To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fronte.

Journal articles on the topic 'Fronte'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fronte.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Torrey, Glenn E. "The Revolutionary Russian Army and Romania, 1917." Carl Beck Papers in Russian and East European Studies, no. 1103 (January 1, 1995): 98. http://dx.doi.org/10.5195/cbp.1995.60.

Full text
Abstract:
The growth ofthe revolutionary movement in the ranks of the Russian army on the Romanian front in 1917 has attracted the attention of a number of Soviet historians. M.M. Gitsiu, Deiatel 'nost' soldatskikh sovetov i komitetov na rumynskom fronte i v Moldavii v 1917 g. (Kishinev, 1985), concentrates on the soldier's organizations and the growth of Bolshevik influence among them. E.N. Istrati, Demokraticheskoe dvizhenie za mir na rumynskom fronte v. 1917 gody (Kishinev, 1973), has a broader perspective emphasizing the question of war or peace. M.S. Frenkin, Revoliutsionnoe dvizhenie na rumynskom fronte 1917 g. - mart 1918 (Moscow, 1965), is the best of this genre but despite the title, covers only one of four Russian armies attached to the Romanian front, and the one which was not on Romanian soil. Frenkin's second book, Russkaia armiia i revoliutsiia 1917-1918 (Munich, 1978), written after his emigration to Israel, is a welcome corrective to all Soviet accounts, including his earlier one. But in covering all four fronts, Frenkin devotes limited attention to the Romanian. By far the best general survey of the impact of the Revolution at the front is Allan Wildman, The End of the Russian Imperial Army, 2 vols. (Princeton, 1980, 1987), which is distinguished by balance and insight. However, neither Wildman nor the others mentioned deal with the Romanian response to Russian revolutionary agitation or with Russo-Romanian relations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bozdo, Anilda, and Mimoza Koka. "Il Sistema Bancario di Fronte ai Problemi Economici." European Journal of Sustainable Development 3, no. 1 (February 1, 2014): 87–100. http://dx.doi.org/10.14207/ejsd.2014.v3n1p87.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Falaschi, Eva. "Di fronte ai dipinti." Archeologia e Arte Antica 9788879168977 (December 2019): 197–216. http://dx.doi.org/10.7359/897-2019-fala.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Forcadela, Manuel. "O saber do relato en Carlos Casares." Boletín da Real Academia Galega, no. 378 (June 20, 2018): 47. http://dx.doi.org/10.32766/brag.378.675.

Full text
Abstract:
Un achegamento panorámico á obra narrativa de Carlos Casares a partir da análise de dúas polarizacións básicas: o feito fronte ao acontecemento e a opacidade fronte á transparencia. Da mestura destas dúas tensións, ficcional a primeira e diccional a segunda, obtense un mapa xeral do percorrido intelectual e creativo do autor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mišur, Ivo. "Pisanje Slobodne Dalmacije o HRSS-u od 1945. do 1947." Studia lexicographica 15, no. 29 (December 17, 2021): 97–113. http://dx.doi.org/10.33604/sl.15.29.5.

