Academic literature on the topic 'Fumetto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fumetto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fumetto"

1

Moglia, Andrea. "Dalla tavola al web: la lingua dei fumetti di Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti." Lingue e culture dei media 6, no. 2 (February 28, 2023): 103–26. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19897.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di offrire una panoramica sullo stato del fumetto 2.0 – vengono così definite quelle forme di fumetto che hanno luogo su blog e social network – attraverso l’analisi della sua lingua. Prospettiva che porta a individuare degli elementi di continuità del fumetto 2.0 con quello tradizionale; a dar conto di variabili che collocano il fumetto digitale nel solco del più ampio fenomeno del fumetto d’autore; e a dare un primo sguardo alle problematiche derivate dal passaggio del medium fumetto dalla carta al pixel. Come campione esemplificativo, e certo non esaustivo, del fumetto 2.0 si sono quindi scelte le opere di quattro autori la cui presenza sul web ha seguito tempi e modalità differenti, nell’ordine: Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Busi Rizzi, Giorgio. "Fumetto è ciò che il fumetto fa:." Neuróptica, no. 2 (May 17, 2021): 265–70. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_neuroptica/neuroptica.202025432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simonis, Annette. "Dantes Divina Commedia und Vita Nuova in Graphic Novels des 21. Jahrhunderts." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 57–88. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto Tra le adattazioni popolari delle opere dantesche nel XX e XXI secolo sono soprattutto i fumetti e le Graphic Novels a riscuotere il maggior successo. Il presente contributo si concentra su tre esempi scelti della ricezione produttiva della Vita Nuova e della Commedia nel fumetto, tutti pubblicati dopo il 2000. Si mostrerà come le adattazioni recenti non coltivino soltanto il riferimento intertestuale all’opera dantesca, ma si rifacciano anche a una tradizione plurisecolare di ricezione transmediale della Commedia nelle arti figurative, ricavando da questa ricca fonte impulsi fondamentali per la loro propria adattazione artistica. Un aspetto fondamentale per la presente analisi è infine la relazione intermediale, tipica dei fumetti, fra testo e immagine, che possono interagire in quanto componenti complementari o anche illuminarsi vicendevolmente in maniera ironica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesco Brandi and Matteo Faggioli. "La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 176–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.72.

Full text
Abstract:
L’uso delle arti visive, quali il fumetto, rappresenta un mezzo straordinario sia a fini divulgativi che per l’insegnamento stesso nell’ambito delle diverse discipline. Questo articolo descrive l’esperienza maturata nel corso della stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattività”, mettendo in luce, in particolare, le potenzialità e le criticità dell’interazione che si è sviluppata fra il disegnatore e l’autore scientifico del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stiefel, Viola. "Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 143–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il fumetto Dante’s Inferno è uscito nel 2010 per la casa editrice Panini. Questo Inferno, ispirandosi alla struttura del testo originale dantesco, non segue tuttavia la tradizione dell’illustrazione ›classica‹ della Divina Commedia, ma offre una nuova interpretazione transmediale: Dante è rappresentato come crociato e guerriero, colpevole e peccatore. Beatrice in confronto sembra ambigua: è illustrata tanto come donna fedele quanto come regina mostruosa dell’inferno. Dall’analisi condotta secondo il modello di Juliane Blank emerge che l’Inferno dantesco non è soltanto una fonte di ispirazione tematica per gli autori, ma serve da modello per la struttura che sta alla base del fumetto. L’azione è costruita sull’organizzazione dei cerchi infernali e dei rispettivi peccati. Simultaneamente, sia i personaggi che i motivi danteschi subiscono una conversione transmediale adattata al genere del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gaudio, Alessandro. "Pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni: l’inatteso riflesso dell’Albania di Hergé e Scott Adams." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 1 (February 5, 2018): 193–201. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817750371.

Full text
Abstract:
Sembrerebbe che tanto il fumetto e il suo codice quanto lo stereotipo insistano sul medesimo spazio; facendo riferimento ad esso e cercando di ricostruirne dimensioni e limiti, il saggio ricostruisce il modo in cui è possibile comprendere come funziona il meccanismo dell’immaginario che muove i fumetti di due grandi autori e, dunque, la struttura della loro figurazione. I due autori in questione sono Hergé, al secolo Georges Rémi, capostipite della scuola fumettistica franco-belga – considerato il Balzac della nona arte, probabilmente anche per la tipicità dei suoi personaggi, è l’ideatore, nel 1929, del più tipico di essi: Tintin –, e Scott Adams, disegnatore americano, creatore, nel 1989, delle diffusissime strisce di Dilbert. Entrambi gli autori ricorrono a un luogo con le peculiarità dell’Albania e ne fanno il punto di innesco del processo di immaginazione: l’effetto che ne scaturisce può essere inatteso e deflagrante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barberis, Lorenzo, Marco D’Angelo, and Simone Rastelli. "Il medium irriducibile." Neuróptica, no. 3 (July 23, 2022): 125–29. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_neuroptica/neuroptica.202137259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braović Plavša, Mira, and Nina Sirković. "I tratti storici e culturali del mediterraneo nel fumetto Favola di Venezia di Hugo Pratt." Hum, no. 25 (February 4, 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.47960/2303-7431.25.2021.67.

Full text
Abstract:
Il fumetto Favola di Venezia è una storia apparentemente semplice sull' avventura di Corto Maltese alla ricerca di uno smeraldo perduto da qualche parte in questa bellissima città. Tuttavia, da un' analisi dei simboli e delle personalità sia nei disegni che nella parte testuale del fumetto si può dedurre che si tratta, di fatto, della storia del Mediterraneo come uno spazio in cui diverse culture, non solo geograficamente ma anche culturalmente, sono state legate da secoli. Essendo sempre in contatto, si mescolano e cambiano, si influenzano a vicenda, ma riescono comunque a mantenere la loro autenticità. Sebbene facciano parte del patrimonio culturale dell' intero Mediterraneo, i simboli, le leggende e le persone citati in questo fumetto sono associati principalmente a Venezia, in modo che, con una sola passeggiata per la città, il lettore possa facilmente immaginare la storia dell' intero territorio del Mediterraneo. Nell`articolo si cerca di provare che la lettura di questa opera non può essere passiva perché Pratt chiede dal lettore di esplorare attivamente simboli, personaggi ed eventi menzionati in Favola. Parole chiave: civiltà; Favola di Venezia; Hugo Pratt; leggende; Mediterraneo; simboli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benvenuti, Giuliana. "Nuovi realismi e fumetto di realtà." Narrativa, no. 41 (December 1, 2019): 55–64. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Goggio, Alessandra. "Fumettami una storia! Sul ruolo del ‘narratore’ in due adattamenti fumettistici de L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 86–106. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/17091.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, suddiviso in due parti, vuole proporre alcune riflessioni sul ruolo del ‘narratore’ in due adattamenti fumettistici del famoso racconto L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Sulla scorta di alcune teorie a riguardo, una prima sezione indaga le proprietà narrative di questo medium, soffermandosi in particolare sull’istanza del narratore. Nella seconda parte, il focus è invece posto sul caso specifico dell’adattamento fumettistico di testi di prosa narrativa; nello specifico, attraverso l’analisi della resa in fumetto di alcuni passaggi del racconto hoffmanniano particolarmente interessanti da un punto di vista narratologico, verranno presentate alcune considerazioni sul ruolo dell’istanza narrante e sulla sua funzione all’interno delle due trasposizioni prese in esame, onde evidenziare le differenti possibilità espressivo-narrative del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fumetto"

1

Verrusio, Cosimo <1990&gt. "L'Islam nel Fumetto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7381.

Full text
Abstract:
Obiettivo Questa tesi analizza il ruolo dell'Islam attraverso il filtro della “letteratura disegnata”, il fumetto. La polifonia estremamente vasta che contraddistingue l'universo fumettistico si applica al fumetto islamico in tutte le sue vaste sfaccettature e le pagine di questo lavoro ne sono l'analisi. L'obiettivo è mettere a disposizione uno studio nuovo ed aggiornato sullo stato del fumetto islamico e collocare l'opera all'interno di un emergente, se non inedito, filone intellettuale di ricerca storica, filologica e letteraria sul Corano così come quest'ultimo è dipinto e diffuso dalla nona arte. Metodo Studiare il recente, quanto ancora in via di sviluppo, panorama del fumetto islamico vuol dire inevitabilmente occuparsi di Islam. Attraverso l'analisi dei presupposti religiosi sull'arte della raffigurazione, saranno definiti alcuni concetti chiave del pensiero musulmano circa il divieto della creazione artistica. Gli orientamenti metodologici utilizzati prevedono poi un attento studio dell'equilibrio creatosi dall'unione delle varie forme del fumetto islamico con il substratum religioso. Quando parlo di metodi intendo l'attenzione scrupolosa alla forma letteraria dei testi analizzati, prestando attenzione al loro significato simbolico, alla lingua e alla loro funzione nella emerging mass culture. Intendo inoltre, uno sguardo attento alle conseguenze che essi veicolano, che diventerà più accorto se lo si inserirà in un'ottica estremamente attuale. Saranno parallelamente osservati entrambi gli aspetti del paradigma “Islam - fumetto” grazie all'utilizzo di una tipologia di fonti moderna ma soprattutto sempre più widespread e globalizzata. Filo conduttore del lavoro: l'Islam, quindi il Corano e le norme che da esso derivano, fonti principali utilizzate dai fumettisti. Si delineeranno le varie tipologie di fumetto islamico facendo emergere dall'humus coranico supereroi musulmani a tutto tondo, o panorami epici nei quali si dipanano le storie che si fondono e diventano tutt'uno con la cultura e la mitologia islamica. O diversamente, verranno presi in esame testi umoristici e satirici, testi “orientalisti” e webcomics, e il carico di significati che essi portano con sé. Non da ultimo, l'esame di volumi appartenenti alla corrente mistica dell'Islam, quella sufi. In aggiunta, lo studio si correda di alcune interviste fatte agli autori in merito ai loro volumi, alla vasta eco di carattere globale ottenuta e alle polemiche, se non minacce costanti ricevute. Conclusioni L'apertura del mondo religioso musulmano al fumetto è recente ed attuale, e diviene sempre più diffusa con l'utilizzo del web e con gli emergenti festival del fumetto arabo. In uno scenario religioso e politico complesso come quello islamico, la nona arte occupa una posizione sempre più rilevante, come ci ricordano anche gli avvenimenti attuali. Studiando l'Islam attraverso il fumetto, con attuali ed innovativi punti di partenza, il lavoro vuole presentare agli occhi del lettore un'immagine della religione così come i vari disegnatori auspicano: odierna e contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gambardella, Fabrizia. "Il fumetto come nona arte: proposta di traduzione del fumetto per l’infanzia Akissi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9843/.

Full text
Abstract:
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione del fumetto per l’infanzia Akissi scritto dall’autrice ivoriana Marguerite Abouet e reso in immagini dal fumettista Mathieu Sapin. Il racconto tratta di una bambina birbante e scalmanata che, insieme ai suoi amici, anima il tranquillo villaggio di Yopougon, in Costa d’Avorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maggiore, Maddalena <1995&gt. "Le tracce dell'arte nel fumetto italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15236.

Full text
Abstract:
L’elaborato presentato indaga, con approccio critico, l'operato di alcuni celebri vignettisti italiani, nell'intento di riscoprirvi i lasciti della tradizione figurativa passata attraverso l’osservazione di alcune tavole selezionate. Esso si divide in due differenti parti: la prima tratta i lavori di tre maestri del fumetto d’autore, Hugo Pratt, Milo Manara (allievo del primo) e Manuele Fior, appartenenti a tre differenti generazioni di disegnatori; la seconda guarda a due nomi importanti nell’ambito del fumetto seriale, Angelo Stano e Giampiero Casertano, inseriti nel contesto di una delle più prestigiose collane Bonelli, “Dylan Dog”. A seguire, saranno poste in appendice le interviste rilasciate dagli stessi in vista di questo elaborato. Simile tesi si propone di evidenziare, tramite un’attenta analisi dell’operato di tali autori, la necessità di riattualizzazione di alcuni temi e alcune forme, care alla storia dell’arte. Ancora una volta nella tradizione figurativa, l’esigenza di comunicare ciò che l’animo serba, si riversa in specifiche preferenze: l’obiettivo è, pertanto, quello di chiarire e portare alla luce le dinamiche che hanno contribuito alle scelte stilistiche e tecniche compiute dai vignettisti, all’insegna di quell’esigenza prima, propria di ogni uomo, di lasciare qualcosa di intimamente personale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchese, Gabriella Valentina <1992&gt. "il fumetto cinese tra passato e presente: proposta di traduzione di quattro fumetti tratti dalla raccolta CultYouth." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17990.

Full text
Abstract:
E’ difficile datare precisamente lo sviluppo del fumetto cinese contemporaneo, esso è infatti, profondamente influenzato sia da fattori interni che esterni, riconducibili ai periodi storici che la Cina attraversa, soprattutto dal ‘900 in poi, e dall’influenza che l’occidente ha su di essa nel corso degli anni. E’ da questi due principali fattori, e da altri secondari che, il fumetto cinese prende forma e si modifica nel corso del tempo adattandosi alle esigenze storico-politiche e sociali. La prima parte del presente elaborato è pensata, infatti, per fornire una panoramica dello sviluppo del fumetto, presentando, inizialmente, una definizione del termine fumetto e del suo corrispettivo in cinese manhua 漫画. Partendo da un contesto generale, vengono analizzate le sue caratteristiche principali per poi, entrare sempre più nello specifico, analizzando il fumetto cinese, le sue caratteristiche e cosa lo distingue da quello occidentale o da quello giapponese dai quali, durante la sua fase di sviluppo, è stato profondamente influenzato. Nella seconda parte invece, ci si concentra sulla traduzione di alcuni fumetti brevi presenti nella raccolta “Cult Youth 年青的选择”. Cult Youth è un gruppo di artisti indipendenti di Pechino che, sebbene all’inizio non godessero di molta notorietà, negli ultimi anni hanno acquisito sempre più visibilità grazie anche all’originalità e alla diversità di tematiche, talvolta realistiche talvolta grottesche, che quest’ultimi portano all’interno della scena fumettistica cinese. Alla traduzione dei quattro fumetti, si correla anche la traduzione di un articolo sul fumetto cinese moderno che presenta un excursus dello sviluppo di quest’ultimo concentrandosi, in larga parte, sulle tecniche artistiche e pittoriche del fumetto cinese e sulla considerazione che del fumetto hanno personalità di spicco come per esempio Feng Zikai, considerato uno dei padri del fumetto cinese. La terza e ultima parte è dedicata, infine, all’analisi delle scelte traduttive, presentando alcune peculiarità e difficoltà della traduzione del fumetto come possono essere per esempio la traduzione delle onomatopee o degli idiomi tipici della lingua cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertucci, Stefania. "Il mercato del fumetto dal cartaceo al digitale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3166/.

Full text
Abstract:
Con questo lavoro ci si propone di esaminare il panorama del fumetto nel mondo a partire dalle ricerche di mercato a disposizione e l’argomento è stato scelto perché poco trattato in letteratura. I risultati ottenuti hanno portato a galla grosse lacune, soprattutto per quanto riguarda il reperimento di informazioni nel mercato del fumetto in Italia, all’interno del quale si è notato un cambiamento delle preferenze dei consumatori relativo al supporto da utilizzare per la fruizione dei contenuti, con uno spostamento verso il digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caser, Giorgia <1990&gt. "La letteratura per l'infanzia: uno studio sul fumetto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10410.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale intende effettuare uno studio sulla letteratura per l'infanzia. Partendo dall'analisi dei vari termini che nel corso degli anni sono stati proposti per definire questo argomento, si cercherà di individuare i loro limiti e di analizzare le alternative proposte dagli studiosi, come ad esempio le dizioni di letteratura per la gioventù e l'adolescenza. Da questo avvio, si prenderanno poi le mosse per studiare quali siano i possibili incroci tra questa materia e, non solo la scuola e il metodo scolastico (dedicando un'intera sezione alla "rivoluzione" attuata da Gianni Rodari nell'atteggiamento da adottare con i più piccoli), ma anche tra la prima e i nuovi canali della cultura mass mediatica, come ad esempio, i cartoni animati e, soprattutto, il mondo dei fumetti, al fine di identificare un possibile criterio metodologico valido adottabile nella fruizione degli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Righetto, Giulia. "Il fumetto nel XXI secolo: proposta di traduzione del webcomic Xie Wendong." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato offre una proposta di traduzione verso l'italiano dei primi 30 capitoli del webcomic cinese Xie Wendong. Il lavoro svolto vuole sottolineare l'importanza dei recenti sviluppi tecnologici per il panorama mondiale del fumetto e porre l'attenzione sulle scelte traduttive operate nella resa dell'opera citata. A questo proposito, la proposta di traduzione è preceduta da una descrizione delle caratteristiche del fumetto e un excursus storico sulla nascita e lo sviluppo della nona arte (capitolo 1) e da un approfondimento sulla sua evoluzione con riferimento alle tecnologie digitali e alla comunicazione via Internet (capitolo 2). I capitoli 3 e 4 si concentrano sulla traduzione del fumetto, rispettivamente descrivendone le principali sfide e le diverse strategie adottabili per la sua resa, e proponendo un'analisi dettagliata del lavoro svolto, in cui verranno evidenziati gli aspetti più importanti e le scelte traduttive compiute, influenzate dalle caratteristiche del medium e dettate dalla volontà di riportare nella versione italiana gli elementi salienti dell'originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angeletti, Giulia. "Graphic news: La nuova frontiera del fumetto, proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9891/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si prefigge lo scopo di proporre una traduzione in francese di cinque fumetti di giornalismo a fumetti da pubblicare su un’ipotetica versione localizzata del sito http://graphic-news.com/. Si tratta di un sito di informazione a fumetti, che combina due grandi rivoluzione del fumetto: il fumetto digitale e il graphic journalism. Si cercherà di definire il fumetto in quanto linguaggio formato dall’interazione fra codice visivo e codice verbale, se ne traccerà la storia dalle sue origini fino agli sviluppi più recenti per individuare l’evoluzione che ha portato alla nascita del fumetto digitale, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche insieme a una panoramica sul graphic journalism, un genere che ha permesso al fumetto di emanciparsi dalla sua nomea di letteratura per l’infanzia. In seguito, ci si concentrerà sull'ambiente digitale che accoglierà le traduzioni dei fumetti: si fornirà perciò una descrizione dell’organizzazione del sito e una sua analisi semiotica. Infine, si passeranno in rassegna le caratteristiche generali della traduzione dei fumetti con le sue specificità e si proporrà la traduzione dei cinque fumetti con relativo commento delle maggiori difficoltà incontrate nel processo di traduzione con un’attenzione particolare per i principali aspetti problematici legati all'interazione fra testo e immagini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pioli, Elena. "Proposta di traduzione del fumetto "Les avocats" di Pierre Laforet." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11392/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cavaglià, Roberta. "Analisi della traduzione in francese del fumetto Dodici di Zerocalcare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18361/.

Full text
Abstract:
Con questo mio lavoro spero di rendere omaggio a una traduzione straordinariamente creativa e ispirata e di fare il punto sulla traduzione dei dialetti e quella dei fumetti, due campi di ricerca estremamente interessanti. Nel Capitolo uno, dopo una breve panoramica sulla situazione della dialettalità italiana oggi e sui prodotti culturali in dialetto, passerò all'analisi del successo della serie televisiva "Gomorra", un approfondimento che mi permetterà di spiegare meglio l'uso del dialetto di Zerocalcare, prima sul web e poi su carta. Successivamente mi dedicherò a una succinta esplorazione della teoria della traduzione del dialetto e, infine, allo stato dell'arte nel campo della traduzione del fumetto. Il capitolo due è incentrato sulle presentazioni: biografia e bibliografia di Michele Rech, in arte Zerocalcare, una panoramica della casa editrice di partenza, BAO Publishing, e di quella di arrivo, Éditions Cambourakis, e un breve profilo della traduttrice, Brune Seban. Nel capitolo Tre si arriva all'effettiva analisi della traduzione, preceduta dalla sinossi del libro e da una serie di riflessioni sull'immaginario "zerocalcariano", che mi hanno permesso di esplorare vari temi come la letteratura e il cinema horror ma anche problematiche meno attinenti al mio corso di studi, come la gentrification. Il testo è poi analizzato su tre livelli - piano fonetico, morfo-sintattico e lessicale -, considerando anche le difficoltà traduttive legate alla comicità e all'apparato iconografico. La tesi si chiude con una riflessione che ambisce a una rivalutazione positiva del paratesto, segnatamente del glossario, che è ciò che fa di questa traduzione un piccolo gioiello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Fumetto"

1

Bussagli, Marco. Fumetto. Milano: Electa, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fossati, Franco. Fumetto. Milano: A. Mondadori, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

editor, Brolli Daniele 1959, ed. Sul fumetto. Bologna: Comma 22, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Museo nazionale del cinema (Italy), ed. Cinema e fumetto. Cinisello Balsamo, Milano: Silvana editoriale, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Franco, Fossati, ed. Dal feuilleton al fumetto. Roma: Editori riuniti, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Daniele, Barbieri. I linguaggi del fumetto. Milano: Bompiani, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bono, Gianni. Guida al fumetto italiano. 2nd ed. Milano: Epierre, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Roberto, Festi, and Semellini Odoardo, eds. Maestri del fumetto europeo. Torino: Little Nemo, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Festi, Roberto, Odoardo Semellini, and Alfredo Castelli. Maestri del fumetto europeo. Comune di Carpi: Little Nemo, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

L'avventurosa storia del fumetto italiano: Quarant'anni di fumetti nelle voci dei protagonisti. Roma: Castelvecchi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Fumetto"

1

Gallo, Stefano. "Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza." In Raccontare la Resistenza a scuola, 135–46. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-650-6.18.

Full text
Abstract:
The paper deals with the metting and the collective work which led to the publication of the comic book "Bandierine. Tutta una storia di Resistenze". It deas with a group of stories linked to a story which works as a frame. The coordinator of this job was the author and comic book writer Andrea Paggiaro, known also as Tuono Pettinato, who died in june 2021. In order to cope with the history of Resistenza with we took into account the most recent historical literature. Everyone can judge the efficacy of the book after having read it; htis essay tried to describe the pace taken into consideration for publishing the book.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valente, Alex. "“A Fumetto, a Comic, and a BD Walk into a Bar…”: The Translation of Humor in Comics." In Cultures of Comics Work, 265–81. New York: Palgrave Macmillan US, 2016. http://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-55090-3_18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchi, Roberto. "Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea." In Raccontare la Resistenza a scuola, 125–33. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-650-6.17.

Full text
Abstract:
The paper highlitghts the role played by comics in stimulating formative and cultural literacy processes held in contemporary world. After having devoted time to the Italian situation, it highlights the potential and the limits comics met on an educational basis, as it is necessary to use them critically and on a reasonable basis. After the First World War, comics were spread extensively for war propaganda aims. Afterwards, the Great War has consolidated its presence in essays and volumes, as several comics about it were published, almost of all for its anniversary.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Polli, Chiara. "TRADURRE IN INGLESE IL FUMETTO ITALIANO:." In Interconexiones: Estudios comparativos de literatura, lengua y cultura italianas., 297–310. Dykinson, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv282jh27.30.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Articoni, Angela. "LE REGINE DEL TERRORE RINNOVANO. IL FUMETTO ITALIANO:." In Nuevos itinerarios e investigaciones en la literatura y cultura italiana., 223–32. Dykinson, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2s0jckx.23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"09 b. Dal testo al fumetto: ARTURO LORIA, Il falco." In Letteratura e letterature cross-mediali, 71–102. Editore XY.IT, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.3512.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"1. From fumetto nero to ‘wild and kooky cape-opera’: Production, promotion, initial reception." In Danger: Diabolik, 13–36. Columbia University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.7312/hunt18281-003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maugeri, Giuseppe. "6 Letteratura, cinema e fumetto d’autore come strumenti integrativi e motivanti per gli studenti stranieri." In SAIL. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-523-0/006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Comberiati, Daniele. "Da Petra Chérie a Lilith. Personaggi femminili nel fumetto italiano sulla Grande Guerra (1977-2017)." In 1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia, 258–77. Accademia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9284.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Canova, Leonardo. "«L’Inferno va di pari passo col progresso!» Dante, Geppo e il fumetto umoristico italiano tra gli anni Cinquanta e Ottanta." In «A riveder la china» Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-565-0/007.

Full text
Abstract:
Between the 1950s and the 1980s, Edizioni Bianconi published cult characters such as Trottolino, Nonna Abelarda, Popeye and Tom & Jerry. Among these is Geppo, the good devil chased out of Hell because he was unfit to carry out his duties. From the very first stories, the infernal setting favours the appearance of references to the first cantica of Dante’s Comedy. This essay focuses on two of these stories, by Giovan Battista Carpi and Sandro Dossi, which are considered significant in terms of the reception of Dante’s masterpiece in the comic strip medium.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography