To see the other types of publications on this topic, follow the link: Fumetto.

Journal articles on the topic 'Fumetto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Fumetto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Moglia, Andrea. "Dalla tavola al web: la lingua dei fumetti di Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti." Lingue e culture dei media 6, no. 2 (February 28, 2023): 103–26. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19897.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di offrire una panoramica sullo stato del fumetto 2.0 – vengono così definite quelle forme di fumetto che hanno luogo su blog e social network – attraverso l’analisi della sua lingua. Prospettiva che porta a individuare degli elementi di continuità del fumetto 2.0 con quello tradizionale; a dar conto di variabili che collocano il fumetto digitale nel solco del più ampio fenomeno del fumetto d’autore; e a dare un primo sguardo alle problematiche derivate dal passaggio del medium fumetto dalla carta al pixel. Come campione esemplificativo, e certo non esaustivo, del fumetto 2.0 si sono quindi scelte le opere di quattro autori la cui presenza sul web ha seguito tempi e modalità differenti, nell’ordine: Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Busi Rizzi, Giorgio. "Fumetto è ciò che il fumetto fa:." Neuróptica, no. 2 (May 17, 2021): 265–70. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_neuroptica/neuroptica.202025432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simonis, Annette. "Dantes Divina Commedia und Vita Nuova in Graphic Novels des 21. Jahrhunderts." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 57–88. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0004.

Full text
Abstract:
Riassunto Tra le adattazioni popolari delle opere dantesche nel XX e XXI secolo sono soprattutto i fumetti e le Graphic Novels a riscuotere il maggior successo. Il presente contributo si concentra su tre esempi scelti della ricezione produttiva della Vita Nuova e della Commedia nel fumetto, tutti pubblicati dopo il 2000. Si mostrerà come le adattazioni recenti non coltivino soltanto il riferimento intertestuale all’opera dantesca, ma si rifacciano anche a una tradizione plurisecolare di ricezione transmediale della Commedia nelle arti figurative, ricavando da questa ricca fonte impulsi fondamentali per la loro propria adattazione artistica. Un aspetto fondamentale per la presente analisi è infine la relazione intermediale, tipica dei fumetti, fra testo e immagine, che possono interagire in quanto componenti complementari o anche illuminarsi vicendevolmente in maniera ironica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesco Brandi and Matteo Faggioli. "La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 176–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.72.

Full text
Abstract:
L’uso delle arti visive, quali il fumetto, rappresenta un mezzo straordinario sia a fini divulgativi che per l’insegnamento stesso nell’ambito delle diverse discipline. Questo articolo descrive l’esperienza maturata nel corso della stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattività”, mettendo in luce, in particolare, le potenzialità e le criticità dell’interazione che si è sviluppata fra il disegnatore e l’autore scientifico del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stiefel, Viola. "Transmediale Übertragungsstrategien im Comic Dante’s Inferno (Gage/Latorre)." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 143–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Il fumetto Dante’s Inferno è uscito nel 2010 per la casa editrice Panini. Questo Inferno, ispirandosi alla struttura del testo originale dantesco, non segue tuttavia la tradizione dell’illustrazione ›classica‹ della Divina Commedia, ma offre una nuova interpretazione transmediale: Dante è rappresentato come crociato e guerriero, colpevole e peccatore. Beatrice in confronto sembra ambigua: è illustrata tanto come donna fedele quanto come regina mostruosa dell’inferno. Dall’analisi condotta secondo il modello di Juliane Blank emerge che l’Inferno dantesco non è soltanto una fonte di ispirazione tematica per gli autori, ma serve da modello per la struttura che sta alla base del fumetto. L’azione è costruita sull’organizzazione dei cerchi infernali e dei rispettivi peccati. Simultaneamente, sia i personaggi che i motivi danteschi subiscono una conversione transmediale adattata al genere del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gaudio, Alessandro. "Pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni: l’inatteso riflesso dell’Albania di Hergé e Scott Adams." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 1 (February 5, 2018): 193–201. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817750371.

Full text
Abstract:
Sembrerebbe che tanto il fumetto e il suo codice quanto lo stereotipo insistano sul medesimo spazio; facendo riferimento ad esso e cercando di ricostruirne dimensioni e limiti, il saggio ricostruisce il modo in cui è possibile comprendere come funziona il meccanismo dell’immaginario che muove i fumetti di due grandi autori e, dunque, la struttura della loro figurazione. I due autori in questione sono Hergé, al secolo Georges Rémi, capostipite della scuola fumettistica franco-belga – considerato il Balzac della nona arte, probabilmente anche per la tipicità dei suoi personaggi, è l’ideatore, nel 1929, del più tipico di essi: Tintin –, e Scott Adams, disegnatore americano, creatore, nel 1989, delle diffusissime strisce di Dilbert. Entrambi gli autori ricorrono a un luogo con le peculiarità dell’Albania e ne fanno il punto di innesco del processo di immaginazione: l’effetto che ne scaturisce può essere inatteso e deflagrante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barberis, Lorenzo, Marco D’Angelo, and Simone Rastelli. "Il medium irriducibile." Neuróptica, no. 3 (July 23, 2022): 125–29. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_neuroptica/neuroptica.202137259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braović Plavša, Mira, and Nina Sirković. "I tratti storici e culturali del mediterraneo nel fumetto Favola di Venezia di Hugo Pratt." Hum, no. 25 (February 4, 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.47960/2303-7431.25.2021.67.

Full text
Abstract:
Il fumetto Favola di Venezia è una storia apparentemente semplice sull' avventura di Corto Maltese alla ricerca di uno smeraldo perduto da qualche parte in questa bellissima città. Tuttavia, da un' analisi dei simboli e delle personalità sia nei disegni che nella parte testuale del fumetto si può dedurre che si tratta, di fatto, della storia del Mediterraneo come uno spazio in cui diverse culture, non solo geograficamente ma anche culturalmente, sono state legate da secoli. Essendo sempre in contatto, si mescolano e cambiano, si influenzano a vicenda, ma riescono comunque a mantenere la loro autenticità. Sebbene facciano parte del patrimonio culturale dell' intero Mediterraneo, i simboli, le leggende e le persone citati in questo fumetto sono associati principalmente a Venezia, in modo che, con una sola passeggiata per la città, il lettore possa facilmente immaginare la storia dell' intero territorio del Mediterraneo. Nell`articolo si cerca di provare che la lettura di questa opera non può essere passiva perché Pratt chiede dal lettore di esplorare attivamente simboli, personaggi ed eventi menzionati in Favola. Parole chiave: civiltà; Favola di Venezia; Hugo Pratt; leggende; Mediterraneo; simboli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benvenuti, Giuliana. "Nuovi realismi e fumetto di realtà." Narrativa, no. 41 (December 1, 2019): 55–64. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Goggio, Alessandra. "Fumettami una storia! Sul ruolo del ‘narratore’ in due adattamenti fumettistici de L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 86–106. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/17091.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, suddiviso in due parti, vuole proporre alcune riflessioni sul ruolo del ‘narratore’ in due adattamenti fumettistici del famoso racconto L’uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Sulla scorta di alcune teorie a riguardo, una prima sezione indaga le proprietà narrative di questo medium, soffermandosi in particolare sull’istanza del narratore. Nella seconda parte, il focus è invece posto sul caso specifico dell’adattamento fumettistico di testi di prosa narrativa; nello specifico, attraverso l’analisi della resa in fumetto di alcuni passaggi del racconto hoffmanniano particolarmente interessanti da un punto di vista narratologico, verranno presentate alcune considerazioni sul ruolo dell’istanza narrante e sulla sua funzione all’interno delle due trasposizioni prese in esame, onde evidenziare le differenti possibilità espressivo-narrative del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cenati, Giuliano. "Il fumetto grassroots: gli antipodi convergenti di Dr. Pira e Sio." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 8–26. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19530.

Full text
Abstract:
I processi di trasformazione che hanno interessato il campo fumettistico al crocevia del secolo si allacciano strettamente alla digitalizzazione e all’integrazione del sistema mediale. Accanto all’affermazione del graphic novel, che permette al fumetto di convergere verso archi narrativi organici di matrice romanzesca, si delineano tendenze al riscatto dei generi brevi del fumetto classico: la striscia umoristica, la vignetta fulminante, la tavola autoconclusiva. L’accrescimento vertiginoso dei flussi sviluppati dal web favorisce la trasposizione, il ricircolo, la stratificazione di simili schegge fumettistiche, tra comunicazione analogica e comunicazione digitale. Si tratta di proposte che insorgono dal basso, da protagonisti della compartecipazione creativa socialmediale o da rinnovatori della cultura underground. L’intreccio fra interazione estetica istituzionale e medialità autogestita, pur vincolato all’oligopolio delle piattaforme, dischiude originali opportunità di differenziazione e arricchimento dell’esperienza fumettistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Manco, Alberto. "Terminologia di ambito sportivo nel fumetto italiano." Italies, no. 23 (December 2, 2019): 231–44. http://dx.doi.org/10.4000/italies.7387.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Santoro, Vito. "Graphic journalism: il fumetto come racconto del mondo." HISTORIA MAGISTRA, no. 9 (September 2012): 118–26. http://dx.doi.org/10.3280/hm2012-009011.

Full text
Abstract:
The graphic journalism is a form of journalism that takes advantage of the potential of narrative and visual power of comics. More than a theory, a trend or a school, it is a practice adopted by the authors. The graphic reporter is always ready to gather as much evidence as possible on the object of his search. This is what happens in the work of Joe Sacco, Aleksandar Zograf and Igort: their graphic novels describe unknown places, situations and areas. In Italy the publisher BeccoGiallo has created a particular kind of comics, called civil comic. BeccoGiallo's graphic novels talk about true crime stories, biographies and reportage about the world of migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Guerrera, Anna. "Metafore e isomorfismi nel fumetto. Zerocalcare e La profezia dell'armadillo." IPNOSI, no. 2 (January 2013): 81–85. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2012-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Catania, Battista. "Il progetto di un fumetto nelle scuole per la cultura della donazione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 31, no. 2 (May 8, 2019): 146–52. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2019.517.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Guardi, Jolanda. "Kérak yal kharray? Slim e la migrazione della lingua nel fumetto algerino." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2012): 221–39. http://dx.doi.org/10.3280/mm2012-002011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Catania, Battista. "Il progetto di un fumetto nelle scuole per la cultura della donazione." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 31, no. 2 (May 8, 2019): 146–52. http://dx.doi.org/10.1177/0394936219846822.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sebastiani, Alberto. "“VENERE PRIVATA” DA SCERBANENCO A BACILIERI: LINGUA, STILE E RETORICA DALLA LETTERATURA AL FUMETTO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 28, 2022): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18333.

Full text
Abstract:
Il romanzo Venere privata di Giorgio Scerbanenco (1966) è tra i capostipiti del giallo italiano contemporaneo e introduce il personaggio Duca Lamberti, medico radiato dall’ordine per aver praticato l’eutanasia su una paziente e diventato, una volta scontata la pena, consulente della polizia milanese. La narrazione, la lingua e lo stile dell’autore, già studiati da diversi interventi specialistici, sono ora oggetto dell’adattamento a fumetti di Paolo Bacilieri, apparso a puntate sulla rivista Linus a partire dall’agosto 2021. La pubblicazione dovrebbe concludersi in rivista entro l’anno, ed è prevista per l’autunno 2022 l’edizione integrale in volume per Oblomov. Il presente studio affronta le prime sei puntate dell’adattamento, ne studia la lingua e lo stile in relazione al testo originale, la raffigurazione di ambienti, personaggi e situazioni in relazione agli elementi diegetici del romanzo e a modelli esterni usati da Bacilieri, infine la configurazione degli elementi iconici e verbali nelle tavole in prospettiva retorica. Ciò consente di comprendere non solo il processo e il concetto di adattamento attuati dall’autore, ma anche la lettura e l’interpretazione che questi ha fatto del racconto, della lingua e dello stile del testo originario. Venere privata from Scerbanenco and Bacilieri: language, style and rhetoric from literature to comics Giorgio Scerbanenco’s novel Venere privata (1966) is among the progenitors of the contemporary Italian detective story and introduces the character Duca Lamberti, a doctor disbarred for practicing euthanasia on a patient and becoming, once he has served his sentence, a consultant to the Milanese police. The author’s narrative, language and style, which have already been studied by several specialist papers, are now the subject of Paolo Bacilieri's comic book adaptation, appearing serialized in Linus magazine starting in August 2021. The publication is expected to be completed in the magazine within the year, and a full volume edition for Oblomov is planned for Fall 2022. The present study deals with the first six installments of the adaptation, studying the language and style in relation to the original text, the depiction of the environments, characters and situations in relation to the diegetic elements of the novel and external models used by Bacilieri, and finally the configuration of the iconic and verbal elements in the tables in rhetorical perspective. This allows us to understand not only the process and concept of adaptation implemented by the author, but also his reading and interpretation of the story, language and style of the original text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Greco, Cristina. "La costruzione dell’identità dello scienziato nel graphic novel." Mnemosyne, no. 6 (October 15, 2018): 16. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i6.13673.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di una produzione di graphic novel sempre più attenta alle narrazioni del sé e al fumetto come luogo di valorizzazione della memoria individuale e collettiva. In Logicomix, che racconta la storia di Bertrand Russell, la costruzione dell’identità dello scienziato si fonda su una forma di narrazione a metà strada tra finzione autobiografica e racconto biografico. La prospettiva semiotica ci ha permesso di indagare le modalità di costruzione dell’Io dello scienziato adoperate dal testo. Emerge in maniera significativa il rinvio alla dimensione di affettività del soggetto narrativo, che si intreccia al tema della ricerca della verità, tra genio e follia. Si potrebbe parlare, allora, di una fusione tra romanzo biografico e autobiografico, tra documento e finzione, tra passato e presente. Il testo sembrerebbe, dunque, in grado di produrre nuovi ambiti di senso e, per mezzo del dispositivo dell’immaginazione, ridefinire significati già noti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Saffi, Sophie, and Virginie Sauva. "IL POSSESSIVO E GLI AVVERBI DI LUOGO NEL FUMETTO ITALIANO: DAL PROGETTO DI RICERCA ALL’USO PEDAGOGICO." Italica Wratislaviensia 9, no. 2 (December 31, 2018): 219–37. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2018.09.24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Comberiati, Daniele. "La colonia cinese: Le rappresentazioni culturali e letterarie della Concessione italiana di Tientsin nella letteratura e nella cultura italiana del Novecento." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (August 10, 2014): 398–410. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814540421.

Full text
Abstract:
Pur essendo stata breve e marginale rispetto alle altre esperienze coloniali, la Concessione italiana di Tientsin (1901–1947), unica esperienza di colonizzazione italiana in Asia, è interessante per le particolari dinamiche di decostruzione e ricostruzione dell’identità nazionale di cui è stata portatrice. Attraverso lo studio delle rappresentazioni letterarie e culturali di cui è stata oggetto (dai romanzi tardo-futuristi del collettivo marinettiano de I Dieci fino al fumetto Shanghai Devil di Gianfranco Manfredi, passando per le autobiografie degli ufficiali e per i testi degli esploratori, senza dimenticare di motivare “l’assenza” della Concessione italiana di Tientsin negli scritti sulla Cina degli scrittori degli anni Sessanta), la concessione cinese può, infatti, rappresentare una sorta di “laboratorio del colonialismo”, dove più evidenti sono le contraddizioni e i conflitti della presunta omogeneità nazionale. Nell’articolo, attraverso un’analisi diacronica e grazie all’apporto delle teorie postcoloniali e degli studi sulla razza, si passano in rassegna non solo i testi letterari su Tientsin, ma anche le dinamiche orientaliste e le rappresentazioni della razza e dell’identità italiana che essi mettono in gioco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marciano, Gabriele. "La pornografia tra il mercato e la politica." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 169–80. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002013.

Full text
Abstract:
Le immagini erotiche costituiscono uno stimolo particolarmente efficace nel suscitare interesse. Fanno parte di una categoria più vasta di espedienti per attirare l'attenzione su qualcuno o qualcosa, e si prestano ad un uso strumentale nella pubblicità e nella promozione. Nella specie umana il sesso diventa, per motivi evoluzionistici che sono brevemente indagati, un modulo funzionale di processi più complessi. Ciò spiega come diventi componente inestricabile di altri piani esistenziali e rende ragione, al netto di variabili culturali, di una differenza di genere nella fruizione del materiale pornografico. Tale complessità è osservabile nei film, dove il contenuto erotico può assumere un rilievo e una posizione diversa in relazione allo sfondo complessivo: per chiarire queste dinamiche sono prese in esame alcune pellicole accomunate da una fantasia cosiddetta slap and kiss, che afferisce alla categoria sado-maso. Il carattere della pornografia attuale è condizionato dai mezzi di produzione e di diffusione, da una parte, e dai tentativi di annullamento relativistico dei canoni, ad opera di movimenti ideologici, dall'altra. Ciò limita e appiattisce l'offerta pornografica che, nei decenni passati, sia nel cinema che nel fumetto, nonostante una limitata ambizione, aveva dato vita a prodotti più interessanti ed espressivamente liberi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Jansen, Monica, and Maria Bonaria Urban. "Raccontare la giustizia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 1 (February 16, 2017): 10–21. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816682483.

Full text
Abstract:
Dalle varie riflessioni critiche sul rapporto tra letteratura e giustizia e tra narrazione e legge si può dedurre che alla letteratura venga attribuita la facoltà di “fare giustizia” e alla legge il potenziale di produrre delle storie. Anche se le opinioni divergono sull’effettivo valore trasformativo della letteratura di fronte alla legge, nel panorama italiano sembra prevalere l’idea che la letteratura possa offrire uno strumento conoscitivo per raggiungere una giustizia poetica e fare esperienza della verità. Tale compito etico, che viene attribuito a una narrativa che svolge la funzione di “estetica documentale”, si collega al complicato passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, riassunto comunemente con la formula di “memoria divisa”. Gli esempi letterari presi in esame dagli anni Sessanta ad oggi, si caratterizzano attraverso le loro ibridizzazioni di genere, le dimensioni transmediali, performative e metanarrative. Da Giuseppe Fava a Gianrico Carofiglio, da Franco Fortini a Giampaolo Pansa, si trasmette il bisogno di una giustizia sociale che si concretizza attraverso un’indagine critica dell’apparato giuridico e attraverso la formulazione di una giustizia metaforica. Anche la raccolta di racconti Giudici e il fumetto Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova dimostrano come la letteratura usi la transmedialità e la performatività per coinvolgere il lettore e arrivare a una giustizia che sia anche un “atto culturale”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Piccoli, Giorgina Barbara, Valentina Paris, and Marco Lombardi. "L'Araba Fenice, Maria dalle belle ciglia, la mummia scappata dal museo e l'emodialisi domiciliare, tra fumetto, luogo comune e realtà." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (February 7, 2014): 99–101. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.874.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cannas, Andrea. "Un sistema mitico in continua evoluzione: le grandi parodie Disney." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 17. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62055.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Il fitto dialogo intertestuale con i classici di ogni tempo è stato inteso dagli autori della Disney Italia come una pratica di cannibalizzazione delle fonti; d’altra parte il confronto con la dimensione letteraria, estendendosi nel tempo ‒ dalla fine degli anni Quaranta a oggi ‒, ha lasciato un’impronta indelebile sulle Grandi Parodie: per un verso esse hanno acquisito uno spessore testuale inedito, riconnettendosi alle grandi matrici narrative in cui affonda le proprie radici il più vasto mondo della finzione; per l’altro hanno costituito un formidabile banco di prova per la variegata compagine Disney: gli eroi del fumetto, da Topolino a Paperino, si sono cimentati nell’impresa di interpretare il ruolo e assumere le fattezze dei più rinomati protagonisti della pagina letteraria mostrando al contempo una grande duttilità e una spiccata personalità. Il complesso dei personaggi Disney funziona in definitiva come un sistema mitico: il corpo delle loro storie costituisce un intero aperto a un continuo accrescimento ed è in effetti costantemente aggiornato da una pluralità di autori che rende il sistema perennemente sincronico col tempo dei lettori.Parole chiave: Fumetto. Disney. Grandi Parodie. Mito. Intertestualità. RESUMO: O estreito diálogo intertextual com os clássicos de várias épocas foi entendido pelos autores da Disney Itália como uma prática de canibalização das fontes, que proporcionou o confronto com a dimensão literária, estendendo-se no tempo ‒ do fim dos anos 40 a hoje ‒, e deixou uma marca indelével nas Grandes Paródias: por um lado, estas adquiriram um peso textual inédito, reconectando-se com as grandes matrizes narrativas nas quais fincam as suas raízes no mais vasto mundo da ficção; por outro ainda constituíram um formidável teste para a multifacetada equipe Disney: os heróis dos quadrinhos, de Mickey a Donald, cimentaram-se na empreitada de interpretar os papéis e assumir os perfis dos mais renomados protagonistas das páginas literárias, demostrando, ao mesmo tempo, uma grande flexibilidade e uma marcada personalidade. O conjunto dos personagens Disney funciona definitivamente como um sistema mítico: o corpo das suas histórias constitui um todo, aberto em uma contínua evolução, e é, de fato, constantemente atualizado por uma pluralidade de autores que torna tal sistema perenemente sincrônico com o tempo dos leitores.Parole chiave: História em quadrinhos. Disney. Grandi Parodie. Mito. Intertextualidade. ABSTRACT: An intense intertextual dialogue with the classics of all time has been intended by Disney Italian authors as a practice of source “cannibalization”. Their long-lasting dialogue with the literary dimension left an indelible mark on the Grandi Parodie: on the one hand they acquired an unprecedented textual depth, connecting them to the major narrative roots of the fictional world; on the other hand, they represented a crucial test for the varied team of Disney characters: the heroes of comics, from Mickey Mouse to Donald Duck, undertook the remarkable feat of interpreting the roles of renowned literary characters, showing a great adaptability as well as a strong personality. Disney characters function fundamentally as a mythical system: their stories constitutes an ever-changing whole, constantly updated to the time of their readers.Keywords: Comics. Grandi Parodie. Disney. Parody. Myth. Intertextuality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Manouach, Ilan. "Fumetti." Multitudes 37-38, no. 2 (2009): 285. http://dx.doi.org/10.3917/mult.037.0285.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 113–67. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11648.

Full text
Abstract:
Augustin Berque, Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani, a cura di Marco Maggioli, traduzione di Claudio Arbore, Simone Gamba e Marco Maggioli. Milano, Mimesis, 2019.Tim Cresswell, Maxwell Street. Writing and Thinking Place. Chicago and London, University of Chicago Press, 2019.John van Wyhe, Wanderlust. The amazing Ida Pfeiffer, the First Female Tourist. Singapore, NUS Press, 2019.Lorenzo Bagnoli, Christian Garnier, géographe-geografo, 1872-1898. Parigi, Société de Géographie, 2020.Margherita Cisani, Paesaggi e Mobilità. Strumenti per le geografie del quotidiano. Milano, FrancoAngeli open access, 2020.Marcello Tanca, Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto. Milano, FrancoAngeli, 2020.Hamzah Muzaini, Claudio Minca, After heritage, critical perspectives on heritage from below. Cheltenham, UK - Northampton, MA, USA, Edward Elgar Publishing, 2020.Bernard Floris, Luc Gwiazdzinski, a cura di, Sur la vague jaune. L'utopie d'un rond-point. Seyssinet-Pariset, Elya Éditions, 2019.Maitane Ostolaza, La terre des basques: naissance d'un paysage (1800-1936). Rennes, PUF, 2018.Anna Casaglia, Nicosia beyond partition. Complex Geographies of a Divided City. Milano, Unicopli, 2020.Stelio Mangiameli, Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi, Claudia Cipolloni, Prima che il Nord somigli al Sud. Le Regioni tra divario e asimmetria. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020.Annibale Salsa, I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia, Prefazione di Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini. Roma, Donzelli, 2019.Carlo Perelli, Il telaio e la trama. Reti di comunità e azione territoriale in Sardegna. Milano, FrancoAngeli, 2020.Carlo Cellamare, Francesco Montillo, a cura di, Periferia. Abitare a Tor Bella Monaca. Roma, Donzelli, 2020.Maria Ronza, Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio. Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Piotti, Mario. "Retrodatazioni da fumetti." Lingue e culture dei media 5, no. 2 (January 28, 2022): 71–79. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/17219.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta una serie di retrodatazioni e datazioni di voci che caratterizzano espressivamente la lingua dei fumetti seriali. Si tratta principalmente di locuzioni verbali e composti verbo + nome. This paper presents a series of backdatings and datings that expressively characterize the language of serial comics. These are mainly verbal phrases + noun compounds.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cagnin, Antonio Luiz. "Agostini, quadrinhos comis fumetti." Revista de Italianística 3, no. 3 (December 30, 1995): 29. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v3i3p29-55.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Barberis, Lorenzo, Marco D’Angelo, and Simone Rastelli. "Letteratura disegnata?" Neuróptica, no. 2 (May 17, 2021): 261–64. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_neuroptica/neuroptica.202025431.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

LEHRER, KEITH. "Reply to Fumerton." Philosophy and Phenomenological Research 64, no. 2 (March 2002): 436–38. http://dx.doi.org/10.1111/j.1933-1592.2002.tb00014.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Basile, Grazia. "Il discorso indiretto nella lingua dei fumetti." Cahiers d'études romanes, no. 37 (November 29, 2018): 49–65. http://dx.doi.org/10.4000/etudesromanes.8077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Distefano, Giovanni Vito. "Il personaggio delle Grandi Parodie Disney tra intertestualità e serialità." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62060.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Le Grandi Parodie Disney dei classici della letteratura costituiscono un’originale e intensa impresa creativa, cominciata nel 1949 con L’Inferno di Topolino e ancora oggi portata avanti con successo dagli autori Disney italiani. L’articolo si concentra sui procedimenti adattivi alla base delle Parodie, privilegiando quelli che investono in prima battuta l’elemento narrativo del personaggio. Il close reading condotto sull’Inferno di Topolino, parodia antesignana e manifesto dell’intero corpus, permette di osservare come sul personaggio della parodia si giochi in larga misura il mix di intertestualità e serialità che, con una considerevole prevalenza della seconda sulla prima, caratterizza questi adattamenti. In conclusione, si mostra come le risorse espressive e semantiche del personaggio seriale non solo comportino l’immediata riconoscibilità della parodia, ma sostengano significative innovazioni di ordine tematico-ideologico rispetto all’opera dantesca e coraggiose prese di posizione sull’importanza del fumetto seriale nel sistema culturale contemporaneo.Parole chiave: Grandi Parodie Disney. personaggio seriale. Intertestualità. Divina Commedia. Topolino. Resumo: Le Grandi Parodie Disney dos clássicos da literatura constituem um trabalho criativo original e intenso, que começou em 1949 com o Inferno de Mickey e ainda hoje é apresentado com sucesso por autores italianos da Disney. O artigo enfoca os procedimentos adaptativos subjacentes às paródias, privilegiando aquelas que envolvem, principalmente, o elemento narrativo do personagem. A leitura atenta realizada em O Inferno de Mickey, precursor da paródia e presente em todo o corpus, permite-nos observar como a mistura de intertextualidade e serialidade desempenha, em grande medida, o caráter da paródia que, com uma prevalência considerável do segundo sobre o primeiro, caracteriza essas adaptações. Desse modo, observa-se como os recursos expressivos e semânticos do personagem serial não só levam ao reconhecimento imediato da paródia, mas também sustentam significativas inovações temático-ideológicas no que diz respeito à obra de Dante e às posturas corajosas sobre a importância dos quadrinhos seriados no sistema cultural contemporâneo.Palavras-chave: Grandi Parodie Disney. Personagem serial. Intertextualidade. Divina Commedia. Mickey Mouse. ABSTRACT: The Great Disney Parodies of the classics of literature are a major creative enterprise, begun in 1949 with L’Inferno di Topolino and still successfully carried out by Italian Disney authors today. The article investigates the adaptive procedures of the Parodies, with a special focus on those involving the pivotal narrative element of the character. From the close reading of L’Inferno di Topolino, the first parody to be written and a manifesto of the entire corpus, it is possible to observe how the mix of intertextuality and seriality which distinguishes these adaptations hinges largely on the expressive and semantic resources of Disney serial characters. In the conclusion, the main effects of the prevailing of seriality over intertextuality are discussed, showing how it makes for the immediate recognizability of the parody, supports significant thematic-ideological innovations with respect to Dante's work, and allows for courageous metaliterary assertion on the importance of serial comics in the contemporary cultural system.Keywords: Grandi Parodie Disney. Serial character. Intertextuality. Divine Comedy. Mickey Mouse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BonJour, Laurence. "Fumerton on Coherence Theories." Journal of Philosophical Research 19 (1994): 103–8. http://dx.doi.org/10.5840/jpr_1994_17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vignali, Cristina. "A retradução do poema a Fumetti de Dino Buzzati: Uma reescritura pós-ideológica?" Cadernos de Tradução 39, no. 1 (January 10, 2019): 168–90. http://dx.doi.org/10.5007/2175-7968.2019v39n1p168.

Full text
Abstract:
Em 1969, Dino Buzatti publica seu Poema a fumetti [Poema em quadrinhos], uma obra sui generis, a meio-caminho entre o poema ilustrado e a estória em quadrinhos, na qual o artista nos oferece um mito de Orfeu atualizado, transformado pela contemporaneidade dos anos 1960. Poema a fumetti conhece, a seguir, duas traduções na França: a de Max Gallo e Antoine Ottavi, publicada apenas um ano após a aparição da obra italiana, e publicada pela Laffont sob o título Poème-bulles [Poema--balão de fala] (1970), e a de Charlotte Lataillade, publicada pela Actes Sud sob o título Orfi aux enfers [Orfi no inferno] (2007). A análise da retradução torna evidente da parte da tradutora um desejo de elucidação e/ou de atualização beirando à desaparição das referências buzzatianas em um contexto ideológico preciso, os anos 1960 marcados pela contestação, transgressão, pelos inícios da liberação sexual, e por uma secularização conduzindo à toda a sociedade italiana. No fim das contas, a retradução parece uma obra pós-ideológica que corre o risco de alimentar, ao menos na França, uma visão de Buzzati limitada à dimensão do fantástico e estranha aos interesses sociopolíticos de seu tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Battistoni, Filippo. "Temi classici in vesti moderne: il caso dei fumetti." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 140, no. 1 (January 2012): 242–48. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bowring, Finn. "Michael Fumento,Bioevolution: How Biotechnology is Changing Our World." Politics and the Life Sciences 24, no. 1 & 2 (March 2005): 92–94. http://dx.doi.org/10.2990/1471-5457(2005)24[92:mfbhbi]2.0.co;2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cohen, Stewart, and Richard Fumerton. "Fumerton on Metaepistemology and Skepticism." Philosophy and Phenomenological Research 58, no. 4 (December 1998): 913. http://dx.doi.org/10.2307/2653734.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sosa, Ernest. "Replies to Richard Fumerton, John Greco, and Michael Williams." International Journal for the Study of Skepticism 1, no. 2 (2011): 138–49. http://dx.doi.org/10.1163/221057011x608890.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cesaretti, Enrico. "'Il Giocattolo Futurista': Futurism and Fumetti." Romance Studies 21, no. 3 (October 1, 2003): 191–202. http://dx.doi.org/10.1179/026399003786543078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rosso, Emanuele. "Qualcosa di meno. Chiosa compatta (ma farraginosa) sull’infinito a fumetti." Lettera Matematica Pristem 95, no. 1 (December 2015): 46–53. http://dx.doi.org/10.1007/bf03356708.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Siegel, Susanna. "Reply to Fumerton, Huemer, and McGrath." Philosophical Studies 162, no. 3 (December 2, 2012): 749–57. http://dx.doi.org/10.1007/s11098-012-0057-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Forni, Dalila. "Lumberjanes e Hilda, serie a fumetti scout tra ecocritica ed ecofemminismo." Italica Wratislaviensia 13, no. 1 (June 30, 2022): 75–96. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.1.04.

Full text
Abstract:
Among the forms of children’s literature that deal with the complex relationship between humanity and nature, comics can offer various insights on the topic for boys and girls. In particular, children’s stories have recently revitalized the scout movement, interpreting it through new values related to identity, gender and ecology. This paper will consider two comic book series on scouting, Hilda (Luke Pearson, 2011–2019) and Lumberjanes (Noelle Stevenson, 2014–2020). Both works tell the story of a diverse group of characters involved in scouting activities: the stories, developed in natural settings, portray the growth of young and peculiar characters who, through constant contact with the environment, show a strong respect for both nature and the peer group, in a peaceful and adventurous coexistence with the environment and the different forms of life that inhabit it. The essay aims to develop a first state of the art that highlights new interpretative strands in this literary genre through an ecocritical and ecofeminist lens. The study explores the two works in a comparative perspective, so as to show how comic book narratives can present interesting ecological and egalitarian dynamics, in this case through the experience of scouting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bailly, D. "Pourquoi les adolescents fument-ils ?" Archives de Pédiatrie 8 (May 2001): 526–28. http://dx.doi.org/10.1016/s0929-693x(01)80133-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Wright, Sarah. "COMMENTS ON “WHAT THE INTERNALIST SHOULD SAY TO THE TORTOISE”." Episteme 12, no. 2 (May 7, 2015): 219–23. http://dx.doi.org/10.1017/epi.2015.15.

Full text
Abstract:
AbstractRichard Fumerton has provided two possible responses that the internalist might make to the “Tortoise problem.” I argue that the second of these two responses is preferable, and I suggest one way that it might be strengthened.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

WETTSTEIN, HOWARD. "Response to Fumerton, Marti, Reimer and Stroud." Philosophy and Phenomenological Research 74, no. 3 (May 2007): 754–75. http://dx.doi.org/10.1111/j.1933-1592.2007.00054.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Spadaro, Barbara. "The transcultural comics of Takoua Ben Mohamed: memory and translation a fumetti." Modern Italy 25, no. 2 (April 8, 2020): 177–97. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2019.74.

Full text
Abstract:
Comics are an increasingly popular medium in the twenty-first century. Combining words and images, comics enable the expression of individual and collective histories that straddle languages and cultures, reflecting the multimodality of the cognitive and narrative processes in a multilingual, globalising world. This article proposes an original framework to understand the power of comics as a transcultural medium by exploring the production of Takoua Ben Mohamed, a graphic journalist and comics author born in Tunisia and raised in Rome. These comics visualise histories of migration and translation in Italy and the Mediterranean, questioning notions of homogeneity, authenticity and canonicity of Italian memory and culture. The article engages with the theoretical and methodological framework of the Transnationalizing Modern Languages (TML) research project, exploring the interconnected linguistic and cultural dimensions of memory and translation. The analysis identifies a series of processes termed mediation-translation in Ben Mohamed's comics, which illuminate the constitutive nature of memory and translation in contemporary processes of identification.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Venuti, Lorenzo. "La rivoluzione ungherese a fumetti. Storia e contesto di una recente traduzione." PASSATO E PRESENTE 41, no. 118 (January 2023): 146–61. http://dx.doi.org/10.3280/pass2023-118008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Nachin, C. "Ces ados qui fument des joints." L'Évolution Psychiatrique 66, no. 3 (July 2001): 535–36. http://dx.doi.org/10.1016/s0014-3855(01)80056-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Moya, Carlos J., and Tobies Grimaltos. "Memory and Justification: Hookway and Fumerton on Scepticism." Nous 34, s1 (October 2000): 386–94. http://dx.doi.org/10.1111/0029-4624.34.s1.32.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography