerire che l’uso appropriato del termine “futilità” possa costituire un utile ponte fra la formulazione etica dei termini ordinario/straordinario e la decisione da prendere talora al termine della vita. Futilità in senso clinico significa semplicemente che una malattia o sindrome si è evoluta a un punto tale da rendere ormai inutile un intervento medico che era stato proposto per il bene del paziente.
 L’articolo si divide in tre parti: 1) delineazione del concetto di futilità; 2) delineazione dei suoi abusi all’interno di particolari decisioni cliniche; 3
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Slade, Arietta, and Jeremy Holmes. "Attaccamento e psicoterapia." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 13–24. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8985.

Full text
Abstract:
La teoria dell'attaccamento fornisce un modello per comprendere: 1) lo sviluppo nel contesto delle relazioni primarie e formative del bambino; 2) l'orientamento di un adulto verso legami intimi instaurati nel corso della vita, relazioni sociali ed esplorazione autonoma. I ricercatori in psicoterapia hanno messo in relazione le modalità di attaccamento dei pazienti con l'alleanza terapeutica, il processo clinico e i risultati. Gli studi di rotture e analisi del discorso distinguono i comportamenti in seduta associati a diversi modelli di attaccamento insicuro e identificano vari modi di lavorar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Palumbo, Domenico. "Giustizia e legge nello “Spaccio de la Bestia Trionfante”." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 375–88. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831681.

Full text
Abstract:
Lo Spaccio de la Bestia Trionfante, pubblicato da Giordano Bruno nel 1584 a Londra, non compare mai citato nei Costituti del Nolano. Come opera squisitamente morale, essa presenta la riforma del cielo così come ratificata da Giove, in consesso con gli altri Numi. Il primo riferimento esplicito dell’opera è dunque Lutero e la sua Riforma. Contro di lui il Nolano propone con urgenza la necessità di una “riforma” dell’animo umano: l'obiettivo è la “comunione de gli uomini e la civile conversazione” che presuppongono la giustizia e la ragione. Il che esclude non solo la concezione luterana della “
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Zuccala, Brian. "(Ancora) un’altra faccia del verismo: Self-reflexivity nella narrativa capuaniana." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 3 (2020): 721–46. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819893664.

Full text
Abstract:
Il saggio, che ha ispirato e complementato la preparazione di una più ampia monografia in lingua inglese, di prossima pubblicazione, prova ad affrontare la questione, prima facie ossimorica, della autoriflessività nell’opera narrativa di Luigi Capuana, tema (relativamente) poco considerato nell’ambito della capuanistica. Si adotta qui una metodologia ibrida, che combina close reading di alcuni testi capuaniani ad una prima formulazione di distant reading di alcune macro-tendenze individuabili nella sua produzione complessiva, critica e narrativa. Dopo avere introdotto la cornice metodologico-t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tricoli, Maria Luisa. "Psicoanalisi e Istituzioni: un intervento possibile." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 67–72. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002007.

Full text
Abstract:
Dopo aver esplicitato il cambiamento di paradigma operato alla Psicoanalisi Relazionale nei confronti della Psicoanalisi Classica, l'autrice si sofferma ad esplorare la novitŕ apportata nel modello psicoanalitico dalla comparsa del concetto di soggettivitŕ e di interazione. Il soggetto č una struttura organizzata, un sistema, che costruisce nella relazione con l'altro i significati che lo costituiscono. Le interazioni codificano i significati consci e inconsci e successivamente li riproducono con il fine di garantire l'equilibrio funzionale del sistema. Da queste premesse deriva un metodo che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Fontana, Massimo. "La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore puntualizza gli elementi teorici, metodologici e clinici che rendono necessaria una considerazione rigorosa della diagnosi in psicoanalisi relazionale e si sofferma sul particolare uso che di essa si puň fare nella terapia. Nella prima parte del lavoro, considerando anche i recenti contributi di Albasi, Lingiardi, Shedler e Westen, si ribadisce la specificitŕ della diagnosi psicologica, volta a cogliere l'insieme delle caratteristiche e del disagio psicologico delle persone, piuttosto che a individuare malattie come fa la diagnosi medica, e l'importanza di tenere co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mancini, Francesco. "Le linee guida per il trattamento psicologico del disturbo ossessivo-compulsivo: una panoramica." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 137–59. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11210.

Full text
Abstract:
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione fortemente invalidante che tende a manifestarsi con un decorso cronico. Ad oggi, esiste una molteplicità di interventi volti a trattare questo disturbo. La vastità della letteratura e la difficoltà del clinico ad orientarsi in essa ha spinto diversi enti a sviluppare delle linee guida relative al trattamento del DOC. Sebbene lo scopo delle linee guida non sia quello di sancire uno standard della pratica clinica, costituiscono un materiale prezioso in grado di aiutare il clinico e il paziente a p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rodomonti, Martina, Valeria Crisafulli, Silvia Mazzoni, and Francesco Gazzillo. "Una bussola per la comprensione delle dinamiche di coppia: il metodo per la formulazione del piano della coppia (MFPc)." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2019): 659–77. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-004007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!