To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fratture.

Journal articles on the topic 'Fratture'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fratture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GIARDA, M., A. TAVOLACCINI, F. ARCURI, M. BRUCOLI, and A. BENECH. "Approccio chirurgico alle fratture isolate bilaterali del pavimento orbitario." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 362–64. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-90612.

Full text
Abstract:
Fratture isolate bilaterali del pavimento orbitario sono rare e raramente sono descritte nella letteratura scientifica. Sono osservate solitamente in associazione con fratture naso-etmoidali, fratture zigomatiche o fratture del terzo medio. Riportiamo la nostra esperienza nella gestione di un paziente che presenta frattura isolata bilaterale del pavimento orbitario. La difficoltà nella gestione di queste fratture è dovuta alla mancanza di un lato controlaterale non lesionato per il confronto intraoperatorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beltramello, A., E. Piovan, P. G. Zampieri, F. Alessandrini, L. Rosta, and A. Maschio. "Traumatologia della base cranica." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 421–25. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300311.

Full text
Abstract:
Solo nel 6% dei casi le fratture del basicranio sono isolate mentre nella grande maggioranza (94% dei casi) rappresentano estensione di fratture della volta cranica. Un impatto frontale od occipitale determina una frattura decorrente lungo il piano sagittale mentre un traumatismo applicato al vertice è causa di frattura decorrente sul piano coronale. La sintomatologia delle fratture del basicranio è in relazione alla sede del traumatismo: quelle della base anteriore possono determinare anosmia, ecchimosi peri-orbitaria e rinoliquorrea, mentre le fratture del basicranio posteriore sono causa di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Biroli, F., F. De Gonda, L. Torcello, D. Prosetti, O. Manara, and V. Cassinari. "Fratture del dente dell'epistrofeo." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 273–78. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200309.

Full text
Abstract:
Le fratture del dente dell'epistrofeo rappresentano circa il 15% delle fratture del rachide cervicale. Vengono esaminati venti casi consecutivi osservati presso la Divisione di Neurochirurgia di Bergamo nel triennio 1984–1987: undici casi erano del secondo tipo di Anderson-D'Alonzo, e nove casi del terzo tipo. In diciassette casi la diagnosi fu tempestiva, mentre in tre la frattura fu misconosciuta e trattata tardivamente. Nel primo gruppo, dopo aver costantemente ottenuto una buona riduzione della frattura, il trattamento iniziale è stato sempre l'applicazione di un presidio di Halo, sotto co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Vincenti, Claudio. "L’ECONOMIA ITALIANA E LE FRATTURE DELLA GLOBALIZZAZIONE." Il Politico 251, no. 2 (2020): 200–220. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.245.

Full text
Abstract:
Il documento presenta una ricostruzione sintetica delle principali tappe del processo di globalizzazione e dell'economia italiana dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. Per quanto riguarda lo scenario internazionale, si individuano due chiare fratture: la fine dell'"età dell'oro" con la crisi del dollaro dell'agosto 1971 e lo shock petrolifero del 1973; la crisi finanziaria del 2007-2008, dovuta all'accumulo di gravi squilibri macroeconomici negli anni della cosiddetta "Grande Moderazione". Queste due fratture trovano una chiara corrispondenza in due analoghe fratture dello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fabris, D., C. Carollo, U. Nena, G. Gentilucci, S. Costantini, and A. Riccardi. "Lesioni traumatiche dei massicci articolari del rachide cervicale." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (1994): 115–21. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700116.

Full text
Abstract:
Le fratture dei massicci articolari del rachide cervicale possono essere rilevate con radiografie tradizionali e con TC. Per quanto riguarda la TC, le normali scansioni assiali evidenziano la frattura della zigoapofisi quando essa è conclamata, perché scomposta; quando invece la frattura interessa solamente la parte apicale del massiccio inferiore, lasciando morfologicamente conservata la struttura articolare, la lesione può essere rilevabile solo nelle ricostruzioni parasagittali passanti per i massicci articolari. Vengono presentate alcune immagini significative derivate da una serie casisti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Craveri, Piero. "Aldo Moro e la storia della Repubblica." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2010): 9–16. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-002002.

Full text
Abstract:
L'autore insiste su un aspetto particolare della formazione di Moro: la "discrasia" tra il militante delle organizzazioni cattoliche e il giurista possessore di una cultura influenzata dallo storicismo di Gentile e di Croce. Si spiega cosě la lontananza di Moro dalla tradizione sturziana ma anche la volontŕ di riconsiderarla a fondo, cosě come la frattura con gli ex-popolari ma anche la non omogeneitŕ con il dossettismo. Con questa cultura politica Moro segretario Dc dal 1959 avrebbe affrontato il problema di continuare a dare un significato "cristiano" alla presenza di un partito ormai in via
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gioviale, F., and L. Caoduro. "Fratture." Journal of Sport and Anatomy, no. 3 (2020): 85–86. http://dx.doi.org/10.12871/253263332018317.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Melloni, Alberto. "“CHIESA E STATO” FRATTURA DI COSA, FRATTURE PER COSA." Il Politico 251, no. 2 (2020): 255–67. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.248.

Full text
Abstract:
Una caratteristica cruciale della storia italiana è il poliedrico rapporto tra Stato e papato, un rapporto a volte conflittuale, a volte amichevole ma sempre presente nelle diverse fasi del processo di costruzione della nazione. Da un lato, la Questione Romana e le vicende dell'Unità del XIX secolo si basano su diverse fratture e ne evidenziano l'antagonismo. Dall'altro, una riconciliazione si può vedere dopo il Movimento di Resistenza, quando la Chiesa è diventata protagonista del sistema democratico repubblicano e durante il periodo della stesura della Costituzione, basata sugli sforzi recip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Fonzo, V., and F. Petrone. "Fratture costali." Journal of Sport and Anatomy, no. 3 (2020): 76–78. http://dx.doi.org/10.12871/253263332018314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tradati, D., V. Fogliata, A. M. Querenghi, L. Gala, and B. M. Marelli. "Fratture periprotesiche." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 3 (2015): 231–36. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0131-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gonnelli, S., and C. Cepollaro. "Fisiopatologia dell'osteoporosi involutiva." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 3_suppl (1994): 5–12. http://dx.doi.org/10.1177/19714009940070s303.

Full text
Abstract:
L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da riduzione della massa ossea, deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo e conseguente aumento della fragilità ossea e della predisposizione alle fratture. Questa definizione, stabilita nella consensus conference di Copenhagen (1990)1 e confermata in quella di Hong Kong (1993)2, sottolinea come la fragilità ossea che caratterizza l'osteoporosi sia la conseguenza non solo della riduzione della massa ossea, ma anche del danno architettonico che ne deriva. Viene inoltre precisato come l'osteoporosi divenga clinicamente rilevante solo quando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tomasi, M., O. Coulet, M. Gal, M. Achache, and R. Derkenne. "Fratture del naso." EMC - Otorinolaringoiatria 10, no. 1 (2011): 1–17. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(11)70575-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Montava, M., F. Salburgo, L. Jaloux, A. Alshukry, A. Varoquaux, and J. P. Lavieille. "Fratture della rocca." EMC - Otorinolaringoiatria 17, no. 4 (2018): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(18)41311-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vatin, L., J. B. Morvan, O. Cathelinaud, et al. "Fratture del naso." EMC - Otorinolaringoiatria 18, no. 2 (2019): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(19)42039-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

d’Imporzano, M. "Le fratture inveterate." LO SCALPELLO-OTODI Educational 21, no. 1 (2007): 48–49. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-007-0059-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Piccioli, Andrea, Federico Maria Sacchetti, and Maria Silvia Spinelli. "Fratture patologiche diafisarie." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 62–68. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0103-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pellegrino, Achille. "Le fratture esposte." LO SCALPELLO-OTODI Educational 30, no. 1 (2016): 1. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-016-0156-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lello, Stefano, Giovanni Scambia, and Anna Capozzi. "Terapia ormonale sostitutiva e osteoporosi postmenopausale." L'Endocrinologo 23, no. 1 (2022): 61–64. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01030-7.

Full text
Abstract:
SommarioL’osteoporosi postmenopausale è un processo per il quale il tessuto osseo sviluppa una fragilità risultando più suscettibile alle fratture anche per traumi che solitamente non comporterebbero tali eventi. La carenza estrogenica è un punto fondamentale nella patogenesi dell’osteoporosi. La TOS rappresenta un trattamento di scelta nella prevenzione della osteoporosi e delle fratture correlate, soprattutto nei primi anni di postmenopausa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Nevoux, J., C. Nowak, F. Benoudiba, and S. Bobin. "Fratture della rocca petrosa." EMC - Otorinolaringoiatria 10, no. 3 (2011): 1–19. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(11)70657-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Scoccianti, G., and R. Capanna. "L’inchiodamento nelle fratture patologiche." LO SCALPELLO-OTODI Educational 22, no. 3 (2009): 189–93. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-009-0011-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pace, A. "Le fratture di gamba." LO SCALPELLO-OTODI Educational 28, no. 3 (2014): 207–13. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-014-0094-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bove, Federico, A. Della Valle, M. Miranda, and D. Capitani. "Le fratture complesse dell’omero." LO SCALPELLO-OTODI Educational 28, no. 3 (2014): 165–68. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-014-0099-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cudoni, F., P. Solinas, G. Patta, F. Zirattu, G. Marcello, and S. Cudoni. "Le fratture diafisarie dell’omero." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 24–29. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0105-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lombardo, M. "Fratture diafisarie di gamba." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 15–23. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0110-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Longo, Gianfranco, and Roberto Sciortino. "Le fratture del ginocchio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 2 (2015): 69. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0113-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Camarda, L., A. La Gattuta, A. D’Arienzo, and M. D’Arienzo. "Le fratture di rotula." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 2 (2015): 91–94. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0115-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Medici, Antonio, Luigi Meccariello, Giuseppe Pica, Giancarlo De Nigris, and Gabriele Falzarano. "Le fratture esposte d’avambraccio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 30, no. 1 (2016): 31–37. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-016-0150-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ognissanti, G., G. L. Tammaro, and L. Petrelli. "Fratture di radio distale." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 1 (2017): 29–35. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0193-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Speciale, Domenico, Giulio Sammarco, Giuseppe Maccagnano, Annarita Fraccascia, and Lorenzo Scialpi. "Le fratture di avambraccio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 1 (2017): 25–28. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0198-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Vittore, Donato, Vito Conserva, and Gianni Caizzi. "Fratture-lussazioni di ginocchio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 1 (2017): 59–64. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0200-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Galante, Vito Nicola, and Giacomo Antonio Gatto. "Le fratture di calcagno." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 1 (2017): 92–100. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0204-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Aprato, Alessandro, Matteo Olivero, Kristijan Zoccola, Marco Favuto, Gabriele Cominetti, and Alessandro Massè. "Gestione delle fratture acetabolari." LO SCALPELLO-OTODI Educational 31, no. 3 (2017): 269–75. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-017-0226-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Berizzi, Antonio, Andrea Angelini, Elisa Pala, Carlo Biz, Giulia Trovarelli, and Pietro Ruggieri. "Le fratture di avambraccio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 32, no. 3 (2018): 271–79. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-018-00293-w.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Capuano, Nicola, Flavio Carbone, and Angelo Del Buono. "Fratture del femore prossimale." LO SCALPELLO-OTODI Educational 32, no. 1 (2018): 22–26. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-018-0241-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Giussani, E., U. de Bellis, F. Fischer, E. Mazza, and L. Tagliabue. "Classificazione delle fratture dell’acetabolo." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, no. 3-4 (2009): 9–10. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-009-0003-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zinghi, G. "Le fratture inveterate dell’acetabolo." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, no. 3-4 (2009): 24–25. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-009-0010-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cuneo, G. L., D. M. Badia, C. Cesarini, and S. Cioni. "Fratture orbito-maxillo-malari." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 1_suppl (2003): 104–6. http://dx.doi.org/10.1177/19714009030160s139.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Barbato, A., and R. M. Facchini. "Fratture di ginocchio: generalità." Aggiornamenti CIO 19, no. 1 (2013): 29–31. http://dx.doi.org/10.1007/s10351-013-0011-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Violante, Luciano. "INTRODUZIONE." Il Politico 251, no. 2 (2020): 5–24. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.233.

Full text
Abstract:
La storia delle istituzioni repubblicane è caratterizzata da profonde fratture, a partire dalla nascita della Repubblica. Il regime democratico nasce e si afferma sulla base di tre radicali discontinuità.
 La prima fu la guerra di Liberazione dal nazismo e dal fascismo che fu anche guerra tra italiani. La seconda fu il referendum tra monarchia e repubblica, che mise fine alla dinastia sabauda. La terza frattura nacque dalla prima decisione della Corte Costituzionale, che, respingendo le istanze dell’Avvocatura dello Stato, intervenuta in difesa dell’art.113 TULPS, affermò la propria compe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Goldzak, M., P. Simon, and P. Cronier. "Fratture articolari recenti del calcagno." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 10, no. 2 (2014): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(15)30041-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

d’Imporzano, M., and P. Fadigati. "Iter diagnostico nelle fratture acetabolari." LO SCALPELLO-OTODI Educational 21, no. 1 (2007): 8–12. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-007-0054-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

d’Improzano, M., and U. de Bellis. "Le fratture sul piano orizzontale." LO SCALPELLO-OTODI Educational 21, no. 1 (2007): 30–41. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-007-0057-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

d’Imporzano, M., and L. Pierannunzii. "Le fratture delle due colonne." LO SCALPELLO-OTODI Educational 21, no. 1 (2007): 42–47. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-007-0058-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pace, Nicola. "Le fratture del collo femore." LO SCALPELLO-OTODI Educational 27, no. 2 (2013): 33. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-013-0030-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Salomone, C., G. Burastero, A. Rita, A. Antonini, and G. Riccio. "Le infezioni nelle fratture diafisarie." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 49–54. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0100-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Salomone, C., G. Burastero, A. Rita, L. Felli, and A. Biasibetti. "Le pseudoartrosi nelle fratture diafisarie." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 44–48. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0102-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dessi, G., E. Cabras, A. Guala, and A. Ruiu. "Le fratture diafisarie del femore." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 10–14. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0107-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Filippi, M., A. Cadoni, B. Gaspardini, and L. Cara. "Le fratture diafisarie di avambraccio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 1 (2015): 30–35. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0111-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Battaglini, G., R. Marchesano, G. Cervera, and A. Pellegrino. "Fratture esposte complesse del piede." LO SCALPELLO-OTODI Educational 30, no. 1 (2016): 61–66. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-016-0146-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Contini, Achille, Carlo de Roberto, Claudio Latte, Alfredo Bottiglieri, Costantino Corvino, and Luigi Romano. "Fratture esposte diafisarie di femore." LO SCALPELLO-OTODI Educational 30, no. 1 (2016): 38–40. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-016-0147-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!