Full text
Abstract:
Komunistička partija Jugoslavije je tijekom Drugoga svjetskog rata nastojala privući i članove prijeratnoga HSS-a te tako omasoviti partizanski pokret. To im je djelomično i uspjelo jer se na oslobođenom partizanskom teritoriju 1943. formirao Izvršni odbor ove stranke. Nakon završetka rata H(R)SS je zajedno s KPJ sudjelovao na izborima u koaliciji Jedinstveni narodno-oslobodilački front (JNOF). U članku će se prikazati kronologija organizacijske obnove stranke u Dalmaciji. Pošto dosad nema objavljenih relevantnih izvora o broju obnovljenih stranačkih mjesnih organizacija, na temelju novinskih izvještaja Slobodne Dalmacije pokušat će se utvrditi geografska rasprostranjenost ogranaka na području Dalmacije. Istražit će se programska autonomija dalmatinskih ogranaka Stranke prezentirana u dnevnom tisku kroz medijske istupe (intervjue i govore) stranačkih prvaka te službene proglase Izvršnoga odbora Stranke u razdoblju od 1945. do 1947. godine. Također će se analizirati stupanj kadrovske te organizacijske ovisnosti HRSS-a u Dalmaciji o KPJ. Provest će se analiza uloge HRSS-a unutar Narodne fronte. Koristit će se dosadašnja objavljena literatura te arhiv Slobodne Dalmacije, tadašnjega službenoga glasila Narodne fronte Dalmacije.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pulitanò, Domenico. "Di fronte all'infamia nel diritto." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (October 2018): 208–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2018-002019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alfano, Giancarlo. "La novella di fronte all’umorismo." Giornale storico della letteratura italiana 195, no. 651 (July 2018): 353–69. http://dx.doi.org/10.1484/j.gsli.5.129771.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pallotta, Augustus, and Paolo Volponi. "Contesto a fronte: Poesie e poemetti." World Literature Today 61, no. 2 (1987): 267. http://dx.doi.org/10.2307/40143087.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Polenton (book author), Sicco, Paolo Baldan (book translator), and Antonio Franceschetti (review author). "Catinia. Con testo latino a fronte." Quaderni d'italianistica 17, no. 2 (October 1, 1996): 155–56. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v17i2.10310.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Venanzetti, Augusto. "Il volontariato di fronte all'emergenza lingua." LIBERTÀCIVILI, no. 5 (December 2010): 132–36. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-005016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sgreccia, Elio. "La fecondazione artificiale di fronte all'etica." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 183–204. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1076.

Full text
Abstract:
Il rapido sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale ha suscitato molteplici problemi di natura etica (medico-etici, etico-giuridici, etico-economici). Ma le questioni etiche fondamentali riguardano: la soppressione e/o manipolazione della vita embrionale nel corso o a causa delle tecniche di fecondazione artificiale; la scissione tra coniugalità e genitorialità all'interno del matrimonio e della famiglia; la divisione tra le due dimensioni (unitiva e procreativa) dell'atto umano. Alla luce dell'insegnamento del Magistero Cattolico sul tema, insegnamento esplicitato, in particolar modo, nel "Documento "Donum Vitae", l'Autore fornisce le chiavi di lettura per un migliore discernimento di quelle tecniche che rispettano la dignità dell'embrione umano e l'integrità dell'atto sponsale e dell'istitituto familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di Palma, Francesco. "La storiografia tedesca sulla Ddr a venti anni dalla caduta del muro. Bilanci, prospettive, limiti." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003005.

Full text
Abstract:
Il testo qui pubblicato fornisce al lettore italiano un'introduzione critica agli sviluppi storiografici ed al dibattito politico ed intellettuale che lo studio della Ddr ha suscitato in Germania dalla fondazione dello Stato tedesco orientale nel 1949 fino ai nostri giorni. La sezione dedicata agli studi apparsi nella Ddr č volutamente contenuta. Ugualmente lo č quella in merito alle opere pubblicate in Germania occidentale negli anni della divisione, che risentivano inevitabilmente, a fronte di alcune pregevoli eccezioni, di pressioni ed influenze ideologiche. Il crollo dei regimi comunisti e la (ri-)apertura degli archivi alimentavano negli ultimi venti anni un vero e propriodi lavori dedicati alla Ddr. Il piů recentedi ricerca si sviluppa prevalentemente attorno a due tematiche specifiche. Sul fronte interno, una maggiore concentrazione sul rapporto partito-societŕ, con un occhio di riguardo per le dinamiche di rinnovo e "costruzione del consenso"; sul fronte esterno, una risorgenza delle analisi internazionali comparate, con l'obiettivo di radicare la storia della Ddr, ed in particolar modo l'attivitŕ politica e propagandistica della Sed, in un contesto transnazionale, comprendente anche i partiti comunisti del mondo occidentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Nogueira, Camilo. "Para unha crónica da resistencia." Boletín da Real Academia Galega, no. 373 (November 13, 2012): 171–200. http://dx.doi.org/10.32766/brag.373.407.

Full text
Abstract:
A partir da consideración de Madrid por Valentín Paz-Andrade como unha cidade construída no século XVI polo favor político desde a nada e nunha ubicación arbitraria, o texto presente considera a negación polo poder estatal do carácter institucional e cultural de Galiza, así como da súa experiencia marítima e comercial e da privilexiada situación fronte ao Atlántico que a define, relacionando esta realidade coa análise da resistencia durante cinco séculos da sociedade galega fronte á marxinación, mantendo a súa personalidade diferenciada e construíndo polo seu propio esforzo unha estrutura económica e social avanzada e aberta ao mundo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lopes, Ideusa Celestino. "FÍSICA DE ARISTÓTELES." Revista Dialectus - Revista de Filosofia, no. 14 (July 17, 2019): 318–26. http://dx.doi.org/10.30611/2019n14id41632.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Perugini, Carla. "Ressenya a Nancy di Benedeto, Libri dal mare di fronte. Lecce: Pensa Multimedia, 2012." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 3, no. 3 (June 28, 2014): 410. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.3.3799.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Nicola, Alberto. "Il platform capitalism di fronte all'economia informale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 154 (September 2019): 79–96. http://dx.doi.org/10.3280/sl2019-154005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rubini, Francesca. "«Fronte unito» 1943-1946. La Resistenza lontana." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 68 (September 2015): 31–48. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-068002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Eusebi, Luciano. "Il diritto penale di fronte alla malattia." Medicina e Morale 50, no. 5 (October 31, 2001): 905–28. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.736.

Full text
Abstract:
Viene discusso il ruolo del consenso rispetto alla qualificazione giuridicopenale del trattamento medico-chirurgico. Si sostiene che il principio di autodeterminazione non può costituire unico criterio orientativo per risolvere le problematiche etiche e giuridiche oggi emergenti in ambito biomedico, configurandosi altrimenti il pericolo di una medicina puramente contrattualistica e difensiva, ovvero concepita non come scienza (umana), ma come mero insieme di abilità tecniche. Sono in questo senso evidenziate varie situazioni in merito alle quali il riferimento al consenso è impossibile o inadeguato. Si mette in luce, del resto, come sia coessenziale al concetto moderno di democrazia il confronto teso a definire convergenze su ciò che risulti fondamentale per la tutela della dignità umana, e dunque a definire linee-guida condivise circa settori di attività particolarmente delicati. In particolare vengono sviluppate motivazioni pertinenti anche in un contesto laico e pluralista al fine di mantenere fermo il divieto giuridico dell’eutanasia sia passiva che attiva, nell’ottica di un approccio solidaristico alla sofferenza: approccio che dalle normative favorevoli all’eutanasia risulta inevitabilmente compromesso. In questo senso, è individuato un limite intrinseco al diritto nell’impossibilità di autorizzare giuridicamente una relazionalità inter-soggettiva – come quella fra medico e paziente – giocata per la morte. La questione dell’eutanasia viene tenuta distinta, ovviamente, dai problemi attinenti all’accanimento terapeutico e alla proporzionalità dell’intervento medico. In rapporto alla permanente validità giuridica del principio di indisponibilità della vita uno specifico approfondimento è dedicato all’interpretazione dell’art. 32, 2° comma, della Costituzione italiana. Sono altresì presi in considerazione problemi concernenti i soggetti incapaci, il ruolo della norma sullo stato di necessità, i compiti assolti dai comitati etici ospedalieri (anche con riguardo alla responsabilità dei relativi membri) e la necessità di nuovi modelli giuridici intesi alla prevenzione degli eventi medici “avversi”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Isoldi, Caterina. "Angel Crespo poeta Di Fronte a Dante." Estudios Humanísticos. Filología, no. 31 (December 1, 2009): 107. http://dx.doi.org/10.18002/ehf.v0i31.2858.

Full text
Abstract:
La larga intimidad con la poesía dantesca que la obra de traducción de la Comedia supuso para el poeta Ángel Crespo llega a marcar de manera muy profunda la obra poética del traductor. En efecto Dante aparece por una parte como personaje en la poesía crespiana, y al mismo tiempo la frecuentación de la obra dantesca parece impulsar una significativa profundización de las proposiciones artísticas del traductor. En el trabajo que se presenta aquí se investigan las huellas del poeta florentino en la memoria poética de Ángel Crespo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Regis, Riccardo. "Individuo e comunità di fronte alla paretimologia." Zeitschrift für romanische Philologie 134, no. 2 (June 8, 2018): 349–80. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2018-0023.

Full text
Abstract:
AbstractThis paper deals with folk etymology from the vantage point of sociolinguistics. After a critical overview of the concepts of «parole-Volksetymologie» and «langue-Volksetymologie» (Heike Olschansky), a new dichotomy based on the Coserian couple of habla (‘speech’; It. discorso) and norma (‘norm’) is proposed, with the aim of depicting the social diffusion of folk etymology. The categories of «paretimologia di discorso» (‘speech folk etymology’) and «paretimologia di norma» (‘norm folk etymology’) are thus coined and discussed, the examples being taken mainly from Italian and the Italoromance dialects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Frank, R., and F. Hidden-Lucet. "Condotta da tenere di fronte alle palpitazioni." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 12, no. 1 (January 2010): 1–5. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(10)70330-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Doukhi, D., and A. Améri. "Condotta da tenere di fronte a un’epilessia." EMC - AKOS - Trattato di Medicina 19, no. 3 (September 2017): 1–7. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7358(17)86093-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Arrobbio, Osman. "La strategia dell’efficienza di fronte all’effetto rimbalzo." Quaderni di Sociologia, no. 66 (December 1, 2014): 117–26. http://dx.doi.org/10.4000/qds.327.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Calegari, Paolo. "Valori e norme di fronte alla complessità." Revista de Psicología Social 4, no. 2 (January 1989): 119–37. http://dx.doi.org/10.1080/02134748.1989.10821597.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tassani, Thomas. "L'Agenzia delle entrate di fronte al trust." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 17–25. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.46.

Full text
Abstract:
TesiL’Agenzia delle Entrate, con la bozza di circolare pubblicata ad agosto 2021, ha annunciato un importante mutamento interpretativo per quanto attiene la fiscalità dei trust, nelle imposte sui trasferimenti, accogliendo la tesi della tassazione “in uscita”, così come definita dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il nuovo paradigma teorico si fonda sull’apprezzamento del trust (e dei “vincoli di destinazione”) quale fattispecie “a formazione progressiva”; la fattispecie, infatti, non risulta completa al momento della segregazione patrimoniale, essendo destinata ad evolvere e mutare nello sviluppo della vicenda negoziale, fino a perfezionarsi con l’attribuzione definitiva al beneficiari. Ciò determina rilevanti conseguenze dal punto di vista dell’an, del quantum e del quando dell’imposizione. Se alcuni di questi aspetti sono correttamente individuati nella bozza di circolare, altri risultano invece ignorati. In particolare, l’Agenzia non chiarisce quale sia la dimensione formale della attribuzione rilevante ai fini della tassazione. L’applicazione dei principi del tributo donativo deve però condurre ad affermare l’imposizione solo qualora l’attribuzione risulti da un atto soggetto ad obbligo di registrazione, quindi escludendola nell’ipotesi di attribuzione c.d. informale, per la quale la tassazione sarà solo eventuale e successiva secondo le regole dell’art. 56-bis, TUSD. Non appare invece condivisibile la scelta interpretativa dell’Agenzia, compiuta nella bozza di circolare, di estendere l’ambito soggettivo della titolarità effettiva, ai fini degli obblighi di monitoraggio fiscale, a tutti i beneficiari “individuati o facilmente individuabili” di trust opachi non residenti. Infatti, in base al dato normativo vigente, può essere riconosciuto come titolare effettivo solo il beneficiario che vanta posizioni giuridiche vested, ossia colui che ha il diritto di pretendere dal trustee l’assegnazione del reddito o del patrimonio.The author's view The Italian Revenue Agency, with the draft circular published in August 2021, has announced an important change with regard to the taxation of trusts. The new paradigm is based on the appreciation of the trust as a case of "progressive formation"; the situation covered by the tax rule is not complete at the time of the segregation of assets, since it is destined to evolve and change, until the final allocation to the beneficiaries. This has important consequences in terms of taxation. The Agency does not clarify what is the formal dimension of the attribution relevant for taxation purposes. The application of the principles of the gift tax must, however, lead to affirm the taxation only if the attribution results from a deed subject to registration, thus excluding it in the hypothesis of the so-called informal attribution, for which the taxation will be only possible according to the rules of art. 56-bis, TUSD. On the other hand, the Agency's decision to extend the concept of beneficial owner, for the purposes of tax monitoring obligations, to all 'identified or easily identifiable' beneficiaries of discretional non resident trusts is not accetable. In fact, under the current legal framework, only the beneficiary who has vested legal positions, i.e. the one who has the right to claim the allocation of income or assets from the trustee, can be recognised as a beneficial owner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di Giovine, Alfonso. "Magistratura democratica: un soggetto politico di sinistra all'interno del terzo potere." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 263–68. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Miroux Catarino, Alexandre, Maria Goreti Catorze, José Manuel Labareda, and Isabel Faro Viana. "Reconstrução de um Defeito Cirúrgico Grande da Glabela." Journal of the Portuguese Society of Dermatology and Venereology 77, no. 1 (March 26, 2019): 81–85. http://dx.doi.org/10.29021/spdv.77.1.1009.

Full text
Abstract:
A reconstrução de defeitos grandes da glabela, sobretudo quando envolvem a fronte, é um desafio cirúrgico. A reconstrução cirúrgica desta localização deve ter em consideração as subunidades estéticas, evitar a aproximação dos supracílios e manter a simetria da face. É apresentado um caso de reconstrução de defeito cirúrgico envolvendo a glabela e a fronte pós cirurgia de Mohs. Optou-se pela realização de retalho de avanço A-T para encerramento da porção superior do defeito, associado a retalho de transposição romboidal para encerramento da zona inferior de forma a manter o espaçamento entre as supracílios. A reconstrução por subunidades estéticas e a associação de retalhos permitiu um bom resultado estético e funcional.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Romera, Luis. "The christian faith towards the challenges of contemporany culture." Synesis 4, no. 2 (2012): 89–136. http://dx.doi.org/10.14195/1984-6754_4-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Curti, Sabina, and Cirus Rinaldi. "Recensioni." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (August 2021): 129–32. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-002010.

Full text
Abstract:
- Francesco Benigno, Vincenzo Lavenia (2021) Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia- Raffaella Sette, Simone Tuzza (2021) Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi nei contesti ecclesiali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Infantino, Agnese, Franca Giuliana Zuccoli, and Renata Lanza. "Bambini migranti: alcune riflessioni a partire da percorsi italiani." Zero-a-Seis 23, no. 43 (March 12, 2021): 583–601. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e72928.

Full text
Abstract:
L’articolo tenta di porre con sguardo interrogativo alcune questioni educative che oggi, di fronte a fenomeni e cambiamenti di portata mondiale (le migrazioni, le disuguaglianze nelle risorse, le mutazioni climatiche) segnalano la crisi del modello di sviluppo occidentale e il pericolo rispetto alla stessa sopravvivenza sia umana, sia ecologica. I modelli e le categorie pedagogiche consolidate nel mondo occidentale, tra cui l’idea di “bambino attivo” e adulto empatico, si rivelano inefficaci e parziali di fronte a sfide che impongono nuove visioni educative e un ruolo più attivo, trasformativo e responsabile da parte degli adulti. Per approfondire questi temi si sono coinvolti con un questionario più di cento futuri educatori e insegnanti, indagando le loro idee di “bambino migrante” e le necessità connesse all’interno delle classi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

De Vita, Elisa. "Il ritiro sociale: nuova frontiera del malessere giovanile." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 74–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002007.

Full text
Abstract:
Il ritiro sociale in adolescenza rappresenta oggi la manifestazione clinica più evidente del malessere giovanile. Crescono in maniera esponenziale, nel pubblico e nel privato, le richieste d'aiuto per far fronte a quella che sembra caratterizzarsi come una vera e propria emergenza clinica. Quella di ritirarsi dal mondo sembra essere la scelta privilegiata dinanzi alle difficoltà della crescita. Dietro alcune forme di ritiro sociale è possibile scorgere una tendenza a mettere in atto, in riposta alle difficoltà nel far fronte alle trasformazioni e ai compiti evolutivi connaturati alla fase adolescenziale, modalità aggressive rivolte a se stessi e agli altri; in questa direzione possono essere letti gli agiti violenti messi in atto nei confronti dei familiari, così come l'autoreclusione volontaria a cui si sottopongono sempre più adolescenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cristiani, Eloisa. "Il diritto agrario di fronte ai cambiamenti climatici." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (February 2019): 9–21. http://dx.doi.org/10.3280/aim2016-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gustafson, W. Mark. "Inscripta in Fronte: Penal Tattooing in Late Antiquity." Classical Antiquity 16, no. 1 (April 1, 1997): 79–105. http://dx.doi.org/10.2307/25011055.

Full text
Abstract:
The origins of tattooing are very ancient, and the modern fascination with the practice serves to remind us that it has been an enduring fixture in human history. Its functions are many and often overlap, but the particular focus here is on the tattoo as an aspect of punishment. Comparative evidence, however, is welcomed whenever it proves useful. This article first marshals and examines the late antique literary evidence (which is predominantly Christian) extending from North Africa in the third century to Constantinople in the ninth. Then that evidence is put in its legal context. From at least the time of Augustus, the penal tattoo, which was generally placed on the face or forehead, had been associated with degradation. Such remained the case in late antiquity, and it also becomes clear that the tattoo accompanied a sentence of exile and hard labor, usually in mines or quarries. The deeper meaning of the tattoo and its placement on the forehead is considered in the light of modern understandings. There follows a discussion of the actual form taken by the tattoo, which normally displayed the name of the crime, the name of the emperor, or the name of the punishment. Based on the available data, the last option appears to have been the most common penal tattoo in this period. Finally, the article hypothesizes that the Christians effected a transformation of the tattoo and subverted its original intent, so that, rather than being a sign of punishment, it became a sign of glory in which one could take pride. Thus the penal function, in some settings at least, was overtaken by a primarily religious one.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

L'Abbate, Beatrice. "Arezzo nella Grande guerra: donne e fronte interno." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 68 (September 2015): 111–30. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-068006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Simonelli, Saverio. "L’Immaginazione di Lazzaro. Chesterton di fronte al mondo." Chesterton Review in Italiano 1, no. 1 (2011): 119–26. http://dx.doi.org/10.5840/chesterton-italiano20111119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Cellini, Giovanni, and Marilena Dellavalle. "Le professioni sociali di fronte all'impatto della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004007.

Full text
Abstract:
Il contributo intende prospettare le conseguenze e le sfide che le professioni sociali hanno affrontato e continuano a fronteggiare, a seguito dell'emergenza provocata dalla pandemia Covid-19. Emergenza riduttivamente qualificata come sanitaria, mentre sono palesi i suoi effetti sulla dimensione psicosociale della vita delle persone, delle famiglie e delle comunità. Il necessario distanziamento fisico ha provocato una diminuzione degli interventi offerti dai servizi sociali tradizionalmente in presenza, incidendo fortemente su quelle prestazioni delle professioni sociali imperniate sul rapporto faccia a faccia e sulla prossimità. Scelte politiche e questioni organizzative si sono intrecciate con competenze e iniziative dei professionisti nel far fronte a esigenze di cambiamento assai repentino, di bilanciamento fra bisogni di diversa natura, compresi quelli di protezione sanitaria del personale operante nei servizi e della cittadinanza che ne fruisce, di individuazione di alternative. Orientamenti e linee guida sono stati espressi dalle comunità professionali di educatori e assistenti sociali, anche al fine di sostenere processi di elaborazione delle esperienze, così da capitalizzare buone pratiche e innovazioni nei diversi ambiti d'intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Scheungraber, Corinna. "Scheinbare Wurzelerweiterung a fronte: Obskurierte Präfixkomposita im Germanischen." Historical Linguistics 131, no. 1 (December 7, 2018): 273–99. http://dx.doi.org/10.13109/hisp.2018.131.1.273.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Belluati, Marinella. "I media locali di fronte alla sfida dell'immigrazione." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (May 2011): 58–62. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fiori, Angelo. "La bioetica di fronte ai problemi della popolazione." Medicina e Morale 42, no. 2 (April 30, 1993): 303–5. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Muritano, Daniele. "Esecutore testamentario e legato a un ente inesistente (spunti dal diritto scozzese)." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 385–89. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.97.

Full text
Abstract:
Sunto Analisi di un provvedimento scozzese relativo alla richiesta di indicazioni da parte di un esecutore testamentario a fronte dell’incerta individuazione del beneficiario di un lascito. Comparazione con le norme italiane astrattamente applicabili al medesimo caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Avirović, Manuela, Koviljka Matušan-Ilijaš, Mirna Juretić, Robert Cerović, Nives Jonjić, and Ksenija Lučin. "Prognostic value of invasive tumor front grading in squamous cell carcinoma of oral cavity." Medicina Fluminensis 52, no. 3 (September 1, 2016): 408–14. http://dx.doi.org/10.21860/52;3_408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Martos, Josep Lluís. "Ressenya de La poesia oggetiva nella letteratura catalana medievale. Antologia di testi con traduzione a fronte." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 10 (January 1, 2021): 439. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2021.10.12.

Full text
Abstract:
Anna Maria Compagna, Michela Letizia i Núria Puigdevall Bafaluy, La poesia oggetiva nella letteratura catalana medievale. Antologia di testi con traduzione a fronte, Canterano, Aracne Editrice, 2019 («Dialogoi Medievalia», 3), 339 pp. ISBN 978-88-255-2337-9.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Calvieri, Carlo. "ALCUNE RIFLESSIONI SULLO STATO POST-MODERNO TRA “PSICOPOLITICA” E NUOVA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO NELLA CORNICE DEL “CONCETTO DI POLITICO” DI C. SCHMITT." Novos Estudos Jurí­dicos 23, no. 3 (December 20, 2018): 848. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v23n3.p848-871.

Full text
Abstract:
Il presente articolo illustra come, nello scenario internazionale e nazionale italiano, la sovranitá sia rimessa sempre con piú frequenza nelle mani del potere economico ed I diritti e le libertá individuali siano rimesse all´autonomia privata a fronte di un potere statuale sempre piú esautorato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Zalta, Anja, and Mourad Ben Jomaa. ""Ministrice, borke, ambasadorke, policistke …"." Poligrafi 24, no. 95/96 (December 13, 2019): 93–106. http://dx.doi.org/10.35469/poligrafi.2019.204.

Full text
Abstract:
Prispevek, ki je nastal na podlagi terenskih raziskav oz. obiska zahodnosaharskega begunskega taborišča Awsarda blizu Tindoufa v Alžiriji, obravnava primer Saharske arabske demokratične republike (SADR) in njenih prebivalk, zahodnosaharskih žensk, ki v izjemno težkih družbenih okoliščinah oblikujejo modele za izgradnjo miru in prispevajo k novim oblikam razumevanja odnosov med spoli. SADR, bolj znana pod imenom Zahodna Sahara, je danes edinstven primer zmerne islamske demokracije, ki spodbuja opolnomočenje žensk. Prispevek na kratko predstavi Saharsko arabsko demokratično republiko in njeno zgodovino, razišče vzroke in posledice pri organiziranosti zahodnosaharskih žensk, poda nekaj razmislekov o tradicionalni konstrukciji spolov v Zahodni Sahari ter o vlogi religije (islama) in pri tej konstrukciji. Ključni poudarek pa ostaja vpliv fronte Polisario na vlogo zahodnosaharskih žensk ter vloga, ki jo imajo te pri demokratizaciji družbe in izgradnji miru. Iz pridobljenih odgovorov je razvidno, da je prav ideologija fronte Polisario, ki črpa iz socialističnih modelov, ključna za to, da imajo zahodnosaharske ženske moč v družbi sredi regije, v kateri imajo ženske na splošno malo pravic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ciccarelli, Serena. "La bellezza della natura in un clima che cambia." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (September 2011): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002006.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico č anche una sfida alla protezione dei valori estetici che attribuiamo ai patrimoni naturali dell'umanitŕ. In questo articolo si indaga l'evoluzione recente del concetto di estetica ambientale e il suo legame con l'etica ambientale. La tesi che si sostiene č che ci troviamo di fronte ad un bivio. Se affermiamo l'esistenza di patrimoni naturali dell'umanitŕ basati su un'idea di natura come entitŕ separata e separabile dall'uomo, i criteri estetici si indeboliscono e finiscono per combaciare con una visione ecologica e fisica dell'ambiente. Due le conseguenze: difendere la bellezza della natura diventa un imperativo etico; ci scontriamo con la difficoltŕ di riuscire a trovare oggi, anche di fronte ai cambiamenti ambientali in atto, qualcosa che si possa definire solo natura. L'alternativa č parlare di patrimoni culturali riconoscendo il ruolo fondamentale delle proiezioni culturali nella percezione che abbiamo della natura. Ne deriva la possibilitŕ per l'estetica di tornare ad avere un ruolo importante nella scelta di quali paesaggi, e non piů quale natura, siano belli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Grevstad-Nordbrock, Ted. "La protezione dei monumenti in Germania durante la seconda guerra mondiale: una prospettiva americana." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 195–224. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129008.

Full text
Abstract:
Il saggio documenta l'attivitŕ del governo alleato per la protezione del patrimonio storico-artistico europeo durante il secondo conflitto bellico, con particolare riferimento alla Germania. In particolare, dallo studio della documentazione conservata presso gli archivi americani, s'indaga l'impegno di alcune associazioni non militari, di cui facevano parte alcuni fra gli studiosi piů apprezzati dell'epoca, riunitesi con lo scopo di fornire alle autoritŕ militari sul campo, sotto forma d'inventari, una documentazione puntuale sul patrimonio storico-artistico d'Europa che contenesse anche una sorta di gerarchia dei valori. In Germania, nonostante l'impegno profuso per la loro elaborazione, questi strumenti si rivelarono del tutto inefficaci di fronte alla devastante strategia del bombardamento a tappeto. Leappositamente istruite per far fronte, nei territori di guerra, alla tutela del patrimonio artistico, architettonico e archivistico - gli ufficiali dei monumenti - poterono valersi degli strumenti per accertare la distruzione dei monumenti schedati, censire l'entitŕ dei danni provocati e, solo in alcuni casi, predisporre i provvedimenti d'urgenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Frolova, Marina. "Military priests during the Russian-Turkish war 1877-1878 (Balkan front)." OOO "Zhurnal "Voprosy Istorii" 2018, no. 12 (December 1, 2018): 85–101. http://dx.doi.org/10.31166/voprosyistorii201812statyi02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Moraru, Pavel. "Information Center “H” about the activity of the Romanian military espionage on the Eastern Front (1941-1944)." OOO "Zhurnal "Voprosy Istorii" 2019, no. 12_3 (December 1, 2019): 76–88. http://dx.doi.org/10.31166/voprosyistorii201912statyi90.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

D’Orsogna, Domenico, and Andrea Areddu. "Le misure a sostegno del settore culturale e l'istituzione del Fondo per la cultura." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 87–105. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza le misure a sostegno del settore culturale adottate per far fronte alle conseguenze negative, sia economiche sia finanziarie, prodotte dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra queste, si segnala l'istituzione del "Fondo per la cultura". Le misure presentano aspetti positivi, ma anche alcune criticità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Battistella, P. A., M. Pellone, L. Rigobello, P. Drigo, L. Baldin, and C. Carollo. "Idrocefalo tetraventricolare secondario a tumore midollare cervico-dorsale." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (April 1992): 143–46. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s128.

Full text
Abstract:
Viene descritto un nuovo caso di idrocefalo tetraventricolare iperteso secondario ad una neoplasia midollare cervico-dorsale: tale rara associazione deve essere sospettata di fronte ad un idrocefalo da causa non dimostrabile. Vengono discusse le variabili espressioni cliniche, in relazione all'età, e le ipotesi fisiopatogenetiche dell'idrocefalo secondario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography