To see the other types of publications on this topic, follow the link: Frontiera di Produzione.

Journal articles on the topic 'Frontiera di Produzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Frontiera di Produzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cuttitta, Paolo. "LAMPEDUSA TRA PRODUZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL CONFINE." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 23, no. 44 (2015): 31–45. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004403.

Full text
Abstract:
Abstract Com’è avvenuta la trasformazione di Lampedusa in sinonimo della frontiera euro-africana? I confini sono fatti sociali, e trasformare un luogo in confine, o trasformare il ruolo simbolico e pratico di un confine, è sempre frutto di determinate azioni. Da questa prospettiva l’articolo analizza i principali atti che hanno accresciuto la “confinità” di Lampedusa, determinando la “frontierizzazione” dell’isola, tra gli anni Novanta e il 2011. L’analisi tocca alcune scelte del legislatore, l’evoluzione delle relazioni con i paesi nordafricani e certe pratiche di controllo e gestione delle f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Imbert-Vier, Simon. "Il "barrage" di Gibuti: frontiera inutile o fucina sociale?" STORIA URBANA, no. 128 (February 2011): 109–27. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-128006.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive una frontiera particolare: ilmantenuto in funzione tra il 1966 e l'inizio degli anni ottanta attorno alla cittŕ di Gibuti. Mentre il suo scopo ufficiale era il contenimento dell'immigrazione, durante il periodo in esame le popolazione della cittŕ č aumentata di tre volte. Dopo aver collocato questo episodio nel contesto piů generale della storia della colonizzazione francese nel Corno d'Africa, l'articolo descrive le condizioni della realizzazione di questa infrastruttura. In seguito č presentato il dispositivo di controllo militare, politico e ideologico all'interno d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vidoli, Francesco, and Rita Mileno. "Un confronto tra modelli DEA (Data Envelopment Analysis) e MARS (Multivariate Adaptive Regression Splines) nella stima dell'efficienza produttiva nel ervizio idrico integrato in Italia." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 5–37. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002001.

Full text
Abstract:
Il sistema idrico in Italia č caratterizzato da una moltitudine di forme organizzative e da costi ampiamente divergenti, derivanti sia da differenze industriali, ma anche da inefficienze. L'obiettivo del presente lavoro č quello di valutare l'efficienza tecnica nell'anno 2008 attraverso una metodologia non-parametrica particolarmente flessibile. Da un punto di vista metodologico, viene presentata una metodologia originale basata sui modelli MARS (Multivariate Adaptive Regression Splines), utilizzati per stimare la funzione di produzione sulla frontiera efficiente senza, al contempo, esplicitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ballarino, Gabriele, Daniele Checchi, Carlo Fiorio, Stefano Iacus, Marco Leonardi, and Giuseppe Porro. "La valutazione dell'efficacia del "sistema delle doti" della Regione Lombardia: modelli statistici e criticitŕ nella progettazione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 39–76. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049004.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive e commenta un esercizio di valutazione svolto per conto della Regione Lombardia nel biennio 2009-2011. Oggetto della valutazione era una serie di programmi (le "doti") rivolti all'inserimento occupazionale di categorie di soggetti variamente svantaggiati, che ricevono voucher con cui accedere a servizi per l'impiego forniti da operatori accreditati, sia pubblici che privati. Il fine della valutazione era la produzione di un ranking per la valutazione dell'efficacia del servizio dei vari operatori. L'articolo descrive in primo luogo i dati che sono stati resi disponibili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Delatin Rodrigues, Daniel, and Fausto Di Quarto. "Sistemi agro-alimentari in transizione: gli effetti del cambiamento climatico in alcune regioni italiane." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 61–72. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16846.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici ed ecologici hanno amplificato il dibattito sui sistemi agroalimentari e sui potenziali effetti a essi connessi. I sistemi agro-alimentari sono infatti responsabili dei mutamenti del clima e al contempo vulnerabili ai loro effetti, per almeno tre importanti questioni: l'impatto climatico ed ecologico generato dall'intera filiera produttiva; l'apertura di nuove aree di frontiera per l'espansione agricola e l'allevamento; le insicurezze dei sistemi agro-alimentari di fronte a eventi climatici estremi e alla degradazione delle condizioni ambientali. Questo articolo si prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rago, Emilio. "Dal mercato del lavoro al mercato della conoscenza. Proposte operative." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 119–48. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099007.

Full text
Abstract:
Per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro l'universitŕ ha sviluppato nel tempo approcci e strategie diversi: progetti sul campo, testimonianze aziendali, incarichi a professionisti esterni per insegnamenti specialistici o di frontiera, stage, uffici di placement, formazione extra-curriculare, eventi di presentazione delle aziende. L'attuale riforma dell'alto apprendistato facilita ulteriormente tale relazione, semplificando l'incontro tra studenti in alta formazione o ricerca e datori di lavoro. Il sentore č che questi interventi possano comunque non bastare, poiché non affrontano le que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sanguineti Raymond, Wilfredo. "Le catene globali di produzione e la costruzione di un diritto del lavoro senza frontiere." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 166 (July 2020): 187–226. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-166003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Russo, Giovanna. "Dalla tradizione all'innovazione: il marketing diventa unconventional." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116004.

Full text
Abstract:
Scopo del contributo č sottolineare l'evoluzione del marketing da disciplina economica ad ambito delle scienze umane. A partire dalla constatazione che il marketing č reale punto di raccordo fra mondo della produzione e del consumo, si evidenzia che il mutamento coinvolge il consumatore, il mercato ed il contesto sociale come riassume il recente neologismo societing. In quest'ottica le frontiere piů innovative della materia rielaborano strumenti e quadri teorici proponendo una serie di nuovi marketing definiti "non-convenzionali", finalizzati non piů ai prodotti, bensě alle persone ed ai proge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rendeli, Marco. "Sulle sponde del Tirreno." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico 19 (October 19, 2023): 7–16. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/21494.

Full text
Abstract:
La produzione scientifica e gli interessi di Marco Rendeli spaziavano dall’Etruria alla Sardegna, dalla cultura materiale ai processi di formazione urbana. Il tutto sempre con grande intelligenza, originalità e quella visione aperta che è propria di chi sa fare ricerca spingendosi oltre le frontiere consuete per esplorare sempre nuovi orizzonti. Ha avuto il merito di analizzare approfonditamente e in maniera innovativa i rivoluzionari processi in atto tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C. nell’area della penisola italiana e della Sardegna. Ha studiato con genialità le statue di Mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rocha, Priscila Nogueira da. "Lo spazio della memoria nella scrittura di Delia Benco." Revista de Italianística, no. 49 (December 31, 2024): 88–96. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p88-96.

Full text
Abstract:
Alberto Asor Rosa, in Alba, sottolineava l'importanza dell’elemento della memoria nel panorama letterario italiano. Questo contributo intende presentare una scrittrice che ha avuto un grande impatto nel suo tempo, ma dimenticata nel corso degli anni. Delia Benco (1882-1949) è una figura unica nel panorama letterario triestino. La sua intelligenza lucida, acuta e inquieta, unita a una prosa schietta, quasi fino all'onestà impietosa, si fonde in un'estetica profondamente individuale, che poggia su un candido e talvolta morboso apprezzamento per gli aspetti più intimi ed elementari dell'esistenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

AGATI, Maria Luisa. "Κωδικολογία: νέες κατευθύνσεις και όρια". BYZANTINA SYMMEIKTA 21, № 1 (2012): 195. http://dx.doi.org/10.12681/byzsym.1059.

Full text
Abstract:
<p><span style="line-height: 150%; font-variant: small-caps; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt"><span style="line-height: 150%; font-family: 'Times New Roman','serif'; font-size: 11pt">LA CODICOLOGIA: RUOLO, ORIENTAMENTI E NUOVE FRONTIERE</span></span></p><p><span style="line-height: 150%; font-variant: small-caps; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt"></span><span style="line-height: 150%; font-family: 'Times New Roman','serif'; color: black; font-size: 11pt">Esame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Мингазов, Шамиль Рафхатович. "БУЛГАРСКИЕ РЫЦАРИ ЛАНГОБАРДСКОГО КОРОЛЕВСТВА". Археология Евразийских степей, № 6 (20 грудня 2020): 132–56. http://dx.doi.org/10.24852/2587-6112.2020.6.132.156.

Full text
Abstract:
Настоящая работа является первым общим описанием на русском языке двух некрополей Кампокиаро (Кампобассо, Италия) – Виченне и Морионе, датируемых последней третью VII в. – началом VIII в. Культурное содержание некрополей показывает прочные связи с населением центральноазиатского происхождения. Важнейшим признаком некрополей являются захоронения с конем, соответствующие евразийскому кочевому погребальному обряду. Автор поддержал выводы европейских исследователей о том, что с большой долей вероятности некрополи оставлены булгарами дукса–гаштальда Алзеко, зафиксированными Павлом Диаконом в VIII в
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Salbitano, Fabio, Livia Marchetti, Rafael Da Silveira Bueno, Gherardo Chirici, and Marco Marchetti. "Foreste a tavola:i consumi alimentari inducono la crescente deforestazione tropicale e sub-tropicale anche in Italia." L'Italia Forestale e Montana, 2021, 171–95. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2021.4.02.

Full text
Abstract:
L’agricoltura costituisce da sempre una grande minaccia per gli ecosistemi naturali del nostro pianeta,e non solo in quanto attività umana essenziale per la produzione di cibo. Attualmente, in particolarenella regione tropicale e sub-tropicale, le attività agricole sono fattori di pressione cruciali per il mantenimentodei cicli di vita di ecosistemi essenziali per la biosfera, complessi e resilienti, come le foreste. Lesocietà contemporanee, essenzialmente urbane e sempre più disconnesse dai processi naturali ed ecologici,tendono a dimenticare, o semplicemente non considerare, le responsabilit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

"GEOGRAFIE GIULIANE DEL MOVIMENTO FUTURISTA." Studia Polensia 01, no. 01 (2012): 69–78. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2012.01.01.04.

Full text
Abstract:
Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, indubbiamente uno tra i più impetuosi movimenti letterari italiani del ventesimo secolo, ha voluto raccogliere le fila di un vasto movimento della modernità che attendeva a porre le basi dell’arte del nuovo secolo, imprimendo ad essa un moto sempre più veloce e cadenze di sempre più marcato distacco dal passato. Nel nuovo clima di restaurazione della letteratura italiana degli anni Venti, alcune realtà periferiche, tra le quali Trieste, hanno risentito di un avanguardismo tardivo, e una parte della produzione letteraria giuliana vivrà la propria stagi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Carmo, Miguel, Joana Sousa, Miguel Carmo, Pedro Varela, and Ricardo Ventura. "African knowledge transfer in Early Modern Portugal: Enslaved people and rice cultivation in Tagus and Sado rivers." Diacronie N° 44, 4 (2020). http://dx.doi.org/10.4000/12fgg.

Full text
Abstract:
Le origini della coltivazione del riso ai margini dei fiumi Sado e Tago e le relative trasformazioni agroecologiche e tecnologiche non sono state ancora oggetto di studio. Conosciamo molto poco della dinamica delle “frontiere d’acqua” dolce e salata in quei fiumi, vale a dire la conversione delle paludi in risaie o saline, o il ruolo delle persone di colore provenienti dall’Africa occidentale e ridotte in schiavitù lungo i fiumi Sado e Tago. Questo articolo presenta una ricerca innovativa sui legami tra questi nuovi arrivati, provenienti da luoghi in cui tali trasformazioni erano comuni, e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!