Contents
Academic literature on the topic 'Funzione di indirizzo e coordinamento'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Funzione di indirizzo e coordinamento.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Funzione di indirizzo e coordinamento"
Granata, Mattia. "Roberto Tremelloni. La politica dei ‘tecnici' per la ricostruzione dell'Italia liberata." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 191–215. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259001.
Full textFerritti, Monya, Anna Guerrieri, and Luca Mattei. "Adozione e scuola: individuare i punti critici e accrescere la consapevolezza di genitori e insegnanti." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002007.
Full textPacifico, Massimiliano. "Migliorare la qualitŕ delle valutazioni attraverso Steering Group: č davvero una soluzione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 84–92. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045007.
Full textRezende Melo, Eduardo. "Virtualizzazione e funzione sociale della giustizia: l'impatto del Covid-19 sul modo di organizzare la Giustizia dell'Infanzia e della Gioventù in Brasile e i dilemmi dal punto di vista socio-storico e valutativo." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 177–88. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004018.
Full textMercurio, Franco. "Per una politica bibliotecaria che sostenga la crescita culturale e agevoli la ricerca storica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 352–57. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172006.
Full textPaolucci, Caterina. "FORZA ITALIA A LIVELLO LOCALE: UN MARCHIO IN FRANCHISING?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (December 1999): 481–516. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028926.
Full textArrieta, Juan Ignacio, and Artur Miziński. "Prałatury personalne i ich relacje do struktur terytorialnych." Prawo Kanoniczne 43, no. 3-4 (December 10, 2000): 85–115. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2000.43.3-4.04.
Full text"Indicatori per la valutazione dei Dipartimenti di Salute Mentale." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 7, S3 (December 1998): 9–17. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000629.
Full text"I. I giudici minorili sulle aggressioni ai nomadi / II. Le nuove linee di indirizzo e di coordinamento in materia di mediazione penale minorile." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2009): 365–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003036.
Full textMinisola, Salvatore, Viviana De Martino, and Marco Occhiuto. "Osteoporosi premenopausale." L'Endocrinologo, February 2, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01205-w.
Full textDissertations / Theses on the topic "Funzione di indirizzo e coordinamento"
BORDIGA, FRANCESCO. "Le competenze del consiglio di sorveglianza. Tra funzioni di controllo e funzione di indirizzo sulla gestione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/805.
Full textThe thesis reconstructs the function of the supervisory board, reaching the result – contrary to the leading opinion according to which to the said board is assigned a mere supervisory role – of granting "native" competences of strategic direction of the management, even in the absence of a clause in the by-laws as provided by article 2409-terdecies, lett. f-bis of the Italian Civil Code. The first chapter highlights that - unlike the board of statutory auditors, which has no authority to directly affect the components of the board of directors - the supervisory board exercises the control activity in order to directly influence the management through the power-duty to appoint and dismiss exercised on behalf of the shareholders. In the second chapter, starting from the qualification of the appointing-dismissal function in terms of power-duty, which implies an obligation to "guaranty" the ability of the managers to implement the company’s purpose with professional diligence, derives the conclusion that the exercise of the aforementioned power-duty requires that the supervisory body necessarily has to be involved in the strategic planning and management and in the acquisition of strategic choices related to it. The third chapter concludes that the statutory deliberative power provided by article. 2409-terdecies, lett. f-bis, of the Italian Civil Code represents the statutory rationalization/strengthening of the native power-duty to guide the high management implied by the function of appointing and dismissing the managers
BORDIGA, FRANCESCO. "Le competenze del consiglio di sorveglianza. Tra funzioni di controllo e funzione di indirizzo sulla gestione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/805.
Full textThe thesis reconstructs the function of the supervisory board, reaching the result – contrary to the leading opinion according to which to the said board is assigned a mere supervisory role – of granting "native" competences of strategic direction of the management, even in the absence of a clause in the by-laws as provided by article 2409-terdecies, lett. f-bis of the Italian Civil Code. The first chapter highlights that - unlike the board of statutory auditors, which has no authority to directly affect the components of the board of directors - the supervisory board exercises the control activity in order to directly influence the management through the power-duty to appoint and dismiss exercised on behalf of the shareholders. In the second chapter, starting from the qualification of the appointing-dismissal function in terms of power-duty, which implies an obligation to "guaranty" the ability of the managers to implement the company’s purpose with professional diligence, derives the conclusion that the exercise of the aforementioned power-duty requires that the supervisory body necessarily has to be involved in the strategic planning and management and in the acquisition of strategic choices related to it. The third chapter concludes that the statutory deliberative power provided by article. 2409-terdecies, lett. f-bis, of the Italian Civil Code represents the statutory rationalization/strengthening of the native power-duty to guide the high management implied by the function of appointing and dismissing the managers
Cusenza, Giulia Giusy. "La funzione nomofilattica nella Giustizia Amministrativa: il problema del coordinamento fra le giurisdizioni apicali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/253352.
Full textDare contenuto effettivo al valore della «certezza del diritto» è un fine comune agli ordinamenti giuridici contemporanei di impronta democratica. Questa la genesi della ricerca. La funzione nomofilattica, principale strumento con il quale viene perseguito tale proposito, ha l’obiettivo primario di garantire una coerente e costante interpretazione della legge ed una generale uniformità degli indirizzi giurisprudenziali, così da assicurare una complessiva unità del diritto all’interno dell’ordinamento giuridico. Il fine, tuttavia, si scontra con l’instabilità delle fonti di produzione del diritto, espressione di un più ampio fenomeno di carattere generale - la c.d. «crisi della legalità» - che ha comportato una nuova centralità per l’operato del giudice di ultima istanza ed imposto un rafforzamento delle modalità attuative della funzione nomofilattica. Il rafforzato ruolo assunto dalla nomofilachìa garantisce l’uniformità del diritto all’interno di ciascun plesso giurisdizionale, ma, in assenza di opportuni strumenti di raccordo istituzionale, mette in discussione la complessiva capacità dell’ordinamento di garantire l’unità funzionale della giurisdizione. Ricostruito il fomento la ricerca si è snodata, con una pentapartizione, nell’individuazione dei meccanismi istituzionali tesi a garantire il coordinamento fra le giurisdizioni apicali, le criticità esistenti, le prospettive. Innanzitutto sono state approfondite le correlazioni esistenti fra l’assetto della funzione giurisdizionale e l’estrinsecarsi della funzione nomofilattica, concentrando l’attenzione sui caratteri peculiari di tale rapporto all’interno dell’ordinamento nazionale. Poi si è analizzato l’esercizio della funzione nomofilattica, anche alla luce dei recenti interventi di riforma legislativa, in riferimento alle tre giurisdizioni superiori. Sono stati altresì delineati i meccanismi attraverso cui l’Ordinamento tende ad assicurare il raccordo tra i diversi giudici della nomofilachìa. Nello specifico, sono emersi due diversi ordini di problemi, rispetto ai quali l’Ordinamento non appronta soluzioni efficaci: i conflitti in tema di riparto giurisdizionale ed il consolidarsi di contrasti interpretativi tra i giudici apicali. In considerazione di tali rilievi nella quarta parte si è proceduto all’analisi comparata, al fine di verificare - in riferimento ad altri Ordinamenti - l’esistenza o meno di analoghe criticità e strumenti di risoluzione, così da meglio interpretare la sistematica delle problematiche nazionali. Nella parte conclusiva sono stati ripresi gli esiti dell’analisi svolta, meglio definiti i profili critici emersi ed enucleate ipotesi specifiche che possano garantire l’unità funzionale della giurisdizione. Il convincimento trattone è che il raggiungimento di un effettivo coordinamento interno alla funzione giurisdizionale può realizzare l’assunto per cui ogni Ordinamento giuridico, sebbene votato ad un pluralismo strutturale della giurisdizione, non può che conoscere un unico modo di rendere giustizia.
PICCHI, MARTA. "Sistema amministrativo regionale e rapporti centro-periferia. Spunti dal "federalismo d'esecuzione" nella prospettiva di una riforma costituzionale in Italia." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/2158/808074.
Full textCARUSO, LUCIO ADALBERTO. "Gli strumenti del Governo per l'attuazione dell'indirizzo politico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1464852.
Full textPETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.
Full textBooks on the topic "Funzione di indirizzo e coordinamento"
Stato e regioni: La funzione di indirizzo e coordinamento. Roma: La Nuova Italia scientifica, 1990.
Find full textMartelloni, Federico. Lavoro coordinato e subordinazione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg264.
Full textTubertini, Claudia. Pubblica amministrazione e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg242.
Full text