Academic literature on the topic 'Gallerie del vento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gallerie del vento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Gallerie del vento"

1

Borrelli, Giuseppe, and Giovanni Luciani. "Stu­dio e programmazione di un sistema di ac­quisizione e control­lo per gallerie del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18473/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si colloca all'interno dello studio del moto turbolento, in cui è specializzato il laboratorio CICLoPE (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments). Il principale obiettivo è stato creare un programma in grado di misurare la pressione e di controllarne l'acquisizione tramite l'utilizzo di una particolare strumentazione che consentisse di ottenere risultati affetti da incertezze di entità sempre minore. Questa necessità è dovuta al forte legame che ha la caduta di pressione, lungo un condotto, con le grandezze caratteristiche della turbolenza, quali velocità ed attrito, per esempio. Gli strumenti utilizzati finora presentavano errori variabili per ogni punto lungo il pipe, riconducendo il tutto ad un'alta inesattezza nella misurazione della pressione. E' stato dunque necessario sviluppare un programma da adattare ad un nuovo sistema di acquisizione, che comprendesse anche la movimentazione di un connettore circolare (Scanivalve). In questo modo è possibile ottenere dei valori di pressione viziati da un'imprecisione minore ma, soprattutto, costante. Una volta implementato lo schema base del programma sul software LabVIEW sono state individuate diverse ipotesi per effettuare l'acquisizione e per imprimere la rotazione alla Scanivalve. Sono state, quindi, specificate le modalità che potrebbero essere utilizzate al centro CICLoPE per testare il programma in maniera sperimentale. Altre modalità sono state descritte per casi più generali, in modo da poter adattare lo schema in base alle necessità ed alla strumentazione del singolo caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capomagi, Mattia. "Analisi della qualità del flusso di una galleria del vento per uso didattico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7987/.

Full text
Abstract:
La galleria del vento "Wintaer" (WINd Tunnel itAER) è una piccola galleria subsonica con flusso incomprimibile utilizzata per scopi didattici, dotata di ventola assiale "Varofoil" a passo variabile per la regolazione della velocità del flusso. Lo scopo di questo elaborato è analizzare la qualità del flusso della galleria al fine di determinare le prestazioni del sistema ed alcune proprietà fondamentali, ovvero l'uniformità spaziale del flusso attraverso l'acquisizione di profili di velocità e l'intensità di turbolenza. Dalla conduzione delle prove sperimentali è emerso che la galleria permette il raggiungimento di un range di velocità compreso tra i 16 m/s e i 43 m/s, ha poca uniformità spaziale e presenta alti livelli di turbolenza. Per quanto riguarda il range di velocità si sono riscontrate problematiche relative all'impossibilità di raggiungere le basse velocità (fino a 7 m/s) a causa, molto probabilmente, di blocchi meccanici che limitano l'intervallo di angoli di calettamento (e quindi il passo) delle pale della ventola, ed è quindi necessario l'intervento della ditta per effettuare un'operazione di revisione della ventola. Relativamente ai profili di velocità, acquisiti con tubo di Pitot, e all'intensità di turbolenza, acquisita con anemometro a filo caldo, è emerso che i risultati sono stati disturbati da errori introdotti a causa dell'instabilità termica della galleria, ovvero un aumento progressivo di temperatura nell'impianto. Tale instabilità può essere risolta rimettendo in funzione l'unità di scambio di calore di cui la galleria è equipaggiata. L'attendibilità dei risultati ottenuti è quindi condizionata dall'instabilità termica, dunque, per una più preciso studio della qualità del flusso è necessario effettuare le prove sperimentali in condizioni di stabilità termica, la quale sarà essa stessa oggetto di analisi una volta rimesso in funzione il sistema di raffreddamento. Infine sono proposte soluzioni per il miglioramento della geometria dell'impianto, poco efficiente, in particolare per quanto riguarda i raddrizzatori di filetti fluidi (honeycombs) e il raccordo tra convergente e camera di prova, per il passaggio dalla sezione circolare del convergente a quella rettangolare della camera di prova. Si suggerisce lo spostamento di tale raccordo a monte della camera di calma, l'adozione di un convergente a sezione rettangolare e di una camera di calma a sezione rettangolare con honeycombs esagonali e l'aggiunta di reti per la diminuzione della turbolenza del flusso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pesaresi, Alessandra. "Analisi numerica del flusso all'interno di un dispositivo per la calibrazione di sensori anemometrici per gallerie del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato propone lo studio fluidodinamico computazionale di un metodo di calibrazione alle basse velocità degli anemometri a filo caldo utilizzati nella galleria del vento presente al CICLoPE (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments) dell'Università di Bologna, potenzialmente estendibile ad applicazioni più generali. In seguito ad un'analisi teorica precedentemente approfondita della fattibilità di una calibrazione alle basse velocità, si è dimensionato e realizzato un prototipo in PVC a geometria convergente-divergente, ritenuto in grado di produrre un flusso uniforme in uscita tale da garantire una soluzione al problema della calibrazione all'interno della test-section della galleria. Da risultati sperimentali si è osservato che l’utilizzo di reti con porosità elevata ha generato un fenomeno di overshoot a cui si è sommata un’asimmetria dei profili a causa della poca accuratezza e precisione degli strumenti. Al fine di colmare le inefficienze e migliorare l’efficacia della calibrazione si è condotta un’analisi numerica con ausilio di software CFD (Computational Fluid Dynamics). L’elaborato propone appunto lo studio numerico del condotto con un’analisi effettuata principalmente sulla geometria senza reti con un’appendice relativa al calcolo numerico delle reti con ausilio del mezzo poroso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaccarini, Andrea. "Studio delle vibrazioni meccaniche trasmesse al basamento di una galleria del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20749/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale di laurea è incentrato sulla verifica dell’efficacia del sistema di isolamento dalle vibrazioni di un’attrezzatura scientifica. In particolare, si è studiata la galleria del vento del laboratorio di ricerca CICLoPE (Center for International Cooperation for Long Pipe Experiment) dell’Università di Bologna. Durante la fase di costruzione dell’impianto, il progetto del basamento inerziale che costituisce la sospensione del gruppo motore, principale sorgente di vibrazioni meccaniche, è stato realizzato da una azienda esterna. Dopo qualche anno di funzionamento del laboratorio, si è pensato di verificare il comportamento vibratorio attuale per individuare l’insorgenza di eventuali criticità, soprattutto in termini di vibrazioni meccaniche trasmesse al suolo che, se eccessive, possono compromettere gli esiti dei test fluidodinamici condotti in galleria. L’attività svolta comprende sia uno studio teorico per la verifica del modello che fu adottato per isolare il sistema, sia una campagna sperimentale per la misura e l'analisi dei segnali accelerometrici riscontrabili alla base della sospensione in diverse condizioni di funzionamento dell’impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Davies, Luca. "Studio e realizzazione di un sistema di calibrazione per anemometri in galleria del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12914/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone un metodo di calibrazione alle basse velocità degli anemometri a filo caldo utilizzati nella galleria del vento presente al C.I.C.Lo.P.E. (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments) dell'Università di Bologna, potenzialmente estendibile ad applicazioni più generali. In seguito ad un'analisi teorica approfondita della fattibilità di una calibrazione alle basse velocità, si è dimensionato e realizzato un prototipo in P.V.C. a geometria convergente-divergente, ritenuto in grado di produrre un flusso uniforme in uscita tale da garantire una soluzione al problema della calibrazione all'interno della test-section della galleria. Completata la fabbricazione del componente si è condotta un'analisi sperimentale, con l'ausilio del C.A.T. (Coaxial Air Tunnel) presente nell'hangar della Scuola di Ingegneria, sede di Forlì, del flusso generato internamente al divergente del calibratore. Nonostante si sia rilevata, mediante lo studio sperimentale condotto, una non perfetta uniformità del flusso uscente dal componente, i risultati riscontrati hanno permesso di inquadrare approcci e soluzioni atti ad un'ottimizzazione del calibratore, lasciando ampio margine di miglioramento ai fini della calibrazione alle basse velocità mediante il metodo descritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berselli, Michele. "Analisi dell’aerodinamica di un veicolo di categoria Formula con applicazioni per Formula SAE." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato si analizza l’aerodinamica di un veicolo di categoria Formula facendo una revisione delle fonti più aggiornate. Vengono, poi, studiate le tipologie di gallerie del vento, le tecniche e le strumentazioni utilizzate in ambito automotive. Infine, viene proposto uno studio preliminare per realizzare un test in galleria del vento con la UBM19, la vettura di Formula SAE del team UNIBO Motorsport, con lo scopo di avere una validazione del modello CFD e confrontarne i risultati anche con quelli ottenuti nei test su pista. Per diminuire complessità e costi, si suggerisce di eseguire un esperimento con ruote e suolo fermo. Si definisce perciò la tipologia di galleria e la strumentazione necessaria, eseguendo anche una prima stima dell’errore dovuto alla staticità di suolo e ruote utilizzando simulazione CFD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franceschelli, Luca. "Anemometri a filo caldo: studio e progettazione di un sistema di calibrazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16544/.

Full text
Abstract:
L'anemometro a filo caldo rappresenta il principale strumento di ricerca nell'ambito dei flussi turbolenti, grazie, principalmente, alla sua elevata risoluzione spaziale, semplicità e costo relativamente contenuto. Questo trova ampia applicazione nel laboratorio C.I.C.Lo.P.E. dell'Università di Bologna il quale, posizionato all'interno delle ex gallerie Caproni (Predappio), ospita una galleria del vento, nota come Long Pipe, unica nel suo genere, che consente lo studio di particolari flussi turbolenti. Nonostante di facile utilizzo, gli anemometri a filo caldo necessitano di un delicato procedimento di calibrazione che non può essere però effettuato all'interno del Long Pipe, per via della sua particolare struttura. Risulta quindi necessario disporre di un dispositivo ad hoc per la calibrazione. Questo elaborato nasce proprio dalla necessità di costruire tale strumento per il laboratorio C.I.C.Lo.P.E. La tesi è composta da una prima parte propedeutica all'anemometria a filo caldo, di cui vengono introdotti gli aspetti più significativi e le problematiche relative alla calibrazione. Successivamente viene illustrata la progettazione del dispositivo trattato come una vera e propria galleria del vento. Infine viene considerato l'aspetto energetico del calibratore, calcolando le perdite di carico del flusso attraverso il dispositivo. A questo punto, è possibile completare la progettazione scegliendo il ventilatore atto a muovere il fluido attraverso il dispositivo. In una fase successiva, il calibratore potrà essere costruito e testato, prima di venire impiegato per il suo scopo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paesani, Marco. "Formulazione e messa a punto di una metodologia per il progetto di ventilatori per gallerie del vento con applicazione al "long-pipe" del laboratorio CICLoPE : analisi attraverso l'impiego di modelli matematici in MATLAB." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9340/.

Full text
Abstract:
Nell'ottica di un futuro riprogetto, totale o parziale, del ventilatore della galleria del vento del progetto CICLoPE dell'Università di Bologna, è stato messo a punto, grazie a modelli matematici di letteratura, un algoritmo per la determinazione della geometria delle pale di un fan. La procedura si basa su ipotesi di incompressibilità e assenza di vortici di estremità ed è in grado di fornire la geometria del ventilatore una volta che sono state fissate: le condizioni richieste nella sezione di test, l'efficienza del tunnel e alcune proprietà del ventilatore stesso (ad esempio tipologia di profilo aerodinamico e numero di pale). L'algoritmo è in grado di lavorare solamente con la configurazione ventilatore seguito da profili raddrizzatori, ma è in previsione un'estensione che consentirà di studiare anche la configurazione a fan controrotanti (come quella del CICLoPE). Con questo software sono state progettate numerose soluzioni diverse per studiare il legame tra rendimento e geometria del ventilatore. Inoltre sono stati individuati i parametri che permettono di ottenere una pala con rastremazione e svergolatura trascurabili, con lo scopo di abbassare i costi del manufatto. In particolare è stato dimostrato come le configurazioni con diametro della nacelle grande (superiore al 65\% del diametro della sezione di potenza) siano particolarmente adatte a fornire rendimenti alti con la minima complicatezza della pala. Per quanto riguarda l'efficienza aerodinamica del profilo, i test comparativi indicano che questo parametro influisce relativamente poco sul rendimento del macchinario ma modifica profondamente la geometria della pala. Efficienze elevate tendono, secondo lo studio, a richiedere pale estremamente rastremate e poco svergolate; questo porta a preferire l'adozione di profili mediamente efficienti ma dall'ampio intervallo operativo in termini di angolo di attacco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alvisi, Alex. "Progettazione di un sistema di calibrazione ex-situ per anemometri a filo caldo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16470/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato consiste nello sviluppo di una piccola galleria del vento a ciclo aperto finalizzata alla calibrazione di anemometri a filo caldo da impiegare negli ambienti del CICLoPE (Centre for International Cooperation in Long Pipe Experiments) dell'Università di Bologna. La necessità di un dispositivo siffatto nasce dall'impossibilità di calibrare correttamente le sonde nella sezione di test del laboratorio in quanto subentrano effetti perturbativi legati all'instabilità e non-uniformità del flusso. Per ovviare al problema è possibile sfruttare la regione potenziale di un getto libero. In questo caso l'apparecchiatura è stata ideata per generare un getto piano rettangolare in grado di consentire la calibrazione di più anemometri contemporaneamente. Caratteristica principale del dispositivo è quella di essere modulare, così da renderlo versatile e facile da mantenere e pulire. La fase concettuale del progetto è seguita dalla stima delle perdite di carico indotte dai componenti, necessaria alla selezione di un ventilatore centrifugo capace di sostentare il flusso d'aria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zama, Letizia. "Messa a punto di una galleria del vento per l'analisi di flussi industriali complessi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4733/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Gallerie del vento"

1

Mostre d'arte a Milano negli anni Venti: Dalle origini del Novecento alle prime mostre sindacali, 1920-1929. Torino: U. Allemandi, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nicoletta, Comar, and Biscottini P, eds. La Collezione Rizzarda: Dal secondo Ottocento alle arti decorative degli anni Venti. Milano: Charta, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Longhi, Pietro. Pietro Longhi: The Paintings of the Palazzo Leoni Montanari in the Collection of the Banca Cattolica del Veneto : at the Art Gallery of Ontario. [Veneto]: Banca Cattolica del Veneto, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Longhi, Pietro. The National Galleries of Scotland and the Italian Cultural Institute of Edinburgh present Pietro Longhi, the paintings of the Palazzo Leoni Montanari in the collection of the Banca Cattolica del Veneto at the National Gallery of Scotland, 3 August - 4 September, 1988. [Venice]: Banca Cattolica del Veneto, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Anni venti: La nascita dell'abito moderno (Galleria del costume. Mostra). Centro Di, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marco, Mondi, ed. Vittorio e Romolo Tessari nella pittura veneta tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo: Palazzetto Preti, Galleria del Teatro Accademico, Castelfranco Veneto, 20 settembre-23 novembre 2003. Castelfranco Veneto (Treviso): Comune di Castelfranco Veneto, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

The Art Gallery of Ontario and the Italian Cultural Institute of Toronto present Pietro Longhi, the paintings of the Palazzo Leoni Montanari in the collection of the Banca Cattolica del Veneto at the Art Gallery of Ontario. [Vicenza, Italy]: Banca Cattolica del Veneto, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography