Academic literature on the topic 'Forze dell’ordine'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Forze dell’ordine.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Forze dell’ordine"

1

Scalia, Vincenzo. "La violenz delocalizzata ed esternalizzata. Una lettura post-fordista della violenza iastituzionale." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 75–88. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29418.

Full text
Abstract:
novecento in poi. L’accumulazione flessibile, l’orientamento della produzione verso la domanda, la valorizzazione della sfera comunicativa Questo contributo si prefigge di analizzare la trasformazione della violenza istituzionale nel passaggio dal post-fordismo al fordismo. In particolare, se prima la violenza era trasparente e inclusiva, oggi è opaca ed escludente. Con violenza istituzionale, ci riferiamo in particolare alla violenza che viene commessa all’interno dei luoghi di detenzione, come carceri, hotspot, commissariati e CPR. Sotto l’aspetto della delocalizzazione diviene possibile def
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miklósi, Márta. "Selection, training, and further training of prison staff in Hungary." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 322–32. http://dx.doi.org/10.36253/form-16018.

Full text
Abstract:
The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without people being aware of them until very rarely. In law enforcement, it is important that the employee and the employer can work together in the long term, which is a fundamental pillar of lawful and safe work. The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Deiana, Alessandro. "Didier Fassin, <em>La forza dell’ordine: Antropologia della polizia nelle periferie urbane</em>, traduzione e cura di Lorenzo Alunni, Bologna, La Linea, 2013, pp. 351." Anuac 4, no. 1 (2015): 203–7. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-1882.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sciumè, Alberto. "Alle radici della modernità contemporanea: declinazioni della sovranità e metamorfosi del soggetto nel Novecento europeo." Italian Review of Legal History, no. 9 (December 18, 2023): 103–56. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/21913.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di indagare il rapporto tra società civile e società politica tra Ottocento e Novecento, sino alla nascita della Repubblica e di verificare quanto l’incrinatura di esso influisca sulla stabilità dell’ordine costituzionale producendone la trasformazione. L’indagine viene svolta considerando il rilievo posseduto dalla relazione tra modello costituzionale e paradigma antropologico sottostante e cogliendone, altresì, i riflessi sulle diverse forme che la sovranità progressivamente assume nel tempo del periodo considerato. Il punto di partenza è individuato nella inversione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Malpassi, Stefano. "Il coniuge (troppo) debole: aporie e persistenze dell'ordinamento familiare ottocentesco." La Nuova Giuridica 2, no. 2 (2023): 104–25. http://dx.doi.org/10.36253/lng-1978.

Full text
Abstract:
Con l’avvento della codificazione anche un tema privatissimo come quello matrimoniale trova una sanzione da parte del potere pubblico: il mito della leggeinveste la sfera familiare. Durante tutto il corso dell’Ottocento il dibattito ruoterà soprattutto intorno al tema della tenuta morale e patrimoniale della famiglia,finendo per consacrarne l’ordinamento gerarchico. L’apparente contraddizione con le aspirazioni rivoluzionarie si risolve, al contrario, proprio nella tutela degli assunti di base del liberalismo ottocentesco: individualismo, proprietà, ordine politico. I nuovi codici sembrano tro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sperandini, Matteo. "Ordine, disordine e contrordine: il rapporto tra azione e contemplazione nel pensiero di Gregorio Magno a partire dallo schema dei <i>tres ordines fidelium</i>." Doctor Virtualis 19 (August 10, 2024): 319–49. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/23545.

Full text
Abstract:
Negli scritti di Gregorio Magno, lo schema dei tres ordines fidelium (praedicatores-continentes-coniugati) costituisce una descrizione delle forme di vita che compongono la Chiesa. Questo articolo s’interroga sulle ragioni del loro ordine gerarchico: praedicatores all’apice, continentes in una posizione intermedia e coniugati all’ultimo gradino dello schema. A partire da un’analisi di queste tre figure, l’articolo pone in evidenza la loro relazione con le nozioni di vita attiva e di vita contemplativa. In particolare, le configurazioni della gerarchia tra azione e contemplazione emergono come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gagliardo, Alberto. "Il tempo di vivere con Walter e Ada. La storia di Walter Alasia (e sua madre Ada Tibaldi) rivive in due recenti romanzi attraverso le memorie personali di Giuseppe Culicchia." Clionet 2023, no. 07 (2023). http://dx.doi.org/10.30682/clionet2307w.

Full text
Abstract:
Dopo aver rievocato la vicenda del cugino Walter Alasia, il militante ventenne delle Brigate Rosse ucciso nel 1976 a Sesto San Giovanni (MI) in un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, lo scrittore Giuseppe Culicchia torna su quella vicenda, mettendo però al centro del suo nuovo romanzo la madre di Walter (e zia dell’Autore), Ada Tibaldi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fateh-Moghadam, P., S. Piffer, C. Furlanello, G. Dallago, G. Zanon, and S. Demonti. "Modello metodologico per il monitoraggio degli incidenti stradali in Trentino." Italian Journal of Public Health 1 (May 21, 2024). http://dx.doi.org/10.2427/6063.

Full text
Abstract:
Obiettivi: realizzazione di un’infrastruttura informatica, per l’unificazione tempestiva dei flussi sugli incidenti stradali (ISTAT-ACI) e sanitari con la georeferenziazione degli eventi a partire dall’anno 2000. Materiali e Metodi: dall’archivio di Trentino emergenza sono stati estratti gli interventi per incidente stradale selezionando la combinazione: descrizione patologica: “traumatismi”, tipologia luogo: “strada”, tipologia incidente. Dai dati di ogni Pronto soccorso è stato costruito un archivio unico contenente il totale degli accessi e sono stati estratti gli accessi per “incidente str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Inserra, Silvia. "Letteratura e diritti umani: dissidenza e testimonialità nell’opera O sol na cabeça di Geovani Martins." Altre Modernità, September 30, 2022, 207–20. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/18699.

Full text
Abstract:
L’autoritarismo di Stato appare profondamente radicato nella società brasiliana ed è parte di uno scenario paradossale in cui all’espansione dei diritti politici si accompagna una sostanziale delegittimazione dei diritti civili. Questa eredità autoritaria ripudia il subalterno e ne perpetua l’umiliazione, prendendo di mira le fasce più povere della popolazione, che subiscono incessantemente varie forme di violenza da parte della polizia e, in generale, da parte del sistema giudiziario. La letteratura brasiliana, o almeno parte di essa, può essere, però, considerata un grande archivio di contro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Troiano, Alfredo. "Quella cotale presenza della sua umanità passionata: Immagini e affetti nello Specchio di croce di Domenico Cavalca." Specula Revista de Humanidades y Espiritualidad 8, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.46583/specula_2023.1.1130.

Full text
Abstract:
Riprendendo la spiritualità monastica medievale, insieme con la tradizione patristica, Domenico Cavalca (anni Ottanta del Duecento-1341), dell’Ordine dei Predicatori di Pisa, si fa catalizzatore in positivo di immagini dal forte impatto visivo e affettivo, promuovendo per un pubblico di laici devoti un graduale percorso di educazione all’affettività. Formatosi particolarmente alla scuola di s. Bernardo di Clairvaux, Cavalca promuove il Cristianesimo non già come una “religione del Libro”, ma come religione della Parola, di un Verbo Incarnato e vivo, unico e personale. Il Deus-homo crucifixus è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Forze dell’ordine"

1

MANZI, DEBORAH. "LA RESILIENZA DELLE RETI CRIMINALI: UN MODELLO AD AGENTI PER LA SIMULAZIONE DELLE REAZIONI DELLE ORGANIZZAZIONI ATTIVE NEL TRAFFICO E SPACCIO DI STUPEFACENTI ALLE AZIONI DI CONTRASTO DELLE FORZE DELL’ORDINE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2023. http://hdl.handle.net/10280/138065.

Full text
Abstract:
Le organizzazioni criminali operano in ambienti mutevoli e complessi. Flessibilità e dinamicità consentono loro di sfruttare nuove opportunità illecite e di reagire alle azioni di contrasto delle forze dell'ordine (FdO). Molti studi sulla resilienza delle reti criminali esaminano le strutture organizzative dei gruppi a seguito dell’arresto di alcuni membri, ma spesso trascurano le strategie di adattamento dei gruppi. Lo studio ha analizzato la resilienza delle organizzazioni attive nel traffico e spaccio di stupefacenti, concentrandosi su tre aspetti: la capacità di non soccombere, di reagire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In genera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Forze dell’ordine"

1

Gustapane, Antonello. Il ruolo del pubblico ministero nella Costituzione italiana. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg259.

Full text
Abstract:
La Costituzione italiana ha trasformato in maniera innovativa il ruolo del pubblico ministero: da rappresentante del potere esecutivo presso l’autorità giurisdizionale, gerarchicamente sottoposto al Ministro della giustizia, che è tipico dei paesi di civil law , ad autonomo potere pubblico, titolare della pretesa punitiva dello Stato da esercitare obbligatoriamente nei casi stabiliti dalla legge e secondo le forme del giusto processo, e inserito nell’ambito dell’ordine giudiziario governato dal Csm. Nel volume, i principi costituzionali in tema di funzione requirente vengono quindi sviluppati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertaccini, Davide. La politica di polizia. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg248.

Full text
Abstract:
Il libro presenta uno studio sulla polizia, che ripercorre l’evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea. L’oggetto centrale dell’opera è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali dell’ultimo secolo – la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (problemoriented/ problem-solving policing), la polizia dell’ordine (law and order/zero tolerance p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Forze dell’ordine"

1

Giampieri, E., A. Alamia, S. Romanato, V. Ranzenigo, S. Ronzitti, and M. Clerici. "Il suicidio nell’esercito e nelle forze dell’ordine." In Il suicidio oggi. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2715-2_25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kaczmarek, Tomasz. "La propaganda sul palcoscenico: teatro della contestazione sociale in Francia a cavallo tra l’800 e il 900." In Populismo y propaganda: entre el presente y el pasado. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. https://doi.org/10.18778/8142-734-0.03.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo presenta le caratteristiche principali del teatro della contestazione sociale in Francia, che godeva di una stima incontestabile durante i tre decenni precedenti la prima guerra mondiale. Anticipando l’avvenimento dell’agit-prop, quel teatro, trascurato intenzionalmente per quasi un secolo, ricorreva a diverse forme di propaganda che miravano a conquistare il favore del pubblico, vittima del sistema capitalista iniquo. Di primo acchito, l’obiettivo degli autori di matrice anarchica era di aprire gli occhi dei poveri sulle ingiustizie dell’ordine borghese per poi incitarl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!