Academic literature on the topic 'Generazione Fotovoltaica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Generazione Fotovoltaica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Generazione Fotovoltaica"

1

Katsikoudis, Stergios. "Modellazione di generatori fotovoltaici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nella seguente tesi si affrontano le tematiche e le problematiche legate all'utilizzo di fonti rinnovabili e come esse influenzano il funzionamento della rete. Vengono descritti i principali sistemi di accumulo atti a compensare la non programmabilità delle fonti rinnovabili. Successivamente si descrive il laboratorio di Microreti in tutte le sue componenti. Infine si espone il lavoro svolto con il fine di ottenere un modello matematico in grado di rappresentare il comportamento dei pannelli fotovoltaici. La relazione inizialmente utilizzata è stata modificata, con un’operazione di tuning, per meglio interpolare i dati sperimentali raccolti durante le svariate giornate di test. Si è proceduto poi, mediante fitting dei dati, a ricavare i parametri fondamentali per poter rappresentare la curva tensione-corrente del pannello ovvero: corrente di cortocircuito, corrente di massima potenza, tensione a vuoto e tensione di massima potenza. Per fare ciò sono stati suddivisi i dati in gruppi mantenendo l’irraggiamento costante variando la temperatura di cella e viceversa, con l’intento di isolare il comportamento dei pannelli nelle diverse situazioni. Il lavoro ha portato all’ottenimento delle relazioni cercate. È possibile ricavare i coefficienti precedentemente ottenuti utilizzando i dati di targa forniti dal costruttore dei pannelli. In tal caso tuttavia si perviene a risultati differenti. Il passo successivo è la validazione del modello creato. Per farlo si prende un campione di dati composto da un migliaio di punti sperimentali compresi fra valori di irraggiamento pari a 510W/m2 e 830 W/m2 mentre la temperatura varia fra 24°C e i 51°C. Si è calcolato l’errore che si commette e la relativa dispersione con l’intento di valutare le bontà del modello, utilizzando le diverse relazioni. Il risultato che si ottiene è da considerarsi soddisfacente e risulta preferibile l’utilizzo delle relazioni ricavate nel corso della presente tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Balestri, Giulio. "Studio analitico sperimentale della strategia di interazione tra generazione fotovoltaica e sistema di accumulo elettrochimico in una microrete isolata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14018/.

Full text
Abstract:
Si sono analizzate sperimentalmente e analiticamente alcune strategie di gestione dei flussi di potenza all’interno della microrete sperimentale presente nel Laboratorio del CIREA - UniBo Centro Interdi- partimentale di Ricerca per l’Energia e L’Ambiente con sede a Ravenna. In particolare é stato analizzato un modello matematico per la rappresentazione e previsione del voltaggio batteria , parametro che risulta essere strettamente legato al suo livello di carica. Tale tensione é funzione appunto dello stato di carica della batteria, dei parametri caratteristici della stessa e della corrente erogata. Con tale modello si é caratterizzato il pacco batterie presente in laboratorio analizzando l’accuratezza del modello sui livelli di tensione. Inoltre è stata analizzata la fase di carica del pacco batterie, concentrando lo studio sull’efficienza di tale processo e in generale su quella del completo ciclo di carica scarica. E' stato analizzato un modello matematico che descrive tale efficienza di carica in funzione dello stato di carica attuale e della corrente disponibile alle batterie e tramite i dati sperimentali ho definito i valori del rendimento di carica delle prove effettuate, analizzando alcune possibili strategie per l’ottimizzazione del processo. Piú in dettaglio, ho valutato diversi valori dei rendimenti ottenibili per diverse condizioni operative. L’analisi ha dimostra- to, tra l’altro, che data la potenza disponibile proveniente dai pannelli solari al momento delle prove, una riduzione della suddetta potenza in ingresso alla batteria nelle fasi finali di carica, puó migliorare il rendimento globale del ciclo carica-scarica. La riduzione di potenza in ingresso é giustificata dal fatto che il modello per l’efficienza di carica definisce una corrente di ottimo, funzione dello stato di carica SOC, che garantisce un rendimento minimo di carica imposto a priori. Nelle prove da me effettuate tale paramentro é stato fissato al 97%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kengni, Emile. "Studio e dimensionamento di massima dell’impianto elettrico di un agriturismo con generazione fotovoltaica e colonnine di ricarica per veicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16458/.

Full text
Abstract:
Questa Tesi trae origine dallo stage presso lo Studio Tecnico Enargo di Bologna che ho svolto a partire dal 20 febbraio 2018, e che mi ha permesso di accrescere le mie conoscenze in merito al percorso formativo intrapreso. Enargo si occupa della consulenza energetica e della progettazione dei impianti energetici ed elettrici, nella loro sede ho potuto approfondire tali tematiche studiando le tecnologie attuali e le problematiche presentate da questi impianti. In particolare, ho seguito tutto il progetto presentato in questa Tesi, inerente la progettazione di un impianto elettrico con generazione fotovoltaica da 50 kWp collegato alla rete pubblica ed a quattro colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso un agriturismo situato in provincia di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Iaconianni, Sara. "Fotovoltaico di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7784/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come argomento lo studio dei dispositivi fotovoltaici, sistemi che trasformano la radiazione solare in energia elettrica. In particolare è stata approfondita l'analisi di una specifica categoria di celle solari, le tandem cells, dispositivi a giunzione multipla in cui la radiazione solare attraversa due o più giunzioni singole caratterizzate da gap energetici differenti, al fine di massimizzarne l'assorbimento. In primo luogo sono state analizzate le caratteristiche della radiazione solare, assimilabile a quella di un Corpo Nero. Successivamente, dopo una presentazione introduttiva dei parametri principali dei dispositivi fotovoltaici, sono state studiate in dettaglio le celle a giunzione singola, sia da un punto di vista elettrico che termodinamico. Infine è stato esposto il funzionamento delle celle tandem, dando particolare risalto alla risposta elettrica e ai limiti di efficienza di questi dispositivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rivelli, Federico. "Pannelli fotovoltaici di nuova generazione per integrazione architettonica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5954/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Albertazzi, Clarissa. "Studio di celle fotovoltaiche di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8942/.

Full text
Abstract:
Il fotovoltaico (FV) costituisce il modo più diretto di conversione dell’energia solare in energia elettrica e si basa sull’effetto osservato da Becquerel nel 1839. Si può affermare che tale effetto è rimasto una curiosità di laboratorio dalla metà del XIX secolo fino al 1954, quando la prima cella solare in silicio con un’efficienza di conversione del 6% fu costruita ai Laboratori Bell. Da allora la ricerca in questo settore ha sperimentato una crescita costante ed oggi si può contare su tecnologie mature, in grado di sviluppare alte prestazioni in via di ulteriore miglioramento. Le celle tandem costituiscono ora il migliore esempio di dispositivi fotovoltaici in grado di convertire buona parte della potenza irraggiata dal sole. Aumentare l’efficienza con le celle tandem significa sfruttare le differenti lunghezze d’onda dello spettro solare. Questi dispositivi sono infatti costruiti impilando semiconduttori, disponendoli dal basso in modo crescente secondo i loro valori di energia di gap. A partire dall’analisi delle caratteristiche principali della radiazione solare e del principio di funzionamento delle celle fotovoltaiche, questo lavoro si propone di mettere in evidenza le potenzialità della tecnologia a multigiunzione, che ha già dimostrato rilevanti capacità di ottimizzazione delle prestazioni delle celle solari, facendo ben sperare per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grosso, Federica. "Sviluppo e validazione sperimentale di modelli per la simulazione di una microrete di generazione e di accumulo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11083/.

Full text
Abstract:
Nel corso degli anni le fonti rinnovabili e in particolare il fotovoltaico hanno assunto un ruolo sempre più importante nel panorama energetico italiano. Si è effettuata un’analisi della tecnologia fotovoltaica illustrandone il funzionamento, le tipologie di pannelli, il calcolo dell’energia elettrica producibile e le curve caratteristiche. Dal momento che la maggior parte delle rinnovabili presenta il problema della non programmabilità dovuta alla produzione intermittente, è necessario adottare dei sistemi di accumulo. Tali sistemi vengono mostrati, con particolare riguardo per le batterie al piombo acido e per l’idrogeno immagazzinato in idruri metallici, spiegando nel dettaglio l’elettrolisi e gli elettrolizzatori PEM. Dopo questa panoramica iniziale, si è illustrato l’impianto oggetto di questa tesi, composto principalmente da due pannelli fotovoltaici, un simulatore solare, due batterie al Piombo, un elettrolizzatore, un carico e un alimentatore. In seguito viene spiegata l’attività sperimentale, svolta sulle prove di laboratorio ai fini di ottenere le curve di funzionamento dei vari componenti, tramite due approcci diversi: per il sistema atto all’elettrolisi e per tutti i suoi componenti si è usato un modello black-box, per i pannelli fotovoltaici si è usato un approccio fisico-matematico partendo dalle equazioni del simulatore solare applicandovi i dati dei pannelli del laboratorio. Una volta ottenute queste curve, si è creato un modello completo del laboratorio per simularne il funzionamento al variare dell’irraggiamento. Si è testato prima il modello su un’utenza da 3 kW, poi, dopo aver confrontato gli andamenti reali con quelli ottenuti, si sono simulate varie configurazioni per trovare quella che permette al sistema di produrre idrogeno alla potenza nominale di 250 W in una giornata senza supplemento della rete elettrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gentilini, Thomas. "Tecniche di analisi di power quality in reti di bassa tensione con generazione distribuita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è suddiviso in due parti: studio e creazione di modelli di rete BT con generazione distribuita e analisi dei risultati ottenuti, con particolare attenzione nei confronti del range di frequenze in cui si hanno emissioni da parte degli inverter presenti. Le forme d'onda acquisite sono state valutate attraverso le indicazioni degli standard IEC 61000-4-7 e IEC 61000-4-30 e successivamente con un algoritmo di interpolazione in frequenza, in ogni caso si è cercato di stabilire vantaggi, svantaggi e comportamento in situazioni di leakage. Nella parte conclusiva della tesi si è proposto un nuovo metodo di applicare lo standard IEC 61000-4-7
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toffali, Davide. "Modello di ottimizzazione distribuito per l’esercizio delle risorse di generazione e accumulo in una comunità energetica rinnovabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo sviluppo della rete rappresenta uno dei principali fattori abilitanti del processo, complesso e sfidante, di transizione verso il sistema energetico futuro. Esso rappresenta una parte molto importante del sistema elettrico nazionale e l’ammontare delle perdite ad esso legate non è trascurabile. Una possibile soluzione consiste nel ridurre le dispersioni, che gravano su tale sistema, cercando di consumare in loco l’energia prodotta da generatori alimentati da fonti rinnovabili, la cui presenza è molto distribuita sul territorio nazionale. Negli ultimi anni si assiste allo sviluppo della nuova realtà delle comunità energetiche rinnovabili, nelle quali un numero di utenti si organizza a livello comunitario per consumare l’energia autoprodotta, ricorrendo alla rete di distribuzione solo in caso di produzione in eccesso o insufficiente. Questa tesi è dedicata allo sviluppo e all’implementazione di un modello di tipo distribuito per l’ottimizzazione delle risorse all’interno di una comunità energetica rinnovabile, ponendo come scopo finale la minimizzazione delle perdite di potenza. Si compone di cinque capitoli. Il primo espone l’intera realtà delle comunità energetiche rinnovabili, partendo dalla descrizione di generazione distribuita e autoconsumo fino ad analizzare le tecnologie attuali e i regolamenti. Nel secondo capitolo viene definito e formulato il problema del Power Flow. Successivamente è descritto il modello di rete utilizzato per il progetto di tesi e introdotto il problema da ottimizzare per ridurre le perdite. Il terzo e quarto capitolo rappresentano dettagliatamente i modelli utilizzati, rispettivamente per il calcolo di tipo centralizzato e per il calcolo distribuito, e la loro implementazione nel software MATLAB. Per il secondo si è prima presentato l’algoritmo “Alternating Direction Multiplier Method”. Nell’ultimo capitolo si esaminano e si confrontano i risultati ottenuti dalle simulazioni dei modelli precedentemente esposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Legnani, Giacomo. "Evoluzione delle celle solari al silicio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7795/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito nel panorama mondiale ad un notevole ed importante cambiamento nell’asset della produzione dell’energia elettrica. L’aumentare del costo nell'estrazione dei combustibili fossili ed il conseguente impatto ambientale che questi hanno nell'atmosfera ha influito notevolmente sullo sviluppo e sulla diffusione della tecnologia fotovoltaica. L’evoluzione di questa tecnologia ha permesso di raggiungere la “grid parity”, ossia l’uguaglianza tra il costo di 1 kWh prodotto dal fotovoltaico con 1 kWh prodotto da fonti fossili, per molte aree del pianeta. Tale tecnologia non è recente, già negli anni ‘60 si svilupparono i primi studi a riguardo, ma negli ultimi anni ha subito notevoli migliorie che l’hanno portata ad essere competitiva nel settore dell’energia elettrica. Il presente lavoro di tesi riporta una rassegna delle celle solari a base di silicio, a partire dal silicio monocristallino, al silicio poli e multi cristallino, fino ad arrivare a celle a film sottile o celle costituite da materiali multi-fase contenenti strutture quantiche e nanocristalli di Si. Negli ultimi anni tutti gli studi si stanno concentrando su un nuovo tipo di fotovoltaico, quello di terza generazione, il cui scopo è quello di ottenere dispositivi che, ad un prezzo molto contenuto dovuto ad un utilizzo di materiali economici come i Si-NCs (nano cristalli di silicio), possano garantire elevate efficienze in modo tale che la tecnologia fotovoltaica sia in grado di affermarsi definitivamente nel settore dell’energia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Generazione Fotovoltaica"

1

Andreolli, Fabio. Fotovoltaico di nuova generazione: Progettazione e soluzioni. Palermo: Dario Flaccovio editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography