To see the other types of publications on this topic, follow the link: GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI.

Dissertations / Theses on the topic 'GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

PIEMONTE, ANDREA. "STUDIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA' DELL'ARIA TRAMITE SISTEMI MMS." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13070.

Full text
Abstract:
2003/2004<br>Il lavoro svolto per il Dottorato di Ricerca, di cui questa tesi è la relazione riassuntiva e conclusiva, ha preso avvio dall'attività condotta per la stesura della tesi di laurea dello scrivente. Quest'ultima riprendeva una ricerca innovativa, presentata dall'Università di Trieste in collaborazione con funzionari della Provincia di Trieste in occasione del convegno INRETS ad Avignone nel 1994, e successivamente applicata a Trieste, in collaborazione con la Hydrotech, ed in altre città. La ricerca si proponeva di valutare la concentrazione di monossido di carbonio in aria, tramite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LIPIZER, MARCO. "CONFRONTO DELLE DIVERSE METODOLOGIE DI MISURA DI TIPO GEODETICO E DEI METODI DI CALCOLO DEL GEOIDE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2004. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12442.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MAURO, GIOVANNI. "METODOLOGIE GIS E REMOTE SENSING PER L'ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLA VEGETAZIONE CON L'UTILIZZO DI IMMAGINI SATELLITARI E FONTI CARTOGRAFICHE NON OMOGENEE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2004. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12444.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GELLETI, RAFFAELLA. "RADIAZIONE SOLARE E TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA: STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13065.

Full text
Abstract:
2003/2004<br>Gli effetti negativi dovuti al crescente fabbisogno energetico del pianeta e allo sfruttamento dei combustibili fossili sono ormai evidenti, riconosciuti e verificati dalla comunità mondiale. Le alterazioni ambientali spesso utilizzate quali indicatori di impatto sull'ambiente (piogge acide, inquinamento atmosferico, dell'effetto serra), sono uno dei primi effetti di tutti i processi di combustione utilizzati per la generazione di energia elettrica nelle centrali tradizionali. L'attuale fabbisogno energetico mondiale, infatti, viene soddisfatto utilizzando le fonti energetiche non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PAGURUT, ROBERTO. "GESTIONE DEI SENSORI DI UN MMS TERRESTRE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13067.

Full text
Abstract:
2003/2004<br>I laboratori cartografici mobili (noti come Mobile Mapping Systems, MMS) terrestri sono sistemi di concezione relativamente recente, con i primi veicoli completi operanti all'inizio degli anni 90. L'Università degli Studi di Trieste è stata capofila in un progetto (COFIN 2001) coinvolgente diversi atenei italiani per la realizzazione operativa di un veicolo MMS ad alta produttività con elevata precisione di posizionamento. Il veicolo finale monta strumentazione di qualità, il pezzo più importante essendo un sistema integrato GPS/INS di elevata precisione, ed è in grado di raccogli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BENVENUTI, ALESSANDRA. "RETI DI SISTEMI E "RETI DI CONOSCENZE" PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO. STRATEGIE PER L'INFORMAZIONE SPAZIALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13225.

Full text
Abstract:
2004/2005<br>L'attività di ricerca ha avuto come oggetto il tema della integrazione e condivisione delle conoscenze geografiche in ambito inter e intraistituzionale, tema di forte attualità attorno la quale sta convergendo da alcuni l'attenzione di molteplici settori della ricerca nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali. Assumendo come sfondo di riferimento la generale revisione che sta attraversando, in ambito nazionale, il settore del "governo del territorio" e la nuova "domanda di conoscenza" che esso esprime con sempre maggiore urgenza, sono stati indagate le fondamentali problemati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Erti, Susanna. "Studi per la caratterizzazione dei punti d'acqua nella carta geologico tecnica digitale del Friuli-Venezia Giulia:rapporti esistenti tra la falda freatica e le falde artesiane della Pianura Friulana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2556.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Il lavoro di tesi è stato sviluppato con l'obiettivo di individuare l'influenza delle acque della falda freatica sulle caratteristiche idrochimiche e idrodinamiche delle falde artesiane della Pianura friulana. Per raggiungere questo scopo ci si è proposti di avere una visione d'insieme del chimismo delle acque di falda e delle sue modificazioni nel tempo, di individuare i bacini di alimentazione e di evidenziare eventuali areali scarsamente monitorati, utilizzando gli strumenti di elaborazione e grafici di ArcGIS. Al fine di evidenziare i rapporti tra la falda freatica e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Braini, Massimo. "Trieste antica: applicazioni e sistemi informativi per la carta archeologica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/5972.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Grazie alla grande mole di dati archeologici e topografici acquisiti negli ultimi quindici anni, frutto in modo particolare degli scavi condotti nel quartiere di Cittavecchia di Trieste, l’immagine e la conoscenza generale del periodo romano della città hanno avuto un incremento importantissimo, probabilmente senza pari nella lunga storia degli studi sullo sviluppo della città soprattutto nel periodo romano. Gran parte dei dati acquisiti deriva dai numerosi interventi di indagine archeologica promossi appunto nell’area di Cittavecchia in relazione al progetto di recupero architet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SANTULIN, MARCO. "RICLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12219.

Full text
Abstract:
2005/2006<br>Questa tesi di dottorato ha avuto come obiettivo la creazione di un Sistema Informativo Territoriale per la gestione della Pericolosità Sismica regionale, in particolare per la realizzazione delle carte di pericolosità sismica regionale che contemplino la variazione dell'accelerazione massima a seconda delle diverse tipologie di terreno e la quantificazione a larga scala della risposta sismica locale. E' inserito nell'ambito di una convenzione tra la Regione, attraverso la Direzione Regionale della Protezione Civile ed i tre enti, OGS, Università' di Trieste ed Università' di Udin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Visintin, Luca. "Realizzazione di un sit finalizzato allo studio delle aree carsiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4513.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>L’obiettivo primo del lavoro di ricerca è stato la creazione di un SIT finalizzato allo studio delle aree carsiche che rispondesse a precisi requisiti; tra tutti, vi era la necessità di progettare uno strumento rapido, intuitivo e di facile consultazione che ponesse l’attenzione non tanto all’aspetto scientifico dello studio del carsismo, bensì ai risvolti applicativi che il fenomeno carsico comporta nella pianificazione territoriale e nella progettazione di infrastrutture in genere. Inoltre, in un’ottica applicativa, si è voluto proporre le linee guida per la standardizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

INCHINGOLO, DAVIDE. "EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE GPS CINEMATICHE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12212.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giovani, Concettina. "Uso dei sistemi informativi territoriali per lo studio della distribuzione della concentrazione di radon e dei parametri ad essa correlati in Friuli Venezia Giulia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4512.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Scopo del lavoro Scopo principale di questo lavoro è quello di dimostrare l’importanza dell’uso dei sistemi informativi territoriali nello studio della distribuzione della concentrazione di radon e dei parametri ad essa correlati. Il lavoro procede attraverso l’analisi della distribuzione della concentrazione di radon indoor, nel suolo e nelle acque, sul territorio del Friuli Venezia Giulia, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla geomatica e dai sistemi informativi territoriali, con lo scopo ultimo di mettere a disposizione delle amministrazioni pubbliche dati di fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Treu, Francesco. "Studi per la messa a punto di un sit geologico stratigrafico e geologico applicato:il sit delle sorgenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3625.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Il lavoro di tesi è consistito nella creazione di un Sistema Informativo Territoriale dedicato alle sorgenti d’acqua presenti nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il SIT realizzato è stato in grado di rispondere positivamente alle aspettative e ai propositi che ci si era prefissati, ovvero quelli di ottenere un quadro delle conoscenze sulle emergenze d’acqua presenti in regione abbastanza completo e di produrre, al contempo, uno strumento informatico valido, sicuro e flessibile per l’archiviazione e l’elaborazione delle informazioni inerenti le stesse. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mazzoli, Tommaso. "Atlante delle colline moreniche friulane. La georeferenziazione come base interattiva per la conoscenza del territorio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3501.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Il progetto ha come obiettivo la costruzione di un atlante bibliografico on-line che elabori e rappresenti lo stato dell’arte della ricerca sul territorio delle colline moreniche friulane<br>XXII Ciclo<br>1970
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gonizzi, Barsanti Sara. "Sistema informativo territoriale storico-urbanistico di forum IULII (CIVIDALE DEL FRIULI)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2554.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>L’idea di questo lavoro nasce dalla volontà di applicare la tecnologia GIS al campo dell’archeologia, da qualche anno a questa parte sempre più propensa ad usare strumenti informatici. Ormai la ricerca archeologica non è più solo studio erudito e piacere della conoscenza, essa si scontra spesso con la realtà delle nostre città dove, se si effettua uno scavo, non è raro imbattersi in strutture antiche importanti tanto da necessitare di una documentazione corretta e il più completa possibile, da realizzare però senza penalizzare o compromettere le funzioni quotidiane della città ste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Potleca, Michele. "Il laser scan a supporto delle analisi geologiche e geomorfologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2558.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Nel presente lavoro viene presentata una panoramica generale sulla tecnica laserscan, soffermandosi maggiormente sui sistemi utilizzati nell’ambito di questa ricerca, evidenziando le problematiche di carattere fisico, tecnico e applicativo per le analisi di tipo ambientale. In seguito è descritta la metodologia con cui sono stati affrontati i rilievi, le modalità e problematiche nell’elaborazione di dati LIDAR e le loro analisi dal punto di vista geologico applicativo descrivendo alcuni dei numerosi casi studio affrontati nel corso della ricerca. Sono state testate e provate diver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Catanese, Giovanna. "Raccolta dei dati di utilizzo delle acque nella regione Friuli Venezia Giulia e loro organizzazione in un sistema informativo territoriale regionale,al fine di valutare la disponibilità idrica, i fabbisogni attuali ed i possibili "impatti" esercitati dai prelievi superficiali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3636.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Nei tre anni di studio e ricerca è stato realizzato il Censimento delle Utilizzazioni idriche presenti sul territorio regionale, ovvero la raccolta dei dati di utilizzo delle acque superficiali e sotterranee, e creato un Sistema Informativo Territoriale regionale. Usando, quale base di partenza, cinque diversi database, precedentemente realizzati dal Servizio idraulica della Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici della Regione ed usati per l’archiviazione dei dati relativi alle grandi e piccole utilizzazioni presenti nelle varie province della regione, è stato creato un d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bensi, Sara. "Studi per la messa a punto di un sit geologico stratigrafico e geologico applicato - il sit dei dissesti geostatici." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3734.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Il dottorato di ricerca ha avuto come obiettivo l’individuazione e la realizzazione di una metodologia per l’omogeneizzazione dei dati informatici relativi al catasto dei fenomeni franosi e quello delle opere di difesa esistenti in Friuli Venezia Giulia. E’ stato pertanto necessario creare uno standard informatico di base per i successivi lavori di implementazione, aggiornamento, raccolta dei dati relativi ad eventi franosi di nuova attivazione e monitoraggio dello stato dell’arte delle opere di difesa. La prerogativa del sistema di catalogazione dei dissesti nazionale è stata de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Colussa, Sandro. "Un modello di studio del paesaggio antico. Il caso dell'agro del municipio romano di Forum Iulii." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4510.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un GIS che costituisca un modello da applicare per lo studio dei paesaggi centuriati, seguendo un percorso interamente in free/open source. E’ stato preso in esame l’agro del municipio romano di Forum Iulii (comuni analizzati: Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Premariacco, Moimacco, Manzano, Buttrio e antichi comuni censuari di Povoletto e Togliano). L’elaborato finale è costituito da due livelli di lettura. Il primo prevede la visualizzazione dei dati ai fini della individuazione degli elementi di interesse archeologico (siti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Furlani, Stefano. "Studi sulla dissoluzione carsica e sui condizionamenti geologici nella carsogenesi .-Acquisizione ed elaborazione di dati MEM e + t- MEN per la misura della consumazione delle rocce carbonatiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2559.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Questo progetto di dottorato consiste in una ricerca “a tappeto” con un traversing micro erosion meter (MEM) che ho messo a punto per l’occasione. Si tratta di uno strumento che viene posizionato su particolari supporti preventivamente infissi nella roccia. Lo strumento, come specificato dal nome stesso, misura l’erosione, quindi il risultato dei processi di degradazione ed erosione sulla superficie della roccia. Lo scopo del ricercatore che lo utilizza è quello di stabilire i rapporti tra i vari fattori di degrado (chimico, meccanico o biologico che sia), sulla base di misur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bader, Francesca. "Utilizzo in ambito forestale di applicazioni GIS in ambiente FOSS." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4514.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Sebbene il patrimonio forestale italiano sia rilevante per l'ambiente e l'economia, per l'equilibrio del territorio, per la conservazione della biodiversità e del paesaggio, ogni anno è minacciato da numerosi incendi boschivi anche devastanti. Le conseguenze per l'equilibrio naturale, in caso d'incendio, sono di grossa entità ed i tempi per il recupero dell'ecosistema si attestano su periodi piuttosto lunghi. Importante è anche ricordare che l'Assemblea generale dell'ONU ha dichiarato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste, al fine di aumentare la consapevolezza sulla gestione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De, Rosa Gianluca. "Implementazione di una applicazione GIS per l'analisi storica della regione del Rif (Marocco)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3138.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Lo scopo del presente studio è quello di elaborare una piattaforma GIS che integri i dati ricavati dalle missioni archeologiche italo-marocchine nel Rif (Marocco), svolte tra il 2000 e il 2005. La ricerca è nata per l’interesse relativo alla storia di una regione quasi del tutto sconosciuta dal punto di vista archeologico e sulla quale le fonti letterarie risultano carenti. Il progetto ha coinvolto l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine du Maroc (INSAP) e le Università di Mohammedia e Cassino. Il gruppo di lavoro è stato costituito da studiosi italiani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Boschin, Walter. "Studi per la messa a punto di un sit geologico stratigrafico e geologico applicato-il sit delle aree carsiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3682.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>L’obiettivo principale del lavoro è stato la creazione di un Geodatabase per raccogliere, in un ottica di tipo interdisciplinare, dati relativi agli aspetti geologici, geomorfologici ed idrogeologici delle aree carsiche che ricadono nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, costruendo così un valido punto di partenza per diverse applicazioni che spaziano dall’ambito puramente scientifico a quello di gestione e salvaguardia di queste peculiari zone. Per la realizzazione di questo progetto è stato necessario un primo lavoro di raccolta dati, facendo riferimento sia a banc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Burelli, Giovanna. "Utilizzo di strumenti GIS per lo studio delle valanghe." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4509.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Questo dottorato ha avuto lo scopo di utilizzare diversi strumenti messi a disposizione dai software GIS per lo studio e la gestione delle valanghe nel territorio della Regione Autonoma Valle d'Aosta e nel comprensorio sciistico di “Piancavallo” della Regione Friuli Venezia Giulia. Come obiettivo e base di partenza per le successive elaborazioni, sempre oggetto di questa tesi, si è creato il geodatabase del Catasto Regionale Valanghe della Valle d’Aosta, suddiviso in diversi raster dataset, feature dataset e feature class relativi alle valanghe perimetrate sul terreno tramite ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gherdevich, Davide. "L'analisi spaziale come strumento per la ricostruzione della viabilità medievale nel Friuli Venezia Giulia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3139.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>La ricerca mira a dare un contributo significativo alla ricostruzione della viabilità antica, di epoca romana e soprattutto di epoca medievale. La ricostruzione della rete viaria è stata effettuata attraverso apposite applicazioni di analisi spaziale contenute nei software GIS, in particolare è stata utilizzata la Cost Surface Analysis e la Line of Sight. Spesso la ricostruzione della rete viaria e resa alquanto difficile, sopratutto in territori che sono stati soggetti a bonifiche , culture intensive o a dissesti idrogeologici, in queste zone il dato archeologico è spesso mancan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di, Bartolomeo Michele. "Implementazione di un webGIS open source per la gestione di dati archeologici, storico-cartografici e paleogeomorfologici relativi alla rete idrografica antica di Aquileia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3499.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Le attività svolte durante il Dottorato di Ricerca, e descritte dal presente elaborato, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di un WebGIS con tecnologia open source per archiviare, gestire, visualizzare, interrogare e rendere disponibile un patrimonio, oggi frammentato, di dati spaziali archeologici, paleogeomorfologici e storico-cartografici, provenienti da ricerche diverse, orientate alla comprensione del paesaggio antico di Aquileia, in particolare attraverso l’analisi dell’evoluzione della rete idrografica. La stessa natura intrinseca di un WebGIS, costruito secondo u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Beltrano, Anna Maria. "Monitoraggio delle risorse alieutiche con l'ausilio di sistemi informativi geografici in una riserva naturale marina e sito natura 2000." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2555.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>L’obiettivo di tale studio è stato quello di implementare un Sistema di Informazione Geografica (GIS) per il monitoraggio dell’attività di pesca e delle risorse alieutiche, considerando le marinerie delle Isole Egadi, a rappresentanza di alcune tipologie di base dell’attività di pesca artigianale e per i diversi vincoli ambientali che in quest’area insistono quali la Riserva Naturale Marina e i Siti Natura 2000, al fine di suggerire opportune strategie di protezione sia per le risorse pescabili che per l’ambiente. Quindi un sistema esperto a supporto delle decisioni, che consenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Iansig, Massimo. "Le strutture fluviali del porto romano di Aquileia. Implementazione di un sistema informativo geografico per la gestione di dati archeologici, dati laser scanner, profili georadar, analisi stratigrafiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3140.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>The objective of this Doctoral Thesis was to provide the archaeologists of the École Française de Rome, of CNRS Aix en Provence, and all those who carry out research on the territory of Aquileia with a tool enabling them to organize, store, visualize, share and compare the findings of a multitude of disciplines involved - their common subject being the ancient structures of the Fluvial Port of Aquileia. The study was carried out in the framework of a PICS-project and is based on the most recent findings on Roman Time - Aquileia, yet covering its complete history until the 19th and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Osmani, Laura. "Database relazionali e applicazioni gis e webgis per la gestione, l'analisi e la comunicazione dei dati territoriali di un'area protetta. Il Parco Regionale del Conero come caso applicativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3637.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Alla base del lavoro di ricerca è stato posto un impianto metodologico a carattere multidisciplinare contrassegnato da un lato da un’analisi introduttiva teorico-geografica relativa alle tematiche inerenti il governo del territorio e del paesaggio in area protetta, dall’altro, da una fase di esame (connessa ad un ambito di indagine più strettamente cartografico – digitale) tesa a fare il punto sullo stato di avanzamento -a livello comunitario e nazionale- in merito al tema della costruzione di infrastrutture di dati spaziali, pubblicazione e condivisione di servizi legati al setto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cianciarulo, Dario. "Tecnologie e metodologie integrate per la costruzione di un GIS comunale: dal piano comunale d'emergenza di protezione civile alla tutela e valorizzazione dei Beni Culturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3515.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Il lavoro riguarda la creazione di un Sistema Informativo Territoriale del centro storico di Viggiano (PZ). I due temi principali affrontati in questo lavoro riguardano la creazione del piano comunale di emergenza comunale su GIS e la creazione del GIS dei beni culturali del centro storico. La creazione di un piano comunale di emergenza che serva a tutelare la popolazione, l'edificato, le infrastrutture e tutto ciò che è all'interno del territorio comunale, non deve far dimenticare anche, che al suo interno persistono numerosi beni culturali che spesso non vengono presi in conside
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rizzo, Raffaela Gabriella. "Applicazioni GPS/GIS per la valorizzazione del territorio del consorzio di bonifica valli grandi e medio Veronese. La realizzazione di una guida mobile su PDA phone." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2557.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Il lavoro di tesi è stato svolto con lo scopo di utilizzare le tecniche e gli strumenti dell’ICT (Information Communication Technology) assieme a quelle di posizionamento GPS (Global Positioning System) per realizzare un progetto di valorizzazione turistica e culturale di un territorio della bonifica, nello specifico quello delle Valli Grandi Veronesi. Quest’ultimo, nell’ottica della sostenibilità – ampiamente sottolineata nei documenti della Commissione Europea anche nel 2007 - rappresenta una delle poche aree rimasta da conservare in tutte le sue caratteristiche, proprio in una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

BONOMI, TULLIA. "Sistemi Informativi Territoriali per la valutazione del bilancio del sistema idrogeologico milanese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 1995. http://hdl.handle.net/10281/14096.

Full text
Abstract:
L'oggetto dello studio è stato la valutazione del bilancio di massa delle acque sotterranee nel sistema idrogeologico nell'area milanese utilizzando i SIT ed applicando un modello di flusso, con particolare riguardo alla ricostruzione delle caratteristiche idrogeologiche del sistema. La zona in esame viene considerata, da un punto di vista idrogeologico, come sede di un acquifero monostrato salvo locali situazioni con presenza di intervalli argillosi che ne interrompono la continuità. I corpi presenti costituiscono una litozona rappresentata, da un punto di vista tessiturale, prevalentemente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mazzucato, Elena <1989&gt. "Differenze territoriali e sistemi informativi: l'integrazione ottimale per la gestione di business internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4010.

Full text
Abstract:
Nell’attuale situazione socio-economica del nostro Paese, le imprese utilizzando risorse nell’innovazione tecnologica, possono sostenerne la crescita nel lungo termine. Tale affermazione si propone di indirizzare l’attenzione del lettore al delicato rapporto tra l’evoluzione tecnologica in atto e il contributo di crescita sostenibile che quest’ultima può apportare alle realtà aziendali. Entrando più nel dettaglio, l’elaborato traccia il percorso evolutivo che il sistema informativo aziendale ha subìto nel corso degli anni, con un focus particolare all’importanza che detiene l’integrazione otti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Coslovich, Davide. "Stima del sequestro potenziale di carbonio nei suoli agricoli del Veneto con il GEFSOC modellyng system." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4597.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>I suoli globalmente contengono circa 2500 Pg di C in forma minerale ed organica (ca 1550 Pg) ed il flusso annuo da e verso l’atmosfera – che attualmente contiene circa 760 Pg C – coinvolge circa 120 Pg di C. Questi scambi di carbonio sono clima-dipendenti; l’effetto del cambiamento climatico sui depositi di carbonio del suolo è perciò di importanza critica, in quanto anche piccole variazioni di un deposito di tale entità possono determinare importanti conseguenze sulla concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, innescando meccanismi retroattivi positivi. Per fare de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Forti, Simone. "Strategie per un utilizzo efficace di strumenti SIT per la gestione e il supporto decisionale in ambito comunale: il caso di Città di Castello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I motivi della scelta di questo tema di studio sono legati alle criticità ed esigenze riscontrate nell’ambito dell’esperienza professionale come dipendente del Comune di Città di Castello. Le grandi potenzialità offerte da strumenti evoluti e trasversali come quelli offerti da un Sistema Informativo Territoriale appaiono essere perfette per rendere più efficace l’azione amministrativa e per mettere a frutto il patrimonio informativo disponibile. Sono state descritte le caratteristiche generali di un SIT, le sue peculiarità, le difficoltà e le esigenze, illustrandone inoltre le potenzialità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Taranto, Mirco, Domenico Miriello, Alessandra Pecci, and Marco Cappa. "<> approccio multidisciplinare per la diagnostica di Hagia Sophia (Istanbul – Turchia)." Thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10955/1787.

Full text
Abstract:
Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia. Ciclo XXXI<br>Da circa 1500 anni l’edificio di Hagia Sophia domina sull’odierna città di Istanbul e la sua tormentata storia, fatta di incendi, crolli, ricostruzioni e occupazioni, è stata oggetto di numerosi studi. Lo studio di tesi in oggetto riprende, in parte, un precedente progetto avviato tra l’Università del Messico, il Museo di Hagia Sophia di Istanbul e il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria, nato nel 2010 con lo scopo di real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!