Academic literature on the topic 'Fundraising territoriale per la cultura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Fundraising territoriale per la cultura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Fundraising territoriale per la cultura"

1

Meneghini, Anna Maria, and Sandro Stanzani. "La risposta degli italiani all'appello del volontariato per l'emergenza COVID-19." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001002.

Full text
Abstract:
Situazioni di emergenza mobilitano gli individui all'aiuto alla comunità. Per esplorare se tra i fattori facilitanti vi siano il grado di cultura civile, il senso di comunità territoriale, ma soprat-tutto le pregresse esperienze di volontariato continuativo e/o episodico, è stata condotta una survey su un campione rappresentativo di italiani (n = 1011), tenendo conto del coinvolgimen-to dei partecipanti in iniziative di volontariato per l'attuale emergenza sanitaria. I risultati mo-strano che più del 30% degli italiani ha aderito ad un'iniziativa di volontariato attivata in risposta all'emerge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rufino, Annamaria. "Salve, shalom, fil aman, ni hao. Riflessioni sulle radici sociali di una norma implicita." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 179–83. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001013.

Full text
Abstract:
Il saluto č stato un significativo strumento di inclusione sociale e riconoscimento propositivo dell'altro. In questo senso puň essere considerato l'atto primitivo e fondativo della costruzione sociale e dei legami di solidarietŕ, oltre che un indicatore di cultura e civiltŕ. Nell'era globale, perň, tale prassi sociale ha perso pregnanza e significato, soprattutto negli agglomerati urbani caratterizzati da degrado ambientale, economico e socio-istituzionale. La hello practice rappresenta un strumento specifico dell'intelligenza territoriale, utile per verificare nella prassi sociale la capacit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Galli, Stefano Bruno. "PENSARE LE REGIONI." Il Politico 261, no. 2 (2024): 212–25. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.992.

Full text
Abstract:
Da un punto di vista storico, l'idea di Regione - nella cultura politica e istituzionale italiana - affonda le sue radici nel cuore dell'Ottocento. Nasce con Cesare Correnti nel 1852 e, per ragioni statistiche, viene adottata a partire dall'Unità del 1861. Da allora la divisione territoriale della Penisola, creata senza consultare le popolazioni interessate e neppure fondata su seri studi storici linguistici e culturali, non è mai cambiata, nonostante le numerose sollecitazioni che si sono succedute nel tempo e che qui vengono illustrate, da Minghetti a Miglio, dalla Fondazione Agnelli alla So
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tricarico, Luca, Federica Fulghesu, and Chiara Missikoff. "Spunti per un'agenda territoriale su educazione e cultura: contesti di apprendimento inclusivi e pratiche di innovazione sociale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 133 (March 2022): 130–54. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-133006.

Full text
Abstract:
Questo articolo offre una prospettiva sulle pratiche di innovazione sociale che sviluppano "contesti di apprendimento inclusivi", ossia processi di coesione sociale indotti dalla gestione di spazi per lo sviluppo di servizi educativi condotti tramite approcci place-based sperimentali. L'obiettivo è fornire degli spunti di discussione per un'agenda territorialista volta a promuovere approcci e organizzazioni capaci di allargare la platea di servizi educativi da affiancare a quelli tradizionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tadi, Massimo, and Angela Colucci. "Terredoltreadda: un caso campione per un nuovo modello insediativo responsabile." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 138–47. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058013.

Full text
Abstract:
Č in corso la redazione del Piano strategico e di alcuni progetti pilota all'interno della pianifi cazione concertata di tre comunitŕ del Parco Regionale Adda Sud, unite sotto la denominazione di Terreoltreadda, che condividono l'orientamento verso uno sviluppo territoriale sostenibile, la riduzione di emissioni in atmosfera e l'innovazione nei sistemi produttivi, insediativi e dei servizi. Apripista nel 2006 č stato il comune di Boffalora d'Adda, che ha cominciato a integrare la pianifi cazione urbanistica, approvando un Pgt sperimentale, e le singole azioni di progetto. Gli asset sui quali s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crivello, Silvia. "Ereditŕ dei grandi eventi: un confronto tra Barcellona, Genova e Torino." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2010): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta una lettura dei processi di trasformazione e di costruzione di "capitale territoriale" nelle cittŕ coinvolte da un grande evento. L'obiettivo č quello di sperimentare una metodologia di analisi utile a sviluppare riflessioni ed interpretazioni circa il ruolo dei grandi eventi come strumenti di sviluppo urbano. Distinguendo fra tre differenti accezioni di capitale (fisso, reticolare e relazionale), viene proposto uno specifico impianto metodologico che prevede la valutazione (attraverso interviste, letteratura scientifica, documenti di piano e dati empirici) di ciascuna comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nevola, Gaspare. "LA POLITICA DELLA SECESSIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 1 (1998): 119–56. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025776.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUn nuovo termine sta facendo irruzione nel nostro lessico politico corrente: secessione. E con esso, un nuovo fantasma s'aggira anche per l'Italia. Dopo e accanto alla questione settentrionale, al federalismo e al problema del senso di nazione, con la parola d'ordine «secessione» è ancora una volta la Lega a ridefinire l'arena del dibattito politico, introducendovi temi di riflessione inediti o trascurati nel nostro paese. Suo malgrado, essendo di altra natura i suoi intenti, il leghismo ci costringe ad affrontare importanti questioni politico-culturali. A dispetto del dubbio spess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Saggiomo, Carmen. "IL CITOYEN NEI DIZIONARI FRANCESI TRA XVII E XVIII SECOLO." Verbum 7, no. 7 (2016): 165. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2016.7.10266.

Full text
Abstract:
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più rile­vanti dizionari, dal Thresor de la langue françoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Diction­naire de L’Académie françoise del 1798. Si ha così l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’étendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla sto­riografia come spartiacque fra età moderna e età contemporanea. Nel XVII secolo il term
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Saggiomo, Carmen. "IL CITOYEN NEI DIZIONARI FRANCESI TRA XVII E XVIII SECOLO." Verbum 7, no. 7 (2016): 165. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2016.7.10294.

Full text
Abstract:
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più rile­vanti dizionari, dal Thresor de la langue françoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Diction­naire de L’Académie françoise del 1798. Si ha così l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’étendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla sto­riografia come spartiacque fra età moderna e età contemporanea. Nel XVII secolo il term
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Porcarelli, Cristiana. "Prime riflessioni su modalità, percorsi e nuovi spazi di cooperazione per garantire l’apprendimento permanente di giovani e adulti." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 88–99. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13455.

Full text
Abstract:
Se l’orientamento europeo appare quantomai centrato sulla persona e sulla sua unicità anche in termini di sviluppo delle competenze e di opportunità formative, di pari passo si stanno sviluppando nuovi e sempre più interconnessi spazi di apprendimento che implicano il coinvolgimento di varie tipologie di attori, diversi livelli di governance, di partnership pubblico/privato e di una rinnovata attenzione al territorio. Interventi co-progettati e multi-attoriali (scuola, famiglia, organizzazioni del Terzo settore, privato sociale, istituzioni pubbliche) sembrano sempre più necessari ma con pecul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Fundraising territoriale per la cultura"

1

Seleni, Martina. "Le nuove frontiere per il fund raising per la cultura. Il distretto culturale evolutivo. Esempi tecnici di progettazione culturale sul territorio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4497.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Questo lavoro, che ha preso avvio dall’idea di approfondire il tema del fundraising, successivamente è confluito in un ambito di studio più vasto: quello della produzione di cultura che testimonia l’interesse della società nel suo complesso a costruire un assetto di rapporti che assicuri e diffonda un benessere generale. Ci si è resi conto che il valore economico è sempre più sottoposto ad un giudizio da parte della società civile, la quale ormai pretende che le produzioni accrescano la qualità dell’esistenza e la coesione sociale. Tutto ciò esalta il ruolo della cultura prodotta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tosin, Francesca <1986&gt. "La città creativa. Quando la cultura e l'innovazione diventano gli strumenti chiave per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Berlino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2645.

Full text
Abstract:
La città rappresenta il luogo privilegiato in cui si concentrano, in una fitta rete di interazioni e scambi, le attività culturali ed economiche di un Paese. Nel contesto economico attuale, innovare è diventato l’obiettivo strategico di ogni società che intenda confrontarsi a livello globale in un mercato sempre più esteso. L’affermarsi della conoscenza come fattore competitivo nelle dinamiche di sviluppo economico e sociale, ha portato molte città a riconoscere nelle risorse culturali, nell’inventiva delle persone e nelle industrie culturali e creative il potenziale di crescita futura. Queste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pavan, Luca <1988&gt. "Millennials, cultura e finanziamento privato: come attivare pratiche virtuose di fundraising per l'audience development del segmento d'età 18-35 anni. Focus Friuli Venezia Giulia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14859.

Full text
Abstract:
L'evoluzione delle dinamiche socio-economiche internazionali degli ultimi decenni ha influito fortemente sulle abitudini e comportamenti dei cittadini di tutti i paesi del mondo. Cambiamenti evidenti si sono avuti nel mondo occidentale dove un ciclo economico negativo, l'introduzione di nuove tecnologie, nuovi mercati, nuovi attori sullo scacchiere internazionale, migrazioni, crisi dei sistemi politici finora conosciuti, hanno portato a scenari in rapida evoluzione che non tutti i settori sono riusciti e riescono a comprendere e padroneggiare. Non ultimo il settore culturale, che si trova ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

RABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio il processo di sviluppo insediativo ha avuto un impatto rilevante sul territorio della regione di montagna dello Stato di Espírito Santo. Di conseguenza occorre una pressione sull'economia, sull'ambiente e sull'identità culturale della regione. Il contributo di questa ricerca è il suggerimento di uno strumento per il governo della trasformazione del territorio serrano all'associazione per lo sviluppo sostenibile della regione di montagna dello Espírito Santo; un approccio orientato ad utilizzare meglio le risorse del paesaggio culturale della regione per apportare migliori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio il processo di sviluppo insediativo ha avuto un impatto rilevante sul territorio della regione di montagna dello Stato di Espírito Santo. Di conseguenza occorre una pressione sull'economia, sull'ambiente e sull'identità culturale della regione. Il contributo di questa ricerca è il suggerimento di uno strumento per il governo della trasformazione del territorio serrano all'associazione per lo sviluppo sostenibile della regione di montagna dello Espírito Santo; un approccio orientato ad utilizzare meglio le risorse del paesaggio culturale della regione per apportare migliori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Fundraising territoriale per la cultura"

1

Manuale dell'Export manager (6a ed., 2008); I mercati dell'Europa socialista (1979); La grande distribuzione europea (3a ed., 1991); La nuova Cina (1981); I mercati dell'Opec (1982); Il commercio estero delle tecnologie, dei progetti industriali e dei know-how (4a ed., 2005); La strategia di marketing internazionale (4a ed., 2005); Il marketing agroalimentare (9a ed., 2007), Il marketing globale (3a ed., 2004); Il marketing operativo (2a ed 2004); Euromarketing e mercato unico europeo (1994); Marketing strategico e competitivo (2a ed., 1995); Countertrade e commercio estero 2000 (1996); Alleanze strategiche per l’impresa (1997); Vendere alla grande distribuzione (2a ed., 2005); Azienda obiettivo vendita (1998); Strategie di vendita per l’impresa (2a ed., 2005); Il marketing industriale (2a ed, 2007); Il marketing politico ed elettorale (4a ed., 2010); Il marketing della moda (8a ed., 2010); E-commerce e web marketing (5a ed. 2010); Il marketing non profit (2003); Il marketing pubblico (2a ed., 2006); Decisioni di marketing e problem solving (2003); Il glocal marketing (2004), Il marketing dell’arte (2005), Il marketing dello spettacolo (2005); Il marketing della cultura (2005); Obiettivo competitività (2006); Il marketing urbano e territoriale (2006); Il marketing sanitario (2a ed., 2009); Il marketing personale (2007); L’arte dello shopping (2008); Marketing relazionale e consumatori alleati (2008); Il marketing ecologico (2008); Start up. La guida completa per chi vuole mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo (2009); Turnaround. Ripensare e riprogettare l’impresa. (2010); Lavoro e gioco di squadra (2010), Dagli errori al manager di successo. Gestire gli errori come risorse e opportunità (2011). Franco Angeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!