Contents
Academic literature on the topic 'German tamarisk'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'German tamarisk.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "German tamarisk"
Koch, Christiane, and Johannes Kollmann. "Clonal Re-Introduction of Endangered Plant Species: The Case of German False Tamarisk in Pre-Alpine Rivers." Environmental Management 50, no. 2 (May 31, 2012): 217–25. http://dx.doi.org/10.1007/s00267-012-9880-z.
Full textBrack, M. "Intestinal carcinomas in two tamarins (Saguinus fuscicollis, Saguinus oedipus) of the German Primate Centre." Laboratory Animals 22, no. 2 (April 1, 1988): 144–47. http://dx.doi.org/10.1258/002367788780864538.
Full textBrack, M. "Lectin Histochemistry and Carcinoembryonic Antigen in Spontaneous Colonic Cancers of Cotton-top Tamarins (Saguinus oedipus)." Veterinary Pathology 32, no. 6 (November 1995): 668–73. http://dx.doi.org/10.1177/030098589503200608.
Full textLudwiczuk, Agnieszka, Fumihiro Nagashima, Rob S. Gradstein, and Yoshinori Asakawa. "Volatile Components from Selected Mexican, Ecuadorian, Greek, German and Japanese Liverworts." Natural Product Communications 3, no. 2 (February 2008): 1934578X0800300. http://dx.doi.org/10.1177/1934578x0800300205.
Full textKalthoff, Donata, Wulf-Iwo Bock, Franziska Hühn, Martin Beer, and Bernd Hoffmann. "Fatal Cowpox Virus Infection in Cotton-Top Tamarins (Saguinus oedipus) in Germany." Vector-Borne and Zoonotic Diseases 14, no. 4 (April 2014): 303–5. http://dx.doi.org/10.1089/vbz.2013.1442.
Full textBannister, Margaret. "Austerlitz and His Author." Ata: Journal of Psychotherapy Aotearoa New Zealand 16, no. 1 (October 22, 2012): 87–103. http://dx.doi.org/10.9791/ajpanz.2012.09.
Full textLi, Hui-yu, Jing Jiang, Shan Wang, and Fei-fei Liu. "Expression analysis of ThGLP, a new germin-like protein gene, in Tamarix hispida." Journal of Forestry Research 21, no. 3 (August 18, 2010): 323–30. http://dx.doi.org/10.1007/s11676-010-0078-z.
Full textWeber, Saskia, Kathrin Jeske, Rainer G. Ulrich, Christian Imholt, Jens Jacob, Martin Beer, and Donata Hoffmann. "In Vivo Characterization of a Bank Vole-Derived Cowpox Virus Isolate in Natural Hosts and the Rat Model." Viruses 12, no. 2 (February 20, 2020): 237. http://dx.doi.org/10.3390/v12020237.
Full textGreenwood, M. S., Brian E. Roth, D. Maass, and L. C. Irland. "Near rotation-length performance of selected hybrid larch in Central Maine, U.S.A." Silvae Genetica 64, no. 1-6 (December 1, 2015): 73–80. http://dx.doi.org/10.1515/sg-2015-0006.
Full text"Eutypa lata. [Distribution map]." Distribution Maps of Plant Diseases, no. 4) (August 1, 1996). http://dx.doi.org/10.1079/dmpd/20046500385.
Full textDissertations / Theses on the topic "German tamarisk"
Michielon, Bruno. "Conservation of the endangered Myricaria germanica (L.) Desv.: a keystone species of riverine habitats." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424972.
Full textMyricaria germanica (L.) Desv. è un arbusto pioniere legato alle dinamiche fluviali naturali. Nonostante il suo alto valore di conservazione e di indicatore, mancano informazioni sui fattori che influiscono sulla densità e vitalità delle popolazioni e sulle dinamiche a lungo termine. I nuovi sistemi fluviali, formatisi a seguito degli interventi umani, rendono necessari studi a livello di popolazione per comprendere, gestire, ripristinare M. germanica e prevenire la perdita di biodiversità associata a queste specie chiave. La frammentazione degli habitat rappresenta il principale problema per la sua conservazione. Questa tesi si basa su un lavoro generale di revisione riguardante distribuzione, biologia ed ecologia di M. germanica (Paper I) e su due documenti di ricerca (Paper II e III) riguardanti la studio della dinamica di popolazione a lungo termine in un torrente alpino (Trentino, Italia), soggetto all’impatto umano e alle limitazioni delle aree laterali del corridoio fluviale. Inoltre, è stato studiato l’esito di una serie di reintroduzioni fatte in Alto Adige, attraverso la raccolta in campo, dopo la piantumazione, di dati a livello di popolazione. Infine, in quattro bacini italiani nord-orientali sono stati raccolti dati sulle loro caratteristiche e riassunti, per integrare la conoscenza della biologia della specie. Gli ultimi due temi sono integrati nel testo principale. Focalizzandosi su diverse scale temporali, per la variabilità del paesaggio fluviale, e diversi livelli spaziali (individuo, fiume e regione), l'obiettivo di questo lavoro è di rilevare le componenti spaziali e gestionali che influenzano sulla sopravvivenza di M. germanica. Le analisi sono state condotte a livello europeo (Paper I) e su 20 metapopolazioni presenti in un bacino idrografico (Paper II e III). Sono poi state monitorate 50 reintroduzioni (4.730 individui piantati), e su 1.634 individui sono state misurate le caratteristiche morfologiche. I paper II e III sono stati realizzati in collaborazione con l'Università di Helsinki. La raccolta dei dati ha riguardato sia la specie, che le variabili ambientali, considerando i dati attuali presi in campo e quelli storici, le variabili gestionali del corridoio fluviale esaminato e del contesto a livello di bacino fluviale. Sono stati usati modelli di regressione per mettere in relazione le dinamiche e le caratteristiche della specie con le variabili spaziali, ambientali e gestionali. Sono state eseguite analisi statistiche descrittive per riassumere i tratti morfologici e cronologici. Sono state utilizzate circa 150 fonti bibliografiche, che abbracciano un arco temporale di 4 secoli e 3 continenti, scritte in una decina di lingue, e oltre alla descrizione biologica ed ecologica, sono ricche di informazioni sui potenziali usi che oggi sono stati dimenticati (Paper I). Le condizioni ambientali del sito (in particolare la larghezza del canale attivo) e i diversi tipi di gestione influiscono sulle popolazioni, la cui risposta tuttavia non segue una chiara sincronia spaziale. È richiesto un approccio a lungo termine per lo studio della sopravvivenza della popolazione (Paper II e III) e una distinzione tra piante adulte e giovani. Attualmente, le reintroduzioni hanno avuto un successo alterno, positivo su specifici siti, negativo nella maggior parte degli impianti, scomparsi negli anni successivi alla loro piantumazione. I tratti morfologici sono caratteristici di un arbusto a breve ciclo di vita, ma sono stati osservati alcuni individui più longevi, di solito meno vicini ai corsi d’acqua. Nonostante questo, l’altezza, il diametro e l’età sono ben correlati. In generale, il metodo integrato utilizzato ha permesso di migliorare le conoscenze sui driver della sopravvivenza di M. germanica, sui complessi schemi e sui processi naturali-umani, a diverse scale temporali-spaziali, che ne hanno influenzato l'abbondanza a livello di popolazione e la distribuzione a livello di bacino.
Books on the topic "German tamarisk"
Swart-Haink, Susanna. Tamara's Towers; Tamaras Türme: English German Bilingual. Independently Published, 2019.
Find full text