Academic literature on the topic 'Fragola'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fragola.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fragola"

1

Conti, Veronica, Lavinia Mareri, Claudia Faleri, Massimo Nepi, Marco Romi, Giampiero Cai, and Claudio Cantini. "Drought Stress Affects the Response of Italian Local Tomato (Solanum lycopersicum L.) Varieties in a Genotype-Dependent Manner." Plants 8, no. 9 (September 7, 2019): 336. http://dx.doi.org/10.3390/plants8090336.

Full text
Abstract:
Drought stress is one of the most severe conditions for plants, especially in the face of the emerging problem of global warming. This issue is important when considering economically relevant crops, including the tomato. For these plants, a promising solution is the valorization of local agrobiodiversity as a source of genetic variability. In this paper we investigated how six Italian tomato varieties react to a prolonged period of water depletion. We used a multidisciplinary approach, from genetics to plant physiology and cytology, to provide a detailed overview of the response of plants to stress. The varieties analyzed, each characterized by a specific genetic profile, showed a genotype-specific response with the variety ‘Fragola’ being the most resistant and the variety ‘Pisanello’ the most susceptible. For all the parameters evaluated, ‘Fragola’ performed in a manner comparable to that of control plants. On the contrary, ‘Pisanello’ appeared to be more affected and showed an increase in the number of stomata and a drastic increase in antioxidants, a symptom of acute oxidative stress. Our work suggests the existence of a valuable reservoir of genetic biodiversity with more drought-tolerant tomato genotypes opening the way to further exploitation and use of local germplasm in breeding programs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fell, John. ": The Erotic Dream Machine: Interviews with Alain Robbe-Grillet on His Films . Anthony N. Fragola, Roch C. Smith, Alain Robbe-Grillet." Film Quarterly 46, no. 4 (July 1993): 62. http://dx.doi.org/10.1525/fq.1993.46.4.04a00400.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fell, John. "Review: The Erotic Dream Machine: Interviews with Alain Robbe-Grillet on His Films by Anthony N. Fragola, Roch C. Smith, Alain Robbe-Grillet." Film Quarterly 46, no. 4 (1993): 62. http://dx.doi.org/10.2307/1213179.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FOBELOVÁ, Daniela. "Ancient desire for fragile happiness." Scientific Papers of Silesian University of Technology. Organization and Management Series 2017, no. 110 (2017): 45–52. http://dx.doi.org/10.29119/1641-3466.2017.110.5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Anfodillo, T. "Weak basis for “systemic” silviculture." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 6, no. 1 (September 18, 2009): 274–76. http://dx.doi.org/10.3832/efor0595-006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tassanakijpanich, Nattaporn, Ana María Cabal-Herrera, Maria Jimena Salcedo-Arellano, and Randi Jenssen Hagerman. "Fragile X Syndrome and Targeted Treatments." Journal of Biomedicine and Translational Research 6, no. 1 (March 31, 2020): 23–33. http://dx.doi.org/10.14710/jbtr.v6i1.7321.

Full text
Abstract:
Many targeted treatment studies have been carried out in individuals with Fragile X Syndrome (FXS) guided by animal studies from the Fragile X Mental Retardation 1 (FMR1) knock out (KO) mice and the fragile X Drosophila studies. Here we review the many medications that have been studied in patients with FXS and some of these medications are available for clinical use by wise clinicians. Other medications are not currently available by prescription because they are not approved by the FDA. No medication has received specific approval for treatment of FXS, although some have shown benefit from clinical studies. There is much to be done in the treatment of those with FXS and this report describes those pharmacological treatments that target the neurobiological mechanisms that are dysregulated by the lack of the Fragile X Protein (FMRP) in those with FXS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jaarsveld, Ernst J. van. "Tinospora fragosa (Menispermaceae) subsp. fragosa adaptation to its hostile African habitat." Bradleya 34, no. 34 (November 2016): 125–32. http://dx.doi.org/10.25223/brad.n34.2016.a2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dingkuhn, Michael. "Fragile lives in fragile ecosystems." Agricultural Systems 55, no. 3 (November 1997): 478–80. http://dx.doi.org/10.1016/s0308-521x(97)82889-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kraemer, Sebastian. "Fragile male, not fragile-X." Advances in Psychiatric Treatment 14, no. 5 (September 2008): 398. http://dx.doi.org/10.1192/apt.14.5.398a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

F. Pedroche, Francisco. "Molecular data confirm the absence of non-native Asian seaweed Codium fragile subsp. Fragile (Codiaceae, Chlorophyta) in Pacific Mexico." Hidrobiológica 31, no. 3 (December 31, 2021): 245–52. http://dx.doi.org/10.24275/uam/izt/dcbs/hidro/2021v31n3/pedroche.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fragola"

1

Di, Sapio Mario. "Valutazione analitica e sensoriale di genotipi di fragola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La qualità della fragola dipende sia dalle caratteristiche intrinseche del frutto che dalle valutazioni soggettive degli operatori. La qualità del frutto è stata a lungo considerata un obiettivo secondario in quanto si poneva l’attenzione principalmente al miglioramento della pezzatura del frutto;negli ultimi anni, al contrario, è stata dedicata attenzione anche al miglioramento della dolcezza e della componente aromatica. In questo lavoro sono stati considerati genotipi, classificati come come “aromatici” e “non aromatici”, in base ai loro parentali, allevati in sistema biologico e convenzionale. E' stata condotta una analisi sensoriale su cinque attributi: odore, dolcezza, acidità, succosità, aroma più il gradimento globale. Sono stati riscontrati 14 effetti di vari fattori sperimentali; la tipologia aromatica in media ha fatto registrare percezioni più elevate di dolcezza, aroma, odore e un maggiore gradimento; tuttavia, è stata riscontrata una grande variabilità tra i singoli genotipi. Il gradimento complessivo è risultato correlato positivamente con odore, dolcezza, succosità e aroma e negativamente con l’acidità. L’aroma della fragola è apparso come carattere sensoriale che influisce maggiormente sugli altri attributi e guida la percezione di gradevolezza del consumatore. Mediante campionamento con SPME e analisi GC/MS, sono stati identificati 109 composti, di cui 8 rappresentano più dell’85% della componente volatile. E' stata evidenziata una correlazione positiva dell’aroma e gradimento col grado zuccherino e il contenuto di alcuni composti volatili. I composti che hanno manifestato azione sensoriale sono comunque risultati presenti in quantità molto basse; questo rende problematica la loro utilizzazione come elementi di selezione in programmi di miglioramento genetico. La ricerca ha evidenziato inoltre come la percezione dei caratteri sensoriali sia complessa e quella dei singoli caratteri possa essere in vario modo influenzata da quella di altri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carlini, Nicola. "Fragola e Botrytis cinerea: un rapporto difficile da spezzare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il settore della fragola ha conosciuto diversi mutamenti nel corso del Novecento, per via della sua sempre più larga diffusione, delle nuove tecnologie e dei recenti sviluppi in materia scientifica. Tali mutamenti sono in continua evoluzione, influenzati sia dalle tendenze del mercato, sia dall’affermazione del contributo nutrizionale della fragola, oramai riconosciuto. Tuttavia, esistono molteplici problematiche a carico di questo frutto, che dipendono da territorio, clima, tipologie di coltivazione e conservazione post-raccolta, ma anche e soprattutto, dai patogeni, primo fra tutti, Botrytis cinerea. Questo fungo è responsabile della formazione di muffa grigia nella fragola, problema che si riscontra anche nelle coltivazioni a coltura protetta e nella commercializzazione. Nell’ottica di massimizzare le rese della produzione, per elevare il profitto economico, negli anni sono stati usati tecniche e accorgimenti (come i fungicidi) che oggi risultano, in parte, non pienamente efficaci. Inoltre, sono gli stessi consumatori che, secondo un trend in continua espansione, scelgono sempre più di acquistare prodotti biologici, provenienti da aziende ecosostenibili, pur non volendo rinunciare al gusto e all’immagine estetica della fragola. In ragione di questi fattori, l’obiettivo di questo studio è quello di fornire un quadro generale della situazione della fragola ad oggi, ripercorrendo gli sviluppi più significativi avvenuti nel Novecento, dall’introduzione di nuove varietà ottenute grazie alle ricerche scientifiche, ma anche dall’industria di trasformazione, per provare a determinare quali saranno le tendenze future e quali i potenziali, ulteriori progressi in materia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manenti, Samuele. "Formulazione e sviluppo di semilavorati in pasta per la gelateria: caso studio della pasta fragola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'offerta di semilavorati per gelateria è ampia e risponde a molteplici necessità pratiche dei gelatieri. L'obiettivo della tesi è stato quello di sviluppare due nuove referenze di paste aromatizzanti alla fragola, un prodotto per base acqua ed uno per base latte. A tale fine sono stati studiati i problemi tecnologici e sono state valutate differenti strategie migliorative di una referenza, codificata come riferimento, prodotta da azienda terza, commercializzata da Unigrà ed inserita nella gamma di prodotti del brand Martini Linea Gelato. La metodologia di ricerca ha previsto dapprima la formulazione di ricette che sono state realizzate nella cucina laboratorio interna all’Azienda; i campioni di pasta fragola così realizzati sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche e, parallelamente, sono stati eseguiti dei test applicativi mantecando un gelato per ciascuna ricetta con applicazione di colori ed aromi al fine di ottenere la formulazione ottimale. Sono stati inoltre organizzati panel test coinvolgendo l’ufficio commerciale affinché potesse valutare gli obiettivi raggiunti. Trovata la migliore formulazione questa è stata implementata a livello di impianto pilota e sui prodotti ottenuti sono stati eseguiti nuovi test applicativi. Al raggiungimento della ricetta definitiva si è svolto lo scale-up industriale del progetto con lo scopo di evidenziare eventuali criticità nella produzione e/o confezionamento del prodotto. La principale problematica riscontrata nello sviluppo di prodotto riguarda il mantenimento del colore rosso fragola nel gelato base latte: gli antociani del frutto e quelli naturali aggiunti (apportati dall’estratto di carota nera), così come il pH che caratterizzava il mezzo, determinavano un viraggio di colore verso una tonalità blu/violette. Dopo svariate prove con coloranti naturali (β-carotene e betanine) tale problema è stato risolto in formulazione definitiva utilizzando coloranti azoici (E129 + E102).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cacchi, Mattia. "Caratteri qualitativi dei frutti di 13 varietà di fragola in funzione del genotipo e del materiale di propagazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4542/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spadoni, Tatiana. "Valutazione del ruolo protettivo di un estratto etanolico di fragola contro lo stress ossidativo in cellule dermiche umane." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Aderno', Carmela. "Risultati economici e costi della fragolicoltura in Sicilia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1297.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi dieci anni la fragolicoltura ha manifestato, sia a livello nazionale che internazionale, un continuo movimento evolutivo, quanto a superfici investite ed a produzioni ottenute, grazie anche alla professionalità degli imprenditori agricoli, alle condizioni pedoclimatiche, ma anche l alto livello di innovazione del processo produttivo e del panorama varietale locale. Secondo gli ultimi dati disponibili della statistica ufficiale nel 2011, le superfici investite a fragola si attesterebbero in Italia intorno ai 6.000 ha con una produzione di circa 154 mila t (Annuario statistico Italiano 2011) . Tali superfici investite sono principalmente concentrate in diverse aree colturali della Campania (Piana del Sele e agro aversano), Veneto (veronese), Basilicata (meta pontino), Emilia-Romagna (cesenate), Sicilia (marsalese e malettese), Calabria (lametin), Trentino e Piemonte (cuneese). In particolare, secondo i dati Istat 2011, la superficie investita in fragolicoltura in Sicilia è di 488 ettari in piena area e 28 ettari in serra e presenta ritmi di incremento particolarmente spinti, soprattutto in alcune province, nelle quali per la produzione della fragola si rilevano modalità di organizzazione e gestione nonché intensi processi di trasformazione soprattutto in ordine alle tecniche applicate, alle specie e varietà coltivate. Questo trend evolutivo della fragolicoltura siciliana risente inoltre di una domanda dinamica, capace di assorbire a prezzi sostenuti le crescenti offerte, di una limitata presenza, nei mesi di maturazione commerciale (fra maggio e dicembre), sui mercati nazionali di consumo di altre fragole provenienti da Paesi esteri e dell alta redditività dei capitali e del lavoro che lascia intravedere ampie prospettive di sviluppo del comparto, almeno fino a quando si riuscirà a realizzare un prodotto precoce facilmente collocabile sui mercati. Trattasi, pertanto, di un comparto nel quale si osservano delle peculiarità nelle operazioni colturali e significative innovazioni di prodotto e di processo, ma sul quale si registra una carenza di studi sufficientemente aggiornati e documentati sull economia della produzione, studi che sarebbero di grande utilità nella conoscenza del comparto in esame e nell elaborazione di eventuali strategie mirate di intervento in grado di assecondare gli aspetti evolutivi in atto. Quanto predetto ha suggerito la programmazione e lo svolgimento di un indagine sulla fragolicoltura avente come area di riferimento la zona dei Nebrodi ed in particolare la coltivazione della fragola a Maletto e dintorni . Lo studio è stato articolato in tre fasi: a) la prima, a carattere generale, è stata rivolta ad evidenziare evoluzione ed attuale importanza della coltivazione della fragola nell Isola e la sua relativa collocazione nell ambito nazionale; b) la seconda è stata mirata ad illustrare le caratteristiche tecnico-economiche territoriali della produzione della fragola, con riguardo anche agli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende fragolicole; c) la terza, infine, è stata rivolta all accertamento della struttura e dell entità dei costi di produzione e dei ricavi, nonché dei relativi risultati economici, con riferimento a congrui e rappresentativi campioni di unità produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Crucitti, Maria Cristina. "Effetto dell'applicazione di un biostimolante commerciale a base di trichoderma sullo sviluppo, stato nutrizionale e qualità dei frutti di fragola allevate fuori suolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Da anni, diversi studi hanno dimostrato e sottolineato l’importanza che i batteri promotori di crescita (PGPR) hanno nell’aumentare la resa, lo sviluppo, la nutrizione della pianta, oltre che le caratteristiche del frutto come la dolcezza, i metaboliti secondari con proprietà antiossidanti (fenoli e flavonoidi) e il contenuto di minerali in particolare nell’uva, nelle mele, nelle fragole, nelle more e nelle ciliegie. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare l’efficacia di 2 diversi formulati a base di Trichoderma spp. (Biocross Eva e Biocross Tris). I formulati, a confronto con un controllo non trattato, sono stati addizionati al substrato di crescita utilizzato per la coltura fuori-suolo della fragola. La sperimentazione, condotta fra luglio 2019 e giugno 2020, ha interessato i seguenti rilievi: la biomassa microbica del suolo, lo sviluppo della pianta (radici, colletto e chioma), la clorofilla fogliare, l’analisi dei minerali delle foglie, la produzione, il peso del frutto, il residuo secco rifrattometrico, l’analisi dell’attività antiossidante e la concentrazione totale di fenoli e flavonoidi. Da questa sperimentazione è emerso un effetto positivo del consorzio PGPR sullo stato nutrizionale e sulla qualità nutraceutica dei frutti, pur con una leggera riduzione della produzione e del peso medio del frutto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cacchi, Mattia. "Qualita di nuove accessioni di fragola (fragaria x ananassa) in funzione del tipo di materiale di propagazione: Aspetti analitici e sensoriali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7877/.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata svolta presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì (CRA-FRF) ed ha riguardato lo studio delle caratteristiche qualitative e di alcuni composti bioattivi dei frutti di 10 diverse accessioni varietali di fragola (6 varietà: Alba, Nora, Garda, Jonica, Brilla, Pircinque; 4 selezioni in avanzata fase di studio ottenute nell’ambito dei programmi di breeding pubblico-privati condotti e coordinati dal CRA-FRF: CE 51, CE 56, VR 177.2, VR 4) coltivate per un biennio nello stesso ambiente (cesenate). Sono state considerate due differenti tipologie di piante: frigoconservata (tipologia tradizionale) e fresca “cima radicata” (tipologia innovativa che si sta sempre più affermando presso i produttori). L’obiettivo principale di questa tesi è finalizzato alla caratterizzazione qualitativa e nutrizionale dei frutti raccolti dalle due tipologie di pianta. L’interesse di monitorare l’effetto di questa innovativa tecnica di coltivazione deriva dalla sua sempre maggiore affermazione in quanto consente una significativa riduzione dei costi di produzione. Lo studio delle 10 accessioni di fragola (tra cui quelle che attualmente stanno dominando lo standard varietale del Nord Italia) può permettere di aggiungere informazioni importanti sulla loro caratterizzazione qualitativa, in particolare sulle caratteristiche sensoriali mediante un approccio quantitativo descrittivo. Infine, la ripetizione dello studio per due annate differenti può consentire di valutare l’influenza del fattore “anno” sui caratteri studiati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gasparrini, Massimiliano. "Effect of strawberry antioxidants against oxidative and inflammatory stress." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243099.

Full text
Abstract:
Il primo obiettivo dello studio è stato quello di valutare e confrontare la qualità fitochimica e nutrizionale di diversi estratti di fragola, prodotti da varietà commerciali ottenute da specifici programmi di incrocio genetico. Nei vari estratti sono state misurate la capacità antiossidante totale, l'attività anti radicalica e il contenuto di polifenoli, flavonoidi, antociani, vitamina C e folati. Sulla base dei risultati ottenuti la cultivar Alba è stata scelta per condurre le analisi nella seconda parte del progetto. Il secondo obiettivo è stato quello di valutare gli effetti di estratti metanolici della cultivar Alba sull’infiammazione indotta dal LPS di E.Coli in cellule di fibroblasti di derma umano e macrofagi RAW 264.7. Dopo analisi preliminari di vitalità, apoptosi e produzione di ROS intracellulari, il ruolo protettivo degli estratti è stato stimato attraverso la valutazione dei principali biomarcatori collegati allo stress infiammatorio e ossidativo e in relazione all'attività dei principali enzimi antiossidanti. Analisi di espressione proteica sono state effettuate per identificare le principali vie molecolari coinvolte nell’azione degli estratti di fragola e del LPS E’ stato inoltre misurato il consumo di ossigeno correlato alla funzionalità mitocondriale. I risultati hanno evidenziato come gli estratti di fragola esercitino un effetto anti-infiammatorio sulle cellule trattate con LPS, riducendo la produzione di ROS e abbassando i livelli dei biomarcatori infiammatori e ossidativi. La risposta infiammatoria è stata altresì contrastata rafforzando l’attività antiossidante e regolando le vie molecolari collegate all’AMPK, registrando inoltre un miglioramento della funzionalità mitocondriale. I risultati ottenuti sottolineano e confermano il potenziale beneficio per la salute di un consumo di fragola, in particolare nei confronti delle alterazioni indotte da stress infiammatori.
The first aim of this PhD project was to assess and compare the nutritional and phytochemical quality of strawberry fruit extracts of different cultivars and/or varieties, obtained through specific breeding programs: the main purpose of such approach was to evaluate the influence of genetic background on these parameters. The total antioxidant capacity, the radical scavenging activity, the content of total phenolics, flavonoids, anthocyanins, vitamin C and folates were measured in the different strawberry extracts. Among the varieties studied, the cultivar Alba was chosen for its nutritional value and was used in the second part of the Thesis. The second aim of this project was to evaluate the effects of methanolic purified extracts from Alba cultivar on inflammatory status induced by E.Coli lipopolysaccharide (LPS) on two different cell lines, Human Dermal Fibroblasts (HDF) and RAW 264.7 macrophages. The cell viability, apoptosis rate and Reactive Oxygen Species (ROS) intracellular production were assessed. The protective role of strawberry extracts was estimated by the evaluation of the principal biomarkers related to inflammatory and oxidative stress and the activity of the principal antioxidant enzymes. Moreover, protein expression was evaluated to analyze and clarify the principal molecular pathways involved in strawberry and LPS mechanisms of action. Finally, the oxygen consumption rate related to mitochondria functionality was evaluated. The results obtained demonstrated that strawberry extracts had an anti-inflammatory effect on LPS treated cells, through a reduction of ROS and inflammatory and oxidative damages. Strawberry extracts also counteracted the inflammatory response increasing the antioxidant activities, through AMPK-related pathways. An improvement of mitochondria functionality was also demonstrated. The results obtained with this work highlight and confirm the potential health benefit of strawberry against inflammatory and oxidative stress.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PARRINELLO, Antonietta. "Analisi del comportamento bio-agronomico di differenti tipologie di piante, di varietà e della tecnica colturale della fragola allevata in ambiente protetto in Sicilia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91043.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Fragola"

1

The great Fragola brothers. [Dublin]: Emu Ink Ltd, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

W, Faedi, Arcuti P, Italy. Direzione generale per la produzione agricola., and Istituto sperimentale per la frutticoltura (Rome, Italy), eds. Monografia di cultivar di fragola. Roma: Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Direzione generale della produzione agricola, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

The great Fragola brothers: Dead end. [Dublin]: Emu Ink Ltd, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

The great Fragola brothers: The twisted. [Dublin]: Emu Ink Ltd, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Renzo, Angelini, ed. Avversità animali e vegetali: Colture orticole e fragola. [Milano]: Bayer CropScience, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Wood, Don. Il topino, la rossa fragola matura, e l'orso affamato. [Italy?]: Child's Play (International), 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Montali, Lorenzo. Leggende tecnologiche: ... e il gatto bonsai mangiò la fragola pesce. Roma: Avverbi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorn, Giulia. Non m'importa se non hai trovato l'uva fragola: La pietra scartata. 4th ed. Torino, Italy: L'Angolo Manzoni editrice, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1949-, Hagerman Randi Jenssen, and Hagerman Paul J, eds. Fragile x syndrome: Diagnosis, treatment, and research. 3rd ed. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fragile boys, fragile men. Ottawa: Borealis Press, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Fragola"

1

Alvarado, Ana, Oriana Baldizán, Marlene Goncalves, and María-Esther Vidal. "FRAGOLA: Fabulous RAnking of GastrOnomy LocAtions." In Lecture Notes in Computer Science, 408–13. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-41033-8_51.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Walker, Stuart. "Fragile." In Design Realities, 87–88. spirit / Stuart Walker. Description: First edition. |: Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9780429489037-37.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bährle-Rapp, Marina. "fragile." In Springer Lexikon Kosmetik und Körperpflege, 211. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-71095-0_4077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Wyandt, Herman E., Golder N. Wilson, and Vijay S. Tonk. "Fragile Sites." In Human Chromosome Variation: Heteromorphism, Polymorphism and Pathogenesis, 145–73. Singapore: Springer Singapore, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-10-3035-2_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sherringham, Susan, and Susan Stewart. "Fragile Constructions." In Re-Shaping Learning: A Critical Reader, 105–18. Rotterdam: SensePublishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-6091-609-0_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Wyandt, Herman E., and Vijay S. Tonk. "Fragile Sites." In Human Chromosome Variation: Heteromorphism and Polymorphism, 179–93. Dordrecht: Springer Netherlands, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-0896-9_31.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ragland, Ryan L., and Thomas W. Glover. "Fragile Sites." In Encyclopedia of Cancer, 1–5. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-27841-9_2262-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Verster, Joris C., Thomas M. Tzschentke, Kieran O’Malley, Francis C. Colpaert, Bart Ellenbroek, Bart Ellenbroek, R. Hamish McAllister-Williams, et al. "Fragile X." In Encyclopedia of Psychopharmacology, 545. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-68706-1_1266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Howard-Peebles, Patricia N. "Fragile X." In The Principles of Clinical Cytogenetics, 425–42. Totowa, NJ: Humana Press, 1999. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-59259-643-0_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

de Gennes, Pierre-Gilles, and Jacques Badoz. "Fragile Objects." In Fragile Objects, 89–91. New York, NY: Springer New York, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4612-2410-5_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Fragola"

1

Gottesman, Yonatan, Aran Bergman, Edward Bortnikov, Eshcar Hillel, Idit Keidar, and Ohad Shacham. "Fragola." In SoCC '17: ACM Symposium on Cloud Computing. New York, NY, USA: ACM, 2017. http://dx.doi.org/10.1145/3127479.3132686.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Diana, Carla. "Fragile." In Proceeding of the twenty-sixth annual CHI conference extended abstracts. New York, New York, USA: ACM Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1145/1358628.1358711.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baniassad, Elisa, and Richard P. Gabriel. "Fragile ideas." In Proceeding of the 24th ACM SIGPLAN conference companion. New York, New York, USA: ACM Press, 2009. http://dx.doi.org/10.1145/1639950.1640084.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rubin, Jennifer D., Lindsay Blackwell, and Terri D. Conley. "Fragile Masculinity." In CHI '20: CHI Conference on Human Factors in Computing Systems. New York, NY, USA: ACM, 2020. http://dx.doi.org/10.1145/3313831.3376645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Abe, Naoki, Kathleen Buckingham, Bistra Dilkina, Emre Eftelioglu, Auroop R. Ganguly, James Hodson, Ramakrishnan Kannan, and Rose Yu. "Fragile Earth." In KDD '22: The 28th ACM SIGKDD Conference on Knowledge Discovery and Data Mining. New York, NY, USA: ACM, 2022. http://dx.doi.org/10.1145/3534678.3542906.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Reiter, Michael K., and Xiaofeng Wang. "Fragile mixing." In the 11th ACM conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2004. http://dx.doi.org/10.1145/1030083.1030114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vergopoulos, Stavros, and Dimitris Gourdoukis. "Operating within Fragile Environments: Operating within Fragile Environments." In eCAADe 2011 : Respecting Fragile Places. eCAADe, 2011. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2011.768.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mochizuki, Arito, Takashi Amada, Sayuri Sawa, Tadayuki Takeda, Shogo Motoyashiki, Kazuhiro Kohyama, Masataka Imura, and Kunihiro Chihara. "Fragra." In ACM SIGGRAPH 2004 Sketches. New York, New York, USA: ACM Press, 2004. http://dx.doi.org/10.1145/1186223.1186377.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kolovou, Eleni. "Sensitive skin design: a generative approach." In eCAADe 2011 : Respecting Fragile Places. eCAADe, 2011. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2011.453.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lonsing, Werner. "Virtual Spaces in Urban Landscapes: Locative Exhibitions on Mobile Devices." In eCAADe 2011 : Respecting Fragile Places. eCAADe, 2011. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2011.615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Fragola"

1

Walker, Mark H. Fragile Victory. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, February 1994. http://dx.doi.org/10.21236/ada279586.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bonica, R., F. Baker, G. Huston, B. Hinden, O. Troan, and F. Gont. IP Fragmentation Considered Fragile. RFC Editor, September 2020. http://dx.doi.org/10.17487/rfc8900.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lusardi, Annamaria, Daniel Schneider, and Peter Tufano. Financially Fragile Households: Evidence and Implications. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, May 2011. http://dx.doi.org/10.3386/w17072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sacchetto, Camilla, Paul Collier, Sarah Logan, and Sebanstian Kriticos. Strengthening development finance in fragile contexts. International Growth Centre, March 2021. http://dx.doi.org/10.35489/bsg-igc-wp_2021/02.

Full text
Abstract:
Pioneering firms have the potential to achieve significant social and economic benefits in fragile and conflict‑affected settings. However, these contexts involve higher risks and costs, which dissuades pioneers and investors. In this policy paper, we argue that the public good these firms provide warrants the use of public funds to offset the costs of pioneering in these settings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sonnenfeld, Ada, Jennifer Doherty, Miriam Berretta, Shannon Shisler, Birte Snilstveit, John Eyers, Kiara Castaman, et al. Strengthening intergroup social cohesion in fragile situations. International Initiative for Impact Evaluation (3ie), February 2021. http://dx.doi.org/10.23846/sr00046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Samii, Cyrus. Revisiting community-driven reconstruction in fragile states. UNU-WIDER, February 2023. http://dx.doi.org/10.35188/unu-wider/2023/334-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perlumutter, David H. Pharmacological and Nonpharmacological Methods of Treatment for Fragile. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, February 2006. http://dx.doi.org/10.21236/ada452207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Jodha, N. S. Sustainable Agriculture In Fragile Resource Zones; Technological Imperatives. Kathmandu, Nepal: International Centre for Integrated Mountain Development (ICIMOD), 1990. http://dx.doi.org/10.53055/icimod.75.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rongsen, L. Seabuckthorn; A multipurpose Plan Species for Fragile Mountains. Kathmandu, Nepal: International Centre for Integrated Mountain Development (ICIMOD), 1992. http://dx.doi.org/10.53055/icimod.129.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Karki, A. S., and M. Banskota. Sustainable Development of Fragile Mountain Areas of Asia. Kathmandu, Nepal: International Centre for Integrated Mountain Development (ICIMOD), 1994. http://dx.doi.org/10.53055/icimod.177.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography