To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fratture.

Dissertations / Theses on the topic 'Fratture'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Fratture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salvo, Giovanni Carlo. "Le fratture della parete e della colonna posteriore dell'acetabolo." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/172.

Full text
Abstract:
Le fratture della parete e della colonna posteriore rappresentano all'incirca il 25 % delle fratture acetabolari1. Il meccanismo traumatico e' rappresentato da traumi ad alta energia trasmessi alla pelvi per via femorale (trauma indiretto), o da trauma diretto contro la pelvi. La classificazione cui si fa riferimento e' quella proposta da Letournel e Judet, successivamente modificata dall'AO.2-3 La diagnosi di queste lesioni e' complessa, in quanto presuppone una conoscenza della anatomia tridimensionale dell'anello pelvico. Uno studio radiologico basato sulla proiezione anteroposteriore sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dalpozzo, Boris <1981&gt. "Il trattamento delle fratture e lussazioni vertebrali nei piccoli animali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1880/1/Dalpozzo_Boris_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Treatment of spinal fracture and luxation in small animals Traumatic spinal injuries usually result from a mechanic trauma. Spinal facture and luxations generally occur in the junction between and more mobile parts of the spinal column: close to the skull, thorax and pelvis. Fractures may occur alone or in combination with luxation as fracture/luxation. When the fractures are not stable the best solution is the surgical fixation. Internal and external fixation are the surgical methods for the treatment of vertebral fractures and luxations. The authors report the treatment of 12 cases of tho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dalpozzo, Boris <1981&gt. "Il trattamento delle fratture e lussazioni vertebrali nei piccoli animali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1880/.

Full text
Abstract:
Treatment of spinal fracture and luxation in small animals Traumatic spinal injuries usually result from a mechanic trauma. Spinal facture and luxations generally occur in the junction between and more mobile parts of the spinal column: close to the skull, thorax and pelvis. Fractures may occur alone or in combination with luxation as fracture/luxation. When the fractures are not stable the best solution is the surgical fixation. Internal and external fixation are the surgical methods for the treatment of vertebral fractures and luxations. The authors report the treatment of 12 cases of tho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Evola, Francesco Roberto. "Le fratture mediali del collo del femore nel paziente anziano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1123.

Full text
Abstract:
Gli anziani costituiscono una larga e crescente percentuale della popolazione che sono a rischio di fratture da fragilità in seguito a traumi di bassa energia. Le sedi particolarmente coinvolte sono la colonna, il polso, la spalla e il femore. Le fratture del femore, ed in particolar modo quelle del collo femorale, richiedono quasi sempre una correzione chirurgica, con l obbiettivo di ripristinare la biomeccanica dell arto e di preservare la deambulazione. Nei pazienti anziani, il trattamento delle fratture del femore deve essere gestito parallelamente alle comorbilità e alle patologie che car
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sbordone, Carolina. "Trattamento delle fratture blow-out dell’orbita: endoscopia versus chirurgia tradizionale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2211.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>In the last decades, diagnostical imaging, surgical techniques, alloplastic materials, and surgical instruments development, allowed a great progress in management of orbital fractures. The aim of the present study was to evaluate the benefits of endoscopic repair of orbital blow-out fractures of the floor and of the medial wall. Therefore we compared the endoscopic surgical treatment and the traditional external surgical treatment to the orbit, using objective criteria. This study included 30 patients treated from April 2011 and December 2013, 15 with orbital blow-out flo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Natale, Matteo. "Pseudoartrosi delle fratture delle ossa tozze: eziopatologia, epidemiologia e tecniche chirurgiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa sei mesi dall’evento traumatico. È una complicazione tardiva determinata dall’interruzione dei normali processi di guarigione della frattura. Nonostante la percentuale di pseudoartrosi generalmente oscilli tra l’1% e il 5%, ancora oggi risulta essere una sfida non semplice trovare la via più sicura da parte del medico per prevenire le conseguenze traumatiche di questa patologia. L’incidenza di pseudoartrosi può variare significativamente in funzione dell’area anatomica coinvolta, del tipo di osso frattura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Loguercio, Antonio. "Progettazione e studio di un dispositivo per fratture del femore prossimale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4866/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nastasi, Valentina <1977&gt. "Alterazioni del metabolismo osseo e fratture vertebrali dopo trapianto di rene." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4595/1/nastasi_valentina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Introduction:Persistent Hyperparathyroidism after transplantation (HPT),bone disease and vertebral fractures are an important clinical problem in renal transplant patients. Several factors such as renal osteodystrophy, immunosuppressive therapy, deficit/insufficiency Vitamin D may contribute to that.In literature are described different percentages of HPT, vertebral fractures and Osteoporosis/Osteopenia that may be due to the different therapy and to the different employ of steroid. We analyzed 90 patients who received a renal graft between 2005 e 2010. Patients and Methods: 44 male and 46 f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nastasi, Valentina <1977&gt. "Alterazioni del metabolismo osseo e fratture vertebrali dopo trapianto di rene." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4595/.

Full text
Abstract:
Introduction:Persistent Hyperparathyroidism after transplantation (HPT),bone disease and vertebral fractures are an important clinical problem in renal transplant patients. Several factors such as renal osteodystrophy, immunosuppressive therapy, deficit/insufficiency Vitamin D may contribute to that.In literature are described different percentages of HPT, vertebral fractures and Osteoporosis/Osteopenia that may be due to the different therapy and to the different employ of steroid. We analyzed 90 patients who received a renal graft between 2005 e 2010. Patients and Methods: 44 male and 46 f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Moretti, Alessandra <1996&gt. "Fratture. Proposta di traduzione di alcuni capitoli di Qinduankou di Fang Fang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18250.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro fornisce una proposta di traduzione dal cinese all’italiano dei primi tre capitoli del romanzo breve Qinduankou琴断口 della scrittrice Fang Fang方方, una delle massime esponenti della corrente neorealista in Cina. L’opera in esame, pubblicata nel maggio del 2009 sulla rivista shiyue 十月, venne insignita, l’anno successivo, dell’ambito premio Lu Xun. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene offerta una panoramica generale sul neorealismo in Cina e viene presentata l’autrice, soffermandosi sulla sua carriera e sulle sue caratteristiche stilistiche. Il seco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Malerba, Albano. "Pseudoartrosi delle fratture di diafisi delle ossa lunghe: eziopatologia, epidemiologia e tecniche chirurgiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa sei mesi dall’evento traumatico. Si tratta di una complicazione tardiva determinata dall’interruzione dei normali processi di guarigione della frattura. Nonostante le procedure chirurgiche avanzate e ottimizzate, circa il 5-10% delle fratture non riesce a raggiungere l'unione ossea. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare a fondo lo stato dell’arte e fornire un quadro completo sulla pseudoartrosi, comprensivo di dati quantitativi e qualitativi in merito all’epidemiologia, fattori di rischio e tratta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Micoli, Antonio. "Studio del rischio di termonecrosi nelle fratture ossee dell'arto superiore ricostruite con cemento acrilico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Le fratture dell'omero rappresentano una condizione clinica piuttosto difficile da trattare in pazienti anziani con scarsa qualità ossea. I metodi convenzionali prevedono tecniche invasive come l'impianto di placche e viti. In questo studio si propone una tecnica sperimentale per la ricostruzione delle fratture a carico dell'arto superiore tramite l'iniezione di cemento osseo a base di polimetilmetacrilato. La reazione che porta il cemento a solidificarsi, saldando la frattura, è esotermica. Il calore rilasciato, quindi, potrebbe comportare delle temperature tali da danneggiare il tessuto oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Garufi, Donatella. "Analisi numerico sperimentali dell'inchiodamento endomidolalre bloccato per la sintesi di fratture diafisarie di tibia." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/344.

Full text
Abstract:
Il presente studio nasce dall'esigenza di conoscere ed analizzare con metodologie numeriche e sperimentali gli stati di sollecitazione (stress-shielding) indotti dal chiodo "Expert Tibial Nail" della Synthes nella tibia nei diversi tipi di montaggio (statico - dinamico). I risultati ottenuti hanno consentito di evidenziare lo stato deformativo dell'osso e le zone critiche in cui si verificano pericolose concentrazioni di sollecitazione. Essi pertanto forniscono interessanti spunti al fine di una ottimizzazione dei criteri progettuali dei sistemi endomidollari utilizzati in ambito clinico per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bedin, M. "Applicazione di una nuova tecnica per il trattamento delle fratture radio-ulnari nei rapaci." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427055.

Full text
Abstract:
Traumatology is a very important part of avian medicine, specially for raptor where the ability to fly is a life threatening condition. The aims of actual methods of wings fracture treatment in this species is to achieve a perfect bone rotational and longitudinal alignment and also to maintain a normal bone length to permits a functional return to fly. The actual methods of radius and ulna fractures consist on application of a IM pins in tie-in configuration with a external fixators, but for the weight of the means of fixation there are real risk of implant failure. The technique used in th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Morelli, V. "COMPLICANZE DELL'IPERCORTISOLISMO SUBCLINICO: RISCHIO DI INSORGENZA DI FRATTURE VERTEBRALI E POSSIBILE RUOLO DELL'ORMONE DELLA CRESCITA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150191.

Full text
Abstract:
Title: Subclinical hypercortisolism’ s complications: vertebral fracture’s risk and possible role of GH deficiency. In patients with adrenal incidentalomas (AI), subclinical hypercortisolism (SH) has been associated with vertebral fractures and reduction of bone mass and quality. Spinal deformity index (SDI) has been proposed as a surrogate index of bone quality. The incidence of vertebral fractures in AI patients is unknown. Moreover, overt cortisol excess is known to be associated with blunted GH secretion that generally normalizes after successful surgery. Subclinical Hypercortisolism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

SCHIERANO, PAOLA. "Da Mayotte a La Réunion. Mobilità, convivenze e fratture in due Oltremare europei (Oceano Indiano)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/329921.

Full text
Abstract:
Situate nel cuore dell’oceano Indiano sud-occidentale, le isole di La Réunion e di Mayotte rappresentano la “Francia dell’oceano Indiano”: questi due Dipartimenti d’Oltremare e Regioni ultraperiferiche d’Europa sono molto diverse tra loro, ma sono accomunate da una relativa prosperità che ha contribuito a renderle delle destinazioni privilegiate per i migranti della zona. Cristallizzata in una situazione postcoloniale sui generis fino al 2011, quando è stata dichiarata ufficialmente 101° Dipartimento francese, Mayotte attraversa una fase di riorganizzazione giuridico-istituzionale che sta tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

GIUNTINI, FEDERICO MARIANO. "Fratture regionali e dinamiche geopolitiche nello spazio post-sovietico: I casi di Abcasia e Ossezia meridionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328739.

Full text
Abstract:
Northwestern Transcaucasia is one of the post-Soviet areas most affected by regional cleavages and ethno-political conflicts. Following the fall of the Russian Empire, Georgia tried to build its own statehood, while in Abkhazia and South Ossetia there was a confrontation between Kartvelian communities oriented towards Tbilisi and the Abkhazian and Ossetian ones facing Moscow and Ciscaucasia. With the Sovietization of Transcaucasia in 1921 and the creation of the Georgian Soviet Socialist Republic (GSSR), South Ossetia was converted to an Autonomous Oblast within the GSSR, while Abkhazia became
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MARTINELLI, MATTIA. "From outcrop to fracture model. A multidisciplinary approach to characterize fracture networks from outcrop analogues in carbonates affected by extensional tectonics." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/271026.

Full text
Abstract:
I network di fratture hanno un ruolo fondamentale nel controllo della permeabilità e del flusso dei geo-fluidi (e.g. idrocarburi, acqua, fluidi idrotermali ecc.). Nel sottosuolo i parametri delle fratture vengono solitamente caratterizzati utilizzando dati di pozzo e dati sismici, i quali però sono divisi da un salto di scala. Infatti, i dati di pozzo sono sparsi e parziali mentre anche la sismica migliore non è in grado di identificare fratture con dimensione minori di 200 metri. Gli analoghi esumati con dimensioni chilometriche posso aiutare a colmare questo divario permettendo di raccoglier
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Carnevali, Giammarco. "Messa a punto di un metodo per la caratterizzazione biomeccanica in vitro di ricostruzioni di fratture distali di radio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La riduzione della frattura distale del radio mediante placche e viti è un’operazione chirurgica che consiste nell’andare a ricostruire la corretta anatomia della sezione distale del radio attraverso l’utilizzo di una placca e tante viti, corticali e a stabilità angolare, necessarie a tenere fermi i diversi frammenti. Tale metodologia è quella maggiormente utilizzata al giorno d’oggi ma presenta diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo di patologie provocate da un suo non corretto inserimento o contribuire al suo fallimento. Conseguenza diretta di questo è la ricerca di metodolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cucchi, Stefano. "Utilizzo di controlli non distruttivi e osservazioni al microscopio per l’analisi di fratture da fretting in provini albero-mozzo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scopo principale della tesi è individuare, fotografare e descrivere le cricche generate dall’azione del fretting, data dalle prove di fatica su provini shuft-hub. Per individuare la zona di concentrazione delle cricche vengono utilizzate le tecniche di controllo non distruttivo ed effettuate osservazioni al microscopio. Dopo lo svolgimento delle procedure di taglio, fresatura, inglobamento e lucidatura sarà possibile osservare la sezione ottenuta dell’albero col fine di individuare le cricche dovute al fretting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BONDI', LUCIA. "Il trattamento delle fratture metatarsali e delle metatarsalgie inveterate mediante l’uso di impianti bioriassorbibili: risultati di nuove tecniche chirurgiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/570.

Full text
Abstract:
Pathology of the metatarsal region represents one of the most common problem in foot. The treatment of displaced metatarsal fractures and inveterate lesser metatarsalgia remains controversial. Few options exist to treat them and different are the results reported. On the other hand the clinical use of bioabsorbable fixation devices has been fully evaluated in orthopaedic surgery and is becoming preponderant in podiatric literature. Advantages of these implants include: - the lack of necessity for removal at a later date, which results in financial benefits, psychological advantages and decr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dhouibi, Risna. "Analisi numerica della propagazione di difetti in componenti metallici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è incentrato sull’analisi di fatica e di propagazione della cricca in un provino di alluminio tramite il software Ansys, allo scopo di verificare la validità di tale strumento nel valutare la capacità del metallo a resistere allo stato di danneggiamento che nasce durante le prove cicliche di trazione. Infatti, un ruolo determinante nella vita a fatica di un materiale è rappresentato dalla cricca stessa: essa ha origine in una zona critica del componente che, in seguito a una continua azione di tensioni cicliche, comincia a propagarsi con il rischio di una rottura tot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De, Santis Davide. "Studio delle strutture e delle inclusioni fluidi nei quarzi nella zona di Porretta Terme." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16457/.

Full text
Abstract:
L’area di Porretta Terme nell’Appennino bolognese è famosa per la presenza di fratture mineralizzate (vene) contenenti cristalli euedrali di quarzo anche di notevoli dimensioni e di varie tipologie, tra i quali spiccano per il notevole pregio spettacolari esemplari di quarzo tramoggiato. Tuttavia non vi sono studi strutturali che correlino la geometria e la cinematica delle strutture contenenti i cristalli (prevalentemente fratture dilatanti ed ibride) con le mineralizzazioni. Oltre a uno studio di carattere strutturale mirato a chiarire l’eventuale controllo esercitato dalla storia deformativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

D'ORSI, LORENZO. "Forme del ricordo e pratiche di futuro. Continuità e fratture generazionali tra memorie dei movimenti rivoluzionari e nuove proteste globali a Istanbul." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/130199.

Full text
Abstract:
Starting from the analysis of the so-called of Gezi Park movement that in June 2013 has reshaped the youth-scape in Istanbul, the thesis reconstructs the public and the private forms of memory transmission of the 1980 - 1983 military coup in former revolutionary fighters families. The military coup can be considered as a historical watershed that radically changed the cultural, economic and generational features of the country. The coup provoked a radical de-politicization of age cohorts, grown after this date that have been represented in public space as apathetic, apolitical and consumerist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BARTOLOMEO, O. DE. "FRATTURE DA STRESS NEI TERSICOREI: PREVENZIONE E ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO MEDIANTE QUESTIONARIO 'SELF REPORTED INJURY' E DATABASE CLINICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150213.

Full text
Abstract:
STRESS FRACTURES IN BALLET DANCERS: OUR PREVENTION AND DIAGNOSTIC PROTOCOL. RISK FACTORS EVALUATION USING A SELF REPORTED INJURY QUESTIONNAIRE AND CLINICAL HISTORY DATA BASE. STUDY DESIGN: RETROSPECTIVE DESCRIPTIVE STUDY OBJECTIVE: WE PERFORMED A STUDY TO DESCRIBE OUR DIAGNOSTIC AND CLINICAL APPROACH TO STRESS FRACTURES IN ELITE YOUNG BALLET DANCERS. THE STUDY LASTED ONE DANCE ACADEMIC YEAR. MATERIAL AND METHODS: OUR POPULATION CONSISTED OF 180 BALLET DANCERS BUT ONLY 111 DANCERS WERE FINALLY ENROLLED TO THE STUDY. AT THE END OF THE ACCADEMIC YEAR EACH DANCER FILLED IN A SELF REPORTED INJ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D'AQUINO, Luigi. "STUDIO DELLA CIRCOLAZIONE IDRICA A SCALA INGEGNERISTICA IN ACQUIFERI FRATTURATI." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917503.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

RUSSO, ELENA. "The anomaly of rift-parallel transcurrent faults." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306312.

Full text
Abstract:
Fratture parallele a zone di rift con componenti di movimento trascorrente e obliquo, sviluppate in superficie e all’interno dei primi dieci chilometri della crosta, sono state documentate in contesti vulcano-tettonici estensionali attraverso il calcolo di meccanismi focali e la raccolta di dati di terreno di età olocenica. L’origine e lo sviluppo di queste strutture sono tuttora indefiniti: la presenza di componenti trascorrenti lungo fratture estensionali e faglie normali è infatti incompatibile con lo stato di stress all’origine di zone di rift, e, inoltre, una cinematica trascorrente lungo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fusaro, Maria. "Studio osservazionale cross-sectional volto a valutare lo status della vitamina K e del suo potenziale ruolo nell'ambito delle fratture vertebrali e delle calcificazioni vascolari nel dializzato (Studio Kappa)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425698.

Full text
Abstract:
Background Vitamin K, vitamin K1 or Phylloquinone (PK) and vitamin K2 or Menaquinone (MK), is involved not only in the production of coagulation proteins, but also in the production of bone and matrix Gla proteins regulating bone and vascular calcification. Studies suggest that low vitamin K concentrations are associated with increase in the risk of fractures and vascular calcification. Hemodialysis (HD) patients are at high risk of these complications. We carried out a cross-sectional study to establish the prevalence of vitamin K deficiency and to assess the relationship between vitamin K s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Agresti, Matteo. "Musica Frattale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23929/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono presentati i frattali, strutture matematiche caratterizzate da dimensione di Hausdorff non intera e autosimilarità. Si espongono i concetti di misura e dimensione di Hausdorff, calcolandole in particolare per alcuni esempi di frattali. Si analizza inoltre la proprietà di autosimilarità descritta tramite contrazioni e punti fissi. Infine viene presentata un'applicazione all'ambito musicale dei frattali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marras, Daniele. "Caratterizzazione biomeccanica sperimentale di tecniche di osteosintesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19558/.

Full text
Abstract:
Introduction:Locking plates (LP) and screws for distal radius and proximal humerus fractures are two conventional surgical approaches to 4-fragments fractures fixation. Malunion of fragments in osteoporotic patients treated with locking plates, associated with loss of fracture reduction, and screw cut-out/migration are the common complications of the use of LP and screws. Cement augmentation seems improve the outcome of the fracture recostruction. Aim: The aim of this study was to compare the biomechanical characteristics of three different techniques for the reconstruction of a specific type
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cociu, Natalia. "Ricampionamento frattale di serie temporali di dati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9676/.

Full text
Abstract:
Solitamente i dati telemetrici vengono campionati a intervalli regolari. Alcuni parametri, se di maggiore interesse, vengono campionati con maggiore frequenza. Questa operazione non sempre è possibile a causa delle limitazioni di banda tra spazio e terra. Una pratica comune per rispettare tali limitazioni consiste nel ridurre il campionamento di dati di minor interesse in modo da poter analizzare più attentamente i dati interessati. Non si possono analizzare attentamente alcuni dati senza trascurarne degli altri. Per migliorare lo studio di alcuni dati e rispettare le limitazioni di banda è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ranieri, Domingo. "Modello di universo frattale e accelerazione cosmologica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21036/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi mostriamo che l'accelerazione di espansione dell'Universo può essere spiegata senza introdurre un termine di energia oscura ma sfruttando la disomogeneità con cui è distribuita la materia. Diamo una soluzione esatta di un Universo di Lema^itre-Tolman-Bondi (LTB) basato sul presupposto che la metrica ad esso associata sia in grado di descrivere, in media, una distribuzione frattale della materia. Anche se il modello LTB ha un centro, ipotizziamo che, quando la dimensione frattale non è molto diversa dalla dimensione spaziale, questo modello si applichi a qualsiasi punto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ragazzini, Claudia. "L'influenza di nanofibre di nylon sulla tenacità a frattura di un incollaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10250/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è la valutazione dell’influenza nell’incollaggio di aderendi di alluminio di un tappetino di nanofibre nylon 6.6 utilizzato come carrier della resina, mediante prove DCB. Dopo una prima fase di studio degli argomenti di base, è stato predisposto un piano delle attività comprendente il dimensionamento e la realizzazione dei provini e dell'attrezzatura per l'incollaggio, la produzione dei nanotappetini, la tenacizzazione dell'adesivo, l'incollaggio e infine la realizzazione delle prove DCB. Successivamente sono stati elaborati i dati forniti dalle prove e confron
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Scarpellini, Alessandro. "Analisi di superfici di frattura di provini saldati sottoposti a fatica flessionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta, inizialmente, lo stato dell'arte dell'indagine frattografica, le modalità di analisi e di cura dei componenti fratturati, le principali modalità di frattura delle leghe metalliche. La seconda parte è dedicata all'analisi di superfici di frattura di provini saldati e sottoposti a fatica flessionale. Vengono, in primo luogo, descritti i processi tecnologici subiti dai provini, con lo scopo di relazionarli con quanto osservato sulle superfici; viene poi riportata la modalità di realizzazione del database frattografico con opportuni esempi, dopodichè l'analisi frattografica ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Toffoli, Lara <1992&gt. "La frattura. Dal romanzo al «racconto reale» alle soglie degli anni Zero." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12964.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare in chiave comparativa alcuni testi dal carattere ibrido che hanno realizzato una rottura nella produzione di tre autori europei (E. Carrère, J. Cercas e H. Janeczek). Queste opere vanno lette nel quadro più generale del dibattito sul «ritorno alla realtà» e la fine del postmoderno, il quale tematizza una proliferazione nel panorama letterario a partire dalla fine degli anni Novanta e dai primi anni Duemila di una serie di testi “ibridi” (dagli «oggetti narrativi non identificati» di Wu Ming alle «narrazioni documentarie» di Donnarumma, fino al «racconto rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marzi, Chiara. "Geometria frattale: analisi della lacunarita cerebrale in MRI." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10185/.

Full text
Abstract:
La geometria frattale descrive la complessità strutturale di oggetti che presentano, entro certi limiti, invarianza a fattori di scala. Obiettivo di questa tesi è l’analisi di indici frattali della morfologia cerebrale e cerebellare da immagini di risonanza magnetica (MRI) pesate T1 e della loro correlazione con l’età. A tale scopo sono state analizzate la dimensione frattale (D0) e la lacunarità (λs), indice di eterogeneità strutturale, della sostanza grigia (GM) e bianca (WM), calcolate mediante algoritmi di box counting e di differential gliding box, implementati in linguaggio C++, e regres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Paderno, Alessandro. "Un approccio frattale alla modellazione dello stroma tiroideo in Mathematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1949/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

D'Onofrio, Giulia. "Scansione 3D in alta risoluzione delle superfici di frattura di provini in calcestruzzo sottoposti a flessione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nella tesi vengono applicati strumenti e tecniche della geomatica per la caratterizzazione tridimensionale della superficie di frattura per provini di calcestruzzo sottoposti a prove di flessione per tre punti. Sono stati in particolare valutati, per questo scopo, scanner 3D ad alta risoluzione, selezionando infine uno strumento a proiezione di luce struttuarata; successivamente è stata messa a punto una metodologia di elaborazione per l'estrazione di parametri significativi a partire dalla mesh delle superfici. Il parametro di maggiore interesse è risultato la rugosità della superficie di f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Madau, Simone. "La dimensione frattale cerebrale: caratterizzazione e studio del cervello durante l’invecchiamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La geometria frattale per mette un'analisi quantitativa della complessità strutturale di oggetti auto-somiglianti e con proprietà di invarianza a fattori di scala, come il cervello. Obiettivo di questo elaborato e l'analisi dell'indice di dimensione frattale (FD) delle strutture cerebrali e cerebellari di immagini di risonanza magnetica (RM) per valutarne la riproducibilità test-retest e la correlazione con l’età. A tale scopo sono stati selezionati alcuni dataset pubblici internazionali, ed è stata calcolata la FD della sostanza grigia (GM) e bianca (WM) di immagini segmentate con il software
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Faccioli, Sara. "Implementazione di metodi per l'analisi frattale di immagini in ambiente CUDA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/513/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

ESPOSITO, LUCIA ISABELLA. "La psicoterapia di coppia e la sua valutazione. Prove di efficacia e di efficienza." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/485.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno della tradizione di ricerca nota come Empirically Supported Therapy Relationships, un modello d’indagine centrato sulla natura e sulla funzione della relazione al di là della contrapposizione tra ricerca sugli esiti e ricerca sul processo. I tre studi in cui si articola il lavoro assumono come focus d'indagine porzioni progressive del trattamento: la prima seduta, le prime due sedute, l’intero percorso. Nel primo studio sono messi a confronto differenti esiti terapeutici per verificare se le ricadute sul piano clinico del metodo interpretativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Capuano, Margherita. "DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE: il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.

Full text
Abstract:
Nel mio lavoro di tesi è presentato lo sviluppo di uno strumento di ausilio alla didattica della geometria frattale. Il progetto nasce dal voler disporre di un sito che permetta l'uso di risorse, per tale didattica, in modo interattivo. Il sito WdF (Web per la Didattica Frattale) è implementato e sviluppato mediante l'integrazione di vari linguaggi di programmazione Web: HTML, CSS, linguaggi di scripting. Le risorse per la didattica frattale sono messe a disposizione tramite una collezione di notebook, sviluppata in Mathematica, intitolata Ndf (Notebook per la Didattica Frattale), e destin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bianco, Carlo <1980&gt. "Analisi d'immagine, patologia quantitativa e dimensione frattale in patologia veterinaria: Densita' e forme." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6833/1/ANALISI_D%E2%80%99IMMAGINE%2C_PATOLOGIA_QUANTITATIVA_E.pdf.

Full text
Abstract:
Fino dagli albori della metodica scientifica, l’osservazione e la vista hanno giocato un ruolo fondamentale. La patologia è una scienza visiva, dove le forme, i colori, le interfacce e le architetture di organi, tessuti, cellule e componenti cellulari guidano l’occhio del patologo e ne indirizzano la scelta diagnostico-classificativa. L’osservazione del preparato istologico in microscopia ottica si attua mediante l’esame e la caratterizzazione di anomalie ad ingrandimenti progressivamente crescenti, a diverse scale spaziali, che partono dalla valutazione dell’assetto architettonico sovracellul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bianco, Carlo <1980&gt. "Analisi d'immagine, patologia quantitativa e dimensione frattale in patologia veterinaria: Densita' e forme." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6833/.

Full text
Abstract:
Fino dagli albori della metodica scientifica, l’osservazione e la vista hanno giocato un ruolo fondamentale. La patologia è una scienza visiva, dove le forme, i colori, le interfacce e le architetture di organi, tessuti, cellule e componenti cellulari guidano l’occhio del patologo e ne indirizzano la scelta diagnostico-classificativa. L’osservazione del preparato istologico in microscopia ottica si attua mediante l’esame e la caratterizzazione di anomalie ad ingrandimenti progressivamente crescenti, a diverse scale spaziali, che partono dalla valutazione dell’assetto architettonico sovracellul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Orsi, L. "Gestione del rischio operativo : stima e simulazione frattale della distribuzione delle perdite operative." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/52667.

Full text
Abstract:
The main aim of this thesis consists of introducing an alternative method for estimating the distribution of operational losses and to show how one can avoid the Loss Distribution Approach (LDA) and Extreme Value Theory (EVT) problems using an alternative estimation technique based on fractal analysis. The Loss Distribution Approach (LDA) is the classical method used in this context and it involves actuarial mathematics models; the literature has shown as few data on the operational loss events can lead to distortions in the estimation of the effective distribution. This work describes a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ferilli, Lorenzo. "Modelli ad elementi finiti personalizzati da dati TAC per la valutazione del rischio di frattura del collo del femore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19039/.

Full text
Abstract:
La frattura del collo femorale è una condizione clinica frequente in soggetti osteoporotici, per i quali rappresenta la principale causa di invalidità, perdita di autosufficienza e mortalità. Sin dallo scorso millennio è stata adottata una politica di valutazione del rischio di frattura femorale attraverso operazioni di screening della popolazione effettuate seguendo varie modalità, fra le quali il metodo degli elementi finiti. Il lavoro si concentra sull'applicazione dei processi di segmentazione di un'immagine DICOM, l'ottenimento di una mesh tridimensionale, l'impostazione e l'avvio di una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Febbo, Marco. "Valutazione numerica degli effetti di tensioni di compressione sulla vita a fatica di componenti metallici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6293/.

Full text
Abstract:
Breve introduzione sulla meccanica della frattuta, in particolare la propagazione delle cricche a fatica e le tensioni residue. Processo di Laser Shock Peening per l'introduzione di stress residui di compressione e relative prove su software Afgrow.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

SBARRA, PAOLA. "Contributo della geomorfologia quantitativa alla caratterizzazione morfologica e morfodinamica di alcuni paesaggi italiani." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917391.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CASNEDI, MARIA LUDOVICA. "Influenza della porosità sulle proprietà dei materiali. Un approccio fenomenologico basato sulla geometria frattale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/255947.

Full text
Abstract:
In this thesis, the correlation between microstructure and properties of porous materials is analysed using Fractal Geometry. In particular, the effect of pore size distribution in fluid transport, thermal conductivity and some mechanical properties is studied. Materials used in cultural heritage, contemporary architecture and industrial engineering such as limestone, earth based materials, traditional ceramics, advanced ceramics (zirconia and alumina) and binder have been examined. The porosimetry experimental data has been acquired by mercury intrusion technique. In this research, a model ba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!