Academic literature on the topic 'Funzione vascolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Funzione vascolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Funzione vascolare"

1

Frapiccini, Nicoletta, Gabriele Baldelli, and Alberto Calderini. "Graffito vascolare sudpiceno da Numana." PICVS 44 (December 12, 2024): 75–92. https://doi.org/10.63277/pcs.v44i.4062.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta un graffito vascolare da Numana in cui con tuttacertezza va riconosciuta un’iscrizione sudpicena, come garantisce pure il fatto chel’unica forma che esso contiene è già attestata in sudpiceno, in funzione di onomasticopersonale. La forma rimane di difficile interpretazione etimologica, e pertanto sul sensodel messaggio si possono fare solo ipotesi. Ciò malgrado, il documento apporta novitàdi grande rilievo che incrementano in misura considerevole la nostra conoscenza dellatradizione sudpicena, della quale sono ora del tutto certe la diffusione nel compartopiceno settentrion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricciardi, B., A. Pontoriero, A. Ragusa, C. A. Riccardi, and A. Granata. "Il catetere venoso centrale nel paziente con scompenso cardiaco in emodialisi: una analisi retrospettiva." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 4 (2018): 14–18. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1167.

Full text
Abstract:
L'accesso vascolare per emodialisi nel paziente affetto da scompenso cardiaco è un tema clinico complesso, che necessita di competenze tecniche nefrologiche e cardiologiche per una sua piena comprensione. In tali pazienti infatti il confezionamento di un accesso vascolare nativo prossimale presenta una lunga serie di effetti sulla funzione cardiaca, potenzialmente in grado di peggiorare la performance e la prognosi del paziente. In tali pazienti è quindi possibile che il posizionamento di un catetere venoso centrale rappresenti una soluzione meno problematica. Questo articolo presenta una casi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Raddino, Riccardo, Angelica Cersosimo, Alfio Ernesto Bianchi, and Antonio Maggi. "Effetti della malattia tiroidea sul sistema cardiovascolare." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 115–22. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-4.

Full text
Abstract:
Gli ormoni tiroidei hanno un impatto significativo sulla funzione e sulla struttura cardiaca. Gli effetti cardiaci intracellulari dell’ormone tiroideo T3 si esplicano attraverso due meccanismi: genomico e non genomico, mentre la definizione di ipertiroidismo o di ipotiroidismo si basa sui livelli sierici di TSH e di concentrazioni libere degli ormoni T3 e T4 (FT3, FT4).L’ipertiroidismo è caratterizzato da un aumento della frequenza cardiaca a riposo, del volume sanguigno, della gittata sistolica, della contrattilità miocardica, della frazione di eiezione e da un miglioramento del rilassamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carbonari, L., F. Galli, and L. Tazza. "Team dell'accesso vascolare: modelli organizzativi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 2–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1105.

Full text
Abstract:
Il nefrologo, che si confronta con tutti i problemi inerenti all'insufficienza renale, è anche da sempre principale gestore della terapia emodialitica. Per tale motivo tocca al nefrologo, in prima istanza, occuparsi dell'accesso vascolare disponendone l'allestimento, la sorveglianza e la manutenzione a garanzia della possibilità di effettuare il trattamento sostitutivo. Rispetto a quanto avviene in altri paesi, in Italia l'attività dell'accesso non è ad oggi standardizzata né strutturata; ciascun centro dialisi si organizza in funzione delle capacità dei nefrologi ivi operanti e delle collabor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basile, Carlo, and Carlo Lomonte. "Verità e leggende sulla fistola arterovenosa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 94–99. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1016.

Full text
Abstract:
Studi di grandi dimensioni dimostrano un rischio di mortalità progressivamente crescente a seconda del tipo di accesso vascolare (VA), con il rischio più alto associato al catetere venoso centrale (CVC), seguito dai rischi associati alla protesi e, quindi, alla fistola arterovenosa (FAV). La presenza di una FAV ha un effetto negativo sulla funzione cardiaca, ma il suo esatto contributo alla morbidità cardiovascolare non è chiaro. È noto da tempo che un VA con un flusso inappropriatamente elevato può essere la causa di uno scompenso cardiaco ad alta gittata. Ancora più paradossalmente, ci posso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rivera, Rodolfo F., Costanza Casati, Paolo Vercelloni, et al. "Anomalie cardiovascolari in pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (2014): 389–97. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.948.

Full text
Abstract:
La malattia autosomica dominante policistica renale (ADPKD) è la malattia genetica più comune in nefrologia. Due geni sono stati implicati nello sviluppo della malattia: PKD1 sul cromosoma 16 (85%) e PKD2 sul cromosoma 4 (15%). La ADPKD è clinicamente caratterizzata da coinvolgimento renale ed extrarenale espresso con la comparsa di manifestazioni cistiche e non cistiche. Dal momento che le complicanze cardiovascolari sono la principale causa di morbilità e mortalità, questa revisione si propone di analizzare il coinvolgimento cardiaco e vascolare in ADPKD. L'ipertensione è uno dei sintomi più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vergani, M. "Utilizzo dei peptidi natriuretici nello screening, nella diagnosi e nel monitoraggio dello scompenso cardiaco." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 54. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.8.

Full text
Abstract:
I peptidi natriuretici (PN) sono ormoni polipeptidici prodotti dai miocardiociti in grado di regolare la volemia e la natremia per garantire l’omeostasi del sistema cardiovascolare. BNP e NT-proBNP sono i PN per cui esistono più evidenze e il cui utilizzo è attualmente indicato dalle linee guida internazionali. Valori ridotti di PN permettono di escludere la diagnosi di scompenso cardiaco (SC) con elevato valore predittivo negativo, sia in un setting emergenziale (BNP <100 pg/ml, NT-proBNP <300 pg/ml) che ambulatoriale (BNP < 35 pg/ml e NT-proBNP < 125 pg/ml). Inoltre, il documento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caleffi, E., A. Bocchi, P. Pallù, M. Ghillani, and F. Papadia. "Studio sul comportamento emodinamico dell'Ethibloc nelle malformazioni vascolari." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 203–10. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200302.

Full text
Abstract:
Nel trattamento embolizzante delle malformazioni vascolari è stata introdotta recentemente una nuova sostanza embolizzante-occludente (Ethibloc) di cui gli autori si propongono di valutare il comportamento reologico quando introdotta in regimi emodinamici differenti come quelli che caratterizzano i principali tipi di angiomi: arteriosi, vnosi, artero-venosi. A tale scopo si è reso necessario allestire un modello sperimentale microchirurgico di angioma che riproducesse le caratteristiche morfologiche ed emodinamiche delle angiodisplasie tronculari mature, vale a dire un regime circolatorio turb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carella, A., P. D'Aprile, and N. Medicamento. "Angiografia a risonanza magnetica." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 207–22. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500210.

Full text
Abstract:
Una nuova applicazione della risonanza magnetica, l'angio-RM, si sta rapidamente affermando come metodica capace di fornire immagini di tipo morfologico ed informazioni di tipo funzionale dell'albero circolatorio, in modo non invasivo. Il miglioramento della risoluzione spaziale e di altri intrinseci alla metodica lasciano prevedere, in un futuro non troppo lontano, la possibilità di rivoluzionare l'approccio diagnostico ai pazienti con patologia vascolare sospetta od accertata. L'angio-RM potrebbe quindi acquisire un ruolo prioritario od alternativo all'angiografia tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manfre, L., F. Rosato, M. Mindri, et al. "Neuroradiologia funzionale della ghiandola ipofisaria." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 5 (1995): 645–56. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800502.

Full text
Abstract:
Lo studio sequenziale dell'afflusso del mezzo di contrasta a carico del parenchima ipofisario è stato di recente valutato da diversi autori, utilizzando apparecchiature operanti a 1,5 T. Tutta-via, con l'eccezione di 3 casi di macroadenoma, non sono state mai valutate le possibili alterazioni di flus-so ghiandolare nelle diverse affezioni interessanti l'ipofisi. Sono stati esaminati 27 volontari non affetti da patologia ipofisaria e 47 pazienti, in età pediatrica o adulti, affetti da alterazioni ipofisarie su base congenita o acquisita. I pazienti sono stati valutati mediante apparecchiatura o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Funzione vascolare"

1

Cavallari, Maikol. "Valutazione non invasiva della funzione vascolare periferica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4786/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carizzo, Albino. "La Pentraxina 3: un potenziale marcatore di danno endoteliale nell’ipertensione arteriosa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2195.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>Background - The pentraxin 3 (PTX3) is a protein of the acute phase of inflammation which represents the prototype of the long pentraxins. In the last years, numerous studies have correlated the elevated plasma levels of PTX3 with cardio- and cerebrovascular diseases and recently with high blood pressure. To date, there are no studies showing whether PTX3 is able to exert a direct action on the vascular component. Methods and Results - Through in vitro experiments of vascular reactivity and ultrastructural analysis, we have shown that PTX3 induces, per se, dysfunction and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tramentozzi, Elisa. "Analisi strutturale e funzionale di complessi tra Immunoglobuline G e "Heat Shock Proteins" isolati da plasma umano e ricostituiti "in vitro". Implicazioni fisio-patologiche nell'insorgenza di alterazioni vascolari in patologie infiammatorie ed autoimmuni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421524.

Full text
Abstract:
The research program of the Doctorate thesis dealt with experiments aimed at addressing the main questions raised by a previous research that demonstrated that in the plasma of type 1 (insulin-dependent) diabetic subjects a heat shock protein, the Glucose-regulated protein94 (Grp94) was present in complexes with IgG, also displaying characteristic structural and functional properties. Specifically, the aims of the Doctorate research were: to confirm the immunogenic role of Grp94, also testing the hypothesis that Grp94 is the shared antigen in diabetic subjects; to perform structural and functi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LAMBERTI, Nicola. "Qualità della vita e capacità funzionale del paziente anziano con claudicatio intermittens severa: rivascolarizzazione o riabilitazione? Uno studio pilota randomizzato tra trattamento invasivo ed esercizio strutturato domiciliare." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

AMEN, Gabriella. "Modulazione della funzione vascolare in gravidanza e preeclampsia." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343908.

Full text
Abstract:
Nella preeclampia si è dimostrata la presenza di un difetto nella sintesi di fattori angiogenetici unitamente a fattori di rischio di tipo metabolico che potrebbero anche in modo disgiunto determinare lo sviluppo della malattia. Dati sperimentali suggeriscono che eicosanoidi derivati dal metabolismo dell’acido arachidonico via citocromo P450 (CYP), implicati nella regolazione della pressione arteriosa e della escrezione renale di sodio, potrebbero avere un ruolo nel determinare un’alterata vascolarizzazione placentare e lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e della disfunzione renale nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Serafino Luigi. "Effetti dell’accesso vascolare arterioso, in procedure endovascolari, sulla funzione endoteliale digitale periferica. Dott. Luigi." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8729/1/Luigi_Di_Serafino.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione: Scopo di questo studio è stato quello di verificare se, in pazienti sottoposti a cateterismo cardiaco, la funzione del microcircolo digitale, post procedurale, fosse ridotta nei pazienti sottoposti ad accesso radiale rispetto a quelli sottoposti ad accesso femorale. Inoltre, è stata ricercata l’eventuale stretta correlazione tra disfunzione microvascolare periferica e quella miocardica, e valutato il ruolo predittivo dell’Endoscore nell’identificazione dei pazienti affetti da malattia aterosclerotica coronarica. Metodi e Risultati: Sono stati arruolati 38 pazienti (19 con accesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Funzione vascolare"

1

Genick, Daniela Cocchi. La tipologia in funzione della ricostruzione storica: Le forme vascolari dell'età del rame dell'Italia centrale. Istituto italiano di preistoria e protostoria, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Funzione vascolare"

1

Dei Poli, Marco, Raffaella Luci, and Chiara Colombo. "Il paziente sottoposto a chirurgia vascolare maggiore." In Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio non cardiochirurgico. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1723-8_15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!